Ferroli MERCURY 2 User manual

MERCURY 2
UNITÀ TERMINALI
DUCTED FAN COIL
ITA - MANUALE DI ISTALLAZIONE, USO E MANUTENZIONE
EN - INSTALLATION AND OPERATION MANUAL

SOMMARIO
2
CARATTERISTICHE GENERALI...................................................................................................................... 4
CARATTERISTICHE TECNICHE...................................................................................................................... 4
RICEVIMENTO.................................................................................................................................................. 4
LIMITI DI IMPIEGO............................................................................................................................................ 5
CHIAVE DI LETTURA CODICI.......................................................................................................................... 6
DESCRIZIONE COMPONENTI......................................................................................................................... 7
COMPONENTI PRINCIPALI ............................................................................................................................. 8
DATI TECNICI (motori AC)................................................................................................................................ 8
DIMENSIONI E PESI......................................................................................................................................... 9
POSIZIONAMENTO........................................................................................................................................ 13
INSTALLAZIONE............................................................................................................................................. 14
CONNESSIONI AERAULICHE ....................................................................................................................... 16
CONNESSIONI IDRAULICHE......................................................................................................................... 16
CONNESSIONI ELETTRICHE........................................................................................................................ 17
CONTROLLI PRIMA DELL'AVVIAMENTO .................................................................................................... 19
MANUTENZIONE ORDINARIA....................................................................................................................... 19
CONTROLLI MENSILI..................................................................................................................................... 20
CONTROLLI ANNUALI.................................................................................................................................... 20
RICERCA DEI GUASTI................................................................................................................................... 21
SMALTIMENTO............................................................................................................................................... 22

INTRODUZIONE
3
Le unità della serie sono progettate per la funzione di riscaldamento, raffrescamento, deumidificazione e
filtrazione di ambienti residenziali e terziario (uffici, locali pubblici, o simili) dotati di controsoffitto.
Non sono ammesse le seguenti applicazioni:
Funzionamento all’aperto
Funzionamento in ambienti umidi o esplosivi o polverosi
Funzionamento in ambienti corrosivi, in particolare per le alette d’alluminio della batteria
Funzionamento senza canalizzazioni (a bocca libera)
L’uso delle macchine non è destinata a persone (bambini compresi) con ridotte capacità fisiche, mentali o
sensoriali, o a persone che non hanno ricevuto un’adeguata informazione, a meno che ciò avvenga sotto la
supervisione di una persona responsabile della loro sicurezza.
L’installazione e manutenzione delle macchine è destinata a persone qualificate (ciascuno per il proprio
compito) e che abbiano ricevuto le necessarie istruzioni. Queste operazioni devono avvenire in conformità
alle norme di sicurezza in vigore. Queste norme possono riguardare, ad esempio, la sicurezza sul lavoro
(utilizzo di protezioni per occhi e mani,…), impianti e installazioni elettriche, recipienti in pressione, impianti di
refrigerazione, apparecchiature per il sollevamento.
Il costruttore/venditore non è responsabile a danni su persone o cose derivanti dall’inosservanza delle
prescrizioni presenti in questo manuale, dall’inosservanza della regolare manutenzione o dall’uso di pezzi di
ricambio non originali o dall’alterazione dello stato del prodotto rispetto al momento del ricevimento. Inoltre in
questi casi si considera decaduta la garanzia ufficiale sul prodotto.
Il presente manuale deve essere conservato insieme alla macchina.

CARATTERISTICHE GENERALI
4
CARATTERISTICHE GENERALI
L’ unità sono progettate per il condizionamento nel settore residenziale e commerciale , per installazione
all’interno, non esposte a ghiaccio o temperature estreme, ambiente non polveroso e non esplosivo. Il
costruttore non è responsabile in caso di non corretto utilizzo.
Le unità sono progettate per essere canalizzate. Non installarle senza canali, perché c’è il rischio di
malfunzionamento o danneggiamento della macchina.
Sono disponibili con tradizionale motore AC a tre velocità.
CARATTERISTICHE TECNICHE
21
31
38
41
81
Velocità
min
med
max
min
med
max
min
med
max
min
med
max
min
med
max
Portata aria
mc/h
495
750
875
1415
1555
1525
1650
1855
1930
2345
2720
3040
3000
3515
4010
Prevalenza
Pa
30
50
70
30
50
70
30
50
70
30
50
70
30
50
70
Potenza
motore AC
W
70
130
150
170
190
225
235
260
305
400
485
550
620
815
915
RICEVIMENTO
Le macchine vengono consegnate imballate con cartone e/o cellofan su dei bancali. Non applicare pesi
sopra agli imballi e non impilare un maggior numero di scatole rispetto a come si trovano al momento della
consegna.
Controllare che l’etichetta identificativa riporti lo stesso codice ordinato e che non siano presenti danni
all’imballo o al prodotto. In caso di non conformità, contattare immediatamente la ditta produttrice o il
venditore e non procedere con l’installazione.
Non disperdere l’imballaggio in ambiente; smaltirlo in osservanza delle regole sullo smaltimento dei rifiuti.

