Fiem CIP CIP 28 Instruction manual

MANUALE D’USO PER LE INCUBATRICI
MOD. CIP CIP 28 E CIP CIP 40
MANUAL FOR USE OF INCUBATORS
MOD. CIP CIP 28 AND CIP CIP 40
MANUEL D’UTILISATION DES INCUBATEURS
MOD. CIP CIP 28 ET CIP CIP 40
MANUAL DE USO PARA INCUBADORAS
MOD. CIP CIP 28 Y CIP CIP 40
I
GB
F
E
22070 Guanzate - (Como) Italy - Via Galileo Galilei, 3
Tel. +39.031.976.672 - Fax +39.031.899.163

2

Italiano
mod. CIP CIP 28 e CIP CIP 40
manuale d’uso per le incubatrici ............................ Pagina 4
English
mod. CIP CIP 28 and CIP CIP 40
manual for use of incubators................................. Pagina 11
Français
mod. CIP CIP 28 et CIP CIP 40
manuel d’utilisation des incubateurs....................... Pagina 18
Español
mod. CIP CIP 28 y CIP CIP 40
manual de uso para incubadoras........................... Pagina 25
Schema elettrico / Electric diagram
Schema electrique / Esquema alàmbrico ................ Pagina 32
3

MANUALE D’USO PER LE INCUBATRICI MOD. CIP CIP 28 e CIP CIP 40
PRIMA DELL’USO
Prima di dedicarsi alla vera e propria operatività è consigliabile considerare gli aspetti e le caratteristiche tecniche e di
sicurezza garantite dal prodotto, valutandone le componenti e aiutandosi con il manuale per scoprirne gradualmente
le potenzialità.
SBALLAGGIO DELLA MACCHINA
Estrarre l’incubatrice dalla scatola d’imballaggio e togliere i componenti della macchina ancorati con del nastro ade-
sivo all’interno della stessa.
Verificare che vi siano tutte le dotazioni elencate qui di seguito:
• 1manualed’uso;
• 1termometrodiletturatemperatura(°F);
• 1grigliavoltauova+insertiseparatori;
• 1vaschettaperumidificazione(rif.mod.CIPCIP28);
• 1canalettaacquaa2scompartimenti(rif.mod.CIPCIP40);
• 1fusibile2Adisicurezza.
IMPORTANTE: Si ricorda di verificare la corretta funzionalità del termometro, controllando che non presenti spez-
zettaturesullacolonninadell’alcool.L’incubatriceèdotatainoltrediuncavoelettricomonofase(lungocirca1,5mt.)
conspinaperl’allacciamentoacorrente220/230V,50-60Hz.Affissaposteriormente,latarghettadatiinformacirca
assorbimento, numero di matricola, data di produzione e potenza dell’incubatrice.
ATTENZIONE: A seguito direttiva CE rif. Sostanze ritenute pericolose per la salute contenute in apparecchiature
elettrice e non, ci siamo visti costretti ad intercambiare il mercurio contenuto nei ns. termometri/igrometri con alcool
colorato, essendo fisicamente l’alcool più leggero
è più soggetto a frammentazioni in alcuni casi
anche poco visibili per via della decolorazioni, i
termometri ad alcool risultano meno affidabile.
Chiediamo dunque ai ns. clienti di prestare la
massima attenzione prima dell’utilizzoverificando
la corretta funzionalità, controllando dunque che
non presentino spezzettature sulla colonnina
dell’alcool e durante i periodi di inutilizzo dell’in-
cubatrice, chiediamo di stoccare gli stessi in
posizione verticale con temperatura ambientale
trai10-30°C.
ATTENZIONE: L’apparecchio può essere utilizzato da bambini di età non inferiore a 8 anni e da persone con ridotte
capacità fisiche, sensoriali o mentali, o prive di esperienza o della necessaria conoscenza, purché sotto sorveglianza
oppure dopo che le stesse abbiano ricevuto istruzioni relative all’uso sicuro dell’apparecchio e alla comprensione dei
pericoli ad esso inerenti.
I bambini non devono giocare con l’apparecchio. La pulizia e la manutenzione destinata ad essere effettuata dall’uti-
lizzatore non deve essere effettuata da bambini senza sorveglianza. Se il cavo di alimentazione è danneggiato, esso
deve essere sostituito dal costruttore o dal suo servizio assistenza tecnica o comunque da una persona con qualifica
similare, in modo da prevenire ogni rischio.
INFORMAZIONI PER L’UTENTE: Correttosmaltimentodelprodotto(Applicabileneipaesidell’UnioneEuropeaein
quelliconsistemadiraccoltadifferenziata).Ilmarchioriportatosulprodottoosul-lasuadocumentazioneindicache
il prodotto non deve essere smaltito con altri rifiuti domestici al termine del ciclo di vita. Per evitare eventuali danni
all’ambiente o alla salute causati dall’inopportuno smaltimento dei rifiuti, si invita l’utente a separare questo pro-dotto
da altri tipi di rifiuti e di riciclarlo in maniera responsabile per favorire il riutilizzo sostenibile delle risorse materiali.
Gli utenti domestici sono invitati a contattare il rivenditore presso il quale è stato acquistato il prodotto o l’ufficio
locale preposto per tutte le informazioni relative alla raccolta differenziata e al riciclaggio per questo tipo di prodotto.
Gli utenti aziendali sono invitati a contattare il pro-prio fornitore a verificare i termini e le condizioni del contratto di
acquisto. Questo prodotto non deve essere smaltito unitamente ad altri rifiuti commerciali.
POSIZIONAMENTO, ALLACCIAMENTO E PREPARAZIONE
Il locale ove verrà posta l’unità, dovrà essere sufficientemente aerato, asciutto e con temperatura costante tra i 17-23
°C. Collocare l’incubatrice su di un piano stabile, non inclinato, privo di vibrazioni e possibilmente accanto ad una presa
di corrente facilmente accessibile. Per l’alimentazione a rete utilizzare unicamente prese dotate di collegamento a terra.
AVVISO: Il costruttore declina ogni responsabilità nel caso di uso improprio, di
collocazione impropria, di collegamento ad apparecchiature non autorizzate o
di manomissione da parte di personale non autorizzato. Inserire il termometro in
posizione verticale nell’apposita clip posta sul fianco destro dell’incubatrice, con
ilbulbodellostessoposizionatoduecentimetrisoprailpianodelleuova(vedere
disegno1).
Prima di dedicarsi all’utilizzo dell’unità, ricordarsi di effettuare un’accurata puli-
zia interna ed esterna della stessa, come meglio indicato di seguito nel relativo
paragrafo.
I
Disegno 1:
Montaggio del termometro
4

