Fiem MG 140 RURAL Instruction manual

www.ducatillon.com
Chasse Pêche Loisir et nature Jardin Élevage
MANUALE D’USO PER LE INCUBATRICI
MG 140/200 RURALE & MG 200/300 SUPER RURALE
MANUAL FOR USE OF INCUBATORS
MG 140/200 RURAL & MG 200/300 SUPER RURAL
MANUEL D’UTILISATION DES INCUBATEURS
MG 140/200 RURAL & MG 200/300 SUPER RURAL
MANUAL DE USO PARA INCUBADORAS
MG 140/200 RURAL & MG 200/300 SUPER RURAL
I
GB
F
E
IMPORTANTE: questo manuale é parte integrante della macchina e deve essere conservato dal cliente della macchina integro in ogni sua parte
IMPORTANT: this manual is an integral part of the machine and it must be kept complete in each own part by the customer of the machine
IMPORTANT: ce manuel est partie intégrant de la machine et doit etre conservé, par le client de la machine, intègre dans chacune de ses parties
IMPORTANTE: este manual es parte integrante de la máquina y tiene que ser conservado por el cliente de la máquina íntegro en todas sus parte
22070 Guanzate - (Como) Italy - Via Galileo Galilei, 3
Tel. +39.031.976.672 - Fax +39.031.899.163
,1&8%$75,&,(6&+,86('$/
Costruita da:
Produced by:
Construit par:
Construida por:

www.ducatillon.com
Chasse Pêche Loisir et nature Jardin Élevage
ITALIANO - INDICE
1. NOZIONI SULL’USO.......................................................................................................................................................................................................................................................... 4
Sballaggio della macchina
Posizionamento, allacciamento e preparazione
Montaggio igrometro a bulbo umido
Montaggio umidificatore e connessione umidità automatica (per i modelli forniti)
Utilizzo e regolazione
Funzionamento e calibrazione del termostato analogico o centralina multifunzione
Set-up del termostato analogico o della centralina
Umidificazione
Ventilazione
Speratura
2. DESCRIZIONE............................................................................................................................................................................................................................................................................ 9
3. CONSIGLI UTILI....................................................................................................................................................................................................................................................................10
4. CARATTERISTICHE TECNICHE.....................................................................................................................................................................................................................10
Dati tecnici della macchina
Durata di incubazione dei vari soggetti
5. CURA E MANUTENZIONE......................................................................................................................................................................................................................................11
Come pulire l’incubatrice
Istruzioni operative per la sostituzione della lampadina
6. GARANZIA....................................................................................................................................................................................................................................................................................12
Normativa di riferimento
Dichiarazione di Conformità del Costruttore
7. PRIMA DI RIVOLGERSI AL SERVIZIO ASSISTENZA.........................................................................................................................................................13
8. SCHEMA ELETTRICO...................................................................................................................................................................................................................................................14
ENGLISH - INDEX
1. BEFORE THE USE.............................................................................................................................................................................................................................................................15
Unpacking the machine
Positioning, lacing and preparation
Preparation of wet bulb hygrometer
Instructions for easy assembling and connection of automatic humidity
Use and calibration
For the models equipped with analogue thermostat mod. ELP1
Fiem LCD control panel
Humidification
Ventilation
Eggs candling
2. DESCRIPTION.........................................................................................................................................................................................................................................................................20
3. HELPFUL SUGGESTIONS.......................................................................................................................................................................................................................................21
4. TECHNICAL CHARACTERISTICS ..............................................................................................................................................................................................................21
Technical data of the incubator
Incubation periods for different species
5. CARE AND MAINTENANCE.................................................................................................................................................................................................................................22
How to clean the incubator
Instructions for changing the light bulb
6. WARRANTY ............................................................................................................................................................................................................................................................................23
Standards of reference
Declaration of Conformity of the Manufacturer
7. TROUBLE SHOOTING CHECK LIST .....................................................................................................................................................................................................24
8. WIRING DIAGRAM............................................................................................................................................................................................................................................................25
2

www.ducatillon.com
Chasse Pêche Loisir et nature Jardin Élevage
FRANÇAIS - INDICE
1. MISE EN SERVICE............................................................................................................................................................................................................................................................26
Déballage de la machine
Positionnement, raccordement et préparation
Préparation de l’hygromètre à bulbe humide
Installation humidificateur et connexion de l’humidification automatique (pour les modèles fournies d’humidi-
fication automatique)
Utilisation et réglage
Fonctionnement et étalonnage du thermorégulateur analogique ou unité de contrôle multifonction pour les
modèles fournis de «Thermostat FIEM-LCD Version SW (0.7)». Description des fonctions
Humidité
Ventilation
Mirage
2. DESCRIPTION.........................................................................................................................................................................................................................................................................31
3. CONSEILS UTILES............................................................................................................................................................................................................................................................32
4. CARACTERISTIQUES TECHNIQUES.......................................................................................................................................................................................................32
Données techniques de la machine
Durée d’incubation des différents sujets
5. ENTRETIEN ET MAINTENANCE....................................................................................................................................................................................................................33
Nettoyage de l’incubateur
Instructions pratiques pour le remplacement de l’ampoule
6. GARANTIE....................................................................................................................................................................................................................................................................................34
Réglementation de référence
Déclaration de Conformité du Fabricant
7. AVANT DE S’ADRESSER AU SERVICE ASSISTANCE.....................................................................................................................................................35
8. SCHEMA ELECTRIQUE..............................................................................................................................................................................................................................................36
ESPANOL - ÌNDICE
1. NOCIONES SOBRE EL USO................................................................................................................................................................................................................................37
Desembalaje de la máquina
Posicionamiento, conexión y preparación
Montaje del higrómetro
Montaje humidificador y conexión humedad automatica (para los modelos dotados)
Utilización y regulación
Funcionamiento y calibrado del termorregulador analogico o cuadro de mando lcd
Set-Up del termorregulador analogico o cuadro de mando lcd
Humidificación - Ventilación
Observación de los huevos al trasluz
2. DESCRIPCIÓN........................................................................................................................................................................................................................................................................42
3. CONSEJOS ÚTILES.........................................................................................................................................................................................................................................................43
4. CARACTÉRISTICAS TÉCNICAS.....................................................................................................................................................................................................................43
Datos técnicos de la máquina
Duración de incubación de los varios sujetos
5. CUIDADO Y MANTENIMIENTO.......................................................................................................................................................................................................................44
Como limpiar la incubadora
Instrucciones operativas para la sustitución de la bombilla
6. GARANTÍA....................................................................................................................................................................................................................................................................................45
Normas de referencia
Declaración de Conformidad del Constructor
7. ANTES DE DIRIGIRSE AL SERVICIO ASISTENCIA..............................................................................................................................................................46
8. ESQUEMA ALÁMBRICO...........................................................................................................................................................................................................................................47
3

