Hiltron security XR500 User manual

ITALIANO
MANUALE PER L'UTENTE
XR500
Centrale antifurto a 5 zone via radio
security

Indice
Capitolo 1 Introduzione 4
1.1 Descrizione della centrale........................................................................................4
1.2 Caratteristiche funzionali..........................................................................................4
1.3 Caratteristiche tecniche ...........................................................................................5
Capitolo 2 Installazione 6
2.1 Avvertenze generali .................................................................................................6
2.2 Funzione “Ascolto radiofonico” ................................................................................6
2.3 Alimentazione .........................................................................................................7
2.4 Collegamenti ............................................................................................................8
2.4.1 Zona 1 (cablata) .........................................................................................8
2.4.2 Combinatore telefonico ..............................................................................9
2.4.3 Sirene opzionali..........................................................................................9
Capitolo 3 Programmazione 10
3.1 Programmazione centrale .....................................................................................10
3.1.1 Test canale RF..........................................................................................11
3.1.1.1 Funzione “Ascolto radiofonico” ..........................................................11
3.1.1.2 Test sirena XR300 .............................................................................11
3.1.2 Regolazione tempi....................................................................................12
3.1.2.1 Tempo di entrata................................................................................12
3.1.2.2 Tempo di uscita..................................................................................12
3.1.2.3 Durata allarme ...................................................................................12
3.1.3 Impostazioni .............................................................................................13
3.1.3.1 Segnalazione acustica tempi di entrata ed uscita .............................13
3.1.3.2 Allarme su assenza tensione di rete ad impianto inserito .................13
3.1.3.3 Segnalazione acustica sabotaggio canale RF...................................13
3.1.3.4 Segnalazione acustica assenza tensione di rete ad impianto
disinserito ed anomalia alimentazioni..................................................................................14
3.1.4 Codice di sistema.....................................................................................15
3.1.4.1 Inserimento Codice di sistema ..........................................................15
3.1.4.2 Visualizzazione Codice di sistema ....................................................16
3.1.5 Fine programmazione ..............................................................................17
3.1.5.1 Reimpostazione valori predefiniti.......................................................17
3.1.5.2 Abbandono programmazione senza modifiche .................................17
3.1.5.3 Conferma modifiche di programmazione...........................................17
3.2 Programmazione radiocomando XR20..................................................................18
Capitolo 4 Funzionamento 19
4.1 Descrizione del pannello........................................................................................19
4.2 Inserimento / disinserimento impianto ...................................................................20
4.2.1 Inserimento...............................................................................................20
4.2.2 Disinserimento..........................................................................................20
4.2.3 Sistemi di comando opzionali...................................................................20
4.3 Esclusione zone.....................................................................................................21
4.4 Funzionamento delle zone.....................................................................................21
4.4.1 Zona 1 cablata (ritardata/immediata)........................................................21
4.4.2 Zone 2 / 3 / 4 (immediate) ........................................................................21
4.5 Memoria allarme ....................................................................................................23
4.6 Segnalazioni acustiche ..........................................................................................23
Capitolo 5 Manutenzione 23
5.1 Elementi da sostituire.............................................................................................23
5.2 Pulizia... .................................................................................................................23
5.3 Fusibili.. .................................................................................................................23
2 3
IndiceXR500 - Manuale per l'utente security security

Indice
Capitolo 1 Introduzione 4
1.1 Descrizione della centrale........................................................................................4
1.2 Caratteristiche funzionali..........................................................................................4
1.3 Caratteristiche tecniche ...........................................................................................5
Capitolo 2 Installazione 6
2.1 Avvertenze generali .................................................................................................6
2.2 Funzione “Ascolto radiofonico” ................................................................................6
2.3 Alimentazione .........................................................................................................7
2.4 Collegamenti ............................................................................................................8
2.4.1 Zona 1 (cablata) .........................................................................................8
2.4.2 Combinatore telefonico ..............................................................................9
2.4.3 Sirene opzionali..........................................................................................9
Capitolo 3 Programmazione 10
3.1 Programmazione centrale .....................................................................................10
3.1.1 Test canale RF..........................................................................................11
3.1.1.1 Funzione “Ascolto radiofonico” ..........................................................11
3.1.1.2 Test sirena XR300 .............................................................................11
3.1.2 Regolazione tempi....................................................................................12
3.1.2.1 Tempo di entrata................................................................................12
3.1.2.2 Tempo di uscita..................................................................................12
3.1.2.3 Durata allarme ...................................................................................12
3.1.3 Impostazioni .............................................................................................13
3.1.3.1 Segnalazione acustica tempi di entrata ed uscita .............................13
3.1.3.2 Allarme su assenza tensione di rete ad impianto inserito .................13
3.1.3.3 Segnalazione acustica sabotaggio canale RF...................................13
3.1.3.4 Segnalazione acustica assenza tensione di rete ad impianto
disinserito ed anomalia alimentazioni..................................................................................14
3.1.4 Codice di sistema.....................................................................................15
3.1.4.1 Inserimento Codice di sistema ..........................................................15
3.1.4.2 Visualizzazione Codice di sistema ....................................................16
3.1.5 Fine programmazione ..............................................................................17
3.1.5.1 Reimpostazione valori predefiniti.......................................................17
3.1.5.2 Abbandono programmazione senza modifiche .................................17
3.1.5.3 Conferma modifiche di programmazione...........................................17
3.2 Programmazione radiocomando XR20..................................................................18
Capitolo 4 Funzionamento 19
4.1 Descrizione del pannello........................................................................................19
4.2 Inserimento / disinserimento impianto ...................................................................20
4.2.1 Inserimento...............................................................................................20
4.2.2 Disinserimento..........................................................................................20
4.2.3 Sistemi di comando opzionali...................................................................20
4.3 Esclusione zone.....................................................................................................21
4.4 Funzionamento delle zone.....................................................................................21
4.4.1 Zona 1 cablata (ritardata/immediata)........................................................21
4.4.2 Zone 2 / 3 / 4 (immediate) ........................................................................21
4.5 Memoria allarme ....................................................................................................23
4.6 Segnalazioni acustiche ..........................................................................................23
Capitolo 5 Manutenzione 23
5.1 Elementi da sostituire.............................................................................................23
5.2 Pulizia... .................................................................................................................23
5.3 Fusibili.. .................................................................................................................23
2 3
IndiceXR500 - Manuale per l'utente security security

contatto relè per sirene cablate e/o combinatori telefonici.
!Uscita di tensione 12V ad impianto inserito.
!Funzione TEST per il controllo della portata dei sensori, verifica funzionamento sirena
XR300, ascolto radiofonico per il posizionamento della centrale.
!Tamper di protezione antiapertura della centrale.
!Contenitore:ABS.
1.3 Caratteristiche tecniche
!Tensione nominale di alimentazione: 230Vca ±5% 50Hz
!Assorbimento max: 80mA
!Fusibile sul primario del trasformatore: 250mAtipo F
!Fusibile sul secondario del trasformatore: 1Atipo F
!Batteria in tampone: 12V 7Ah
!Tensione nominale in uscita servizi: 12Vcc ±10%
!Corrente massima erogabile in uscita servizi: 400mA Corrente massima erogabile
dall'alimentatore: 700mAFusibile uscita alimentazione servizi: 1Atipo F
!Fusibile uscita sirene: 3,15Atipo F
!Temperatura max funzionamento: +5°C ÷ 40°C
!Grado protezione del contenitore: IP30
!Dimensioni: 280x230x96mm
1 Introduzione
Gentile cliente,
desideriamo ringraziarla per aver acquistato un nostro prodotto. Le consigliamo di leggere
attentamente questo manuale, poichè sarà prezioso sia in fase d'installazione che di uso.
Quale cliente, lei ha il privilegio di accedere ad una serie di servizi, primo fra tutti
l'assistenza tecnica telefonica sui prodotti .
1.1 Descrizione della centrale
La XR500 è una centrale antifurto con tecnologia a microprocessore da utilizzare nel
contesto di un impianto di protezione antifurto per locali abitativi e commerciali di piccole e
medie dimensioni. Oltre a gestire una zona cablata con linea tradizionale NC, permette di
gestire tre zone via radio su cui è possibile collegare, senza alcun passaggio di cavi, un
numero illimitato di rivelatori volumetrici via radio XR152 o sensori via radio XR200 dotati di 2
ingressi con linea tradizionale NC utilizzabili anche con contatti veloci di tipo "switch".
L' allarme viene realizzato tramite la sirena elettronica via radio autoalimentata XR300;
eventuali segnalazioni supplementari sono realizzabili sia tramite cablaggio in centrale di una
sirena elettronica autoalimentata SA310 o di una sirena piezoelettrica SP31 o un combinatore
telefonico, sia tramite il modulo via radio XR100 che, oltre a riportare tramite LED lo stato
del'impianto, permette di gestire tramite relè l'attivazione di sirene SA310 e combinatori
telefonici remoti alla centrale. Il modulo XR100 è dotato inoltre di due ingressi da utilizzare sia
come ingresso di linea tradizionale NC, sia come ingresso di inserimento/disinserimento
impianto tramite sistemi di comando SK, PX o KB.
ATTENZIONE:
Il sistema via radio XR non è assolutamente compatibile con il precedente sistema
antifurto della serie Protec RadioSystem RS.
1.2 Caratteristiche funzionali
!
!
!
!
!
!
!
5 zone di protezione: 1 cablata immediata/ritardata, 3 via radio immediate, 1
antisabotaggio "24h"
LEDs di segnalazione: presenza rete, inserimento/disinserimento impianto, allarme,
anomalia batterie sensori e alimentazione sirene con segnalazione sonora escludibile,
attività canale RF con segnalazione sabotaggio radio ( escludibile), controllo stato zone
e relativa memoria allarme, stato zona 24h.
Funzione "MEMORIA ALLARME" per l'indicazione delle zone che hanno generato
l'allarme. Temporizzazioni programmabili per la durata del tempo di uscita e di entrata
della zona 1 (cablata), e per la durata allarme.
Segnale sonoro per la durata dei tempi di uscita e di entrata (escludibile). Segnale sonoro
per le interferenze sul canale RF (escludibile).
Allarme automatico per assenza alimentazione rete (programmabile).
Inserimento/disinserimento impianto tramite telecomando XR20, chiave meccanica
integrata sul pannello o con sistema di comando.
Codice di sistema a 18 bit programmabile. Uscita allarme via radio per sirena XR300, +
4
Introduzione
XR500 - Manuale per l'utente
5
security security

