HT HT2236 User manual

Copyright HT ITALIA 2022 Release 1.00 - 05/10/2022
HT2236
Manuale d'uso
User manual
Manual de instrucciones
Bedienungsanleitung
Manuel d’utilisation
Manual de instruções


Indice generale
General index
Índice general
Inhalt
Table des matiéres
Índice
ITALIANO ......................... IT - 1
ENGLISH .........................EN - 1
ESPAÑOL........................ES - 1
DEUTSCH........................DE - 1
FRANÇAIS.......................FR - 1
PORTUGUÊS................... PT - 1


Copyright HT ITALIA 2022 Versione IT 1.00 - 05/10/2022
ITALIANO
Manuale d’uso

HT2236
IT - 1
INDICE
1. PRECAUZIONI E MISURE DI SICUREZZA ................................................................ 2
1.1. Istruzioni preliminari ..........................................................................................................2
1.2. Durante l’utilizzo................................................................................................................2
1.3. Dopo l’utilizzo ....................................................................................................................2
2. DESCRIZIONE DELLO STRUMENTO........................................................................ 3
3. PREPARAZIONE ALL’UTILIZZO ................................................................................ 3
3.1. Controlli iniziali ..................................................................................................................3
3.2. Alimentazione dello strumento ..........................................................................................3
3.3. Conservazione ..................................................................................................................3
4. NOMENCLATURA....................................................................................................... 4
4.1. Descrizione dello strumento..............................................................................................4
4.2. Descrizione tasti funzione .................................................................................................4
4.2.1. Tasto /MEAS........................................................................................................................ 4
4.2.2. Tasto MODE............................................................................................................................ 4
4.2.3. Tasto MEM .............................................................................................................................. 5
4.2.4. Funzione AutoPowerOFF ........................................................................................................ 5
5. ISTRUZIONI OPERATIVE........................................................................................... 6
5.1. Misura di Velocità non a contatto (RPM)...........................................................................6
5.1.1. Misura non a contatto su parti meccaniche rotanti con bassa velocità................................... 6
5.2. Misura di Velocità a contatto (rPm) ...................................................................................7
5.3. Misura di Velocità su superfici mobili ................................................................................8
6. MANUTENZIONE........................................................................................................ 9
6.1. Generalità..........................................................................................................................9
6.2. Sostituzione della batteria .................................................................................................9
6.3. Pulizia dello strumento ......................................................................................................9
6.4. Fine vita.............................................................................................................................9
7. SPECIFICHE TECNICHE.......................................................................................... 10
7.1. Caratteristiche tecniche...................................................................................................10
7.2. Caratteristiche generali ...................................................................................................10
7.3. Ambiente .........................................................................................................................11
7.3.1. Condizioni ambientali di utilizzo............................................................................................. 11
7.4. Accessori.........................................................................................................................11
7.4.1. Accessori in dotazione........................................................................................................... 11
7.4.2. Accessori opzionali................................................................................................................ 11
8. ASSISTENZA ............................................................................................................ 12
8.1. Condizioni di garanzia.....................................................................................................12
8.2. Assistenza.......................................................................................................................12

HT2236
IT - 2
1. PRECAUZIONI E MISURE DI SICUREZZA
Lo strumento è stato progettato in conformità alle direttive relative agli strumenti di misura
elettronici. Per la Sua sicurezza e per evitare di danneggiare lo strumento, La preghiamo
di seguire le procedure descritte nel presente manuale e di leggere con particolare
attenzione tutte le note precedute dal simbolo . Prima e durante l’esecuzione delle
misure attenersi scrupolosamente alle seguenti indicazioni:
Non effettuare misure in presenza di gas o materiali esplosivi, combustibili o in
ambienti polverosi
Non effettuare alcuna misura qualora si riscontrino anomalie nello strumento come,
deformazioni, rotture, fuoriuscite di sostanze, assenza di visualizzazione sul display,
ecc
ATTENZIONE
Qualora lo strumento fosse utilizzato in modo diverso da quanto specificato
nel presente manuale d’uso, le protezioni per esso previste potrebbero
essere compromesse.
ATTENZIONE
Questo simbolo indica che lo strumento è in grado di emettere un puntatore
laser. Non puntare la radiazione verso gli occhi al fine di prevenire danni
fisici alle persone.
A
pparecchio Laser di Classe 2 secondo EN60825-1.
1.1. ISTRUZIONI PRELIMINARI
Solo gli accessori forniti a corredo dello strumento garantiscono gli standard di
sicurezza. Essi devono essere in buone condizioni e sostituiti, se necessario, con
modelli identici
Non effettuare misure esterne alle specifiche tecniche indicate nel § 7
Controllare che la batteria sia inserita correttamente
1.2. DURANTE L’UTILIZZO
Leggere attentamente le raccomandazioni e le istruzioni seguenti:
ATTENZIONE
La mancata osservazione delle Avvertenze e/o Istruzioni può danneggiare
lo strumento e/o i suoi componenti o essere fonte di pericolo per
l’operatore
Se durante l'utilizzo compare il simbolo " " sospendere le prove e
sostituire la batteria secondo la procedura descritta al
§
6.2
1.3. DOPO L’UTILIZZO
Se si prevede di non utilizzare lo strumento per un lungo periodo rimuovere la batteria

