glass 1989 INFINITY User guide

INFINITY
Manuale d’uso & manutenzione
Use and maintenance guide
Bedienungs- & wartungsanleitung
Notice d’utilisation & maintenance


IT
EN
FR
DE
ITALIANO
CONSERVARE IL PRESENTE MANUALE
(CHE É PARTE INTEGRANTE DEL PRODOTTO )
PER CONSULTAZIONI FUTURE
ENGLISH
KEEP THIS GUIDE
(WHICH IS AN INTEGRAL PART OF THE PRODUCT)
FOR FUTURE CONSULTATION.
DEUTSCH
BEWARE SIE DIESES HANDBUCH
(DAS EIN WESENTLICHER BESTANDTEIL DES PRODUKTS IST) FÜR ZUKÜNFTIGE
EINSICHTNAHMEN AUFBEWAHREN.
FRANCAIS
CONSERVER CE MANUEL
(QUI FAIT PARTIE INTÉGRANTE DU PRODUIT)
POUR TOUTE ÉVENTUELLE CONSULTATION FUTURE


1
IT
ITALIANO
Istruzioni di sicurezza Pag. 2
Manutenzione ordinaria e straordinaria Pag. 5
Allacciamenti Pag. 7
Avviamento spa Pag. 11
Funzioni display vano tecnico Pag. 12
Funzioni telecomando Pag. 18
Qualità dell'acqua e manutenzione Pag. 23
Svuotamento periodico Spa Pag. 35
Anomalie e rimedi Pag. 36
ATTENZIONE ATTENZIONE
La casa costruttrice declina ogni responsabilità:
- Qualora non vengano rispettate le disposizioni della norma CEI 64-8 (IEC 60364)
relativamente all’impianto elettrico dell’abitazione.
- Qualora si impieghino oli essenziali o Sali da bagno, perché possono rovinare le
seconda del modello, vedi manuale di montaggio fornito con il prodotto) e all’interno
del vano impianti della Spa.
Serial number da usare ad ogni richiesta
d’intervento.
Nota: questo è un esempio. L’etichetta nel vano
impianti della vostra Spa, conterrà delle informazioni
MODEL
XXXXX
TYPE
EMPLUS
Vac = 220-230 V P = 3500W
f = 50 Hz (*) IP = X5
SERIAL N° = XXXXXXXXXXXXXX
P:XXXXXX V:0000000000
ATTENZIONE: PER GARANTIRE LA SICUREZZA DEL PRODOTTO, QUANDO
NON VIENE UTILIZZATO, È IMPORTANTE UTILIZZARE LA COPERTURA
TERMICA (ACCESSORIO) A PROTEZIONE DELLA SPA.
vasca, mantiene pulita l’acqua da polveri, insetti, foglie (se posizionata all'aperto)
e riduce le dispersioni di calore mantenendo la temperatura dell’acqua costante
e riducendo i costi d’esercizio.

2
IT
LEGGERE E SEGUIRE TUTTE LE ISTRUZIONI
PER EVITARE RISCHIO DI PERICOLO PER I BAMBINI:
• RISCHIO D’ANNEGAMENTO PER I BAMBINI. È necessario prestare la massima
attenzione per evitare l’accesso non autorizzato dei bambini alla Spa. Per evitare
incidenti, assicuratevi che non possano giocare con la vasca senza essere sorvegliati
per tutto il tempo.
ATTENZIONE:
•Per ridurre il rischio di incidenti non permettetene l’utilizzo ai bambini senza il controllo
attento e continuo di un adulto.
•Per ridurre il rischio di incidenti si raccomanda di far bagnare i bambini piccoli in acqua
a temperatura più bassa in quanto i bambini sono particolarmente sensibili all’acqua
calda.
COSA DOVETE FARE:
•Accertatevi sempre di aver chiuso la copertura una volta terminato l’uso della Spa.
bambino di entrarvi, in modo che non gli possa dare fastidio in quanto i bambini sono
particolarmente sensibili all’acqua calda.
Accertatevi che i bambini stiano molto attenti sia entrando che uscendo dalla vasca.
COSA NON DOVETE FARE:
• Permettere ai bambini di arrampicarsi sulla copertura della Spa.
• Non salire sulla copertura termica! La copertura non è calpestabile.
• Permettere ai bambini di accedere alla Spa senza la necessaria sorveglianza.
RISCHI DA EVITARE:
RISCHIO DI INFORTUNIO
• Per ridurre il rischio di infortuni alle persone, si raccomanda di NON rimuovere mai i
• Mai sostituire un tubo di aspirazione con uno con portata più bassa dell’originale.
dalla pompa. In caso di sostituzione delle guarnizioni o delle pompe, accertatevi che
abbiano le stesse caratteristiche delle originali.
scivolose. Prestate quindi attenzione nell’entrare ed uscire dalla Spa.
• Non fate funzionare la Spa nel caso in cui i tubi di aspirazione siano rotti o
mancanti.
• Le persone con malattie infettive non dovrebbero utilizzare la Spa.
• Tenete lontani dai getti i gioielli o parti mobili del vostro abbigliamento.
• ATTENZIONE: I bambini possono utilizzare il prodotto senza sorveglianza, solo se
ISTRUZIONI IMPORTANTI SULLA SICUREZZA