Per una corretta umidificazione durante la fase di incubazione versare dell’acqua tiepida nella vaschetta in dotazione
einserirlanelvanorete(Rif.CIPCIP28-vedidisegno2).PerilmodelloCIPCIP40utilizzarelacanalettariempiendo
solamente lo scompartimento piccolo per la fase d’incubazione mentre per la fase di schiusa inserire acqua anche
nello scompartimento grande. Collegare la spina di alimentazione a una singola presa, non utilizzare ciabatte di ali-
mentazione alle quali possono essere inserite altre spine.
UTILIZZO E CALIBRAZIONE
Per l’accensione della macchina collegare la spina all’alimentazione,
e prima di inserire le uova riscaldare l’incubatrice portando la tem-
peraturadilavoroa100°F.
Agganciareilmeccanismovoltauovainserendoilpernochescende
dallaretediprotezionenellastaffapostasullagrigliavoltauova(vedi
disegno3).
NOTABENE:perlaversioneconvoltaggiomanualericordarsimatti-
no e sera di movimentare manualmente la griglia voltauova.
Nell’alloggiamento posto sopra l’unità trova collocazione il termore-
golatore analogico che è impostato dalla fabbrica.
Quando è alimentato, il Led -PWR- risulta acceso, l’accensione
continua o intermittente del Led -ON- indica l’attivazione del riscal-
damento.
Raccomandiamodifaresempreattenzionealtermometro,chedovràsegnareinmodopreciso100°F;senondovesse
raggiungere la temperatura di lavoro sopra indicata, si dovrà tarare il termostato come indicato di seguito: modificare
latemperatura(senecessario)utilizzandouncacciavite,agendosullavitediregolazioneeportandolafrecciadi
riferimento -SET- in corrispondenza del valore richiesto.
importante:
se risultassero inutili tutti i tentativi di taratura dell’apparecchio, non rimuovere assolutamente il termostato
dal suo alloggiamento per effettuare operazioni improprie e non autorizzate; contattare il costruttore per
le eventuali riparazioni o sostituzioni.
Per modelli equipaggiati di TERMOSTATO MINILCD FIEM
1. Panoramica prodotto
2. Funzione tasti Cambio modalità visualizzazione e variazione dei parametri
Impostazione valori di riferimento temperatura e umidità
Cambio modalità visualizzazione e variazione dei parametri
+ Menù tecnico per i parametri di calibrazione, unità di misura
+ In fase di accensione, Menù test per l’impostazione del tipo di controllo di temperatura
3. Descrizione del funzionamento
Il MiniLCD è in grado di controllare con algoritmo ON-OFF o PID la temperatura e in modalità ON-OFF l’umidità di
incubazione.All’accensione,appariràperqualcheistantesuldisplayunmessaggiodibenvenutoseguitodallaver-
sionefirmwaredellascheda.MiniLCDproporràquindilavisualizzazionedellatemperaturaepremendountastoSU
oGIU’l’umiditàrelativacorrente.
Premendo il tasto SET si accede ai valori di riferimento di temperatura e umidità impostati.
In caso di guasto ai sensori di umidità o di temperatura, o nel caso uno di essi non sia collegato, nella relativa modalità
divisualizzazioneverràvisualizzatoilmessaggioERReilrelativopilotaggiovieneinibito.
MiniLCD ha inoltre due menù di configurazione, uno per l’utente dove è possibile personalizzare le funzioni basilari,
e uno tecnico che permette la configurazione e la taratura della lettura delle sonde.
Disegno 2:
Posizionamento
vaschetta
umidità
Disegno 3:
aggancio
voltauova
automatico
5
A.Interruttorediaccensione
B.Interruttoredellaluce
C. Display 3 cifre con punti di separazione decimali
D. Indicatore visualizzazione temperatura
E. Indicatore visualizzazione umidità
F. Tasto di selezione <freccia su>
G. Tasto di impostazione
H. Tasto di selezione <freccia giù>
A
B
G
E
F
D
C
H
This manual suits for next models
2
Table of contents
Languages:
Other Fiem Accessories manuals