contatto relè per sirene cablate e/o combinatori telefonici.
!Uscita di tensione 12V ad impianto inserito.
!Funzione TEST per il controllo della portata dei sensori, verifica funzionamento sirena
XR300, ascolto radiofonico per il posizionamento della centrale.
!Tamper di protezione antiapertura della centrale.
!Contenitore:ABS.
1.3 Caratteristiche tecniche
!Tensione nominale di alimentazione: 230Vca ±5% 50Hz
!Assorbimento max: 80mA
!Fusibile sul primario del trasformatore: 250mAtipo F
!Fusibile sul secondario del trasformatore: 1Atipo F
!Batteria in tampone: 12V 7Ah
!Tensione nominale in uscita servizi: 12Vcc ±10%
!Corrente massima erogabile in uscita servizi: 400mA Corrente massima erogabile
dall'alimentatore: 700mAFusibile uscita alimentazione servizi: 1Atipo F
!Fusibile uscita sirene: 3,15Atipo F
!Temperatura max funzionamento: +5°C ÷ 40°C
!Grado protezione del contenitore: IP30
!Dimensioni: 280x230x96mm
1 Introduzione
Gentile cliente,
desideriamo ringraziarla per aver acquistato un nostro prodotto. Le consigliamo di leggere
attentamente questo manuale, poichè sarà prezioso sia in fase d'installazione che di uso.
Quale cliente, lei ha il privilegio di accedere ad una serie di servizi, primo fra tutti
l'assistenza tecnica telefonica sui prodotti .
1.1 Descrizione della centrale
La XR500 è una centrale antifurto con tecnologia a microprocessore da utilizzare nel
contesto di un impianto di protezione antifurto per locali abitativi e commerciali di piccole e
medie dimensioni. Oltre a gestire una zona cablata con linea tradizionale NC, permette di
gestire tre zone via radio su cui è possibile collegare, senza alcun passaggio di cavi, un
numero illimitato di rivelatori volumetrici via radio XR152 o sensori via radio XR200 dotati di 2
ingressi con linea tradizionale NC utilizzabili anche con contatti veloci di tipo "switch".
L' allarme viene realizzato tramite la sirena elettronica via radio autoalimentata XR300;
eventuali segnalazioni supplementari sono realizzabili sia tramite cablaggio in centrale di una
sirena elettronica autoalimentata SA310 o di una sirena piezoelettrica SP31 o un combinatore
telefonico, sia tramite il modulo via radio XR100 che, oltre a riportare tramite LED lo stato
del'impianto, permette di gestire tramite relè l'attivazione di sirene SA310 e combinatori
telefonici remoti alla centrale. Il modulo XR100 è dotato inoltre di due ingressi da utilizzare sia
come ingresso di linea tradizionale NC, sia come ingresso di inserimento/disinserimento
impianto tramite sistemi di comando SK, PX o KB.
ATTENZIONE:
Il sistema via radio XR non è assolutamente compatibile con il precedente sistema
antifurto della serie Protec RadioSystem RS.
1.2 Caratteristiche funzionali
!
!
!
!
!
!
!
5 zone di protezione: 1 cablata immediata/ritardata, 3 via radio immediate, 1
antisabotaggio "24h"
LEDs di segnalazione: presenza rete, inserimento/disinserimento impianto, allarme,
anomalia batterie sensori e alimentazione sirene con segnalazione sonora escludibile,
attività canale RF con segnalazione sabotaggio radio ( escludibile), controllo stato zone
e relativa memoria allarme, stato zona 24h.
Funzione "MEMORIA ALLARME" per l'indicazione delle zone che hanno generato
l'allarme. Temporizzazioni programmabili per la durata del tempo di uscita e di entrata
della zona 1 (cablata), e per la durata allarme.
Segnale sonoro per la durata dei tempi di uscita e di entrata (escludibile). Segnale sonoro
per le interferenze sul canale RF (escludibile).
Allarme automatico per assenza alimentazione rete (programmabile).
Inserimento/disinserimento impianto tramite telecomando XR20, chiave meccanica
integrata sul pannello o con sistema di comando.
Codice di sistema a 18 bit programmabile. Uscita allarme via radio per sirena XR300, +
4
Introduzione
XR500 - Manuale per l'utente
5
security security

2 Installazione
2.1 Avvertenze generali
!evitare d'installare la centrale in un posto esposto a temperature estreme o alle
intemperie;
!la centrale è protetta contro le manomissioni, ma un'installazione in un locale protetto o
eventualmente nella zona di copertura di un rivelatore volumetrico è una ulteriore
protezione del dispositivo;
!per un corretto fissaggio è necessario assicurarsi che la superfice del muro sia piana;
!bloccare l'apparecchio con tutti i quattro fischer corredati con la centrale e non sostituirli
con altri di diametro inferiore;
!fissare la centrale ad un'altezza che permetta un agevole accesso al pannello frontale;
!i collegamenti con gli altri dispositivi vanno effettuati secondo precise disposizioni. A tal
fine, si consiglia di fare riferimento alla norma CEI 79-3 "Norme particolari per gli impianti
antieffrazione, antiintrusione, antifurto e antiaggressione".
2.2 Funzione “Ascolto radiofonico”
Per poter effettuare un’efficiente attività di trasmissione/ricezione in radiofrequenza ed
assicurare un perfetto collegamento con i sensori, la centrale antifurto XR500 deve essere
collocata in una sede che risulti la meno esposta alle interferenze presenti sul luogo
dell’installazione.
A tal proposito è presente una funzione denominata Ascolto radiofonico, che permette di
“ascoltare” i segnali a radiofrequenza interferenti convertendoli in segnali audio:
!Aprire la centrale.
!Alimentare la centrale collegando l’alimentatoreAL1 ad una batteria da 12V 7Ah.
!Entrare in programmazione premendo il tastino “PROG” presente sul circuito finchè il LED
“ALLARME” comincia a lampeggiare velocemente e la centrale emette un "BEEP".
!Il LED “RETE” è acceso, ed indica la prima fase di programmazione della centrale: Test
canale RF. Premere il tasto "ESCLUSIONE" di zona 1 per attivare l’Ascolto radiofonico
(par.3.1.1)
Atal punto qualsiasi segnale a radiofrequenza presente nell’ambiente viene riprodotto dal
cicalino interno. Se non viene emesso alcun rumore significa che non vi sono disturbi;
premendo i tasti del radiocomando XR20 si potrà “ascoltare” il suo segnale e verificarne la
ricezione.
Al termine premere nuovamente il tasto "ESCLUSIONE" di zona 1 per disattivare l’Ascolto
radiofonico, e scollegare la batteria per procedere al fissaggio a muro della centrale.
2.3 Alimentazione
Dopo aver fissato a muro la centrale, collegare nuovamente l'alimentatore/caricabatteria
AL35SW alla batteria da 12V7Ah. E’ necessario sapere che l'alimentazione della centrale è
sempre e comunque fornita dalla batteria 12V7Ah, la quale è mantenuta costantemente in
ricarica.
Fare attenzione alla polarità di collegamento, onde evitare di danneggiare in modo serio la
centrale.
Dopo aver collegato la batteria si potrà procedere al collegamento della tensione di rete
sui morsetti 220V~ dell’alimentatore/caricabatteria.
Batteria
12V7Ah
ATTENZIONE !
La tensione di rete dovrà essere collegata tramite due conduttori di 1,5mmq
provenienti da un sezionatore (ad es. un interruttore magnetotermico di
protezione). È consigliabile attribuire tale linea di rete ad uso esclusivo della
centrale antifurto.
La batteria 12V7Ah deve essere sempre collegata.Assicurarsi periodicamente
del suo efficiente stato di carica scollegando la tensione di rete tramite il
sezionatore e misurando la tensione con un tester sui terminali della batteria.
Non collegare sull'uscita alimentazione servizi 13V della centrale
(morsetto +12V) un carico superiore a 330mA.
Non collegare sull'uscita sirene della centrale (morsetto +sir.) un carico
superiore a 3A.
ATTENZIONE!
L'eccessivo inquinamento elettromagnetico presente in alcuni luoghi
potrebbe pregiudicare il corretto funzionamento di una qualsiasi
apparecchiatura via radio ed in particolare dei sistemi di sicurezza. In questi
casi è consigliabile installare sistemi cablati tradizionali.
230V~
50Hz
Sezionatore
67
InstallazioneXR500 - Manuale per l'utente
aprire il coperchio dell’antenna
per collegarla al cavo
che esce dalla centrale
GND ANT
security security