3
IT
sono state date adeguate istruzioni sul funzionamento del prodotto in modo tale che il
bambino sia in grado di utilizzare l’apparecchio in modo sicuro e sia consapevole dei
pericoli nell’uso improprio.
• L’uso di droghe, alcool o medicinali prima o durante l’utilizzo di una Spa può causare
perdita di conoscenza con conseguente rischio di annegamento.
• Chi assume medicinali dovrebbe consultare un medico prima di utilizzare la Spa.
cardiaco, la pressione sanguigna e la circolazione.
• Chi assume farmaci che possono indurre sonnolenza, come tranquillanti, antistaminici
o anticoagulanti, non deve utilizzare la Spa.
• Le donne in gravidanza devono consultare il proprio medico prima di utilizzare la Spa.
• Le persone con problemi di obesità, problemi al cuore, pressione alta o bassa, problemi
di circolazione e i diabetici dovrebbero consultare un medico prima di utilizzare la Spa.
• L’apparecchio non è destinato ad essere usato da persone (inclusi i bambini) le
l’intermediazione di una persona responsabile della loro sicurezza, di una sorveglianza
o di istruzioni riguardanti l’uso dell’apparecchio.
ACQUA IMPURA:
• Mantenete l’acqua pulita e igienizzata con gli appositi prodotti chimici. I valori consigliati
sono:
Cloro libero disponibile: 3.0-5.0 ppm
pH dell’acqua: 7.4-7.6
Alcalinità totale: 125-150 ppm
Durezza calcio: 150-200 ppm
(vedere il capitolo relativo alla qualità dell’acqua e alla manutenzione per istruzioni
più complete).
EVITARE IL RISCHIO DI IPERTERMIA:
Le immersioni prolungate in acqua calda possono provocare ipertermia, una condizione
normale (37°C). In questo caso si presentano sintomi come incapacità di riconoscere il
di interrompere l’utilizzo della stessa, la perdita di coscienza con pericolo di annegamento.
Nelle donne gravide, in particolare, l’ipertermia può provocare danni al feto.
AVVERTENZA: L’uso di alcool, droghe e farmaci può notevolmente aumentare il
rischio di un’ipertermia fatale nella Spa.
PER RIDURRE IL RISCHIO DI LESIONI:
• L’acqua della Spa non deve mai superare i 40°C. Temperature dell’acqua fra i 38 e i
40°C non comportano rischi per persone adulte in buona salute. Per usi prolungati (oltre
i 10 minuti) e per i bambini sono consigliate temperature più basse. L’uso prolungato

4
IT può causare ipertermia.
• Le donne in gravidanza o che sospettano una gravidanza devono limitare la
temperatura dell’acqua a 38 °C. La mancata osservanza di questa precauzione può
causare gravi danni al feto.
EVITARE IL RISCHIO DI USTIONI:
funzionante prima di entrarvi in quanto il grado di precisione del termostato è di +/-2°C.
che sia di vostro gradimento.
PERICOLO: RISCHIO DI SCOSSA ELETTRICA
È assolutamente vietato utilizzare qualsiasi tipo di apparecchio elettrico all’interno
e nelle immediate vicinanze del prodotto durante l’utilizzo.
• Non permettere l’uso di apparecchiature elettriche come luci, telefono, radio o
televisore entro una distanza di 1,5 m dalla Spa. La mancata osservanza di tale
precauzione potrebbe causare incidenti mortali o serie ferite da scossa elettrica in caso
uno di questi apparecchi dovesse cadere nella spa.
ISTRUZIONI IMPORTANTI SULLA SPA
Seguono informazioni importanti sulla Spa; vi invitiamo a leggerle e a seguirle
scrupolosamente.
COSA DOVETE FARE:
• Usare e chiudere la copertura quando la Spa non è in uso, sia essa vuota o piena.
• Attenervi scrupolosamente alle raccomandazioni contenute nel paragrafo
“manutenzione ordinaria e straordinaria” di questo manuale.
• Utilizzare solo accessori approvati e i prodotti chimici e di pulizia raccomandati.
COSA NON DOVETE FARE:
•Lasciare la Spa esposta al sole senz’acqua o senza la copertura installata.
L’esposizione diretta al sole può causare il cedimento del materiale che costituisce la
vasca; inoltre può alterare la colorazione del materiale.
•
•Tirare o sollevare la copertura utilizzando le cinghie di chiusura della copertura; tale
operazione va eseguita servendosi delle apposite maniglie(se presenti nel modello).
•Tentare di aprire il quadro di comando elettrico. In esso non ci sono parti riparabili
dall’utente, e la sua apertura da parte dell’utente invaliderebbe la garanzia. In caso di
problemi di funzionamento, seguire attentamente le istruzioni riportate nella sezione
“Risoluzione dei Problemi”. Se non siete in grado di risolvere il problema, non esitate
a contattare il rivenditore autorizzato. Molti problemi possono essere facilmente
diagnosticati già al telefono da un Tecnico Autorizzato.

