Gibertini Crystal Therm User manual

ISTRUZIONI PER L'USO
INSTRUCTION MANUAL
ISTRUZIONI PER L'USO
INSTRUCTION MANUAL
ISTRUZIONI PER L'USO
INSTRUCTION MANUAL
ISTRUZIONI PER L'USO
INSTRUCTION MANUAL
ISTRUZIONI PER L'USO
INSTRUCTION MANUAL
ISTRUZIONI PER L'USO
ISTRUZIONI PER L'USO
INSTRUCTION MANUAL
Crystal Therm Ita/Eng Rev. 1 - 01/2020
ISTRUZIONI PER L'USO
INSTRUCTION MANUAL
ISTRUZIONI PER L'USO
INSTRUCTION MANUAL
ISTRUZIONI PER L'USO
INSTRUCTION MANUAL
ISTRUZIONI PER L'USO
INSTRUCTION MANUAL
ISTRUZIONI PER L'USO
INSTRUCTION MANUAL
ISTRUZIONI PER L'USO
Termobilancia
Moisture analyzer
Crystal T erm
INSTRUCTION MANUAL
ISTRUZIONI PER L'USO
INSTRUCTION MANUAL
ISTRUZIONI PER L'USO
INSTRUCTION MANUAL
ISTRUZIONI PER L'USO
INSTRUCTION MANUAL
ISTRUZIONI PER L'USO
INSTRUCTION MANUAL
ISTRUZIONI PER L'USO
INSTRUCTION MANUAL
ISTRUZIONI PER L'USO
INSTRUCTION MANUAL
ISTRUZIONI PER L'USO
INSTRUCTION MANUAL
ISTRUZIONI PER L'USO
INSTRUCTION MANUAL
ISTRUZIONI PER L'USO
INSTRUCTION MANUAL
ISTRUZIONI PER L'USO
INSTRUCTION MANUAL
ISTRUZIONI PER L'USO

Tutte le informazioni riportate in questo manuale sono quelle disponibili al momento della stampa.
Il costruttore si riserva il diritto di apportare modifiche al prodotto in qualsiasi momento senza
preavviso.
Si consiglia di verificare eventuali aggiornamenti.
All the information given in this manual is what available at the time of printing.
The manufacturer reserves the right to make changes to the product at any time without notice.
It is advisable to verify if there are any updates.
Tutti i diritti riservati.
E’ vietata qualsiasi forma di stampa, duplicazione, riproduzione o pubblicazione
di questo manuale, o parte di esso, senza l’autorizzazione scritta da parte della
GIBERTINI ELETTRONICA Srl.
All rights reserved.
Forbidden any form of print, duplication, reproduction and publication
of this manual, or part of it, without the written agreement of
GIBERTINI ELETTRONICA Srl

ISTRUZIONI PER L’USO Termo Bilancia Crystal Therm Ita/eng rev. 1 Gennaio 2020 Pagina 3 di 39
ITALIANO
NOTA
Leggere le istruzioni con molta attenzione prima di utilizzare la termobilancia.
E’ uno strumento di precisione e deve essere maneggiato con cura.
INDICE
1 AVVERTENZE …………………………………………………………………………….…….… Pag. 4
2 CARATTERISTICHE TECNICHE …………………………………………………………..…… Pag. 5
3 POSIZIONAMENTO …………………………………………………………………………….… Pag. 6
4 INSTALLAZIONE ………………………………………………………………………….……… Pag. 6
5 COMANDI D’UTILIZZO DELLA BILANCIA …………………………………………….…….... Pag. 7
6 MODALITÀ D’IMPIEGO……………………………………………………………………….…. Pag. 7
7 FUNZIONI TASTIERA ………………………………………………………………………....…. Pag. 8
8 TARA ………………………………………………………………………………………….….… Pag. 9
9 DIAGRAMMA DEL MENÙ PRINCIPALE (MENU) …………………………………………...….. Pag. 9
9.1 Set Parametri (MENU DI CONFIGURAZIONE GENERALE DELLO STRUMENTO).……..… Pag. 9
9.1.1 Porta Seriale (CONFIGURAZIONE PORTA SERIALE RS232)…………………………………….... Pag. 10
9.1.1.1 Baud Rate (VELOCITA' TRASMISSIONE SERIALE RS232)……………………………..… Pag. 10
9.1.1.2 Formato Dati (FORMATO DATI TRASMISSIONE SERIALE RS232)……………………..… Pag. 10
9.1.1.3 Protocollo (PROTOCOLLO USCITA DATI SERIALE RS232)……………………………..… Pag. 10
9.1.1.4 Opzioni di trasmissione (OPZIONI MODALITA' TRASMISSIONE SERIALE RS232)…..… Pag. 10
9.1.1.5 Opzioni di stabilità (OPZIONI DATO STABILE TRASMISSIONE SERIALE RS232)……..…Pag. 10
9.1.2 Tipo di stampante ……………………………………………………..….. Pag. 11
9.1.3 Calibrazione (OPZIONI DI CALIBRAZIONE)… …………………………………....…. Pag. 11
9.1.4 Auto Zero (INSEGUIMENTO AUTOMATICO DELLO ZERO)………………………………....…. Pag. 11
9.1.5 Filtri (COMPORTAMENTO DINAMICO DELLA BILANCIA)………………………………....…. Pag. 11
9.1.6 Contrasto LCD (CONTRASTO RETROILLUMINAZIONE DISPLAY)……………………………….... Pag. 11
9.1.7 Opzioni misura (ACCENSIONE/SPEGNIMENTO FORNO)………………………………….... Pag. 11
9.1.8 Scale di temperatura ………………..………………………………………….... Pag. 11
9.1.9 Formati Data e Ora ………………..………………………………………….... Pag. 12
9.1.10 Opzioni Beeper (FUNZIONAMENTO AVVISO ACUSTICO)…………………………………….... Pag. 12
9.1.11 Opzioni di stampa …………………………………….... Pag. 12
9.1.12 Linguaggi (VARIAZIONE LINGUA DI SISTEMA)…… ……………………………….... Pag. 12
9.1.13 Memorizza (MEMORIZZA PARAMETRO DI CONFIGURAZIONE)……………………………….... Pag. 12
9.2 Data e Ora (REGOLAZIONE DATA E ORA) ..……………………………….……..… Pag. 12
9.2.1 Regolazione Ora …………………………….……………………………..…… Pag. 12
9.2.2 Regolazione Data …………………………….……………………………..…… Pag. 12
9.3 Calibrazione …...……………………………….……..… Pag. 13
10 Funzioni (CONFIGURAZIONE PARAMETRI ESECUZIONE PROVA)…………………………….. Pag. 13
10.1 Funzione: Tempo ………………………………………………….….. Pag. 13
10.1.1 Set Temperatura Forno……….. …………………………………………………………………… Pag. 13
10.1.2 Funzione a tempo ……….. …………………………………………………………………… Pag. 13
10.2 Funzione: Dato Stabile ………………………………………………….….. Pag. 13
10.2.1 Set Temperatura Forno ……….. …………………………………………………………………… Pag. 13
10.2.2 Perdita di peso a Dato Stabile…….. ……………………………………………………………………Pag. 13
10.2.3 Perdita di peso nel tempo……….. …………………………………………………………………… Pag. 13
11 MISURA ………………………………………………………………………………………….….… Pag. 14
12 LIBRERIA ………………………………………………………………………………………….….… Pag. 15
13 CONSIGLI DI UTILIZZO…………………………………………………………………………….….… Pag. 17
14 RIPRISTINO DEI PARAMETRI DI DEFAULT…………………………………………………….….… Pag. 17
15 TRASMISSIONE SERIALE …………………………………………………….….… Pag. 18
15.1 COLLEGAMENTO DELL’USCITA SERIALE ………………………………………………….….. Pag. 18
15.2 FORMATO DEI DATI TRASMESSI ………………………………………………………………... Pag. 18
15.2.1 Protocollo CRYSTAL……….. …………………………………………………………………… Pag. 18
15.2.2 Protocollo EURO ………………………………………………………………………………… Pag. 19
15.2.3 Protocollo PRINTER ………………………….……………………………………………….… Pag. 19
15.3 COMANDI SERIALI………………….…………………………………………………………..…... Pag. 20
LE BILANCE ELETTRONICHE SONO SENSIBILI ALLE VARIAZIONI DI ACCELERAZIONE DI GRAVITÀ:
LE STESSE DEVONO ESSERE TARATE NEL LUOGO DI UTILIZZO (DIRETTIVA CE 2014/31/UE).
TUTTE LE NOSTRE BILANCE SONO CONFORMI ALLA DIRETTIVA CE 2014/30/UE SULLA COMPATIBILITÀ
ELETTROMAGNETICA.

