Gemm New Runner Series User manual

ISTRUZIONI D’USO
INSTRUCTIONS FOR USE
ABBATTITORE 5-10-15-24 TEGLIE
5-10-15-24 TRAYS BLAST CHILLER
Serie “NEW RUNNER”
EVFTFT-818 Control panel version
BCT/05
BCT/10
BCT/15
BCT/24
Manual BCT - Touch Rev00 05-2015
www.gemm-srl.com

BCT_T Rev.00 05-2015 pag. 2

BCT_T Rev.00 05-2015 pag. 3
SOMMARIO / INDEX
1.
INFORMAZIONI GENERALI
6
GENERAL INFORMATION
73
1.1 –Dati di marcatura / Marking /
1.2 –Dichiarazione di conformità / Declaration of conformity
1.3 –Garanzia / Warranty
1.4 –Assistenza / After-sales service
1.5 –Utilizzo e conservazione del manuale / How to use and keep the manual
1.5.1 –Simboli utilizzati nel presente manuale / Symbols used in this manual
1.6 –Descrizione del personale / Personnel
2.
DESCRIZIONE DELLA MACCHINA
10
MACHINE DESCRIPTION
77
2.1 –Dati tecnici / Technical data
2.2 –Descrizione dell’abbattitore ed uso previsto / Description of blast chiller and it use
2.2.1 –Componenti principali / Main parts
2.3 –Rumore / Noise
2.4 –Condizioni ambientali / Ambient conditions
3.
SICUREZZA
15
SAFETY
82
3.1 –Avvertenze generali / General warnings
3.2 –Controindicazioni d’uso / Improper use
3.3 –Dispositivi di protezione / Safety devices
3.4 –Funzioni di arresto / Stop functions
4.
TRASPORTO E MOVIMENTAZIONE
19
TRANSPORT AND HANDLING
85
4.1 –Trasporto dell’abbattitore / Transport
4.2 –Movimentazione dell’abbattitore imballato / Handling the packed blast chiller
4.2.1 –Peso e ingombro dell’abbattitore / Weight and dimensions
4.2.2 –Mezzi necessari / Means required
5.
INSTALLAZIONE
21
INSTALLATION
87
5.1 –Predisposizione all’installazione / Preparation for installation
5.2 –Disimballaggio / Unpacking
5.2.1 –Mezzi necessari / Means required
5.2.2 –Procedura di disimballaggio / Unpacking procedure
5.3 –Movimentazione dell’abbattitore / Handling the blast chiller
5.3.1 –Mezzi necessari / Means required
5.3.2 –Procedura di movimentazione dell’abbattitore disimballato / Handling the unpacked blast chiller
5.4 –Montaggio dell’abbattitore / Blast chiller assembly

