Green Power TDH 00500 User manual

MODELS:
TDM 00500
TDH 00500
TDM 00750
TDH 00750
TDH 01000
MANUALE D’ISTRUZIONI - INSTRUCTION MANUAL
BEDIENUNGS UND WARTUNGSANLEITUNG - MANUEL D’UTILISATION
code: MANI003

INDICE
Egregio Cliente
Lei ha acquistato un prodotto GREEN POWER e sentitamente la ringraziamo per la preferenza accor-
dataci. La tradizione e la serietà della nostra Azienda garantiscono la qualità tecnico-estetica della
scelta da Lei fatta; infatti tutti i nostri prodotti sono realizzati con materiali di prima qualità e con criteri
costruttivi tali da soddisfare anche la clientela più esigente. Per usare nel modo migliore questo Suo
nuovo prodotto La preghiamo di leggere attentamente il presente manuale delle istruzioni per l’uso
all’interno del quale troverà tutte le indicazioni ed i consigli necessari per un facile uso. Il manuale
delle istruzioni per l’uso è una guida sicura per l’installazione, l’uso, la manutenzione e garantisce con
l’osservanza delle sue indicazioni, un ottimo funzionamento ed un perfetto rendimento dell’apparec-
chiatura. Rinnovando il ringraziamento per la scelta da Lei fatta, cordialmente la salutiamo.
ELLECI Spa
IT
1. SEGNALETICA.......................................................................................................................................................02
2. GENERALITA’........................................................................................................................................................02
3. DATI DEL PRODUTTORE.......................................................................................................................................03
4. TARGHE IDENTIFICATIVE.....................................................................................................................................03
5. SICUREZZA...........................................................................................................................................................03
6. FUNZIONE DELL’APPARECCHIATURA.................................................................................................................05
7.REQUISITI TECNICI................................................................................................................................................06
8. INSTALLAZIONE....................................................................................................................................................07
9. ALLACCIAMENTO ELETTRICO..............................................................................................................................08
10. INSTALLAZIONE PULSANTE PNEUMATICO........................................................................................................09
11. ALLACCIAMENTO IDRICO E SCARICHI.............................................................................................................09
12. ALLACCIAMENTO TROPPOPIENO.......................................................................................................................09
13. ALLACCIAMENTO LAVASTOVIGLIE.....................................................................................................................10
14. ALLACIAMENTO SCARICHI FOGNARI ................................................................................................................10
15. MESSA IN FUNZIONE........................................................................................................................................11
16. ISTRUZIONI PER L’USO...................................................................................................................................................... 11
17. PULIZIA DEL TRITARIFIUTI.............................................................................................................................12
18. SBLOCCAGGIO DEL DISSIPATORE.....................................................................................................................12
19. RISCHI RESIDUI..................................................................................................................................................13
20. MANUTENZIONE................................................................................................................................................13
21. TRASPORTO E MOVIMENTAZIONE.....................................................................................................................14
22. GARANZIA..........................................................................................................................................................14
23. SMALTIMENTO E DEMOLIZIONE.......................................................................................................................14
1

