FRER Q52P3H Series User manual

1
Tel.: +39.02.27302828
frersale@frer.it
frerexport@frer.it
FRER srl - V.le Europa, 12
20093 - Cologno Monzese (MI)
ITALY - www.frer.it
Pag. 2
Pag. 23
NANO H - QUBO H
ANALIZZATORI DI RETE MULTIFUNZIONE
MULTIFUNCTION NETWORK ANALYSERS
Q52P3H... / Q52D3H... / Q52A3H... / Q52R3H...
Q72P3H... / Q72D3H... / Q72A3H...
Q96P3H... / Q96D3H... / Q96R3H...
MANUALE OPERATIVO / OPERATING MANUAL
Ipm0265_0 - Edizione / Edition 12.23
made in Italy

3
1. PRECAUZIONI DI SICUREZZA
ATTENZIONE, LEGGERE ATTENTAMENTE LE SEGUENTI NOTE
ATTENZIONE, RISCHIO DI ELETTROCUZIONE
Le seguenti precauzioni di sicurezza generali devono essere osservate durante tutte le fasi di
installazione e di utilizzo di questo strumento. Un uso improprio e non conforme a quanto
prescritto può pregiudicare la sicurezza del prodotto.
• L’installazione e l’utilizzo di questo strumento devono essere eettuati esclusivamente da perso-
nale qualicato in grado di applicare le procedure di sicurezza secondo le Normative vigenti.
• La riparazione deve essere eettuata esclusivamente dal Costruttore.
• L’integrità dell’apparecchiatura deve essere vericata prima di eettuare qualunque collega-
mento: le superci esterne non devono presentare rotture o altri danni dovuti al trasporto ed alla
movimentazione. Se si sospetta che l’apparecchiatura non sia sicura, occorre impedirne l’utilizzo.
• Qualunque collegamento deve essere eettuato esclusivamente in assenza di tensione.
• Rispettare i collegamenti indicati negli schemi di inserzione secondo il modello richiesto.
• Assicurarsi che le condizioni operative siano conformi alle indicazioni specicate nel presente
Manuale.
• Non utilizzare in atmosfera esplosiva, in presenza di gas e fumi inammabili, di vapore o in con-
dizioni ambientali al di fuori dei limiti operativi specicati.
• Non tentare di aprire le apparecchiature per nessun motivo.
• Per pulire le apparecchiature utilizzare un panno asciutto, morbido e non abrasivo. Non utilizzare
acqua o altri liquidi, acidi, solventi chimici o sostanze organiche.
• Il prodotto è di categoria di sovratensione III (CAT III) ed è destinato ad essere installato dentro
box o pannelli elettrici con circuiti di misura di categoria CAT III.
• I conduttori da collegare ai terminali devono avere una temperatura operativa massima di alme-
no 75°C e la sezione dei conduttori deve essere 0.75÷2.5 mm2.
• Deve essere previsto un dispositivo di disconnessione esterno per l’alimentazione con tensione
nominale adeguata a quella dell’impianto e potere di interruzione adeguato alla corrente di cor-
to circuito disponibile nel punto di inserzione; deve essere immediatamente identicabile come
mezzo di disconnessione del prodotto, facile da raggiungere e installato nelle immediate vicinan-

4
ze dello strumento; deve essere di tipo approvato e certicato secondo gli standard previsti.
• In fase di installazione deve essere prevista la protezione degli ingressi voltmetrici (uno per ogni
conduttore tranne il neutro) e dell’alimentazione ausiliaria tramite fusibili esterni, rapidi o ultrara-
pidi, con corrente nominale di 1 o 2A, tensione nominale adatta a quella dell’impianto, e potere di
interruzione adeguato alla corrente di corto-circuito disponibile nel punto di inserzione (normal-
mente i tipi 10x38, corpo ceramico, tensione nominale 500 o 660V, caratteristica gG o FF e potere
di interruzione di 100KA sono adatti a questo scopo).
• Devono essere sempre utilizzati deiTA per gli ingressi di corrente che forniscano un isolamento
rinforzatotra gli avvolgimenti primari e secondari.
La mancata osservanza di quanto sopra ed ogni utilizzo improprio dell’apparecchiatura sollevano
la FRER S.r.l. da ogni responsabilità e comportano il decadimento delle condizioni di garanzia.
SUI MORSETTI CONTRASSEGNATI DA QUESTO SIMBOLO PUO’ESSERE PRESENTE UNA
TENSIONE PERICOLOSA!
NOTA: Le caratteristiche tecniche indicate nella presente documentazione sono soggette a modi-
che; la FRER S.r.l. si riserva il diritto di eettuarle senza preavviso.
Per ogni informazione in merito al contenuto del presente manuale, contattare FRER srl.

