Halma SENSITRON MULTISCAN++ PK-32 User manual

21
MENU12
34
LOGOUT
LOGIN
3
45 6
78 9
ESC 0E NT
ALARM 3
ALARM 2
ALARM 1
FAULT
EMERGENCY
POWER
Bubles Srl 15:32
CHANNELS
CHN UNIT CONC. S TAT.
01 %LEL 0.0 ---
02 %LEL 0.0 ---
03 %LEL 0.0 ---
04 %LEL 0.0 ---
05 %LEL 0.0 ---
06 %LEL 0.0 ---
07 %LEL 0.0 ---
08 %LEL 0.0 ---
21
MENU12
34
LOGOUT
LOGIN
3
45 6
78 9
ESC 0E NT
ALARM 3
ALARM 2
ALARM 1
FAULT
EMERGENCY
POWER
Bubles Srl 15:32
CHANNELS
CHN UNIT CONC. S TAT.
01 %LEL 0.0 ---
02 %LEL 0.0 ---
03 %LEL 0.0 ---
04 %LEL 0.0 ---
05 %LEL 0.0 ---
06 %LEL 0.0 ---
07 %LEL 0.0 ---
08 %LEL 0.0 ---
MULTISCAN++ PK-32
SENSITRON
A Halma Company
MULTISCAN++ PK-32
Manuale/Manual
MT4984
SENSITRON S.R.L. - All rights reserved - www. sensitron.it
Centrale certificata secondo EN 50545-1 /
EN 50545-1 Certified Control Panel
Manuale / Manual
MT4984 Rev0 08/06/2021©
Sensitron S.r.l., Viale della Repubblica 48, Cornaredo (MI)
TEL. +390293548155 FAX. +390293548089

SENSITRON
A Halma Company
MT4984
MULTISCAN++ PK-32
Manuale/Manual
P. 2/14
IT
Questo manuale deve essere letto attentamente da tutti coloro che hanno o avranno la responsabilità di installare, utilizzare o di prestare un servizio di
assistenza su questo prodotto. Come ogni componente di un sistema, questo prodotto funzionerà correttamente solo se installato, utilizzato e controllato
come prescritto dal fabbricante. In caso contrario, potrebbe non funzionare correttamente e le persone che adano la loro sicurezza a questo prodotto
potrebbero subire danni personali o letali. La garanzia riconosciuta da Sensitron s.r.l. su questo prodotto potrebbe essere nulla se il prodotto non
venisse installato, utilizzato e controllato secondo le istruzioni fornite con il presente manuale. Per favore, proteggetevi seguendole attentamente.
Invitiamo i nostri clienti a scriverci o a chiamarci per ogni informazione riguardo questo strumento, il suo uso o una sua eventuale riparazione.
EN
This manual must be carefully read by all persons who have or will have the responsibility for installing, using or servicing this product. Like any
equipment, this product will perform as designed only if installed, used and serviced in accordance with the manufacturer’s instructions. Otherwise, it
could fail to perform as designed and persons who rely on this product for their safety could suer severe personal injury or death.the warranties made
by sensitron s.r.l. with respect to this product are voided if the product is not installed, used and serviced in accordance with the instructions in
this user guide. please protect yourself and others by following them. We recommend our customers to write or call us regarding this equipment prior to
use or for any additional information relative to use or repair.
IT
P. 3 1. Introduzione
P. 5 2. Installazione
P. 17 3. Accensione ed operatività sistema
P. 36 4. Tagliando di garanzia per la riparazione
P. 37 5. Istruzioni per lo smaltimento
EN
P. 38 1. Introduction
P. 40 2. Installation
P. 52 3. System power up and operation
P. 70 4. Warranty coupon for repairing
P. 71 5. Instructions for disposal

SENSITRON
A Halma Company
MT4984
MULTISCAN++ PK-32
Manuale (IT)
P. 3/14
1. Introduzione Attenzione
Il presente manuale tecnico descrive il prodotto nelle sue parti, l’installazione e
l’operatività del sistema. Il software di configurazione non è incluso, si rimanda
quindi alla lettura del manuale dedicato.
La centrale MULTISCAN++PK-32 è un’unità di controllo per la rivelazione gas,
progettata per soddisfare la più ampia richiesta di flessibilità da parte del merca-
to. La centrale, insieme ai rilevatori SMART P e SMART3 NC, è certificata secon-
do la EN 50545-1 per l’installazione in parcheggi e autorimesse sotterranee.
La centrale è stata progettata intorno ad un potente microprocessore che con-
sente un’ampia gamma di procedure di autodiagnosi per rilevare e localizzare
possibili guasti.
Estremamente flessibile ed adabile, permette di gestire simultaneamente fino
a 32 rivelatori gas. Questi possono essere sia indirizzabili collegati direttamente
sui bus (Smart P), sia di tipo analogico 4-20 mA collegati tramite moduli remoti a
8 ingressi ST.G/IN8-PK. L’architettura del sistema prevede inoltre fino a 64 uscite
Open Collector, liberamente programmabili, fornite da moduli STG/OUT16-PK
collegati sempre sui bus RS485.
L’architettura del sistema prevede inoltre 8 relè a bordo macchina, con la possi-
bilità di espandere le uscite fino a 64 usando la i moduli remoti STG/OUT16-S e
le schede a 8 relè.
La centrale può essere alloggiata in due diversi supporti: un rack 19’’ 6U HE, for-
nita senza (armadietto e senza alimentatore) oppure un box plastico completo di
alimentatore 27 Vdc 4 A.
Modello centrale N° porte seriali N° max rilevatori N° max uscite N° max moduli
STG/IN8-PK
N° max moduli
STG/OUT16-S
MULTISCAN
++PK-32
(Versione Rack)
1 (+1 opzionale) 32+8 64+8 4 8
MULTISCAN
++PK-32B
(Versione Box)
1 (+1 opzionale) 32+8 64+8 4 8
Tabella 1
Tabella riassuntiva dei dispositivi collegabili
alla centrale MULTISCAN++PK-32
Altre caratteristiche della centrale MULTISCAN++PK-32 sono:
Memoria eventi consultabile da display oppure scaricabile su PC.
Porta seriale RS232 per collegamento a PC per programmazione e
gestione tramite apposito software.
La centrale è inserita in box plastico, ABS IP65, completo di alimenta-
tore 27.6 Vdc 4A.
La versione rack 19” è fornita in rack 19’’ 6 unità senza alimentatore.