BCT_T Rev.00 05-2015 pag. 4
6.
MESSA IN OPERA
23
SETTING UP
89
6.1 –Collegamenti / Connections
6.1.1 –Collegamento elettrico / Electrical connection
6.2 –Controlli preliminari / Preliminary checks
6.2.1 –Regolazioni / Regulation
7.
USO
25
USE
90
7.1 –Usi previsti / Use forseen
7.2 –Usi non previsti / Unforseen use
7.3 –Rischi residui / Residual risks
7.4 –Interfaccia utente / User interface
7.4.1 –Cenni preliminari / Foreword
7.4.2 –Prima accensione dispositivo / Device commissioning
7.4.3 –Accensione e spegnimento dispositivo / Swiching the device on/off
7.4.4 –Il visualizzatore / The display
7.4.5 –Visualizzazione stato ingressi e uscite / Display of inputs and outputs status
7.4.6 –Attivazione manuale defrost / Defrosting activation in manual mode
7.4.7 –Blocco e sblocco tastiera / Locking / unlocking of keyboard
7.4.8 –Tacitazione buzzer / Silencing the buzzer
7.5 –Funzionamento / Operation
7.5.1 –Cenni preliminari / Foreword
7.5.2 –Cenni preliminari sulla sonda ago / Foreword regarding needle probe
7.5.3 –Abbattimento a temperatura e conservazione / Temperature –controlled blast chilling and storage
7.5.4 –Abbattimento Hard a temperatura e conservazione / Temperature –controlled hard blast chilling and storage
7.5.5 –Abbattimento a tempo e conservazione / Time –controlled blast chilling and storage
7.5.6 –Abbattimento Hard a tempo e conservazione / Time –controlled hard blast chilling and storage
7.5.7 –Abbattimento continuo / Continuos blast chilling
7.5.8 –Surgelazione a temperatura e conservazione / Temperature –controlled deep freezing and storage
7.5.9 –Surgelazione a tempo e conservazione Time –controlled deep freezing and storage
7.6 –Funzioni speciali e usi / Special functions and uses
7.6.1 –Avvio pre-raffreddamento / Pre –cooling start-up
7.6.2 –Avvio defrost / Defrost
7.6.3 –Selezione della velocità ventole evaporatore / Selecting the evaporator fan speed
7.6.4 –test per la verifica corretto inserimento sonda ad ago / Management of the test recarding correct insertion
Of the needle probe
7.6.5 –Accensione luce UV per ciclo sterilizzazione / Swiching on UV light for the sterilisation cycle
7.6.6 –Riscaldamento sonda ad ago / Heating the needle probe
7.6.7 –Sanificazione pesce / Fish sanification
7.7 –Altre funzioni / Other functions
7.7.1 –Memorizzazione di un programma / Memorisation of a program
7.7.2 –Esecuzione di un programma / Execution of a program
7.7.3 –Visualizzazione delle informazioni relative agli allarmi HACCP / Display of information relative to the HACCP
alarms
7.7.4 –Cancellazione delle informazioni relative agli allarmi HACCP Deleting the information relative to the HACCP
alarms
7.7.5 –Visualizzazione delle ore funzionamento compressore / Display of compressor operating hours
7.7.6 –Impostazione del giorno e dell’ora reale / Setting the real date and time
7.7.7 –Impostazione dei parametri di configurazione / Setting the configuration parameters
7.7.8 –Cancellazione dei programmi / Deleting programs
7.7.9 –Cancellazione dei favoriti / Deleting favorites
7.7.10 –Cancellazione delle ore di funzionamento del compressore / Deleting the compressor operating hours
7.7.11 –Upload e download dei parametri di configurazione / Upload and download of the configuration parameters
7.7.12 –Upload e download dei programmi / Upload and download of the programs
7.7.13 –Download delle informazioni relative agli allarmi HACCP / Download of the information relative to the
HACCP alarms

BCT_T Rev.00 05-2015 pag. 5
8.
MANUTENZIONE
60
MAINTENANCE
124
8.1 –Precauzioni particolari / Special precautions
8.2 –Manutenzione ordinaria / Routine maintenance
8.2.1 –Tabella riassuntiva delle manutenzioni ordinarie (tab. 5)/ Routine maintenance table (tab. 5)
8.2.2 –Pulizia cella interna / Cleaning the chamber
8.2.3 –Pulizia parte esterna dell’apparecchiatura / Cleaning the outside of the appliance
8.2.4 –Pulizia condensatore apparecchiatura / Cleaning the condenser
8.2.5 –Pulizia della sonda a spillone / Cleaning the core probe
8.3 –Manutenzione straordinaria / Extraordinary maintenance
8.4 –Segni e indicazioni / Signal and indications
8.4.1 –Allarmi / Alarms
8.4.2 –Errori / Errors
9.
SMONTAGGIO
71
DISMANTLING
135
10.
SMANTELLAMENTO
71
DISPOSAL
135
10.1 –Modalità di smantellamento / Disposal method
11.
RICAMBI
72
SPARE PARTS
136
11.1 –Modalità di richiesta dei ricambi / Ordering spare parts
12.
ALLEGATI
72
APPENDICES
136

