Gewiss Chorus GW90872 User manual

Gateway KNX/DALI 64/16
KNX/DALI Gateway 64/16
GW90872

2
1 AVVERTENZE GENERALI.......................................................... 3
2 CONTENUTO DELLA CONFEZIONE......................................... 3
3 DESCRIZIONE GENERALE ....................................................... 4
4 INSTALLAZIONE ........................................................................ 5
5 PROGRAMMAZIONE.................................................................. 7
5.1 Funzionamento e struttura del menu................................... 7
5.2 Prima installazione di un segmento DALI.......................... 15
6 DATI TECNICI ........................................................................... 15

3
1 AVVERTENZE GENERALI
Attenzione!
La sicurezza dell’apparecchio è garantita solo attendendosi alle istruzioni qui riportate.
Pertanto è necessario leggerle e conservarle.
Il prodotto deve essere installato conformemente a quanto previsto dalla norma CEI 64-8 per gli apparecchi
per uso domestico e similare, in ambienti non polverosi e dove non sia necessaria una protezione speciale
contro la penetrazione di acqua.
L’organizzazione di vendita GEWISS è a disposizione per chiarimenti e informazioni tecniche.
Gewiss S.p.A. si riserva il diritto di apportare modifiche al prodotto descritto in questo manuale in qualsiasi
momento e senza alcun preavviso.
2 CONTENUTO DELLA CONFEZIONE
La confezione di fornitura del Gateway KNX/DALI contiene i seguenti componenti:
N.1 Dispositivo Gateway KNX/DALI 64/16
N.2 Spezzoni di guaina termoretraibile per l’isolamento supplementare dei cavi bus
N.1 Manuale di installazione

4
3 DESCRIZIONE GENERALE
Il Gateway KNX/DALI permette la comunicazione tra i ballast che implementano il protocollo DALI, specifico
per il controllo dell’illuminazione, con il sistema Home and Building Automation KNX; le installazioni DALI
possono beneficiare della vasta gamma di interfacce utente KNX, come sensori per il comando e dispositivi
per la visualizzazione e la supervisione dell’impianto.
Il Gateway KNX/DALI svolge sia la funzione di dispositivo DALI-Master sia la funzione di alimentatore per i
ballast connessi. Ogni singolo gateway può controllare fino a 64 ballast che possono essere suddivisi in 16
diversi gruppi. Inoltre, per ogni gruppo, è possibile creare fino a 16 scenari di illuminazione (DALI).
I valori di intensità luminosa e le segnalazioni di anomalia vengono trasmessi attraverso appositi oggetti di
comunicazione per poter essere eventualmente visualizzati utilizzando i dispositivi della gamma KNX.
La messa in funzione del gateway DALI (assegnazione dei ballast ai vari gruppi) viene eseguita mediante
i tasti di programmazione ed il display direttamente sul dispositivo; l’impostazione dei diversi parametri e la
programmazione degli scenari può essere eseguita mediante i tasti ed il display o, in alternativa, utilizzando
il software ETS. Gli scenari che sono già stati programmati possono essere successivamente modificati in
qualsiasi momento dal dispositivo.
Sul dispositivo sono presenti due ingressi passivi per il collegamento di interruttori, pulsanti o sensori di
movimento tradizionali. Questo consente la messa in servizio ed il test dei ballast DALI senza dover neces-
sariamente connettere il gateway alla linea KNX.
Il Gateway KNX/DALI è un dispositivo a 6 moduli DIN e viene montato su guida DIN da 35 mm. Il bus DALI,
l’alimentazione di rete e gli ingressi binari sono connessi per mezzo di appositi connettori a vite, mentre per
la linea KNX è presente il connettore standard.
I connettori e il tasto con LED di programmazione KNX associato, sono accessibili solamente dopo aver
rimosso il pannello frontale del quadro, mentre i tasti di programmazione (Move, Prg/Set, ESC), i LED di
controllo (PWR ed ERR) e il display sono sempre accessibili.
Nella parte inferiore dell’alloggiamento sono presenti i seguenti connettori (da sinistra a destra):
1. Connettore bus KNX
2. LED di programmazione KNX
3. Tasto di programmazione KNX
4. Alimentazione
Nella parte superiore dell’alloggiamento sono presenti i seguenti connettori (da sinistra a destra):
5. Connettore DALI
6. Connettore ingresso binario passivo 1
7. Connettore ingresso binario passivo 2