Nella stesura del presente manuale sono utilizzati pittogrammi e segnaletiche allo scopo di evidenziare
all’utente argomenti di interesse per la sicurezza o raccomandazioni per il corretto utilizzo del dissipa-
tore per alimenti.
SEGNALETICA
AVVISO
ATTENZIONE
SEGNALETICA DESCRIZIONE
ATTENZIONE
Il simbolo “ AVVISO” indica una situazione potenzialmente pericolosa che, se non
evitata, potrebbe provocare gravi lesioni alle persone o addirittura la morte.
il simbolo “ATTENZIONE” accompagnato ad un simbolo di pericolo, indica una
situazione potenzialmente pericolosa che, se non evitata, può provocare lesioni
personali, danni all’abitazione o all’apparecchio.
Il simbolo “ ATTENZIONE” non accompagnato da altre simbologie di pericolo,indi-
ca all’utente di seguire attentamente le istruzioni.
il simbolo riportato a lato raccomanda che gli interventi tecnici siano svolti da
personale tecnico specializzato : elettricista - idraulico.
simbolo di PERICOLO GENERICO
simbolo di pericolo di ELETTROCUZIONE O SCOSSA ELETTRICA
È OBBLIGATORIO LEGGERE E COMPRENDERE LE ISTRUZIONI CONTENUTE NEL PRESENTE MA-
NUALE PRIMA DI ESEGUIRE QUALSIASI TIPO DI ATTIVITÀ SULL’APPARECCHIO
La documentazione deve essere conservata e tenuta a disposizione per tutta la durata di vita dell’apparecchio e lo deve
accompagnare in caso di trasferimenti ad altri utenti.
1. IT
Il presente Manuale delle istruzioni per l’uso si riferisce all’apparecchio elettrico denominato dissipatore per rifiuti alimentari (più
comunemente noto come tritarifiuti ) della serie: TDM 00500 - TDH 00500 - TDM 00750 - TDH 00750 - TDH 01000.
Il dissipatore per rifiuti alimentari è un apparecchio elettrico, progettato e realizzato esclusivamente per uso domestico , non può
essere utilizzato in ambienti in cui sono presenti condizioni particolari come atmosfere corrosive o esplosive (polveri,vapori o gas).
L’ apparecchio è sottoposto a controlli costruttivi, collaudi di funzionalità e sicurezza in accordo con quanto richiesto dalle e Diret-
tive Comunitarie e dalle Norme Tecniche vigenti di seguito elencate :
• 2006/95/CE, Direttiva Comunitaria Bassa Tensione (LVD).
• 2004/108/CE Direttiva Comunitaria Compatibilità Elettromagnetica (EMC).
• CEI EN 60335-1 Sicurezza degli apparecchi elettrici d’uso domestico e similare Parte 1 – Norme generali.
• CEI EN 60335-2-16 Sicurezza degli apparecchi elettrici d’uso domestico e similare Parte 2 - Norme particolari per i tritarifiuti
• 61770 Apparecchi elettrici connessi alla rete idrica - Disposizioni per evitare il ritorno d’acqua per effetto sifone e il guasto
dei complessi di raccordo.
• CEI EN 61770/A1/A2 Apparecchi elettrici connessi alla rete idrica - Disposizioni per evitare il ritorno d’acqua per effetto sifone
e il guasto dei complessi di raccordo.
• CEI EN 60529 Gradi di protezione degli involucri.
Per quanto possibile , le suddette Norme riguardano i normali rischi presentati dagli apparecchi ai quali le persone sono esposte
in casa.
ATTENZIONE
GENERALITA’
2.
ACCERTARSI CHE L’ISTALLAZIONE DEL DISSIPATORE PER RIFIUTI ALIMENTARI
SIA CONSENTITO DALLE NORME LOCALI.
IL DISSIPATORE PER RIFIUTI ALIMENTARI NON È PROTETTO CONTRO I GETTI DI
ACQUA DIRETTI (GRADO DI PROTEZIONE IP20).
ATTENZIONE
2

Elleci S.p.A.,
Strada Longitudinale A 1258, Z.I. Mazzocchio
04014 Pontinia (LT) - Italy
Tel. +39.0773.840036 -Fax. +39.0773.853517
www.elleci.com
La ditta costruttrice si riserva i diritti della documentazione tecnica allegata alla apparecchiatura ed inoltre ne vieta la riproduzione
o la traduzione sia parziale, che totale, senza previa autorizzazione scritta.
ELLECISpa
ViaMigliara 53 z.i. Mazzocchio
04014PONTINIA - LT - ITALY
Tel. +39(0) 773 - 840036
Fax. +39(0) 773 - 840038
I dati riguardanti il modello e le sue caratteristiche possono essere rilevati
consultando la targhetta posta sull’apparecchio.
DATI DEL PRODUTTORE
3.
TARGHE IDENTIFICATIVE
4.
SICUREZZA
5.
Le operazioni di installazione , regolazione, manutenzione devono essere ese-
guite da personale qualificato dotato di tutte le attrezzature necessarie al corret-
to svolgimento delle operazioni in accordo con quanto contenuto nel presente
manuale d’uso , secondo le normative vigenti e le regole di buona tecnica. La
ELLECI Spa declina ogni responsabilità derivante da una cattiva installazione ,
regolazione e manutenzione dell’apparecchio.
ATTENZIONE
Prima di eseguire qualsiasi intervento di manutenzione togliere la corrente elet-
trica e chiudere l’erogazione dell’acqua a monte dell’apparecchio. Nel caso di
sostituzione di componenti e/o accessori , utilizzare esclusivamente ricambi
originali ELLECI Spa.
Non aprire gli involucri dei dispositivi elettrici
PERICOLO DI FOLGORAZIONE
CONDOTTE E SCARICHI D’ACQUA
Fate ispezionare periodicamente, da personale qualificato, il buono stato dei
tubi di collegamento alla rete idrica di alimentazione e degli scarichi. Sostituire
tubazioni ed accessori ad ogni minimo cenno di alterazione e/o perdite.
IT
3