2 Installazione
2.1 Avvertenze generali
!evitare d'installare la centrale in un posto esposto a temperature estreme o alle
intemperie;
!la centrale è protetta contro le manomissioni, ma un'installazione in un locale protetto o
eventualmente nella zona di copertura di un rivelatore volumetrico è una ulteriore
protezione del dispositivo;
!per un corretto fissaggio è necessario assicurarsi che la superfice del muro sia piana;
!bloccare l'apparecchio con tutti i quattro fischer corredati con la centrale e non sostituirli
con altri di diametro inferiore;
!fissare la centrale ad un'altezza che permetta un agevole accesso al pannello frontale;
!i collegamenti con gli altri dispositivi vanno effettuati secondo precise disposizioni. A tal
fine, si consiglia di fare riferimento alla norma CEI 79-3 "Norme particolari per gli impianti
antieffrazione, antiintrusione, antifurto e antiaggressione".
2.2 Funzione “Ascolto radiofonico”
Per poter effettuare un’efficiente attività di trasmissione/ricezione in radiofrequenza ed
assicurare un perfetto collegamento con i sensori, la centrale antifurto XR500 deve essere
collocata in una sede che risulti la meno esposta alle interferenze presenti sul luogo
dell’installazione.
A tal proposito è presente una funzione denominata Ascolto radiofonico, che permette di
“ascoltare” i segnali a radiofrequenza interferenti convertendoli in segnali audio:
!Aprire la centrale.
!Alimentare la centrale collegando l’alimentatoreAL1 ad una batteria da 12V 7Ah.
!Entrare in programmazione premendo il tastino “PROG” presente sul circuito finchè il LED
“ALLARME” comincia a lampeggiare velocemente e la centrale emette un "BEEP".
!Il LED “RETE” è acceso, ed indica la prima fase di programmazione della centrale: Test
canale RF. Premere il tasto "ESCLUSIONE" di zona 1 per attivare l’Ascolto radiofonico
(par.3.1.1)
Atal punto qualsiasi segnale a radiofrequenza presente nell’ambiente viene riprodotto dal
cicalino interno. Se non viene emesso alcun rumore significa che non vi sono disturbi;
premendo i tasti del radiocomando XR20 si potrà “ascoltare” il suo segnale e verificarne la
ricezione.
Al termine premere nuovamente il tasto "ESCLUSIONE" di zona 1 per disattivare l’Ascolto
radiofonico, e scollegare la batteria per procedere al fissaggio a muro della centrale.
2.3 Alimentazione
Dopo aver fissato a muro la centrale, collegare nuovamente l'alimentatore/caricabatteria
AL35SW alla batteria da 12V7Ah. E’ necessario sapere che l'alimentazione della centrale è
sempre e comunque fornita dalla batteria 12V7Ah, la quale è mantenuta costantemente in
ricarica.
Fare attenzione alla polarità di collegamento, onde evitare di danneggiare in modo serio la
centrale.
Dopo aver collegato la batteria si potrà procedere al collegamento della tensione di rete
sui morsetti 220V~ dell’alimentatore/caricabatteria.
Batteria
12V7Ah
ATTENZIONE !
La tensione di rete dovrà essere collegata tramite due conduttori di 1,5mmq
provenienti da un sezionatore (ad es. un interruttore magnetotermico di
protezione). È consigliabile attribuire tale linea di rete ad uso esclusivo della
centrale antifurto.
La batteria 12V7Ah deve essere sempre collegata.Assicurarsi periodicamente
del suo efficiente stato di carica scollegando la tensione di rete tramite il
sezionatore e misurando la tensione con un tester sui terminali della batteria.
Non collegare sull'uscita alimentazione servizi 13V della centrale
(morsetto +12V) un carico superiore a 330mA.
Non collegare sull'uscita sirene della centrale (morsetto +sir.) un carico
superiore a 3A.
ATTENZIONE!
L'eccessivo inquinamento elettromagnetico presente in alcuni luoghi
potrebbe pregiudicare il corretto funzionamento di una qualsiasi
apparecchiatura via radio ed in particolare dei sistemi di sicurezza. In questi
casi è consigliabile installare sistemi cablati tradizionali.
230V~
50Hz
Sezionatore
67
InstallazioneXR500 - Manuale per l'utente
aprire il coperchio dell’antenna
per collegarla al cavo
che esce dalla centrale
GND ANT
security security

2.4 Collegamenti
Di seguito sono riportate le descrizioni dei collegamenti da effetuare sui morsetti della
centrale XR500:
1 - 2 Uscita t
1 - 3 Uscita t
7 - 8
9 - 10 Predisposizione per inserimento/disinserimento impianto con sistemi di
comando opzionali (modalit monostabile tramite contatto).
2.4.1 Zona 1 (cablata)
In questa sezione è esemplificato il collegamento della zona 1, ossia della zona cablata.
Essendo tale zona ritardabile, è consigliabile assegnarla alla porta d’ingresso.
ensione 13V 400mAmax. di servizio.
ensione 13V ad impianto inserito per abilitazione combinatore
telefonico.
4 - 5 Uscita tensione 13V in condizione di allarme per le sirene supplementari e
l’attivazione del combinatore telefonico.
5 - 6 Uscita tensione 13V Fissa per la ricarica della sirena autoalimentata SA310
opzionale. In condizione di allarme tale tensione cade.
Zona 1 - immediata/ritardata. Se non utilizzata, tali morsetti vanno ponticellati.
à
1 2 345 6 78 9 10
Linea
telefonica
COMBINATORE TELEFONICO 2B2
2.4.3 Sirene opzionali
In questa sezione è esemplificato il collegamento di un’eventuale sirena supplementare
per interni SP31 o sirena autoalimentata tradizionale SA310.
SA310
SP31
2B
2B
2.4.2 Combinatore telefonico
In questa sezione è esemplificato il collegamento di un combinatore telefonico
monocanale.
ATTENZIONE!
Se la zona 1 non è utilizzata, è necessario ponticellare i morsetti (7) ed (8) "Z1".
2S
C205
89
InstallazioneXR500 - Manuale per l'utente
C/NA OUT1
del TDX16, TDC28
e altri GSM
security security

2.4 Collegamenti
Di seguito sono riportate le descrizioni dei collegamenti da effetuare sui morsetti della
centrale XR500:
1 - 2 Uscita t
1 - 3 Uscita t
7 - 8
9 - 10 Predisposizione per inserimento/disinserimento impianto con sistemi di
comando opzionali (modalit monostabile tramite contatto).
2.4.1 Zona 1 (cablata)
In questa sezione è esemplificato il collegamento della zona 1, ossia della zona cablata.
Essendo tale zona ritardabile, è consigliabile assegnarla alla porta d’ingresso.
ensione 13V 400mAmax. di servizio.
ensione 13V ad impianto inserito per abilitazione combinatore
telefonico.
4 - 5 Uscita tensione 13V in condizione di allarme per le sirene supplementari e
l’attivazione del combinatore telefonico.
5 - 6 Uscita tensione 13V Fissa per la ricarica della sirena autoalimentata SA310
opzionale. In condizione di allarme tale tensione cade.
Zona 1 - immediata/ritardata. Se non utilizzata, tali morsetti vanno ponticellati.
à
1 2 345 6 78 9 10
Linea
telefonica
COMBINATORE TELEFONICO 2B2
2.4.3 Sirene opzionali
In questa sezione è esemplificato il collegamento di un’eventuale sirena supplementare
per interni SP31 o sirena autoalimentata tradizionale SA310.
SA310
SP31
2B
2B
2.4.2 Combinatore telefonico
In questa sezione è esemplificato il collegamento di un combinatore telefonico
monocanale.
ATTENZIONE!
Se la zona 1 non è utilizzata, è necessario ponticellare i morsetti (7) ed (8) "Z1".
2S
C205
89
InstallazioneXR500 - Manuale per l'utente
C/NA OUT1
del TDX16, TDC28
e altri GSM
security security