5
Sulla parte frontale del dispositivo sono disponibili i seguenti elementi:
8. Display 2x12 caratteri per messa in funzione DALI
9. Tasto Move
10. Tasto Prg/Set
11. Tasto ESC
12. LED di segnalazione funzionamento (PWR)
13. LED di segnalazione guasto (ERR)
4 INSTALLAZIONE
Avvertenze per l’installazione KNX/EIB
1. La lunghezza della linea bus tra il Gateway KNX/DALI e l’alimentatore non deve superare i 350 metri.
2. La lunghezza della linea bus tra il Gateway KNX/DALI e il più lontano dispositivo KNX/EIB da comandare
non deve superare i 700 metri.
3. Per evitare segnali e sovratensioni non voluti, non dar vita se possibile a circuiti ad anello.
4. Mantenere una distanza di almeno 4 mm tra i cavi singolarmente isolati della linea bus e quelli della linea
elettrica.
5. Non danneggiare il conduttore di continuità elettrica della schermatura.
Avvertenze per l’installazione
Il Gateway KNX/DALI è progettato per essere installato all’interno di quadri di distribuzione dotati di guide
DIN da 35mm.
Dopo aver innestato il dispositivo sulla guida, per prima cosa deve essere connesso il bus DALI.
I cavi del DALI Control possono fare parte di un cavo a 5 conduttori che alimenta il dispositivo secondo la
norma IEC90929 (è sufficiente un isolamento base).
In ogni caso, tutti i cavi devono essere chiaramente contrassegnati ed identificati in modo affidabile.
La massima lunghezza del cavo di un intero segmento DALI non deve superare i 300m.
ATTENZIONE: l’installazione del dispositivo deve essere effettuata
esclusivamente da personale qualificato, seguendo la normativa
vigente e le linee guida per le installazioni KNX/EIB.
1 Cavo bus
2 Conduttore di continuità elettrica
3 Schermatura
ATTENZIONE: i cavi di segnale del bus non utilizzati e il
conduttore di continuità elettrica non devono mai toccare
elementi sotto tensione o il conduttore di terra!

6
CONNESSIONI ELETTRICHE
Per gli schemi di connessione elettriche si vedano gli esempi che seguono.
1. Connettere il filo rosso del cavo bus al morsetto rosso (+) del terminale e il filo nero al morsetto nero (-).
Al terminale bus si possono collegare fino a 4 linee bus (fili dello stesso colore nello stesso morsetto).
2. Isolare lo schermo, il conduttore di continuità elettrica e i rimanenti fili bianco e giallo del cavo bus (nel
caso in cui si utilizzi un cavo bus a 4 conduttori), che non sono necessari.
Esempi di connessione
ATTENZIONE: disinserire la tensione di rete prima di connettere il dispositivo alla rete
elettrica!
1 Connessione dispositivo bus
2 Connessione cavo bus
Alimentazione
esterna
8÷26 Vac/9÷32 Vdc
ballast
DALI
ballast
DALI
Pulsanti tradizionali

7
Dopo aver collegato i cavi di controllo DALI, i pulsanti esterni tradizionali possono essere collegati.
Gli ingressi binari sono passivi, poiché è necessario fornire una tensione ausiliaria 8-÷26 Vac o 9÷32 Vdc che
alimenta gli ingressi.
A questo punto, è possibile collegare l’alimentazione 110-240 Vac 50/60 Hz ai morsetti a vite posti in basso a
destra, seguendo quanto riportato sull’etichetta soprastante.
Il cavo bus KNX viene collegato utilizzando il morsetto bus fornito in dotazione.
Per un corretto isolamento dall’alimentazione, è necessario avvolgere i cavi di controllo KNX dall’estremità
del cavo fino al connettore KNX con la guaina termoretraibile contenuta nella confezione.
Dopo aver completato il collegamento e fornito l’alimentazione al dispositivo, sul display frontale viene visu-
alizzato il nome e la versione del firmware caricato.
Il LED verde “PWR” lampeggiante segnala che il dispositivo è pronto. Se il dispositivo viene avviato senza
essere connesso al bus KNX, il LED rosso “ERR” sarà acceso.
Se, dopo aver connesso il morsetto KNX e verificato che l’alimentazione sulla linea è presente, il LED rosso
“ERR” è ancora acceso, è probabile che vi sia un cortocircuito nel segmento DALI (fare riferimento al sot-
tomenu TEST SISTEMA).
In tal caso, si prega di controllare il cablaggio del segmento DALI.
5 PROGRAMMAZIONE
Programma applicativo
Il programma applicativo può essere scaricato dal sito www.Gewiss.com , informazioni dettagliate sui para-
metri di configurazione e sui loro valori sono contenuti nel Manuale Tecnico.
Programmazione indirizzo fisico
1 Alimentare il dispositivo attraverso il bus.
2 Premere il pulsante di programmazione per predisporre il Gateway KNX/Dali al caricamento da ETS
dell’indirizzo fisico.
Per poter configurare il dispositivo via ETS sono necessarie sia l’alimentazione principale che quella bus
KNX.
5.1 Funzionamento e struttura del menu
Il segmento DALI, una volta connesso, può essere messo interamente in funzione utilizzando i tre tasti di
programmazione (Move, Prg/Set, ESC).
Attraverso questi tre tasti, è possibile impostare e modificare anche i parametri opzionali DALI.
L’utilizzo dei tasti è contestuale al menu in cui si sta navigando.
In funzione del menu selezionato, è possibile accedere fino a due livelli di sottomenu.
La voce di menu attualmente selezionata viene visualizzata sul display.
L’utilizzatore naviga all’interno del menu mediante brevi pressioni dei tasti: il tasto “Move” seleziona la voce
di menu successiva all’interno di ogni livello.
Una pressione breve del tasto “Prg/Set” seleziona, se disponibile, il sottomenu.
Premendo il tasto “ESC” si abbandona il livello di menu attuale e si ritorna al menu precedente.
Menu principale – Livello 1
Il menu principale è strutturato come segue:
DALI CONTROL SC
16, V.1.0
Il nome e la versione del firmware vengono visualizzati.
Questa schermata presenta un sottomenu che consente di selezionare la lingua di
visualizzazione.

