
MU1R--9075 0002R1--NE10
Fissaggio delbruciatorepilota
Fissareil bruciatore pilota albruciatore principale nelpunto
prescelto.
Vanno evitate,nei limitidelpossibile,superficidifissaggio
diverse dalbruciatore principalein quanto queste,datala
vicinanza albruciatore principale possono spostarsi,
incurvarsio deformarsi.
Fissaggio dell’elettrodo d’acensione(solostaffotipo 27)
Vederefig.1., pagina.2;
Allacciamento delgas alpilota(vederefig.2., pagina 2)
·Pareggiarel’estremità deltubo;pulirlo,sbavarlo e
smussarlo.
·Mentresimantengono al loro postol’ugelloel’innesto a
pressione,inserireil tubo nellacolonnina deldeflettorefino
alriscontro,quindiruotarel’innestoapressione con le dita.
·Tenereil tubo perimpedireche ruotiestringerecon la
chiavel’innestoapressione dicirca due girioltrela
posizione raggiunta pertubida6mm e dicirca3/4digiro
pertubida4mm stringendolocon le ditainmodo da
ottenereuninnestoatenuta ermetica.
AVVERTENZA
Non piegareil tubo in prossimità dell’innesto dopo
l’avvenutoserraggio,in quantociò può tradursi in
una fuga digasalla giunzione.
·Allaciarel’altra estremità deltubo all’arrivo delgas,perla
fiamma pilotaoalcomando delgas,secondo l’istruzioni
delfabricante.
Fissagio dellatermocoppia(vederefig.3., pagina 2)
Inserirela punta dellatermocoppia nellarispettivacolonnina
delbruciatore pilotaestringerlacon l’accluso dado.
TARATURA ECOLLAUDO
IMPORTANTE
La taratura deve essere effettuata esclusivamente
da personale qualificato.
Seil fabbricante dellacaldaiafornisceistruzioniper
laverifica e/olariparazione e manutenzione,
seguirlescrupolosamente.
Accensionedellafiammepilota
·Prima diaccenderelafiamma pilotamettereil termostato
sulla posizione piú bassa.
·Chiuderel’alimentazione delgasalbruciatore principale e
albruciatore pilota.
AVVERTENZA
Attendereda5minutiperconsentirelatotale
evacuazione dieventuali gasincombusti.Siricordi
che il GPLèpiú pesante dell’aria e quindinon
defluisceversol’alto.
·Aprirel’alimentazione delgase accendereil bruciatore
pilotasecondo l’istruzionidelfabbricante dellacaldaia.
·Ilbruciatore pilota deve produrre una fiamma azzurra e
regolare.
Taraturadellafiammapilota
Regolarelavite diregistro dellafiamma pilotainmodo da
ottenere una fiammamorbidaeconstanteche avvolga la
punta dellatermocoppia.
Prova ditenutadelgas
Ricropriretuttele giunzionicon una soluzione saponosa a
forteconcentrazione.Siabbiacura dinon usaresapone
corrosivo.Se appaiono bolleviè una fuga.Perarrestarela
fuga serrarela giunzione o eseguirla dinuovo e quindi
verificarla ancora.Non usaremai lafiamma percercarela
fuga digas.
Verifica dell’accensionedelbruciatoreprincipale
IMPORTANTE
Questa provava effettuatasolo dopo l’avvenuta
taratura dell’arrivo digasalbruciatore principale.
Ilbruciatore pilota deve accendereil bruciatore principalein
modo silenziosoesucurointuttelecondizionid’esercizio,
compresala bassa pressione delgasin arrivo.
La fiamma pilota non devespegnersidurantelesequenti
prove:
·Accensione delbruciatore principaleafreddo e da capo.
·Funzionamentocontinuo delbruciatore principale.
·Accensione delbruciatore principalecon lacaldaia alla
massimatemperatura dopo un ciclo difunzionamento
prolungato.
Collaudo
Prima diandarvia,mettereinfunzione lacaldaiaeosservarla
durante parecchicicli peraccertarsiche icomponentidel
sistema delbruciatorefunzionino inmodo corretto.
RICERCA DEIGUASTI
Spegnimento dellafiammapilota
Selafiamma pilotaètaratacorrettamentemasipegne
duranteil funzionamento normale,controllarne dinuovoil
FISSAGGIOelaDISPOSIZIONE.
Può essere necessariocostruire uno schermo perproteggere
lafiamma pilotadacorrentid’aria e dallospegnimento
connesso all’accensione delbruciatore principale.
Diseccitazionedelgruppo pilostatico
Seil gruppo pilostatico delcomando delgasnon riesce a
trattenerel’ancora,controllare quantosegue:
1La fiamma pilotafunziona correttamente.
2Le connessionidelgruppo pilostaticosono pulite e ben
strette.
3Siipunti1e2sono correttimal’anomalia persiste,
sostituirelatermocoppia.