3.1.1 Test canale RF
Tale fase è visualizzata dal LED “RETE” acceso e dal LED “ALLARME” lampeggiante.
In questa fase la centrale è predisposta a controllare il corretto funzionamento dei
dispositivi periferici via radio, in quanto emetterà dei beep sonori ad ogni segnale ricevuto da
un qualsiasi dispositivo che sia stato già programmato con il Codice di Sistema (se la centrale
non è stata ancora programmata con il Codice di Sistema, è solo possibile utilizzare la
funzione "Ascolto radiofonico").
3.1.1.1 Funzione “Ascolto radiofonico”
Premendo il tasto “ESCLUSIONE" di zona 1 si attiva la funzione
“Ascolto radiofonico”, che permette di “ascoltare” i disturbi in
radiofrequenza convertendoli in segnali audio ed in brevi flash emessi
dal LED di zona 2.
Tale funzione è utile ad identificare la posizione ideale di
installazione della centrale (par. 2.2).
Per disattivare tale funzione premere nuovamente il tasto
“ESCLUSIONE" di zona 1.
3.1.1.2 Test sirena XR300
- Attivazione sirena
Premendo il tasto “ESCLUSIONE" di zona 3 si attiva la sirena
XR300. Il LED di zona 3 emette un flash.
- Disattivazione sirena
Premendo il tasto “ESCLUSIONE ZONA 4” si disattiva la sirena
XR300. Il LED di zona 4 emette un flash.
Premendo il tasto “STATO ZONE / MEMORIA ALLARME" si passa alla fase di
programmazione successiva: Regolazione tempi.
3 Programmazione
Per programmare la centrale è necessario che sia già installata in posizione di ricezione
ottimale (par. 2.2)
!Alimentare la centrale.
!Entrare in programmazione premendo il tastino “PROG”
presente sul circuito per 5 secondi, fino ad udire un "BEEP".
Se inserito, l'impianto viene automaticamente disinserito; il
LED “ALLARME” lampeggia velocemente durante tutta la
fase di programmazione.
!Il LED “RETE” è acceso ad indicare uno dei cinque passi di
programmazione della centrale:
1. Test canale RF.
2. Regolazione tempi.
3. Impostazioni.
4. Gestione Codice di Sistema
5. Fine programmazione
!Per spostarsi sequenzialmente tra i vari passi di
programmazione è sufficiente premere il tasto “STATO ZONE
/ MEMORIAALLARME”.
!Se non si esegue nessuna operazione di programmazione
per più di due minuti, la centrale emette un "BEEP" ed esce
automaticamente dalla programmazione annullando
qualsiasi modifica.
3.1 Programmazione centrale XR500
LED lampeggiante
LED acceso
10 11
ProgrammazioneXR500 - Manuale per l'utente
ALARM
ARMED
POWER
24h
RX / TX
ST/BY
MEMORIA
ALLARME
LAMP: ZONA
ALLARMATA
FLASH
ZONA ESCLUSA
ZONE ESCLUSED
ON
ZONA APERTA
ZONE OPENED
OFF
ZONA CHIUSA
CLOSED ZONE
FLASH:
MEMORIA ALLARME
ASSENZA RETE
CENTRAL
SENSORS
SIRENS
MAIN POWER
CENTRALE
ZONE STATE
STATO ZONE
RETE
INSERITO
ALLARME
SENSORI
SIRENE
ALARM
MEMORY
ZONE CONTROL
E X C L U S I O N
MEMORY ALARM
Zone alarmed
antifurtoriginale.it
XR500
security security

3.1.1 Test canale RF
Tale fase è visualizzata dal LED “RETE” acceso e dal LED “ALLARME” lampeggiante.
In questa fase la centrale è predisposta a controllare il corretto funzionamento dei
dispositivi periferici via radio, in quanto emetterà dei beep sonori ad ogni segnale ricevuto da
un qualsiasi dispositivo che sia stato già programmato con il Codice di Sistema (se la centrale
non è stata ancora programmata con il Codice di Sistema, è solo possibile utilizzare la
funzione "Ascolto radiofonico").
3.1.1.1 Funzione “Ascolto radiofonico”
Premendo il tasto “ESCLUSIONE" di zona 1 si attiva la funzione
“Ascolto radiofonico”, che permette di “ascoltare” i disturbi in
radiofrequenza convertendoli in segnali audio ed in brevi flash emessi
dal LED di zona 2.
Tale funzione è utile ad identificare la posizione ideale di
installazione della centrale (par. 2.2).
Per disattivare tale funzione premere nuovamente il tasto
“ESCLUSIONE" di zona 1.
3.1.1.2 Test sirena XR300
- Attivazione sirena
Premendo il tasto “ESCLUSIONE" di zona 3 si attiva la sirena
XR300. Il LED di zona 3 emette un flash.
- Disattivazione sirena
Premendo il tasto “ESCLUSIONE ZONA 4” si disattiva la sirena
XR300. Il LED di zona 4 emette un flash.
Premendo il tasto “STATO ZONE / MEMORIA ALLARME" si passa alla fase di
programmazione successiva: Regolazione tempi.
3 Programmazione
Per programmare la centrale è necessario che sia già installata in posizione di ricezione
ottimale (par. 2.2)
!Alimentare la centrale.
!Entrare in programmazione premendo il tastino “PROG”
presente sul circuito per 5 secondi, fino ad udire un "BEEP".
Se inserito, l'impianto viene automaticamente disinserito; il
LED “ALLARME” lampeggia velocemente durante tutta la
fase di programmazione.
!Il LED “RETE” è acceso ad indicare uno dei cinque passi di
programmazione della centrale:
1. Test canale RF.
2. Regolazione tempi.
3. Impostazioni.
4. Gestione Codice di Sistema
5. Fine programmazione
!Per spostarsi sequenzialmente tra i vari passi di
programmazione è sufficiente premere il tasto “STATO ZONE
/ MEMORIAALLARME”.
!Se non si esegue nessuna operazione di programmazione
per più di due minuti, la centrale emette un "BEEP" ed esce
automaticamente dalla programmazione annullando
qualsiasi modifica.
3.1 Programmazione centrale XR500
LED lampeggiante
LED acceso
10 11
ProgrammazioneXR500 - Manuale per l'utente
ALARM
ARMED
POWER
24h
RX / TX
ST/BY
MEMORIA
ALLARME
LAMP: ZONA
ALLARMATA
FLASH
ZONA ESCLUSA
ZONE ESCLUSED
ON
ZONA APERTA
ZONE OPENED
OFF
ZONA CHIUSA
CLOSED ZONE
FLASH:
MEMORIA ALLARME
ASSENZA RETE
CENTRAL
SENSORS
SIRENS
MAIN POWER
CENTRALE
ZONE STATE
STATO ZONE
RETE
INSERITO
ALLARME
SENSORI
SIRENE
ALARM
MEMORY
ZONE CONTROL
E X C L U S I O N
MEMORY ALARM
Zone alarmed
antifurtoriginale.it
XR500
security security

3.1.4 Codice di sistema
Tale fase è visualizzata dal LED “SENSORI” acceso, dal LED “ALLARME” lampeggiante,
e dai 4 LEDs di controllo zone lampeggianti.
In questa fase è possibile programmare e visualizzare il Codice di Sistema della centrale;
lo stesso codice dovrà essere programmato su tutti i dispositivi che dovranno interagire con
essa. Esso è composto da 18bit che identificano univocamente tutto il sistema poiché viene
sempre integrato nelle informazioni digitali trasmesse tra i diversi dispositivi, allo scopo di
discriminare le informazioni inerenti a sistemi diversi quando, ad esempio, sono installati in
prossimità l’uno all’altro.
Di seguito è riportato uno schema di 18 caselle da utilizzare per trascrivere il codice
formato da una sequenza di “0” e “1”, in maniera totalmente casuale.
ATTENZIONE: il Codice di Sistema non può essere composto da tutti "0" o tutti "1".
3.1.4.1 Inserimento Codice di sistema
!Premendo il tasto “ESCLUSIONE” di zona 3 si spengono i LEDs di
zona 1, 2 e 4, e si accende il LED di zona 3. Si attiva così
l’inserimento del Codice di Sistema.
!Inserire i 18 valori del Codice di Sistema utilizzando i seguenti tasti:
- Tasto “ESCLUSIONE” di zona 1 per inserire “1”.
- Tasto “ESCLUSIONE” di zona 2 per inserire “0”.
Ad ogni valore inserito il LED relativo emette un flash.
Terminato l’inserimento dei 18 valori la centrale emette 2 “BEEP” e memorizza il
nuovo Codice di Sistema appena inserito; nel caso in cui siano stati inseriti tutti “0” o tutti “1” la
centrale emette 4 “BEEP” senza modificare il Codice di Sistema pre-esistente.
Si torna, quindi, automaticamente alla condizione visualizzata al 3.1.4.
3.1.3.4 Segnalazione acustica per assenza tensione di rete
ad impianto disinserito e anomalia alimentazioni
Premendo il tasto “ESCLUSIONE" di zona 4 si attiva il controllo
della tensione di rete quando l'impianto è disinserito, e delle
alimentazioni dei sensori e delle sirene. Tale funzione prevede che:
- l' assenza di tensione di rete in centrale viene segnalata tramite 5
beep consecutivi ogni 4 ore (par. 4.7); se la centrale è stata
disinserita durante l'assenza di rete la prima segnalazione avviene
dopo 2 minuti.
- l' anomalia sulle alimentazioni dei sensori e delle sirene viene
segnalata tramite 10 beep consecutivi ogni 4 ore (par. 4.7); la prima
segnalazione avviene dopo 2 minuti dalla ricezione del segnale.
L’attivazione di tale funzione è visualizzata dall’accensione del LED
di zona 4. Per disattivare tale funzione premere nuovamente il tasto
“ESCLUSIONE" di zona 4.
L'impostazione di fabbrica di tale funzione è disattiva.
Premendo il tasto “STATO ZONE / MEMORIA ALLARME" si passa alla fase di
programmazione successiva: Codice di Sistema.
Codice di sistema
LED lampeggiante
LED acceso
“1” “0”
14 15
ProgrammazioneXR500 - Manuale per l'utente
ALARM
ARMED
POWER
24h
RX / TX
ST/BY
MEMORIA
ALLARME
LAMP: ZONA
ALLARMATA
FLASH
ZONA ESCLUSA
ZONE ESCLUSED
ON
ZONA APERTA
ZONE OPENED
OFF
ZONA CHIUSA
CLOSED ZONE
FLASH:
MEMORIA ALLARME
ASSENZA RETE
CENTRAL
SENSORS
SIRENS
MAIN POWER
CENTRALE
ZONE STATE
STATO ZONE
RETE
INSERITO
ALLARME
SENSORI
SIRENE
ALARM
MEMORY
ZONE CONTROL
E X C L U S I O N
MEMORY ALARM
Zone alarmed
antifurtoriginale.it
XR500
security security

