Ferroli JOLLY Plus 2 VERSIONE VM-F User manual

JOLLY Plus 2
Ventilconvettori tangenziali con motore brushless
Tangential fan coil units with brushless motos
MANUALE INSTALLAZIONE
I
VERSIONE VM-F VERSIONE VM-G
VERSIONE VN
INSTALLATION MANUAL
EN

La ditta costruttrice declina ogni responsabilità per le inesattezze contenute nel presente, se dovute ad errori di stampa o di trascrizioni.
Si riserva il diritto di apportare modifiche e migliorie ai prodotti a catalogo in qualsiasi momento e senza preavviso.
Gentile cliente,
La ringraziamo per aver preferito nell’acquisto un climatizzatore FERROLI. Esso è frutto di pluriennali esperienze e di
particolari studi di progettazione, ed è stato costruito con materiali di primissima scelta e con tecnologie avanzatissi-
me. La marcatura CE, inoltre, garantisce che gli apparecchi rispondano ai requisiti della Direttiva Macchine Europea
in materia di sicurezza. Il livello qualitativo è sotto costante sorveglianza, ed i prodotti FERROLI sono pertanto sino-
nimo di Sicurezza, Qualità e Afdabilità.
Il nostro Servizio di Assistenza più vicino, se non conosciuto, può essere richiesto al Concessionario presso cui
l’apparecchio è stato acquistato.
I dati possono subire modiche ritenute necessarie per il miglioramento del prodotto.
Nuovamente grazie.
FERROLI S.p.A
Dear Customer,
Thank you for purchasing a FERROLI air conditioner. The result of many years of experience, it features advanced
design, cutting-edge technology and top quality construction. The CE marking also ensures that the units meet the
requirements of the European Machinery Directive on safety. The quality level is constantly monitored, therefore
FERROLI products are synonymous with Safety, Quality and Reliability.
If not known, ask the dealer from whom the unit was purchased for our nearest After-Sales Service.
The data may undergo changes deemed necessary for product improvement.
Thank you again.
FERROLI S.p.A
The Manufacturer declines any liability for inaccuracies contained in this manual, if due to printing or copying errors.
The Manufacturer reserves the right to make changes and improvements to the catalogue products at any time without notice.

3
SOMMARIO
GENERALITA' .......................................................................4
Informazioni generali...............................................................4
Conformità.......................................................................4
Avvertenze generali................................................................4
Regole fondamentali di sicurezza .....................................................5
Gamma prodotti ..................................................................5
DESCRIZIONE DELL'UNITA' ...........................................................6
Descrizione dell'unità ..............................................................6
DATI TECNICI .......................................................................7
Dimensioni di ingombro.............................................................7
Caratteristiche tecniche nominali .....................................................7
INSTALLAZIONE.....................................................................8
Posizionamento dell' unità...........................................................8
Modalità di installazione ............................................................8
Distanze minime di installazione ......................................................9
Apertura fianchi ...................................................................10
Installazione a pavimento verticale ....................................................11
Installazione orizzontale a soffitto .....................................................12
Montaggio sostegno sicurezza griglia anteriore ..........................................12
Diametro tubazioni ................................................................13
Collegamenti .....................................................................17
Scarico condensa .................................................................18
Riempimento impianto .............................................................19
Evacuazione dell'aria durante il riempimento dell'impianto..................................19
Collegamento servomotori pannello aspirazione mobile versione VM-F / VOB / VT ..............20
Collegamenti elettrici...............................................................21
SCHEMI ELETTRICI ..................................................................22
Controllo TC PLUS ................................................................22
Controllo CC-R plus + Terminale Termostato continuo TC-R plus ............................23
Configurazione controllo ............................................................24
Configurazione a gruppo per controllo CC-R PLUS .......................................24
ANOMALIE .........................................................................25
Tabella delle anomalie e dei rimedi ....................................................25