www.ducatillon.com
Chasse Pêche Loisir et nature Jardin Élevage
1. NOZIONI SULL’USO
Prima di dedicarsi alla vera e propria operatività è consigliabile considerare gli aspetti e le caratteristiche tecniche e di sicurezza garantite dal
prodotto, valutandone le componenti e aiutandosi con il manuale per scoprirne gradualmente le potenzialità.
SBALLAGGIO DELLA MACCHINA
Estrarre l’incubatrice dalla scatola d’imballaggio e togliere i componenti della macchina ancorati con del nastro adesivo all’interno della stessa.
Verificare che vi siano tutte le dotazioni elencate qui di seguito:
•
n. 1 manuale d’uso;
•
n. 1 termometro ad alcool (°F);
•
n. 1 igrometro ad alcool a bulbo umido a (°F);
•
n. 1 boccetta capacità 100 cc. già inserita tra il fianco e la struttura metallica portacestelli;
•
n. 1 dosatore per acqua;
•
n. 1 mt stoppino in cotone per igrometro da tagliare in pezzi da 10-12 cm;
•
n. 2 custodia per termometro e igrometro;
•
n. 1 bacinella per umidificazione rif. Mod. MG140/200;
•
n. 3 canalette per umidificazione rif. Mod.MG200/300;
•
n. 4 cestelli portauova in metallo tropicalizzato;
•
n. 5-6 molle fermauova per cestelli incubazione
•
n. 1 cassetto portauova di schiusa + (1 coperchio in rete per il mod. MG200/300);
•
n. 1 fusibile di sicurezza 2 A.
L’incubatrice è dotata inoltre di un cavo elettrico monofase (lungo circa 2 mt.) con spina per l’allacciamento a corrente 230V, 50-60 Hz.
Affissa posteriormente la targhetta dati, informa circa l’assorbimento e la potenza dell’incubatrice.
IMPORTANTE: Si ricorda di verificare la corretta funzionalità del termometro e dell’igrometro, controllando che non presentino spezzettature
sulla colonnina dell’alcool.
POSIZIONAMENTO ALLACCIAMENTO E PREPARAZIONE
Il locale ove verrà posta l’unità, dovrà essere sufficientemente aerato, asciutto e con temperatura costante tra i 17-23 °C.1
Collocare l’incubatrice su di un piano stabile non inclinato e possibilmente accanto ad una presa di corrente facilmente accessibile.
Per l’alimentazione a rete utilizzare unicamente prese dotate di collegamento a terra.
AVVISO: Il costruttore declina ogni responsabilità nel caso di uso improprio, di collocazione impropria, di collegamento ad apparecchiature
non autorizzate o di manomissione da parte di personale non autorizzato.
MONTAGGIO TERMOMETRO E IGROMETRO A BULBO UMIDO
Per un corretto montaggio del termometro, onde evitare facili rotture dello stesso, occorre prima di tutto inserire nell’apposita sede il termo-
metro e di seguito la custodia. Per il montaggio dell’igrometro, seguire le indicazioni riportate nelle fasi di seguito illustrate:
ATTENZIONE: se l’acqua della boccetta non viene condotta correttamente all’igrometro tramite lo stoppino, l’igrometro rileverà la tem-
peratura e non l’umidità perché il bulbo dello stesso rimane secco; quindi prima di calzare lo stoppino sull’igrometro bagnarlo molto bene
completamente.
1 Occorre ricordare che le condizioni del locale ove posizionerete l’incubatrice (temperatura, umidità ed aerazione) non influiscono sensibilmente sulla temperatura interna di esercizio, bensì condizionano note-
volmente la possibilità di mantenere costantemente controllati i valori di umidità interni
4

www.ducatillon.com
Chasse Pêche Loisir et nature Jardin Élevage
MONTAGGIO UMIDIFICATORE E CONNESSIONE UMIDITA’ AUTOMATICA PER MODELLI FORNITI DI UMIDIFICAZIONE AUTOMATICA
L’umidificazione dell’aria all’interno dell’incubatrice viene effettuata da uno strumento (umidificatore/nebulizzatore ad ultrasuoni) che, per
mezzo di vibrazioni ad alta frequenza scompone le molecole d’acqua, producendo vapore freddo.
MONTAGGIO E PREPARAZIONE DEL NEBULIZZATORE AD ULTRASUONI
Togliere il nebulizzatore dalla scatola, posizionarlo su di una superficie piana a fianco dell’incubatrice.
Rimuovere il serbatoio, riempirlo con acqua e riposizionarlo sopra la relativa base dell’umidificatore.
Montare il tubo immissione vapore sull’umidificatore inserendo la parte con il supporto plastico sulla colonna di uscita del vapore dell’umidi-
ficatore e introducendo, per almeno 2-3 cm, la parte opposta del tubo nella rispettiva serranda dedicata sull’incubatrice.
MESSA IN FUNZIONE
Innestare la spina di alimentazione dell’umidificatore alla relativa presa che esce posteriormente dal quadro comando e accendere l’umidifi-
catore dall’apposito interruttore ON/OFF posto sul retro dello stesso.
Regolare l’intensità del flusso immissione vapore tramite la relativa manopola posta sul frontale comando dell’umidificatore; generalmente è
sufficiente mantenere regolata la manopola al 60/70% dell’escursione totale, qualora non si dovesse raggiungere la percentuale di umidità
desiderata, portare la manopola al massimo.
Il nebulizzatore è pilotato dalla centralina LCD di comando dell’incubatrice, quindi dopo aver eseguito tutte le operazioni sopraindicate di
connessione, impostare sul display il valore di umidità desiderato così che alla richiesta di umidificazione dell’aria, il nebulizzatore si attiverà
automaticamente.
IMPORTANTE:
•
L’umidificatore deve essere scollegato da qualunque presa di corrente in fase di riempimento del serbatoio, in fase di spostamento e in fase
di pulizia
•
L’umidificatore non va utilizzato senza acqua, se sprovvisto di acqua spegnetelo
•
Non immettere nel serbatoio nessun altro liquido al di fuori dell’acqua, non aggiungete medicinali e non coprire nessuna apertura
•
Non utilizzare all’esterno.
UTILIZZO E REGOLAZIONE
Prima di dedicarsi all’utilizzo dell’unità, ricordarsi di effettuare un’accurata pulizia interna ed esterna della stessa, come meglio indicato di
seguito nel paragrafo n. 5. Per le incubatrici dotate di sistema di umidità manuale, per una corretta umidificazione durante la fase di incuba-
zione versare dell’acqua tiepida nella vaschetta in dotazione, e disporla sul fondo della macchina; mentre per quello con umidità automatica
impostare il valore di umidità desiderato sul display come descritto nel paragrafo precedente. Per l’accensione della macchina collegare la
spina all’alimentazione, attivare la macchina agendo sull’interruttore generale 0/I e prima di inserire le uova attendere che l’incubatrice abbia
raggiunto la temperatura di lavoro pari a 37.7 °C pari a 99.7 °F.
L’illuminazione interna della macchina è garantita da una lampadina ad incandescenza attivabile dall’interruttore posto sul quadro di comando;
ricordarsi però di spegnere sempre la luce durante il funzionamento.
Raggiunta la temperatura di lavoro (99.7 °F), estrarre i cestelli portauova e posizionare gradualmente le uova pronte per l’incubazione, ricor-
dandosi di collocarle nelle apposite culle con la punta rivolta verso il basso2; reinserire gli stessi con le uova posizionate correttamente3;
durante l’inserimento dei cestelli porre particolare attenzione al fine di innestare le chiavette nelle apposite fessurazioni della barra voltauova,
il dispositivo per il voltaggio delle uova si attiverà automaticamente con l’accensione della macchina4.
IMPORTANTE: ricordarsi, due giorni prima della nascita, di collocare le singole uova nel cassetto inferiore per iniziare il periodo di schiusa.
Conservare le uova in locali freschi con temperatura 14 – 16 °C;
le uova devono essere incubate a partire dal terzo giorno dalla deposizione e non dopo l’ottavo giorno.
Per modelli equipaggiati con termostato analogico ELTP1
Modificare la temperatura (se necessario) utilizzando un cacciavite, agendo sulla vite di regolazione e portando la freccia di riferimento -SET-
in corrispondenza del valore richiesto;
se con la vite di regolazione frontale (SET) non si riuscisse a regolare esattamente la temperatura ad esempio a causa del raggiungimento di
fondo scala, sarà necessario calibrare lo strumento;
munirsi perciò di un appropriato cacciavite di piccole dimensioni e tramite il foro posto alla sinistra dell’involucro del termostato (fig. 1) ruotare
sensibilmente il trimmer interno facendo riferimento al led rosso sul frontalino ed attendere lo stabilizzarsi della temperatura prima di procedere
con altre eventuali correzioni.
2 Si evidenzia che, per garantire lo sviluppo embrionale, le uova dovranno essere posizionate obbligatoriamente con la camera d’aria rivolta verso l’alto.
3 In dotazioni vi sono delle molle fermauova da posizionare sulla singola culla del cestello per bloccare le uova in caso non venga terminata l’intera fila
4 Si precisa che qualora la macchina venisse fornita con i cestelli dotati di voltauova manuale, ricordarsi una volta al mattino e una volta alla sera di ruotarli manualmente agendo sulle apposite levette.
5

