Gewiss Chorus GW 10 752 User manual

GW 10 752 GW 12 752 GW 14 752
Pulsantiera 4 canali Easy - da incasso
4 channel Easy push-button panel - flush mounted
Boîtier de commande 4 canaux Easy - encastrable
Caja de pulsadores 4 canales Easy - empotrable
4-Kanal Tastatur Easy - für Unterputzmontage

Numerazione pulsanti
Button numbering- Numérotation des boutons
Numeración pulsadores - Tastennummerierung
Numerazione canali LED
Channel numbering LED - Numérotation des canaux LED
Numeración canales LED - Nummerierung LED-Kanäle
1 3
24
5 7
68
2
2
2
24
5
3
+-
+
-
bus
1
1
1
1
LED di stato e localizzazione notturna
Status and night localisation LED
LED d’état et de localisation nocturne
LED de estado y localización nocturna
LED für Status und Nachtanzeige
Pulsante di comando
Command button - Bouton de commande
Pulsador de mando - Steuertaste
Terminali bus
Bus terminal - Borniers bus
erminales bus - Busanschlüsse
LED di programmazione
Programming LED - LED de programmation
LED de programación - Programmier-LED
Tasto di programmazione
Programming key - Touche de programmation
ecla de programación - Programmiertaste
2
1
3
4
5
A
B
CD

INDICE
3
I
T
A
L
I
A
N
O
pag.
AVVE TENZE GENE ALI....................................................................................... 4
DESC IZIONE GENE ALE ..................................................................................... 5
INSTALLAZIONE.................................................................................................... 7
P OG AMMAZIONE CON UNITÀ BASE EASY....................................................... 9
IN SE VIZIO.......................................................................................................... 12
DATI TECNICI ........................................................................................................ 13

AVVERTENZE GENERALI
4
Attenzione! La sicurezza dell’apparecchio è garantita solo attendendosi alle istruzioni qui
riportate. Pertanto è necessario leggerle e conservarle. prodotti Chorus devono essere
installati conformemente a quanto previsto dalla norma CE 64-8 per gli apparecchi per
uso domestico e similare, in ambienti non polverosi e dove non sia necessaria una
protezione speciale contro la penetrazione di acqua.
L’organizzazione di vendita GEW SS è a disposizione per chiarimenti e informazioni
tecniche.
Gewiss SpA si riserva il diritto di apportare modifiche al prodotto descritto in questo
manuale in qualsiasi momento e senza alcun preavviso.
n. 1 Pulsantiera 4 canali Easy – da incasso
n. 1 Morsetto bus
n. 1 Coperchietto con vite
n. 1 Manuale di installazione e uso
n. 33 Etichette con icone
Contenuto della confezione

DESCRIZIONE GENERALE
5
I
T
A
L
I
A
N
O
La Pulsantiera 4 canali Easy – da incasso permette di inviare comandi ad altri dispositivi
attuatori, tramite il bus KNX/E B attraverso il quale è collegata al sistema di Home
Automation. La pulsantiera è alimentata dalla linea bus ed ogni canale è dotato di due
LED per la localizzazione notturna (LED ambra) e la segnalazione di stato del carico
comandato (LED verde).
La pulsantiera viene posizionata all’interno di scatole da incasso standard, montata nei
supporti della serie Chorus nello spazio di due moduli.
Un set di icone, fornito con il dispositivo, permette la personalizzazione e l’identificazione
funzionale dei tasti.
Ognuno dei 4 pulsanti dell’interfaccia può essere configurato con l’unità base Easy (GW
90 831) per svolgere, a scelta, una delle seguenti funzioni:
COMMUTAZIONE CICLICA ON/OFF
Consente di attivare o disattivare dei carichi elettrici, come ad esempio degli apparecchi
di illuminazione, collegati ad un attuatore KNX/E B. l pulsante invia alternativamente i
comandi ON e OFF.
l LED verde segnala lo stato chiuso del contatto NA dell’attuatore comandato.
GESTIONE F ONTI
Consente di attivare o disattivare dei carichi elettrici, come ad esempio degli apparecchi
di illuminazione, collegati ad un attuatore KNX/E B.
L’ingresso si può configurare per:
• inviare il comando ON;
• inviare il comando OFF;
• inviare il comando ON alla pressione del pulsante, OFF al suo rilascio (ON/OFF);
• inviare il comando OFF alla pressione del pulsante, ON al suo rilascio (OFF/ON).
n questa modalità il dispositivo non consente il controllo automatico dei LED di segnalazione.
È possibile associare la loro accensione allo stato del contatto di un attuatore tramite quattro
appositi canali di stato da selezionare esplicitamente in fase di creazione della funzione.
COMANDO ON CON TEMPO IZZAZIONE
Consente di attivare un carico elettrico collegato ad un attuatore KNX/E B, ad esempio la
luce scale, che si disattiverà automaticamente trascorso un tempo prefissato
parametrizzabile sull’attuatore. l LED verde segnala lo stato chiuso del contatto NA
dell’attuatore comandato.
In breve
Funzioni