BCT_T Rev.00 05-2015 pag. 6
1 –INFORMAZIONI GENERALI
La ringraziamo per aver scelto un nostro Abbattitore di temperatura serie TOP .
Leggere con molta attenzione il presente manuale, mettendolo a disposizione del personale che dovrà installare,
utilizzare ed eseguire la manutenzione dell’apparecchiatura.
1.1 –DATI DI MARCATURA
All’esterno dell’apparecchiatura, sul lato destro in basso verso il fronte, sono poste le targhette di identificazione della
macchina : nella Fig. 1 di seguito sono rappresentate in copia.
Fig. 1

BCT_T Rev.00 05-2015 pag. 7
1.2 –DICHIARAZIONE DI CONFORMITA’

BCT_T Rev.00 05-2015 pag. 8
1.3 –GARANZIA
La garanzia sui componenti dell’apparecchiatura, avente decorrenza dalla data riportata sulla relativa bolla di consegna,
è come da contratto di vendita.
Non sono compresi nella garanzia danni all’apparecchiatura causati da:
- trasporto e/o movimentazione;
- errori dell’operatore;
- mancata manutenzione prevista nel presente manuale;
- guasti e/o rotture non imputabili al malfunzionamento dell’apparecchiatura;
- operazioni di manutenzione svolte da personale non qualificato;
- uso improprio.
1.4 –ASSISTENZA
Per qualsiasi necessità inerente l’uso, la manutenzione o la richiesta di parti di ricambio, l’acquirente è pregato di
rivolgersi direttamente al costruttore, specificando i dati identificativi dell’apparecchiatura riportati sulla targhetta di
identificazione.
1.5 –UTILIZZO E CONSERVAZIONE DEL MANUALE
Il presente manuale ha lo scopo di fornire tutte le informazioni necessarie affinché, oltre ad un corretto utilizzo
dell’apparecchiatura, sia possibile gestire la stessa nel modo più autonomo e sicuro possibile.
Il manuale è suddiviso in capitoli, paragrafati e sotto paragrafati: la pagina dell’indice fornisce quindi un modo facile per
trovare qualunque aspetto di interesse.
Il materiale contenuto in questo documento viene fornito esclusivamente per scopi informativi ed è soggetto a modifiche
senza preavviso. Nonostante la massima attenzione riservata alla redazione del documento, la ditta costruttrice non è
responsabile per i danni derivanti da errori od omissioni e dall’utilizzo delle informazioni qui contenute.
Mantenere il presente manuale, e tutta la documentazione allegata, in buono stato, leggibile e completa di tutte le sue
parti; conservarla in prossimità dell’apparecchiatura, in un luogo accessibile e noto a tutti gli operatori.
1.5.1 –SIMBOLI UTILIZZATI NEL PRESENTE MANUALE
Questo simbolo contraddistingue informazioni ed avvertenze il cui mancato rispetto può danneggiare
l’apparecchiatura o compromettere la sicurezza del personale.
Questo simbolo contraddistingue informazioni ed avvertenze di carattere elettrico il cui mancato rispetto
può danneggiare l’apparecchiatura o compromettere la sicurezza del personale.

BCT_T Rev.00 05-2015 pag. 9
1.6 –DESCRIZIONE DEL PERSONALE
Il manuale in oggetto è rivolto sia all’operatore che ai tecnici abilitati all’installazione ed alla manutenzione
dell’apparecchiatura.
Gli operatori non devono eseguire operazioni riservate ai manutentori o ai tecnici specializzati.
Il costruttore non risponde di danni derivati dalla mancata osservanza di questo divieto.
- Operatore addetto all’uso dell’apparecchiatura: Personale specializzato in grado di operare con
l’apparecchiatura in condizioni normali attraverso l’uso dei comandi preposti. Deve inoltre essere in grado di
effettuare operazioni semplici di manutenzione ordinaria (pulizia, carico prodotto), avviamento o ripristino
dell’apparecchiatura in seguito ad un’eventuale sosta forzata.
- Tecnico specializzato elettricista: Tecnico specializzato elettricista che ha seguito i corsi di qualifica da parte
del produttore che gli consentono qualsiasi intervento sull’apparecchiatura. Il tecnico specializzato deve essere
in grado di installare l’apparecchiatura e di condurla in condizioni normali; è abilitato a tutti gli interventi di natura
elettrica e meccanica di regolazione, di manutenzione e di riparazione. E’ in grado di operare in presenza di
tensione all’interno di armadi elettrici e scatole di derivazione.
- Tecnico specializzato muletti sta: Tecnico specializzato addetto alla movimentazione di materiale all’interno
dell’azienda e munito di patente per l’utilizzo di muletti.