5
2. CARATTERISTICHE TECNICHE
display LCD retroilluminato
altezza cifre 6,5mm (Q52); 9mm (Q72); 13,5mm (Q96)
visualizzazione massima 4 cifre (9999)
posizione punto decimale automatica
retroilluminazione regolabile su 5 livelli
aggiornamento letture <0,5 sec.
tipo di misura TRMS
precisione base ±0,2%
±0,5% (Q52A3H - Q72A3H)
tensione nominale ingresso Un 100÷400V;
400V (Q52D3H -Q96D3H)
corrente nominale ingresso In 1÷5A;
63A; 125A; 160A; 250A; (Q52D3H -Q96D3H)
corrente nominale di Impianto iPrA 100A...25kA (Q52R3H -Q96R3H)
dinamica tollerata ingressi Rogowski no a 80Vpp (Q52R3H -Q96R3H)
campo di ingresso 10-120% Un, 5-120% In
frequenza di funzionamento 45...65Hz
rapportoTV (primario max.) 1MV
rapportoTA (primario max.) 15000A
concatenazione Bobine Rogowski 1÷20
sovraccarico permanente 2 x In; 2 x iPrA; 1.2 x Un
sovraccarico di breve durata 20 x In; 20 x iPrA; 2 x Un (300 ms)
consumo circuiti di tensione < 0.5VA
consumo circuiti di corrente < 0.5VA
resistenza ingressi Rogowski >10Mohm (Q96R3H)
alimentazione ausiliaria
230V (45...65Hz) ±10% 6VA
20÷60Vac/dc 6VA/W
80÷260Vac/dc 6VA/W

6
temperatura di funzionamento 0...+23...+50°C
temperatura di magazzinaggio -30...+70°C
materiale custodia termoplastico autoestinguente UL 94-V0
grado di protezione custodia IP50 (Q52...-Q96...) - IP52 (Q72...)
grado di protezione morsetti IP20
isolamento galvanico alimentazione/ingressi/uscite
categoria di installazione CAT. III, 300V, P.D.2
Conteggio delle energie kWh / kVarh / kVAh
numero cifre 10
conteggio massimo 2000000000
classe di precisione 0,5S (kWh), 1 (kVArh-kVAh)
bidirezionalità si
Uscite allarme Photo-mos 250V, 100mA
ritardo di attivazione progr. 0...999 sec.
programmabilità variabile, valore, direzione
Uscite impulsive programmabili in alternativa agli allarmi
programmabilità peso impulso
durata impulso Progr. 30...1000 msec.
Bobine Rogowski Q52R3H - Q96R3H
rapporto di trasferimento nominle 100mV/kA@50Hz
schermatura completa coil, output cable
terminale di uscita RJ45 schermata
deriva termica 300ppm/k
temperatura di funzionamento -30...+80°C
temperatura di magazzinaggio -40...+90°C
materiale termoplastico autoestinguente UL 94-V0 rated
Uscite Analogiche
A richiesta sono disponibili i moduli con 2 o 4
uscite analogiche, max. 3 moduli per ogni ana-
lizzatore, con i quali viene fornito un software
di congurazione. Impostazioni tramite RS485
(solo per Q96... tramite Connettore USB 2.0)

7
ModBus RTU
interfaccia RS485 isolata
velocità (bps) 9600/19200/38400/57600 bps
parametri di comunicazione parity & stop progr.
campo di indirizzamento 1…247 progr.
ModBus TCP/Webserver Q96...
interfaccia Ethernet IEE 802.3(u) 10 BaseT/100 BaseTx
connessione RJ45
velocità 10/100 Mbit/s auto-negotiation
duplex half/full auto-negotiation
IEC61850 Q96...
interfaccia Ethernet IEE 802.3(u) 10 BaseT/100 BaseTx
connessione RJ45
velocità 10/100 Mbit/s auto-negotiation
duplex half/full auto-negotiation
ProBus DP V0 Q96...
rete NRZ asincrona
baudrate 9,6kbit/s...12Mbit/s
campo di indirizzamento 1…99 progr.
conforme a EN 50170
Johnson Controls N2 OPEN Q96...
interfaccia RS485 isolata
velocità 9600 bps
parità none
campo di indirizzamento 1…247 progr.