4
GENERALITA'
Informazioni generali
Vi invitiamo a leggere questo manuale d'uso e installazione attentamente prima di installare e mettere in funzione
l'apparecchio. Seguendo i suggerimenti riportati riuscirete a mantenere nel tempo inalterate le prestazioni
dell'apparecchio. In conformità alla normativa europea 99/44/EEC la ditta costruttrice garantisce la macchina 24
mesi dalla data di acquisto (fatto salve eventuali estensioni di garanzia commerciale) per difetti imputabili a vizi di
fabbricazione. Resta escluso qualsiasi altro problema legato a errata installazione, eventi atmosferici straordinari,
dimensionamento non conforme e manomissioni non autorizzate.
Conformità
Il ventilconvettore è conforme alle Direttive Europee:
• Direttiva bassa tensione 2006/95/ CE
• Direttiva compatibilità elettromagnetica 2004/108/CE.
Avvertenze generali
Dopo aver tolto l’imballo assicurarsi dell'integrità e della completezza del contenuto. In caso di non rispondenza
rivolgersi all'Agenzia che ha venduto l'apparecchio.
L’installazione degli apparecchi deve essere effettuata da impresa abilitata che a ne lavoro rilasci al responsabile
dell’impianto una dichiarazione di conformità in ottemperanza alle Norme vigenti ed alle indicazioni fornite dall'Agenzia
nel libretto d’istruzione a corredo dell’apparecchio.
Questi apparecchi sono stati realizzati per il condizionamento e/o il riscaldamento degli ambienti e dovranno essere
destinati a questo uso compatibilmente con le loro caratteristiche prestazionali.
È esclusa qualsiasi responsabilità contrattuale ed extracontrattuale dell'Agenzia per danni causati a persone, animali
o cose, da errori di installazione, di regolazione e di manutenzione o da usi impropri.
In caso di fuoriuscite di acqua, posizionare l’interruttore generale dell’impianto su “spento” e chiudere i rubinetti
dell’acqua. Chiamare, con sollecitudine, il Servizio Tecnico di Assistenza, oppure personale professionalmente
qualicato e non intervenire personalmente sull’apparecchio.
Le unità nella versione VN / VO / VI da incasso sono sprovviste di griglie e di mobile di copertura. Prevedere elementi
di protezione e griglie di mandata/ripresa aria tali da impedire contatti accidentali con l’apparecchio.
Il non utilizzo dell’apparecchio per un lungo periodo comporta l’effettuazione delle seguenti operazioni:
- Posizionare l’interruttore generale dell’impianto su “spento”
- Chiudere i rubinetti dell’acqua
- Se c’è pericolo di gelo, accertarsi che l’impianto sia stato addizionato con del liquido antigelo, altrimenti vuotare
l’impianto.
Una temperatura troppo bassa è dannosa alla salute e costituisce un inutile spreco di energia.
Evitare il contatto diretto con il usso dell’aria per un periodo prolungato.
Evitare che il locale rimanga chiuso a lungo. Periodicamente aprire le nestre per assicurare un corretto ricambio
d’aria.
Questo libretto d’istruzione è parte integrante dell’apparecchio e di conseguenza deve essere conservato con cura e
dovrà SEMPRE accompagnare l’apparecchio anche in caso di sua cessione ad altro proprietario o utente oppure di
un trasferimento su un altro impianto. In caso di suo danneggiamento o smarrimento richiederne un altro esemplare
al Servizio Tecnico di Assistenza di zona.
Gli interventi di riparazione o manutenzione devono essere eseguiti dal Servizio Tecnico di Assistenza o da personale
qualicato secondo quanto previsto dal presente libretto. Non modicare o manomettere l’apparecchio in quanto si
possono creare situazioni di pericolo ed il costruttore dell’apparecchio non sarà responsabile di eventuali danni
provocati.

5
GENERALITA'
Regole fondamentali di sicurezza
Ricordiamo che l’utilizzo di prodotti che impiegano energia elettrica ed acqua, comporta l’osservanza di alcune
regole fondamentali di sicurezza quali:
- È vietato l’uso dell’apparecchio ai bambini e alle persone inabili non assistite.
- È vietato toccare l’apparecchio se si è a piedi nudi e con parti del corpo bagnate o umide.
- È vietata qualsiasi operazione di pulizia, prima di aver scollegato l’apparecchio dalla rete di alimentazione
elettrica posizionando l’interruttore generale dell’impianto su “spento”.
- È vietato modicare i dispositivi di sicurezza o di regolazione senza l’autorizzazione e le indicazioni del
costruttore dell’apparecchio.
- È vietato tirare, staccare, torcere i cavi elettrici fuoriuscenti dall’apparecchio, anche se questo è scollegato dalla
rete di alimentazione elettrica.
- È vietato introdurre oggetti e sostanze attraverso le griglie di aspirazione e mandata d’aria.
- E’ vietato aprire gli sportelli di accesso alle parti interne dell’apparecchio, senza aver prima posizionato
l’interruttore generale dell’impianto su “spento”.
- È vietato disperdere e lasciare alla portata di bambini il materiale dell'imballo in quanto può essere potenziale
fonte di pericolo.
- È vietato salire con i piedi sull’apparecchio e/o appoggiarvi qualsiasi tipo di oggetto.
- L’apparecchio può raggiungere temperature, sui componenti esterni, superiori ai 70°C.
PRESTARE MOLTA ATTENZIONE AL CONTATTO, PERICOLO SCOTTATURE.
Gamma prodotti
I ventilconvettori della gamma si suddividono in 3 tipologie base, VM-F / VOB / VT / VM-G / VOF / VP e VN / VO / VI
ciascuna delle quali è realizzata in quattro taglie di diverse prestazioni e dimensioni.
VM-F / VOB / VT
Ventilconvettore con mantello (adatto per installazioni
verticali a pavimento o sospeso a muro).
VM-G / VOF / VP
Ventilconvettore con mantello e griglia ssa, (adatto per
installazioni verticali a pavimento, sospese a muro od
orizzontali).
VN / VO / VI
Ventilconvettore ad incasso senza pannellature (adatto
per installazioni orizzontali o verticali).