BCT_T Rev.00 05-2015 pag. 10
2 –DESCRIZIONE DELLA MACCHINA
2.1 –DATI TECNICI
Modello
BCT/05
Dimensioni esterne
cm
80 x 70 x 90h
Peso
kg
98
Capacità teglie
nr
5 EN (cm 60 x 40) oppure 5 GN (cm 53 x 32,5)
Temperatura interna cella
°C
+ 95 / - 40
Rendimento
kg
15 (+ 65 °C ÷ + 3 °C); 9 (+ 65 °C ÷ - 18 °C)
Gas
R 404 a
Potenza compressore
Hp
1,25
Potenza max assorbita
W
1200
Tensione di alimentazione
Volt 1x230 ~ 50 Hz
Tab. 1/a
R
Alimentazione elettrica: cavo 3x1.5 mm2completo di spina Schuko; L=4000 mm
Electricity supply: 3x1.5 mm2wire complete with Schuko plug; L=4000 mm
Elektrischer Stromanschluss: Kabel 3x1,5 mm2komplett mit Schukostecker; L=4000 mm
Alimentation électrique: câble 3x1.5 mm2avec fiche Schuko; L=4000 mm
Fig. 2/a

BCT_T Rev.00 05-2015 pag. 11
Modello
BCT/10
Dimensioni esterne
cm
80 x 78 x 170h
Peso
kg
167
Capacità teglie
nr
10 EN (cm 60 x 40) oppure 10 GN (cm 53 x 32,5)
Temperatura interna cella
°C
+ 95 / - 40
Rendimento
kg
26 (+ 65 °C ÷ + 3 °C); 16 (+ 65 °C ÷ - 18 °C)
Gas
R 404 a
Potenza compressore
Hp
3
Potenza max assorbita
W
2900
Tensione di alimentazione
Volt 3x400+N ~ 50 Hz
Tab. 1/b
R
Alimentazione elettrica: cavo 3x1.5 mm2completo di spina Schuko; L=4000 mm
Electricity supply: 3x1.5 mm2wire complete with Schuko plug; L=4000 mm
Elektrischer Stromanschluss: Kabel 3x1,5 mm2komplett mit Schukostecker; L=4000 mm
Alimentation électrique: câble 3x1.5 mm2avec fiche Schuko; L=4000 mm
Fig. 2/b

BCT_T Rev.00 05-2015 pag. 12
Modello
BCT/15
Dimensioni esterne
cm
80 x 78 x 200h
Peso
kg
187
Capacità teglie
nr
15 EN (cm 60 x 40) oppure 15 GN (cm 53 x 32,5)
Temperatura interna cella
°C
+ 95 / - 40
Rendimento
kg
43 (+ 65 °C ÷ + 3 °C); 32 (+ 65 °C ÷ - 18 °C)
Gas
R 404 a
Potenza compressore
Hp
3,7
Potenza max assorbita
W
4550
Tensione di alimentazione
Volt 3x400+N ~ 50 Hz
Tab. 1/c
R
Alimentazione elettrica: cavo 5x1.5 mm2completo di spina Schuko; L=4000 mm
Electricity supply: 5x1.5 mm2wire complete with Schuko plug; L=4000 mm
Elektrischer Stromanschluss: Kabel 5x1,5 mm2komplett mit Schukostecker; L=4000 mm
Alimentation électrique: câble 5x1.5 mm2avec fiche Schuko; L=4000 mm
Fig. 2/c