CAMPO OPERATIVO
5
LIMITI DI IMPIEGO
Alimentazione elettrica
230÷240V 50÷60Hz (1)
Temperatura acqua ingresso batteria
3 ÷ 90°C
Temperatura massima mandata aria (2)
50°C
Temperatura ripresa aria
10÷ 50°C
(1)+/- 6% di margine sulla tensione di alimentazione. Tutti i dati tecnici presenti in questo manuale, si
riferiscono a 230V / 50Hz.
(2)In caso di acqua con temperatura di mandata superiore ai 50°C, verificare la temperatura di mandata
dell’aria tramite il software di selezione.
Prevalenza esterna minima (campo di lavoro del motore)
21
31
38
41
81
50Hz
0 Pa
0 Pa
0 Pa
0 Pa
0 Pa
Lavorare con basse prevalenze esterne, anche se all’interno del campo di lavoro del motore, potrebbe
causare il distacco di gocce dalla batteria durante il funzionamento estivo (da valutare anche in base al
grado di umidità dell’ambiente Per evitare questa possibilità, si consiglia di lavorare con almeno 40Pa di
prevalenza e comunque con non più delle seguenti portate:
Portata d’aria massima
21
31-38
41-81
1250 mc/h
2300 mc/h
4500 mc/h
Si consiglia di far lavorare la macchine agli estremi dei suddetti limiti di funzionamento solo per brevi
periodi,perché il funzionamento per lunghi periodi può ridurre la normale durata dei componenti.

SPECIFICHE TECNICHE
6
CHIAVE DI LETTURA CODICI
La versione standard è orizzontale, a singolo pannello, batteria a 3 ranghi, motore AC a tre velocità, attacchi
idraulici destri. Tutte le altre sono versioni opzionali.

SPECIFICHE TECNICHE
7
DESCRIZIONE COMPONENTI
STRUTTURA : realizzata in lamiera di acciaio zincato spessore 1,00÷ 1,50mm. La robusta struttura
impedisce le vibrazioni e include le staffe di fissaggio a controsoffitto. Su richiesta, può essere verniciata.
ACCESSIBILITA’ : il filtro può essere rimosso sia dal basso che dai lati, senza l’ausilio di utensili (nel caso
in cui vengano installati alcuni accessori in aspirazione, consultare il capitolo specifico del manuale per
maggiori informazioni). L’accessibilità ai componenti interni è garantita rimuovendo il pannello inferiore. La
piastra del gruppo ventilante può essere rimossa senza dover disconnettere i canali e l’operazione può
avvenire dal basso, senza necessità di intervenire sui fianchi o frontalmente alla macchina.
FILTRO : di classe G3 (EN779), spessore 15mm, in fibra sintetica. Altre tipologie su richiesta.
GRUPPO VENTILANTE : le ventole sono a pale curve avanti, centrifughe a doppia aspirazione,
direttamente accoppiate al motore. La coclea è realizzata in acciaio zincato, la ventola in alluminio. Il motore
e le ventole vengono bilanciate dopo essere state assemblate sulla piastra del gruppo ventilante. Il motore è
montato su supporti antivibranti in gomma, grado di protezione IP20 ed è a tre velocità (motore AC).
BATTERIA : realizzata con tubo di rame diametro 3/8” e alette in alluminio corrugato ad elevata efficienza,
con valvola manuale di sfiato aria nella parte superiore del collettore. Le connessioni standard sono a destra
(guardando frontalmente il flusso dell’aria), su richiesta a sinistra. Pressione nominale PN10.
Le batterie ad espansione diretta (opzionali) sono realizzate con tubo di rame diametro 5/16” e sono adatte a
lavorare con refrigerante R410A (fino a 45bar). Altri refrigeranti su richiesta.
VASCHETTA RACCOGLI CONDENSA : realizzata in lamiera in acciaio zincato e verniciata per evitare la
formazione di ruggine. Il tubo di scarico e gli spigoli sono saldati per evitare perdite anche dopo lungo tempo.
La vaschetta è isolata esternamente con isolante termico e è montata con inclinazione verso il tubo di
scarico per evitare ristagli d’acqua.
ISOLAMENTO : realizzato con poliuretano spessore 10mm, il classe HF1 secondo la norma UL94
(autoestinguente e non gocciolante). L’isolante termo-acustico è protetto dall’umidità e dalla polvere da una
pellicola superficiale.
QUADRO ELETTRICO : realizzato in lamiera in acciaio zincato o plastica e posizionato sul lato opposto
rispetto agli attacchi idraulici. Su richiesta può essere realizzato con una scatola stagna in plastica e
posizionato sullo stesso lato degli attacchi idraulici.

