HSD Well Store Dual Mag User manual

1370
Terapeutico
ITA - ENG - FRA

Manuale d'uso e programmi per l'uso terapeutico User
manual and programs for therapeutic use
Manuel d'utilisation et programmes à usage thérapeutique
ITALIANO
ENGLISH
PAGE 3-27
PAGE 28-51
PAGE 52-75
FRANÇAIS

3
DESCRIZIONE DEI COMPONENTI 5
GARANZIA 8
INDICAZIONI GENERALI DI SICUREZZA 8
NORMATIVE DI RIFERIMENTO 9
DICHIARAZIONE DI CONFORMITÀ 9
CONTROINDICAZIONI 10
CARATTERISTICHE TECNICHE E FUNZIONALI 11
DATI TECNICI 11
IDENTIFICAZIONE 12
MESSA IN FUNZIONE 13
MANUTENZIONE 16
ACCESSORI E PARTI DI RICAMBIO 17
MAGNETOTERAPIA LF, CMP-HF, FOTOCATALISI, BLU E INFRAROSSO 18
PROGRAMMI 22
DOMANDE E RISPOSTE 32
RISOLUZIONE DEI PROBLEMI 32
INDICE
INTRODUZIONE
Gentile Cliente,
ci congratuliamo con Lei per la scelta effettuata. Ha ora a sua
disposizione un prodotto dalle grandi prestazioni, costruito secondo le
più recenti e severe normative europee, e in grado di garantire un
elevato standard di qualità e di sicurezza. La preghiamo di prestare
molta attenzione a questo manuale leggendolo in ogni sua parte al
fine di familiarizzare con l'apparecchio.
HSD S.r.l.
FABBRICANTE:
HSD S.R.L.
STRADA ACQUASALATA, 11 - INT. 6 - 47899
SERRAVALLE RSM
T. (+378) 0549.941496 - F. (+378) 0549.976456
NUMERO VERDE 8000 200 55
Nessuna parte di questo manuale può essere riprodotta,
copiata o divulgata con qualsiasi mezzo senza l’autorizzazione
scritta di HSD S.r.l. Eventuali infrazioni saranno perseguite nei
modi e nei tempi previsti dalla Legge.
Tutti i nomi ed i marchi citati in questo manuale
sono di proprietà dei rispettivi fabbricanti.
© 2019 HSD S.r.l. RSM - Edizione Febbraio 2019 - Rel. 0.0
Questo documento tecnico descrive le norme per il corretto uso e
la manutenzione utente dell'apparechio.
Il rispetto delle norme e delle indicazioni qui riportate consentirà di
utilizzarlo nel modo più sicuro possibile.
ATTENZIONE Richiama l’attenzione su
situazioni o problemi che potrebbero
pregiudicare la sicurezza.
INFORMAZIONI Richiama l’attenzione su
importanti situazioni di carattere generale.
SIMBOLOGIA USATA
INFORMAZIONI
Se dopo la lettura persistono
dubbi o incertezze sulle operazioni
da svolgere, occorrerà contattare
il Rivenditore di fiducia o il
Costruttore.
__________________________________________________________
------------------ ITALIANO ----------------

RETRO
IT
4
__________________________________________________________
• FUNZIONI
6
8
7
1
9
10
2345
11 12

PULSANTE PROGRAMS + & -
permette di selezionare in
successione i programmi
avanti e indietro
Connettore diffusori di
trattamento MAGNETO LF
PULSANTE START/STOP LF
per l’avvio, la pausa e l’arresto
del trattamento MAGNETO LF
PULSANTE START/STOP HF
per l’avvio, la pausa e l’arresto
del trattamento MAGNETO HF
Alloggiamento connettore
alimentazione
Interruttore generale di
accensione
KIT FASCE
IT
5
• FUNZIONI
DISPLAY
utilizzato per il dialogo con
l’operatore
LED ON
segnala che l’apparecchio è
collegato alla rete elettrica
LED STOP
segnala che l’apparecchio
non è in funzione
LED PAUSE
segnala che l’apparecchio
è in funzione ma
temporaneamente fermo
LED ACTIVE
segnala che l’apparecchio
è in funzione
DESCRIZIONE
DELL’APPARECCHIO
E DELLE FUNZIONI
10
11
12
1
2
3
4
5
6
7
8
9
• Dispositivo 220 ÷ 240 VAC 50 - 60 Hz
• 2 kit con due fasce elastiche (60 cm e 100 cm)
• Cavetto per accessori
• Cavo alimentazione
• Manuale d’uso con guida ai trattamenti
• Borsa per trasporto
• Accessori opzionali a seconda della
configurazione
L’apparecchio viene fornito di tutto l’equipaggiamento sopra indicato,
pertanto una volta aperto l’imballo verificare che la dotazione sia
completa. Qualora dovesse mancare qualche elemento, contattare il
venditore.
CONTENUTO DELLA CONFEZIONE
__________________________________________________________
Connettore diffusori di
trattamento MAGNETO HF