8
NUOVA
INSTALLAZ.
Questa schermata presenta dei sottomenu che consentono di resettare tutti i ballast
DALI collegati e di avviare la rilevazione automatica dei dispositivi connessi.
Questa è la scelta preferenziale per una nuova installazione.
POST
INSTALLAZ.
Questa schermata presenta dei sottomenu che consentono di ri-sincronizzare i ballast
DALI provenienti da un’installazione già eseguita (aggiunta o rimozione di ballast da
un sistema DALI già configurato) avviando la rilevazione automatica e visualizzando
la configurazione modificata.
ASSEGNAZIONE
GRUPPI
All’interno dei sottomenu di questa schermata, i ballast individuati possono essere as-
segnati ai diversi gruppi.
PARAMETRI
GRUPPO
All’interno dei sottomenu di questa schermata è possibile impostare e modificare i
parametri di ciascun gruppo.
ASSEGNAZ.
SCENARI
I sottomenu di questa schermata consentono di aggiungere gruppi DALI agli scenari
DALI.
TEST
GRUPPI
I sottomenu di questa schermata consentono di comandare l’intero segmento DALI
(comandi Broadcast) o i gruppi DALI singolarmente, per verificarne il funzionamento.
TEST
SCENARI
Questa schermata presenta dei sottomenu per richiamare gli scenari DALI, per verifi-
carne il funzionamento.
TEST
SISTEMA
Questa schermata conduce a sottomenu che permettono di visualizzare singolar-
mente tutti gli errori del sistema rilevati.
FUNZIONE
INGRESSO B1
I sottomenu di questa schermata consentono di impostare il funzionamento
dell’ingresso binario B1.
FUNZIONE
INGRESSO B2
I sottomenu di questa schermata consentono di impostare il funzionamento
dell’ingresso binario B2.
Nell’ambito di un determinato sottomenu, se una funzione deve essere attivata o un parametro deve essere
modificato, è necessario accedere alla cosiddetta modalità di programmazione premendo il tasto “Prg/Set”

9
per almeno 2 secondi. Se la modalità di programmazione della funzione o del parametro è attiva, apparirà
sul display una freccia in alto a destra. Quando la modalità di programmazione è attiva, il tasto “Move” viene
utilizzato per modificare le impostazioni o il valore dei parametri. Un’ulteriore pressione breve del tasto “Prg/
Set” termina la modalità di programmazione (ESCI e SALVA). Il parametro è stato aggiornato con il valore se-
lezionato oppure la funzione selezionata è stata attivata. Il tasto ESC termina la modalità di programmazione
senza effettuare alcun salvataggio.
Sottomenu DALI CONTROL – Livello 2
DALI CONTROL
SC 16, V.1.0
Il menu di primo livello “DALI CONTROL” conduce al sottomenu “LINGUA” mediante
una breve pressione del tasto “Prg/Set”.
LINGUA
-> ITALIANO
La lingua attualmente utilizzata viene visualizzata nel sottomenu. Premendo
per almeno 2 secondi il tasto “Prg/Set”, la modalità di programmazione viene
attivata.
Il tasto “Move” consente di scorrere le lingue disponibili: ITALIANO,
TEDESCO, INGLESE, FRANCESE, SPAGNOLO e OLANDESE. Con una
pressione breve del tasto “Prg/Set” viene selezionata la nuova lingua ed il
display viene aggiornato di conseguenza. La lingua selezionata di default è
ITALIANO.
Sottomenu NUOVA INSTALLAZ. – Livello 2
NUOVA
INSTALLAZ.
Dal menu di primo livello “NUOVA INSTALLAZ.”, una breve pressione del tasto
“Prg/Set” porta al sottomenu “CERCA BALL. via P-MODE”.
CERCA BALL.
via P-MODE
Premendo per almeno 2 secondi il tasto “Prg/Set”, la modalità di
programmazione viene attivata.
Un’ulteriore pressione breve del tasto, avvia i processi di inizializzazione e ricerca.
Innanzitutto, tutti i ballast connessi al segmento DALI vengono resettati
automaticamente e tutti i gruppi ed i parametri precedentemente assegnati,
vengono cancellati. In secondo luogo, tutti i ballast vengono ricercati in base al
loro indirizzo lungo generato casualmente ed identificati in ordine ascendente.
TROVATI
BALL: 47
Il processo di ricerca può richiedere diversi minuti, in base al numero di
ballast connessi.
Dopo aver completato il processo di ricerca, il numero di ballast individuati
viene visualizzato sul display.
Premendo il tasto “ESC” oppure semplicemente attendendo circa 30 secondi,
verrà nuovamente visualizzato il menu precedente.
Sottomenu POST INSTALLAZ. – Livello 2
POST
INSTALLAZ.
Dal menu di primo livello “POST INSTALLAZ.”, una breve pressione del tasto
“Prg/Set” porta al sottomenu “CERCA BALL. via P-MODE”.