BCT_T Rev.00 05-2015 pag. 13
Modello
BCT/24
Dimensioni esterne
cm
80 x 118 x 200h
Peso
kg
187
Capacità teglie
nr
24 EN (cm 60 x 40) oppure 12 GN 2/1 (cm 53 x 65)
Temperatura interna cella
°C
+ 95 / - 40
Rendimento
kg
43 (+ 65 °C ÷ + 3 °C); 32 (+ 65 °C ÷ - 18 °C)
Gas
R 404 a
Potenza compressore
Hp
3,7
Potenza max assorbita
W
4550
Tensione di alimentazione
Volt 3x400+N ~ 50 Hz
Tab. 1/d
R
Alimentazione elettrica: cavo 5x1.5 mm2completo di spina Schuko; L=4000 mm
Electricity supply: 5x1.5 mm2wire complete with Schuko plug; L=4000 mm
Elektrischer Stromanschluss: Kabel 5x1,5 mm2komplett mit Schukostecker; L=4000 mm
Alimentation électrique: câble 5x1.5 mm2avec fiche Schuko; L=4000 mm
Fig. 2/d

BCT_T Rev.00 05-2015 pag. 14
2.2 –DESCRIZIONE DELL’ABBATTITORE ED USO PREVISTO
L’abbattitore è un’apparecchiatura con un potente sistema di refrigerazione in grado di abbassare rapidamente la
temperatura al cuore degli alimenti. Il suo utilizzo è ideale in cucina, in pasticceria ed in gelateria.
I principali cicli di lavoro che la macchina può effettuare sono l’abbattimento (CHILLING) e la surgelazione (FREEZING).
Ciascun ciclo prevede due diverse modalità di fine esecuzione in corrispondenza del quale inizia la conservazione:
a temperatura (quando lo spillone inserito nel cuore del prodotto al raggiungimento della temperatura impostata fa
terminare il ciclo) oppure a tempo (quando il ciclo termina non appena è trascorso il tempo impostato).
2.2.1 –COMPONENTI PRINCIPALI
L’apparecchiatura è composta dai seguenti componenti:
corpo apparecchiatura;
unità condensatrice (rif. 2, fig. 3);
unità evaporante (rif. 1, fig. 3);
pannello di controllo (rif. 3, fig. 3)
Fig. 3
2.3 –RUMORE
L’apparecchiatura è stata progettata e realizzata in modo da ridurre al massimo il livello di potenza acustica.
2.4 –CONDIZIONI AMBIENTALI
Luogo di installazione
Luoghi di panificazione, pasticcerie, gelaterie e cucine in genere
Umidità dell’aria relativa
< 80% con assenza di condensa
Classe climatica
“T” + 18 °C ÷ + 43 °C
Tab. 2

BCT_T Rev.00 05-2015 pag. 15
3. –SICUREZZA
3.1 –AVVERTENZE GENERALI
IMPORTANTE: prima dell’utilizzo dell’apparecchiatura leggere attentamente il presente manuale d’uso e
seguire scrupolosamente le istruzioni tecniche di funzionamento e le indicazioni qui contenute.
L’operatore deve conoscere la posizione e le funzioni di tutti i dispositivi di controllo e le caratteristiche
dell’abbattitore.
L’abbattitore è conforme alle vigenti norme di sicurezza. L’uso improprio può comunque provocare danni
a persone o cose.
All’atto dell’installazione tutto il personale operativo deve essere opportunamente istruito sui rischi di
incidente, i dispositivi di sicurezza per l’oratore, le norme generali di prevenzione degli incidenti previste
dalle direttive internazionali e dalla legge vigente nel paese di utilizzo dell’apparecchiatura. L’avvio e
l’uso dell’apparecchiatura devono essere affidati esclusivamente a personale addestrato. Il
comportamento del personale operativo deve in ogni caso rispettare scrupolosamente le norme sulle
prevenzione degli incidenti vigenti nel paese di utilizzo dell’apparecchiatura.
Non rimuovere o alterare le targhe apposte dal costruttore sull’apparecchiatura.
L’abbattitore non deve essere messo in funzione in caso di difetti al pannello di controllo o parti
danneggiate.
Non ostruire i condotti di aerazione anteriori e/o posteriori dell’apparecchiatura; non riporre il prodotto da
lavorare a ridosso delle griglie di ventilazione, dei condotti di aerazione, o direttamente sul fondo della
cella.
Segnalare tempestivamente eventuali anomalie di funzionamento.
Usare solamente accessori raccomandati dal costruttore.
Non esporre l’apparecchiatura a pioggia o a getti d’acqua
Le operazioni di manutenzione ordinaria e straordinaria che prevedono l’apertura del quadro elettrico
oppure uno smontaggio anche parziale dell’abbattitore, devono essere effettuate solo dopo aver
interrotto l’alimentazione dell’apparecchiatura.
Il produttore è sollevato da qualunque responsabilità nei seguenti casi:
mancata effettuazione della manutenzione programmata;
modifiche e/o interventi non autorizzati:
utilizzo di ricambi non originali;
mancato o parziale rispetto di quanto riportato nel presente manuale;
uso improprio dell’apparecchiatura.