ISTRUZIONI PER L’USO Termo Bilancia Crystal Therm Ita/Eng rev. 1 Gennaio 2020 Pagina 4 di 40
ITALIANO
La termobilancia Gibertini Crystal Therm è progettata e costruita in conformità alle più recenti normative
elettriche e di sicurezza. Tuttavia, in caso d’impiego non conforme, possono insorgere pericoli per le persone e
le cose. E’ opportuno pertanto, ad ogni utilizzo di Crystal Therm osservare scrupolosamente tutto quanto
indicato nel presente manuale di utilizzo e in particolare le seguenti avvertenze:
•Crystal Therm è uno strumento per la determinazione dell’umidità di campioni (generalmente a base
acquosa) e può essere utilizzato unicamente per questo scopo. L’impiego per scopi
diversi può provocare situazioni di pericolo per le persone e danneggiare lo strumento o
le cose adiacenti.
•E’ essenziale che lo strumento venga utilizzato da personale qualificato che conosca le
caratteristiche dei campioni sottoposti alla prova e che abbia letto con attenzione il
presente manuale di utilizzo
•Installare lo strumento in modo da prevenire eventuali surriscaldamenti, lasciando intorno ad esso
spazio sufficiente per evitare ristagni di calore. Non ostruire in nessun caso le griglie di
aerazione presenti su tutti i lati della termobilancia.
•Non depositare alcun materiale infiammabile accanto allo strumento
•In caso di campioni ignoti o per qualsiasi dubbio relativo al comportamento ad elevate
temperature delle sostanze in esame, eseguire sempre un adeguata analisi dei rischi. In
caso di dubbio utilizzate piccole quantità di campione, programmando nel contempo temperature di
lavoro sufficientemente basse per evitare rischi di incendio/esplosione.
•Eseguire sempre una attenta analisi dei rischi nel caso di sostanze che possano
potenzialmente liberare gas tossici o nocivi e prevedere le conseguenti misure
precauzionali per l’operatore e l’ambiente circostante. Allo stesso modo evitare l’utilizzo
con sostanze che durante l’essiccamento possano provocare gas o vapori aggressivi in
grado di danneggiare per corrosione lo strumento.
•Durante l’uso il coperchio basculante, il piatto di pesata, il sottopiatto e le parti adiacenti possono
raggiungere temperature molto elevate. Il display Crystal Therm segnala la condizione di
riscaldamento in funzione con il relativo pittogramma ISO 7010 lampeggiante, tuttavia i
componenti della termobilancia possono mantenere temperature molto elevate anche per
diverse decine di minuti dopo il termine della prova. A tal proposito adottare tutte le
precauzioni necessarie durante la manipolazione dei campioni e dello strumento, se necessario
utilizzando i relativi dispositivi di protezione individuale (guanti termici, pinze porta campioni, etc..).
•Il cavo di alimentazione di Crystal Therm è del tipo tripolare con conduttore di terra ed è
necessario assicurarsi che l’impianto elettrico abbia un adeguato impianto di messa a
terra. Non sostituire o modificare in nessun modo il cavo di alimentazione fornito. Prima
di connettere l’apparecchio alla rete elettrica verificare che la tensione di funzionamento
corrisponda con quella indicata sulla targhetta identificativa dello strumento.
•Si consiglia di non effettuare per nessun motivo riparazioni o modifiche a livello elettrico
e/o meccanico dello strumento, per ogni evenienza contattare sempre il Servizio
Assistenza Tecnica di Gibertini Elettronica.
•Crystal Therm NON deve essere utilizzata in ambienti a rischio di esplosione
1 AVVERTENZE