10
CERCA BALL.
via P-MODE
Premendo per almeno 2 secondi il tasto “Prg/Set”, la modalità di
programmazione viene attivata. Un’ulteriore pressione breve del tasto, avvia
i processi di verifica e ricerca.
I ballast connessi vengono ricercati in base al loro indirizzo lungo.
Il risultato della ricerca viene comparato con la precedente configurazione.
Se i ballast precedentemente riconosciuti sono stati fisicamente rimossi dal
segmento DALI, i loro ingressi corrispondenti e le impostazioni vengono
automaticamente cancellati dal Gateway KNX/DALI. Durante il processo di
verifica il numero di ballast cancellati viene riassunto sul display.
CANCELLATI
BALL: 3
NUOVI
BALL: 1
Il gateway ricerca quindi i nuovi ballast inseriti nel segmento DALI.
I nuovi ballast vengono automaticamente resettati e gli eventuali parametri
precedentemente assegnati vengono tutti cancellati.
Il processo di ricerca può richiedere diversi minuti, in base al numero di ballast
connessi. Durante il processo di ricerca, il numero di ballast individuati viene
visualizzato sul display.
CANC./NUOVI
BALL: 3/1
Dopo aver completato i processi di verifica e ricerca, il numero dei nuovi
ballast viene visualizzato sul display (# ballast cancellati sulla sinistra / #
ballast nuovi sulla destra). Premendo il tasto “ESC” oppure semplicemente
attendendo circa 30 secondi, verrà nuovamente visualizzato il menu precedente.
Sottomenu ASSEGNAZIONE GRUPPI – Livello 2 e 3
ASSEGNAZIONE
GRUPPI
La pressione breve del tasto “Prg/Set” porta dal menu di primo livello “ASSEGNAZI-
ONE GRUPPI” al sottomenu che consente di assegnare i ballast ad uno dei 16 gruppi
DALI.
All’interno del sottomenu è possibile creare nuove assegnazioni per i ballast oppure
modificare quelle esistenti.
BALL. Nr: 12
GRUPPO: --
La pressione breve del tasto “Move” consente di spostarsi da un ballast al
successivo. Nella prima riga del display viene visualizzato il numero del
ballast selezionato.
La lampada collegata al ballast lampeggerà per il periodo in cui quest’ultimo
resterà selezionato.
Questo consentirà di identificare con facilità quale numero viene assegnato a
quale lampada.
BALL. Nr: 12
GRUPPO: 01
Premendo per almeno 2 secondi il tasto “Prg/Set”, la modalità di
programmazione viene attivata. La pressione breve del tasto “Move” consente
di selezionare il gruppo al quale deve essere assegnato il ballast.
Una volta che l’assegnazione è completata, la pressione breve del tasto
“Prg/Set” confermerà e salverà l’assegnazione.
In una nuova installazione, è necessario che questa assegnazione venga
completata per ogni ballast individuato durante il processo di ricerca.
Premendo il tasto “ESC” oppure semplicemente attendendo circa
30 secondi, verrà nuovamente visualizzato il menu precedente.