3.1.4 Codice di sistema
Tale fase è visualizzata dal LED “SENSORI” acceso, dal LED “ALLARME” lampeggiante,
e dai 4 LEDs di controllo zone lampeggianti.
In questa fase è possibile programmare e visualizzare il Codice di Sistema della centrale;
lo stesso codice dovrà essere programmato su tutti i dispositivi che dovranno interagire con
essa. Esso è composto da 18bit che identificano univocamente tutto il sistema poiché viene
sempre integrato nelle informazioni digitali trasmesse tra i diversi dispositivi, allo scopo di
discriminare le informazioni inerenti a sistemi diversi quando, ad esempio, sono installati in
prossimità l’uno all’altro.
Di seguito è riportato uno schema di 18 caselle da utilizzare per trascrivere il codice
formato da una sequenza di “0” e “1”, in maniera totalmente casuale.
ATTENZIONE: il Codice di Sistema non può essere composto da tutti "0" o tutti "1".
3.1.4.1 Inserimento Codice di sistema
!Premendo il tasto “ESCLUSIONE” di zona 3 si spengono i LEDs di
zona 1, 2 e 4, e si accende il LED di zona 3. Si attiva così
l’inserimento del Codice di Sistema.
!Inserire i 18 valori del Codice di Sistema utilizzando i seguenti tasti:
- Tasto “ESCLUSIONE” di zona 1 per inserire “1”.
- Tasto “ESCLUSIONE” di zona 2 per inserire “0”.
Ad ogni valore inserito il LED relativo emette un flash.
Terminato l’inserimento dei 18 valori la centrale emette 2 “BEEP” e memorizza il
nuovo Codice di Sistema appena inserito; nel caso in cui siano stati inseriti tutti “0” o tutti “1” la
centrale emette 4 “BEEP” senza modificare il Codice di Sistema pre-esistente.
Si torna, quindi, automaticamente alla condizione visualizzata al 3.1.4.
3.1.3.4 Segnalazione acustica per assenza tensione di rete
ad impianto disinserito e anomalia alimentazioni
Premendo il tasto “ESCLUSIONE" di zona 4 si attiva il controllo
della tensione di rete quando l'impianto è disinserito, e delle
alimentazioni dei sensori e delle sirene. Tale funzione prevede che:
- l' assenza di tensione di rete in centrale viene segnalata tramite 5
beep consecutivi ogni 4 ore (par. 4.7); se la centrale è stata
disinserita durante l'assenza di rete la prima segnalazione avviene
dopo 2 minuti.
- l' anomalia sulle alimentazioni dei sensori e delle sirene viene
segnalata tramite 10 beep consecutivi ogni 4 ore (par. 4.7); la prima
segnalazione avviene dopo 2 minuti dalla ricezione del segnale.
L’attivazione di tale funzione è visualizzata dall’accensione del LED
di zona 4. Per disattivare tale funzione premere nuovamente il tasto
“ESCLUSIONE" di zona 4.
L'impostazione di fabbrica di tale funzione è disattiva.
Premendo il tasto “STATO ZONE / MEMORIA ALLARME" si passa alla fase di
programmazione successiva: Codice di Sistema.
Codice di sistema
LED lampeggiante
LED acceso
“1” “0”
14 15
ProgrammazioneXR500 - Manuale per l'utente
ALARM
ARMED
POWER
24h
RX / TX
ST/BY
MEMORIA
ALLARME
LAMP: ZONA
ALLARMATA
FLASH
ZONA ESCLUSA
ZONE ESCLUSED
ON
ZONA APERTA
ZONE OPENED
OFF
ZONA CHIUSA
CLOSED ZONE
FLASH:
MEMORIA ALLARME
ASSENZA RETE
CENTRAL
SENSORS
SIRENS
MAIN POWER
CENTRALE
ZONE STATE
STATO ZONE
RETE
INSERITO
ALLARME
SENSORI
SIRENE
ALARM
MEMORY
ZONE CONTROL
E X C L U S I O N
MEMORY ALARM
Zone alarmed
antifurtoriginale.it
XR500
security security

3.1.3 Impostazioni
Tale fase è visualizzata dal LED “24H” acceso e dal LED “ALLARME” lampeggiante.
3.1.3.1 Segnalazione acustica di entrata ed uscita
Premendo il tasto “ESCLUSIONE" di zona 1 si attiva la
segnalazione dei tempi di entrata e di uscita tramite il buzzer interno.
L’attivazione di tale funzione è visualizzata dall’accensione del LED di
zona 1. Per disattivare tale funzione premere nuovamente il tasto
“ESCLUSIONE" di zona 1.
L'impostazione di fabbrica di tale funzione è attiva.
3.1.3.2 Allarme per assenza tensione di rete ad impianto inserito
Premendo il tasto “ESCLUSIONE" di zona 2 si attiva il controllo
della tensione di rete quando l'impianto è inserito.
Tale funzione prevede che, ad impianto inserito, in assenza della
tensione di rete la centrale emette 5 beep consecutivi (par. 4.6); dopo 4
ore dall'assenza della tensione di rete o dopo 4 ore dall'inserimento
dell'impianto in assenza della tensione di rete l’impianto va in allarme.
L’attivazione di tale funzione è visualizzata dall’accensione del LED
di zona 2. Per disattivare tale funzione premere nuovamente il tasto
“ESCLUSIONE" di zona 2.
L'impostazione di fabbrica di tale funzione è disattiva.
3.1.3.3 Segnalazione acustica sabotaggio canale RF
Premendo il tasto “ESCLUSIONE" di zona 3 si attiva il controllo del
canale RF.
Tale funzione prevede che in qualsiasi momento, eventuali segnali
radio di disturbo persistenti sul canale a radiofrequenza saranno
segnalati con 2 beep consecutivi (par. 4.7).
L’attivazione di tale funzione è visualizzata dall’accensione del LED
di zona 3. Per disattivare tale funzione premere nuovamente il tasto
“ESCLUSIONE" di zona 3.
L'impostazione di fabbrica di tale funzione è disattiva.
3.1.2 Regolazione tempi
Tale fase è visualizzata dal LED “NSERITO” acceso, dal LED “ALLARME” lampeggiante,
e dai 3 LEDs “CONTROLLO ZONE” 1, 2 e 3 lampeggianti.
Se la centrale non è stata ancora programmata con il Codice di Sistema, saltare questa
fase di programmazione premendo il tasto “STATO ZONE / MEMORIAALLARME".
3.1.2.1 Tempo di uscita
Tenendo premuto il tasto “ESCLUSIONE" di zona 1 si spengono i
LED di zona 2 e 3; si azzera il tempo di uscita e ad ogni flash emesso dal
LED di zona 1 si incrementa il tempo di uscita di 1 secondo alla volta. Se
il tasto viene rilasciato al primo lampeggio il tempo di uscita sarà
impostato a 0; se viene rilasciato oltre i 60 lampeggi il tempo di uscita
sarà impostato sul valore massimo di 60 secondi.
Il tempo di uscita impostato in fabbrica è di 3 secondi.
3.1.2.2 Tempo di entrata
Tenendo premuto il tasto “ESCLUSIONE" di zona 2 si spengono i
LED di zona 1 e 3; si azzera il tempo di entrata e ad ogni flash emesso dal
LED di zona 2 si incrementa il tempo di entrata di 1 secondo alla volta. Se
il tasto viene rilasciato al primo lampeggio il tempo di entrata sarà
impostato a 0; se viene rilasciato oltre i 60 lampeggi il tempo di entrata
sarà impostato sul valore massimo di 60 secondi.
Il tempo di entrata impostato in fabbrica è di 4 secondi.
3.1.2.3 Durata allarme
Tenendo premuto il tasto “ESCLUSIONE" di zona 3 si spengono i
LED di zona 2 e 3; si imposta la durata allarme minima di 180 secondi e
ad ogni flash emesso dal LED di zona 3 si incrementa la durata allarme
di 10 secondi alla volta. Se il tasto viene rilasciato al primo lampeggio la
durata allarme sarà impostata a 180 secondi (3 minuti); se viene
rilasciato oltre i 42 lampeggi la durata allarme sarà impostata sul valore
massimo di 600 secondi (10 minuti).
La durata allarme impostata in fabbrica è di 180 secondi (3 minuti).
Premendo il tasto “STATO ZONE / MEMORIA ALLARME" si passa alla fase di
programmazione successiva: Impostazioni.
LED lampeggiante
LED acceso
LED lampeggiante
LED acceso
12 13
ProgrammazioneXR500 - Manuale per l'utente
ALARM
ARMED
POWER
24h
RX / TX
ST/BY
MEMORIA
ALLARME
LAMP: ZONA
ALLARMATA
FLASH
ZONA ESCLUSA
ZONE ESCLUSED
ON
ZONA APERTA
ZONE OPENED
OFF
ZONA CHIUSA
CLOSED ZONE
FLASH:
MEMORIA ALLARME
ASSENZA RETE
CENTRAL
SENSORS
SIRENS
MAIN POWER
CENTRALE
ZONE STATE
STATO ZONE
RETE
INSERITO
ALLARME
SENSORI
SIRENE
ALARM
MEMORY
ZONE CONTROL
E X C L U S I O N
MEMORY ALARM
Zone alarmed
antifurtoriginale.it
XR500
ALARM
ARMED
POWER
24h
RX / TX
ST/BY
MEMORIA
ALLARME
LAMP: ZONA
ALLARMATA
FLASH
ZONA ESCLUSA
ZONE ESCLUSED
ON
ZONA APERTA
ZONE OPENED
OFF
ZONA CHIUSA
CLOSED ZONE
FLASH:
MEMORIA ALLARME
ASSENZA RETE
CENTRAL
SENSORS
SIRENS
MAIN POWER
CENTRALE
ZONE STATE
STATO ZONE
RETE
INSERITO
ALLARME
SENSORI
SIRENE
ALARM
MEMORY
ZONE CONTROL
E X C L U S I O N
MEMORY ALARM
Zone alarmed
antifurtoriginale.it
XR500
security security