ISTRUZIONI PER L’USO Termo Bilancia Crystal Therm Ita/eng rev. 1 Gennaio 2020 Pagina 5 di 39
ITALIANO
MODELLI
CRYSTAL THERM
CRYSTAL THERM
100
Portata /
Risoluzione
210 g / 1 mg
110 g / 1 mg
Ripetibilità ±1 mg
Massa
esterna di
calibrazione
50 g o multipli
Temperatura
d’utilizzo
10 - 40 °C
Tensione
alimentazione
230 Vac -15/+10% 50 Hz
Assorbimento
di corrente
350 W
Uscita dati
seriale
EIA standard RS232
Dimensioni
bilancia 210x355x300 mm (LxPxA)
Dimensioni del
piatto
Ø 120 mm
Peso netto 9 kg
• Sensibilità di determinazione dell’umidità, con pesata minima 10g = 0,01%
• Ripetibilità di determinazione dell’umidità, con pesata minima 10g = ± 0,02%
• Ampio display grafico di facile lettura
• Peso minimo del campione 500 mg
• Tempo di analisi programmabile da 1 minuto a 8 ore
• Temperatura di lavoro del forno da 40° a 200°C programmabile di grado in grado, scala Celsius/Fahrenheit
selezionabile da tastiera
• LIBRARY memorizzazione di 10 cicli di temperatura/tempo
• Metodiche disponibili: TIMER e DATA STABLE per la determinazione dell’umidità
• Segnale acustico di fine prova
• Funzione On/off forno
Dotazione standard inclusa
• 3 piatti inox intercambiabili, 100 dischi di alluminio monouso, pinzetta
• 1 Massa da 100g in classe F1 per la calibrazione
A richiesta:
• Software “THERM COMM” per memorizzazione dati e statistiche
• Stampante
2 CARATTERISTICHE TECNICHE

ISTRUZIONI PER L’USO Termo Bilancia Crystal Therm Ita/Eng rev. 1 Gennaio 2020 Pagina 6 di 40
ITALIANO
Scegliere una posizione adatta considerando i seguenti criteri:
♦Lontano da vibrazioni e da correnti d’aria, supporto di appoggio rigido
♦La tensione della rete deve essere stabile. La bilancia deve essere mantenuta lontano
dai campi magnetici.
♦Le condizioni ambientali con ampi mutamenti di temperatura devono essere evitate.
♦La temperatura dell’ambiente di impiego superiore a 40 °C o inferiore a 10 °C potrebbe
avere influenza sul funzionamento della bilancia e sulla sua accuratezza.
Disimballare la bilancia e i relativi accessori.
Fig. 1a Fig. 1b
♦Rimuovere e conservare l’apposito disco d’imballo per un eventuale utilizzo futuro (Fig. 1a)
♦Posizionare il sottopiatto (Fig. 1b) e il piatto di pesata (Fig. 3 punto 1)
♦Inserire il cavo d’alimentazione nel connettore che si trova sul pannello posteriore (Fig.2).
♦Inserire la spina del cavo alimentazione nella presa di corrente
particolare retro bilancia - FIG.2
3 POSIZIONAMENTO
4 INSTALLAZIONE
Gruppo connettore cavo
di alimentazione e
interruttore accensione
Porta seriale
RS232

ISTRUZIONI PER L’USO Termo Bilancia Crystal Therm Ita/eng rev. 1 Gennaio 2020 Pagina 7 di 39
ITALIANO
FIG. 3
1. Piatto pesata
2. Display grafico
3. Tasti multifunzione
4. Tasto Tara
Dopo l’accensione, attendere almeno quindici minuti prima di effettuare qualsiasi operazione di pesatura.
È consigliabile lasciare la bilancia sempre collegata alla rete elettrica.
5 COMANDI D’UTILIZZO DELLA BILANCIA
6 MODALITÀ D’IMPIEGO

ISTRUZIONI PER L’USO Termo Bilancia Crystal Therm Ita/Eng rev. 1 Gennaio 2020 Pagina 8 di 40
ITALIANO
La tastiera possiede quattro tasti a funzione multipla associati alla loro posizione sul display e un tasto Tara T
(Fig. 4).
In alcuni casi, in funzione del menu attivato, i tasti se premuti per meno di due secondi attivano la prima
funzione, se premuti per più di due secondi attivano la seconda funzione, come indicato nei rispettivi paragrafi
specifici.
Particolare tastiera Crystal Therm- FIG. 4
Alla accensione il display mostra il menu principale (Fig.5).
Fig. 5 – Particolare display grafico – Menu principale
- Quando si entra in un menu o sotto-menù, il tasto Indietro consente di tornare al menu precedente
- All’interno di ogni menu se nessun tasto è premuto per circa 20 secondi viene visualizzato nuovamente il
menu principale.
- All’interno dei menu soggetti a modifica l’eventuale parametro modificato richiede sempre una conferma
con il tasto OK
7 FUNZIONI TASTIERA
8 MENÙ PRINCIPALE E FUNZIONI D’UTILIZZO

ISTRUZIONI PER L’USO Termo Bilancia Crystal Therm Ita/eng rev. 1 Gennaio 2020 Pagina 9 di 39
ITALIANO
9 Diagramma del menù principale (MENU):
Per entrare nel menu principale premere il tasto Menu per almeno 2 s
Vengono visualizzate i seguenti sottomenu a scorrimento continuo:
Per entrare nei sottomenu, scorrere con le frecce fino a visualizzare il sottomenu desiderato e confermare con il
tasto OK
9.1 Set Parametri (MENU DI CONFIGURAZIONE GENERALE DELLA BILANCIA)
Per entrare nel sottomenu Set Parametri premere il tasto OK dal relativo sottomenu
Vengono visualizzate i seguenti sottomenu a scorrimento continuo:
Data e ora
Set Parametri
Calibrazione
Porta Seriale
Opzioni misura
Formati data e ora
Scale di temperatura
Opzioni beeper
Ti
po Stampante
Auto Zero
Calibrazione
Filtri
Contrasto LCD
Linguaggi
Opzioni di stampa
Memorizza