11
Sottomenu PARAMETRI GRUPPO – Livello 2 e 3
PARAMETRI
GRUPPO
La pressione breve del tasto “Prg/Set” porta dal menu di primo livello “PARAMETRI
GRUPPO” ad un sottomenu che consente di impostare tutti i parametri di un gruppo
DALI.
Si raccomanda di impostare i parametri del gruppo nell’applicativo ETS e di utilizzare
questa funzione solamente per eventuali rapide modifiche delle singole impostazioni.
Si prega di tenere presente che ogni download dell’applicativo ETS sovrascriverà le
impostazioni effettuate tramite questo sottomenu.
GRUPPO: 01
PARAMETRI
La pressione breve del tasto “Move” consente di spostarsi da un gruppo al
successivo. La prima riga del display indica il numero del gruppo attuale.
La pressione prolungata del tasto Prg/Set commuterà il dispositivo in modalità
di programmazione ed il tipo di parametro con il relativo valore verranno
mostrati sulla seconda linea del display. I seguenti parametri possono essere
modificati direttamente nel dispositivo:
GRUPPO: 12
VAL ON:100
Valore di attivazione (VAL ON): da 0 a 100% con step del 5%
Limite di regolazione inferiore (VAL. MIN): da 0 a 40% con step del 5%
Limite di regolazione superiore (VAL. MAX): da 50 a 100% con step del 5%
Durata regolazione 0.. 100%: da 5 sec. a 60 sec.
GRUPPO: 12
VAL. MIN: 0
Una volta attivata la modalità di programmazione, viene visualizzato il primo
parametro (VAL ON). Il valore del parametro può essere modificato mediante
una pressione breve del tasto “Move”. Se non è necessaria alcuna modifica,
non utilizzare il tasto “Move”. Una pressione breve del tasto “Prg/Set” salva il
valore del parametro e salta al parametro successivo di questo gruppo
(VAL. MIN) che a sua volta può essere modificato o meno.
GRUPPO: 12
VAL. MAX:100
Un’ulteriore pressione breve del tasto “Prg/Set” salva il valore del parametro
e salta al parametro successivo di questo gruppo (VAL. MAX) che a sua volta
può essere modificato o meno. Infine, ancora un’ulteriore pressione breve
del tasto “Prg/Set” salva il valore del parametro e salta al parametro
successivo di questo gruppo (DURATA) che a sua volta può essere modificato
o meno.
GRUPPO: 12
DURATA: 10s
Una pressione breve del tasto “Prg/Set” salva il valore e salta al
primo parametro(VALORE ON). Premendo il tasto “ESC” oppure
semplicemente attendendo circa 30 secondi, verrà nuovamente visualizzato
il menu precedente.
Sottomenu ASSEGNAZ. SCENARI – Livello 2 e 3
ASSEGNAZ.
SCENARI
La pressione breve del tasto “Prg/Set” porta dal menu di primo livello “ASSEGNAZ.
SCENARI” ad un sottomenu che consente di associare i gruppi DALI ad uno o più dei
16 scenari DALI disponibili.
SCENA01 XXXX
XXXXXXXXXXXX
La pressione breve del tasto MOVE consente di spostarsi da uno scenario al
successivo. La prima riga del display mostra il numero dello scenario corrente.
I simboli mostrano quali dei 16 gruppi sono associati a questo scenario.
Una ‘X’ nell’ubicazione corrispondente signifi
ca che il gruppo fa parte dello
scenario, un segno ‘–’ significa che non lo è.
I quattro caratteri che seguono il numero dello scenario rappresentano i gruppi
da 1 a 4, i 12 caratteri sulla seconda riga rappresentano i gruppi da 5 a 16.

12
SCENA03 - - - -
XXXX - - - - - -XX
Premendo per almeno 2 secondi il tasto “Prg/Set”, la modalità di
programmazione viene attivata. Il cursore lampeggiante sulla prima ‘X’ indica
che il Gruppo 1 è attualmente selezionato. La pressione breve del tasto
“Prg/Set” permette di assegnare o meno il gruppo allo scenario, commutando
tra elemento associato (‘X’) e non associato (‘–’).
Una pressione breve del tasto “Move” sposta il cursore al gruppo successivo,
che a sua volta può essere associato o meno allo scenario attraverso il
tasto “Prg/Set”, e così via per tutti gli altri gruppi. Una volta che tutti i
16 gruppi sono stati esaminati, la configurazione viene salvata ed è attiva
non appena lo scenario viene nuovamente richiamato.
Dopo aver esaminato l’ultimo gruppo, questo sottomenu viene chiuso
automaticamente ed il dispositivo ritorna alla voce di menu precedente.
Per annullare le modifiche, non completare l’associazione dei gruppi ed
utilizzare il tasto “ESC”, oppure attendere per circa 30 secondi.
Sottomenu TEST GRUPPI – Livello 2 e 3
TEST GRUPPI
La pressione breve del tasto “Prg/Set” porta dal menu di primo livello “TEST GRUPPI”
ad un sottomenu che consente di commutare i gruppi DALI individualmente oppure
globalmente (via broadcast) per verificare il funzionamento dei ballast.
GRUPPO:06
TEST
La pressione breve del tasto “Move” all’interno del sottomenu consente di
spostarsi da un gruppo al successivo.
Sulla prima riga del display viene visualizzato il numero del gruppo attuale.
GRUPPO:06
->off
Premendo per almeno 2 secondi il tasto “Prg/Set”, la modalità di
programmazione viene attivata.
La pressione breve del tasto “Move” permette di selezionare il comando
desiderato (opzioni “->on” oppure “->off”), mentre la pressione breve del
tasto “Prg/Set” comporta l’attuazione del comando.
Premendo il tasto “ESC” oppure semplicemente attendendo circa
30 secondi, l’operazione viene annullata e verrà nuovamente visualizzato
il menu precedente.
Sottomenu TEST SCENARI – Livello 2 e 3
TEST
SCENARI
La pressione breve del tasto “Prg/Set” porta dal menu di primo livello “TEST SCE-
NARI” ad un sottomenu che consente sia di eseguire individualmente ciascun scenar-
io DALI per verificarne il funzionamento, sia di salvare le impostazioni di illuminazione
correnti associandole ad un determinato di scenario.
SCENA Nr.:02
TEST
La pressione breve del tasto “Move” all’interno del sottomenu consente di
spostarsi da un scenario al successivo. Sulla prima riga del display viene
visualizzato il numero della scenario attuale.
SCENA Nr.: 2
->esegui
Premendo per almeno 2 secondi il tasto “Prg/Set”, la modalità di
programmazione viene attivata.
La pressione breve del tasto “Move” permette di selezionare il comando
desiderato (opzioni “->esegui” oppure “->memorizza” scenario), mentre la
pressione breve del tasto “Prg/Set” comporta l’attuazione del comando.
Premendo il tasto “ESC” oppure semplicemente attendendo circa
30 secondi, l’operazione viene annullata e verrà nuovamente visualizzato il
menu precedente.