ATTENZIONE
Nell’utilizzo degli apparecchi elettrici (dissipatore per rifiuti alimentari - tritarifiuti) occorre sempre
tenere presente le modalità consentite di utilizzo ed osservare alcune norme di sicurezza in particolare:
a. Questo apparecchio non è destinato ad essere utilizzato da persone (inclusi i bambini) le cui caratteri-
stiche fisiche, sensoriali o mentali o mancanza di esperienza e conoscenza impediscono loro di utilizzare
l’apparecchio in sicurezza senza supervisione o istruzioni.
b. Sorvegliare affinchè i bambini non utilizzino questo apparecchio o lo scambino per un giocattolo. Prestare
particolare attenzione quando l’apparecchio viene utilizzato in presenza di bambini.
c. Questo apparecchio è stato progettato esclusivamente per lo smaltimento di normali rifiuti alimentari,
l’inserimento di materiale di altro tipo può causare lesioni personali o danni all’abitazione.
Per ridurre il rischio di lesioni personali, non utilizzare il lavello dotato del dissipatore per rifiuti alimentari per
scopi diversi dalle normali attività culinarie ( esempio: per fare il bagno ad un neonato o per lavarsi i capelli).
d. Quando si cerca di sbloccare il dissipatore per rifiuti alimentari inceppato, occorre prima spegnerlo o
togliere la spina di alimentazione elettrica e chiudere il rubinetto dell’acqua.
Utilizzare le procedure descritte nell’apposita sezione “Sbloccaggio del Dissipatore” per sbloccare l’appa-
recchiatura.
e. Per rimuovere eventuali oggetti dal dissipatore per rifiuti alimentari , utilizzare una pinzetta a becchi lun-
ghi.
f. Non introdurre mani o dita nel dissipatore per rifiuti alimentari .
g. Per ridurre il rischio di lesioni personali causati da materiali espulsi dal dissipatore per rifiuti ali-
mentari non utilizzare l’apparecchio senza che la guarnizione superiore di protezione sia nella sua sede.
USO VIETATO USO CORRETTO
h. Non introdurre nel dissipatore per rifiuti alimentari: conchiglie o gusci di ostrica, vetro, porcellana, pla-
stica, ossi interi di grandi dimensioni, oggetti in metallo ( tappi, utensili, posate, lattine e simili) grassi caldi,
liquidi bollenti, prodotti chimici per sturare i lavandini a base di soda caustica, prodotti chimici di qualsiasi
genere (vernici, solventi, prodotti per la pulizia della casa, fluidi per l’auto), pellicole in plastica ed altri simi-
lari.
i. Quando il dissipatore per rifiuti alimentari non è utilizzato, posizionare il tappo nel foro del lavello per pre-
venire l’introduzione accidentale di materiali nell’apparecchio.
j. Sostituire prontamente la guarnizione superiore di protezione e/o altri dispositivi posti sul dissipatore per
rifiuti alimentari se usurati.
k. Per evitare PERICOLI DI INCENDIO, non conservare ne utilizzare nei pressi del dissipatore per rifiuti ali-
mentari sostanze o oggetti infiammabili quali stracci, carta, bombolette spray, contenitori di gas o benzina
o altre sostanze infiammabili
IT
4

FUNZIONE DELL’APPARECCHIATURA
6.
DESTINAZIONE ED AMBIENTE DI LAVORO
Il dissipatore per rifiuti alimentari è un’apparecchiatura costruita per essere inserita ed utilizzata in ambiente
domestico, precisamente in cucina, collegato allo scarico del lavello.
E’ previsto l’uso solo con acque pulite.
DESCRIZIONE DELLA APPARECCHIATURA
Il dissipatore per rifiuti alimentari si compone di un involucro in materiale plastico isolante termoformato
all’interno del quale sono alloggiati :
• La girante metallica tritarifiuti.
• Le guarnizioni e i dispositivi di sicurezza del vano di accesso.
• Il motore elettrico.
• I necessari dispositivi di comando elettrico.
• Le raccordature per l’allacciamento del troppo pieno del lavello.
• Le raccordature per l’allacciamento alla lavastoviglie.
• Le raccordature per l’allacciamento agli scarichi in fogna.
IT
5

REQUISITI TECNICI
7.
CARATTERISTICHE TECNICHE
MODELLO POTENZA
WATT TENSIONE
Vac ASSORBIMENTO
(Ampere) giri/min Peso
(Kg)
TDM00500
TDH00500
TDM00750
TDH00750
TDH01000
375
550
750
220 - 240
1.7
2.5
3.4
4,3
4,5
4,8
4,7
2800
DIMENSIONI PER L’INSTALLAZIONE
MODELLO
TDM00500
TDH00500
TDM00750
TDH00750
TDH01000
MISURE IN MILLIMETRI
1
370
23 4 5 6
370
420
420
180
180
185
185
420 185
70
70
70
70
205
205
205
205
70 205
140
140
140
140
250
250
255
255
140 255
IT
6

INSTALLAZIONE
8.
Ai fini della sicurezza è importante che i piazzamenti vengano realizzati da personale qualificato.
Accertarsi che il foro su cui sarà installato il dissipatore di rifiuti alimentari,posto sul fondo del lavello, sia
delle opportune dimensioni :
MAX
12 mm
(0.47’’)
Ø MIN-MAX
88-100 mm
(3.46’’-3.94’’)
MAX
12 mm
(0.47’’)
Ø MIN-MAX
88-100 mm
(3.46’’-3.94’’)
PILETTA TONDA (STANDARD) PILETTA QUADRATA (OPZIONALE)
Per il montaggio del dissipatore rispettare la sequenza di inserimento dei particolari presenti nel kit di instal-
lazione come riportato in figura
1. Tappo + spingitore a tappo
2. Guarnizione superiore di protezione
3. Piletta
4. Guarnizione in gomma
5. Piano di attacco (fondo lavello)
6. Guarnizione in fibra
7. Ghiera di fissaggio
8. Ghiera di aggancio corpo dissipatore
9. Guarnizione inferiore piletta
IT
7