ISTRUZIONI PER L’USO Termo Bilancia Crystal Therm Ita/Eng rev. 1 Gennaio 2020 Pagina 10 di 40
ITALIANO
9.1.1 Porta seriale (CONFIGURAZIONE PORTA SERIALE RS232)
Per entrare nel sottomenu Porta Seriale premere il tasto Menu per almeno 2 s e confermare con OK
Vengono visualizzate i seguenti sottomenu a scorrimento continuo:
9.1.1.1 Baud (VELOCITA’ TRASMISSIONE SERIALE RS232)
Per modificare la velocità di trasmissione seriale selezionare tra 1200, 2400, 4800, 9600, 19200 e confermare
con il tasto OK
9.1.1.2 Formato dati (FORMATO DATI TRASMISSIONE SERIALE RS232)
Per modificare il formato dati di trasmissione seriale selezionare tra 7E1, 7O1, 7N2, 7E2, 7O2, 8N1, 8E1, 8O1,
8N2 (secondo quanto indicato nella tabella seguente) e confermare con il tasto OK
FORMATO DATI
DATA BIT
TIPO DI PARITÀ
STOP BIT
7 E 1 7 PARI 1
7 0 1 7 DISPARI 1
7 N 2 7 NESSUNA 2
7 E 2 7 PARI 2
7 O 2 7 DISPARI 2
8 N 1 8 NESSUNA 1
8 E 1 8 PARI 1
8 O 1 8 DISPARI 1
8 N 2 8 NESSUNA 2
9.1.1.3 Protocollo (PROTOCOLLO USCITA DATI SERIALE RS232)
Per modificare il protocollo di uscita dati da seriale selezionare tra Europe, Crystal, Printer e confermare con il
tasto OK. Fare riferimento alla sezione TRASMISSIONI DATI per maggiori informazioni.
9.1.1.4 Opzoni di trasmissione (OPZIONI MODALITA’ TRASMISSIONE SERIALE RS232)
Per modificare la modalità di trasmissione dati da seriale selezionare tra A richiesta e Continuo e confermare
con il tasto OK.
A richiesta Il dato è trasmesso solo se vi è stata una richiesta inviata alla porta seriale
Continuo Il dato è trasmesso continuamente ad ogni ciclo, anche se non vi è stata alcuna richiesta da
porta seriale. E’ utile quando la bilancia deve trasmettere dati ad una periferica che non è in grado di inviare
comandi alla bilancia
9.1.1.5 Opzioni di stabilità (OPZIONI STABILITA’ TRASMISSIONE SERIALE RS232)
Per modificare la modalità di trasmissione a dato stabile o meno selezionare tra Modo Stabile ON e Modo
Stabile OFF e confermare con OK. In modalità ON il dato viene trasmesso alla richiesta solo nel caso in cui il
valore di peso sul piatto è stabile, diversamente attende la stabilità del dato e poi trasmette. In modalità OFF il
dato viene trasmesso indipendentemente dalla stabilità valore peso.
Baud
Formato dati
Opzioni trasmissione
Protocollo
Opzioni di stabilità

ISTRUZIONI PER L’USO Termo Bilancia Crystal Therm Ita/eng rev. 1 Gennaio 2020 Pagina 11 di 39
ITALIANO
9.1.2 Tipo stampante
Per modificare il tipo di stampante collegata alla seriale selezionare tra Termica (24 colonne) oppure Ad impatto
(40 colonne) e confermare con il tasto OK.
9.1.3 Calibrazione (OPZIONI DI CALIBRAZIONE)
Per modificare la modalità con la quale il processo di calibrazione viene eseguito selezionare tra Calibrazione
OFF oppure Calibrazione ON e confermare con il tasto OK.
La modalità di calibrazione è selezionabile dall’utente secondo quanto segue:
Calibra
zione
OFF
Nessun processo di calibrazione può essere eseguito.
Selezionando questa scelta la possibilità di calibrazione esterna
CAL E risulta inibita.
Calibra
zione
ON
Con quest’opzione attiva è possibile effettuare con i relativi comandi la
calibrazione esterna
9.1.4 Auto Zero (INSEGUIMENTO AUTOMATICO DELLO ZERO)
Per modificare la modalità con la quale l’inseguimento automatico dello zero viene eseguito selezionare tra Zero
ON, Zero OFF e confermare con il tasto OK.
ZERO ON
Se la funzione Auto-Zero è attiva e se sul piatto non è presente una massa, l’algoritmo d’inseguimento dello
zero mantiene il valore misurato a zero. La funzione è utile per annullare piccole derive di zero.
ZERO OFF
Con la funzione d’Auto-Zero in posizione OFF, la correzione di zero non è effettuata.
9.1.5 Filtri (COMPORTAMENTO DINAMICO DELLA BILANCIA)
Per modificare il comportamento dinamico della bilancia selezionare tra Filtraggio lento, Filtri medi, Filtri veloci
(Dosaggi) e confermare con il tasto OK.
Filtraggio lento tempo di risposta lento. Adatto ad ambienti disturbati con correnti d’aria e/o vibrazioni
Filtri medi tempo di risposta medio tra slow e fast. Adatto ad ambienti di lavoro generici.
Filtri veloci tempo di risposta veloce. Adatto per acquisire rapide variazioni di peso (es. dosaggi).
9.1.6 Contrasto LCD (CONTRASTO RETROILLUMINAZIONE DISPLAY)
Per adattare la luminosità di contrasto del display all’ambiente di lavoro selezionare la funzione e attraverso i
tasti ± regolare l’intensità in % (±5%) confermando con il tasto Aggiorna la selezione preferita.
9.1.7 Opzioni misura (ACCENSIONE/SPEGNIMENTO FORNO)
Per modificare la modalità con la quale il fornetto viene spento o lasciato acceso a fine misura selezionare tra
Fornetto OFF a fine misura oppure Mantieni a temperatura e confermare con il tasto OK.
9.1.8 Scale di temperatura
Per modificare l’unità di misura con la quale viene visualizzata la temperatura selezionare tra Gradi centigradi
oppure Gradi Fahrenheit e confermare con il tasto OK.