HT2236
IT - 3
2. DESCRIZIONE DELLO STRUMENTO
Lo strumento dispone delle seguenti funzionalità:
Misura velocità parti meccaniche rotanti in Giri/Minuto (RPM) non a contatto
Misura velocità parti meccaniche rotanti in Giri/Minuto (rPm) a contatto
Misura della frequenza di rotazione (Giri/Secondo) (HZ) a contatto e non a contatto
Misure velocità su superfici in M/Min, Inch/Min, Ft/Min e Yd/Min.
Misura lunghezza parti in movimento in M, Inch, Ft e Yd
Funzione contatore numero di giri (REV)
Funzioni MAX/MIN/AVG
Puntatore laser per misure non a contatto
Salvataggio dati e richiamo a display
Retroilluminazione del display
Lo strumento è costituito da due unità interne che permettono l’esecuzione delle misure di
velocità di parti meccaniche rotanti con l’uso di un puntatore laser. L’unità emettitrice
emette il raggio laser che viene riflesso dal nastro riflettente posizionato sulla superficie in
esame (vedere § 5.1) ed è ricevuto dall’unità ricevitrice. Al fine di ottenere misure accurate
posizionare il nastro riflettente perpendicolarmente all’asse del fascio emesso dallo
strumento. Svitare e rimuovere l’adattatore meccanico e l’eventuale manicotto prolunga
per accedere alle unità interne nelle misure non a contatto. Per misure a contatto il nastro
riflettente si trova all’interno dell’adattatore meccanico (vedere Fig. 1 – parte 1).
3. PREPARAZIONE ALL’UTILIZZO
3.1. CONTROLLI INIZIALI
Lo strumento, prima di essere spedito è stato controllato in ogni sua parte. Sono state
prese tutte le precauzioni possibili affinché lo strumento potesse essere consegnato senza
danni. Si consiglia in ogni caso di controllarlo per accertare eventuali danni subiti durante il
trasporto. Se si dovessero riscontrare anomalie contattare immediatamente il Vs.
rivenditore o il servizio di assistenza. Si consiglia di controllare che l’imballaggio contenga
tutte le parti indicate al § 7.4. In caso di discrepanze contattare il rivenditore. Qualora
fosse necessario restituire lo strumento, si prega di seguire le istruzioni riportate al § 8.
3.2. ALIMENTAZIONE DELLO STRUMENTO
Lo strumento è alimentato tramite 1x9V batteria tipo IEC 6F22 inserita nello strumento.
Quando la batteria è scarica appare il simbolo " ". Per sostituire la batteria seguire le
istruzioni riportate al § 6.2. Lo strumento può funzionare anche tramite un alimentatore
esterno con tensione in uscita compresa tra 6V e 9VDC, max 1A (vedere § 7.2)
comunemente reperibile in commercio.
3.3. CONSERVAZIONE
Per garantire misure precise, dopo un lungo periodo di conservazione, attendere che lo
strumento ritorni alle condizioni normali (vedere § 7.3).