Dopo aver montato correttamente i particolari superiori (1,2,3,4 ,6,7,8,9) posizionare il corpo del dissipa-
tore e serrare la ghiera di aggancio facendola ruotare completamente fino a raggiungere il finecorsa mec-
canico della posizione LOCK indicata in figura :
Posizionare il corpo del dissipatore per rifiuti alimentari in modo che il dispositivo di riarmo elettrico sia
rivolto verso l’esterno e sempre facilmente raggiungibile.
IT
Ogni intervento sulle parti elettriche deve essere effettuato da personale qualificato che osservi le relative
norme sulla prevenzione degli infortuni.
L’utilizzatore deve predisporre :
- linea elettrica di alimentazione opportunamente dimensionata, dotata di un dispositivo di sezionamento
completo di protezioni contro le sovracorrenti (Id = 0.03 A) ed i contatti indiretti.
- linea per il collegamento al dispersore di terra.
Caratteristiche della fonte di energia elettrica:
- tensione: 220 – 240 V ± 10% L+N+T
- frequenza: 50 – 60 Hz
- potenza max: 1.5 Kw
ALLACCIAMENTO ELETTRICO
9.
E’ VIETATO UTILIZZARE IL DISSIPATORE DI RIFIUTI ALIMENTARI
Nei casi in cui il cavo elettrico di collegamento, la spina o la presa di corrente a parete presentano segni di
guasti, imperfezioni o anomalie. La sostituzione dei cavi di alimentazione danneggiati deve essere effettua-
ta da parte del fabbricante o da personale qualificato per evitare pericoli.
ATTENZIONE
8

INSTALLAZIONE PULSANTE PNEUMATICO
10
Per l’installazione del pulsante pneumatico di START - STOP del dissipatore di rifiuti alimentari attenersi allo
schema di collegamento indicato in figura :
1. Pulsante pneumatico
2. Guarnizione
3. Piano di attacco (bordo/piano lavello)
4. Ghiera di fissaggio
5. Tubo
6. Attacco tubo
ALLACCIAMENTO TROPPO PIENO
12.
Prima di collegare le tubazioni per lo scarico del troppo pieno del lavello, utilizzando un cacciavite ed un
martello, eliminare il diaframma presente nel gomito di scarico.
Eliminazione diaframma Esempio collegamento scarico troppo pieno lavello
IT
ALLACCIAMENTO IDRICO E SCARICHI
11.
ALLACCIAMENTO IDRICO E SCARICHI
Ogni intervento deve essere effettuato da personale qualificato che osservi le relative norme sulla preven-
zione degli infortuni.
L’utilizzatore deve predisporre una linea di approvvigionamento idrico, opportunamente dimensionata.
Caratteristiche della fonte di approvvigionamento idrico:
- pressione: 1 -1,5 Bar (100 -150 kpa) - portata : 8 -20 Litri/min
9

IT
ALLACCIAMENTO LAVASTOVIGLIE
13.
Prima di collegare le tubazioni per lo scarico della lavastoviglie, utilizzando un cacciavite ed un martello,
rimuovere il diaframma presente nel corpo del dissipatore, come indicato in figura, e rimuovere eventuali
residui di parti plastiche dall’interno della camera di triturazione.
Eliminazione diaframma
ALLACCIAMENTO AGLI SCARICHI FOGNARI
14.
Collegare la tubazione indicata in figura all’impianto di evacuazione fognaria del locale.
1. Scarico (gomito di fissaggio)
2. Viti di fissaggio
3. Flangia
4. Guarnizione
Per l’allacciamento del dissipatore per rifiuti alimentari allo scarico fognario, eseguire il montaggio come
indicato in figura rispettando le misure riportate nella scheda delle caratteristiche tecniche e relativa tabella.
Collegamento scarico una via Collegamento scarico due vie
10