13
Sottomenu TEST SISTEMA – Livello 2 e 3
TEST
SISTEMA
La pressione breve del tasto “Prg/Set” porta dal menu di primo livello “TEST SIS-
TEMA” ad un sottomenu che consente di visualizzare individualmente tutti i messaggi
di errore.
DALI
errore
Sul display viene visualizzato se sono presenti errori oppure no.
I seguenti tipi di errore vengono riconosciuti, visualizzati sul display ed anche
segnalati dal LED rosso “ERR” acceso fisso:
LAMPADA
errore: E 23
- cortocircuito nel bus DALI
- guasto lampada con indicazione del numero del ballast a cui è conessa
- guasto ballast con indicazione del relativo numero
- alimentazione bus KNX non presente
BALLAST
errore: E 34
Un cortocircuito nel bus DALI impedisce al dispositivo di riconoscere qualsiasi
altro guasto che potrebbe essere presente.
Viceversa, tutti gli altri tipi di errore possono essere individuati simultaneamente.
La pressione breve del tasto “Move” all’interno del sottomenu consente di
spostarsi da una condizione di errore all’altra.
Negli errori che riguardano le lampade o i ballast viene mostrato il
numero associato al ballast, in modo che l’errore possa essere
immediatamente localizzato all’interno dell’installazione.
Premendo il tasto “ESC” oppure semplicemente attendendo circa
30 secondi, verrà nuovamente visualizzato il menu precedente.
KNX
ERRORE
Sottomenu FUNZIONE INGRESSO B1 – Livello 2 e 3
FUNZIONE
INGRESSO B1
La pressione breve del tasto “Prg/Set” porta dal menu di primo livello “FUNZIONE IN-
GRESSO B1” ad un sottomenu che assegnare la funzione al tasto tradizionale oppure
al rilevatore di presenza connesso all’ingresso binario B1.
B1: COM./DIM
ASSEGNAZ.
La pressione breve del tasto “Move” consente di spostarsi da una funzione alla
successiva. Sulla prima riga del display viene visualizzata la funzione
attualmente selezionata. Sono disponibili le seguenti funzioni:
●ON: invio comando accensione
●OFF: invio comando spegnimento
●COMMUT.: invio comando di accensione e spegnimento alternativamente
●ON/DIM: una chiusura breve del contatto comporta l’invio di un comando di accensione, una chiusura
prolungata l’aumento dell’intensità luminosa ed un conseguente comando di arresto regolazione alla
riapertura del contatto
●OFF/DIM: una chiusura breve del contatto comporta l’invio di un comando di spegnimento, una chiusura
prolungata la riduzione dell’intensità luminosa ed un conseguente comando di arresto regolazione alla
riapertura del contatto

14
●COM./DIM: una chiusura breve del contatto comporta alternativamente l’invio di un comando di accen-
sione e di spegnimento, una chiusura prolungata alternativamente l’aumento e la riduzione dell’intensità
luminosa ed un conseguente comando di arresto regolazione alla riapertura del contatto (Funzione “dim-
mer singolo pulsante”)
●SCENARIO: invio comando esecuzione scenario DALI
B1: ON
TUTTI GRUPPI
Premendo per almeno 2 secondi il tasto “Prg/Set”, la modalità di
programmazione viene attivata. La pressione breve del tasto “Move” permette
di selezionare il gruppo o lo scenario al quale la funzione deve essere associata.
La pressione breve del tasto “Prg/Set” conferma la selezione ed esce dal
sottomenu.
Premendo il tasto “ESC” oppure semplicemente attendendo circa
30 secondi, l’operazione viene annullata e verrà nuovamente visualizzato il
menu precedente.
B1: COM./DIM
GRUPPO: 07
Sottomenu FUNZIONE INGRESSO B2 – Livello 2 e 3
FUNZIONE
INGRESSO B2
La pressione breve del tasto “Prg/Set” porta dal menu di primo livello “FUNZIONE IN-
GRESSO B1” ad un sottomenu che assegnare la funzione al tasto tradizionale oppure
al rilevatore di presenza connesso all’ingresso binario B1.
B2: SCENARIO
ATTRIBUZ.
La pressione breve del tasto “Move” consente di spostarsi da una funzione
alla successiva. Sulla prima riga del display viene visualizzata la funzione
attualmente selezionata. Sono disponibili le seguenti funzioni:
●ON: invio comando accensione
●OFF: invio comando spegnimento
●COMMUT.: invio comando di accensione e spegnimento alternativamente
●ON/DIM: una chiusura breve del contatto comporta l’invio di un comando di accensione, una chiusura
prolungata l’aumento dell’intensità luminosa ed un conseguente comando di arresto regolazione alla
riapertura del contatto
●OFF/DIM: una chiusura breve del contatto comporta l’invio di un comando di spegnimento, una chiusura
prolungata la riduzione dell’intensità luminosa ed un conseguente comando di arresto regolazione alla
riapertura del contatto
●COM./DIM: una chiusura breve del contatto comporta alternativamente l’invio di un comando di accen-
sione e di spegnimento, una chiusura prolungata alternativamente l’aumento e la riduzione dell’intensità
luminosa ed un conseguente comando di arresto regolazione alla riapertura del contatto (Funzione “dim-
mer singolo pulsante”)
●SCENARIO: invio comando esecuzione scenario DALI
B2: SCENARIO
SCENA: 03
Premendo per almeno 2 secondi il tasto “Prg/Set”, la modalità di
programmazione viene attivata. La pressione breve del tasto “Move” permette
di selezionare il gruppo o lo scenario al quale la funzione deve essere associata.
la pressione breve del tasto “Prg/Set” conferma la selezione ed esce dal
sottomenu. Premendo il tasto “ESC” oppure semplicemente attendendo circa
30 secondi, l’operazione viene annullata e verrà nuovamente visualizzato il
menu precedente.