6
DESCRIZIONE DELL'UNITA'
Descrizione dell'unità
A - Struttura portante in lamiera elettrozincata ad alta resistenza.
B - Batteria di scambio termico ad acqua fredda intubi di rame e alettatura a pacco d’alluminio con turbolenziatura
ad alta efcienza. Raccordi lettati tipo eurokonus 3/4, conformi alle nuove esigenze di standardizzazione
comunitarie. La batteria è equipaggiata da un porta sensore per la rilevazione della temperatura dell’acqua da
utilizzarsi a seconda del tipo di controllo impiegato.
C - Gruppo ventilante comprendente ventilatore tangenziale in materiale sintetico ad alette sfalsate (elevata
silenziosità) montato su supporti antivibranti in EPDM, bilanciato staticamente e dinamicamente, calettato
direttamente sull’albero motore.
D - Motore elettrico di tipo brushless ad elevata efcienza con cella di Hall per il controllo del numeri di giri. E’
montato su supporti in gomma per ridurre la trasmissione di rumore sul telaio. La regolazione permette un
controllo con¬tinuo della velocità.
E- Griglia aria mandata reversibile (serie VM-F / VOB / VT / VM-G / VOF / VP) in alluminio verniciato con polveri
epossidiche essiccate a forno.
F - Griglia aria aspirazione
Serie VM-F / VOB / VT: in lamiera zincata e verniciata con polveri epossidiche essiccate a forno del medesimo
RAL 9003 del mantello, si caratterizza per i due termo attuatori cha la aprono in parallelo all’attivazione del
ventilatore. Dotata di dispositivo di sganciamento rapido per pulizia ltri e microinterruttore di sicurezza.
Serie VM-G / VOF / VP: in lamiera zincata e verniciato con polveri epossidiche essiccate a forno con alette sse.
G - Bacinella raccolta condensa per installazione verticale, in ABS, facilmente smontabile per operazioni di
pulizia.
H - Mantello frontale (serie VM-F / VOB / VT / VM-G / VOF / VP) e anchi laterali smontabili in lamiera elettrozincata
verniciata con polveri epossidiche RAL 9003 essiccate a forno.
Schienale strutturale insonorizzante in lato compresso (FIMBORD GR900) ad alta resistenza.
A
B
G
C
F
D
H
E

7
131
110
131
110
DATI TECNICI
Dimensioni di ingombro
A 20 40 60 80 U.M
VM-F / VOB / VT / VM-G / VOF / VP 735 935 1135 1335 mm
VN / VO / VI 479 679 879 1079 mm
131
110
Versione VM-F / VOB / VT / VM-G / VOF / VP
Versione VN / VO / VI
Caratteristiche tecniche nominali
La tabella sotto riporta i dati caratteristici delle unità.
Modello 20 40 60 80 U.M
Contenuto acqua batteria 0,47 0,8 1,13 1,46 l
Pressione massima esercizio 10 bar
Massima temperatura ingresso acqua 80 °C
Minima temperatura ingresso acqua 4 °C
Attacchi idraulici Eurokonus ¾ “
Tensione di alimentazione 230/1/50 V/ph/Hz
Corrente massima assorbita 0,11 0,16 0,18 0,26 A
Potenza massima assorbita 12 18 20 26 W
Peso VM-F / VOB / VT 17 20 23 26 Kg
Peso VN / VO / VI 9 12 15 18 Kg
accessorio
scatola
elettrica
(se presente)
accessorio termostato (se presente)
lato attacchi
idraulici