ISTRUZIONI PER L’USO Termo Bilancia Crystal Therm Ita/Eng rev. 1 Gennaio 2020 Pagina 12 di 40
ITALIANO
9.1.9 Formati Data e Ora
Per modificare la modalità con la quale la bilancia visualizza Data e Ora selezionare le opzioni indicate nel
diagramma seguente e confermare con il tasto OK.
9.1.10 Opzioni Beeper (FUNZIONAMENTO AVVISO ACUSTICO)
Per modificare il funzionamento dell’avvisatore acustico di fine prova selezionare tra Beeper continuo OFF
oppure Beeper continuo ON e confermare con il tasto OK.
9.1.11 Opzioni di stampa
Per modificare il lancio della stampa dei risultati a fine prova selezionare tra Stampa immediata ON oppure
Stampa immediata OFF e confermare con il tasto OK.
9.1.12 Linguaggi (VARIAZIONE LINGUA DI SISTEMA)
Per modificare la lingua di visualizzazione display selezionare tra English, Italiano, Tedesco e confermare con il
tasto OK.
9.1.13 Memorizza (MEMORIZZA PARAMETRO DI CONFIGURAZIONE)
Tutti i parametri modificati nel menu di SETUP, sono immediatamente operativi non appena modificati.
Tuttavia, se la bilancia è spenta togliendo l’alimentazione, essi saranno persi.
In conseguenza di ciò, alla successiva riaccensione, la bilancia funzionerà con i precedenti parametri impostati.
Al fine di mantenere una configurazione personalizzata è possibile memorizzare ogni cambiamento
selezionando l’opzione Memorizza ed esci oppure Uscita senza salvare per non memorizzare le modifiche
effettuate. Confermare la selezione effettuata con il tasto OK.
9.2 Data e ora (REGOLAZIONE DATA E ORA)
Per entrare nel sottomenu Data e Ora premere il tasto OK dal relativo sottomenu
Vengono visualizzate i seguenti sottomenu a scorrimento continuo:
9.2.1 Regolazione Ora
Per regolare l’ora visualizzata dalla bilancia entrare con il tasto OK nel sottomenu relativo e attraverso i tasti ± e
Aggiorna regolare ora e minuti. Premendo successivamente Aggiorna la nuova ora viene memorizzata.
9.2.2 Regolazione Data
Per regolare la data visualizzata dalla bilancia entrare con il tasto OK nel sottomenu relativo e attraverso i tasti ±
e Next regolare giorno, mese e anno. Premendo successivamente Next e Update la nuova data viene
memorizzata.
4 Ore
1 Ore (AM
-
PM)
Formati Data e Ora
Formato Ora
Formato data
mm.dd.yyyy
dd.m
m.yyyy
yyyy.mm.dd
Regolazione Ora
Regolazione Data

ISTRUZIONI PER L’USO Termo Bilancia Crystal Therm Ita/eng rev. 1 Gennaio 2020 Pagina 13 di 39
ITALIANO
9.3 Calibrazione
Per entrare nel menu Calibrazione premere il tasto OK dal relativo sottomenu
Quando è attivata questa funzione, il processo di calibrazione è immediatamente eseguito.
Automaticamente si esce da tutte le funzioni di menu e sul display compare la scritta “Caricare un peso di 100
g”. In questa fase la bilancia attende sul piatto di pesata una massa di calibrazione da 100 g (in caso di erronea
scelta della massa di calibrazione la procedura non andrà a buon fine).
E’ importante, per mantenere il corretto funzionamento della bilancia ed assicurare le caratteristiche di
accuratezza, che la massa di calibrazione sia tarata in classe di precisione F1 o superiore.
Terminata la fase 1 viene visualizzato il messaggio Attendere e una volta acquisito il valore di calibrazione, il
display visualizza il messaggio “Scaricare peso” e l’operatore deve procedere togliendo dal piatto il peso di
calibrazione.
Sul display viene visualizzato il messaggio “Calcolo fattore” e se tutte le fasi sono rispettate ed i pesi sono
corretti, la calibrazione è accettata, il display mostra per alcuni secondi il messaggio “Strumento calibrato” per
poi tornare alla schermata di pesata standard.
Se contrariamente si sono verificati degli errori, il display mostra per alcuni secondi il messaggio “Errore
calibrazione” per poi tornare alla schermata di pesata standard e sarà mantenuto il valore di calibrazione
precedente.
10 Funzioni (CONFIGURAZIONE DEI PARAMETRI DI ESECUZIONE DELLA PROVA)
Per entrare nel sottomenu Funzioni premere il tasto Funzioni dal menu principale:
Viene visualizzata la prima schermata di selezione della modalità di prova della determinazione dell’umidità tra
Funzione: Tempo e Funzione: Dato Stabile.
Selezionando la funzione Tempo vengono determinati la temperatura di esecuzione della prova e l’intervallo di
tempo durante il quale il campione in prova viene riscaldato alla temperatura prescelta.
Selezionando la funzione Dato Stabile vengono determinati la temperatura di esecuzione della prova e i
parametri di perdita peso nell’intervallo di tempo stabilito tali da definire il termine della prova.
Premendo il tasto Cambia visualizzare le due opzioni e confermare la scelta con il tasto Ok.
10.1 Funzione: Tempo
Per entrare nella funzione a tempo premere il tasto Cambia fino a visualizzare Funzione: Tempo e confermare
con OK.
10.1.1 Set Temperatura Forno
Viene proposta la schermata per l’impostazione della temperatura di prova
Selezionare con i tasti ± la temperatura desiderata e confermare con OK per passare alla schermata di
selezione del tempo di prova
10.1.2 Funzione a tempo
Viene proposta la schermata per l’impostazione del tempo di prova (valore tempo in mm:ss durante il quale lo
strumento registra la perdita di peso e al termine del quale definisce l’arresto della prova).
Selezionare con i tasti ± l’intervallo di tempo desiderato e confermare con OK per tornare al menu principale
10.2 Funzione: Dato Stabile
Per entrare nella funzione Dato Stabile premere il tasto Cambia fino a visualizzare Funzione: Dato Stabile e
confermare con OK.
10.2.1 Set Temperatura Forno
Viene proposta la schermata per l’impostazione della temperatura di prova
Selezionare con i tasti ± la temperatura desiderata e confermare con OK per passare alla schermata di
selezione della perdita di peso a dato stabile
10.2.2 Perdita di peso a dato stabile
Viene proposta la schermata per l’impostazione del tempo in mm:ss di determinazione della condizione di
raggiungimento del dato stabile.
Selezionare con i tasti ± l’intervallo di tempo desiderato e confermare con OK per passare alla schermata di
selezione della perdita di peso nel tempo
10.2.3 Perdita di peso nel tempo
Viene proposta la schermata per l’impostazione del valore in mg di determinazione della condizione di
raggiungimento del dato stabile.
Selezionare con i tasti ± il valore di peso desiderato e confermare con OK per tornare al menu principale

