Gima AD-2026 User manual

Gima S.p.A. - Via Marconi, 1 - 20060 Gessate (MI) Italy
Italia: tel. 199 400 401 - fax 199 400 403
Export: tel. +39 02 953854209/221/225 - fax +39 02 95380056
gima@gimaitaly.com - export@gimaitaly.com
www.gimaitaly.com
z
0197
28342 / AD-2026
ATTENZIONE: Gli operatori devono leggere
e capire completamente questo manuale
prima di utilizzare il prodotto.
ATTENTION: The operators must carefeully
read and completely understand the present
manual before using the product.
AVIS: Les opérateurs doivent lire et bien
comprendre ce manuel avant d’utiliser le produit.
ATENCIÓN: Los operadores tienen que leer
y entender completamente este manual antes
de utilizar el producto.
ATENÇÃO: Os operadores devem ler e entender
completamente este manual antes de usar o produto.
ACHTUNG: Die Bediener müssen vorher
dieses Handbuch gelesen und verstanden
haben, bevor sie das Produkt benutzen.
UWAGA: przed rozpoczęciem użytkowania wyrobu operatorzy muszą
przeczytać podręcznik i upewnić się, iż wszystko to, co jest w nim napisane
jest dla nich jasne i zrozumiałe.
ΠΡΟΣΟΧΗ: Οι χειριστές αυτού του προϊόντος πρέπει να διαβάσουν και να
καταλάβουν πλήρως τις οδηγίες του εγχειριδίου πριν από την χρήση του.
M-28342-I-GB-F-E-P-D-PL-GR-Rev.1.02.16
TENS 9 PROGRAMMI - 2 CANALI
TENS 9 PROGRAMMES - 2 CHANNELS
TENS 9 PROGRAMMES - 2 CANAUX
TENS 9 PROGRAMAS - 2 CANALES
TENS 9 PROGRAMAS - 2 CANAIS
TENS 9 PROGRAMME - 2 KANÄLE
TENS 9 PROGRAMÓW - 2 KANAŁY
ΠΡΟΓΡΑΜΜΑΤΑ TENS 9 2 ΚΑΝΑΛΙΑ
Manuale d’uso - User manual - Manuel de l’utilisateur
Guía de Uso - Guia para utilização - Gebrauchsanweisung
Instrukcja obsługi - Οδηγίες χρήσης
PROFESSIONAL MEDICAL PRODUCTS
z
Andon Health Co., Ltd
No. 3 JinPing, YaAn Road, Nankai District, Tianjin 300190, China
Made in P.R.C.
Lotus Global Co., Ltd.
1 Four Seasons Terrace West Drayton,
Middlesex, London, UB7 9GG, United Kingdom

2
INDICE
INTRODUZIONE ALL’APPARECCHIO TENS................................................ 3
1. Teoria della terapia ................................................................................... 3
2. Perché prendere in considerazione un analgesico digitale?.................... 3
3. Come funziona l’analgesico digitale (TENS)?........................................... 4
CONTENUTI E INDICATORI DEL DISPLAY.................................................. 4
SCOPO A CUI È DESTINATO L’APPARECCHIO.......................................... 6
CONTROINDICAZIONI................................................................................. 6
DESCRIZIONE DEL PRODOTTO ................................................................. 6
SPECIFICHE................................................................................................. 7
AVVERTENZE ............................................................................................... 7
CONFIGURAZIONE E PROCEDURE DI FUNZIONAMENTO ....................... 8
1. Ricarica della batteria............................................................................... 8
2. Collegamento dei cavi degli elettrodi....................................................... 9
3. Istruzioni operative ................................................................................... 9
RISOLUZIONE DEI PROBLEMI.................................................................. 10
MANUTENZIONE ....................................................................................... 11
SPIEGAZIONE DEI SIMBOLI DELL’UNITÀ ................................................. 11
INFORMAZIONI RELATIVE ALLA COMPATIBILITÀ
ELETTROMAGNETICA............................................................................... 12
INFORMAZIONI RELATIVE ALLA GARANZIA ............................................ 15
ITALIANO