IT
6
APPARECCHIO
GILET MGNETICO
MATERASSINO MAF
DIFFUSORE MAGNETO - LIGHT
DIFFUSORE MAGNETO LFDIFFUSORE MAGNETO HF
RILEVATORE MAF
MANIPOLO MAGNETO - LIGHT
ACCESSORI OPZIONALI
__________________________________________________________
• INFORMAZIONI IMPORTANTI

FASCIA LOMBARE
IT
7
FASCIA SPALLA/GINOCCHIO/GOMITO
FASCIA CERVICALE
FASCIA FACCIALE
• MATERASSINO MAF
La stuoia di solito viene
posizionata sotto il lenzuolo
del letto o su di una poltrona
per permettere una comoda
terapia a coloro che avessero bisogno di un’azione
più prolungata.
• GILET MAGNETICO
Questo accessorio di solito
viene usato per chi soffre di
problemi al tronco (bacino,
schiena, cervicale, etc.).
• FASCIA FACCIALE
Un accessorio utile per chi soffre
di nevralgie (trigemino, mal di
den ti, etc.), ma anche
per chi vuole ritardare i processi
di invecchiamento (anti - age).
• RILEVATORE MAF
È un dispositivo per la verifica
del corretto funzionamento
dei generatori di campi
elettromagnetici ad alte
frequenze per magnetoterapia.
Si utilizza sondando l’accessorio
(materassino, fascia...) collegato
al dispositivo MAF in funzione.
• FASCIA CERVICALE
Accessorio utile per il trattamento
di collo e cervicale.
• FASCIA LOMBARE
Accessorio utile per il trattamento
della zona lombare.
• FASCIA SPALLA
GINOCCHIO/GOMITO
Accessorio multifunzionale
utile per il trattamento di zone
differenti del corpo.
__________________________________________________________
• INFORMAZIONI IMPORTANTI
UTILIZZO ACCESSORI
•
MANIPOLO/DIFFUSORE MAGNETO - LIGHT
Accessori utili per quelle forme di dolore acuto/
cronico molto fastidiose; per la forte concentrazione
di energia elettromagnetica sul manipolo si consiglia
un tempo massimo di 15 minuti per 20 sedute.
Questi accessori possono essere usati in qualunque
programma al posto dei diffusori normalmente
utilizzati.