SENSITRON
A Halma Company
MT4984
MULTISCAN++ PK-32
Manuale (IT)
P. 4/14
. SCHEMA A BLOCCHI SISTEMA CON CENTRALE MULTISCANPK
. SPECIFICHE TECNICHE
Figura 1
Schema a blocchi sistema
MULTISCAN++PK-32 con 1
loop chiuso
Tabella 2
Specifiche tecniche MULTISCAN++PK-32
LOOP 1
LOOP 2
(1)
(4)
(3)
(2)
(5)
(6)
(1) (4)
(1) RILEVATORI GAS ANALOGICI 4-20 mA
(2) MODULO 8 INGRESSI ANALOGICI STG/IN8-S2
(3) CAVO 2 FILI TWISTATI PER RS485 + 2 FILI PER ALIMENTAZIONE (12-24 Vdc)
(4) RILEVATORI GAS CON USCITA SERIALE RS485
(5) MODULO 16 USCITE O/C STG/OUT16-S2
(6) MODULO 8 RELE’ STG/8REL
16 O/C
MULTISCAN ++ S2 CONTROL PANEL
AS LOOP 1
Alloggiamento Box plastico IP65 470x426x148 mm o rack 19” 6 unità
Ingressi Massimo 32 rivelatori con comunicazione RS485 collegati sui BUS
o 4-20 mA tramite moduli STG/IN8-PK
Uscite 8 relè in centrale + 64 uscite Open Collectors su moduli STG/OUT16-S
(scheda relè STG/8REL opzionale)
Portata contatti relè di centrale
e scheda opzionale STG/8REL
16 A a 250 Vca
Porte seriali 1xRS485 (+1 opzionale)
1 x RS232 (collegamento PC)
Protocollo di comunicazione Galieo o Modbus
Collegamento in rete 1 x Modulo TCP/IP opzionale
Alimentazione 100-120 Vac oppure 200-240 Vac selezionabile sull’alimentatore tramite switch
Assorbimento Max 10 VA
Tempo di warm-up Impostabile da 2 a 10 minuti (default 3 minuti)
Display Display grafico a cristalli liquidi (LCD)
Indicazioni ottiche Doppia fila di 9 Led
Temperatura di funzionamento 0-55°C
Temperatura stoccaggio -20 ÷ +60 C°
RH funzionamento 15-85% (non condensante)
RH stoccaggio 5-85% (non condensante)

SENSITRON
A Halma Company
MT4984
MULTISCAN++ PK-32
Manuale (IT)
P. 5/14
2. Installazione . MONTAGGIO E COLLEGAMENTI VERSIONE BOX
Dopo aver aperto la porta trasparente della centrale, aprire anche il pannello
frontale ruotando la serratura nera su UNLOCK.
Scollegare i due cavi che dalla scheda della centrale vanno verso il fondo del
box per il collegamento delle alimentazioni. Richiudere il pannello frontale giran-
do la serratura su LOCK. Togliere le 4 viti poste ai 4 angoli del box e rimuovere la
parte frontale del box della centrale.
Ora è possibile forare la custodia posteriore per consentire l’entrata dei cavi.
Raccomandiamo di eseguire l’entrata dei cavi utilizzando un pressa-cavo idoneo
IP65 per poter mantenere lo stesso grado di protezione della centrale.
Fissare la parte posteriore della centrale a parete usando i fori appositi oppure
mediante le stae di fissaggio fornite.
Collegare alla morsettiera dell’alimentatore il cavo tripolare di rete (minimo
1.5mm2 per ogni polo) e serrarlo con l’apposito ferma cavo.
Alimentare la centrale e, successivamente, collegare ai cavetti intestati faston
rosso e nero dell’alimentatore 2 batterie tampone al piombo da 12 V 7 Ah max,
alloggiandole nella parte alta dell’armadio (fondo).
470 mm
426 mm
380 mm
312 mm
148 mm
128 mm
Figura 2
Box centrale
Figura 3
Alimentatore e batterie
Vac
Power Supply
+-
BATTERIES