5
IT
MANUTENZIONE ORDINARIA E STRAORDINARIA
ATTENZIONE ATTENZIONE
- Per la pulizia della vasca, usare acqua con temperatura NON superiore a 60°C, così
da mantenerene inalterata negli anni la lucentezza.
- Non avviare mai la pompa prima che le bocchette siano completamente sommerse.
- Non ostruire mai tutte le bocchette con la pompa in funzione.
- Fermare sempre la pompa prima del svuotamento della vasca.
ISTRUZIONE PULIZIA FILTRO A SABBIA
Spegnere la Spa e procedere come descritto nel manuale dedicato.
MANUTENZIONE JETS
Se le rotazioni dei getti sono più lente di quando la Spa era nuova, o i getti sono chiusi,
la causa può essere un accumulo di detriti nei getti. Per rimuovere i depositi, seguite
le istruzioni seguenti:
ferma. Tirare via la faccia più il corpo del getto dalla Spa.
3.Dopo la pulizia dei cuscinetti nel corpo con acqua, girare l’ugello interno, esso girerà
molto liberamente. Se questo non accadesse, mettere il cuscinetto in una tazza di
aceto (l’aceto ammorbidirà qualunque deposito). Lasciare in ammollo per una notte.
Il giorno successivo, sciacquare con acqua e ripetere la prova della rotazione.
NOTA: Se non ruoterà ancora liberamente, è necessaria una seconda notte nell’aceto.
Se non ruoterà nemmeno dopo questo trattamento, potrete comprare un nuovo getto
presso il tuo rivenditore autorizzato.
4.Per riposizionare, spingere il getto all’interno del corpo. Ruotate leggermente la
guarnizione, quindi premere con fermezza sul corpo. Una volta a posto, ruotare
la faccia in senso orario usando una piccola forza supplementare per superare la
posizione di bloccaggio. Se la faccia non dovesse ruotare, rimuovere e ruotare la
faccia di 180° e ripetere questa fase. Accendere la pompa, il Jet ruoterà liberamente.
CURA DEL GUSCIO SPA
deve essere fatta solo con sostanze non abrasive e non schiumose. Risciacquare
sempre con cura il guscio dagli agenti detergenti con acqua.
NOTE DI SERVIZIO:
1.Ferro e rame nell’acqua possono macchiare il guscio della Spa se trascurate. Il nostro
distributore può raccomandare un inibitore per le macchie e incrostazioni da usare