MESSA IN FUNZIONE
15.
assicurarsi che tutte le masse elettriche siano collegate al conduttore di prote-
zione PE.
ATTENZIONE
Prima di mettere in funzione il dissipatore per rifiuti alimentari è necessario :
accertarsi che tutte le fasi di piazzamento, installazione ed allacciamenti siano
stati eseguiti a regola d’arte seguendo le indicazioni riportate nel presente ma-
nuale.
ATTENZIONE
Non utilizzate il dissipatore per rifiuti alimentari prima che l’installazione sia stata verificata e control-
lata da personale qualificato
ISTRUZIONI PER L’USO
16.
1. Rimuovere il tappo dal foro di scarico del lavello e far scorrere acqua fredda.
2. Azionare l’interruttore per avviare il dissipatore per rifiuti alimentari.
3. Inserire lentamente i rifiuti alimentari nel dissipatore in modo da ridurre al minimo la eventuale
espulsione di materiale durante la triturazione .
4. Quando tutti I rifiuti alimentari sono stati triturati, spegnere il dissipatore di rifiuti alimentari e la-
sciare scorrere l’acqua per circa 20-30 secondi per consentire la pulizia della camera di triturazione e
degli scarichi.
5. Durante l’utilizzo accertarsi che il flusso d’acqua abbia una portata di almeno 6-8 litri al minuto.
6. Mantenere l’area al di sotto del dissipatore per rifiuti alimentari sgombera da qualsiasi oggetto in
modo da facilitare l’accesso al tasto di ripristino.
7. Non utilizzare acqua bollente durante la triturazione.
8. Non interrompere il flusso d’acqua e non spegnere il dissipatore di rifiuti alimentari prima che il
ciclo di triturazione sia completato.
9. Non inserire grandi quantità di gusci d’uovo, materiali fibrosi quali cartocci di pannocchie di grano-
turco,carciofi, ecc. In quanto si rischierebbe di intasare le tubazioni di scarico.
10. Non inserire rifiuti non alimentari di alcun tipo.
11. Non utilizzare l’apparecchio per smaltire materiali duri quali vetro e metalli.
12. Non versare grassi o olii in quanto potrebbero intasare le tubazioni di scarico.
13. Non inserire di colpo grandi quantità di bucce di frutta o verdure , aprire prima il rubinetto dell’ac-
qua e immettere gradualmente i prodotti da triturare.
IT
11

IT
PULIZIA DEL DISSIPATORE
17.
Utilizzando il dissipatore per rifiuti alimentari è possibile che si accumulino delle particelle di grasso o cibo
nella camera di triturazione o nel guarnizione superiore di protezione provocando cattivi odori. E’ possibile
asportare tali residui e pulire l’apparecchio procedendo come segue :
a. SPEGNERE IL DISSIPATORE DI RIFIUTI ALIMENTARI E TOGLIERE L’ALIMENTAZIONE ELETTRICA
b. Rimuovere il tappo e la guarnizione superiore di protezione, pulire l’interno della guarnizione con una
spugnetta umida.
c. Attraverso il foro di scarico del lavello pulire il labbro superiore della camera di triturazione utilizzando
una spugnetta umida.
d. Riposizionare la guarnizione superiore di protezione fino in fondo alla propria sede, mettere il tappo nel
foro di scarico del lavello e riempire il lavello a metà con acqua tiepida.
e. Ricollegare il dissipatore di rifiuti alimentari alle rete elettrica.
f. Azionare il dissipatore e togliere il tappo del lavello consentendo all’ acqua di defluire ed asportare i residui
maleodoranti, far scorrere acqua fredda per alcuni secondi per sciacquare il tutto.
Posizione corretta guarnizione di protezione
Guarnizione superiore di protezione
Tappo
SBLOCCAGGIO DEL DISSIPATORE
18.
Se il motore del dissipatore di rifiuti alimentari si ferma durante l’utilizzo, è possibile che il dissipatore sia
inceppato, per sbloccarlo agire come segue :
a. SPEGNERE IL DISSIPATORE DI RIFIUTI ALIMENTARI E TOGLIERE L’ALIMENTAZIONE ELETTRICA
b. Chiudere il rubinetto dell’acqua.
c. Rimuovere la guarnizione superire di protezione e con l’utilizzo di una pinzetta a becchi lunghi, attraverso
il foro di scarico del lavello, rimuovere l’oggetto che crea l’ostruzione.
d. Lasciare raffreddare il motore elettrico per 5-8 minuti.
e. Riposizionare correttamente nella propria sede la guarnizione superiore di protezione.
f. Premere il pulsante di ripristino (switch) posto nella parte inferiore del dissipatore.
g. Ricollegare il dissipatore di rifiuti alimentari alle rete elettrica e riavviare. Se il motore non riparte control-
lare sul quadro elettrico dell’abitazione eventuale intervento di sgancio di interruttori o fusibili. Se dopo aver
provveduto a ripristinare la corretta alimentazione elettrica il dissipatore non funziona, contattare il centro
di assistenza.
Posizione corretta guarnizione di protezione
12