8
INSTALLAZIONE
Posizionamento dell' unità
Evitare l’installazione dell’unità in prossimità di:
- posizioni soggette all’esposizione diretta dei raggi solari;
- in prossimità di fonti di calore;
- in ambienti umidi e zone con probabile contatto con l’acqua;
- in ambienti con vapori d’olio
- in ambienti sottoposti ad alte frequenze.
Accertarsi che:
- la parete su cui si intende installare l’unità abbia una struttura e una portata adeguata;
- la zona della parete interessata non sia percorsa da tubazioni o linee elettriche
- la parete interessata sia perfettamente in piano;
- sia presente un’area libera da ostacoli che potrebbero compromettere la circolazione dell’aria in ingresso ed uscita;
- la parete di installazione sia possibilmente una parete di perimetro esterno per consentire lo scarico della condensa
all’esterno;
- in caso di installazione a softto il usso dell’aria non sia rivolto direttamente verso le persone.
Modalità di installazione
Le seguenti descrizioni sulle varie fasi di montaggio ed i relativi disegni fanno riferimento ad una versione di macchina
con attacchi a sinistra. Le descrizioni per le operazioni di montaggio delle macchine con attacchi a destra sono le
medesime. Solo le immagini sono da considerarsi rappresentate specularmente.
Per ottenere una buona riuscita dell’installazione e prestazioni di funzionamento ottimali, seguire attentamente
quanto indicato nel presente manuale.
La mancata applicazione delle norme indicate, che può causare mal funzionamenti delle apparecchiature, sollevano
la ditta costruttrice da ogni forma di garanzia e da eventuali danni causati a persone, animali o cose.
E’ importante che l’impianto elettrico sia eseguito a norma di legge, rispetti i dati riportati nella scheda tecnica e sia
costituito di una buona messa a terra.
L’apparecchio deve essere installato in una posizione tale da consentire facilmente la manutenzione ordinaria
(pulizia del ltro) e straordinaria, nonché l’accesso alle valvole di sato dell’aria raggiungibili dalla griglia superiore,
lato attacchi.

9
Distanze minime di installazione
Nella Fig.1 sono indicate le distanze minime di montaggio del ventilconvettore da pareti e mobili presenti nell’ambiente.
Fig.1
INSTALLAZIONE
65
A
20
B
15
Terminale CC-R
(se presente)
Modulo
Controllo
Versione VM-F / VOB / VT
Versione VM-G / VOF / VP
Versione VN / VO / VI
*
*:in relazione all'accessorio utilizzato.
Se bocca libera = 150mm
A= 250 mm se presente controllo
65 mm se non presente controllo

10
Apertura fianchi
Sul lato sinistro sollevare il coperchietto di copertura vite A, svitare la vite B che ssa il anchetto sinistro C, spostarlo
leggermente verso sinistra e sollevarlo.
- Sul lato opposto sollevare il coperchietto di copertura vite A e svitarla.
- Spostare leggermente verso destra il anchetto D e sollevarlo
Fig.1
INSTALLAZIONE

11
INSTALLAZIONE
Installazione a pavimento verticale
In caso di montaggio a pavimento con gli zoccoli, per il montaggio di questi, fare riferimento ai singoli fogli istruzione
in dotazione e al manuale relativo. Utilizzare la dima di carta, e tracciare sulla parete la posizione delle due staffe di
ssaggio (Fig.1) Forare con una punta adeguata ed inlare i tasselli (2 per ogni staffa)(Fig.2 rif. A); ssare le due
staffe (Fig.2 rif. B). Non stringere eccessivamente le viti, in modo da poter effettuare una regolazione delle staffe con
una bolla di livello (Fig.3). Bloccare denitivamente le due staffe serrando completamente le quattro viti. Vericarne la
stabilità spostando manualmente le staffe verso destra e sinistra, alto e basso. Montare l’unità, vericando il corretto
aggancio sulle staffe e la sua stabilità (Fig.4).
AAB
B
Fig. 1 Fig. 2
Fig. 3 Fig. 4