SENSITRON
A Halma Company
MT4984
MULTISCAN++ PK-32
Manuale (IT)
P. 6/14
. MONTAGGIO E COLLEGAMENTI VERSIONE RACK
In caso di utilizzo della versione rack, collegare l’alimentazione a 24Vdc prove-
niente dall’alimentatore dell’armadio rack al connettore JP47sulla scheda base
(riferirsi al topografico). Successivamente, collegare al connettore JP51
il cavo in dotazione per l’inibizione dello stato di mancanza rete e del livello bat-
teria in modo che il cavo arancione e giallo siano collegati al +24Vdc e il cavo
nero a massa.
. VISTA D’ASSIEME CENTRALE ED IDENTIFICAZIONE DELLE PARTI
1
2
3
4
56
Figura 4
Vista d’assieme centrale ed identificazione delle parti
IAlimentatore (27 Vdc 4A)
II Alloggiamento per 2 batterie da 12 V 7 Ah (non incluse)
III Porta seriale RS232 (connessione PC
IV Bus RS485 collegamento rilevatori/moduli
VConnessioni 8 rilevatori 4-20 mA
VI Uscite relè (8)

SENSITRON
A Halma Company
MT4984
MULTISCAN++ PK-32
Manuale (IT)
P. 7/14
U
U
2
2
M
M
C
C
F
F
5
5
2
2
8
8
2
2
C
C
V
V
F
F
6
6
6
6
2
2
5
5
6
6
M
M
A
A
P
P
B
B
G
G
A
A
1
Relè
1
SD2
SD3
8
CPU
Linea seriale 1
Ingressi digitali
(non usati)
Linea seriale 2
NO
COM
NC
B
A
B
A
F2: 3.15AT fuse on auxiliary outputs
V- S S S S V+
4 3 2 1
V- S S S S V+
8 7 6 5
Relè
2
Relè
3
Relè
4
Relè
5
Relè
6
Relè
7
Relè
8
NO
COM
NC
NO
COM
NC
NO
COM
NC
NO
COM
NC
NO
COM
NC
NO
COM
NC
NO
COM
NC
F2F1
+ -
+
-
Porta seriale PC
8 ingressi analogici 4-20 mA
S: segnale 4-20 mA
V+: V+ alimentazione rilevatori
V- : V- alimentazione rilevatori
Dip switch per settaggio lingua Dip switch impostazioni generali
Slot scheda SD
Alimentazione
uscite ausiliarie
24Vdc (3A)
Dall’alimentatore
Segnali di controllo
dall’alimentatore
F1:Fusibile 2AT principale sull’alimentazione
JP43
JP43
Chiuso: abilita le schede ausiliarie
(STG/TCPIP-C e STG/32-85)
ON
OFF
ON
OFF
14
1 2 7
6
5
VI+ VI- VO- VO+NC
1 2 7
6
5
VI+ VI- VO- VO+NC
Scheda linea
seriale 1
Scheda linea
seriale 2
Schermo
Schermo
8 7 6 5
4 3 2 1
. LAYOUT SCHEDA CENTRALE
Attenzione
La seconda linea seriale è opzionale
. COLLEGAMENTO ALIMENTAZIONE CENTRALE
Figura 5
Layout scheda centrale
Figura 6
Collegamento alimentazione - versione BOX
+
+
-
-
100-120 Vac
200-240 Vac
110 220
F2F1
+ -
+
-
Selezionare
il voltaggio
Selezionare 110/220V con
lo switch all’interno. Verificare
prima di dare alimentazione,
per evitare danneggiamenti.
Massa
Scheda centrale
Alimentatore 27.6 Vdc / 4A

SENSITRON
A Halma Company
MT4984
MULTISCAN++ PK-32
Manuale (IT)
P. 8/14
Alimentatore armadio RACK
F2F1
V+ (24Vdc)
+
-
GND
V+ (24Vdc)
V+ (24Vdc)
GND
+ -
Scheda centrale
Figura 7
Collegamento alimentazione - versione RACK
Tabella 3
Settaggio dip switch SD2
. IMPOSTAZIONE BUS COMUNICAZIONE, SERIALE RS PC E LINGUA CENTRALE
La serie di dip switch SD2 (Figura 5) serve ad impostare:
Baud Rate (velocità) di comunicazione e protocollo dei bus RS485
con i dispositivi in campo (rivelatori e moduli IN/OUT).
Baud Rate (velocità) di comunicazione della porta seriale RS232
verso il Personal Computer
La serie di dip switch SD3 serve ad impostare invece la lingua dei testi sul
display della centrale. Lo stato dei dip switch è acquisito all’accensione
della centrale
Dip-switch 1: Baud Rate Bus RS485
Posizione Velocità comunicazione bus
ON 115200
OFF 9600
Dip-switch 2 e 3: RS485 protocollo bus di comunicazione
SW2 SW3 Protocollo
ON ON Galileo
ON OFF Modbus
OFF ON Non usato
OFF OFF Non usato
Dip-switch 4 e 5: Settaggio (Baud rate) comunicazione seriale RS232 verso PC
SW4 SW5 Baud Rate
ON ON 9600 Bit/s
OFF ON 19200 Bit/s
ON OFF 38400 Bit/s
OFF OFF 115200 Bit/s(default)
Dip-switch 6 e 7: non usati