www.ducatillon.com
Chasse Pêche Loisir et nature Jardin Élevage
IMPORTANTE: se risultassero inutili tutti i tentativi di taratura dell’apparecchio, non rimuovere assolutamente il termostato dal suo alloggia-
mento per effettuare operazioni improprie e non autorizzate; contattare il costruttore per le eventuali riparazioni o sostituzioni.
PER MODELLI EQUIPAGGIATI CON CENTRALINA LCD MULTIFUNZIONI
Lo strumento permette di controllare con algoritmo PID, la temperatura e l’umidità di incubazione.
All’accensione, apparirà per qualche istante sul display la versione del Software.
Sulla schermata di lavoro principale è possibile vedere la temperatura e l’umidità relativa corrente, e quelle impostate come target. E’ possibile
inoltre controllare la velocità della ventola impostata.
DESCRIZIONE FUNZIONI:
In caso di errore di lettura della sonda o del sensore di umidità, al posto del valore letto verranno visualizzati degli asterischi (**).
Lo strumento ha due menu di impostazione parametri, uno per l’utente, dove è possibile programmare le funzioni basilari, e uno definito
“tecnico” che permette la configurazione dello strumento.
Menu Utente
Premendo il tasto ‘Set’, si accede al menu “Utente”, dove è possibile impostare la temperatura di lavoro del PID, la temperatura di allarme, e
la percentuale di umidità da mantenere durante il periodo di incubazione.
E’ possibile scorrere in sequenza tutti i parametri premendo il tasto ‘Set’, La modifica del parametro visualizzato avviene attraverso i tasti
e. Per confermare la variazione del parametro, premere il tasto ‘Set’.
La scheda uscirà automaticamente dalla menù di programmazione, se non vengono premuti tasti per un tempo superiore a 25 Sec. circa.
6
Posizione
fusibile di
sicurezza 2 A
interruttore
generale
interruttore
illuminazione
interna
(Fig. 1)

www.ducatillon.com
Chasse Pêche Loisir et nature Jardin Élevage
LISTA PARAMETRI MENU UTENTE
•
Unit Misura temp [°C,°F] (default °C) Impostazione unità di misura gradi Celsius o Fahrenheit.
•
T. incubazione (default 30.0) Questo parametro determina la temperatura che lo strumento deve mantenere durante il periodo di
incubazione. Il range di valori impostabili in questo campo è limitato dai parametri “Temp.inc. min.”
e “Temp.inc.max.” riportati nel menu tecnico.
•
Temp. allarme (default 40.0)
Se la temperatura rilevata dallo strumento raggiunge quella impostata in questo parametro, verrà
eccitato il relè di emergenza per segnalare un’anomalia. L’uscita resterà attiva fino a quando la
temperatura non scenderà sotto il valore impostato - “Ist.temp.allarm.”. Il range di valori impostabili
in questo campo è limitato dai parametri “Temp.alarm.min.” e “Temp.alarm.max.” riportati nel menu
tecnico.
•
Umidita’incubaz. (default 40) Questo parametro permette di impostare l’umidità relativa da mantenere durante il periodo di
incubazione. Il range di valori impostabili in questo campo è limitato dai parametri “Umidità min.” e
“Umidità max.” riportati nel menu tecnico.
Impostazione velocità ventola (rif. mod. MG 140/200 rural)
Premere pulsante ‘ventola’ per entrare nella schermate di impostazione velocità ventola, cambiare dato attraverso i tasti e, e quindi
confermare premendo nuovamente il tasto ‘ventola’.
V3 Velocità massima (modalità incubazione)
V2 Velocità intermedia (modalità schiusa)
V1 Velocità minima (modalità svezzamento – primi 2 giorni)
Menu Tecnico
Premendo contemporaneamente i tasti +, si accederà al menu “Tecnico”.
E’ possibile scorrere in sequenza tutti i parametri premendo il tasto ‘Set’, La modifica del parametro visualizzato avviene attraverso i tasti
e. Per confermare la variazione del parametro, premere il tasto ‘Set’.
La scheda uscirà automaticamente dalla menù di programmazione, se non vengono premuti tasti per un tempo superiore a 25 Sec. circa.
Lista Parametri menu Tecnico
•
Unit Misura temp [°C,°F] (default °C) Impostazione unità di misura gradi Celsius o Fahrenheit.
•
Temp. inc. min. [5,0 .. 75,0] (default 25.0) Permette di limitare il valore minimo impostabile nel parametro Temperatura di
incubazione del Menu utente.
•
Temp. inc. max. [5,0 .. 75,0] (default 40.0) Permette di limitare il valore massimo impostabile nel parametro Temperatura
di incubazione del Menu utente.
•
Temp. allarm. min. [5,0 .. 75,0] (default 30.0) Permette di limitare il valore minimo impostabile nel parametro Temperatura di
allarme del Menu utente.
•
Temp. allarm. max. [5,0 .. 75,0] (default 40.0) Permette di limitare il valore massimo impostabile nel parametro Temperatura
di allarme del Menu utente.
•
Ist. temp. allarm. [0,1 .. 5,0] (default 0.1) Permette di impostare l’isteresi della temperatura di allarme.
•
Calib sonda temp [-3,0 .. +3,0] (default 0.0) Permette di calibrare il valore di temperatura letto dalla sonda.
•
Umidita’ min. [10 .. 90] (default 40) Permette di limitare il valore minimo impostabile nel parametro Umidità di
incubazione del Menu utente.
•
Umidità max/Humidity maxnimum [10 .. 99] (default 80) Permette di limitare il valore massimo impostabile nel parametro Umidità di
incubazione del Menu utente.
•
Ist. Umidità / Humidity hyst. [1 .. 20] (default 1) Permette di impostare l’isteresi della regolazione di umidità.
•
Calib sonda umid / Cal.humid. probe[-5 .. +5] (default 0) Permette di calibrare il valore di umidità letto dal sensore
•
Lingua / Language [0 .. 1] (default 0) Permette impostare la lingua dei messaggi che appaiono sul display (Italiano
/ Inglese)
•
Tipo di ventola / Type of fan [1 .. 4] (default 1) Permette di impostare il tipo di ventola comandata dallo strumento:
Codice motoventilatore
Modello incubatrice
1 MG50-MG70-MG100-MG140
2 MG244
3 MG500-432-576-720-MG400H
•
Modalita’ buzzer / Buzzer Mode [0 .. 2] (default 2) Permette di impostare la modalità di funzionamento del buzzer.
0 = Buzzer disattivato
1 = Buzzer attivo alla pressione dei tasti
2 = Buzzer attivo alla pressione dei tasti e in caso di allarme per alta temperatura
7