8
3. VISUALIZZAZIONE DELLE MISURE
I modelli NANO H e QUBO H dispongono di una grande quantità di misure eettuate, accessibili
mediante i due tasti pe qche permettono di sfogliare le pagine nelle quali sono state
raggruppate in modo logico. Esse sono, in ordine:
Tensioni concatenate Tensioni di fase
Correnti di fase Frequenza
Fattore di potenza (P.F.) di sistema
Cosφdi sistema (Sfasamento tra le fondamentali di V
ed I o Displacement Power Factor D.P.F.)
Nelle pagine che contengono le misure di tensione viene inoltre visualizzato un indicatore
di corretto senso ciclico delle fasi (lampeggiante nel caso di sequenza errata).
È possibile selezionare tra L1L2L3 (standard) oppure L1L3L2 quale sequenza delle fasi è da
considerare corretta, oppure disabilitare completamente il controllo.
(Vedere congurazione dello strumento).

9
Energia attiva di sistema consumata parziale
(Unico Numero espresso su 2 righe. Nell’esempio illu-
strato il conteggio corrisponde a 123456kWh)
Valore azzerabile tenendo premuto il tasto t
per almeno 3 secondi.
Energia reattiva di sistema consumata
(Unico Numero espresso su 3 righe. Nell’esempio illu-
strato il conteggio corrisponde a 12345678,90kvarh)
Energia apparente
(Unico Numero espresso su 3 righe. Nell’esempio illu-
strato il conteggio corrisponde a 12345678,90kVAh)
Tensioni concatenate di sistema
Tensioni stellate di sistema
Corrente di sistema
Potenza attiva di sistema
Potenza reattiva di sistema
Potenza apparente di sistema
Energia attiva di sistema consumata
(Unico Numero espresso su 3 righe. Nell’esempio illustra-
to il conteggio corrisponde a 12345678,90kWh)

10
Energia attiva di sistema prodotta
(Unico Numero espresso su 3 righe. Nell’esempio illu-
strato il conteggio corrisponde a -12345678,90kWh)
Energia reattiva di sistema prodotta
(Unico Numero espresso su 3 righe. Nell’esempio illu-
strato il conteggio corrisponde a -12345678,90kvarh)
Potenze attive di fase Potenze reattive di fase Potenze apparenti di fase
Fattori di potenza (P.F.) di fase
THD % delle tensioni THD % delle correnti
Il riferimento per il valore di THD espresso in % può essere selezionato tra Fondamentale, Valore RMS
oppure Valore nominale (vedere congurazione dello strumento).
Cosφdi fase
(Sfasamento tra le fondamentali di V ed I o
Displacement Power Factor D.P.F.)

11
Potenza attiva media e Punta massima
(Media mobile in un tempo selezionabile, vedere con-
gurazione dello strumento)
Valore massimo delle correnti medie Correnti medie
(Media mobile in un tempo selezionabile, vedere con-
gurazione dello strumento)
Sbilanciamento tensioni concatenate e di fase,
e correnti di fase
Corrente di neutro
Ore di funzionamento
Valore azzerabile tenendo premuto il
tasto tper almeno 3 secondi.
Temperatura interno quadro
Potenza reattiva media e Punta massima
(Media mobile in un tempo selezionabile, vedere con-
gurazione dello strumento)

12
4. CONFIGURAZIONE DELLO STRUMENTO
FUNZIONE TASTI
NAVIGAZIONE MENÙ
NAVIGAZIONE ALL’INTERNO DEI MENÙ
p q
ACCESSO AL MENÙ SELEZIONATO
ENTER
RITORNO AL PASSAGGIO PRECEDENTE
t
MODIFICA PARAMETRI: Scelta Multipla
SCORRERE LA LISTA DELLE OPZIONI DISPONIBILI
p q
SCORRERE LE CARATTERISTICA DELL’OPZIONE SELEZIONATA
t
CONFERMARE SCELTA
ENTER
MODIFICA PARAMETRI:Editazione Numerica
AUMENTARE O DIMINUIRE ILVALORE DELLA CIFRA *
p q
SELEZIONARE LA CIFRA DA MODIFICARE *
t
CONFERMAREVARIAZIONE EFFETTUATA
ENTER
* È possibile modicare la posizione del punto decimale ed il moltiplicatore k/M ( la sovrap-
posizione dei due simboli indica“nessun moltiplicatore”).
In alcuni casi è possibile impostare un valore numerico negativo; per questo motivo il campo
di impostazione della cifra più signicativa può talvolta estendersi da -9 a 9 (anzichè da 0 a
9 come nel caso delle altre cifre o quando non siano ammessi valori numerici negativi).