DESCRIZIONE GENERALE
6
GESTIONE DI TENDE E TAPPA ELLE
Consente di azionare tende o tapparelle motorizzate collegate ad un attuatore KNX/E B. l
funzionamento di ogni singola tenda o tapparella può essere controllato con due pulsanti
distinti oppure con un singolo pulsante. l LED verde di segnalazione rimane sempre spento.
Modalità con due pulsanti:
• pressione lunga del pulsante (> 0,5 s) : movimento della tapparella (su o giù, secondo
la configurazione del pulsante);
• pressione breve del pulsante (≤ 0,5 s) : Stop, se la tapparella è in movimento; regolazione
lamelle se la tapparella è ferma e solo se l’attuatore è in configurazione “veneziane”.
Modalità con singolo pulsante:
• pressione lunga del pulsante (> 0,5 s) : movimento della tapparella (in direzione
contraria all’ultimo movimento eseguito);
• pressione breve del pulsante (≤ 0,5 s) : Stop, se la tapparella è in movimento; regolazione
lamelle se la tapparella è ferma e solo se l’attuatore è in configurazione “veneziane” (la
ripresa del movimento è possibile solo se gestita dall’attuatore KNX/E B).
GESTIONE DIMME
Consente di gestire degli apparecchi di illuminazione collegati ad un dimmer KNX/E B. l
funzionamento di ogni singolo canale dimmer può essere controllato con due pulsanti
distinti oppure con un singolo pulsante. l LED verde segnala quando il canale dimmer
controllato risulta acceso.
Modalità con due pulsanti:
• pressione lunga del pulsante (> 0,5 s) : regolazione della potenza luminosa (in
incremento o diminuzione, secondo la configurazione del pulsante);
• pressione breve del pulsante (≤ 0,5 s) : accensione o spegnimento totali (secondo la
configurazione del pulsante).
Modalità con singolo pulsante:
• pressione lunga del pulsante (> 0,5 s) : regolazione della potenza luminosa (in direzione
contraria all’ultima regolazione eseguita);
• pressione breve del pulsante (≤ 0,5 s) : accensione o spegnimento totali,
rispettivamente se il canale dimmer è spento o acceso.
GESTIONE SCENA I
Consente di attivare uno scenario (pressione breve del pulsante, ≤ 3 s) o memorizzarne
i nuovi valori (pressione lunga del pulsante, > 3 s). n questa modalità il LED di
localizzazione lampeggia brevemente in caso di trasmissione comando di apprendimento
scenario. Ad ogni ingresso può essere associato un solo scenario.