ISTRUZIONI PER L’USO Termo Bilancia Crystal Therm Ita/Eng rev. 1 Gennaio 2020 Pagina 14 di 40
ITALIANO
Le impostazioni correnti della prova memorizzate sono sempre riportate, nel menu principale, nella parte
superiore destra dello stesso e riassumono quanto segue:
Funzione: Dato Stabile oppure Tempo
Temperatura: Temperatura di impostazione del forno
Tempo mm:ss Intervallo di tempo impostato oppure tempo perdita di peso a dato stabile
Perdita mg: Perdita di peso nel tempo
11 Misura
Premendo il tasto Misura dal menu principale viene avviata la prova alle condizioni predefinite nel menu
Funzioni (vedi Par. 10)
Una volta avviata la prova la bilancia memorizza il valore peso iniziale del campione.
Le caratteristiche di accuratezza e ripetibilità nella determinazione della umidità contenuta nel campione sono
raggiungibili unicamente se il campione ha un peso superiore a 500 mg, pertanto qualora premendo il tasto di
inizio prova sul piatto non sia posizionato nulla o qualora il campione in esame abbia un peso inferiore a 500 mg
viene visualizzato il seguente messaggio di errore:
ATTENZIONE Peso minore di 500 mg - Caricare peso e riprovare
Per tornare al menu principale premere il tasto Indietro
Qualora una volta posizionato il campione sul piatto, premendo il tasto Misura prima della raggiunta stabilità di
pesata, viene visualizzato il seguente messaggio di errore:
ATTENZIONE Peso instabile sul piatto
Trascorsi alcuni secondi viene visualizzato nuovamente il menu principale ed è possibile ripetere l’operazione
Nel caso in cui il campione posizionato sul piatto sia superiore a 500 mg e la visualizzazione del suo peso risulti
stabile, premendo il tasto Misura il peso iniziale viene memorizzato, la prova di determinazione della umidità ha
inizio secondo quanto impostato nella sezione “Funzioni” (riportato schematicamente nella parte destra
superiore del display nel menu principale) e viene visualizzato il seguente display di esecuzione prova:

ISTRUZIONI PER L’USO Termo Bilancia Crystal Therm Ita/eng rev. 1 Gennaio 2020 Pagina 15 di 39
ITALIANO
Durante tutto il tempo necessario alla esecuzione del test sul display viene visualizzato in tempo reale
l’andamento della prova con le seguenti indicazioni:
Set: temperatura di impostazione del forno (vedi sezione Funzioni 10.1.1)
Tempo: Intervallo di tempo trascorso dall’avvio della prova (hh.mm.ss)
Forno: temperatura attuale del forno
Peso: valore attuale del campione in grammi
Ms: Moisture – valore attuale del contenuto di umidità calcolata, espresso in percentuale.
Dw Dry Weight – valore attuale del residuo secco calcolato, espresso in percentuale
NOTA: in ogni momento è possibile interrompere la prova premendo il tasto Stop
Al termine della prova, raggiunte le condizioni impostate nella sezione Funzioni, viene attivato il Beeper di
segnalazione di fine prova e una volta eventualmente silenziato l’avvisatore acustico tramite il tasto Stop
Beeper viene visualizzata la seguente schermata riepilogativa dei risultati:
Umidità: valore finale del contenuto di umidità calcolata, espresso in percentuale
Residuo valore finale del residuo secco calcolato, espresso in percentuale
Durata Test: Intervallo di tempo trascorso dall’avvio della prova (hh.mm.)
Stop Beeper: premere il pulsante per silenziare l’avvisatore acustico di fine prova*
Stampa: premere il pulsante per trasmettere i dati alla stampante
Mostra Set premere il pulsante per visualizzare i parametri della prova
Uscita: premere il pulsante per tornare al menu principale
*Premendo il tasto Stop Beeper si interrompe l’avvisatore acustico e dal display scompare il relativo tasto
12 LIBRERIA
Nel modo Libreria è possibile selezionare alcuni metodi memorizzati che sono stati inseriti puramente come
esempi, in base ad esperienze passate di analisi o a collaborazioni con alcuni utilizzatori finali
La funzione LIBRARY può memorizzare fino a 10 differenti tipi di analisi.
Da tastiera è possibile modificare, cancellare o inserire le impostazioni relative al ciclo di test, utilizzando i tasti
± e OK, seguendo le indicazioni sul display. Il nome del prodotto e ogni altro dato inserito può essere più
agevolmente modificato utilizzando il software “THERMAL PROG” scaricabile dal sito internet:
www.gibertini.com
Gli esempi riportati nella Libreria e quelli elencati nella successiva tabella sono da considerarsi come ausilio alla
individuazione del metodo più efficiente di analisi e non sono ovviamente esaustivi
L’accessorio PPE (Piatto di pesata esterno), consigliato in alcuni metodi riportati nella tabella, è indicato
principalmente per campioni con umidità molto bassa per i quali risulta complesso acquisire il peso iniziale per
problemi di rapida volatilizzazione
Nel paragrafo 13, a completamento di quanto sopra, vengono indicate le procedure consigliate di misura, le
modalità di preparazione del campione e i suggerimenti per ottenere risultati affidabili, accurati e ripetibili.