3
INTRODUZIONE ALL’APPARECCHIO TENS
1. Teoria della terapia
La TENS, stimolazione transcutanea elettrica dei nervi, è una tecnica terapica
non invasiva in cui corrente elettrica a basso voltaggio viene conuita
attraverso dei cavi da un piccolo dispositivo agli elettrodi posizionati
sulla cute.
Gli elettrodi vengono posizionati temporaneamente con dei gel, in posizioni
diverse a seconda della specica condizione e degli obbiettivi di trattamento.
La TENS è spesso utilizzata per trattare il dolore sico, come alternativa
o in aggiunta ai farmaci antidolorici.
Le sessioni terapiche possono durare da pochi minuti a delle ore.
La stimolazione elettrica a sollievo del dolore sico si è diffusa nel
diciannovesimo secolo ed è stata ampiamente impiegata negli anni 1960-70
utilizzando un dispositivo a batteria.
La TENS è stata dapprima introdotta nella pratica clinica nel 1965 a seguito
dell’elaborazione della Teoria del cancello da parte di Melzack e Wall.
Davis (1993) e Lewith (1984) spiegano la Teoria del cancello in questo modo:
un’area del corno posteriore del midollo spinale, noto come sostanza
gelatinosa, agisce da cancello per gli impulsi nocicettivi. Questa riceve bre
dai nervi mielinati (bre A), le più larghe bre A, e piccole bre dai nervi non
mielinati (bre C). Se gli impulsi di dolore passano lungo le bre A (mielinate
ni) e C piuttosto che lungo le bre A, il cancello si apre e il paziente
percepisce dolore.
Se una bra A di trasmissione degli impulsi è più grande, il cancello può
essere chiuso.
È stato pertanto provato che la macchina TENS aumenta la produzione
delle sostanze antidoloriche presenti naturalmente nel corpo, ossiale
endorne e le encefaline. Il corpo umano, per rispondere al dolore, produce
endorne ed encefaline che sostanze tipiche agli oppiacei. La stimolazione
a bassa frequenza causa il rilascio di endorne ed encefaline.
2. Perché prendere in considerazione un analgesico
digitale?
Il dolore è un segnale di allarme e noi abbiamo bisogno di questi segnali
che ci dicono che qualcosa nel nostro corpo non funziona. Senza di loro
non sapremmo che una parte del nostro corpo potrebbe essere danneggiata,
e potremmo peggiorare la situazione. Tuttavia, una volta identicato
il problema, il dolore serve a poco e nel caso di dolore cronico, regolare,
questo può interferire signicativamente con le attività quotidiane e la qualità
della vita.
ITALIANO

4
3. Come funziona l’analgesico digitale (TENS)?
L’analgesico digitale (TENS) passa segnali elettrici innocui al corpo
attraverso degli elettrodi, dando sollievo al dolore in due modi:
•In primo luogo blocca i segnali di dolore del corpo.
Questi vengono di norma trasmessi dall’area danneggiata
al cervello attraverso le bre nervose; la TENS interrompe questi
segnali di dolore.
•In secondo luogo la TENS stimola la produzione di endorne,
il naturale antidolorico, da parte del corpo.
CONTENUTI E INDICATORI DEL DISPLAY
ITALIANO

5
ON/OFF: Premere il pulsante “ON/OFF” per accendere o spegnere l’unità.
CH1+: Premere il pulsante “CH1+” per aumentare l’intensità
da 0 a 9 di CH1.
CH1-: Premere il pulsante “CH1-” per diminuire l’intensità
da 9 a 0 di CH1.
CH2+: Premere il pulsante “CH2+” per aumentare l’intensità
da 0 a 9 di CH2.
CH2-: Premere il pulsante “CH2-” per diminuire l’intensità
da 9 a 0 di CH2.
MODE: Premere il pulsante MODE (modalità) per modicare il timer
o la modalità. Usare i pulsanti “MODE+” o “MODE-” per regolare
la modalità in uso. La modalità CH1 si regola selezionando CH1
mentre la modalità CH2 si regola selezionando CH2.
ITALIANO

6
SCOPO A CUI È DESTINATO L’APPARECCHIO
L’AD-2026 è un apparecchio TENS a due canali efcace nell’alleviare il dolore
sico.
Benefici di trattamento
•Allevia il dolore della regione lombare
•Stimola la muscolatura
•Favorisce la circolazione sanguigna
•Elimina la stanchezza
CONTROINDICAZIONI
L’apparecchio è sicuro per chiunque, fatta eccezione per i seguenti
casi o per le persone che seguono una sioterapia.
1 Persone con malattie acute
2 Pazienti affetti da cancro
3 Persone con ferite infette sulla pelle
4 Durante il periodo mestruale o donne in stato gravido
5 Persone con malattie cardiache
6 Persone che presentano febbre alta
7 Persone con pressione sanguigna anormale
8 Persone che non hanno sensibilità cutanea o pelli anormali
9 Persone con ipersensibilità del proprio corpo, ad eccezione dei casi sopra
indicati.
DESCRIZIONE DEL PRODOTTO
L’AD-2026 è un generatore di impulsi a batteria che invia al corpo impulsi
elettrici attraverso elettrodi, raggiungendo i nervi sottostanti o i gruppi
muscolari. Il dispositivo è dotato di due canali di uscita controllabili, ciascuno
indipendente dall’altro, a cui si può connettere un paio di elettrodi.
L’elettronica dell’AD-2026 Digital crea impulsi elettrici la cui intensità,
ampiezza e frequenza di pulsazione può essere modicata a seconda
del programma.
I pulsanti sono molto semplici da utilizzare e la cover del pannello previene
le modiche alle impostazioni.
L’AD-2026 rispetta i seguenti standard:
IEC 60601-1:2005/EN 60601-1:2006/AC:2010 (Apparecchi elettromedicali –
Parte I: requisiti generali per la sicurezza e il funzionamento).
IEC60601-1-2:2007 (Apparecchi elettromedicali – Parte 1-2: requisiti generali
per la sicurezza e il funzionamento – standard collaterale: compatibilità
elettromagnetica – requisiti e veriche).
ITALIANO