SENSITRON
A Halma Company
MT4984
MULTISCAN++ PK-32
Manuale (IT)
P. 9/14
Dip-switch 8: ripristino alle impostazioni di default
Posizione Funzione
ON Se posizionato in ON, all’accensione della centrale vengono ripristinati i dati a
default e la configurazione presente è cancellata
OFF Posizione normale
Lingua SW4 SW3 SW2 SW1
Inglese ON OFF OFF OFF
Italiano ON ON ON OFF
Spagnolo ON ON OFF ON
Portoghese ON ON OFF OFF
Tedesco ON OFF ON ON
Francese ON OFF ON OFF
Sloveno ON OFF OFF ON
Tabella 4
Imposaztione dip switch series SD3
. COLLEGAMENTI APPARECCHIATURE IN CAMPO
La centrale dispone di default di 1 bus dati RS485 sui quali collegare i rilevatori
gas in campo. Come opzione può essere aggiunta una seconda linea seriale. È
possibile usufruire dei 2 bus seriali in modalità “aperta” (2 bus) oppure “chiusa” (1
bus). La scelta viene impostata in fase di programmazione con il software da PC.
Tramite i bus seriali si collegano i rilevatori gas (direttamente in seriale RS485 se
SMART P oppure tramite moduli ad 8 ingressi STG/IN8 PK se di tipo SMART3
NC) ed i moduli di uscita ST.G/OUT16-S.
La lunghezza di ciascuno dei bus dati seriali è al massimo 1000 mt.
Per il collegamento dei dispositivi (rilevatori SMART P, moduli IN e moduli OUT)
servono 4 conduttori: 2 per il bus seriale RS485 e due per l’alimentazione dei di-
spositivi. A questo scopo è indispensabile l’utilizzo di due diversi cavi oppure di
un solo cavo che abbia le caratteristiche adatte, di seguito descritte.
Il collegamento della seriale RS485 deve essere realizzato con cavo
per connessioni EIA RS 485: n.2 conduttori con sezione 0,22 / 0,35
mmq + schermo (COPPIA TWISTATA). Capacità nominale tra i
conduttori < 50 pF/m, impedenza nominale 120 ohm. Con questo tipo
di collegamento la lunghezza totale della linea non deve superare i
1000 metri. Un esempio di cavo raccomandato è il BELDEN 9841 o
similare (cavo per trasmissione dati in EIA RS485). Collegare i rilevatori
(ed i moduli IN ed OUT) solo in modalità “cascata”. Si raccomanda di
evitare collegamenti ad albero o a stella in quanto riducono l’immunità
alle interferenze.
L’alimentazione dei rilevatori (e dei moduli IN ed OUT sul bus) deve
invece essere realizzata con un cavo a due conduttori di sezione
adeguata in base al numero di dispositivi collegati, alla distanza degli
stessi dall’alimentatore ed alla corrente assorbita da ciascuno dei
dispositivi (a tal proposito consultare il manuale tecnico allegato
al rilevatore gas).
Ciascun dispositivo collegato sui bus RS485 della centrale deve avere un proprio
indirizzo univoco. Vedi di seguito in questo manuale come settare l’indirizzo dei
moduli STG/IN8-PK e STG/OUT16-S. Vedi invece il relativo manuale per il set-
taggio dell’indirizzo dei rilevatori.

SENSITRON
A Halma Company
MT4984
MULTISCAN++ PK-32
Manuale (IT)
P. 10/14
. COLLEGAMENTO RILEVATORI
Il collegamento dei rilevatori gas alla centrale MULTISCAN++PK-32 può avvenire
in due modi, in base al tipo di segnale di uscita del rilevatore.
IUscita proporzionale analogica 4-20 mA (SMART3 NC)
Il rilevatore collegato alla centrale ed ai moduli STG/IN8-PK fornirà u
segnale 4-20 mA riferito al suo range di misura (0-300 ppm, 0-30 ppm,
0-100% LFL ecc.), la centrale, opportunamente programmata, darà
sul display l’indicazione della concentrazione di gas misurata dal
rilevatore ed attiverà di conseguenza gli allarmi al raggiungimento
dei valori impostati.
II Uscita proporzionale digitale RS485 (SMART P)
Il rilevatore collegato alla centrale fornirà un segnale dati, su linea
seriale RS485. Questo segnale dati è riferito al range di misura del ri-
levatore (es. 0-300 ppm, 0-30 ppm ecc.), la centrale, opportunamente
programmata, darà sul display l’indicazione della concentrazione di
gas misurata dal rilevatore ed attiverà di conseguenza gli allarmi al
raggiungimento dei valori impostati.
Rilevatori con uscita 4-20 mA
I rilevatori con uscita analogica 4-20 mA vengono collegati alla
centrale o direttamente sulla scheda principale o tramite moduli ad 8
ingressi STG/IN8-PK. I moduli sono collegati su uno dei bus RS485
della centrale e possono essere installati distanti dalla centrale. Per il
collegamento, il rilevatore con uscita analogica 4-20 mA necessita di
un cavo a 3 conduttori; 2 conduttori per l’alimentazione (generalmente
da 12 a 28 Vdc, ma riferirsi al manuale tecnico del rilevatore gas) ed
un conduttore per il segnale 4-20 mA. Il cavo tipico suggerito è un 3 x
0,75 mm2 schermato che permette di raggiungere una distanza fino a
100 m tra rilevatore gas e modulo ingresso STG/IN8-PK
Rilevatori con uscita 4-20 mA collegati direttamente alla centrale
8 ingressi analogici 4-20 mA
S: segnale 4-20 mA
+: V+ alimentazione rilevatori
- : V- alimentazione rilevatori
+ -
S
B
A
B
A
V- S S S S V+
4 3 2 1
V- S S S S V+
8 7 6 5
1 2 76
5
VI+ VI- VO- VO+NC
1 2 76
5
VI+ VI- VO- VO+NC
Figura 8
Collegamento degli 8
rilevatori in centrale