13
ACCESSO AL MENÙ DI CONFIGURAZIONE
TENERE PREMUTO PER 3 SECONDI
ENTER
(default di fabbrica 0000)
INSERIMENTO DELLA PASSWORD
p q t
pass
word
0000
CONFERMA
ENTER
Nel caso la password di protezione venisse dimenticata, lo strumento accetta anche la
password“jolly”2730.

14
PAG.
MENÙ PRINCIPALE
15ENTER
CONFIGURAZIONE RAPPORTITA/TV
CTvT
pq
16ENTER
CONFIGURAZIONE BOBINE ROGOWSKI
(Q52R3H - Q96R3H)
rog
pq
17ENTER
CONFIGURAZIONE USCITE 1 E 2 (se installate)
OUT-1
OUT-2
pq
19ENTER
CONFIGURAZIONE RS485 (se installata)
m485
pq
20ENTER
CONFIGURAZIONE DI SISTEMA
SYS
pq
22ENTER
FUNZIONE DI RESET
RSET
pq
22ENTER
CONFIGURAZIONETHD
THD

15
MODIFICA PARAMETRI
MENÙ CONFIGURAZIONE RAPPORTI TA/TV
ENTER
(1 ÷ 15000 A*)
tpq
CTvT
CT-1
0000
ENTER
CORRENTE
PRIMARIA
CTvT
CT-1
MODIFICA PARAMETRI
pq
ENTER
p
q
5.000 (5A)
1.000 (1A)
CTvT
CT-2
5.000
ENTER
CORRENTE
SECONDARIA
CTvT
CT-2
MODIFICA PARAMETRI
pq
ENTER
(50V ÷ 1MV*)
tpq
CTvT
VT-1
0000
ENTER
TENSIONE
PRIMARIA
CTvT
vT-1
MODIFICA PARAMETRI
pq
ENTER
(50 ÷600V)
tpq
CTvT
VT-2
0000
ENTER
TENSIONE
SECONDARIA
CTvT
vT-2
* È possibile modicare la posizione del punto decimale ed il moltiplicatore k/M ( la sovrapposi-
zione dei due simboli indica“nessun moltiplicatore”).
MENÙ PRINCIPALE

16
MODIFICA PARAMETRI
MENÙ CONFIGURAZIONE BOBINE ROGOQWSKI
ENTER
(100A ÷ 25k A*)
tpq
ROG
IPRA
200.0
ENTER
CORRENTE
NOMINALE
IMPIANTO
ROG
IPRA
MODIFICA PARAMETRI
pq
ENTER
1.... 20
pq
rog
turn
1 t
ENTER
NUMERO
AVVOLGIMENTI
BOBINA
ROG
turn
* È possibile modicare la posizione del punto decimale ed il moltiplicatore k/M ( la sovrapposi-
zione dei due simboli indica“nessun moltiplicatore”).
MENÙ PRINCIPALE

17
MODIFICA PARAMETRI
MENÙ CONFIGURAZIONE USCITE
ENTER
Selezione Misura
vedi sotto
tpq
M485
ADR
OFF A
ENTER
MISURA DA
CONTROLLARE
OUT1
MEAS
pq
Congurazione IMPULSI
MODIFICA PARAMETRI
pq
ENTER
p
q
Aperto
Chiuso
nO
nC
OUT1
nOrm
nO
ENTER
STATO
NORMALE
CONTATTO
OUT1
nOrm
MODIFICA PARAMETRI
pq
ENTER
(Wh,Varh,VAh.. / IMP.)
tpq
OUT1
WGHT
1.000
ENTER
PESO
IMPULSO
OUT1
WGHT
MODIFICA PARAMETRI
pq
ENTER
(0,030÷1,000 s)
tpq
OUT1
LENG
0.030
ENTER
LUNGHEZZA
IMPULSO
OUT1
LENG
ALLARMEIMPULSI
p
q
VLN -VLL -A - P.F. - cosφ - W -VAr
-VA -Vthd%- Athd% - Amax - Aavg -
Hz - Wmax - Wavg - VArmax - VAravg
-VLN% -VLL% - A% - An-
- r (ext.)
Wh+; varh+;
Wh ; varh ;
VAh
t
OFF SYS L1 L2 L3 OR
NON ATTIVA Misura di Sistema Fase 1 Fase 2 Fase 3 Tutte le Fasi