www.ducatillon.com
Chasse Pêche Loisir et nature Jardin Élevage
TABELLA PRATICA DI CONVERSIONE DALLA TEMPERATURA DAI GRADI FAHRENHEIT (°F) AI GRADI CELSIUS (°C).
°F °C °F °C °F °C °F °C °F °C
80 26,7 86 30,0 92 33,3 97 36,1 101 38,3
81 27,2 87 30,6 93 33,9 98 36,7 102 38,9
82 27,8 88 31,1 94 34,4 98,6 37,0 102,2 39,0
83 28,3 89 31,7 95 35,0 99 37,2 103 39,4
84 28,9 90 32,2 96 35,6 100 37,8 104 40,0
85 29,4 91 32,8 96,8 36,0 100,4 38,0 105 40,6
Facciamo osservare che 1°F è uguale a 0,56 °C, mentre 1°C è uguale a 1,8 °F
UMIDIFICAZIONE MANUALE A SUPERFICIE
Facciamo notare che inizialmente l’uovo è formato dal 100% di liquido e quindi non ha bisogno di umidità, trattandosi però di incubazione
artificiale con aria ventilata, l’evaporazione del liquido è maggiore che durante la cova naturale, per questo motivo l’incubatrice deve essere
ulteriormente umidificata.
Per l’umidità durante il periodo d’incubazione, riempire una bacinella con acqua tiepida e attendere almeno 4-5 ore in modo che l’acqua si
scaldi e successivamente controllare il valore indicato dall’igrometro, se il valore fosse basso sarà necessario riempire un’altra bacinella (rif.
MG140/200) o parte di essa (rif.MG200/300:le canalette sono suddivise in due settori); al contrario, se il valore risultasse alto, occorrerà ridurre
la superficie d’acqua. Quindi per regolare il tasso d’umidità all’interno dell’incubatrice occorre variare la superficie delle bacinelle, aumen-
tando lo specchio d’acqua si incrementa l’umidificazione, inversamente diminuendo la superficie delle bacinelle, si avrà un abbassamento
dell’umidità.
Nella fase di schiusa occorre riempire tutte le bacinelle in dotazione.
N.B.: Facciamo notare che I’igrometro a bulbo umido misura la temperatura dell’acqua e la converte in umidità dell’aria, per cui se il bulbo
fosse asciutto, segnerebbe la temperatura e non l’umidità. Di conseguenza assicurarsi periodicamente che lo stoppino sia bagnato e calzato
sul bulbo dell’igrometro; si consiglia di controllare spesso l’integrità dello stoppino in quanto il calcare dell’acqua tende ad indurirlo. Per la
manutenzione degli stoppini fare riferimento al paragrafo suggerimenti.
Di seguito riportiamo la tabella indicativa dei valori corretti di umidità da mantenere all’interno dell’incubatrice in riferimento alle varie specie
di uova incubate.
TABELLA INDICATIVA DEI VALORI MEDI DI UMIDITÀ
SPECIE INCUBAZIONE SCHIUSA
GALLINA RAZZA LEGGERA 82°F = 47% 88°F = 62%
GALLINA RAZZA PESANTE (BROILER) 84°F = 52% 88°F = 62%
FAGIANA - STARNA - QUAGLIA PERNICE ROSSA 78-80°F = 38-43% 86-88°F = 56-62%
TACCHINA - FARAONA 82-84°F = 47-52% 88°F = 62%
OCA - ANATRA (MUTA/SELVATICA PEKINO KAKI KAMPBELL) 78-80°F = 38-43% 88°F = 62%
Per regolare il tasso di umidità all’interno dell’incubatrice occorre variare la superficie delle bacinelle, aumentando lo specchio
d’acqua si incrementa l’umidificazione, inversamente diminuendo la superficie delle bacinelle, si avrà un abbassamento dell’umidità.
VENTILAZIONE
RIF.mod. MG140/200:
La macchina è dotata di tre fori di aerazione, due laterali di immissione dell’aria ossigenata, sempre aperti e il foro di espulsione dell’aria
viziata posto sul pannello superiore, dotato di saracinesca regolabile in base al carico di uova e per mezzo della quale è possibile regolare
anche il grado di umidificazione; inoltre vi è un dispositivo per la regolazione dell’aerazione, che agisce sul motoventilatore diminuendo o
aumentandone la velocità di funzionamento, durante la fase di incubazione dovrà essere ai massimi regimi (vedere istruzioni relative alla
centralina lcd multifunzione).
Si annota che in caso di carico settimanale della macchina, non dovrà essere diminuita totalmente la resa della ventola, al fine di non danneg-
giare le uova che sono in fase di incubazione.
Durante il periodo di incubazione deve essere garantito sempre un corretto ricambio d’aria, esso è strettamente legato al carico uova effettivo
della macchina, infatti per un carico totale occorre fornire un notevole ossigenazione; per un carico minimo di uova invece un maggiore afflus-
so di aria potrebbe essere superfluo, quindi regolando il diametro dei fori di aerazione, si riesce a raggiungere un ottimale grado di ventilazione.
Rif.mod. MG200/300:
l’incubatrice è dotata di due fori di aerazione forzata, immissione ed espulsione collocati sul pannello superiore.
ATTENZIONE: non chiudere mai totalmente la saracinesca, i valori di umidità, temperatura, ed il livello di aerazione verrebbero note-
volmente sfasati compromettendo i risultati di incubazione.
8

www.ducatillon.com
Chasse Pêche Loisir et nature Jardin Élevage
SPERATURA
Dopo l’ottavo-decimo giorno di incubazione, è opportuno effettuare la speratura al fine di individuare ed eliminare le eventuali uova non
fecondate. Posizionandosi in un locale oscuro ed osservando l’interno dell’uovo fecondato mediante uno sperauova, si intravede l’embrione in
sviluppo avente la forma di piccolo ragno rossiccio, costituito dal cuore e dalle piccole arterie che vi si dipartono (b); se si imprimesse all’uovo
un leggero scuotimento si noterebbero chiaramente delle oscillazioni ritmiche dell’embrione.
Al contrario un uovo non fecondato si presenta perfettamente trasparente, con un lieve oscuramento in corrispondenza del tuorlo (a).
Potrebbero rivelarsi dalla speratura di alcune uova macchie rossicce incollate alle pareti, oppure una macchia centrale circondata da un o più
cerchi concentrici; in tal caso trattandosi di embrioni “falsi” o morti, destinati comunque alla putrefazione, si dovranno rigorosamente estrarre
tali uova dall’incubatrice onde evitare pericolose infezioni a tutto il carico di incubazione.
a) Uovo non fecondato
b) Uovo con embrione in sviluppo
c) Uovo con embrione morto al 5°- 6° giorno di incubazione
Un controllo periodico delle uova in fase di sviluppo embrionale risulta necessario per garantire ottimali risultati di schiusa.
Infatti usando uno sperauova con sufficiente potenza, è possibile effettuare il controllo del calo della camera d’aria. I disegni di seguito riportati
illustrano i dati relativi alle uova di gallina, tacchina e di fagiana; se le misurazioni di speratura corrispondono alle linee di disegno, lo sviluppo
embrionale è corretto, quindi il grado di umidità fornito all’incubatrice risulta esatto.
Qualora il calo della camera d’aria risultasse invece
differente dagli esempi riportati nel disegno illustrativo,
occorre variare i valori di umidità relativi alla macchina.5
1: Centralina multifunzione lcd o termostato analogico ELTP1;
2: Termometro di lettura ad alcool (unità di misura ° F);
3: Igrometro a bulbo umido;
4: Oblo porta;
5: Cestelli di incubazione a voltaggio automatico;
6: Cassetto di schiusa;
7: Foro per espulsione aria con saracinesca di regolazione rif. mod. MG140/200;
8: Dislocazione per vaschette di umidificazione.
9: Fusibile di sicurezza 2 A.
2. DESCRIZIONE
5 Si precisa che se il calo della camera d’aria risultasse maggiore dei riferimenti del disegno occorrerà aumentare il grado di umidità, al contrario se risultasse minore sarà necessario diminuire l’umidità.
9