INSTALLAZIONE
7
I
T
A
L
I
A
N
O
ATTENZIONE: l’installazione del dispositivo deve essere effettuata
esclusivamente da personale qualificato, seguendo la normativa
vigente e le linee guida per le installazioni KNX/EIB.
1. La lunghezza della linea bus tra la pulsantiera 4 canali Easy e l’alimentatore non deve
superare i 350 metri.
2. La lunghezza della linea bus tra la pulsantiera 4 canali Easy e il più lontano dispositivo
KNX/E B da comandare non deve superare i 700 metri.
3. Per evitare segnali e sovratensioni non voluti, non dar vita se possibile a circuiti ad
anello.
4. Mantenere una distanza di almeno 4 mm tra i cavi singolarmente isolati della linea bus
e quelli della linea elettrica (figura E).
5. Non danneggiare il conduttore di continuità elettrica della schermatura (figura F).
ATTENZIONE: i cavi di segnale del bus non utilizzati e il conduttore di
continuità elettrica non devono mai toccare elementi sotto tensione
o il conduttore di terra!
La figura
B
mostra lo schema delle connessioni elettriche.
1. Connettere il filo rosso del cavo bus al morsetto rosso (+) del terminale e il filo nero
al morsetto nero (-). Al terminale bus si possono collegare fino a 4 linee bus (fili dello
stesso colore nello stesso morsetto) (figura G).
2. solare lo schermo, il conduttore di continuità elettrica e i rimanenti fili bianco e giallo
del cavo bus (nel caso in cui si utilizzi un cavo bus a 4 conduttori), che non sono
necessari (figura F ).
3. nserire il morsetto bus negli appositi piedini del dispositivo. l corretto senso di
inserzione è determinato dalle guide di fissaggio. solare il morsetto bus usando
l’apposito coperchietto, che deve essere fissato al dispositivo con la sua vite. l coper -
chietto garantisce la separazione minima di 4 mm tra i cavi di potenza e i cavi bus
(figura H).
Avvertenze per l’installazione KNX/EIB
Connessioni elettriche

INSTALLAZIONE
8
1. Alimentare il dispositivo attraverso il bus.
2. Far acquisire il dispositivo dal sistema con una delle seguenti procedure:
• Acquisizione automatica (il dispositivo ha ancora le impostazioni di fabbrica):
- scegliere nell’unità base Easy il menu “Applicazione → Nuova funzione”o
“Applicazione → Edita funzione”: il dispositivo viene riconosciuto automaticamente.
• Acquisizione manuale (le impostazioni di fabbrica sono state modificate):
- scegliere nell’unità base Easy il menu “Applicazione → Cerca dispositivo”;
- premere brevemente (< 2 secondi) il tasto di programmazione. l LED di
programmazione si illuminerà durante il processo di acquisizione (figura A).
l dispositivo acquisito dall’unità base Easy viene elencato, con il numero assegnato, nei
canali dei menu “Applicazione → Nuova funzione” o “Applicazione → Edita funzione”.
Sollevare con l’aiuto di un cacciavite i vetrini rimovibili situati di fianco ai pulsanti
(figura I) e posizionare le etichette con le icone delle funzioni, per individuare la
funzione dei singoli pulsanti. Riposizionare i vetrini.
nserire il dispositivo in un supporto Chorus, facendo attenzione che il LED posteriore di
programmazione si trovi in basso.
Completare il supporto con altri dispositivi Chorus o coprifori e fissarlo al contenitore
prescelto (scatola da incasso, scatola da parete, etc.). Applicare la placca di finitura.
Inizializzazione con unità base Easy
Completamento

PROGRAMMAZIONE CON UNITÀ BASE EASY
9
I
T
A
L
I
A
N
O
Montando correttamente la pulsantiera con il LED posteriore di programmazione posto
in basso, la corrispondenza tra pulsanti e canali, durante la programmazione con l’unità
base Easy, è mostrata nella figura C.
Programmare i pulsanti tramite l’unità base Easy (codice GW 90 831).
Ogni pulsante da programmare può essere selezionato, a scelta:
• premendo il pulsante: il canale corrispondente verrà evidenziato nell’elenco dei canali
dei menu “Applicazione →Nuova funzione” o “Applicazione → Edita funzione”;
• direttamente dall’elenco dei canali dei menu “Applicazione →Nuova funzione” o
“Applicazione → Edita funzione”.
Per la selezione dei LED di stato (nella gestione fronti) selezionare i canali di stato
direttamente dall'elenco nel menu “Applicazione → Nuova funzione” o “Applicazione →
Edita funzione”. La corrispondenza tra i LED di stato e la numerazione dei canali di stato
è mostrata nella figura D.
Dopo la selezione dei dispositivi è possibile creare le funzioni.