6
IT se l’acqua della vostra Spa ha un’alta concentrazione di minerali disciolti.
della Spa NON sono raccomandati. NON usare prodotti di pulizia contenenti sostanze
USARE FORTI AGENTI CHIMICI! Danni dovuti all’uso di forti agenti chimici non
sono coperti da garanzia.
e pelle. Tenerli tutti fuori dalla portata dei bambini ed aver attenzione quando
vengono usati.
PANNELLI SPA
IMPORTANTE:
accidentali di sostanze chimiche aggressive devono essere prontamente eliminate
con abbondante quantità di acqua e sapone o detergenti delicati.
CURA DELLA COPERTURA DELLA SPA
AVVERTENZA: Assicurarsi che la copertura termica di sicurezza delle Spa
sia installata e utilizzata correttamente. Coperture non fissate o fissate
scorrettamente rappresentano una fonte di rischio. Prima di utilizzare la spa,
aprite completamente la copertura.
La copertura termica è un prodotto duraturo e isolante. Si raccomanda una pulizia
mensile per conservarne la bellezza.
Per pulire la copertura:
1.Togliete la copertura dalla spa e appoggiatela delicatamente ad un muro o ad una
recinzione.
2.Bagnatela con una pompa da giardino per togliere sporco e altre impurità.
3.Per pulire la copertura, utilizzate una spugna e/o una spazzola a setole morbide
e passate con una soluzione di acqua saponata (un cucchiaio da tè di prodotto
detergente per stoviglie in 7,5 litri di acqua) o del bicarbonato di sodio, eseguendo
movimenti circolari. La copertura va risciacquata al più presto, per evitare che la
soluzione saponata si asciughi su di essa.
straccio asciutto.
RACCOMANDAZIONI IMPORTANTI:
• Rimuovere accumuli di neve per evitare la rottura dell’anima in polistirolo.
• Bloccare le cinghie di chiusura della copertura quando la vasca non viene utilizzata.
• Non sollevare o tirare la copertura e non azionare il meccanismo di chiusura della
stessa tenendola per i lembi laterali o per le cinghie laterali di chiusura.
• Non camminare, salire o sedersi sulle coperture.
• Non appoggiate sulla copertura nessun oggetto metallico o altro oggetto
termoconducente, né tele cerate o di altro tipo che possano deformare l’anima in
espanso; tali danni non sarebbero coperti dalla garanzia.
• Non utilizzate alcun prodotto chimico o detergente diverso da quelli consigliati dalla
casa costruttrice o da quelli il cui uso è stato raccomandato da un rivenditore.

7
IT
ALLACCIAMENTI
ALLACCIAMENTI ELETTRICI
Le spa vengono fornite solo in versione trifase (riscaldatore elettrico, oppure scambiatore
di calore - OPTIONAL).
Sono necessari 5 conduttori (3 fasi+neutro+terra) per le versioni 380-415 V.
Le sezioni dei conduttori dovranno comunque tener conto non solo dell’assorbimento
dell’impianto, ma anche del percorso dei cavi e delle distanze, dei sistemi di protezione
ATTENZIONE: È compito dell’installatore scegliere dei conduttori con
corrente della spa, compresi gli eventuali accessori (Vedi SCHEMA CONNESSIONI).
Il percorso del cavo, la scelta dei materiali e delle soluzioni di installazione più
idonee è demandata alla professionalità ed esperienza dell’installatore; è sua
Per garantire il grado di protezione contro i getti d’acqua, previsto
dalle norme, sulla cassetta elettrica è stato montato un passaguaina, per facilitare il
collegamento con la rete elettrica, indipendentemente dalla sezione dei conduttori usati.
L’installatore dovrà utilizzare una guaina di caratteristiche adeguate, nonché utilizzare
per l’impiantistica.
EVITARE IL RISCHIO DI FOLGORAZIONE
Rischio di folgorazione
• Collegarsi permanentemente alla rete elettrica. La Spa deve essere collegata ad un
interruttore salvavita (non fornito). Collegare il salvavita a monte del cavo elettrico
della Spa. Il salvavita va installato da un tecnico abilitato e deve avere tutte le
omologazioni richieste.
AVVERTENZA:
• Per ridurre il rischio di incidenti da scossa elettrica si raccomanda di sostituire
immediatamente un cavo quando danneggiato.
gravi lesioni causate da scosse elettriche.
• Testare sempre l’interruttore salvavita prima di usare la Spa. Un suo mal
funzionamento implicherebbe una presenza di corrente a terra che potrebbe causare
GROUND
NEUTRAL
LINE L1
LINEA
L2
L3
N