SPECIFICHE TECNICHE
8
COMPONENTI PRINCIPALI
DATI TECNICI (motori AC)
Modello
21
31
38
41
81
velocità
min
med
max
min
med
max
min
med
max
min
med
max
min
med
max
Aria
Portata
mc/h
508
752
880
1374
1555
1630
1619
1854
2009
2326
2722
3071
2980
3516
4037
Prevalenza utile*
Pa
23
50
68
40
50
56
38
50
59
37
50
64
35
50
67
Funzione Freddo
Resa Totale
kW
0,1347
0,1688
4.06
0,3042
7.38
0,3347
7.06
8.31
0,3861
12.05
13.42
0,6264
14.27
16.06
0,7514
Resa Sensibile
kW
0,1083
2.59
0,1438
0,2181
5.16
5.32
5.29
5.08
6.14
8.45
9.04
10.21
0,4424
11.09
12.25
Portata acqua
l/h
470
623
697
1163
1266
1307
1303
1425
1503
2067
2302
2509
2449
2756
3024
Δp acqua
kPa
8
13.05
16.06
14.04
16.08
17.08
17.07
20.09
23.01
11.02
13.07
16
15.03
19
22.05
Funzione
Caldo
Resa
kW
3.06
0,2243
5.41
0,3965
0,4271
10.06
10.02
10.08
0,5035
0,6764
0,7535
19.28
0,809
21.22
23.38
Portata acqua
l/h
470
623
697
1163
1266
1307
1303
1397
1503
2067
2302
2509
2449
2756
3024
Δp acqua
kPa
6.09
11.07
14.04
12.03
14.03
15.02
15.01
17.02
19.07
9.05
11.05
13.05
12.09
16
19
Dati
Elettrici
Assorbimento
W
70
129
150
168
191
225
233
258
303
402
486
549
620
814
914
Corrente
A
0.08
1.03
1.06
2.05
4.05
Rumore
Potenza sonora
dB(A)
51
60
65
64
68
69
65
67
70
65
68
70
70
74
77
(aspirazione+ambi
ente)
Potenza sonora
dB(A)
50
59
64
63
67
68
64
66
69
64
67
69
69
73
76
(mandata)
Pressione sonora
dB(A)
42
51
56
55
59
60
56
58
61
56
59
61
61
65
68
(aspirazione+ambi
ente)
Pressione sonora
dB(A)
41
50
55
54
58
59
55
57
60
55
58
60
60
64
67
(mandata)
Funzionamento a Freddo * Aria T=27°C D.B. / 19°C W.B. , acqua IN/OUT 7°/12°C,
Funzionamento a caldo * Aria T=20°C D.B , acqua IN 50°C, stessa portata che a Freddo
La prevalenza utile è al netto delle perdite di carico del filtro classe G3 a corredo standard

SPECIFICHE TECNICHE
9
DIMENSIONI E PESI
DIMENSIONI E PESI VERSIONE ORIZZONTALE
Esecuzione standard (attacchi destri)
R.A.=ripresa aria
M.A.=mandata aria
E.F.=estrazione filtro
Esecuzione opzionale (attacchi sinistri)
1
Batteria principale IN
2
Batteria principale OUT
3
Batteria ausiliaria IN
4
Batteria ausiliaria OUT
5
Scarico condensa