12
INSTALLAZIONE
Installazione orizzontale a soffitto
Utilizzare la dima di carta, e tracciare a softto la posizione delle due staffe di ssaggio e delle due viti posteriori.
Forare con una punta adeguata ed inlare i tasselli (2 per ogni staffa)(Fig.1 rif. A); ssare le due staffe (Fig.1 rif. B).
Non stringere eccessivamente le viti. Inlare la macchina sulle due staffe, mantenendola in posizione quindi ssare
le due viti nei tasselli posteriori (Fig.1 rif. C), una per ogni lato. Si raccomanda di conferire un’adeguata inclinazione
dell’unità verso il tubo di drenaggio per agevolare la fuoriuscita dell’acqua (Fig.1 rif. D).
Stringere denitivamente tutte le 6 viti di ssaggio.
Montaggio sostegno sicurezza griglia anteriore
BBAA
CD
Fig.1
Fig.2
Nel caso in cui il ventilconvettore venga installato
in posizione orizzontale, per garantire la sicurezza
delle operazioni di pulizia/sostituzione ltri, devono
obbligatoriamente essere montate, dall'installatore,
le due fascette di sicurezza presenti nel sacchetto
in dotazione assieme al manuale di istruzioni ed agli
accessori.
- Separare le due fascette (Fig.2-A);
- aprire la griglia anteriore e svitare completamente le viti
di ssaggio delle molle (Fig.2-B,C);
- ssare le due fascette riavvitando le viti;
- ssare l'altra parte delle fascette alla griglia per mezzo
delle viti in dotazione;
- chiudere la griglia
A
A
BC

13
COLLEGAMENTI IDRAULICI
Diametro tubazioni
Il diametro interno minimo da rispettare per le tubazioni dei collegamenti idraulici varia a secondo del modello:
Modello 20 40 60 80 U.M
Diametro minimo 12 14 16 18 mm
Per la posizione delle tubazioni per gli attacchi a parete fare riferimento ai disegni riportati nei paragra
successivi, in base alla specica congurazione.
Per unitá senza valvole
1) Ingresso acqua 3/4" Eurokonus
2) Uscita acqua 3/4" Eurokonus
3) Uscita scarico condensa Ø 14mm

14
COLLEGAMENTI IDRAULICI
Per unitá con kit valvole 2 vie
IN 2v
OUT 2v
Uscita attacchi a muro
Uscita attacchi a pavimento
Spazio disponibile nello zoccolo

15
COLLEGAMENTI IDRAULICI
Per unitá con kit valvole 3 vie
IN 3v
OUT 3v
Uscita attacchi a muro
Uscita attacchi a pavimento
Spazio disponibile nello zoccolo

16
Dimensioni dima
In relazione al modello selezionato, tagliare la dima e posizionare le due parti da una distanza "L" come indicato in
tabella e gura.
Modello 20 40 60 80 U.M
L 0 200 400 600 mm
COLLEGAMENTI IDRAULICI

17
C
AB
Fig.1
Le unità ed gli eventuali accessori idraulici sono provviste
di attacco tipo eurokonos 3/4". Nel caso si preveda di
impiegare attacchi con tenuta piana vengono date a
corredo 2 raccordi di trasformazione (g.2).
Fig.2
Per effettuare i collegamenti:
- posizionare le linee idrauliche
- serrare le connessioni utilizzando il metodo “chiave contro chiave” (Fig.1 rif. B)
- vericare l’eventuale perdita di liquido
- rivestire le connessioni con materiale isolante (Fig.1 rif. C).
Le linee idrauliche e le giunzioni devono essere isolate termicamente. Evitare isolamenti parziali delle tubazioni.
Evitare di stringere troppo per non danneggiare l’isolamento.
Per la tenuta idrica delle connessioni lettate utilizzare canapa e pasta verde; l’utilizzo di nastro di teon è consigliato
in presenza di liquido antigelo nel circuito idraulico.
COLLEGAMENTI IDRAULICI
Collegamenti
La scelta ed il dimensionamento delle linee idrauliche è demandato per competenza al progettista, che dovrà operare
secondo le regole della buona tecnica e delle legislazioni vigenti.