8
IT
ed eliminato.
NOTA: Un’attesa inferiore a 30 secondi prima di rimettere in funzione il salvavita
può far lampeggiare la spia dell’alimentazione della Spa del pannello di controllo.
In questo caso ripetere il test.
le apparecchiature elettriche.
PERICOLO: RISCHIO DI SCOSSA ELETTRICA
6 mm2 (10 AWG) al morsetto per l’ecquipotenziale presente nella Spa, progettata
apposta per questo scopo.
• Non permettere l’uso di apparecchiature elettriche come luci, telefono, radio o
televisore entro una distanza di 1,5 m dalla Spa. La mancata osservanza di tale
precauzione potrebbe causare incidenti mortali o serie ferite da scossa elettrica in
caso uno di questi apparecchi dovesse cadere nella vasca.
tutti i componenti elettrici.
COSA DOVETE FARE:
• Accertatevi che la Spa sia collegata in modo corretto alla rete elettrica, a tale scopo
• Togliete la corrente prima di svuotare la Spa e durante la manutenzione delle parti
elettriche.
• Testate il salvavita prima di ogni utilizzo.
COSA NON DOVETE FARE:
• Utilizzare la vasca senza che lo sportello del vano impianti sia installato.
• Porre apparecchiature elettriche ad una distanza inferiore a 1,5 m dalla Spa.
• Utilizzare una prolunga per collegare la Spa alla rete elettrica. Il cavo potrebbe non
essere adeguatamente messo a terra e ciò potrebbe causare scosse elettriche. Una
prolunga potrebbe inoltre causare un calo di tensione, il quale a sua volta darebbe
luogo ad un surriscaldamento del motore della pompa, dei getti e conseguentemente
potrebbe causare un danno al motore.
• Tentare di aprire il quadro di comando elettrico. In esso non ci sono parti riparabili
dall’utente.
di dispersione a terra avente sensibilità secondo quanto previsto dalle normative.
CAVO DI TERRA.
COLLEGAMENTO EQUIPOTENZIALE.
L’apparecchiatura va collegata all’impianto equipotenziale del locale e debitamente

9
IT
ALLACCIAMENTO CARICO H2O
COLLEGAMENTO SCARICO H2O
POSIZIONAMENTO PANNELLI
Scarico vasca compenso
Scarico vasca
Scarico troppo pieno
* Nastro adesivo applicato all’interno del pannello
*

10
IT COLLEGAMENTO CAVO ANTENNA
ATTIVAZIONE TELECOMANDO
Telecomando
Zona di ricarica
Al termine dell’installazione della vasca per attivare il telecomando appoggiarlo sopra
l’apposita base di ricarica e dare corrente alla spa.

11
IT
AVVIAMENTO SPA
PREDISPOSIZIONI PER L’USO
devono essere eseguite da personale qualificato (consultare il "manuale
montaggio").
Accendere l’interruttore generale dell’impianto.
RIEMPIRE LA SPA SOLO CON CARICO AUTOMATICO
Generalmente, quando la minipiscina viene riempita per la prima volta, la temperatura
dell’acqua è più bassa del valore impostato in fabbrica, pertanto vengono attivate la
pompa di ricircolo ed il riscaldatore (in ogni caso, il display del pannello di controllo
visualizza la temperatura dell’acqua in vasca).
Procedere con il "PRIMO AVVIAMENTO" del sistema, prima di fare i trattamenti
dell'acqua (Vedi funzionamento Display del modello installato nella vostra spa).
NOTA PER UN FUNZIONAMENTO SICURO: regolate per prima cosa l’alcalinità
totale, altrimenti non potrete regolare correttamente il pH e le operazioni di
disinfezione non potranno essere eseguite correttamente. La spa sarà pronta
per l’uso solo dopo che l’acqua sarà stata fatta circolare e quando il livello di
cloro nell’acqua sarà compreso tra 3 e 5 ppm.
ATTENZIONE: Dopo un lungo periodo di inattività della spa, fare una superclorazione
(trattamento "shock") per disinfettare la vasca e l’impianto.
Non utilizzare la Spa al PRIMO AVVIAMENTO, dopo la superclorazione, data l’elevata
concentrazione di disinfettanti nell’acqua in questa fase. Svuotare la Spa e procedere
con il riempimento.

12
IT FUNZIONI DISPLAY VANO TECNICO
1 2 3 4 5 6
123 4
Tasto Funzione Led Descrizione
1
Se P1 e P2 a singola velocità:
I pressione: P1 ON
II pressione: P1 e P2 ON
III pressione: P1 OFF
IV pressione: P1 e P2 OFF
1
Lampeggiante:
P1 ON in bassa velocità
P1 o P2 (singola velocità) ON
2
2 Lampeggiante: impostazione para-
3
Cromoterapia:
Breve pressione: avvio sequenza
colori
Brevi pressioni successive: cambio
colore manuale
3
Lampeggiante: luce in sequenza
di colori
4
1° pressione prolungata: incrementa
valore set point temperatura
2° pressione prolungata: decrementa
Valore set point temperatura 4-
re attivo)
4 poi
3 (3'')
Attivazione/disattivazione funzione
ECONO 5Riscaldamento in corso
2+3
(3'')
Attivazione/disattivazione blocco
tastiera 6Visualizzazione set point tempera-
tura impostata

