
7
Dopo aver collegato i cavi di controllo DALI, i pulsanti esterni tradizionali possono essere collegati.
Gli ingressi binari sono passivi, poiché è necessario fornire una tensione ausiliaria 8-÷26 Vac o 9÷32 Vdc che
alimenta gli ingressi.
A questo punto, è possibile collegare l’alimentazione 110-240 Vac 50/60 Hz ai morsetti a vite posti in basso a
destra, seguendo quanto riportato sull’etichetta soprastante.
Il cavo bus KNX viene collegato utilizzando il morsetto bus fornito in dotazione.
Per un corretto isolamento dall’alimentazione, è necessario avvolgere i cavi di controllo KNX dall’estremità
del cavo fino al connettore KNX con la guaina termoretraibile contenuta nella confezione.
Dopo aver completato il collegamento e fornito l’alimentazione al dispositivo, sul display frontale viene visu-
alizzato il nome e la versione del firmware caricato.
Il LED verde “PWR” lampeggiante segnala che il dispositivo è pronto. Se il dispositivo viene avviato senza
essere connesso al bus KNX, il LED rosso “ERR” sarà acceso.
Se, dopo aver connesso il morsetto KNX e verificato che l’alimentazione sulla linea è presente, il LED rosso
“ERR” è ancora acceso, è probabile che vi sia un cortocircuito nel segmento DALI (fare riferimento al sot-
tomenu TEST SISTEMA).
In tal caso, si prega di controllare il cablaggio del segmento DALI.
5 PROGRAMMAZIONE
Programma applicativo
Il programma applicativo può essere scaricato dal sito www.Gewiss.com , informazioni dettagliate sui para-
metri di configurazione e sui loro valori sono contenuti nel Manuale Tecnico.
Programmazione indirizzo fisico
1 Alimentare il dispositivo attraverso il bus.
2 Premere il pulsante di programmazione per predisporre il Gateway KNX/Dali al caricamento da ETS
dell’indirizzo fisico.
Per poter configurare il dispositivo via ETS sono necessarie sia l’alimentazione principale che quella bus
KNX.
5.1 Funzionamento e struttura del menu
Il segmento DALI, una volta connesso, può essere messo interamente in funzione utilizzando i tre tasti di
programmazione (Move, Prg/Set, ESC).
Attraverso questi tre tasti, è possibile impostare e modificare anche i parametri opzionali DALI.
L’utilizzo dei tasti è contestuale al menu in cui si sta navigando.
In funzione del menu selezionato, è possibile accedere fino a due livelli di sottomenu.
La voce di menu attualmente selezionata viene visualizzata sul display.
L’utilizzatore naviga all’interno del menu mediante brevi pressioni dei tasti: il tasto “Move” seleziona la voce
di menu successiva all’interno di ogni livello.
Una pressione breve del tasto “Prg/Set” seleziona, se disponibile, il sottomenu.
Premendo il tasto “ESC” si abbandona il livello di menu attuale e si ritorna al menu precedente.
Menu principale – Livello 1
Il menu principale è strutturato come segue:
DALI CONTROL SC
16, V.1.0
Il nome e la versione del firmware vengono visualizzati.
Questa schermata presenta un sottomenu che consente di selezionare la lingua di
visualizzazione.