7
SPECIFICHE
1. Nome prodotto: TENS Device
2. Modello: AD-2026
3. Numero dei programmi di trattamento: 9
4. Gamma della frequenza di pulsazioni: 2-80Hz
5. Gamma della tensione in uscita: 30V±20% (500)
6. Classica: alimentazione internazionale, parte applicata di tipo BF, IPX0,
No AP o APG funzionamento continuo
7. Dimensione macchina: circa 128 mm x 56 mm x 16 mm
8. Peso: circa 67,4 g (senza batterie)
9. Alimentazione: batterie 2 x 1,5V formato AAA
10. Temperatura ambiente di funzionamento: 5°C~40°C
11. Umidità ambiente di funzionamento: ≤80%
12. Temperatura ambiente di conservazione e trasporto: -2°C~55°C
13. Umidità ambiente di conservazione e trasporto: ≤95%
14. Pressione ambientale: 80KPa~105KPa
15. Durata della batteria: circa due mesi con batterie alcaline e un utilizzo
quotidiano di 30 minuti.
Nota: queste speciche sono soggette a modica senza preavviso
AVVERTENZE
1. Interrompere l’utilizzo se si ha una sensazione spiacevole o anomala
della pelle. Consultare un medico e seguirne le indicazioni.
2. Non usare l’apparecchio in bagno o in altri luoghi ad alta umidità.
3. Non utilizzare l’apparecchio mentre si guida o si dorme.
4. Non piegare di netto i cavi di alimentazione o gli elettrodi.
5. Non utilizzare l’apparecchio per scopi diversi dal trattamento.
6. Non gettare la batteria nel fuoco.
7. Non utilizzare l’apparecchio se si è collegati o nelle vicinanze
di attrezzatura chirurgica o industriale ad alta frequenza.
Ciò può provocare ustioni della pelle sotto agli elettrodi e anche problemi
allo stimolatore.
8. Fare attenzione se si usa l’apparecchio nelle immediate vicinanze
di cellulari accesi.
9. Non utilizzare l’apparecchio nelle immediate vicinanze di attrezzature
a onde brevi o microonde in quanto queste possono avere conseguenze
sull’alimentazione di uscita dello stimolatore.
10. Questo apparecchio TENS è stato progettato per persone adulte
e non deve mai essere utilizzato su neonati o bambini.
Prima di utilizzarlo sui ragazzi consultare il proprio medico o altri
professionisti sanitari.
11. L’apparecchio potrebbe non osservare le speciche di prestazione
o potrebbe rappresentare un pericolo per la sicurezza se conservato
ITALIANO

8
o utilizzato a una temperatura o un’umidità diverse da quanto riportato
nelle speciche del prodotto.
12. Rimuovere le batterie se l’apparecchio non verrà utilizzato per un mese
o più per evitare danni dovuti dalle perdite delle batterie.
13. Non utilizzarlo sull’area del cuore, sulle parti intime e su zone cutanee
che presentano lesioni.
14. Le persone a cui è stato impiantato un pacemaker o un debrillatore
intercardiaco non devono utilizzare l’apparecchio senza consulto
del medico. Le donne in stato gravido non devono utilizzare il dispositivo
nel primo trimestre e comunque devono sempre consultare un medico,
un’ostetrica o un sioterapista prima dell’uso.
15. Il collegamento contemporaneo di un PAZIENTE a un DISPOSITIVO
ad alta frequenza può causare ustioni sul sito in cui gli ELETTRODI
sono posizionati e danneggiare lo STIMOLATORE.
16. Il funzionamento nelle immediate vicinanze (p.e. 1 m) di un DISPOSITIVO
terapico a onde brevi o microonde può produrre instabilità all’uscita
dello STIMOLATORE.
17. L’applicazione degli elettrodi vicino al torace può aumentare il rischio
di brillazione cardiaca.
18. Non smontare, riparare e rimontare da sé.
19. Non utilizzare elettrodi diversi da quelli forniti dal produttore perché ciò
può comportare pericolo di biocompatibilità e risultare in errori
di misurazione.
20. Non scambiare gli elettrodi con altre persone infette da malattie
per evitare infezioni crociate.
CONFIGURAZIONE E PROCEDURE
DI FUNZIONAMENTO
1. Ricarica della batteria
a. Aprire il coperchio della batteria sul retro dell’apparecchio.
b. Inserire due batterie di formato AAA facendo attenzione alla polarità.
c. Chiudere il coperchio della batteria.
Le batterie ricaricabili non sono adatte a questo apparecchio.
Rimuovere le batterie se il monitor non verrà utilizzato per un mese o più
per evitare danni derivanti da perdite delle batterie.
Non mescolare batterie nuove o vecchie o tipi diversi di batterie.
Non gettare le batterie nel fuoco.
Il dispositivo e le batterie devono essere smaltiti secondo
i regolamenti locali.
ITALIANO
z
IVD Σ
1
PHTHALATES
z
IVD Σ
1
PHTHALATES
z
IVD Σ
1
PHTHALATES
z
IVD Σ
1
PHTHALATES
z
IVD Σ
1
PHTHALATES