SENSITRON
A Halma Company
MT4984
MULTISCAN++ PK-32
Manuale (IT)
P. 11/14
Rilevatori con uscita 4-20 mA collegati a moduli STG/IN8-PK
Nello schema seguente è rappresentato il collegamento di un rileva-
tore gas con uscita 4-20 mA ad un modulo ingresso STG/IN8-PK.
Durante la messa in marcia del sistema, assicurarsi che a ciascun
rilevatore gas arrivi una tensione minima di 12 Vdc.
Rilevatori con uscita RS485
I rilevatori gas provvisti di comunicazione seriale RS485 invece
vengono collegati direttamente sui loop RS485 della centrale MULTI-
SCAN++PK-32. Sui loop RS485 sono collegati anche i moduli d’ingres-
so STG/IN8-PK ed i moduli d’uscita STG/OUT16-S.
In questo tipo di collegamento servono 4 conduttori: 2 per la seriale
RS485 e 2 per l’alimentazione dei dispositivi. A questo scopo si sugge-
risce l’utilizzo di due diversi cavi oppure di un solo cavo che abbia le
caratteristiche adatte, di seguito descritte.
Il collegamento della seriale RS485 deve essere realizzato con cavo
per connessioni EIA RS 485: n.2 conduttori con sezione 0,22 / 0,35
mm2 + schermo (COPPIA TWISTATA). Capacità nominale tra i condut-
tori < 50 pF/m, impedenza nominale 120 ohm. Con questo tipo di col-
legamento la lunghezza totale della linea non deve superare i 1000
metri. Un esempio di cavo raccomandato è il BELDEN 9841 o similare
(cavo per trasmissione dati in EIA RS485). Collegare i rilevatori (ed i
moduli IN ed OUT) solo in modalità “cascata”. Si raccomanda di evitare
collegamenti ad albero o a stella in quanto riducono l’immunità
alle interferenze.
L’alimentazione dei rilevatori (e dei moduli IN ed OUT sul bus) deve
essere realizzata con un cavo a due conduttori di sezione adeguata in
base al numero di dispositivi collegati, alla distanza degli stessi
dall’alimentatore ed alla corrente assorbita da ciascuno dei dispositivi
(a tal proposito consultare il manuale tecnico allegato al rilevatore gas).
Nota bene
Ciascun rilevatore collegato sulla linea RS485 deve avere un indirizzo proprio e
univoco. Riferirsi al manuale tecnico del rilevatore per l’impostazione
dell’indirizzo.
Ingresso 1
Ingresso 2
Ingresso 3
Ingresso 4
Ingresso 5
Ingresso 6
Ingresso 7
Ingresso 8
+ -
S
0 0 1 4 OFF
ON
V-
V+
B
A
V-
V+
V+
V-
Figura 9
Collegamento degli 8 rilevatori al modulo STG/IN8-PK

SENSITRON
A Halma Company
MT4984
MULTISCAN++ PK-32
Manuale (IT)
P. 12/14
+-
+-
+-+-
+-
+
-
Bus1
B
B
A
A
Bus2
+
+
-
-
A
A
B
+
+
-
-
A
A
B
+
+
-
-
A
A
B
+
+
-
-
A
A
B
+-
AB
1 2 76
5
VI+ VI- VO- VO+NC
1 2 76
5
VI+ VI- VO- VO+NC
Scheda Linea
seriale 1
Scheda Linea
seriale 2
Dall’alimentatore ausiliario remoto
Cavo twistato / schermato 2x022 (Belden 9841,
Elan 03929(1)-(5) o equivalente)
+-
+-
+-+-
+-
+
+
-
-
Bus1
B
A
Bus2
+
+
-
-
AB
B
+
+
-
-
A
A
B
+
+
-
-
AB
B
+
+
-
-
A
A
B
B
A
Come Bus 1
+-
AB
1 2 76
5
VI+ VI- VO- VO+NC
1 2 76
5
VI+ VI- VO- VO+NC
Scheda Linea
seriale 1
Scheda Linea
seriale 2
Dall’alimentatore ausiliario remoto
Cavo twistato / schermato 2x022 (Belden 9841,
Elan 03929(1)-(5) o equivalente)
Al rilevatore o
modulo successivo
(chiudere la resistenza di
fine linea sull’ultimo modulo / rilevatore)
Figura 10
Collegamento dispositivi su loop RS485: a sopra un esempio di loop chiuso, a sotto di loop aperto
Nello schema seguente è rappresentato il collegamento dei bus RS485