PROGRAMMAZIONE CON UNITÀ BASE EASY
10
Per ulteriori informazioni sulle procedure di programmazione fare riferimento alla docu-
mentazione dell’unità base Easy.
Nomi delle funzioni sull’unità base Easy
pulsante comando commutazione ciclica ON/OFF
fronti comando gestione fronti
modo temporizzato comando ON con temporizzazione
(il tempo viene impostato sull’attuatore)
scenario comando gestione degli scenari
dimmer 1 pulsante comando gestione dimmer con 1 pulsante
dimmer 2 pulsanti comando gestione dimmer con 2 pulsanti
tappar. 1 pulsante comando gestione di tapparelle o veneziane
con 1 pulsante
tappar. 2 pulsanti comando gestione di tapparelle o veneziane
con 2 pulsanti
...

PROGRAMMAZIONE CON UNITÀ BASE EASY
11
I
T
A
L
I
A
N
O
Dopo la creazione della funzione desiderata è possibile configuare i parametri di
funzionamento del dispositivo dal menu “Applicazione → mposta pararametri”.
parametri disponibili, in relazione alla funzione realizzata, sono elencati nelle tabelle
sotto riportate.
l valore sottolineato indica il valore di default.
Funzione: scenario
Parametro: numero scenario
1attivazione scenario 1 (chiusura prolungata: memorizzazione scenario)
2attivazione scenario 2 (chiusura prolungata: memorizzazione scenario)
3attivazione scenario 3 (chiusura prolungata: memorizzazione scenario)
4attivazione scenario 4 (chiusura prolungata: memorizzazione scenario)
5attivazione scenario 5 (chiusura prolungata: memorizzazione scenario)
6attivazione scenario 6 (chiusura prolungata: memorizzazione scenario)
7attivazione scenario 7 (chiusura prolungata: memorizzazione scenario)
8attivazione scenario 8 (chiusura prolungata: memorizzazione scenario)
Funzione: dimmer 2 pulsanti
Parametro: funzione pulsante
su aumento luminosità, accensione
giù diminuzione luminosità, spegnimento
Funzione: tappar. 2 pulsanti
Parametro: funzione pulsante
su sollevamento veneziane, regolazione lamelle
giù abbassamento veneziane, regolazione lamelle
Funzione: fronti
Parametro: Funzione fronte
on/off on alla chiusura, off all’apertura
off/on off alla chiusura, on all’apertura
on on
off off
Parametri di configurazione (Easy)

IN SERVIZIO
12
Alla caduta dell’alimentazione bus il dispositivo non compie nessuna azione.
l dispositivo è pienamente operativo al ripristino dell’alimentazione bus.
l dispositivo non necessita di manutenzione. Per un’eventuale pulizia adoperare un panno
asciutto.
Comportamento alla caduta
e al ripristino dell’alimentazione bus
Manutenzione

DATI TECNICI
13
I
T
A
L
I
A
N
O
Comunicazione Bus KNX/E B
Alimentazione Tramite bus KNX/E B, 29 V dc SELV
Assorbimento corrente dal bus 8 mA max
Cavo bus KNX/E B TP1
Elementi di comando 1 tasto miniatura di programmazione
4 tasti di comando
Elementi di visualizzazione 1 LED rosso di programmazione
4 LED verdi di segnalazione stato carico
comandato
4 LED ambra di localizzazione notturna
Ambiente di utilizzo nterno, luoghi asciutti
Temperatura di funzionamento -5 ÷ +45 °C
Temperatura di stoccaggio -25 ÷ +70 °C
Umidità relativa Max 93% (non condensante)
Connessione al bus Morsetto ad innesto, 2 pin Ø 1 mm
Grado di protezione P20
Dimensione 2 moduli Chorus
iferimenti normativi Direttiva bassa tensione 2006/95/CE
Direttiva compatibilità elettromagnetica
89/336/CEE
EN50428, EN50090-2-2
Certificazioni KNX/E B