9
2. Collegamento dei cavi degli elettrodi
a. Inserire i cavi forniti con l’AD-2026 nelle prese jack sulla parte
superiore dell’apparecchio. Tenendo la parte isolata del
connettore, premere la spina sul cavo nelle prese jack. Possono
essere uno o due set di cavi.
b. Dopo aver collegato i cavi allo stimolatore, attaccare ciascun
cavo a un elettrodo. Fare attenzione nel collegare e scollegare
i cavi. Tirare il cavo invece di afferrarne il corpo isolato può
causare la rottura del cavo.
c. Posizionare l’elettrodo sul corpo così come indicato dal proprio
medico.
Pulire i cavi stronandoli con uno straccio umido.
Ricoprendoli leggermente con del talco si ridurrà la possibilità
di aggrovigliarsi prolungandone la durata.
3. Istruzioni operative
a. Premere il tasto “ON/OFF”, l’apparecchio si accenderà, il display illuminerà
tutte le spie per 1 secondo e poi entrerà in modalità standby in attesa
di essere impostato.
b. Per prima cosa impostare il tempo della terapia. Premere il tasto MODE
per modicare la modalità timer che è rappresentata con il simbolo di un
orologio sul LCD. Premere quindi MODE+ per aumentare il tempo della
terapia o MODE- per diminuirlo. Il timer può essere impostato da 1 a 30
minuti, il tempo di default è 15 minuti.
c. Successivamente selezionare la modalità della terapia. Premere il pulsante
MODE per cambiare la modalità che è rappresentata con il simbolo di una
“mano” sul LCD. Quindi, come per la modica del tempo, premere
il pulsante MODE+ o MODE- per selezionare la modalità desiderata.
9 sono le modalità selezionabili da 1 a 9 per poi tornare alla modalità 1.
d. Di seguito, impostare l’intensità e il dispositivo inizia il trattamento.
Nota: ciascuna persona ha bisogno di intensità diverse, aumentare quindi
l’intensità da 0 a 9 lentamente e con attenzione, non aumentare
più quando ci si sente bene.
e. Durante il trattamento, il simbolo dei secondi sul LCD lampeggia nché
non si è concluso il tempo del trattamento.
f. Dopo il trattamento, il dispositivo si chiuderà automaticamente.
g. Afferrare la presa e non tirarla. Non tirare il cavo.
h. Per pulire, utilizzare dell’acqua o uno straccio umido (invece di salviette
per il viso) per stronare gentilmente gli elettrodi. Non utilizzare spazzole
o le unghie delle dita perché la supercie degli elettrodi potrebbe grafarsi.
ITALIANO
z
IVD Σ
1
PHTHALATES
z
IVD Σ
1
PHTHALATES

10
RISOLUZIONE DEI PROBLEMI
PROBLEMA POSSIBILE CAUSA SOLUZIONE
ITALIANO
Cambiare le batterie.
Inserire correttamente
le batterie.
Collegare i cavi in modo risoluto.
Togliere la protezione.
Attaccare bene gli elettrodi alla
pelle.
Separare gli elettrodi
e riposizionarli.
Pulire gli elettrodi.
Regolare l’intensità.
Cambiare la posizione
degli elettrodi.
Controllarlo ogni 10~15 minuti.
Pulirli dolcemente con uno
straccio umido e riutilizzarli.
Attaccare bene gli elettrodi
alla pelle.
Pulire gli elettrodi.
Sostituirli con nuovi elettrodi.
Spegnere l’alimentazione
e attaccare bene gli elettrodi
alla pelle.
Spegnere l’alimentazione
e collegare il lo.
Sostituirle.
Le batterie sono esaurite?
Le batterie sono
adeguatamente inserite?
Il cavo è adeguatamente
collegato?
È stato tolto il lm protettivo
trasparente sopra agli elettrodi?
Gli elettrodi sono attaccati
bene alla pelle?
Gli elettrodi sono sovrapposti?
Gli elettrodi sono sporchi?
L’intensità è troppo debole?
La posizione degli elettrodi
è adeguata?
Il tempo di trattamento
è troppo lungo?
Gli elettrodi sono troppo
asciutti?
Gli elettrodi sono ben
attaccati alla pelle?
Gli elettrodi sono sporchi?
La supercie degli elettrodi
è grafata?
Gli elettrodi si sono staccati
dalla pelle?
I cavi sono disconnessi?
Le batterie sono esaurite?
Non si sente lo stimolo.
Lo stimolo è debole.
La pelle diventa rossa.
L’alimentazione
si interrompe durante
il processo terapeutico.