15
5.2 Prima installazione di un segmento DALI
Non appena il cablaggio del dispositivo è stato completato secondo le istruzioni riportate in questo docu-
mento, il segmento DALI può essere messo in funzione direttamente con il Gateway KNX/DALI in maniera
indipendente dal sistema KNX. Fintantoché il bus KNX non è connesso, il LED rosso “ERR” rimarrà acceso;
ciononostante la messa in funzione del segmento DALI può procedere comunque.
Gli step da seguire sono:
1. In una nuova installazione, è necessario cominciare con una ricerca di tutti i ballast DALI connessi utiliz-
zando il menu “NUOVA INSTALLAZ.”. Una volta individuati tutti i dispositivi, il display riporterà la scritta
(ESC) accanto al numero dei dispositivi localizzati, suggerendo all’utente di premere il tasto “ESC” per
abbandonare questo menu, dandogli comunque la possibilità di leggere o di prendere nota del numero di
dispositivi riconosciti.
2. In secondo luogo, ognuno dei dispositivi individuati deve essere assegnato ad un gruppo DALI, utilizza-
ndo il menu “ASSEGNAZ. GRUPPO”. La messa in funzione di base è così completata.
Test: Utilizzando il menu “TEST GRUPPI”, è possibile inviare comandi di accensione/spegnimento ai singoli
gruppi per testare il funzionamento delle lampade.
Impostazioni opzionali:
●Se vi sono dispositivi connessi agli ingressi binari del Gateway KNX/DALI, il menu “FUNZIONE IN-
GRESSO B1” o “FUNZIONE INGRESSO B2” permette di selezionare la funzione desiderata per ciascun
ingresso. Questo consente il funzionamento base del segmento DALI anche nel caso in cui il bus KNX
non fosse operativo (ad esempio durante la costruzione del sito). Successivamente, gli ingressi binari
potranno essere come complemento al sistema, ad esempio per connettere rilevatori di presenza, rileva-
tori di movimento o semplicemente dei interruttori/pulsanti tradizionali.
●Infine, è possibile assegnare i diversi gruppi DALI agli scenari DALI utilizzando il menu “ASSEGNAZ.
SCENARI”
In questo modo la messa in funzione del segmento DALI è stata completata. La programmazione e la messa
in funzione della linea KNX possono essere avviate da questo punto in poi, utilizzando il programma ETS ed
il relativo programma applicativo del Gateway KNX/DALI 64/16.

16
6 DATI TECNICI
Sicurezza elettrica
●Grado di inquinamento: 2
●Protezione (EN 60529): IP20
●Grado di protezione: (IEC 1140)
●Categoria di sovratensione: III
●Bus: SELV DC 24 V
Requisiti EMC
Conforme alle norme EN 50081-1, EN 50082-2 e EN 50090-2-2
Requisiti ambientali
●Temperatura di funzionamento: 0 ... +45°C
●Temperatura di stoccaggio: -25 … +70°C
●Umidità relativa (non condensante): 5 % … 93 %
Certificazioni
KNX/EIB
Normativa CE
Conforme alla Direttiva EMC (2004/108/CE) e alla Direttiva “Bassa Tensione” (2006/95/CE)
Specifiche fisiche
●Materiale: plastica LEXAN UL-94-V0
●Dimensioni B x H x P: 106 x 86 x 55 mm
●Peso: 200 g
●Installazione su guida DIN, larghezza 36 mm. (6 moduli DIN)
Elementi di comando
●Tasto di programmazione indirizzo fisico KNX
●3 tasti multifunzione (Move, Prg/Set, ESC) sulla parte frontale del display, per mettere in funzione il dis-
positivo ed impostare i parametri
Elementi di visualizzazione
●LED (rosso) programmazione indirizzo fisico KNX
●LED PWR (verde) di segnale per stato operativo del dispositivo
●LED ERR (rosso) di segnale per stato di errore
●Display a cristalli liquidi, costituito 2 righe da 12 caratteri ciascuna con menu per la messa in funzione e
l’impostazione dei parametri.
Ingressi ausiliari
●2 ingressi filari passivi per la connessione di interruttori/pulsanti o rilevatori di presenza tradizionali con
tensione 9÷32 Vdc o 8÷26 Vac, lunghezza massima cavo 15 metri
Bus DALI
●Connessione fino a 64 ballast in conformità alla norma IEC 60926
●Tensione di alimentazione DALI 18÷21 Vdc, a prova di cortocircuito
●Non è consentito utilizzare altri dispositivi di controllo (dispositivi DALI-Master) nell’ambito della stessa
linea.
Alimentazione
●Alimentazione da 110 a 240 Vac, da 50 a 60Hz, max. 0,1A
●Alimentazione supplementare via bus KNX
Connettori
●Morsetto KNX ad innesto, 2 pin Ø 1 mm
●Morsetti a vite per alimentazione 110÷240 Vac, sezione max cavi: 3 x 1,5 mm² con anima singola o
filettata
●Morsetti a vite per connessione bus DALI, sezione max cavi: 2 x 1,5 mm² con anima singola o filettata
●Morsetti a vite per connessione ingresso filare, sezione max cavi: 2 x 1,5mm² con anima singola o filettata