SPECIFICHE TECNICHE
10
DIMENSIONI (mm)
DIMENSIONI (mm)
21
31
38
41
81
21
31
38
41
81
A
660
1100
1100
1650
1650
M
708
1148
1148
1698
1698
B
550
550
550
650
650
N
570
1010
1010
1560
1560
C
300
300
300
375
375
O
50
50
50
60
60
D
240
240
240
300
300
P
230
230
230
275
275
E
20
20
20
25
25
Q
230
230
230
275
275
F
120
120
120
120
120
R
115
115
115
190
190
G
90
90
90
125
125
S
90
90
90
90
90
H
44
44
44
44
44
T
30
30
30
30
30
I
70
70
70
70
70
U
68
68
68
68
68
L
738
1178
1178
1728
1728
PESO UNITA’ (kg)
21
31
38
41
81
3 ranghi
38
54
55
90
94
3 ranghi +2 (4 tubi)
42
60
61
98
102
6 ranghi
44
63
64
102
106

SPECIFICHE TECNICHE
11
DIMENSIONI E PESI VERSIONE VERTICALE VA
Esecuzione standard (attacchi destri)
R.A.=ripresa aria
M.A.=mandata aria
E.F.=estrazione filtro
Esecuzione opzionale (attacchi sinistri)
1
Batteria principale IN
2
Batteria principale OUT
3
Batteria ausiliaria IN
4
Batteria ausiliaria OUT
5
Scarico condensa

SPECIFICHE TECNICHE
12
DIMENSIONI (mm)
DIMENSIONI (mm)
21
31
38
41
81
21
31
38
41
81
A
660
1100
1100
1650
1650
M
708
1148
1148
1698
1698
B
700
700
700
900
900
N
570
1010
1010
1560
1560
C
320
320
320
375
375
O
60
60
60
60
60
D
240
240
240
300
300
P
285
285
285
385
385
E
20
20
20
25
25
Q
285
285
285
385
385
F
115
115
115
115
115
R
120
120
120
181
181
F1
82
82
82
82
82
R1
69
69
69
131
131
G
222
222
222
284
284
S
175
175
175
206
206
G1
240
240
240
300
300
S1
200
200
200
231
231
H
30
30
30
73
73
T
44
44
44
44
44
H1
68
68
68
68
68
T1
94
94
94
94
94
I
128
128
128
140
140
U
184
184
184
217
217
I1
91
91
91
105
105
U1
160
160
160
193
193
L
740
1180
1180
1730
1730
PESO UNITA’ (kg)
21
31
38
41
81
3 ranghi
40
57
58
94
98
3 ranghi +1 (4 tubi)
42
60
61
98
102
3 ranghi +2 (4 tubi)
44
63
64
102
106
6 ranghi
46
66
67
106
110

INSTALLAZIONE
13
POSIZIONAMENTO
La macchine deve essere posizionata in un luogo opportuno, per minimizzare le perdite di carico sui canali e
la rumorosità immessa in ambiente. Non devono essere presenti mobili alti (ad esempio scaffali, armadi,
librerie) sotto alla macchina, che possano impedire l’accessibilità e la corretta aspirazione dell’aria.
La distanza tra il soffitto e il controsoffitto deve essere almeno 15mm maggiore dell’altezza della macchina.
La macchina non deve essere esposta direttamente ai raggi solari o a fonti di calore.
E’ necessario prevedere una botola di ispezione nel controsoffitto sotto alla machina, per poter effettuare la
manutenzione.
Rispettare i seguenti spazi minimi di rispetto, che sono necessari per l’installazione e la manutenzione. E’
inoltre necessario uno spazio minimo di rispetto sul lato aspirazione (lato filtro), almeno pari all’altezza della
macchina.
Spazi minimi di rispetto
Min 300mm
Min 400mm

INSTALLAZIONE
14
INSTALLAZIONE
Rimuovere l’imballo di cartone e/o cellofan e tutte le protezioni prima di effettuare l’installazione.
La macchina deve essere movimentata sempre da due persone e/o con opportuni mezzi di sollevamento per
le taglie più grandi.
Applicare quattro o sei barre filettate M8 (non fornite) al soffitto tramite tasselli (non forniti) o altri dispositivi di
fissaggio. Assicurarsi che i componenti utilizzati siano adatti a sopportare il peso della macchina.
21
31/38
41/81
PESO UNITÀ INSTALLATA
kg
70
90
135
La lunghezza delle barre dipende dalla distanza tra in soffitto e il controsoffitto. Gli interassi delle barre
devono rispettare le misure del disegno sottostante.
A
B
C
D
21 ORIZZ
50
230
230
708
31/38 ORIZZ
50
230
230
1148
41/81 ORIZZ
60
275
275
1698
21 VERTICALE
60
285
285
708
31/38
VERTICALE
60
285
285
1148
41/81
VERTICALE
60
385
385
1698