11
MANUTENZIONE
1. Non esporre il dispositivo a forti impatti.
2. Evitare le alte temperature e l’esposizione al sole. Non immergere
il dispositivo in acqua in quanto ciò lo danneggerebbe.
3. Se l’apparecchio è conservato in un posto molto freddo, lasciarlo
acclimatare alla temperatura dell’ambiente prima di utilizzarlo.
4. Non cercare di smontare il dispositivo.
5. Togliere le batterie se non si usa l’apparecchio per molto tempo.
6. Se il dispositivo è sporco, pulirlo con uno straccio asciutto.
Non utilizzare detergenti abrasivi o a spray.
7. L’utente non può occuparsi della manutenzione di nessun componente
dell’apparecchio. Possiamo mettere a disposizione del personale tecnico
adeguatamente qualicato gli schemi di circuito, l’elenco dei componenti,
le istruzioni di calibrazione o altre informazioni utili a riparare quelle parti
del dispositivo che si intendono riparabili.
8. Al ne di garantire che gli elettrodi aderiscano il più a lungo possibile,
questi devono essere puliti con attenzione con uno straccio bagnato
che non lascia residui.
9. Dopo l’uso, attaccare gli elettrodi sul foglio di protezione.
10.Gli elettrodi si consumano, pertanto quando non aderiscono
più fermamente si deve comprare un paio di elettrodi nuovi.
SPIEGAZIONE DEI SIMBOLI DELL’UNITÀ
Simbolo “LEGGERE IL MANUALE D’USO”
(Colore sullo sfondo del simbolo: blu. Simbolo graco: bianco)
“Simbolo “ATTENZIONE” (Colore sullo sfondo del simbolo: giallo)”
Simbolo per “PARTI APPLICATE DI TIPO BF”
Simbolo per “PROTEZIONE AMBIENTALE” I riuti di prodotti elettrici
non vanno smaltiti insieme ai riuti domestici. Riciclare, dove il
servizio esiste. Controllare con le autorità locali o il proprio fornitore
le avvertenze di riciclo”.
Simbolo “CONSERVARE LONTANO DA LUCE SOLARE”
Simbolo “TENERE ASCIUTTO”
Simbolo per “FABBRICATORE”
Simbolo per “CONFORME AI REQUISITI MDD93/42CEE”
Simbolo per “DATA DI PRODUZIONE”
SN Simbolo “NUMERO SERIALE”
Simbolo per “RAPPRESENTANTE AUTORIZZATO”
ITALIANO
z
z
z
0197
z
z
z
z
z

12
INFORMAZIONI RELATIVE ALLA COMPATIBILITÀ
ELETTROMAGNETICA
Tabella 1
Per tutti i DISPOSITIVI e i SISTEMI MEDICALI
Guida e dichiarazione del costruttore – emissioni elettromagnetiche
Il dispositivo AD-2026 deve essere utilizzato nell’ambiente elettromagnetico
specicato di seguito. Il cliente o l’utente deve sincerarsi che l’AD-2026
venga impiegato in tale ambiente.
Tabella 2
Per tutti i DISPOSITIVI e i SISTEMI MEDICALI
Guida e dichiarazione del costruttore – immunità elettromagnetica
Il dispositivo AD-2026 deve essere utilizzato nell’ambiente elettromagnetico
specicato di seguito. Il cliente o l’utente deve sincerarsi che l’AD-2026
venga impiegato in tale ambiente.
Nota: UTè la corrente alternata prima dell’applicazione del livello di prova.
ITALIANO
Prove di emissione
Emissioni RF
CISPR 11
Emissioni RF CISPR 11
Emissioni armoniche
IEC 61000-3-2
Fluttuazioni
di tensione/emissioni
icker IEC 61000-3-3
Conformità
Gruppo 1
Classe B
Non applicabile
Non applicabile
Ambiente elettromagnetico-guida
Il dispositivo AD-2026 si avvale dell’energia RF
solo per le sue funzioni interne.
Pertanto, le emissioni RF sono molto basse
ed è improbabile che causino delle interferenze
nei dispositivi elettronici circostanti.
Il dispositivo AD-2026 si presta a essere
utilizzato in tutti gli stabilimenti tranne quelli
domestici e quelli collegati direttamente
a centrali che forniscono energia a bassa
tensione al pubblico usata per scopi
residenziali.
Prova
di IMMUNITÀ
Scarica
elettrostatica (ESD)
IEC 61000-4-2
Frequenza di rete
(50/60 Hz)
Campo magnetico
IEC 61000-4-8
IEC 60601
Livello di prova
± 6 kV contatto
± 8 kV aria
3 A/m
Ambiente elettromagnetico -
guida
I pavimenti devono essere in legno,
cemento piastrelle di ceramica.
Se i pavimenti sono rivestiti
di materiale sintetico, l’umidità
relativadeve essere almeno
del 30%.
I campi magnetici della frequenza
di rete devono essere a livelli
caratteristici di un ambiente
commerciale o di un ospedale.
Livello
di conformità
± 6 kV contatto
± 8 kV aria
3 A/m