ISTRUZIONI PER L’USO Termo Bilancia Crystal Therm Ita/Eng rev. 1 Gennaio 2020 Pagina 16 di 40
ITALIANO
PRODOTTI ALIMENTARI
Campione g
campione
Accessorio
PPE (*)
g
Sabbia
T
°C
Data Stable
mg/min
Umidità
Relativa %
Tempo
minuti
Margarina 6
12 26
53 130 2/1 19 72 ± 0 04
19 51 ± 0 03
12-13
16-18
Maionese 9 15 145 2/1 25 16-18
Cacao 10-12 105 2/1 2 43 18
Caffè macinato
10-12 105 2/1 2 57 ± 0 04 10-13
Farina bianca 12-15 130 2/1 12 15-18
Ripieno per
tortellini 2 130 3/1 31 64 ± 1 41
27-29
Latte 10 SI 10-20 120 2/1 88 35 ± 0 08
38
Yogurt 12-15 20 110 2/1 86 02 ± 0 04
54
Vino 5-10 SI 100 2/1 97 04 ±
0 03 34-37
Sale grosso 10-20 SI 160 2/1 0 1 5-8
Zucchero 14-15 SI 105 2/1 0 1 3-5
Nocciole 10 120 2/2 5 30
MATERIE PLASTICHE
PVC 10-11 SI 110 2/1 0 09 ± 0 01 2-4
Sferette di
plastica bianca
10 Consigliato
SI 130 2/1 0 52 5
Resina 1 5 SI 4-5 105 2/1 63 10
VARIE
Antischiuma
siliconico 4-5 10 105 2/1 84 08 ± 0 05
35-45
Al(OH)3 10-15 SI 105 2/1 0 24 15
Sughero 2-3 105 2/1 5 5-10
Terriccio 4-5 105 2/1 30 15
Fanghi biologici
4-5 115 1/1 70 60

ISTRUZIONI PER L’USO Termo Bilancia Crystal Therm Ita/eng rev. 1 Gennaio 2020 Pagina 17 di 39
ITALIANO
13 CONSIGLI DI UTILIZZO
Preparazione del campione
La corretta preparazione del campione permette di minimizzare gli errori di misurazione dovuti alla non
omogeneità dello stesso e favorisce la accuratezza e la ripetibilità dei risultati.
Campioni poco omogenei come dimensione o forma dei granuli andrebbero pretrattati per renderli il più
possibile uniformi e permettere la corretta distribuzione sul piatto di pesata.
Distribuzione e dimensione del campione
I risultati più affidabili sono raggiunti distribuendo uniformemente il campione sul piatto di pesata o sul disco di
alluminio, laddove possibile.
Lo strumento richiede un peso iniziale del campione di almeno 500 mg e non accetta, in fase di
memorizzazione del valore peso iniziale, un peso inferiore a tale valore. Qualora il campione da sottoporre a
test sia incluso tra quelli presenti nella tabella precedente si consiglia di utilizzare il peso del campione suggerito
(unitamente agli altri parametri di prova indicati). Se viceversa si sta procedendo alla definizione del ciclo di
prova di un campione a comportamento ignoto, suggeriamo di impiegare una quantità di campione di almeno 10
g per ottenere risultati significativi. In alcuni casi sono necessari diversi tentativi, in caso di campione a
comportamento ignoto o particolarmente difficile da testare, prima di raggiungere risultati affidabili e accurati.
Ottimizzazione della misura e riduzione degli effetti esterni
I migliori risultati in termini di ripetibilità e accuratezza si ottengono non solo con una corretta programmazione
del ciclo di lavoro (scelta del metodo di misura, individuazione della corretta temperatura di essiccazione,
pretrattamento, distribuzione e dimensione del campione) ma anche assicurando allo strumento le condizioni di
lavoro ottimali. L’utilizzo della termobilancia in condizioni ambientali limite (vedi Par. 2 Caratteristiche tecniche),
il posizionamento della stessa su un supporto poco rigido, presenza di vibrazioni, fonti di calore o correnti d’aria,
possono contribuire ad ottenere risultati poco accurati. La corretta manutenzione periodica della bilancia, il
regolare controllo e taratura con masse calibrate in classe F1 o superiore, la pulizia del piatto, della camera di
pesata e della sonda di temperatura, consentono invece di minimizzare gli errori strumentali.
In caso di dubbi si consiglia di consultare il nostro Servizio Assistenza Tecnica e di prevedere a scadenza
annuale o più frequente, in funzione del carico di lavoro previsto, un intervento di manutenzione programmata
da parte di un tecnico Gibertini, per garantire l’accuratezza di misura e la durata nel tempo della vostra
termobilancia.
14 RIPRISTINO DEI PARAMETRI DI DEFAULT
Se erroneamente sono stati modificati i parametri di SETUP con una configurazione non valida, è possibile
ripristinare i parametri di default (impostazioni di fabbrica) attraverso un semplice metodo.
♦Togliere il connettore d’alimentazione della bilancia posto sul retro della stessa.
♦Premere e mantenere premuto il primo tasto multifunzione a sinistra.
♦Inserire nuovamente il connettore d’alimentazione
♦Attendere che sul display appaia la scritta “SET FACTORY PARAMETERS”.
♦A questo punto rilasciare il tasto precedentemente premuto.
♦In questa fase la bilancia ripristina automaticamente i parametri di fabbrica
Nota:
Quando una configurazione è stata modificata ed è corretta, è consigliabile utilizzare immediatamente la
funzione Memorizza nel menù di SETUP (vedi 9.1.13) al fine di non perdere (in caso di spegnimento dello
strumento) la propria configurazione personalizzata.