SENSITRON
A Halma Company
MT4984
MULTISCAN++ PK-32
Manuale (IT)
P. 13/14
2.9 MODULI INGRESSO REMOTI STG/INPK
I moduli remoti STG/IN8-PK vengono montati in campo e collegati ai bus RS485
della centrale. Permettono il collegamento di 8 rilevatori gas analogici 4-20 mA.
Ciascun modulo deve essere indirizzato tramite appositi commutatori rotativi.
L’indirizzo deve essere univoco e compreso tra 1 e 255 (1-247 per protocollo Mo-
dbus). Per il numero massimo di moduli collegabili alla centrale, vedi tabella 1.
2.10 MODULI USCITA REMOTI STG/OUTS
I moduli remoti STG/OUT16-S vengono montati in campo e collegati ai loop
RS485 della centrale. Forniscono 16 uscite Open Collector (commutazione a ne-
gativo) con funzione programmabile per l’attivazione remota di Sirene, Elettroval-
vole, Relè ecc. A ciascun modulo STG/OUT16-S possono venir collegate fino a 2
schede a 8 relè che trasformano l’uscita da Open Collector a contatto di scam-
bio libero da tensione. Per il numero massimo di moduli collegabili alla centrale,
vedi tabella 1. Ciascun modulo deve essere indirizzato tramite appositi commu-
tatori rotativi. L’indirizzo deve essere univoco e compreso tra 1 e 255 (1-247 per il
protocollo Modbus).
0 0
JP4
SD1
Resistenza di fine linea
Chiuso: resistenza inserita
Aperto: resistenza disinserita
Morsettiera alimentazione e linea seriale
- : V- alimentazione
B : RS485-B
A : RS485-A
+ : V+ alimentazione
Commutatori rotativi
per indirizzo del modulo
V+
V-
V-
V+
Ingressi 5-8 Ingressi 1-4
SD1-1:Settaggio velocità comunicazione
ON: 115000 bps
OFF: 9600 bps
SD1-2, SD1-3 e SD1.4 devono essere in OFF
durante il funzionamento normale
1 4 OFF
ON
- B A +
1458
Figura 11
Modulo STG/IN8-PK
Figura 12
Modulo STG/OUT16-S
0 0
Commutatori rotativi
per indirizzo del modulo
Morsettiera alimentazione e linea seriale
- : V- alimentazione
B : RS485-B
A : RS485-A
+ : V+ alimentazione
Resistenza di fine linea
Chiuso: resistenza inserita
Aperto: resistenza disinserita
V+
V-
V-
V+
Uscite 9-16 Uscite 1-8
SD1
1 4
SD1-1:Settaggio velocità comunicazione
ON: 115000 bps
OFF: 9600 bps
SD1-2, SD1-3 e SD1.4 devono essere in OFF
durante il funzionamento normale
OFF
ON
JP4
- B A +
18916

SENSITRON
A Halma Company
MT4984
MULTISCAN++ PK-32
Manuale (IT)
P. 14/14
2.11 SCHEDA ESPANSIONE RELÈ STG/REL
La scheda espansione 8 relè STG/8REL converte in contatti di scambio liberi da
tensione le uscite O/C del modulo di uscita STG/OUT16-S. A ciascun modulo di
uscita possono essere collegate fino a due schede relè. Una scheda relè viene
collegata direttamente al modulo di uscita ed una seconda scheda relè viene
collegata alla prima. Nella figura sottostante “NA” indica “Normalmente Aperto”,
“COM” comune e “NC” normalmente chiuso.
Nota bene
È obbligatorio collegare il cavo flat a 26 vie tra il connettore J1 del modulo output
e il connettore JP1 della prima scheda relè. Per collegare la seconda scheda relè
è necessario un ulteriore cavo flat tra il connettore JP2 della prima scheda relè
ed il connettore JP1 della seconda.
Uscita 1
NA
COM
NC
NA
COM
NC
NA
COM
NC
NA
COM
NC
NA
COM
NC
NA
COM
NC
NA
COM
NC
NA
COM
NC
0 0
SD1
1 4 OFF
ON
- B A +
18916
JP1
JP2
Uscita 4
Uscita 8Uscita 5
Uscita 9
NA
COM
NC
NA
COM
NC
NA
COM
NC
NA
COM
NC
NA
COM
NC
NA
COM
NC
NA
COM
NC
NA
COM
NC JP1
JP2
Uscita 12
Uscita 16Uscita 13
J1
Figura 13
Scheda relè collegate al modulo uscite
Figura 14
Esempio: Se i due commutatori sono posizionati come sopra, RSW2 su 0 ed RSW1 su D, l’indirizzo
corrispondente in decimale è 13 (vedi tabella sottostante)
2.12 INDIRIZZAMENTO MODULI STG/INPK ED STG/OUTS
L’indirizzamento dei moduli si esegue tramite i due commutatori rotativi in esa-
decimale RSW 1 e 2. I commutatori rotativi permettono una configurazione esa-
decimale (base 16). Ogni commutatore ha 16 posizioni (0-F) ed il puntatore viene
posizionato sul numero scelto tramite un cacciavite, a formare un valore decima-
le da 1 a 255 (vedi tabella di seguito). Per il numero massimo di moduli collegabili
alla centrale, vedi tabella 1.
Ogni modulo deve avere un indirizzo univoco nel sistema. Non sono ammessi in-
dirizzi doppi, anche se i moduli sono su linee seriali (Bus) diverse.

SENSITRON
A Halma Company
MT4984
MULTISCAN++ PK-32
Manuale (IT)
P. 15/14
DEC HEX DEC HEX DEC HEX DEC HEX DEC HEX DEC HEX DEC HEX
101 38 26 75 4B 112 70 149 95 186 BA 223 DF
202 39 27 76 4C 113 71 150 96 187 BB 224 E0
303 40 28 77 4D 114 72 151 97 188 BC 225 E1
404 41 29 78 4E 115 73 152 98 189 BD 226 E2
505 42 2A 79 4F 116 74 153 99 190 BE 227 E3
606 43 2B 80 50 117 75 154 9A 191 BF 228 E4
707 44 2C 81 51 118 76 155 9B 192 C0 229 E5
808 45 2D 82 52 119 77 156 9C 193 C1 230 E6
909 46 2E 83 53 120 78 157 9D 194 C2 231 E7
10 0A 47 2F 84 54 121 79 158 9E 195 C3 232 E8
11 0B 48 30 85 55 122 7A 159 9F 196 C4 233 E9
12 0C 49 31 86 56 123 7B 160 A0 197 C5 234 EA
13 0D 50 32 87 57 124 7C 161 A1 198 C6 235 EB
14 0E 51 33 88 58 125 7D 162 A2 199 C7 236 EC
15 0F 52 34 89 59 126 7E 163 A3 200 C8 237 ED
16 10 53 35 90 5A 127 7F 164 A4 201 C9 238 EE
17 11 54 36 91 5B 128 80 165 A5 202 CA 239 EF
18 12 55 37 92 5C 129 81 166 A6 203 CB 240 F0
19 13 56 38 93 5D 130 82 167 A7 204 CC 241 F1
20 14 57 39 94 5E 131 83 168 A8 205 CD 242 F2
21 15 58 3A 95 5F 132 84 169 A9 206 CE 243 F3
22 16 59 3B 96 60 133 85 170 AA 207 CF 244 F4
23 17 60 3C 97 61 134 86 171 AB 208 D0 245 F5
24 18 61 3D 98 62 135 87 172 AC 209 D1 246 F6
25 19 62 3E 99 63 136 88 173 AD 210 D2 247 F7
26 1A 63 3F 100 64 137 89 174 AE 211 D3 248 (*) F8
Tabella 5
Conversione da decimale ad esadecimale. (*) Indirizzi non disponibili con protocollo Modbus, (**)Indirizzo non disponibile con protocollo Galileo.