www.ducatillon.com
Chasse Pêche Loisir et nature Jardin Élevage
•
In mancanza di corrente elettrica per alcune ore durante il periodo di incubazione, inserire nella macchina una o più borse ermetiche di
acqua calda e mantenere lo sportello chiuso.6
•
Per le uova di palmipede, dopo 15 giorni di incubazione, si consiglia di estrarre direttamente il cestello portauova e raffreddare le uova
spruzzandole con acqua, (utilizzare appositi spruzzini igienizzati); quindi lasciarle raffreddare fuori dall’incubatrice per circa 15-20 minuti
prima di reinserirle nuovamente.
•
Questa operazione dovrà essere ripetuta ogni due giorni, fino al penultimo giorno di incubazione.
N.B. questa operazione non deve essere effettuata durante il periodo di schiusa (2 giorni finali)
•
Per garantire a tutte le uova un costante ed omogeneo flusso d’aria, si consiglia di intercambiare settimanalmente tra loro i cestelli porta-
uova.
•
Al fine di ottenere una maggiore precisione nella lettura dell’umidità, sostituire di frequente lo stoppino, per garantirne di continuo l’effica-
cia.7
•
Si consiglia per l’incubazione con frammentazione a ciclo settimanale, onde evitare dannose interferenze tra le diverse fasi, di procedere
come segue:
a) durante il periodo di schiusa relativamente ad ogni ciclo, aggiungere una seconda vaschetta di umidificazione;
b) completato il periodo di schiusa estrarre entrambe le vaschette effettuando un’accurata pulizia delle stesse, ed inserirne una colma
d’acqua solo dopo due giorni al fine di regolarizzare il tasso di umidità nella macchina.
•
Il locale dove verrà posizionata la macchina al fine di ovviare a problemi di infezioni batteriologiche, si dovrà presentare rigorosamente in
perfette condizioni igienico sanitarie e privo di condizioni di insalubrità
•
Riteniamo opportuno precisare che durante le operazioni di incubazione e soprattutto durante la schiusa si presentano rischi relativi
all’esposizione ad agenti biologici8, si consiglia di effettuare tutte le operazioni relative all’incubazione ed alla schiusa utilizzando idonei
accorgimenti quali:
- dispositivi di protezione individuale specifici (guanti in lattice usa e getta, mascherine di protezione vie respiratorie, camici usa e getta
con relativi calzari);
- pulizia e disinfezione periodica dei locali adibiti ad incubazione;
- lavaggio accurato delle mani prima e dopo il contatto con parti organiche con saponegel ad ampio spettro di azione biocida;
evitare di somministrarsi cibi e bevande negli incubatoi o durante le operazioni di assistenza alla macchina.
(tali indicazioni sono da considerarsi fondamentali per garantire protezione sia alle uova che agli operatori)
•
Sanità ed igiene dell’uovo
Per garantire la fecondità ed evitare contaminazioni in incubazione si consiglia durante la raccolta delle uova, di seguire le indicazioni di
seguito riportate:
•
Raccolta delle uova.
- Raccogliere le uova giornalmente per evitare la loro contaminazione, le perdite per rottura e i danni da calore nei periodi estivi o da conge-
lamento durante l’inverno.
- Prima di inserire le uova nell’incubatrice premurarsi di lavarle con cura utilizzando un panno morbido ed inumidito con acqua tiepida;
- Lavare accuratamente le mani prima e dopo la raccolta delle uova con un saponegel ad ampio spettro di azione biocida.
- Conservare le uova in locali freschi con temperatura 14 – 16 °C; le uova devono essere incubate a partire dal terzo giorno dalla deposizione
e non dopo l’ottavo giorno.
- Per contrassegnare le uova usare solo matite, non utilizzare penne o pennarelli in quanto sono altamente tossici per l’embrione.
Modello MG140/200 RURALE
ALIMENTAZIONE ELETTRICA V/Hz 230 / 50
ASSORBIMENTO TOTALE Watt. 200
DIMENSIONI mm 560 x 620 x 600
PESO Kg 33
CAPACITÀ UOVA Gallina - Anatra - Germano 140 45
Fagiana 160 50
Starna - Quaglia e Colino 600 190
Tacchina - Anatra comune 120 38
Oca 36 12
3. CONSIGLI UTILI
6 La mancanza di corrente per tempi prolungati provoca seri danni alle uova in incubazione da pochi giorni, mentre si è osservato che a stadi di crescita più avanzati dell’embrione, la sopportazione è maggiore.
7 Per effettuare la pulizia degli stoppini immergerli in un pentolino con dell’acqua ed una piccola quantità di aceto e far bollire.
8 In particolare se la macchina verrà destinata all’utilizzo in ambienti lavorativi, si rende necessario effettuare valutazione rischio biologico come previsto dal D.Lgs 626/94 integrato e modificato dal D. Lgs 242/96.
4. CARATTERISTICHE TECNICHE
10

www.ducatillon.com
Chasse Pêche Loisir et nature Jardin Élevage
Modello MG200/300 RURALE
ALIMENTAZIONE ELETTRICA V/Hz 230 / 50
ASSORBIMENTO TOTALE Watt. 360
DIMENSIONI mm 560 x 620 x 770
PESO Kg 38
CAPACITÀ UOVA Gallina - Anatra - Germano 200 62
Fagiana 240 80
Starna - Quaglia e Colino 880 270
Tacchina - Anatra comune 180 71
Oca 48 21
Si precisa che le capacità sopra riportate sono riferite a valori standardizzati di uova di medie dimensioni ed in riferimento a cassetti universali
di incubazione. Per la schiusa occorre considerare la necessità di garantire lo spazio necessario ai pulcini e favorire il circolo dell’aria.
DURATA DI INCUBAZIONE DEI VARI SOGGETTI
SPECIE GIORNI SPECIE GIORNI
GALLINA 21 ANATRA COMUNE 27-28
QUAGLIA 16-17 ANATRA SELVATICA 25-26
TACCHINA-PAVONE 28 ANATRA MUTA 34-35
FARAONA 26 PERNICE 23-24
STARNA 23-24 FAGIANA 24-25
OCA 30 COLINO 22-23
Per garantire un perfetto e duraturo funzionamento dell’apparecchio preoccuparsi di seguire le seguenti disposizioni:
•
non esporre l’unità ad agenti atmosferici;
•
non utilizzare la macchina in ambienti particolarmente caldi, umidi o freddi;
•
effettuare lo spostamento e l’immagazzinamento evitando alla macchina urti o cadute, che risulterebbero deleteri per un sicuro funziona-
mento della stessa;
•
prima delle operazioni di pulizia staccare la spina dalla presa di alimentazione alla rete;
•
non sottoporre il cavo di alimentazione a tensione quando si sposta l’unità;
IMPORTANTE: staccare la spina dalla presa agendo sulla spina stessa e non sul cavo di alimentazione; inoltre non utilizzare prolunghe
inadatte e non a norma;
•
per le operazioni di pulizia e disinfezione seguire attentamente le istruzioni riportate alla pagina seguente
COME PULIRE L’INCUBATRICE:
•
Per garantire una essenziale igiene durante l’incubazione si consiglia di pulire la macchina prima e dopo l’utilizzo;
•
passare quindi sull’apparecchio un panno inumidito e non usare sostanze volatili che possano danneggiare la superficie dell’unità, ed
igienizzare l’unità utilizzando disinfettanti leggeri come alcool.
•
effettuare la pulizia anche sul fondo e lavare le vaschette con una spugna e del normale detergente di uso domestico.
AVVISO: dopo ogni operazione di pulizia e disinfezione mantenere in funzione la macchina (lasciare lo sportello semichiuso) per circa due ore
senza alcuna bacinella d’acqua, al fine di eliminare l’umidità accumulata durante l’incubazione e la pulizia, si assicurerà il corretto funziona-
mento al successivo utilizzo.
ISTRUZIONI OPERATIVE PER LA SOSTITUZIONE DELLA LAMPADINA:
Per la sostituzione della lampadina operare come segue:
a) Acquistare solo lampadine piccole a pera da 15 W con attacco E14;
b) Ricordarsi sempre di spegnere la macchina e staccare il cavo di alimentazione dalla presa di corrente, e lasciare raffreddare la
lampadina onde evitare pericoli di ustioni;
c) Utilizzando un cacciavite a stella, svitare le due viti di ancoraggio centrali;
d) Sfilare la rete dagli incastri e piegandola sufficientemente toglierla dalla macchina;
e) Svitare in senso antiorario la lampadina guasta (fare attenzione alle lampadine scoppiate e/o rotte, che potrebbero provocare tagli o abra-
sioni);
f) Inserire quindi la lampadina nuova, avvitandola con cura in senso orario
g) Riposizionare poi la rete di protezione, avvitando con cura le viti di cui sopra.
5. CURA E MANUTENZIONE
11

www.ducatillon.com
Chasse Pêche Loisir et nature Jardin Élevage
La macchina è stata collaudata funzionalmente dal costruttore in ogni sua parte prima della consegna o della spedizione
La garanzia del costruttore non comprende perciò danni causati da un trasporto della macchina effettuato non correttamente, inoltre la
garanzia non comprende eventuali danni agli impianti elettrici ed elettronici causati da un non corretto allacciamento alla rete di alimentazione.
La garanzia comprende la sistemazione o la sostituzione di tutte le parti difettose riscontrate nei 24 mesi successivi alla consegna
della macchina al cliente (12 mesi dati dal produttore + 12 mesi dati dal venditore), ed ha validità avvisando il costruttore non oltre
l’ottavo giorno dal riscontro del malfunzionamento.
Dietro nostra richiesta e salvo eventuali diretti interventi, egli dovrà effettuare la spedizione in porto franco e nell’imballo originale della merce
ritenuta difettosa.
Tale garanzia è riferita ad eventuali difetti di fabbricazione ed è esclusa nel caso che i prodotti non siano stati usati secondo le nostre prescri-
zioni e, in ogni caso, qualora siano stati manomessi, riparati o comunque non correttamente utilizzati.
Nella garanzia è compresa tutta la consulenza tecnica telefonica; restando a carico del cliente tutte le spese di spedizione alla F.I.E.M. S.n.c.
delle parti da sostituire e quelle relative ad ogni intervento tecnico presso il cliente.
Non sono comunque mai compresi risarcimenti dovuti al fermo della macchina, o dei danni riportati alla produzione.
Le riparazioni in garanzia dovranno essere effettuate da personale autorizzato dal costruttore, la non ottemperanza a questa clausola
comporta la cessazione della garanzia stessa
NORMATIVA DI RIFERIMENTO
Questo prodotto soddisfa i requisiti essenziali di Compatibilità Elettromagnetica e di Sicurezza previsti dalle Direttive:
•2004/108/CEdel15Dicembre2004
•2006/95/CEdel12Dicembre2006
in quanto progettato in conformità alle prescrizioni delle seguenti Norme Armonizzate:
EN 55014-1: 2006
EN 55014-2: 1997+A1:2001
EN 61000-3-2: 2006
EN 61000-3-3: 1995+A1:2001+A2: 2005
EN 60335-2-71:2003+A1:2007
La conformità ai suddetti requisiti essenziali viene attestata mediante l’apposizione della Marcatura su prodotto
La marcatura è stata introdotta nell’anno 1995.
Si richiama l’attenzione sulle seguenti azioni che possono compromettere la conformità oltre, naturalmente, le caratteristiche del prodotto:
- errata alimentazione elettrica;
- errata installazione o uso errato o improprio o comunque difforme dalle avvertenze riportate sul manuale d’uso fornito col prodotto;
- sostituzione di componenti o accessori originali con altri di tipo non approvato dal costruttore, o effettuata da personale non autorizzato.
WARNING: THIS EQUIPMENT MUST BE EARTHED.
ATTENZIONE: QUESTA UNITÀ DEVE ESSERE CONNESSA A TERRA.
ATTENTION: CETTE UNITE DOIT ETRE MISE A LA TERRE.
ACHTUNG: DIESES GERAT MUSS EINEN ERDUNGSANSCHLUSS HABEN.
ATENCION: ESTE EQUIPO DEBE ESTAR CONECTADO A UNA TOMA DE TIERRA.
APPARATET MA KUN TILKOPLES JORDET STIKKONTACT. APPARATEN SKALL ANSLUTAS TILL JORDAT NATUKKAT. LAITE ON
LITTETTAVA SUKO-RASIAAN.
6. GARANZIA
12