BCT_T Rev.00 05-2015 pag. 16
Qualunque manomissione o sostituzione non autorizzata di una o più parti o componenti dell’apparecchiatura,
l’utilizzo di accessori e materiale di consumo diversi dagli originali, possono rappresentare un rischio di
incidente e sollevano il costruttore da qualunque responsabilità civile o penale.
In caso di dubbio relativamente al funzionamento dell’apparecchiatura, non usarla e contattare il costruttore.
3.2. –CONTROINDICAZIONI D’USO
L’abbattitore non deve essere utilizzato:
per utilizzi diversi da quelli riportati nel paragrafo 2.2 “Descrizione dell’abbattitore ed uso previsto”;
con sistemi di sicurezza non funzionanti;
dopo un’installazione non eseguita correttamente;
da personale non addestrato;
con interventi di manutenzione non eseguiti o eseguiti in modo scorretto;
con utilizzo di ricambi non originali;
con cavo di alimentazione e/o presa elettrica danneggiati;
con condotti di aerazione (rif. 1 fig. 4) ostruiti;
con il prodotto da lavorare posto a ridosso delle griglie di ventilazione (rif. 1 fig. 4), degli eventuali condotti di
aerazione, o sul fondo della cella (rif. 2 gif. 4).
Fig. 4

BCT_T Rev.00 05-2015 pag. 17
3.3 –DISPOSITIVI DI PROTEZIONE
La protezione del personale esposto ai rischi, dovuti agli elementi mobili pericolosi, è garantita dalla presenza di
opportuni dispositivi presenti sull’apparecchiatura:
griglie a copertura delle ventole di raffreddamento (rif. 1 fig. 5);
griglia a copertura dell’unità condensatrice (rif. 2 fig. 5).
L’apparecchiatura è anche dotata di dispositivi di protezione del prodotto trattato. Di seguito l’elenco dei dispositivi di
protezione presenti sull’apparecchiatura:
sensore che rileva e segnala l’apertura della porta. Se la porta rimane aperta per un tempo eccessivo, vengono
attivati prima il messaggio AL d-r sui display, poi una segnalazione acustica e per finire il blocco del
compressore.
Sensore (rif. 3 fig. 5) posto sul circuito frigorifero segnala eventuali sovratemperature dell’impianto mettendo la
macchina in standby.
Protezione “magnetotermica” del compressore (rif. 4 fig. 5): è presente solo nelle apparecchiature trifase.
Fig. 5

BCT_T Rev.00 05-2015 pag. 18
3.4 –FUNZIONI DI ARRESTO
L' apparecchiatura nel suo complesso è controllata da una scheda elettronica. La funzione di arresto è rappresentata dal
tasto (rif. 1 fig. 6). In qualsiasi stato si trovi la macchina la pressione continua per 3 secondi del tasto mette
la scheda in OFF.
Fig. 6