SENSITRON
A Halma Company
MT4984
MULTISCAN++ PK-32
Manuale (IT)
P. 16/14
DEC HEX DEC HEX DEC HEX DEC HEX DEC HEX DEC HEX DEC HEX
27 1B 64 40 101 65 138 8A 175 AF 212 D4 249 (*) F9
28 1C 65 41 102 66 139 8B 176 B0 213 D5 250 (*) FA
29 1D 66 42 103 67 140 8C 177 B1 214 D6 251 (*) FB
30 1E 67 43 104 68 141 8D 178 B2 215 D7 252 (*) FC
31 1F 68 44 105 69 142 8E 179 B3 216 D8 253 (*) FD
32 20 69 45 106 6A 143 8F 180 B4 217 D9 254 (*) FE
33 21 70 46 107 6B 144 90 181 B5 218 DA 255 (**) FF
34 22 71 47 108 6C 145 91 182 B6 219 DB
35 23 72 48 109 6D 146 92 183 B7 220 DC
36 24 73 49 110 6E 147 93 184 B8 221 DD
37 25 74 4A 111 6F 148 94 185 B9 222 DE
2.13 IDENTIFICATIVO RILEVATORI SU DISPLAY CENTRALE
Ogni rilevatore collegato alla centrale (direttamente o su modulo STG/IN8-PK) è
identificato singolarmente nel sistema da un codice univoco che contiene i dati
fisici di collegamento del rilevatore stesso. Per esempio:
2.14 PROGRAMMAZIONE DA PC
La centrale MULTISCAN++PK-32 è programmabile unicamente tramite Personal
Computer con un apposito software. Il software è stato studiato per una sempli-
ce e veloce programmazione.
Il collegamento con il PC avviene tramite la porta seriale RS232 disponibile sulla
scheda principale della centrale. Il cavo seriale da utilizzare è sotto-riportato.
CHN 02001
Indirizzo modulo IN/8 o rilevatore gas
da 0 a 255
Posizione rilevatore da 01 a 08 se modulo
IN/8 oppure 00 se rilevatore collegato su bus
1
Numero bus (1-4)
Figura 15
Identificazione numero rilevatore
Figura 16
Cavo collegamento PC

SENSITRON
A Halma Company
MT4984
MULTISCAN++ PK-32
Manuale (IT)
P. 17/14
2.15 MODULO OPZIONALE TCP/IP
Tramite un modulo opzionale, collegabile alla porta RS232, è possibile collegare
la centrale su rete LAN/WAN con protocollo TCP/IP. Con questo tipo di collega-
mento, sono disponibili le seguenti prestazioni:
Modifica della programmazione della centrale a distanza, tramite il
software di programmazione
Gestione a distanza della centrale tramite software di terzi, utilizzando
il protocollo ModBus
Gestione a distanza della centrale tramite un apposito software di
monitoraggio di Sensitron (disponibilità futura)
Per caratteristiche tecniche e modalità d’uso del modulo TCP/IP, consultare la
documentazione del prodotto.
Il capitolo descrive le procedure per operare, avviare ed eseguire la manu-
tenzione su un sistema con centrale MULTISCAN++PK-32. La centrale MULTI-
SCAN++PK-32 è programmabile unicamente tramite Personal Computer con
l’apposito software.
3.1 ACCENSIONE
Dopo aver controllato la corretta installazione del sistema, la centrale MULTI-
SCAN++PK-32 può essere accesa. Alla prima accensione, dopo un tempo di
Warm Up (3 minuti di default), il display non riporterà alcuna indicazione in quan-
to alla prima accensione la centrale richiede di essere programmata.
La programmazione può avvenire solamente tramite Personal Computer con un
apposito programma (vedi manuale separato).
3. Accensione ed
operatività sistema
ESC ENT
Display Tastiera
numerica
Tastiera
frecce
LED
di stato
Figura 17
Pannello frontale centrale
Figura 18
Finestra di Warm Up