HT2236
IT - 4
4. NOMENCLATURA
4.1. DESCRIZIONE DELLO STRUMENTO
LEGENDA:
1. Adattatore meccanico rimuovibile
per misure a contatto
2. Manicotto prolunga dell’adattatore
meccanico
3. Display LCD
4. Tasto MEM
5. Tasto MODE
6. Tasto /MEAS
7. Ingresso per alimentatore esterno
8. Coperchio cavo batteria
Fig. 1: Descrizione dello strumento
4.2. DESCRIZIONE TASTI FUNZIONE
4.2.1. Tasto /MEAS
Premere e mantenere premuto il tasto /MEAS al fine di accendere lo strumento ed
eseguire le misure nella funzione correntemente selezionata con il tasto MODE. Lo
strumento si spegne automaticamente dopo circa 15s di inattività
4.2.2. Tasto MODE
Premere ciclicamente il tasto MODE per accedere e selezionare le grandezze
appartenenti ai seguenti due gruppi di misure possibili con lo strumento:
RPM: misura velocità NON a contatto (Giri/minuto)
rPm: misura velocità a contatto (Giri /minuto)
HZ: misura della frequenza di rotazione (Giri/s) a contatto/non a contatto
M / M: misura velocità a contatto in metri al minuto
I / M: misura velocità a contatto in pollici (inches) al minuto
F / M: misura velocità a contatto in piedi (feet) al minuto
Y / M: misura velocità a contatto in yarde al minuto
Premere a lungo (>3s) il tasto MODE per accedere alla seguenti grandezze:
REV: funzione contatore numero di giri
M: misura lunghezza parti in movimento in metri
In: misura lunghezza parti in movimento in pollici
FT: misura lunghezza parti in movimento in piedi
Yd: misura lunghezza parti in movimento in yarde
La misura di lunghezza è valutata con il terminale a ghiera in gomma (vedere § 5.3)
considerando la circonferenza di 10cm della stessa

HT2236
IT - 5
4.2.3. Tasto MEM
Premere il tasto MEM per salvare i risultati al termine delle misure. Sono disponibili fino a
40 locazioni di memoria in cui salvare rispettivamente 10 dati istantanei, 10 valori massimi
(MAX), 10 valori minimi (MIN) e 10 valori medi (AVG) a partire dai valori campionati dallo
strumento in ogni istante. Un dato salvato nella stessa locazione “DATA0…DATA9”
sovrascrive sempre il vecchio valore.
Per il salvataggio dei risultati di una misura operare come segue:
1. Premere il tasto /MEAS per avviare la misura
2. Con tasto /MEAS premuto premere il tasto MEM
3. Lo strumento salverà i dati (valori istantaneo, massimo, minimo e medio) nella
locazione di memoria attiva a display e il numero della locazione sarà automaticamente
incrementato al valore successivo
Per richiamare a display i risultati di una misura operare come segue:
1. Con strumento acceso e in condizioni di HOLD premere ciclicamente il tasto MEM
2. Lo strumento mostrerà in sequenza i valori istantaneo, massimo, minimo e medio
precedentemente salvati passando alla successiva locazione di memoria
3. Premere e mantenere premuto il tasto MEM per scorrere rapidamente le locazioni di
memoria escludendo la fase ciclica della visualizzazione dei valori salvati
4.2.4. Funzione AutoPowerOFF
Lo strumento è dotato di una funzione di autospegnimento automatico attiva dopo circa 15
secondi dal rilascio del tasto /MEAS (posizione di HOLD).

HT2236
IT - 6
5. ISTRUZIONI OPERATIVE
5.1. MISURA DI VELOCITÀ NON A CONTATTO (RPM)
1. Tagliare una stricia di nastro riflettente di circa 12mm per lato
2. Pulire accuratamente la superfice sulla quale deve essere applicato il nastro riflettente
3. Applicare il nastro riflettente sull’oggetto del quale si vuole rilevare la velocità di
rotazione nella posizione più lontana rispetto all’asse di rotazione, in modo da ottenere
la velocità lineare più elevata. L’area non riflettente dell’oggetto deve essere sempre
maggiore dell’area riflettente
4. Se la superficie dell’oggetto in prova è naturalmente riflettente (ex: vetro, acciaio inox,
ecc..) ricoprirla con nastro adesivo nero o vernice nera prima di applicare il nastro
riflettente
5. Rimuovere l’adattatore meccanico (vedere Fig. 1 – parte 1) dallo strumento
6. Accendere lo strumento premendo il tasto /MEAS
7. Premere il tasto MODE e selezionare i modi “RPM, HZ, HZ, M/M, I/M, F/M o Y/M” a
display (vedere § 4.2.2)
8. Premere e tenere premuto il tasto /MEAS puntando il fascio laser strumento verso il
nastro riflettente sull’oggetto in prova (vedere Fig. 2) ed eseguire la misura
mantenendo una distanza dall’oggetto compresa tra 50mm e 500mm
9. Rilasciare il tasto /MEAS per terminare la misura. Il simbolo “HOLD” appare
automaticamente a display al fine di bloccare il risultato di misura
10.Premere il tasto MEM per salvare il risultato di misura (vedere § 4.2.3)
Fig. 2: Misura Velocità non a contatto (RPM)
5.1.1. Misura non a contatto su parti meccaniche rotanti con bassa velocità
Se occorre eseguire una misura su parti meccaniche rotanti con velocità molto bassa,
posizionare lo strumento su un cavalletto per mantenerlo nella corretta posizione e
applicare più strisce di nastro riflettente per avere una migliore precisione sulla misura.
Se si utilizzano più strisce di nastro riflettente, esse devono essere posizionate alla
medesima distanza. Per ottenere il valore corretto della misura occorre dividere il valore
letto sullo strumento per il numero di strisce di nastro utilizzate
Esempio: con n = 4 strisce di nastro riflettente e valore letto 12RPM
Valore velocità corretto = 12/ 4 = 3RPM