www.ducatillon.com
Chasse Pêche Loisir et nature Jardin Élevage
DICHIARAZIONE DI CONFORMITÀ - Ai sensi dell’Allegato II, A del DPR 459/96
IL FABBRICANTE Incubatrici F.I.E.M. S.n.c. di Tina Luccini & C.
Via Galileo Galilei, 3 - 22070 Guanzate (Como) - Italia
DICHIARA CHE
LA MACCHINA Incubatrice
MODELLO MG 140/200 Rurale o MG200/300 Super Rurale
MATRICOLA
È PROGETTATA E REALIZZATA IN CONFORMITÀ AI REQUISITI ESSENZIALI DI SICUREZZA E SALUTE DEL
D.M. 17 of 17 January 2010 – Attachement I (implementation of the Machinery Directive 2006/42/EC)
La targhetta metallica con il marchio applicata alla macchina è parte integrante della stessa;
sulla targa sono riportate le informazioni specifiche nella Direttiva Macchine
7. PRIMA DI RIVOLGERSI AL SERVIZIO ASSISTENZA
LE SEGUENTI NORME ARMONIZZATE SONO STATE UTILIZZATE PER LA CORRETTA IMPLEMENTAZIONE DEI REQUISITI
ESSENZIALI DI SICUREZZA E SALUTE DELL’ALLEGATO I:
•
EN 55014-1: 2006
•
EN 55014-2: 1997+A1:2001
•
EN 61000-3-2: 2006
•
EN 61000-3-3: 1995+A1:2001+A2: 2005 il Dichiarante
•
EN 60335-2-71:2003+A1:2007
Guanzate .......................................... ____________________________
Prima di richiedere l’intervento dell’assistenza tecnica, è opportuno controllare i seguenti guasti più comuni ed intervenire conformemente.
PROBLEMA CAUSA SOLUZIONE
L’unità non funziona. Manca corrente. Controllare la spina
Spina staccata. Inserire la spina
Interruttore generale “0/I” su posizione “0” Posizionare l’interruttore su “I”
Fusibile di sicurezza bruciato Sostituire fusibile
Nessuno dei punti sopra indicati Contattare il servizio assistenza
Temperatura di esercizio insufficiente Elemento riscaldante malfunzionante Contattare il costruttore
Termoregolatore scalibrato Vedere istruzioni per la taratura
Termoregolatore inattivo o malfunzionante Contattare il costruttore
Sportello aperto Chiudere lo sportello
Dispositivo voltauova malfunzionante Motoriduttore guasto Contattare il costruttore
Aerazione forzata insufficiente Ventola non funzionante9Contattare il costruttore
Illuminazione interna non funzionante Interruttore su posizione “0” Posizionare l’interruttore su “I”
Lampadina bruciata Sostituire la lampadina come indicato
Colonnina dell’alcool del termometro Urti, cadute accidentali Provare ad esporre il termometro per
o igrometro frammentata alcuni minuti a basse temperature
altrimenti sostituire il termometro
Impossibilità di variare la velocità della ventola Il variatore della ventola non funziona. Vedere paragrafo centralina
multifunzione o contattare il costruttore
Lettura umidità non corretta Igrostato scalibrato Calibrare l’igrostato, ref paragrafo
centralina multifunzione
Igrostato non funzionante Contattare il costruttore
È severamente vietato ogni tentativo di riparazione della macchina, che non sia tra quelli indicati nella tabella sopra riportata, contattare
sempre il centro di assistenza presso il costruttore al tel. 031 / 97 66 72 isdn – fax. 031 / 89 91 63 - www.fiem.it – e-mails: incubators@fiem.
13
9 Il funzionamento della ventola dovrà essere controllato visivamente, il malfunzionamento della stessa potrebbe compromettere i risultati ottenibili dall’incubazione.

www.ducatillon.com
Chasse Pêche Loisir et nature Jardin Élevage
8. SCHEMA ELETTRICO
14

www.ducatillon.com
Chasse Pêche Loisir et nature Jardin Élevage
1. BEFORE USE
Before using the incubator, it is recommended to study the Instruction Manual, especially the technical and safety data aspects, in order to
gain an understanding of the components and the potential operation of the machine.
MACHINE UNPACKING
Take the incubator out of its cardboard box and remove the internal components which are secured by the adhesive tape and check that
they are intact.
•
1 no. Instruction Book
•1no.kitthermometer&hygrometer°F(securedonthefloor)+cases
•1no.plasticbottle100ml
•1no.waterdispenser
•1no.mt.cottonwick(tocutdowninto10/12cmtspieces)
•1no.humiditybasin(ref.MG140/200)-3no.humiditybasins(ref.MG200/300)
•4no.tropicalizedmetalegg-traysforincubation
•5/6no.metalsprings
•1no.hatchingbasket(ref.MG140/200)–1no.hatchingbasketwithperforatedmetaltop(ref.MG200/300)
•1no.safetyfusetype2A.
The incubator is supplied with a single phase electric cable (approx. 2 mt.) with a plug for the electric connection 230V, 50/60 HZ.
On the back of the machine, the data plate gives full details regarding the voltage and power requirements.
IMPORTANT: Remember to check thermometer and hygrometer are working correctly, examining that there are no breaks in the
line of alcohl.
POSITIONING, LACING AND PREPARATION
The area where the machine is placed, should be well ventilated and dry, at a constant temperature between 17-23 °C.1
Place the incubator on a flat, level surface and near to an electric socket for easy access.
Use only the electric plugs supplied, with earth connection.
PLEASE NOTE: The manufacturer declines every responsibility in case of any improper use or improper placement, connection to any unau-
thorized apparatus or tampering from unauthorized personnel.
PREPARATION OF WET BULB HYGROMETER
In order to ensure an optimal and constant humidity control, fill the plastic water bottle with distilled water using the dispenser supplied. Next,
wet the wick and slide one end of the wick onto the hygrometer and the other end of the wick into the plastic bottle.
ATTENTION: if the water from the bottle is not soaked up by the wick correctly, the hygrometer will read the temperature and not the humidity
because the bulb is dry; so before inserting the wick immerse it well into the water.
1 It is important to remember that the ambient temperature and humidty conditions in the surrounding area can have an effect on the temperature and humidity inside the incubator. Care should be taken to ensure
that the incubation room is at a stable temperature between 17 and 23 degrees C and that ambient humidity is within normal limits.
15