SENSITRON
A Halma Company
MT4984
MULTISCAN++ PK-32
Manuale (IT)
P. 18/14
Per un sistema già configurato, la videata in condizioni normali sarà la visualizza-
zione dei canali (rilevatori gas) programmati. Massimo 8 canali per videata.
3.2 STATI DI SISTEMA DI OPERATIVITÀ
La centrale comunica con l’operatore tramite il display LCD ed i Led sul frontale.
Nei diversi stati del sistema, informazioni diverse vengono visualizzate. Alcune
regole generali sono sotto elencate:
Ci si sposta tra le varie righe dei canali visualizzati tramite i tasti freccia
Su e freccia Giù. Una volta selezionato il canale desiderato, nei vari
menù, premendo il tasto ENTER si accede a maggiori dettagli,
se disponibili.
- I tasti freccia Su/Giù e Sinistra/Destra permettono di muoversi tra i pa-
rametri modificabili, presenti in vari menù.
- Da qualsiasi livello di videata, premendo il tasto ESC, si ritornerà al li-
vello precedente. Con una doppia pressione del tasto ESC, da qualsia-
si livello di videata, si ritornerà alla videata principale.
- Allo stesso modo, da qualsiasi livello di videata, se alcun tasto viene
premuto per 3 minuti, l’indicazione del display tornerà automaticamen-
te alla videata principale.
3.3 STATI SISTEMA
Il sistema può trovarsi in diversi stati operativi: Normale, Allarme, Guasto, Test,
Disinserito, Emergenza.
Normale
È lo stato di normale funzionamento della centrale, in assenza di allar-
mi e guasti. la videata in questo stato sarà la visualizzazione dei canali
(rilevatori gas) con la concentrazione di gas misurata.
Figura 19
Visualizzazione display in stato normale
Figura 20
Videata in stato Normale

SENSITRON
A Halma Company
MT4984
MULTISCAN++ PK-32
Manuale (IT)
P. 19/14
Allarme
La condizione di Allarme viene attivata quando uno o più rilevatori gas
misurano una concentrazione di gas superiore alla soglia di allarme
impostate in fase di configurazione della centrale.
La programmazione delle soglie di allarme e degli altri parametri di
ogni canale sono liberamente impostabili in fase di configurazione da
PC (vedi manuale del software di configurazione).
L’indicazione del display passerà alla videata di Allarme:
Nel caso siano presenti Allarmi da più rilevatori gas la videata di allarme presen-
terà le informazioni dei diversi canali, con le seguenti modalità:
Le informazioni sono ordinate a secondo della loro importanza:
Overrange, Allarme3, Allarme2, Allarme1;
L’Overrange è considerato uno stato di Allarme con l’importanza
più alta.
Nel caso siano presenti altri eventi oltre a quelli di Allarme, ad esempio
eventi di Guasto, la videata del display sarà divisa in due parti dove
nella parte alta vengono mostrati gli Allarmi mentre nella parte bassa
vengono mostrati i Guasti.
Selezionando un evento di Allarme e premendo il tasto Enter, una ulteriore vide-
ata apparirà mostrando i dettagli dell’evento.
A qualsiasi livello di utente, selezionando dalla videata principale 1-MENU poi il
sottomenu EVENTI ATTIVI sarà possibile visionare i canali in Allarme/guasto e
non ancora resettati.
Figura 21
Videata in stato di Allarme
Figura 22
Dettagli evento di Allarme 1

SENSITRON
A Halma Company
MT4984
MULTISCAN++ PK-32
Manuale (IT)
P. 20/14
Guasto
Lo stato di Guasto sarà attivato nelle seguenti condizioni:
ICorto circuito, circuito aperto o malfunzionamento di un canale
II Rimozione o malfunzionamento di un modulo STG/IN8-PKMED o
STG/OUT16-SMED
III Rilevatore in Under-scale (segnale al di sotto dello “0”)
IV Rilevatore in Over-range (segnale oltre il 100% della scala)
Figura 23
Videata in stato di Guasto
Figura 24
Dettagli evento di Guasto
Selezionando un evento di Guasto e premendo il tasto Enter, una ulteriore vide-
ata apparirà mostrando i dettagli dell’evento.
Selezionando un evento di Guasto e premendo il tasto Enter, una ulteriore videa-
ta apparirà mostrando i dettagli dell’evento.
Test/Manutenzione
Questo stato è attivo quando uno o più canali sono in modalità TEST
e viene utilizzato per eseguire la manutenzione del sistema di rilevazi-
one gas. Per mettere uno o più canali in modalità TEST l’utente deve
eseguire un’apposita procedura, descritta più avanti nel manuale.
Un utente con livelli di accesso OPERATORE o MANUTENTORE non
può mettere in modalità TEST un numero maggiore del 50% del totale
dei rilevatori gas o delle uscite.
Eccezione: nel caso il sistema sia composto da un solo rilevatore gas,
sarà possibile metterlo in TEST. Lo stesso principio si applica nel caso
in cui sia definita una sola uscita.
Quella uscita può essere messo in TEST.
This manual suits for next models
1
Table of contents
Languages:
Other Halma Control Panel manuals

Halma
Halma Ampac ZoneSense Plus Instruction Manual

Halma
Halma Ampac LoopSense Operating instructions

Halma
Halma Ampac LoopSense Guide

Halma
Halma Ampac FireFinder Guide

Halma
Halma ZoneSense Plus AS User manual

Halma
Halma SENSITRON GALILEO 32 User manual

Halma
Halma Ampac SmartTerminal AS7240 Operating instructions
Popular Control Panel manuals by other brands

Zonefirst
Zonefirst H32 Uni-Zone Installation and operating information

Watts
Watts ProMelt 150 Installation, operation and maintenance manual

Integrated Technical Vision
Integrated Technical Vision U-PROX HUB LAN user manual

Zamel
Zamel VO-803B manual

Furman
Furman RS1 owner's manual

Swegon
Swegon CASA Genius quick start guide