CONTENTS
15
E
N
G
L
I
S
H
page
GENE AL INFO MATION ..................................................................................... 16
GENE AL DESC IPTION....................................................................................... 17
INSTALLATION ..................................................................................................... 19
P OG AMMING WITH THE EASY BASE UNIT....................................................... 21
IN SE VICE ......................................................................................................... 24
TECHNICAL DATA ................................................................................................. 25

GENERAL INFORMATION
16
Warning! The safety of this appliance is only guaranteed if all the instructions given here
are followed scrupulously. These should be read thoroughly and kept in a safe place. The
Chorus products must be installed in compliance with the requisites of standard CE 64-
8 for devices for domestic use and similar, in non-dusty atmospheres and where special
protection against water penetration is not required.
The GEW SS sales organisation is at your disposal for clarifications and technical infor-
mation.
Gewiss SpA reserves the right to make changes to the product described in this manual
at any time and without giving any notice.
n. 1 4 Channel Easy push-button panel – flush mounted
n. 1 Bus terminal
n. 1 Cover with screw
n. 1 nstallation and user manual
n. 33 Labels with icons
Pack content

The 4 channel Easy push-button panel – flush mounted allows you to send commands
to other actuator devices using the KNX/E B, through which it connects to the Home
Automation system.
The push-button panel is powered by the bus line and each channel is fitted with 2 night
localisation LEDs (amber LED) and a commanded load status indicator (green LED).
The push-button panel is fitted inside a standard flush-mounted box, mounted on
Chorus supports in the space of two modules.
A set of icons, supplied with the device, allows you to customise and identify the button
functions.
Each of the 4 buttons on the interface can be configured using the Easy standard unit
(GW 90 831) to perform, at choice, one of the following functions:
TOGGLE
This activates or deactivates electrical loads, such as for instance lighting devices,
connected to a KNX/E B actuator. The button sends the ON and OFF commands
alternatively. The green LED indicates that the commanded actuator NO contact is closed.
EDGE MANAGEMENT
This activates or deactivates electrical loads, such as for instance lighting devices,
connected to a KNX/E B actuator. nput can be configured to:
• send the ON command;
• send the OFF command;
• send the ON command on pressing the button, and the OFF command when it is
released (ON/OFF);
• send the OFF command on pressing the button, and the ON command when it is
released (OFF/ON);
When operating in this mode the device does not allow automatic control of the indicator
LEDs. t is possible to associate their switching on to the contact status of an actuator using
four specific status channels which must be explicitly selected when creating the function.
ON COMMAND WITH TIMING
This allows you to activate an electrical load connected to a KNX/E B actuator, for
instance stairway lights, which are automatically deactivated when a certain time set
on the actuator has elapsed. The green LED indicates that the commanded actuator NO
contact is closed.
Summary
Functions
GENERAL DESCRIPTION
17
E
N
G
L
I
S
H

GENERAL DESCRIPTION
18
HANDLING AWNINGS AND SHUTTE S
This activates motorised awnings or shutters connected to a KNX/E B actuator. Each
individual awning or shutter functions can be controlled using two different buttons or
one single button. The green indicator LED is always OFF.
Two button mode:
• press and hold the button (> 0.5 s) : Movement of the shutter (up or down, according
to the setting on the button);
• press and release the button (< 0.5 s) : Stop, if the shutter is moving; regulation of
the laths if the shutter is at a standstill and only if the actuator is set to “blinds” mode.
One button mode:
• press and hold the button (> 0.5 s) : Movement of the shutter (in the opposite
direction to the last performed movement);
• press and release the button (< 0.5 s) : Stop, if the shutter is moving; regulation of
the laths if the shutter is at a standstill and only if the actuator is set to “blinds” mode
(movement will only commence if it is commanded by the KNX/E B Actuator).
DIMME MANAGEMENT
This allows you to manage the lighting devices connected to a KNX/E B dimmer. Each
individual dimmer channel function can be controlled using two different buttons or one
single button. The green LED indicates when the controlled dimmer channel is ON.
Two button mode:
• press and hold the button (> 0.5 s) : Regulation of the light intensity (higher or lower
according to the button setting);
• press and release the button (< 0.5 s) : complete ON or OFF option (according to the
button setting);
One button mode:
• press and hold the button (> 0.5 s) : regulation of the light intensity (in the opposite
direction to the last performed command);
• press and release the button (< 0.5 s) : total ON or OFF option, respectively according
to whether the dimmer channel is ON or OFF.
SCENE MANAGEMENT
This allows you to activate a scene (press and release the button < 3 s) or memorise
new values (press and hold the button, > 3 s). n this mode the localisation LED
flashes briefly when transmitting the scene learning command. Only one scene can
be associated to each input.