www.ducatillon.com
Chasse Pêche Loisir et nature Jardin Élevage
INSTRUCTIONS FOR EASY ASSEMBLING AND CONNECTION OF AUTOMATIC HUMIDITY
The air humidification inside the incubator is performed by a special humidifier (ultrasound nebulizer) which uses ultrasound technology to
atomizewater&createasmokeeffectwithoutchangingtheoperatingtemperature.
ULTRASOUND NEBULIZER ASSEMBLING AND PREPARATION
Remove the ultrasound nebulizer by its carton box and place it on a flat level surface next to the incubator.
Remove the humidifier plastic tank and fill it with water and then place it again up to plastic base.
Connect the air injection pipe to the humidifier inserting the plastic disk fitted part on the humidifier column exit steam introducing then the
opposite part of the same pipe for at least 2-3 cm inside the special dedicated intake predisposed on the incubator.
OPERATION
Plug the humidifier power socket to the power outlet socket positioned on the control panel back side and switch on the humidifier by selec-
ting the option “ON” on the main switch ON/OFF.
Adjust the steam injection flow intensity by the control knob on the frontal part of the humidifier. Generally it’s enough to keep the dial set to
60/70% but in case the settled humidity percentage is not reached than we suggest to turn the knob to maximum position.
A red light on the humidifier will warn about water shortage on the tank.
The ultrasound nebulizer is driven by the LCD control panel. After the above mentioned steps for connecting the instrument it’s necessary to
set up the required humidity value in order to allow the nebulizer automatic activation at each request of air humidification coming from the
LCD thermostat.
IMPORTANT:
•
The humidifier shall be disconnected from any power outlet when filling the tank, during displacement and during cleaning
•
The humidifier shall not be used without water, if there is no water in the tank switch the humidifier off.
•
Do not fill the humidifier tank with any other liquid than water, do not add medicines and do not cover any opening
•
Do not use it outdoors.
USE AND CALIBRATION
- Before using the machine, remember to clean it carefully inside and outside, as shown in paragraph no. 5;
- When the incubator is supplied with manual humidity control manage to fill the plastic water dish in endowment with tepid and preferably
distilled water in order to generate the required humidity, and place it then on the bottom of the machine below the hatching basket. In case
of incubators equipped with automatic humidity management it’s necessary to follow the instructions contained on the next paragraph.
- To switch the machine on, connect the electric plug into the wall outlet, push the master switch O/I and before loading the eggs, wait until
the incubator has reached the working temperature of 37.7°C (99, 7°F).
- The inside lighting of the machine is by an incandescent lamp activated by the switch placed on the control panel; remember to switch off
the light while the machine is in operation.
- Take out the setting trays and place the eggs into setting tray with the points downwards2. Only when machine has reached the working
temperature of 99.7°F, introduce the trays into the machine with the eggs positioned correctly3; taking particular care to engage the end of
the trays fully into the splits of the egg-turner bar; the egg turning device will be activated automatically when the machine is switched on.4
IMPORTANTE: Two days before hatching, remember to remove the eggs from the setting trays into the hatching basket.
LOAD EGGS STORED NOT MORE THAN 7-8 DAYS AND NOT LESS THAN 3 DAYS FROM LAYING.
BEFORE INCUBATION, THE EGGS MUST BE STORED IN A LOCATION WITH TEMPERATURE BETWEEN 14 – 16 °C.
For the models equipped with ANALOGUE THERMOSTAT MOD. ELTP1
The thermostat, placed on the unit top, has been set-up by the factory and indicates when the machine is working (the led power results
lighted). The continuous or intermittent lighting of the led – ON – points out the heating activation.
Check that the set temperature on the thermostat dial agrees with the reading on the alcohl thermometer inside the incubator. If necessary,
adjust the set temperature slightly by using a screwdriver in the central white screw on the thermostat box until the thermometer reads 99,7°F.
It’s important to check the temperature on the thermometer in the incubator.
If the temperature adjusting attempts through the frontal white screw result useless it will be necessary to calibrate the instrument acting,
with a suitable screwdriver, on the hole placed on the left side of the control panel (see picture 1). Turn the inside trimmer and wait for the
temperature set-point stabilization before proceeding in other way.
2 It is noted that in order to guarantee the embryonic development, the eggs must be placed with the air space towards the top.
3 Included in the equipment of the machine, there are some springs to be placed into single row of setting tray in order to stop the eggs in case it remains free space.
4 If the machine was supplied with manual egg-turner, remember to turn the eggs twice per day, morning and evening, using the key on setting trays.
16

www.ducatillon.com
Chasse Pêche Loisir et nature Jardin Élevage
IMPORTANT: if all instrument setting attempts result useless, do not remove absolutely the thermostat from its place to effect any improper
or not authorized operation, just contact the builder for a possible reparation or substitution.
FIEM LCD CONTROL PANEL
The new FIEM LCD control system provide a range of useful and easy-to-use extra features like temperature and humidity control by propor-
tional, integrative and derivate system (PID) and temperature alarms.
When switched on the control system displays for some seconds the software version.
TheelectroniccontrolunitwithbacklitLCDwillshowatthesametimetheoperatingtemperature&humiditysetupbytheuseralongwiththe
effective values of temperature and relative humidity measured by the probes.
Ventilation intensity is fully and digitally adjustable according to the different incubation phases.
DESCRIPTION:
In case of any error on temperature or humidity reading two asterisks (**) will appear on the display.
The electronic instrument has two setting parameters menus ; the first one allows the user to adjust the main functions where possible and
the technical one allows the instrument configuration.
User menu
The operating temperature of the PID system, the high temperature alarm limit and the relative humidity can be easily adjusted entering into
the user menu by pressing the SET key. It’s possible to view all parameters by pressing the SET key and to change the setting, by pressing
the keys “INCREASE” e “DECREASE” and confirming with SET.
If no keys are pressed for 25 seconds or longer, the electronic instrument will go out automatically from program menu.
17
Fig. 1
Fan speed
set value
Relative humidity
reading
Master
switch
Light
switch
Temperature
set point Relative
humidity
set point
Decrease
Parameters
selection
Speed fan
regulation
Mode (option
on demand)
Increase
Temperature
reading

www.ducatillon.com
Chasse Pêche Loisir et nature Jardin Élevage
USER MENU PARAMETERS LIST
•
Unit Measur temp. [°C,°F] (default °C) Celsius / Fahrenheit degrees instrument setting
•
Incubation temp. (default 30.0) This parameter determines the operating temperature during incubation period. The range of pos-
sible temperature setting values is limited by the parameters “Inc.temp.min.” and “Inc.temp.max.”
shown in the technical menu.
•
Alarm temperatur (default 40.0)
When the maximum temperature limit set up by the user in this parameter is reached, the emergency
relay will be switched on in order to warn temperature abnormalities.
This output will remain active until the temperature drops below the set value –“Ist.temp.allarm.”.
The range of possible temperature setting values is limited by the parameters “Temp.alarm.min.” and
“Temp.alarm.max.” shown in the technical menu.
•
Incubation humid (default 40) This parameter allows relative humidity settings during incubation period. The range of possible
humidity setting values is limited by the parameters “Min.humidity” and “Max.humidity” shown in
the technical menu.
Speed fan regulation (ref. mod. MG 140/200 rural)
Press the “Fan” key to enter the fan speed set up page, choose the set value 1,2 or 3 by the keys and and confirm pressing again
the key “Fan”.
Speed 1 = lower fan speed suggested for breeding live animals in the first week of life.
Speed 2 = medium fan speed suggested for hatching period (last 2 days)
Speed 3 = maximum speed suggested during incubation period
Technical menu
Pressing simultaneously both keys +, you will access the “Technical menu”.
To view a set value press the “ SET key and, if required, change it by using the keys and and memorize by “set”.
The electronic instrument will automatically exit the programming menu if no keys are pressed for longer than 25 Sec.
Technical menu parameters list
•
Unit Misura temp [°C,°F] (default °C) Celsius / Fahrenheit degrees instrument setting
•
Inc. temp. min. [5,0 .. 75,0] (default 25.0) Used to limit the minimum acceptable temperature value in the “incubation
parameter” on the User Menu
•
Inc. temp. max. [5,0 .. 75,0] (default 40.0) Used to limit the maximum acceptable temperature value in the “incubation”
parameter” on the User Menu
•
Alarm temp. min. [5,0 .. 75,0] (default 30.0) Used to limit the minimum acceptable value in the parameter “alarm tempera-
ture” on the User Menu
•
Alarm temp. max. [5,0 .. 75,0] (default 40.0) Used to limit the maximum acceptable value in the parameter “alarm tempe-
rature” on the User Menu
•
Alarm temp.hyst. [0,1 .. 5,0] (default 0.1) Used to set up with the maximum accuracy the alarm temperature hysteresis
•
Calib temp.probe [-3,0 .. +3,0] (default 0.0) Used to calibrate the temperature value detected by the probe
•
Humidity minimum [10 .. 90] (default 40) Used to limit the minimum acceptable value in the parameter “incubation
humidity” on the User Menu
•
Humidity maximum [10 .. 99] (default 80) Used to limit the maximum acceptable value in the parameter “incubation
humidity” on the User Menu
•
Humidity hyst. [1 .. 20] (default 1) Used to set up with the maximum accuracy the humidity regulation hysteresis
•
Cal.humid. probe [-5 .. +5] (default 0) Used to calibrate the humidity value detected by the probe
•
Language [0 .. 1] (default 0) Used to select the languages shown on the display (Italian / English)
•
Type of fan [1 .. 4] (default 1) Used to set up the fan motor type controlled by the instrument
•
Buzzer Mode [0 .. 2] (default 2) Used to set up the buzzer operating mode.
Fan motor type
Incubator model
1 MG50-MG70-MG100-MG140
2 MG244
3 MG500-432-576-720-MG400H
0 = Buzzer off
1 = Buzzer on for pressing the keys
2 = Buzzer on when pressing keys and in case of high temperature alarm
18