13
IT
VISUALIZZAZIONEALL'ACCENSIONE
All’accensione vengono accesi tutti i led e
tutti i segmenti del display per 3 secondi,
in seguito il display visualizza versione e
revisione (per 6”).
IMPOSTAZIONE ATTIVAZIONE/
DISATTIVAZIONE BLOCCO TASTIERA
E` possibile attivare/disattivare il blocco
tastiera agendo su una combinazione di
tasti indipendentemente dallo stato delle
funzioni utente.
Premere contemporaneamente i due
tasti centrali della tastiera per almeno
3'', indipendentemente dallo stato delle
funzioni utente.
Con blocco tastiera attivo premendo
un tasto qualsiasi il display visualizza
“LOC” per 5'' poi torna a visualizzare
la temperatura dell’acqua della vasca.
Lo stato di blocco attivo è salvato in
memoria non volatile per evitare che un
reset rimuova il blocco.
Nota: se si attiva il blocco con una funzione
utente attiva questa si potrà spegnere solo
per timeout.
FILTRAGGIO
Il filtraggio è composto da una prima
fase in cui si attivano tutti i carichi (per
mandare in sospensione il precipitato)
e da una seconda in cui la pompa
di ricircolo filtra l’acqua e la sanifica.
Prima fase: si attivano in sequenza,
(se presente) per 1’ ciascuno. Tra lo
spegnimento di un carico e l’accensione
del successivo vi è un intervallo di inattività
di 5”.
Seconda fase: si attiva l’ozonizzatore, se
presente, per il tempo rimanente.
Quando il filtraggio è attivo, il display
visualizzerà il messaggio “FLt”
alternato alla temperatura dell’acqua.
non viene eseguito. Se attivato lo
Smart Winter Mode, il filtraggio viene
sospeso e riattivato 1’ dopo il termine
presenza dell’attivazione di un carico
utente; la funzionalità riprenderà 5’ dopo
la disattivazione del carico utente.
FUNZIONI ANTIGELO (Smart Winter
Mode)
Esegue un ciclo di attivazione dei carichi allo
scopo di preservare l’idraulica della piscina
da eventuali congelamenti. La funzione si
avvia automaticamente se la temperatura
Questa funzione verrà attivata anche
in presenza di inibizione delle funzioni
(SILENCE).
Attivazione carichi utente: vedi
“prima fase” del ciclo di filtraggio.
La pompa ricircolo, se non è già attiva,
viene attivata per tutto il tempo in cui i
carichi sono attivi.
Durante l’esecuzione di questa funzione
il display visualizza il messaggio “ICE”.
Se attiva la funzione SWM, il
sistema non risponde alla richiesta
di attivazione dei carichi utente.
Se invece è attivo un carico utente, la
funzionalità SWM è disabilitata e, se
ancora richiesta, comincia 15’ dopo il
temine della funzionalità utente.
POMPE IDROMASSAGGIO (pompa 1
e pompa 2)
Le pompe idromassaggio sono attivabili da
tastieraagendo suirelativi tasti(Timeout20’).
Il comando è di tipo ON/OFF.
Agendo sul tasto 1la pompa 1 si accende;
ripremendo il tasto 1 la pompa 2 si
accenda. Si illumina in verde il led relativo.
All’accensione le pompe sono disabilitate;
al raggiungimento del livello minimo
condizione L1 =0 (vasca vuota), le pompe
vengono disabilitate.
AIRPOOL (blower)
La funzione airpool, se presente, viene