18
INSTALLAZIONE
Scarico condensa
La rete di scarico della condensa deve essere opportunamente dimensionata (diametro interno tubo minimo 16 mm) e la
tubazione posizionata in modo da mantenere sempre lungo il percorso una determinata pendenza, mai inferiore a 1%.
Nell’installazione verticale il tubo di scarico si collega direttamente alla vaschetta di scarico, posizionata in basso
sulla spalla laterale, sotto gli attacchi idraulici.
Nell’installazione orizzontale il tubo di scarico viene allacciato a quello già presente sulla macchina.
- Se possibile fare deuire il liquido di condensa direttamente in una grondaia o in uno scarico di “acqua bianche”.
- In caso di scarico nella rete fognaria, si consiglia di realizzare un sifone per impedire la risalita dei cattivi odori verso
gli ambienti. La curva del sifone deve essere più in basso rispetto alla bacinella di raccolta condensa.
- Nel caso si debba scaricare la condensa all’interno di un recipiente, questo deve restare aperto all’atmosfera ed
il tubo non deve essere immerso in acqua, evitando fenomeni di adesività e contropressioni che ostacolerebbero il
libero deusso.
- Nel caso si debba superare un dislivello che ostacolerebbe il deusso della condensa, è necessario montare una pompa:
- per l’installazione verticale montare la pompa sotto la vaschetta di drenaggio laterale;
- per l’installazione orizzontale la posizione della pompa deve essere decisa in funzione delle speciche esigenze.
In ogni caso consultare le speciche istruzioni presenti nel kit pompa smaltimento condensa.
E’ comunque opportuno, al termine dell’installazione, vericare il corretto deusso del liquido di condensa
versando molto lentamente (circa 1/2 l di acqua in circa 5-10 minuti) nella vaschetta di raccolta.
AB
H=125
Fig.1
Montaggio del dispositivo di scarico condensa nella versione verticale
Collegare al raccordo di scarico della vaschetta raccogli condensa (Fig.1
rif. A) un tubo per il deusso del liquido (Fig.1 rif. B) bloccandolo in modo
adeguato. Vericare che la prolunga rompigoccia (Fig.1 rif. C) sia presente e
correttamente installata.
Montaggio del dispositivo di scarico condensa nella versione orizzontale
- vericare che il tubo ad “L” e quello in gomma essibile siano correttamente
allacciati alla bacinella (Fig.2 rif. A).
- inlare il anco della macchina tenendo il tubo in posizione a battuta sulla
griglia anteriore.
- chiudere denitivamente il anco vericando che il tubo rimanga bloccato
nell’apposito scasso presente sul anco (Fig.2 rif. B).
N.B. per l’installazione orizzontale osservare le seguenti avvertenze:
- assicurarsi che la macchina sia installata perfettamente a livello, o con una leggera inclinazione nel verso
dello scarico della condensa;
- coibentare bene i tubi di mandata e ritorno no all’imbocco della macchina, in modo da impedire
gocciolamenti di condensa all’esterno della bacinella di raccolta stessa;
- coibentare il tubo di scarico della condensa della bacinella per tutta la sua lunghezza.
Fig.2

19
Riempimento impianto
Durante l’avviamento dell’impianto assicurarsi che il detentore sul gruppo idraulico sia aperto. Se ci si trova in
mancanza di alimentazione elettrica e la termo valvola è già stata alimentata precedentemente sarà necessario
utilizzare l’apposito cappuccio per premere l’otturatore della valvola per aprirla.
Evacuazione dell'aria durante il riempimento dell'impianto
- Aprire tutti i dispositivi di intercettazione dell’impianto (manuali o automatici);
- Iniziare il riempimento aprendo lentamente il rubinetto di carico acqua impianto;
- Per i modelli installati in posizione verticale agire (utilizzando un cacciavite) sulla sato della batteria posto più in alto
(Fig.1 rif.A); per gli apparecchi installati in posizione orizzontale agire sullo sato posizionato più in alto (Fig.1 rif.B).
- Quando comincia ad uscire acqua dalle valvole di sato dell’apparecchio, chiuderle e continuare il caricamento
no al valore nominale previsto per l’impianto. Vericare la tenuta idraulica delle guarnizioni. Si consiglia di ripetere
questa operazione dopo che l’apparecchio ha funzionato per alcune ore e di controllare periodicamente la pressione
dell’impianto.
AB
INSTALLAZIONE
Fig.1

20
Collegamento servomotori pannello aspirazione mobile versione VM-F / VOB / VT
In questa versione i servomeccanismi atti alla movimentazione della griglia sono precablati. Tramite un apposito
connettore è possibile collegarli all'alimentazione elettrica 230V / 50Hz presente sui kit elettronici disponibili come
optional. Se viene utilizzato un termostato elettromeccanico o un comando non originale collegare i due terminali
direttamente all'alimentazione elettrica 230V / 50 Hz destinata all'elettrovalvola.
1 - al connettore elettrovalvola del comando
2 - alla testina dell’elettrovalvola
INSTALLAZIONE
Fig.1
Other manuals for JOLLY Plus 2 VERSIONE VM-F
1
This manual suits for next models
1
Table of contents
Languages:
Other Ferroli Fan manuals