HT2236
IT - 7
5.2. MISURA DI VELOCITÀ A CONTATTO (RPM)
1. Inserire l’adattatore meccanico (vedere Fig. 1 – parte 1) sullo strumento ed usare
eventualmente il manicotto prolunga vedere Fig. 1 – parte 2)
2. Inserire il terminale in gomma adeguato nell’adattatore meccanico in funzione del tipo
di albero rotante in prova
Fig. 3: Misura di Velocità a contatto su alberi rotanti
3. Accendere lo strumento premendo il tasto /MEAS
4. Premere il tasto
MODE e selezionare i modi ““rPM, HZ, M/M, I/M, F/M o Y/M” a display
(vedere § 4.2.2)
5. Premere e tenere premuto il tasto /MEAS appoggiando il terminale in gomma
sull’albero rotante dell’oggetto in prova (vedere Fig. 3) ed eseguire la misura. Durante
la misura il simbolo “ ” è mostrato a display
6. Rilasciare il tasto /MEAS per terminare la misura. Il simbolo “HOLD” appare
automaticamente a display al fine di bloccare il risultato di misura
7. Premere il tasto MEM per salvare il risultato di misura (vedere § 4.2.3)

HT2236
IT - 8
5.3. MISURA DI VELOCITÀ SU SUPERFICI MOBILI
1. Inserire l’adattatore meccanico (vedere Fig. 1 – parte 1) sullo strumento ed usare
eventualmente il manicotto prolunga vedere Fig. 1 – parte 2
2. Inserire il terminale a ghiera in gomma in dotazione nell’adattatore meccanico
3. Accendere lo strumento premendo il tasto /MEAS
4. Premere il tasto
MODE e selezionare i modi “rPM, HZ, M/M, I/M, F/M o Y/M” (vedere il
§ 4.2.2) per la misura di velocità
5. Premere il tasto MODE e selezionare i modi “REV, M, In, FT o Yd” display per
effettuare misure di lunghezza o conteggio numero dei giri (vedere il § 4.2.2)
6. Premere e tenere premuto il tasto /MEAS appoggiando il terminale a ghiera in
gomma sull’oggetto in prova (vedere Fig. 4) ed eseguire la misura
7. Premere il tasto MEM per salvare il risultato di misura (vedere § 4.2.3)
Fig. 4: Misura di Velocità su superfici mobili

HT2236
IT - 9
6. MANUTENZIONE
6.1. GENERALITÀ
1. Durante l’utilizzo e la conservazione rispettare le raccomandazioni elencate in questo
manuale per evitare possibili danni o pericoli durante l’utilizzo
2. Non utilizzare lo strumento in ambienti caratterizzati da elevato tasso di umidità o
temperatura elevata. Non esporre direttamente alla luce del sole
3. Se si prevede di non usare lo strumento per un lungo periodo rimuovere la batteria per
evitare fuoruscite di liquidi da parte di quest’ultima che possano danneggiare i circuiti
interni
6.2. SOSTITUZIONE DELLA BATTERIA
Quando sul display appare il simbolo " " sostituire la batteria interna. A tal fine operare
come segue:
1. Rimuovere il coperchio del vano batteria (vedere Fig. 1 – parte 8) togliendo la vite di
serraggio
2. Rimuovere la batteria dal vano
3. Inserire nel vano una nuova batteria rispettando le polarità indicate
4. Riposizionare il coperchio del vano batteria reinserendo la vite di serraggio
5. Non disperdere nell’ambiente le batterie utilizzate. Usare gli appositi contenitori per lo
smaltimento
6.3. PULIZIA DELLO STRUMENTO
Per la pulizia dello strumento utilizzare un panno morbido e asciutto. Non usare mai panni
umidi, solventi, acqua, ecc.
6.4. FINE VITA
ATTENZIONE: il simbolo riportato sullo strumento indica che l'apparecchiatura
ed i suoi accessori devono essere raccolti separatamente e trattati in modo
corretto.