14
IT attivata da tastiera premento il tasto 2.
Timeout 20'. Premendo nuovamento si
spegne.
REGOLAZIONE DELLA
TEMPERATURA DELL'ACQUA
La lettura della temperatura dell’acqua
avviene nel riscaldatore/impianto
idraulico ogni 30’
Alla prima pressione di uno qualsiasi
tra i tasti + o - il display visualizza
il valore corrente del set point e i
suddetti tasti vengono illuminati. Dalla
seconda pressione in poi il valore
visualizzato viene di conseguenza
“+” e “–“ o per la pressione di un tasto
diverso, il display torna a visualizzare
la temperatura corrente e il nuovo
valore di set viene memorizzato.
Le caratteristiche di questo parametro sono:
intervallo valori possibili in modalità
riscaldamento: 15÷40°C
intervallo valori possibili in modalità
passo di impostazione: 1°C
valore di default: 35°C
valore all’accensione: viene ripristinato
l’ultimo valore impostato
Modalità riscaldamento:
Il controllo attiva il riscaldatore con
l’obiettivo di mantenere la temperatura
dell’acqua dentro la vasca al
valore impostato (set point) ±1°C.
All’attivazione del riscaldamento, sono
eseguiti i seguenti passi:
attivazione riscaldatore.
Il displayvisualizzail primopunto decimale
(quello più a sinistra) lampeggiante
Alla disattivazione del riscaldamento:
viene tolta alimentazione al riscaldatore;
Si spegne il punto decimale sul display.
NB: l’uscita AUX può gestire uno
scambiatore di calore in combinata con
il riscaldatore elettrico.
In modalità di funzionamento con
riscaldatore elettrico e pompa di calore
l’acqua mantenendo la temperatura al
valore impostato (set point) +1,5°C/-1°C.
FUNZIONE CROMOTERAPIA
Il tasto 3(LUCE) comanda un
controllo luci per cromoterapia. Se la
trasmissione seriale si interrompe, sul
display compare il messaggio "CO".
La funzione cromoterapia è
attivabile anche a vasca vuota.
Con luce spenta:
Alla pressione del tasto si attiva la
cromoterapia in sequenza di colori; il
tasto si illumina con luce lampeggiante.
Si passa un colore all’altro ogni 15” con
tasto luce si passa alla modalità “colore
e rimane attivo il colore presente al
momento della pressione del tasto.
:
La luce è accesa su un colore
la luce cambia colore passando a
quello successivo ma rimanendo
Spegnimento della luce:
LUCE provoca lo spegnimento della
stessa.
FUNZIONE ECONO
La funzione ECONO, consente un
risparmio energetico mantenendo la
temperatura dell’acqua di 10°C sotto
il valore impostato dall’utente. In ogni
caso la temperatura minima consentita
per l’acqua è 15°C. Questa funzione
è controllata dall’utente tramite il tasto
ECONO sul telecomando e tramite una
combinazione di tasti da tastiera:

15
IT
Pressione breve di uno dei tasti “-/+”
per visualizzare il set point di temperatura
corrente
visualizzerà il nuovo valore del set point
di temperatura alternato alla scritta
“Eco” per qualche secondo poi verrà
nuovamente visualizzato il valore di
temperatura corrente.
pressione breve di uno dei tasti -/+
. Il display visualizzerà il set point
di temperatura alternato alla scritta
“Eco”, se la funzione è attiva, altrimenti
visualizzerà solo il valore del set point.
Per disattivare la funzione: stessa
procedura sopra descritta; il display
visualizzerà il valore precedente del set
point.
CARICO ACQUA
segnali provenienti dai sensori di livello
L1, acqua in vasca e L2, vasca di
compenso.
All’accensioneseL1=0,automaticamente
si attiva l’EV di carico e sul display
compare il messaggio “L1” alternato
al valore della temperatura dell’acqua,
indicando il livello da raggiungere.
Raggiunto il livello L1 l’EV di carico
continua a rimanere alimentata,
scompare il messaggio L1 sul display
e compare il messaggio L2 (sempre
alternato al valore della temperatura),
in questo caso L2 come livello da
raggiungere (quindi riempimento anche
della vasca di compenso). Raggiunto il
livello dopo 10” si disattiva l’EV di carico,
scompare il messaggio L2 sul display.
Quando il livello sarà raggiunto il display
tornerà a visualizzare la temperatura
dell’acqua senza alternanza con L2.
In questa condizione tutti i carichi
utente eccetto la luce sono disabilitati.
Si attiva EVcarico e si carica un timeout
a 90'.
Se il livello L1 non viene raggiunto entro i
90' il sistema si blocca, si disattiva l’EV di
carico e si visualizza il messaggio “AL1”.
Il reset dell’allarme può avvenire solo
tramite spegnimento e riaccensione del
controllo.
Se (raggiunto livello vasca) entro i
90’ si deve raggiungere il livello L2:
si mantiene attiva l’EV di carico e si carica
un timeout a 90’. Se il livello L2 non viene
raggiunto entro i 90’ si disattiva l’EV di
carico e si visualizza il messaggio “AL2”.
La visualizzazione degli allarmi
viene sempre alternata a quella della
temperatura dell’acqua.
Caso particolare: se all’accensione la
vasca è già piena (L1= 1) si abilitano da
subito i carichi.
In questo caso è presente solo il livello
della vasca di compenso. I carichi
utente, eccetto la luce, sono disabilitati.
All’accensione o comunque dopo 1’ in cui
sipermaneinquestostatoilcontrolloattiva
l’EV di carico e carica un timeout a 90’.
Al raggiungimento del livello (L1= 1) si
disattival’EVdicaricoesiabilitanoicarichi
utente. Se al raggiungimento del livello
L1 dovesse partire un carico, POMPA
GETTI oppure CP con conseguente
perdita del livello L2, l’EV di carico si
Se il livello non viene raggiunto entro i
90’, il sistema si blocca, si disattiva l’EV
di carico e si visualizza il messaggio
“AL1”. Il reset dell’allarme può avvenire
solo tramite spegnimento e riaccensione
del controllo.
Tutti i sensori rilevano il livello; i carichi
utente vengono abilitati.