www.ducatillon.com
Chasse Pêche Loisir et nature Jardin Élevage
INDICATIVE CONVERSION TABLE FROM FAHRENHEIT DEGREES (°F) TO CELSIUS (°C).
°F °C °F °C °F °C °F °C °F °C
80 26,7 86 30,0 92 33,3 97 36,1 101 38,3
81 27,2 87 30,6 93 33,9 98 36,7 102 38,9
82 27,8 88 31,1 94 34,4 98,6 37,0 102,2 39,0
83 28,3 89 31,7 95 35,0 99 37,2 103 39,4
84 28,9 90 32,2 96 35,6 100 37,8 104 40,0
85 29,4 91 32,8 96,8 36,0 100,4 38,0 105 40,6
Take note that 1°F is equal to 0.56 °C, while 1°C is equal to 1.8 °F.
HUMIDITY
The LCD electronic control unit can perform the digital reading of humidity expressed in RH% (range 20-99%) and, if connected to an external
ultrasound humidifier, it is a super-modern digitally-regulated automatic humidification systems.
Generally for humidity, as already mentioned, it is enough to fill only one basin with tepid water and wait for 4/5 hours in order to see the value
indicated by the hygrometer. If the value is too low, it will be necessary to increase humidity with the addition of another basin of the same
size. If the humidity reading is too high, it will be necessary to reduce the water surface, by using a smaller container (or even no water at all).
It should be remembered that it is the surface area of the water which affects humidity, not the depth of the container or the volume of water.
During the hatching period it’s necessary to fill all the basins supplied, 50% of the eggs have pipped.
Take note that at the beginning of incubation, the eggs contain 100% liquid and they do not need further humidity; when the embryo grows
at working temperature, it may* be necessary to give humidity because the internal liquid will evaporate.
The humidity reading in degrees Fahrenheit is shown by the wet bulb hygrometer. For conversion to % Relative Humidity (RH), please com-
pare with the table below.
N.B.: Note that the wet bulb hygrometer shows the lower temperature produced by the cooling effect of evaporation (in comparison with the
air temperature) and needs to be converted to % relative humidity (RH). For this reason if the bulb is dry it will show the air temperature (not
the humidity). Consequently it is necessary to check that the wick is always wet and correctly pulled onto the bulb. We suggest also checking
the condition of the wick, especially if in a hard water area, because the water calcification damages it and may cause an inaccurate reading.
Use of deionised or distilled water is recommended for wet-bulb use.
APPROX. HUMIDITY VALUES WHEN OPERATING AT 37.7°C (100°F) DRY BULB TEMPERATURE
TYPE INCUBATION HATCHING
HEN LIGHT BREED(LAYER) 82°F = 47% 88°F = 62%
HEN HEAVY BREED (BROILER) 84°F = 52% 88°F = 62%
PHEASANT - PARTRIDGE – QUAIL- RED LEG PARTRIDGE 78-80°F = 38-43% 86-88°F = 56-62%
TURKEY – GUINEA FOWL 82-84°F = 47-52% 88°F = 62%
GOOSE - DUCK (MALLARD,PEKIN, KHAKI CAMPBELL, WILD) 78-80°F = 38-43% 88°F = 62%
In order to regulate the humidity level inside the machine it is necessary to modify the basin’s surface: enlarging the surface water
increases the humidity, reducing the surface area decreases it.
VENTILATION
Ref. MG140/200
The incubator is supplied with two air intakes positioned on both sides of the unit and one exhaust hole positioned on the upper panel for
carbon dioxide expulsion. For the control of ventilation, the incubator is supplied with a fan speed regulator which should be switched to
maximum position during the incubation period (put it on “incubation” position). The fan speed must be decreased during the hatching period,
changing the position of the regulator knob in an anti-clockwise direction to “hatching” position.
The ventilation speed will be easily manageable on the incubator model MG 140/200 featured by LCD control simply acting on the
main control panel, pressing the dedicated button.
When batch hatching, the fan speed should not be decreased for the hatching period, in order not to damage the eggs which are in incubation
phase.
During the incubation period, it is necessary to ensure the optimum oxygenation level, which will vary according to the number of eggs loaded.
The correct ventilation for a full load of eggs will, necessarily, be too much for only a partial load of eggs. The level of oxygenation can be
controlled by adjusting the diameter of the ventilation control placed on the left panel of the incubator.
ATTENTION: Never completely close the ventilation control because it would change all the values of temperature/humidity and
aeration, thus compromising the incubation results.
Ref. Mod. MG 200/300
The incubator is supplied with an air intake and an exhaust hole for carbon dioxide expulsion, both positioned on the upper panel.
19

www.ducatillon.com
Chasse Pêche Loisir et nature Jardin Élevage
EGG-CANDLING
At 8th - 10th day of incubation, it is advisable to candle the eggs in order to eliminate those which are infertile; this operation must be done
in a dark room. By observing the inside of a developing, fertile egg, using a suitable candling lamp, it is possible to determine the embryo
development which looks like a small reddish shape, composed of the heart and small arteries which are radiating from it (Fig. b).If the egg is
moved lightly, it is possible to see clearly the rhythmic oscillations of the embryo.
On the contrary, an infertile egg appears completely transparent (clear), with a slight darkening where the yolk is. (a).
If during the candling operation, you find some eggs with a reddish spot stuck or attached to the shell, or a central spot surrounded by one
or more concentric hoops, or something nebulous crossing the inside; then in this case, the embryos are either false or dead, and must be
taken out of the incubator to prevent them contaminating other eggs with bacteria by infection or explosion
a) Infertile egg
b) Egg with normally developing embryo
c) Egg with dead embryo at 5th - 6th day of incubation
Periodic candling during embryonic development is necessary to ensure the best hatching results. Using a good candling lamp, it is possible
to check the growth of the air-space. The pictures shown herewith show the air-space growth as related to hen, turkey, and pheasant eggs.
If the air space measurements appear similar to those shown in the picture, it means that the embryo is developing correctly, and that the
amount of humidity supplied in the machine is right. If the air space is not developing correctly,it means that it is necessary to change the
level of humidity supplied to the machine 5
1: Fiem analogue / LCD control panel;
2: Dry bulb alcohl thermometers(°F);
3: Wet bulb alcohl hygrometer (°F);
4: Plastic window;
5: Metal setting trays;
6: Hatching basket;
7: Air outlet with regulating shutter (ref. MG 140/200);
8: Location for water basin;
9: Safety fuse 2 A.
2. DESCRIPTION
5 It must be noted that in case the air-chamber shrinkage is major than the details reported into the table, it will be necessary to increase the humidity value; contrariarly if it results smaller, it will be necessary to
decrease the humidity value.
20
This manual suits for next models
3
Table of contents
Languages:
Other Fiem Accessories manuals