3.1.3 Impostazioni
Tale fase è visualizzata dal LED “24H” acceso e dal LED “ALLARME” lampeggiante.
3.1.3.1 Segnalazione acustica di entrata ed uscita
Premendo il tasto “ESCLUSIONE" di zona 1 si attiva la
segnalazione dei tempi di entrata e di uscita tramite il buzzer interno.
L’attivazione di tale funzione è visualizzata dall’accensione del LED di
zona 1. Per disattivare tale funzione premere nuovamente il tasto
“ESCLUSIONE" di zona 1.
L'impostazione di fabbrica di tale funzione è attiva.
3.1.3.2 Allarme per assenza tensione di rete ad impianto inserito
Premendo il tasto “ESCLUSIONE" di zona 2 si attiva il controllo
della tensione di rete quando l'impianto è inserito.
Tale funzione prevede che, ad impianto inserito, in assenza della
tensione di rete la centrale emette 5 beep consecutivi (par. 4.6); dopo 4
ore dall'assenza della tensione di rete o dopo 4 ore dall'inserimento
dell'impianto in assenza della tensione di rete l’impianto va in allarme.
L’attivazione di tale funzione è visualizzata dall’accensione del LED
di zona 2. Per disattivare tale funzione premere nuovamente il tasto
“ESCLUSIONE" di zona 2.
L'impostazione di fabbrica di tale funzione è disattiva.
3.1.3.3 Segnalazione acustica sabotaggio canale RF
Premendo il tasto “ESCLUSIONE" di zona 3 si attiva il controllo del
canale RF.
Tale funzione prevede che in qualsiasi momento, eventuali segnali
radio di disturbo persistenti sul canale a radiofrequenza saranno
segnalati con 2 beep consecutivi (par. 4.7).
L’attivazione di tale funzione è visualizzata dall’accensione del LED
di zona 3. Per disattivare tale funzione premere nuovamente il tasto
“ESCLUSIONE" di zona 3.
L'impostazione di fabbrica di tale funzione è disattiva.
3.1.2 Regolazione tempi
Tale fase è visualizzata dal LED “NSERITO” acceso, dal LED “ALLARME” lampeggiante,
e dai 3 LEDs “CONTROLLO ZONE” 1, 2 e 3 lampeggianti.
Se la centrale non è stata ancora programmata con il Codice di Sistema, saltare questa
fase di programmazione premendo il tasto “STATO ZONE / MEMORIAALLARME".
3.1.2.1 Tempo di uscita
Tenendo premuto il tasto “ESCLUSIONE" di zona 1 si spengono i
LED di zona 2 e 3; si azzera il tempo di uscita e ad ogni flash emesso dal
LED di zona 1 si incrementa il tempo di uscita di 1 secondo alla volta. Se
il tasto viene rilasciato al primo lampeggio il tempo di uscita sarà
impostato a 0; se viene rilasciato oltre i 60 lampeggi il tempo di uscita
sarà impostato sul valore massimo di 60 secondi.
Il tempo di uscita impostato in fabbrica è di 3 secondi.
3.1.2.2 Tempo di entrata
Tenendo premuto il tasto “ESCLUSIONE" di zona 2 si spengono i
LED di zona 1 e 3; si azzera il tempo di entrata e ad ogni flash emesso dal
LED di zona 2 si incrementa il tempo di entrata di 1 secondo alla volta. Se
il tasto viene rilasciato al primo lampeggio il tempo di entrata sarà
impostato a 0; se viene rilasciato oltre i 60 lampeggi il tempo di entrata
sarà impostato sul valore massimo di 60 secondi.
Il tempo di entrata impostato in fabbrica è di 4 secondi.
3.1.2.3 Durata allarme
Tenendo premuto il tasto “ESCLUSIONE" di zona 3 si spengono i
LED di zona 2 e 3; si imposta la durata allarme minima di 180 secondi e
ad ogni flash emesso dal LED di zona 3 si incrementa la durata allarme
di 10 secondi alla volta. Se il tasto viene rilasciato al primo lampeggio la
durata allarme sarà impostata a 180 secondi (3 minuti); se viene
rilasciato oltre i 42 lampeggi la durata allarme sarà impostata sul valore
massimo di 600 secondi (10 minuti).
La durata allarme impostata in fabbrica è di 180 secondi (3 minuti).
Premendo il tasto “STATO ZONE / MEMORIA ALLARME" si passa alla fase di
programmazione successiva: Impostazioni.
LED lampeggiante
LED acceso
LED lampeggiante
LED acceso
12 13
ProgrammazioneXR500 - Manuale per l'utente
ALARM
ARMED
POWER
24h
RX / TX
ST/BY
MEMORIA
ALLARME
LAMP: ZONA
ALLARMATA
FLASH
ZONA ESCLUSA
ZONE ESCLUSED
ON
ZONA APERTA
ZONE OPENED
OFF
ZONA CHIUSA
CLOSED ZONE
FLASH:
MEMORIA ALLARME
ASSENZA RETE
CENTRAL
SENSORS
SIRENS
MAIN POWER
CENTRALE
ZONE STATE
STATO ZONE
RETE
INSERITO
ALLARME
SENSORI
SIRENE
ALARM
MEMORY
ZONE CONTROL
E X C L U S I O N
MEMORY ALARM
Zone alarmed
antifurtoriginale.it
XR500
ALARM
ARMED
POWER
24h
RX / TX
ST/BY
MEMORIA
ALLARME
LAMP: ZONA
ALLARMATA
FLASH
ZONA ESCLUSA
ZONE ESCLUSED
ON
ZONA APERTA
ZONE OPENED
OFF
ZONA CHIUSA
CLOSED ZONE
FLASH:
MEMORIA ALLARME
ASSENZA RETE
CENTRAL
SENSORS
SIRENS
MAIN POWER
CENTRALE
ZONE STATE
STATO ZONE
RETE
INSERITO
ALLARME
SENSORI
SIRENE
ALARM
MEMORY
ZONE CONTROL
E X C L U S I O N
MEMORY ALARM
Zone alarmed
antifurtoriginale.it
XR500
security security

3.1.5 Fine programmazione
Tale fase è visualizzata dal LED “SIRENE” acceso, dal LED “ALLARME” lampeggiante, e
dai 2 LEDs di controllo zone 3 e 4 lampeggianti.
3.1.5.1 Reimpostazione dei valori predefiniti
Premendo i tasti “ESCLUSIONE” di zona 1 e di zona 2 si spengono i
LEDs di zona 3 e 4, e si accendono i LEDs di zona 1 e 2 durante il tempo
in cui i due tasti saranno premuti; la centrale emette un “BEEP”.
Appena si lasciano i due tasti la centrale emette un ulteriore “BEEP”
e vengono caricati in memoria i valori impostati in fabbrica relativi a:
- Tempo di uscita: 3 secondi
- Tempo di entrata: 4 secondi
- Durata allarme: 180 secondi (3 minuti)
- Segnalazione acustica tempi di uscita ed entrata: abilitata
- Allarme per assenza rete ad impianto inserito: disabilitato
- Segnalazione acustica di sabotaggio canale RF: disabilitata
- Segnalazione acustica di assenza rete ad impianto
disinserito ed anomalie alimentazioni sensori e sirene: disabilitata
-Il Codice di Sistema rimane invariato.
Al termine della procedura si esce automaticamente dalla
programmazione e si spegne il LED "ALLARME".
3.1.5.2 Abbandono della programmazione senza modifiche
Premendo il tasto “ESCLUSIONE” di zona 3 si esce dalla
programmazione della centrale senza modificare le impostazioni pre-
esistenti e si spegne il LED "ALLARME".
3.1.5.3 Conferma modifiche di programmazione
Premendo il tasto “ESCLUSIONE” di zona 4 si esce dalla
programmazione salvando in memoria tutti i parametri impostati che
diventeranno immediatamente attivi, e si spegne il LED "ALLARME".
Premendo il tasto “MEMORIA ALLARME” si passa alla prima fase di programmazione:
Test canale RF.
In caso di errori è sufficiente premere, durante la digitazione dei 18
valori, il tasto “ESCLUSIONE” di zona 3.
Si torna automaticamente alla condizione visualizzata al 3.1.4.
3.1.4.2 Visualizzazione Codice di sistema
!Premendo il tasto “ESCLUSIONE” di zona 4 si spengono i LEDs di
zona 1, 2 e 3, e si accende il LED di zona 4. Si attiva così la
visualizzazione del Codice di Sistema.
!Sarà visualizzato il Codice di Sistema come descritto di seguito:
- Flash del LED di zona 1 per visualizzare il valore “1”.
- Flash del LED di zona 2 per visualizzare il valore “0”.
Ad ogni flash la centrale emette un “BEEP”. Terminata la
visualizzazione dei 18 valori si torna automaticamente alla
condizione visualizzata al 3.1.4.
Premendo il tasto “STATO ZONE / MEMORIA ALLARME” si passa alla fase di
programmazione successiva: Fine programmazione.
LED lampeggiante
LED acceso
16 17
XR500 - Manuale per l'utente Programmazione
ALARM
ARMED
POWER
24h
RX / TX
ST/BY
MEMORIA
ALLARME
LAMP: ZONA
ALLARMATA
FLASH
ZONA ESCLUSA
ZONE ESCLUSED
ON
ZONA APERTA
ZONE OPENED
OFF
ZONA CHIUSA
CLOSED ZONE
FLASH:
MEMORIA ALLARME
ASSENZA RETE
CENTRAL
SENSORS
SIRENS
MAIN POWER
CENTRALE
ZONE STATE
STATO ZONE
RETE
INSERITO
ALLARME
SENSORI
SIRENE
ALARM
MEMORY
ZONE CONTROL
E X C L U S I O N
MEMORY ALARM
Zone alarmed
antifurtoriginale.it
XR500
security security