ISTRUZIONI PER L’USO Termo Bilancia Crystal Therm Ita/Eng rev. 1 Gennaio 2020 Pagina 18 di 40
ITALIANO
15 TRASMISSIONE SERIALE
La trasmissione seriale della bilancia utilizza lo standard EIA RS232.
La risposta ad un comando seriale valido, avviene ogni decimo di secondo.
15.1 COLLEGAMENTO DELL’USCITA SERIALE
BILANCIA
CONNETTORE DB9 (9 poli)
CONNETTORE DB25 (25 poli)
RS 232 Out Pin 2 Pin 3
RS 232 In Pin 3 Pin 2
GROUND Pin 5 Pin 7
15.2 FORMATO DEI DATI TRASMESSI
Il formato dei dati trasmessi dalla bilancia è diverso in funzione del protocollo selezionato nella funzione di setup
9.3.1.3.
I protocolli EURO e CRYSTAL sono idonei all’interfacciamento con personal computer, mentre il protocollo
PRINTER è usato per comandare stampanti esterne.
TIPO DI PROTOCOLLO DISPONIBILI
15.2.1 Protocollo CRYSTAL
La risposta in questo protocollo, a qualunque tipo di comando accettato, è formattata con:
♦un campo misura
♦un campo unità
♦campo di stato
D0
D1
D2
D3
D4
D5
D6
D7
D8
D9
B
U
U
U
B
F1
F2
CR
LF
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
Il campo di misura (1…10) fornisce il peso applicato al piatto.
E’ giustificato a destra e contempla sia il punto decimale sia il segno della misura (un carattere di spazio nel
caso di misure positive, od un carattere – nel caso di misure negative).
Il campo unità (12..14) fornisce il tipo d’unità in cui si sta compiendo la misura.
Il campo stato (16..17) dà un’indicazione sull’operazione che in quel momento è svolta dalla bilancia.
I campi 11,15 (B) rappresentano un carattere vuoto (blank).
Il campi 18,19 sono in ordine:
CR Codice ASCII di carriage return.
LF Codice ASCII di line feed.

ISTRUZIONI PER L’USO Termo Bilancia Crystal Therm Ita/eng rev. 1 Gennaio 2020 Pagina 19 di 39
ITALIANO
Codici di stato per il carattere F1:
D
Il valore trasmesso è un dato
O
La bilancia è in over range
U
La bilancia è in under range
T
Tara in esecuzione
C
Calibrazione in esecuzione
Z
Acquisizione di zero
I
Test iniziale
Codici di stato per il carattere F2:
S
Misura stabile (stable)
I
Misura instabile (instable)
E
Errore (error)
A
Calibrazione Automatica
L
Caricare peso di calibrazione (solo x calib. manuale Load)
U
Scaricare peso di calibrazione (solo x calib. manuale UNLOAD)
D
Calibrazione eseguita con successo (done)
B
Calibrazione già attiva (busy)
O
Calibrazione disabilitata da menu’ (OFF)
P
Percentuale
15.2.2 Protocollo EURO
La risposta in questo protocollo, a qualunque tipo di comando accettato, è formattata con:
un campo misura
D0
D1
D2
D3
D4
D5
D6
D7
D8
CR
LF
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11
Il campo di misura (1…9) fornisce il peso applicato al piatto.
E’ giustificato a destra e contempla sia il punto decimale sia il segno della misura (un carattere di spazio nel
caso di misure positive, od un carattere – nel caso di misure negative).
Il campi 10,11 sono in ordine:
CR Codice ASCII di carriage return.
LF Codice ASCII di line feed.
15.2.3 Protocollo PRINTER
E’ selezionato dal menu con l’opzione “PRINTER”.
La stringa d’uscita ha le stesse caratteristiche contemplate nel protocollo CRYSTAL ma non sono trasmessi i
flags di stato.
E’ attivato con il tasto PRINT se e solo se è stato selezionato da menu’.
E’ composto dai seguenti campi:
un campo misura
un campo unità

ISTRUZIONI PER L’USO Termo Bilancia Crystal Therm Ita/Eng rev. 1 Gennaio 2020 Pagina 20 di 40
ITALIANO
Il formato d’uscita è:
D0
D1
D2
D3
D4
D5
D6
D7
D8
D9
B
U
U
U
CR
LF
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10
11
12
13
14
15 16
Il campo di misura (1…10) fornisce il peso applicato al piatto.
E’ giustificato a destra e contempla sia il punto decimale sia il segno della misura (un carattere di spazio nel
caso di misure positive, od un carattere – nel caso di misure negative).
Il campo unità (12..14) fornisce il tipo d’unità in cui si sta compiendo la misura.
Il campi 15,16 sono in ordine:
CR Codice ASCII di carriage return.
LF Codice ASCII di line feed.
Nota
Se è richiesta una stampa, ma il peso sul piatto non è stabile, la bilancia “prenota” la richiesta ma non stampa
immediatamente.
Non appena il dato è stabile allora sarà emesso lo scontrino.
15.3 COMANDI SERIALI
Nei protocolli CRYSTAL ed EURO, la bilancia risponde ai seguenti comandi:
COMANDO
FUNZIONE
B
Trasmissione del dato visualizzato a display
C
Esegue il processo di calibrazione
I
Esegue lo start per la trasmissione continua del dato
F
Arresta la trasmissione continua del dato
T
Esegue una tara
Nota 1:
Ogni comando deve terminare con < CR >.
I caratteri Line-feed non sono considerati.
Table of contents
Languages:
Popular Measuring Instrument manuals by other brands

Precision Digital Corporation
Precision Digital Corporation PROVU PD6300 Series instruction manual

Delta OHM
Delta OHM HD 98569 manual

WPI
WPI OMEGA-TIP Z instruction manual

Zeroplus
Zeroplus ZP-Studio user guide

S.E. International
S.E. International Radiation Alert GammaView Operation manual

Analog Devices
Analog Devices ADE9000 Technical reference manual