BCT_T Rev.00 05-2015 pag. 19
4 –TRASPORTO E MOVIMENTAZIONE
4.1 –TRASPORTO DELL’ABBATTITORE
In funzione della tipologia e delle dimensioni e pesi sono stati utilizzati imballi adeguati a garantire l’integrità e la
conservazione durante il trasporto fino alla consegna all’acquirente.
L’abbattitore deve essere posizionato e mantenuto in piedi su bancale avvolto dal proprio cartone per tutta la durata del
trasporto.
L’abbattitore viene fornito al trasportatore pronto per lo spostamento.
L’apparecchiatura non deve essere assolutamente capovolta.
L’imballo deve essere ben posizionato sul pianale del mezzo di trasporto e bloccato attraverso
l’utilizzo di funi appropriate.
E’ necessario prestare la massima attenzione durante tutte le fasi di sollevamento e
posizionamento dell’abbattitore, in modo da evitare danni, anche gravi, a persone o cose. Il
costruttore non si assume alcuna responsabilità per il mancato rispetto delle indicazioni
riportate per il sollevamento e il trasporto l’abbattitore.
Durante la fase di trasporto la temperatura ambientale non deve mai scendere al di sotto dei 4°C.
Il materiale d’imballo, una volta disimballato l’abbattitore, dovrà essere eliminato e/o riutilizzato secondo le norme vigenti
del Paese di destinazione dell’apparecchiatura.
4.2. –MOVIMENTAZIONE DELL’ABBATTITORE IMBALLATO
Prestare attenzione durante le fasi di sollevamento e movimentazione dell’abbattitore; esiste il
pericolo di lesioni anche mortali contro il carico in movimento.
Tutte le operazioni di movimentazione e sollevamento devono essere effettuate con la massima
cautela, controllando che tutto il personale sia rigorosamente a distanza di sicurezza, e che
nessuno sosti sotto carichi sospesi, fermi o in movimento.
Prima di iniziare l’operazione, controllare tutta l’area di movimentazione dell’apparecchiatura, in
modo da rilevare l’eventuale presenza di punti pericolosi.
Durante la fase di trasporto la temperatura ambientale non dove mai scendere al di sotto del 4°C.

BCT_T Rev.00 05-2015 pag. 20
PERSONALE AUTORIZZATO
Tecnico specializzato mulettista.
Mezzi di protezione individuali:
- scarpe antinfortunistiche;
- guanti antinfortunistici.
Il personale addetto a tali operazioni non deve utilizzare anelli, orologi da polso, gioielli, capi di vestiario slacciati o sciolti,
quali ad esempio cravatte, indumenti strappati, sciarpe, giacche sbottonate o bluse con chiusure a lampo aperte ecc… In
generale il personale deve usare capi ad uso antinfortunistico.
4.2.1 –PESO E INGOMBRO DELL’ABBATTITORE
Modello
BCT/05
BCT/10
BCT/15
BCT/24
Dimensioni
cm
80x70x90h
80x78x200h
80x78x200h
80x118x200h
Peso
kg
111
190
217
277
Tab.3
4.2.2 –MEZZI NECESSARI
- Per il sollevamento dell’apparecchiatura deve essere utilizzato un muletto con portata minima adeguata.
L’impiego di attrezzature non adeguate può comportare incidenti al personale impiegato
nell’operazione e/o danni all’apparecchiatura.
Il costruttore non si assume alcuna responsabilità per l’uso improprio e non conforme di
apparecchi per il sollevamento, il trasporto e la movimentazione.
Other manuals for New Runner Series
1
This manual suits for next models
4
Table of contents
Languages:
Popular Control Panel manuals by other brands

Tennant
Tennant IPC PW-E101 instruction manual

Nordelettronica
Nordelettronica NE274-TVDL instruction manual

Zeta
Zeta Premier EXPRO User manual, maintenance guide & log book

Air Comm Systems
Air Comm Systems ACS 296 installation manual

Velux
Velux INTEGRA KLR 200 quick start guide

Linear
Linear Security DUAL 824 Installation & programming instructions