HT2236
IT - 10
7. SPECIFICHE TECNICHE
7.1. CARATTERISTICHE TECNICHE
L’incertezza è calcolata come ±[%lettura + (num. cifre*risoluzione)] a 23°C±5°C < 75%RH
Velocità non a contatto
Funzione Campo Risoluzione Incertezza
RPM 2.0 9999.9 0.1
±(0.05% lettura +1cifra)
10000 99999 1
HZ 0.1 166.7 0.1
167 1667 1
Velocità a contatto
Funzione Campo Risoluzione Incertezza
rPm 2.0 9999.9 0.1
±(0.05% lettura +1cifra)
10000 20000 1
HZ 0.1 166.7 0.1
167 333 1
Velocità a contatto su superfici (con ghiera in gomma di circonferenza 10cm)
Funzione Campo Risoluzione Incertezza
M/M 0.2 2000
0.1 / 1 ±(0.05% lettura +1cifra)
I/M 7.8 78000
F/M 0.6 6000
Y/M 0.4 4000
7.2. CARATTERISTICHE GENERALI
Display: 5 cifre 99999 punti con backlight
Indicazione di fuori scala: messaggio “OL” a display
Velocità di campionamento: 0.5s (> 120 RPM)
Distanza dall’oggetto: 50 500mm
Riferimento base dei tempi: cristallo di quarzo
Selezione campo misura: automatico
Alimentazione: 1x9V batteria alcalina tipo IEC 6F22
Durata batteria: circa 12 ore
Alimentazione esterna: alimentatore:100-240V / 50-60Hz
tensione uscita: 6V÷9VDCmax
corrente di uscita: max 1A
polarità: (+) interno, (-) esterno
Auto Power OFF: automatico dopo ca 15 secondi
Memoria interna: 40 locazioni disponibili
Dimensioni (L x La x H): 155 x 55 x 35mm
Peso (batteria inclusa, senza adattatore): 168g
Protezione meccanica: IP40
Normative di riferimento EMC: IEC/EN61326-1

HT2236
IT - 11
7.3. AMBIENTE
7.3.1. Condizioni ambientali di utilizzo
Temperatura di riferimento: 23°C
Temperatura di utilizzo: 0°C ÷ 50°C
Umidità relativa di utilizzo: <75%RH
Temperatura di conservazione: -10°C ÷ 60°C
Umidità di conservazione: <75%RH
Max altitudine di utilizzo: 2000m
Questo strumento è conforme ai requisiti della direttiva EMC 2014/30/EU
Questo strumento è conforme ai requisiti della direttiva europea 2011/65/EU (RoHS)
e della direttiva europea 2012/19/EU (WEEE)
7.4. ACCESSORI
7.4.1. Accessori in dotazione
A
dattore meccanico rimuovibile Manicotto prolun
g
a adattatore
Terminale in
g
omma, 2 pezzi Batteria
Nastro riflettente, 3 pezzi Borsa per trasporto
Terminale con
g
hiera in
g
omma Manuale d’uso
7.4.2. Accessori opzionali
Set accessori di misura Cod. KITHT2236