INSTALLAZIONE
15
POSIZIONI DELLE BARRE DI SOSPENSIONE
Sollevare la macchina utilizzando un adeguato dispositivo di sollevamento (paranco, montacarichi, carrello
elevatore o altro) adeguato, che possa sopportare il peso della macchina. Far passare le barre filettate
all’interno dei fori di fissaggio e bloccarle con dado, controdado e rondella M8 (non forniti).
Si consiglia di utilizzare un opportuno sistema per non trasferire alla struttura le vibrazioni della macchina
(antivibrante in gomma o altro materiale).
Antivibrante
Rondella
Dado
Controdado
STAFFE DI FISSAGGIO A SOFFITTO
Verificare che la macchina sia perfettamente orizzontale o in leggera pendenza verso lo scarico condensa
(mai in contropendenza). Se necessario regolare l’altezza tramite il dado e controdado che bloccano la barra
filettata alla staffa.
POSIZIONAMENTO MACCHINA
In funzione della tipologia di controsoffitto e di luogo di installazione, si possono usare anche altre
procedure, purchè siano conformi alle normative vigenti e non mettano a rischio l’incolumità delle persone.

INSTALLAZIONE
16
CONNESSIONI AERAULICHE
Connettere i canali utilizzando l’apposita flangia di mandata. Si consiglia di interporre un giunto antivibrante
tra macchina e canali per non trasmettere le vibrazioni. I canali devono essere opportunamente dimensionati
(in funzione alla prevalenza utile della macchina) e coibentati per prevenire fenomeni di condensa e attutire
la propagazione del rumore.
Per connettere l’aspirazione ai canali, è necessario un apposito accessorio, la flangia di ripresa (FRA). Se si
collegano i canali in altro modo, si rischia di compromettere l’accessibilità del filtro o di danneggiare la
macchina.
FLANGIA DI MANDATA
Flangia di mandata
CONNESSIONI IDRAULICHE
La macchina è dotata di batteria adatta a lavorare con acqua, eventualmente miscelata con glicole. Valutare
la possibilità di dover svuotare il circuito idraulico in inverno, se c’è il pericolo di formazione di ghiaccio
all’interno della batteria.
Per evitare la formazione di condensa sulle superfici della macchina durante il periodo estivo, nei momenti in
cui il ventilatore non è in funzione si raccomanda di interrompere il flusso dell’acqua refrigerata tramite una
valvola motorizzata.
Tutte le tubazioni, in particolare quelle dell’acqua refrigerata, devono essere isolate per evitare gocciolamenti
di condensa.
Per facilitare la manutenzione, si consiglia di prevedere delle valvole a sfera manuali, per poter escludere la
macchina dall’impianto.
Durante la connessione delle tubazioni, per non torcere i tubi della batteria e delle valvole, si
raccomanda di utilizzare chiave e controchiave.

INSTALLAZIONE
17
Le valvole possono essere fornite in kit (da assemblare a cura dell’installatore) o con fornitura a carico
dell’installatore.
Dopo aver completato l’installazione idraulica e aver caricato l’impianto, è necessario sfiatare la batteria
tramite l’apposita valvola a spillo. Ripetere l’operazione di sfiato dopo aver azionato la pompa di circolazione,
finchè non c’è la certezza di aver eliminato tutte le bolle.
Collegare il raccordo di scarico condensa a un tubo di scarico di diametro interno 20mm. Il tubo deve avere
un’inclinazione costante di almeno 2° verso il basso. Si consiglia di realizzare un sifone con altezza minima
come riportato in figura sottostante.
Scarico condensa
CONNESSIONI ELETTRICHE
Prevedere un sezionatore manuale nei pressi della macchina per poterla escludere dalla linea elettrica
durante le operazioni di manutenzione.
Prevedere un fusibile o interruttore magnetotermico a protezione della macchina.
I cavi di alimentazione devono essere dimensionati tenendo conto dell’assorbimento massimo della
macchina, riportato nell’etichetta e nel manuale tecnico, comunque non inferiori a 0,75mmq.
Il termostato di controllo deve essere in grado di sopportare l’assorbimento e lo spunto del ventilatore. In
caso contrario, si consiglia come accessorio il modulo di potenza ETBN o ETBN-6°.
Verificare che la tensione e la frequenza della rete di alimentazione sia 230V –50Hz.
Prima di effettuare qualunque intervento elettrico sulla macchina, assicurarsi che l’alimentazione generale
sia disinserita e che non possa essere inserita involontariamente.
Nella fornitura ”base”, il quadro elettrico è costituito da una scatola elettrica in plastica (modello PA104). Per
aprirla, con l’aiuto di un cacciavite, sollevare dolcemente le linguette nella posizione indicata dalla figura
h>p (p= prevalenza
statica utile, in mm)