RISCHI RESIDUI
19.
I rischi residui rilevati, associati alla attrezzatura sono minimizzati dalla caratteristiche costruttive, tuttavia
possono verificarsi le seguenti situazioni derivate dall’uso scorretto del prodotto :
Versamenti di liquidi a pavimento che possono rendere la superficie di calpestio
sdrucciolevole.
RISCHIO RESIDUO
N°
1
2
3
Possibilità di elettrocuzione per errato collegamento del cavo elettrico di linea
collegato alla presa di tensione di 230 Vac.
Possibilità di proiezione di oggetti a causa dell’inserimento di corpi solidi all’in-
terno del dissipatore.
L’ulteriore abbattimento dei rischi residui individuati è garantito dalla conoscenza delle istruzioni e dal rispet-
to delle prescrizioni contenute nel presente manuale.
MANUTENZIONE
20.
Di seguito, una lista dei difetti che possono apparire, le loro cause e le contromisure proposte per risolverli:
Difetto Causa Rimedio
Il dissipatore
non funziona
Manca energia elettrica
Intervento del dispositivo
termico di sicurezza
L’interruttore di avvio in
posizione spento
Manca acqua
Cavi di alimentazione
danneggiati
Verificare la presenza di rete
elettrica sul quadro elettrico dell’abitazione
Controllare che la spina di alimentazione sia
correttamente inserita nella presa a parete
Azionare il pulsante pneumatico
di start-stop
Verificare la posizione del rubinetto di
collegamento alla rete idrica
La sostituzione dei cavi di alimentazione deve
essere effettuata da parte del fabbricante o da
personale qualificato per evitare pericoli
Ripristinare il disgiuntore termico posiziona-
to nella parte inferiore del dispositivo
ATTENZIONE
Nel caso che il rimedio consigliato non risolva la situazione di guasto/difetto, contattare il centro di assi-
stenza tecnica autorizzato – NON TENTARE MANOVRE O INTERVENTI IMPROVVISATI
IT
13

TRASPORTO E MOVIMENTAZIONE
21.
Il dissipatore per rifiuti alimentari è imballato singolarmente in involucri di cartone posti su pallet standard
in legno/plastica per il trasporto o l’immagazinamento .
Per la movimentazione del singolo prodotto non è previsto l’utilizzo di mezzo o dispositivo di sollevamento.
Per la movimentazione del prodotto su palett è necessario munirsi di mezzo a forche per la movimentazione
dei carichi di caratteristiche idonee alla movimentazione dei pesi indicati nell’etichetta di confezionamento
del pallett. L’imballo realizzato per il dissipatore per rifiuti alimentari è adatto ad ambienti chiusi quali ma-
gazzini e depositi protetti dagli agenti atmosferici. Il prodotto non deve essere immagazzinato in spazi aperti
sprovvisti di adeguate coperture in quanto contiene apparecchiature elettriche sensibili all’umidità.
GARANZIA
22.
Il dissipatore per alimenti è coperto da garanzia del Costruttore per il seguente periodo dalla data di acquisto.
• TDM 00500: 2 ANNI
• TDH 00500: 4 ANNI
• TDM 00750: 2 ANNI
• TDH 00750: 4 ANNI
• TDH 01000: 4 ANNI
All’interno di tale periodo saranno sostituiti i pezzi ed i dispositivi risultati guasti o difettosi all’analisi di verifi-
ca eseguita nella sede del Costruttore. Il Costruttore si riserva di non eseguire l’intervento in garanzia qualora
siano accertate le seguenti situazioni che determinano la decadenza delle clausole di garanzia:
- Installazione impropria, eseguita da personale non autorizzato e/o specializzato.
- Guasto o anomalia del dispositivo per uso improprio.
- Manomissione.
- Modifica dell’originale.
- Errore di installazione.
- Danni in genere dovuti all’impropria movimentazione ed immagazzinamento.
- Danni derivanti da l’utilizzo di prodotti e sostanze non consentite.
- Inserimento di corpi estranei nel dispositivo.
Al verificarsi di un guasto o anomalia funzionale contattare il centro di assistenza tecnica autorizzato o il
rivenditore. La garanzia decade qualora si tenti di ripararlo o qualora il dissipatore per alimenti sia utilizzato
per scopi commerciali.
SMALTIMENTO E DEMOLIZIONE
23.
NON DISPERDERE NELL’AMBIENTE DOPO L’USO
NON GETTARE TRA I RIFIUTI GENERICI
L’imballo del dissipatore per rifiuti alimentari è composto da materiali riciclabili (carta, cartone, legno) lo
smaltimento deve essere effettuato osservando le disposizioni locali in materia di tutela ambientale vigenti
nel Paese dell’utilizzatore.
Il corpo del dissipatore per rifiuti alimentari ed i suoi accessori sono classificati come rifiuto speciale RAEE
(rifiuti di apparecchiature elettriche ed elettroniche) lo smaltimento di tali prodotti deve essere effettuato
attraverso il conferimento ad apposite strutture di raccolta, smaltimento o riciclaggio nel rispetto delle leggi
di tutela dell’ambiente vigenti nel Paese dell’utilizzatore.
IT
14