HT2236
IT - 12
8. ASSISTENZA
8.1. CONDIZIONI DI GARANZIA
Questo strumento è garantito contro ogni difetto di materiale e fabbricazione, in conformità
con le condizioni generali di vendita. Durante il periodo di garanzia, le parti difettose
possono essere sostituite, ma il costruttore si riserva il diritto di riparare ovvero sostituire il
prodotto. Qualora lo strumento debba essere restituito al servizio post - vendita o ad un
rivenditore, il trasporto è a carico del Cliente. La spedizione dovrà, in ogni caso, essere
preventivamente concordata. Allegata alla spedizione deve essere sempre inserita una
nota esplicativa circa le motivazioni dell’invio dello strumento. Per la spedizione utilizzare
solo l’imballo originale; ogni danno causato dall’utilizzo di imballaggi non originali verrà
addebitato al Cliente.Il costruttore declina ogni responsabilità per danni causati a persone
o oggetti.
La garanzia non è applicata nei seguenti casi:
Riparazioni che si rendono necessarie a causa di un errato utilizzo dello strumento o
del suo utilizzo con apparecchiature non compatibili.
Riparazioni che si rendono necessarie a causa di un imballaggio non adeguato.
Riparazioni che si rendono necessarie a causa di interventi eseguiti da personale non
autorizzato.
Modifiche apportate allo strumento senza esplicita autorizzazione del costruttore.
Utilizzo non contemplato nelle specifiche dello strumento o nel manuale d’uso.
Il contenuto del presente manuale non può essere riprodotto in alcuna forma senza
l’autorizzazione del costruttore.
I nostri prodotti sono brevettati e i marchi depositati. Il costruttore si riserva il diritto
di apportare modifiche alle specifiche ed ai prezzi se ciò è dovuto a miglioramenti
tecnologici.
8.2. ASSISTENZA
Se lo strumento non funziona correttamente, prima di contattare il Servizio di Assistenza,
controllare lo stato della batteria e degli accessori e sostituirli se necessario. Se lo
strumento continua a manifestare malfunzionamenti controllare se la procedura di utilizzo
dello stesso è conforme a quanto indicato nel presente manuale. Qualora lo strumento
debba essere restituito al servizio post - vendita o ad un rivenditore, il trasporto è a carico
del Cliente. La spedizione dovrà, in ogni caso, essere preventivamente concordata.
Allegata alla spedizione deve essere sempre inserita una nota esplicativa circa le
motivazioni dell’invio dello strumento. Per la spedizione utilizzare solo l’imballaggio
originale; ogni danno causato dall’utilizzo di imballaggi non originali verrà addebitato al
Cliente.


©Copyright HT ITALIA 2022 Release EN 1.00 - 05/10/2022
ENGLISH
User manual

HT2236
EN - 1
TABLE OF CONTENTS
1. PRECAUTIONS AND SAFETY MEASURES..............................................................2
1.1. Preliminary instructions.....................................................................................................2
1.2. During use.........................................................................................................................2
1.3. After use............................................................................................................................2
2. INSTRUMENT DESCRIPTION.................................................................................... 3
3. PREPARATION FOR USE.......................................................................................... 3
3.1. Initial checks......................................................................................................................3
3.2. Power supply.....................................................................................................................3
3.3. Storage..............................................................................................................................3
4. NOMENCLATURE....................................................................................................... 4
4.1. Instrument description.......................................................................................................4
4.2. Description of function keys ..............................................................................................4
4.2.1. /MEAS key........................................................................................................................... 4
4.2.2. MODE key ............................................................................................................................... 4
4.2.3. MEM key.................................................................................................................................. 5
4.2.4. Auto Power OFF function........................................................................................................ 5
5. OPERATING INSTRUCTIONS.................................................................................... 6
5.1. Speed measurement without contact (RPM).....................................................................6
5.1.1. Measurement on slowly rotating objects................................................................................. 6
5.2. Speed measurement with contact (rPM)...........................................................................7
5.3. Speed measurement on A mobile surface........................................................................8
6. MAINTENANCE ..........................................................................................................9
6.1. General information...........................................................................................................9
6.2. Battery replacement..........................................................................................................9
6.3. Cleaning............................................................................................................................9
6.4. End of life ..........................................................................................................................9
7. TECHNICAL SPECIFICATIONS ............................................................................... 10
7.1. Technical characteristics.................................................................................................10
7.2. General characteristics....................................................................................................10
7.3. Environment....................................................................................................................11
7.3.1. Environmental conditions ...................................................................................................... 11
7.4. Accessories.....................................................................................................................11
7.4.1. Standard accessories............................................................................................................ 11
7.4.2. Optional accessories............................................................................................................. 11
8. SERVICE................................................................................................................... 12
8.1. Warranty conditions.........................................................................................................12
8.2. After-sale service.............................................................................................................12
Table of contents
Languages:
Other HT Measuring Instrument manuals