INSTALLAZIONE
18
APERTURA SCATOLA ELETTRICA PA104
Se ci sono accessori che richiedono un quadro elettrico di dimensioni
maggiori, questo è realizzato in lamiera metallica. Per rimuovere il coperchio
del quadro elettrico, svitare le quattro viti sui fianchi del coperchio. Poi
rimuovere il coperchio.
Rimozione coperchio quadro elettrico
Per accedere con i cavi all’interno del quadro, utilizzare i passacavi posti nella parte inferiore del quadro.
INGRESSO CAVI
Passacavi di ingresso nel quadro elettrico
Prima di procedere all’installazione elettrica, consultare lo schema elettrico specifico dell’unità fornito a
corredo della macchina.
Dopo aver completato l’installazione elettrica, riposizionare il coperchio del quadro elettrico e fissarlo con le
viti.

MANUTENZIONE
19
CONTROLLI PRIMA DELL'AVVIAMENTO
Prima dell’avviamento è opportuno sottoporre le unità di trattamento ai
controlli sotto elencati.
• Ancoraggio dell’unità a soffitto;
• Collegamento dei canali;
• Corretto deflusso della condensa;
• Connessione del cavo di terra;
• Serraggio di tutti i morsetti elettrici.
MANUTENZIONE ORDINARIA
PRIMA DI INTRAPRENDERE QUALSIASI OPERAZIONE MANUTENTIVA ACCERTARSI CHE LA
MACCHINA NON SIA E NON POSSA CASUALMENTE O ACCIDENTALMENTE ESSERE ALIMENTATA
ELETTRICAMENTE. E' QUINDI NECESSARIO TOGLIERE L'ALIMENTAZIONE ELETTRICA AD OGNI
MANUTENZIONE.
• E’ dovere del committente eseguire sull’unità tutte le operazioni di manutenzione.
• Solo personale addetto, precedentemente addestrato e qualificato può eseguire le operazioni di
manutenzioni.
• Se l’unità deve essere smontata, proteggere le mani con dei guanti da lavoro.

MANUTENZIONE
20
CONTROLLI MENSILI
Verifica della sezione filtrante
Se il filtro è sporco togliere la staffa bloccaggio filtro come indicato nelle figure A, quindi estrarre il filtro verso
il basso per la versione orizzontale e verso l'alto per la versione verticale vedi figure B. Per la pulizia
utilizzare un aspirapolvere o lavare con detergente comune in acqua tiepida, lasciando asciugare in modo
accurato. Ricordarsi sempre di rimontare il filtro prima dell’avviamento dell’unità.
VERIFICA DELLA BATTERIA
Verificare che la batteria di scambio sia pulita e in perfetto stato per garantire
le normali prestazioni.
VERIFICA DELL'ALIMENTAZIONE
Verifica che la tensione di alimentazione sia compresa nei limiti prescritti.
CONTROLLI ANNUALI
Verifica di tutta l’apparecchiatura elettrica ed in particolare il serraggio delle connessioni elettriche.
Verifica del serraggio di tutti i bulloni, dadi, flange e connessioni idriche che le vibrazioni avrebbero potuto
allentare.
Table of contents
Languages:
Other Ferroli Fan manuals
Popular Fan manuals by other brands

Hunter
Hunter 51481 installation manual

Holmes
Holmes HABF200 owner's guide

Prem-I-Air
Prem-I-Air EH1826 user manual

Emerson
Emerson PRIMA SNUGGER CF905BS01 owner's manual

TOPMAQ
TOPMAQ WP-08 Series product manual

Monte Carlo Fan Company
Monte Carlo Fan Company Radial 5RA52 D Series Owner's guide and installation manual