13
Tabella 3
Per i DISPOSITIVI e i SISTEMI MEDICALI che non sono
di SUPPORTO VITALE
Guida e dichiarazione del costruttore – immunità elettromagnetica
Il dispositivo AD-2026 deve essere utilizzato nell’ambiente elettromagnetico
specicato di seguito. Il cliente o l’utente deve sincerarsi che l’AD-2026
venga impiegato in tale ambiente.
ITALIANO
Prova
di IMMUNITÀ
Radiofrequenze
diffuse
IEC 61000-4-3
Livello di prova
IEC 60601
3 V/m
da 80 MHz
a 2,5 GHz
Ambiente elettromagnetico -
guida
Dispositivi di comunicazione
portatili e mobili a radiofrequenze non
dovrebbero essere posti
accanto a nessuna parte dell’AD-2016
inclusi i cavi,
se la vicinanza è inferiore
a quella raccomandata e calcolata
mediante l’equazione applicabile alla
frequenza del trasmettitore.
Distanza raccomandata:
Livello
di conformità
3 V/m
Pè la max. alimentazione in uscita
in watt (W) del trasmettitore
in conformità al fabbricatore dello
stesso e dè la distanza di separazione
raccomandatain metri (m).
Le ampiezze dei campi dal trasmettitore
a radiofrequenze sse, come
determinate da un’indagine su siti
elettromagneticia, devono essere
al livello di conformità per ciascuna
scala di frequenzab. Le interferenze
possono avere luogo nelle
vicinanze di dispositivi marcati
con il seguente simbolo:
Nota 1: a 80 MHz e 800 MHz, si applica l’intervallo di frequenza maggiore.
Nota 2: Queste linee guida non si applicano a tutte le situazioni. L’emissione elettromagnetica
è inuenzata dall’assorbimento e dal riesso di altre strutture, oggetti e persone.
a. Le ampiezze dei campi da trasmettitori ssi quali stazioni radio (cellulari/cordless), telefoni
e sistemi di radiocomunicazione, radioamatori, stazioni radio AM e FM e stazioni TV non possono
essere predette teoricamente con precisione. Per stimare l’ambiente elettromagnetico in base ai
trasmettitori a radiofrequenze sse si dovrebbe considerare un’indagine del sito elettromagnetico.
Se il campo misurato nel luogo in cui si utilizza l’AD-2026 supera il livello di conformità applicabile
alle radiofrequenze, l’AD-2026 va tenuto sotto osservazione per vericare che il funzionamento
sia nella norma. In caso contrario possono essere necessarie delle misure aggiuntive quali il
riorientamento o il riposizionamento dell’AD-2026.
b. Al di sopra della scala di frequenza da 150 kHz a 80 MHz, le ampiezze dei campi dovrebbero
essere inferiori a [V1] V/m.
Da 80 MHz a 800 MHz
d= 1.2 √ P
d= 2.3 √ PDa 800 MHz a 2,5 GHz