1. SYMBOLS.............................................................................................................................................................16
2. GENERAL INFORMATION ...................................................................................................................................16
3. MANUFACTURER’S INFORMATION....................................................................................................................17
4. INFORMATIONAL PLAQUES................................................................................................................................17
5. SAFETY.................................................................................................................................................................17
6. FUNCTIONS..........................................................................................................................................................19
7. TECHNICAL REQUIREMENTS AND PERFORMANCE........................................................................................20
8. INSTALLATION......................................................................................................................................................21
9. ELECTRIC CONNECTION......................................................................................................................................22
10. BUTTON SWITCH INSTALLATION.......................................................................................................................23
11. WATER AND DRAINAGE CONNECTION............................................................................................................23
12. OVERFLOW CONNECTION..................................................................................................................................23
13. DISHWASHER CONNECTION.............................................................................................................................24
14. DRAINAGE CONNECTION .................................................................................................................................24
15. START-UP...........................................................................................................................................................25
16. OPERATION AND INSTRUCTIONS FOR USE..................................................................................................................25
17. CLEANING OPERATIONS.................................................................................................................................26
18. UNLOCKING OPERATION....................................................................................................................................26
19. RESIDUAL RISKS................................................................................................................................................27
20. MAINTENANCE...................................................................................................................................................27
21. TRANSPORT........................................................................................................................................................28
22. WARRANTY........................................................................................................................................................28
23. DISPOSAL AND DEMOLITION........................................................................................................................28
INDEX
Dear Client,
You have purchased an GREEN POWER product and we would sincerely like to thank you for your choice.
The tradition and reliability of our Company guarantees the technical and aesthetic quality of the choice
that you have made; all our products are made from the finest quality materials and assembly standards
to satisfy even the most demanding customer.
In order to use your new product in the best possible way, please carefully read this instruction manual
in which you will find all the necessary indications and advice for successful use.
The instruction manual is a sure guide for installation, use, and maintenance. By following these indi-
cations, it guarantees perfect functioning and performance of the machine.
We thank you again for your choice, best wishes.
ELLECI Spa
EN
15

IN THIS MANUAL, PICTOGRAMS AND SYMBOLS HAVE BEEN USED TO VISUALLY SIGNAL IMPORTANT SAFETY ISSUES
OR RECOMMENDATIONS FOR CORRECT USE OF THE FOOD WASTE DISPOSER.
SYMBOLS
CAUTION
ATTENTION
SYMBOL DESCRIPTION
ATTENTION
The “WARNING” symbol indicates a potentially hazardous situation which, unless
avoided, could cause serious personal injury or even death.
The “ATTENTION” symbol accompanied by a danger symbol indicates a potentially
hazardous situation which, unless avoided, may cause personal injury, damage to
the home or the equipment.
The “ATTENTION” symbol unaccompanied by other danger symbols indicates that
the user should carefully follow the instructions.
The adjacent symbol recommends that the technical operations are carried out by
specialised technical personnel: electrician - plumber.
General Danger
Danger of electrocution or electric shock
IT IS MANDATORY TO READ THE INSTRUCTIONS CONTAINED IN THIS DOCUMENT BEFORE
OPERATING THE FOOD WASTE DISPOSER PRODUCT.
This documentation should be conserved and kept for the entire lifetime of the machine and should accompany the machine should it be tran-
sferred to another user.
1.
This user instruction manual refers to the electrical equipment called food waste disposer (more commonly known as a waste
disposal) in the range: TDM 00500 - TDH 00500 - TDM 00750 - TDH 00750 - TDH 01000.
The food waste disposer is an electrical device, designed and built exclusively for domestic use. It cannot be used in environments
with particular conditions such as a corrosive or explosive atmosphere (powders, vapours or gas).
The device is subject to construction controls, operational and safety testing in accordance with the requirements of the European
Directive and the prevailing Technical Standards listed below:
• 2006/95/EC, European Directive on Low Voltage (LVD).
• 2004/108/EC, European Directive on Electromagnetic Compatibility (EMC).
• CEI EN 60335-1 Household and similar electrical appliances – Safety – Part 1: General requirements
• CEI EN 60335-2-16 Household and similar electrical appliances – Safety – Part 2: Particular requirements for food waste dispo-
sers
• 61770 Electric appliances connected to the water mains - Avoidance of backsiphonage and failure of hose-sets
• CEI EN 61770/A1/A2 Electric appliances connected to the water mains - Avoidance of backsiphonage and failure of hose-sets
• CEI EN 60529 Degrees of protection provided by enclosures
As much as possible, the above Standards are concerned with the normal risks presented by household appliances.
ATTENTION
GENERAL INFORMATION
2.
ENSURE THAT INSTALLATION OF THE FOOD WASTE DISPOSER IS PERMITTED
BY LOCAL STANDARDS.
THE FOOD WASTE DISPOSER IS NOT PROTECTED AGAINST DIRECT WATER
JETS (IP20 DEGREE OF PROTECTION).
ATTENTION
EN
16