18
Congurazione ALLARME
MODIFICA PARAMETRI
pq
ENTER
p
q
Minima
Massima
MIN
MAX
OUT1
TYPE
MIN
ENTER
TIPO DI
ALLARME
OUT1
TYPE
MODIFICA PARAMETRI
pq
ENTER
p
q
Aperto
Chiuso
nO
nC
OUT1
nOrm
nO
ENTER
STATO
NORMALE
CONTATTO
OUT1
nOrm
MODIFICA PARAMETRI
pq
ENTER
(Valore Soglia Allarme*)
tpq
OUT1
THRE
1.000
ENTER
VALORE
SOGLIA
ALLARME
OUT1
THRE
MODIFICA PARAMETRI
pq
ENTER
(0÷99 s)
tpq
OUT1
dlay
0.030
ENTER
RITARDO DI
INTERVENTO
OUT1
dLay
MODIFICA PARAMETRI
pq
ENTER
(0÷100 %)
tpq
OUT1
hyst
0.030
ENTER
ISTERESI
OUT1
hyst
* È possibile modicare la posizione del punto decimale ed il moltiplicatore k/M ( la sovrapposi-
zione dei due simboli indica“nessun moltiplicatore”).
In alcuni casi è possibile impostare un valore numerico negativo; per questo motivo il campo di
impostazione della cifra più signicativa può talvolta estendersi da -9 a 9 (anzichè da 0 a 9 come
nel caso delle altre cifre o quando non siano ammessi valori numerici negativi).
MENÙ PRINCIPALE

19
MODIFICA PARAMETRI
MENÙ CONFIGURAZIONE RS485
ENTER
(1 ÷247)
tpq
M485
ADR
0001
ENTER
INDIRIZZO
LOGICO
M485
ADR
MODIFICA PARAMETRI
pq
ENTER
p
q
19200 bps
9600 bps
57600 bps
38400 bps
19.2k
9.6k
57.6k
38.4k
M485
bps
19.2 k
ENTER
BAUD RATE
M485
bps
MODIFICA PARAMETRI
pq
ENTER
p
q
pari
dispari
nessuna
EVEN
Odd
nOne
M485
par
even
ENTER
PARITÀ
M485
par
MODIFICA PARAMETRI
pq
ENTER
p
q
(1)
(2)
1
2
M485
stOP
1
ENTER
BIT DI STOP
M485
stOp
MENÙ PRINCIPALE

20
MENÙ CONFIGURAZIONE DI SISTEMA
ENTER
Visualizzazione
Modello
SYS
QUBO
- 5H
ENTER
MODELLO
sys
qubO
pq
ENTER
Visualizzazione
Revisione Firmware 1
sys
REL
0619
ENTER
REVISIONE
FIRMWARE
1
sys
reL
pq
ENTER
Visualizzazione
Revisione Firmware 2
sys
sub
05--
ENTER
REVISIONE
FIRMWARE
2
sys
sub
MODIFICA PARAMETRI
pq
ENTER
(0000÷9999)
tpq
sys
pasw
0000
ENTER
NUOVA
PASSWORD
sys
pasw
MODIFICA PARAMETRI
pq
ENTER
(0.0÷100.0%)
tpq
sys
zeru
0.200
ENTER
MASCHERAMENTO
ZEROTENSIONE
sys
zeru
MODIFICA PARAMETRI
pq
ENTER
(0.0÷100.0%)
tpq
sys
zera
0.200
ENTER
MASCHERAMENTO
ZERO CORRENTE
sys
zera
pq
This manual suits for next models
11
Table of contents
Languages:
Other FRER Measuring Instrument manuals