16
IT ALLARMI
Di seguito vengono descritte le condizioni
di allarme che il controllo è in grado di
rilevare e che sono segnalate all’utente
tramite un’indicazione sul display.
La sonda di temperatura misura la
temperatura dell’acqua nella piscina
e consente il mantenimento della
temperatura al valore impostato a tastiera.
Il range di valori ammessi per la
temperature dell’acqua va da 5 a 45°C;
valori al di fuori del range vengono
considerati anomali e causano il blocco di
tutte le funzioni utente e la comparsa del
messaggio “Er” a display permanente. Il
messaggio “Er” viene visualizzato anche
per indicare un guasto alla sonda (aperta
o in corto):
Condizione
allarme
Display Funzioni
inibite
Condizioni di
uscita
temp.
acqua:
Er riscaldatore
disattivato
e comandi
carichi
utente
inibiti
la temperatura
torna nel range
ammesso
proteggere il riscaldatore da attivazioni
in condizioni di potenziale pericolo.
All’attivazione della pompa associata
al ricircolo, il sistema deve rilevare la
al riscaldatore di attivarsi.
Quando il ricircolo è attivo ma il sistema
disabilitato, la pompa di ricircolo rimane
attiva, a display si visualizza il messaggio
“FLO” alternato alla temperatura.
La condizione di allarme “FLO” può
essere ripristinata solamente con
spegnimento e riaccensione del controllo.
Se il sensore di livello (L1) non rileva
acqua per più di 3” consecutivamente,
viene generato l’allarme di mancanza
acqua. Tutti i carichi (pompe idro,
e ozonizzatore) tranne la luce vengono
disabilitati, a display viene visualizzato
il messaggio “LL” alternato alla
temperatura dell’acqua. L’allarme viene
automaticamente resettato non appena
viene ripristinato il livello.
Nel caso la temperatura dell’acqua sia
superiore ai 42°C tutti i carichi vengono
disabilitati, a display viene visualizzato
il messaggio “HI” alternato al valore
della temperatura. L’allarme viene
automaticamente resettato e i carichi
riabilitati quando la temperatura ritorna
Condizio-
ne allarme
Display Funzioni
inibite
Condizioni di
uscita
temp.
acqua:
HI riscaldatore
e tutti i
carichi
disattivati.
Comandi
utente
inibiti
temperatura
Allarme time-out mancato carico
Quando è in corso un riempimento
da vuoto, se non si raggiunge il livello
minimo L1 entro i 90’ dall’inizio del
carico il sistema si blocca per time-out
e sul display si visualizza “AL1
Il reset dell’allarme può avvenire solo
tramite spegnimento e riaccensione del
controllo.
Allarme time-out mancato ripristino
livello
Quando è in corso un ripristino del
livello, se non si passa dal livello L1
al livello vasca compenso L2 entro
90’ il sistema si blocca per time-out e
sul display si visualizza “AL2
Il reset dell’allarme può avvenire solo
tramite spegnimento e riaccensione del
controllo.
Table of contents
Languages:
Other glass 1989 Hot Tub manuals

glass 1989
glass 1989 Infinity 220 User manual

glass 1989
glass 1989 MySpa OF User manual

glass 1989
glass 1989 capri 150 User manual

glass 1989
glass 1989 mawi spa 175/200 User manual

glass 1989
glass 1989 MySpa 195 E User manual

glass 1989
glass 1989 LIS 151 User manual

glass 1989
glass 1989 MySpa 195 E Instruction manual
Popular Hot Tub manuals by other brands

Wave
Wave SWIFT Installation and user manual

Jacuzzi
Jacuzzi J - 210 Installation manual and user's guide

Aquatic
Aquatic PAGOSA MOTIF AI6642M Specifications

Watkins Wellness
Watkins Wellness HotSpring Hot Spot Relay owner's manual

KIRAMI
KIRAMI Premium Grandy Instructions for use

Aquatic
Aquatic Serenity 4 Specification sheet