3.1.5 Fine programmazione
Tale fase è visualizzata dal LED “SIRENE” acceso, dal LED “ALLARME” lampeggiante, e
dai 2 LEDs di controllo zone 3 e 4 lampeggianti.
3.1.5.1 Reimpostazione dei valori predefiniti
Premendo i tasti “ESCLUSIONE” di zona 1 e di zona 2 si spengono i
LEDs di zona 3 e 4, e si accendono i LEDs di zona 1 e 2 durante il tempo
in cui i due tasti saranno premuti; la centrale emette un “BEEP”.
Appena si lasciano i due tasti la centrale emette un ulteriore “BEEP”
e vengono caricati in memoria i valori impostati in fabbrica relativi a:
- Tempo di uscita: 3 secondi
- Tempo di entrata: 4 secondi
- Durata allarme: 180 secondi (3 minuti)
- Segnalazione acustica tempi di uscita ed entrata: abilitata
- Allarme per assenza rete ad impianto inserito: disabilitato
- Segnalazione acustica di sabotaggio canale RF: disabilitata
- Segnalazione acustica di assenza rete ad impianto
disinserito ed anomalie alimentazioni sensori e sirene: disabilitata
-Il Codice di Sistema rimane invariato.
Al termine della procedura si esce automaticamente dalla
programmazione e si spegne il LED "ALLARME".
3.1.5.2 Abbandono della programmazione senza modifiche
Premendo il tasto “ESCLUSIONE” di zona 3 si esce dalla
programmazione della centrale senza modificare le impostazioni pre-
esistenti e si spegne il LED "ALLARME".
3.1.5.3 Conferma modifiche di programmazione
Premendo il tasto “ESCLUSIONE” di zona 4 si esce dalla
programmazione salvando in memoria tutti i parametri impostati che
diventeranno immediatamente attivi, e si spegne il LED "ALLARME".
Premendo il tasto “MEMORIA ALLARME” si passa alla prima fase di programmazione:
Test canale RF.
In caso di errori è sufficiente premere, durante la digitazione dei 18
valori, il tasto “ESCLUSIONE” di zona 3.
Si torna automaticamente alla condizione visualizzata al 3.1.4.
3.1.4.2 Visualizzazione Codice di sistema
!Premendo il tasto “ESCLUSIONE” di zona 4 si spengono i LEDs di
zona 1, 2 e 3, e si accende il LED di zona 4. Si attiva così la
visualizzazione del Codice di Sistema.
!Sarà visualizzato il Codice di Sistema come descritto di seguito:
- Flash del LED di zona 1 per visualizzare il valore “1”.
- Flash del LED di zona 2 per visualizzare il valore “0”.
Ad ogni flash la centrale emette un “BEEP”. Terminata la
visualizzazione dei 18 valori si torna automaticamente alla
condizione visualizzata al 3.1.4.
Premendo il tasto “STATO ZONE / MEMORIA ALLARME” si passa alla fase di
programmazione successiva: Fine programmazione.
LED lampeggiante
LED acceso
16 17
XR500 - Manuale per l'utente Programmazione
ALARM
ARMED
POWER
24h
RX / TX
ST/BY
MEMORIA
ALLARME
LAMP: ZONA
ALLARMATA
FLASH
ZONA ESCLUSA
ZONE ESCLUSED
ON
ZONA APERTA
ZONE OPENED
OFF
ZONA CHIUSA
CLOSED ZONE
FLASH:
MEMORIA ALLARME
ASSENZA RETE
CENTRAL
SENSORS
SIRENS
MAIN POWER
CENTRALE
ZONE STATE
STATO ZONE
RETE
INSERITO
ALLARME
SENSORI
SIRENE
ALARM
MEMORY
ZONE CONTROL
E X C L U S I O N
MEMORY ALARM
Zone alarmed
antifurtoriginale.it
XR500
security security

3.2 Programmazione radiocomando XR20
Premere entrambi i tasti per alcuni secondi, finché il LED verde rimane acceso, poi
rilasciarli.
!Programmare il radiocomando con il Codice di Sistema utilizzando i
due tasti:
- Tasto sinistro (rosso): per inserire “1”.
- Tasto destro (verde): per inserire “0”.
Se si sospende l'immissione dei dati per più di trenta secondi il LED lampeggia per alcuni
istanti e si esce automaticamente dalla fase di programmazione senza modificare il codice
pre-esistente.
In caso di errore è possibile interrompere l'immissione dei dati, azionando i due tasti
contemporaneamente per alcuni istanti: il LED lampeggia per qualche secondo e si
interrompere la programmazione. Al termine dell'immissione di un codice corretto il LED
emette un solo lampeggio e termina la fase di programmazione.
In caso di codice errato ( tutti zero o tutti uno) il LED lampeggia per qualche istante ed esce
dalla fase di programmazione senza accettare il codice.
Mantenendo un tasto premuto per lungo tempo il relativo comando viene inviato per 10
volte, poi l'XR20 attende il rilascio del tasto prima di consentire un nuovo invio. Questa
funzione è utile per impedire l'inutile consumo della batteria nel caso un tasto restasse
inavvertitamente premuto.
4 Funzionamento
4.1 Descrizione del pannello
LED giallo -ALLARME
Acceso allarme in corso
Lampeggio velocein programmazione
Flash memoria allarme (vedi )
LED verde - INSERITO
Acceso impianto disinserito
Lampeggiante tempo di uscita in corso
Flash impianto inserito
LED verde - RETE
Acceso presenza tensione di rete
Lampeggiante (con tasto premuto)
Memoria allarme per assenza
tensione di rete
Flash assenza tensione di rete
LED rosso - SIRENE
Acceso assenza tensione di rete sulla
sirena XR300
Lampeggiante memoria allarme tamper sirena
LED rosso - SENSORI
Acceso una o più batterie scariche nei
sensori XR200 / XR152
Lampeggiante memoria allarme tamper sensori
XR200 / XR152
LED rosso - 24h
Acceso centrale XR500 aperta
Lampeggiante (con tasto premuto)
memoria allarme tamper centrale
XR500
Flash memoria allarme tamper sensori
XR200 / XR152
8
8
8
LED verde - RX/TX
In qualsiasi momento visualizza l’attività di ricezione e
trasmissione della centrale verso tutti i dispositivi del
sistema collegati via radio.
Tasto MEMORIAALLARME
Ad impianto disinserito, se il LED emette dei flash,
premendo questo tasto saranno visualizzati gli eventi
verificatisi durante l'inserimento dell'impianto, per cui
lampeggiano :
- i LEDs di zone aperte (anche se escluse);
- il LED "SIRENE” ad indicare la manomissione del
tamper della sirena XR300;
- il LED “SENSORI” ad indicare la manomissione del
tamper dei sensori XR200 e rivelatori XR152.
- Il LED "24h" ad indicare la manomissione del tamper
della centrale XR500;
- il LED "RETE" ad indicare l'assenza di rete.
LEDs rosso - Controllo ZONA 1
Acceso zona 1 aperta
Spento zona 1 chiusa
Flash zona 1 esclusa
LEDs rossi - Controllo ZONA 2, ZONA3, ZONA 4
Acceso per 3 sec zona aperta
Spento zona chiusa
Flash zona esclusa
Tasti ESCLUSIONE/INCLUSIONE zone
Ad impianto disinserito è possibile escludere una zona
premendo il tasto relativo; il LED corrispondente alla
zona esclusa comincia ad emettere dei flash. Se la
zona è aperta il flash provoca lo spegnimento del LED
per pochi attimi. Premendo di nuovo il tasto la zona
viene reinclusa.
1
2
3
4
5
6
1 7
8
10 12
9
13 16
“1” “0”
18 19
FunzionamentoXR500 - Manuale per l'utente
2345678910 11 12
13
14
15
16
1
ALARM
ARMED
POWER
24h
RX / TX
ST/BY
MEMORIA
ALLARME
LAMP: ZONA
ALLARMATA
FLASH
ZONA ESCLUSA
ZONE ESCLUSED
ON
ZONA APERTA
ZONE OPENED
OFF
ZONA CHIUSA
CLOSED ZONE
FLASH:
MEMORIA ALLARME
ASSENZA RETE
CENTRAL
SENSORS
SIRENS
MAIN POWER
CENTRALE
ZONE STATE
STATO ZONE
RETE
INSERITO
ALLARME
SENSORI
SIRENE
ALARM
MEMORY
ZONE CONTROL
E X C L U S I O N
MEMORY ALARM
Zone alarmed
antifurtoriginale.it
XR500
security security