14
Tabella 4
Per i DISPOSITIVI e i SISTEMI MEDICALI che non sono di SUPPORTO
VITALE
Distanze di separazione raccomandate tra i dispositivi di comunicazione
portatili e mobili a radiofrequenze e il dispositivo AD-2026
Il dispositivo AD-2026 è progettato per essere impiegato in ambienti
elettromagnetici in cui le emissioni di radiofrequenze sono controllate.
Il cliente o l’operatore che utilizza il dispositivo AD-2026 può aiutare
a prevenire l’interferenza elettromagnetica mantenendo una distanza minima
tra i sistemi di comunicazione portatili e mobili a radiofrequenze
(trasmettitori) e il dispositivo, come di seguito raccomandato in conformità
alla max. alimentazione in uscita del dispositivo di comunicazione.
0,01 0,12 0,12 0,23
0,1 0,38 0,38 0,73
1 1,2 1,2 2,3
10 3,8 3,8 7,3
100 12 12 23
Per i trasmettitori per cui è riportata un’alimentazione max. in uscita non elencata sopra
si raccomanda una distanza ddi separazione in metri (m) calcolabile mediante l’equazione
applicabile alla frequenza del trasmettitore, dove Pè la max. alimentazione in uscita del trasmettitore
in watt (W) in conformità al produttore del trasmettitore.
Nota 1: a 80 MHz e 800 MHz, si applica l’intervallo di frequenza maggiore.
Nota 2: Queste linee guida non si applicano a tutte le situazioni. L’emissione elettromagnetica è
inuenzata dall’assorbimento e dal riesso di altre strutture, oggetti e persone.
ITALIANO
Potenza nominale
massima di
uscita del
trasmettitore W
Da 150 kHz a 80 MHz Da 800 MHz a 2,5 GHz
Da 80 MHz a 800 MHz
Distanza seconda la frequenza del trasmettitore m
d= 1.2 √ P d = 2.3 √ Pd = 1.2 √ P

15
Smaltimento: Il prodotto non deve essere smaltito assieme
agli altri rifiuti domestici. Gli utenti devono provvedere allo
smaltimento delle apparecchiature da rottamare portandole
al luogo di raccolta indicato per il riciclaggio delle apparecchiature
elettriche ed elettroniche. Per ulteriori informazioni sui luoghi
di raccolta, contattare il proprio comune di residenza, il servizio
di smaltimento dei rifiuti locale o il negozio presso il quale è stato
acquistato il prodotto. In caso di smaltimento errato potrebbero
venire applicate delle penali, in base alla leggi nazionali.
CONDIZIONI DI GARANZIA GIMA
Ci congratuliamo con Voi per aver acquistato un nostro prodotto.
Questo prodotto risponde a standard qualitativi elevati sia nel materiale
che nella fabbricazione. La garanzia è valida per il tempo di 12 mesi
dalla data di fornitura GIMA. Durante il periodo di validità della garanzia
si provvederà alla riparazione e/o sostituzione gratuita di tutte le parti
difettose per cause di fabbricazione ben accertate, con esclusione
delle spese di mano d’opera o eventuali trasferte, trasporti e imballaggi.
Sono esclusi dalla garanzia tutti i componenti soggetti ad usura.
La sostituzione o riparazione effettuata durante il periodo di garanzia
non hanno l’effetto di prolungare la durata della garanzia. La garanzia
non è valida in caso di: riparazione effettuata da personale non autorizzato
o con pezzi di ricambio non originali, avarie o vizi causati da negligenza,
urti o uso improprio. GIMA non risponde di malfunzionamenti
su apparecchiature elettroniche o software derivati da agenti esterni quali:
sbalzi di tensione, campi elettromagnetici, interferenze radio, ecc.
La garanzia decade se non viene rispettato quanto sopra e se il numero
di matricola (se presente) risulti asportato, cancellato o alterato. I prodotti
ritenuti difettosi devono essere resi solo e soltanto al rivenditore presso
il quale è avvenuto l’acquisto. Spedizioni inviate direttamente a GIMA
verranno respinte.
z
ITALIANO

16
INDEX
INTRODUCTION OF TENS..................................................................... 17
1. Theory of therapy ............................................................................... 17
2. Why consider digital pain relief? ........................................................ 17
3. How does the Digital Pain Relief (TENS) work? ................................. 18
CONTENTS AND DISPLAY INDICATORS .............................................. 18
INTENDED USE...................................................................................... 20
CONTRAINDICATION............................................................................. 20
PRODUCT DESCRIPTION...................................................................... 20
SPECIFICATIONS................................................................................... 21
NOTICE .................................................................................................. 21
SETUP AND OPERATING PROCEDURES ............................................. 22
1. Battery loading ................................................................................... 22
2. Attachment of electrode lead wires.................................................... 23
3. Operating instructions........................................................................ 23
TROUBLESHOOTING ............................................................................ 24
MAINTENANCE...................................................................................... 25
EXPLANATION OF SYMBOLS ON UNIT................................................ 25
ELECTROMAGNETIC COMPATIBILITY INFORMATION ........................ 26
WARRANTY INFORMATION .................................................................. 29
ENGLISH