WA NING: the installation of the device must be exclusively done by
qualified personnel, following the regulations in force and the
guidelines for KNX/EIB installations.
1. The length of the bus line between the 4 channel 16 A Easy push-button panel and
the power supply unit must not exceed 350 metres.
2. The length of the bus line between the 4 channel 16 A Easy push-button panel and
the most distant KNX/E B device must not exceed 700 metres.
3. f possible do not create ring circuits so as to prevent undesirable signals and
overloads.
4. Keep a distance of at least 4 mm between the individually insulated cables of the
bus line and those of the electric line (figure E).
5. Do not damage the electrical continuity conductor of the shielding (figure F).
WA NING: the unused bus signal cables and the electrical continuity
conductor must never touch elements under power or the earth
conductor!
Figure Bshows the electrical connections diagram.
1. Connect the bus cable’s red wire to the terminal’s red connector (+) and the black
wire to the black connector (-). Up to 4 bus lines (wires of the same colour in the
same connector) can be connected to the terminal (figure G).
2. nsulate the screen, the electrical continuity conductor and the remaining white and
yellow wires of the bus cable (should a bus cable with 4 conductors be used), which
are not needed (figure F).
3. nsert the bus connector into the special feet of the device. The fastener guides
determine the direction it should be inserted. nsulate the bus terminal using the
relative cover, which must be screwed onto the device.
The cover guarantees that the power cables and the bus cables are separated by at
least 4 mm (figure H).
Warnings for KNX/EIB installations
Electrical connections
INSTALLATION
19
E
N
G
L
I
S
H

INSTALLATION
20
1. Power up the device through the bus.
2. Have the system acquire the device with one of the following procedures:
• Automatic acquisition (the device still has the factory settings):
- select the “Application →New function” or “Application →Edit function” menu in
the Easy base unit: the device will be recognized automatically.
• Manual acquisition (the factory settings have been modified):
- select the “Application →Search device” menu in the Easy base unit;
- briefly press (< 2 seconds) the programming key. The programming LED will light
up during the acquisition process (figure A).
The device acquired by the Easy base unit will be listed, with the number assigned, in the
channels of the “Application →New function” or “Application →Edit function” menus.
Use a screwdriver to raise the removable slides on the side of the buttons (figure I) and
place the labels with the functions icons to clearly identify each button function. Replace
the slides.
nsert the device into a Chorus support, making sure the rear programming LED is at the
bottom.
Complete the installation with other Chorus devices or covers and fix it to the relative
container (flush-mounted box, wall-mounted box etc). Apply the finish plate.
Initialization with the Easy base unit
Completing installation
This manual suits for next models
2
Table of contents
Languages:
Other Gewiss Control Panel manuals
Popular Control Panel manuals by other brands

Resource Data Management
Resource Data Management DMTouch Commissioning & service guide

Keba
Keba Kemro OP 350/C-1100 Project engineering manual

Fire-Lite Alarms
Fire-Lite Alarms MRP-4424 manual

C-TEC
C-TEC CAST ZFP Installation, Maintenance & Operating manual

Duevi
Duevi CE818 user manual

Jandy
Jandy AquaLink RS installation manual