3.2 Programmazione radiocomando XR20
Premere entrambi i tasti per alcuni secondi, finché il LED verde rimane acceso, poi
rilasciarli.
!Programmare il radiocomando con il Codice di Sistema utilizzando i
due tasti:
- Tasto sinistro (rosso): per inserire “1”.
- Tasto destro (verde): per inserire “0”.
Se si sospende l'immissione dei dati per più di trenta secondi il LED lampeggia per alcuni
istanti e si esce automaticamente dalla fase di programmazione senza modificare il codice
pre-esistente.
In caso di errore è possibile interrompere l'immissione dei dati, azionando i due tasti
contemporaneamente per alcuni istanti: il LED lampeggia per qualche secondo e si
interrompere la programmazione. Al termine dell'immissione di un codice corretto il LED
emette un solo lampeggio e termina la fase di programmazione.
In caso di codice errato ( tutti zero o tutti uno) il LED lampeggia per qualche istante ed esce
dalla fase di programmazione senza accettare il codice.
Mantenendo un tasto premuto per lungo tempo il relativo comando viene inviato per 10
volte, poi l'XR20 attende il rilascio del tasto prima di consentire un nuovo invio. Questa
funzione è utile per impedire l'inutile consumo della batteria nel caso un tasto restasse
inavvertitamente premuto.
4 Funzionamento
4.1 Descrizione del pannello
LED giallo -ALLARME
Acceso allarme in corso
Lampeggio velocein programmazione
Flash memoria allarme (vedi )
LED verde - INSERITO
Acceso impianto disinserito
Lampeggiante tempo di uscita in corso
Flash impianto inserito
LED verde - RETE
Acceso presenza tensione di rete
Lampeggiante (con tasto premuto)
Memoria allarme per assenza
tensione di rete
Flash assenza tensione di rete
LED rosso - SIRENE
Acceso assenza tensione di rete sulla
sirena XR300
Lampeggiante memoria allarme tamper sirena
LED rosso - SENSORI
Acceso una o più batterie scariche nei
sensori XR200 / XR152
Lampeggiante memoria allarme tamper sensori
XR200 / XR152
LED rosso - 24h
Acceso centrale XR500 aperta
Lampeggiante (con tasto premuto)
memoria allarme tamper centrale
XR500
Flash memoria allarme tamper sensori
XR200 / XR152
8
8
8
LED verde - RX/TX
In qualsiasi momento visualizza l’attività di ricezione e
trasmissione della centrale verso tutti i dispositivi del
sistema collegati via radio.
Tasto MEMORIAALLARME
Ad impianto disinserito, se il LED emette dei flash,
premendo questo tasto saranno visualizzati gli eventi
verificatisi durante l'inserimento dell'impianto, per cui
lampeggiano :
- i LEDs di zone aperte (anche se escluse);
- il LED "SIRENE” ad indicare la manomissione del
tamper della sirena XR300;
- il LED “SENSORI” ad indicare la manomissione del
tamper dei sensori XR200 e rivelatori XR152.
- Il LED "24h" ad indicare la manomissione del tamper
della centrale XR500;
- il LED "RETE" ad indicare l'assenza di rete.
LEDs rosso - Controllo ZONA 1
Acceso zona 1 aperta
Spento zona 1 chiusa
Flash zona 1 esclusa
LEDs rossi - Controllo ZONA 2, ZONA3, ZONA 4
Acceso per 3 sec zona aperta
Spento zona chiusa
Flash zona esclusa
Tasti ESCLUSIONE/INCLUSIONE zone
Ad impianto disinserito è possibile escludere una zona
premendo il tasto relativo; il LED corrispondente alla
zona esclusa comincia ad emettere dei flash. Se la
zona è aperta il flash provoca lo spegnimento del LED
per pochi attimi. Premendo di nuovo il tasto la zona
viene reinclusa.
1
2
3
4
5
6
1 7
8
10 12
9
13 16
“1” “0”
18 19
FunzionamentoXR500 - Manuale per l'utente
2345678910 11 12
13
14
15
16
1
ALARM
ARMED
POWER
24h
RX / TX
ST/BY
MEMORIA
ALLARME
LAMP: ZONA
ALLARMATA
FLASH
ZONA ESCLUSA
ZONE ESCLUSED
ON
ZONA APERTA
ZONE OPENED
OFF
ZONA CHIUSA
CLOSED ZONE
FLASH:
MEMORIA ALLARME
ASSENZA RETE
CENTRAL
SENSORS
SIRENS
MAIN POWER
CENTRALE
ZONE STATE
STATO ZONE
RETE
INSERITO
ALLARME
SENSORI
SIRENE
ALARM
MEMORY
ZONE CONTROL
E X C L U S I O N
MEMORY ALARM
Zone alarmed
antifurtoriginale.it
XR500
security security

4.2 Inserimento / disinserimento impianto
4.2.1 Inserimento
!Inserire la chiave meccanica nell' inseritore e girarla in
posizione “INSERITO”.
Oppure:
!Lasciare la chiave meccanica in posizione “INSERITO”.
!Utilizzare il tasto ROSSO del radiocomando XR20 per
inserire l’impianto.
Dopo aver inserito l’impianto, il LED verde comincia a lampeggiare indicandoci il tempo di
uscita impostato in programmazione (par. 3.1.2.2); se è attiva l’impostazione (par. 3.1.3.1)
saranno emessi dalla centrale una serie di beep durante tutto il tempo di uscita. Trascorso tale
tempo, le memorie allarme vengono azzerate, le sirene XR300 emettono 3 lampeggi ed il LED
verde emette dei flash ad intervalli di pochi secondi.
4.2.2 Disinserimento
!Inserire la chiave meccanica nell' inseritore e girarla in
posizione “ST/BY”.
Oppure:
!Lasciare la chiave meccanica in posizione “INSERITO”.
!Utilizzare il tasto VERDE del radiocomando XR20 per
disinserire l’impianto.
Il disinserimento sarà visualizzato dall'accensione fissa del LED verde, e da un "BEEP"
emesso dalla centrale.
In caso di allarme in corso, l’impulso di disinserimento inviato dal radiocomando sarà
ricevuto sia dalla centrale XR500, sia dalla sirena XR300, assicurando così una veloce
disattivazione degli allarmi sonori.
4.2.3 Sistemi di comando opzionali
E' anche possibile collegare un kit per chiave elettronica SK103, o chiave di prossimità, o
tastiera elettronica programmata in modo MONOSTABILE per chiudere per pochi secondi i
contatti in morsettiera "ON/OFF".
Lasciando la chiave meccanica sempre in posizione "INSERITO", ogni impulso provocato
dal sistema di comando installato provocherà l'inserimento ed il disinserimento dell'impianto in
maniera sequenziale.
4.3 Esclusione zone
E’ possibile escludere le zone che non devono essere protette.Ad esempio, durante le ore
notturne può essere necessario escludere la protezione volumetrica dei rivelatori lasciando
attiva quella perimetrale dei sensori.
A tale scopo è necessario conoscere a quali zone sono stati assegnati i sensori ed i
rivelatori installati.
Per escludere una zona:
!Assicurarsi che l’impianto sia disinserito.
!Premere il tasto di “ESCLUSIONE ZONE” relativo alla zona da escludere.
!Il LED di controllo zona relativo comincia ad emettere dei flash; se la zona è aperta il flash
provocherà uno spegnimento del LED per pochi attimi.
In questa condizione, ad ogni inserimento dell’impianto, sarà inibito il controllo della zona
esclusa. Il lampeggìo persisterà fino alla reinclusione della zona.
Per reincludere la zona:
!Assicurarsi che l’impianto sia disinserito.
!Premere il tasto “ESCLUSIONE" relativo alla zona da reincludere, il cui LED di controllo
zona emette dei flash.
!Il LED di controllo zona relativo si spegne, o si accende fisso se la zona è aperta.
4.4 Funzionamento delle zone
La zona 1 cablata ha caratteristiche di funzionamento differenti rispetto alle zone 2, 3 e 4
via radio.
4.4.1 Zona 1 cablata (ritardata/immediata)
!A questa zona si possono collegare contatti magnetici e rivelatori tradizionali via cavo. Si
consiglia l'utilizzo di tale zona per una linea NC realizzata con contatti magnetici disposti
sulla porta d'ingresso.
!Ad impianto inserito, l'apertura della linea NC attiva un ciclo di allarme dopo un ritardo
chiamato tempo di entrata impostato in programmazione (par. 3.1.2.1); se è attiva
l’impostazione (par. 3.1.3.1) saranno emessi dalla centrale una serie di beep durante tutto
il tempo di entrata. Tale ritardo permette di accedere dall’ ingresso e raggiungere la
centrale per disinserire l'impianto.
!Il ciclo d'allarme è attivo per un tempo di durata allarme impostato in programmazione
(par. 3.1.2.3).
!Se la linea NC non è ripristinata, i cicli d'allarme sono intervallati da 10 secondi di pausa.
4.4.2 Zone 2 / 3 / 4 (immediate)
!A queste zone si possono assegnare i rivelatori volumetrici via radio XR152 ed i sensori
via radio XR200.
20 21
FunzionamentoXR500 - Manuale per l'utente security security
Table of contents
Languages:
Other Hiltron security Security System manuals

Hiltron security
Hiltron security FX40D User manual

Hiltron security
Hiltron security SCHSW User manual

Hiltron security
Hiltron security PROTEC-ST User manual

Hiltron security
Hiltron security PROTEC5X User manual

Hiltron security
Hiltron security TDX16 User manual

Hiltron security
Hiltron security PROTEC6GSM User manual

Hiltron security
Hiltron security SEN User manual

Hiltron security
Hiltron security TD96 User manual