17
INTRODUCTION OF TENS
1. Theory of therapy
Transcutaneous electrical nerve stimulation (TENS) is a non-invasive
technique in which a low-voltage electrical current is delivered through wires
from a small power unit to electrodes located on the skin. Electrodes are
temporarily attached with paste in various patterns, depending on the
specic condition and treatment goals. TENS is often used to treat pain,
as an alternative or addition to pain medications. Therapy sessions may last
from minutes to hours. The use of electrical stimulus for pain relief was
popularized in the 19th century and became widespread in the 1960s
and 1970s using battery power.
Transcutaneous electrical nerve stimulation (TENS) was rst introduced into
current clinical practice following Melzack and Wall’s gate control theory
of pain in 1965. Davis (1993) and Lewith (1984) explain the gate control
theory of pain as follows. An area of the dorsal horn of the spinal cord,
known as the substantia gelatinosa, acts as a gate to nociceptive impulses.
It receives myelinated nerve bres (A bres), the largest being A bres,
and small non-myelinated nerve bres (C bres).
If pain impulses pass along A (nemyelinated) bres and C bres rather than
along A bres, the gate is opened, and the patient perceives pain. If A bre
transmission of impulses is greater, the gate may be closed.
There is also evidence that the TENS machine enhances the production of
the body’s own natural pain killing substances: endorphins and encephalins.
Human body produces endorphins and encephalins, which are opiate-like
substances to counter the pain. Low frequency stimulation causes
the release of the endorphins and encephalins.
2. Why consider digital pain relief?
Pain is a warning signal – we need these signals to tell us that something
may be wrong with our body. Without it, we may do not know that part
of our body might be damaged, thereby damaging them further. However,
once we have identied damage, pain serves little purpose. In the case
of chronic, regular pain it can signicantly interfere with daily activities
and the quality of life.
ENGLISH

18
3. How does the Digital Pain Relief (TENS) work?
Digital Pain Relief (TENS) works by passing harmless electrical signals into
the body from its pads. This relieves pain in two ways:
•Firstly, it blocks the body’s pain signals. These are normally transmitted
from the area of damage through the nerve bers to the brain, TENS
interrupts these pain signals.
•Secondly, TENS stimulates the body’s production of endorphins-its own
natural painkillers.
CONTENTS AND DISPLAY INDICATORS
ENGLISH
1 Mainframe
3 Instruction book 4 Electrode Pads (two pairs) 5 wire( two)
2 Battery

19
ON/OFF: Press the “ON/OFF” button to turn on/turn off the unit.
CH1+: Press the “CH1+”button to increase the CH1’s intensity
from 0 to 9.
CH1-: Press the “CH1-”button to decrease the CH1’s intensity
from 9 to 0.
CH2+: Press the “CH2+”button to increase the CH2’s intensity
from 0 to 9.
CH2-: Press the “CH2-”button to decrease the CH2’s intensity
from 9 to 0.
MODE Press the MODE button to changing-timer mode
or changing-mode mode .Then use “MODE+” or “MODE-” button
to adjust current mode. CH1’s mode will be adjusted when CH1
was selected, CH2’s mode will be adjusted when CH2 was
selected.
ENGLISH

20
INTENDED USE
AD-2026 is a dual channels TENS device which is effective in relieving pain.
Treatment effect
•Relieving lower-back pain
•Stimulate muscles
•Promoting blood circulation
•Eliminate tiredness
CONTRAINDICATION
The device is safe for all people, with the following exceptions
or the people who are receiving physiotherapy.
1 People with acute disease
2 Cancer patients
3 People with infectious skin wounds
4 People who are in menstrual period or expectant mother
5 People with heart disease
6 People with high fever
7 People with abnormal blood pressure
8 People who have no feeling about their skins or people with abnormal skins
9 People with abnormal feeling of their body except the above cases.
PRODUCT DESCRIPTION
The AD-2026 is a battery operated pulse generator that sends electrical
impulses through electrodes to the body and reaches the underlying nerves
or muscle group. The device is provided with two controllable output
channels, each independent of each other. An electrode pair can be
connected to each output channel.
The electronics of the AD-2026 Digital create electrical impulses whose
Intensity, Pulse Width, Pulse Rate may be altered according to the program.
Press buttons are very easy to use and the panel cover prevents changes
in the setting.
The AD-2026 corresponds to the below standards:
IEC 60601-1:2005/EN 60601-1:2006/AC:2010 (Medical electrical equipment
-- Part 1: General requirements for basic safety and essential performance).
EN 60601-1-2:2007 (Medical electrical equipment - Part 1-2: General
requirements for basic safety and essential performance) - Collateral
standard: Electromagnetic compatibility - Requirements and tests.
ENGLISH
This manual suits for next models
1
Table of contents
Languages:
Other Gima Fitness Equipment manuals
Popular Fitness Equipment manuals by other brands

G-FITNESS
G-FITNESS AIR ROWER user manual

CAPITAL SPORTS
CAPITAL SPORTS Dominate Edition 10028796 manual

Martin System
Martin System TT4FK user guide

CIRCLE FITNESS
CIRCLE FITNESS E7 owner's manual

G-FITNESS
G-FITNESS TZ-6017 user manual

Accelerated Care Plus
Accelerated Care Plus OMNISTIM FX2 CYCLE/WALK user manual