The manufacturing company holds the proprietary rights to the technical documentation attached to the machine and furthermore
prohibits its reproduction or translation, whether partial or in its entirety, without prior written authorization.
ELLECISpa
ViaMigliara 53 z.i. Mazzocchio
04014PONTINIA - LT - ITALY
Tel. +39(0) 773 - 840036
Fax. +39(0) 773 - 840038
The information concerning the model and its characteristics can be found by
consulting the tag located on the appliance.
MANUFACTURER’S INFORMATION
3.
INFORMATIONAL PLAQUES
4.
SAFETY
5.
All installation, calibration, and maintenance procedures must be carried out by
qualified professionals in accordance with this Instruction Manual and accor-
ding to existing laws.
ELLECI Spa will be not held responsible for improper installation, calibration
and maintenance of the device.
ATTENTION
Before carrying out any maintenance operation, turn off the power and close the
water supply to the device.
In the case of substitution of parts and/or accessories, only original ELLECI Spa
spare parts should be used.
Do not open the casings and external coverings of electrical devices.
DANGER OF ELECTROCUTION
WATER PIPES AND DRAINS
Periodically have the condition of the plumbing connection and drains inspected
by qualified personnel. Replace piping and accessories at the least sign of alte-
ration and/or leaks.
EN
17
Elleci S.p.A.,
Strada Longitudinale A 1258, Z.I. Mazzocchio
04014 Pontinia (LT) - Italy
Tel. +39.0773.840036 -Fax. +39.0773.853517
www.elleci.com

ATTENTION
In using electrical appliances (food waste disposers - waste disposals) you must always
bear in mind the permitted modes of use and you must observe some safety standards in particular:
a. This appliance is not intended for use by persons (including children) with reduced physical, sensory or
mental capabilities, or lack of experience and knowledge, unless they have been given supervision or in-
struction concerning use of the appliance by a person responsible for their safety.
b. Supervise so that children do not use this appliance or mistake it for a toy. Pay particular attention when
the appliance is used in the presence of children.
c. This appliance was designed exclusively for the disposal of normal food waste. The insertion of other
types of material may cause personal injury or damage to the home.
To reduce the risk of personal injury do not use the sink fitted with the food waste disposer for purposes
other than normal kitchen activities (i.e.: bathing an infant or washing hair).
d. When trying to unclog the food waste disposer, you must first switch it off or remove the electrical mains
plug and close the water tap. Use the procedures described in the specific “Unclogging the Disposer” section
to unclog the appliance.
e. To remove any objects from the food waste disposer use long nose pliers.
f. Never introduce hands or fingers into the food waste disposer.
g. To reduce the risk of personal injury from materials ejected from the food waste disposer for never use
the appliance without the top protective gasket in place.
h. Never introduce into the food waste disposer: shells or oyster shells, glass, porcelain, plastic, large whole
bones, metal objects (caps, utensils, flatware, tins and similar) hot grease, boiling liquinds, caustic soda
based chemical products for unclogging sinks, chemical products of any kind (paints, solvents, home
cleaning products, car fluids), plastic film and other similar items.
i. Do not use this appliance to dispose of hard materials such as glass and metal.
j. When the food waste disposer is not used place the plug in the sink hole in order to prevent accidental
introduction of materials into the appliance.
k. Quickly replace the top protective gasket and/or other devices located on the waste disposer if worn.
l. In order to avoid FIRE HAZARDS never store or use flammable substances or objects near the food waste
disposer such as rags, paper, aerosol bottles, gas or petrol containers or other flammable substances.
m. Switch off or unplug the appliance before attempting to free a jammed rotor with an implement.
n. If the supply cord is damaged, it must be replaced by the manufacturer, its service agent or similarly
qualified persons in order to avoid a hazard.
o. The appliance must be installed so that reset buttons and reversing switches are readily accessible.
EN
WRONG USE CORRECT USE
18

FUNCTIONS
6.
INTENDED USE AND OPERATING ENVIRONMENT
The food waste disposer is an appliance built to be inserted and used in the household, specifically in the
kitchen, connected to the sink drain. Only use with clean water is foreseen.
DESCRIPTION OF THE APPLIANCE
The food waste disposer is made up of a plastic heat-shaped plastic housing inside of which the following
are housed:
• The metallic waste disposal impeller
• The gaskets and access compartment safety devices
• The electric motor
• The necessary electrical control devices
• The couplings for hooking up to the sink overflow drain
• The couplings for hooking up to the dishwasher
• The couplings for hooking up to the sewer drains
EN
19
This manual suits for next models
4
Table of contents
Languages:
Other Green Power Garbage Disposal manuals
Popular Garbage Disposal manuals by other brands

InSinkErator
InSinkErator Evolution Septic Assist owner's manual

InSinkErator
InSinkErator Badger1 manual

Franke
Franke EXOS611X Installation and operating instructions

Russell Hobbs
Russell Hobbs RHEKC01 instructions

Insinger
Insinger Eliminator 900 Specifications

InSinkErator
InSinkErator Model SS-1000 Specifications