English

18
1 GENERAL INFORMATION ....................................................... 19
2 PACK CONTENT....................................................................... 19
3 GENERAL DESCRIPTION........................................................ 20
4 INSTALLATION ......................................................................... 21
5 PROGRAMMING....................................................................... 23
5.1 Operation and Menu Structure .......................................... 23
5.2 First installation of a DALI segment................................... 30
6 TECHNICAL DATA.................................................................... 31

19
1 GENERAL INFORMATION
Warning!
The safety of this appliance is only guaranteed if all the instructions given here are followed scrupulously.
These should be read thoroughly and kept in a safe place.
The Chorus products must be installed in compliance with the requisites of standard CEI 64-8 for devices for
domestic use and similar, in non-dusty atmospheres and where special protection against water penetration
is not required.
The GEWISS sales organisation is at your disposal for clarifications and technical information.
Gewiss SpA reserves the right to make changes to the product described in this manual at any time and
without giving any notice.
2 PACK CONTENT
The delivery package of the Gateway KNX/Dali contains the following components:
N.1 Device KNX/DALI Gateway 64/16
N.2 shrink sleeve for supplementary insulation of the bus wires
N.1 Installation instructions

20
3 GENERAL DESCRIPTION
The KNX/DALI Gateway allows communication between the ballasts that implement the DALI protocol (spe-
cifically for lighting control), and the KNX Home and Building Automation system; the DALI installations can
benefit from the wide range of KNX user interfaces, like command sensors and system display/supervision
devices.
The Gateway serves both as DALI-Master device and power supply to all connected ECGs. Up to 64 ballast
allocated to up to 16 different groups can be connected per single Gateway. Additionally, up to 16 lighting
scenes can be created from the different groups.
The light intensities and failure warnings are available as status objects and can be visualized using any
corresponding EIB/KNX display device.
The commissioning of the DALI Gateway (assignment of the ballasts to the various groups) is carried out via
the programming button keys and display directly on the device; the setting of the various parameters and
the programming of the scenes can be carried out via the buttons keys and display or, alternatively, using
the ETS software. Scenes that have already been programmed can subsequently be changed at any time
on the device.
Finally, in addition to the EIB/KNX and the DALI interface, there are two binary inputs available on the device
for connecting conventional switches, pushbuttons or movement sensors. This allows commissioning, test
and operation of the DALI ECGs without the connection of the device to the EIB/KNX network.
The KNX/DALI Gateway is a 6-module DIN device assembled on a 35mm DIN rail.
The DALI BUS, mains power supply, and binary inputs are connected via special screw connectors, while
the standard connector is used for the KNX line.
The connectors as well as the KNX/EIB programming button and LED are only accessible once the cover
of the distribution panel removed. The operation of the programming buttons (MOVE, Prg/Set, ESC), the
control LEDs (PWR and ERR) as well as the menu display are accessible even with closed cover.
At the lower side of the casing the following connectors can be found (left to right):
1. KNX bus connector
2. KNX Programming LED
3. KNX Programming button
4. Power Supply
At the upper side of the casing the following connectors can be found (left to right):
5. DALI connector
6. Connector passive binary input 1
7. Connector passive binary input 2
Table of contents
Languages:
Other Gewiss Gateway manuals
Popular Gateway manuals by other brands

Mikroe
Mikroe Go to Cloud click user manual

Rotel
Rotel RT-09 owner's manual

ZyXEL Communications
ZyXEL Communications P-660HNU-T1 Information sheet

enphase
enphase Enphase Envoy-S Metered Quick install guide

Allied Telesis
Allied Telesis AT-iMG646MOD datasheet

Intesis
Intesis INMBSSAM O000 Series Installation sheet