IT
8
RAEE: Questo prodotto è
conforme alla Direttiva
2012/19/UE.
II simbolo del cestino barrato
riportato sull’apparecchio
indica che il prodotto, alla fine
della propria vita utile, dovendo
essere trattato separatamente
dai rifiuti domestici, deve essere
conferito in un centro di raccolta
differenziata per apparecchiature
elettriche ed elettroniche oppure
riconsegnato al rivenditore al
momento dell’acquisto di una
nuova apparecchiatura equivalente
L’utente è responsabile del
conferimento dell’apparecchio a
fine vita alle appropriate strutture
di raccolta, pena le sanzioni
previste dalla vigente legislazione
sui rifiuti. L’adeguata raccolta
differenziata per l’avvio successivo
dell’apparecchio dismesso al
riciclaggio, al trattamento e allo
smaltimento ambientalmente
compatibile contribuisce ad
evitare possibili effetti negativi
sull’ambiente e sulla salute e
favorisce il riciclo dei materiali di
cui è composto il prodotto. Per
informazioni più dettagliate inerenti
i sistemi di raccolta disponibili,
rivolgersi al servizio locale di
smaltimento rifiuti. I produttori e
gli importatori ottemperano alla
loro responsabilità per il riciclaggio,
il trattamento e lo smaltimento
ambientalmente compatibile sia
direttamente sia partecipando ad
un sistema collettivo.
INDICAZIONI GENERALI
DI SICUREZZA
Ogni apparecchio è oggetto
di accurati controlli e viene
collaudato prima di essere
messo in vendita.
Il consumatore è titolare
dei diritti specificati dalla
legislazione vigente. La
garanzia ha la durata di due
anni dalla data di acquisto ed
è estesa a tutte le parti, ad
eccezione di quelle soggette
ad usura. Decade qualora
l’apparecchio HSD non venga
utilizzato in modo appropriato
o manomesso da personale
non autorizzato, oppure se il
difetto non è segnalato entro
due mesi dalla data in cui si é
manifestato. Le parti ritenute
da HSD S.r.l. difettose all’atto
della fabbricazione verranno
sostituite gratuitamente.
HSD S.r.l.
GARANZIA
Di seguito sono riassunte alcune
indicazioni generali di sicurezza:
• leggere attentamente le
istruzioni d’uso prima di
procedere alla messa in funzione
dell’apparecchio;
• non usare l’apparecchio in
presenza di miscele infiammabili
con aria o con ossigeno o con
protossido di azoto, evitare
assolutamente ambienti esplosivi
e ambienti umidi o ambienti
nei quali siano presenti grandi
quantità d’acqua, in quanto
l’apparato non è protetto contro
l’abbondante penetrazione di
liquidi.
• controllare, prima di ogni
trattamento, l’integrità del cavo
di alimentazione, del cavetto dei
diffusori di trattamento e dei
connettori;
• per l’alimentazione
dell’apparecchio utilizzare
esclusivamente il cavetto tripolare
in dotazione oppure richiederlo
alla HSD S.r.l.;
• non effettuare mai alcuna
operazione sull’apparecchio con
le mani umide o bagnate;
• non immergere l’apparecchio in
acqua per la pulizia;
• consultare il paragrafo relativo
ai programmi disponibili prima di
utilizzare l’apparecchio;
• non appoggiare pesi, e in
particolare contenitori con liquido
sull’apparecchio, non rovesciare
liquidi sullo stesso;
• in caso di comportamento
anomalo o di malfunzionamento,
interrompere il trattamento e
spegnere l’apparecchio, non
cercare di aprire o di riparare
l’apparecchio. Rivolgersi a
HSD S.r.l. per qualsiasi tipo di
intervento o controllo.
ATTENZIONE!
La garanzia decade anche
nel caso di manomissione o
rimozione del bollino posto sotto
la carcassa dell’apparecchio.
__________________________________________________________
• INFORMAZIONI IMPORTANTI
VITA UTILE
La HSD S.r.l. prevede che la
durata del mantenimento delle
funzionalità e della sicurezza
del dispositivo nelle condizioni
d’uso, cura manutenzione
indicata nel Manuale d’uso
sia di 6 anni.
I dispositivi sono garantiti,
con uso e manutenzione
corretta, dalla HSD S.r.l.
per 24 mesi.
HsD s.r.l.

IT
9
• NOTE
L'apparecchio è realizzato in
conformità alle seguenti
normative:
• Direttiva 93/42/CEE, del 14
giu-gno 1993, relativa ai
dispositivi medici, recepita con
D.lgs. 24/02/97 n. 46 e sue
successive modificazioni.
CEI EN 60601-1 CEI
EN 60601-1-2 CEI
EN 60601-2-5
CEI EN 60601-1-11
CEI EN 14971
La società HSD S.R.L.,con sede
legale e operativa in SERRAVALLE
(RSM) in Strada Acqusalata , n 11
interno 6, dichiara , sotto la propria
totale responsabilità, che il
dispositivo medico denominato
classe di rischio IIa in accordo con
la regola 9 dell' allegato IX della
Direttiva 93/42/CEE e ss.mm.ii.
(recepito in Italia con Decreto
Legislativo 24 febbraio 1997 , n
46 e ss.mm.ii.)
Il legale Rappresentante
NORMATIVE
DI RIFERIMENTO DICHIARAZIONE
DI CONFORMITÀ
• è conforme ai requisiti essenziali
e alle disposizioni della Direttiva
93/42/CEE e ss.mm.ii. come da
Fascicolo Tecnico archiviato presso
l'Azienda;
• è fabbricato in accordo al
Sistema Qualità che soddisfa i
requisiti di cui all' Allegato V+VII del
sopra citato Decreto Legislativo,
come da Certificato rilasciato da
BUREAU VERITAS ITALIA S.p.a. -
Organismo Notificato n. 1370 –
Viale Monza, n. 347 – 20126
Milano
• è conforme alla direttiva
2011/65/UE del Parlamento
europeo e dell' consiglio dell' 8
giugno 2011, sulla restrizione dell'
uso di determinate sostanze
pericolose nelle apparecchiature
elettriche ed elettroniche.
• il Rapresentante Europeo
Autorizzato è la Sig.ra Manuela
Corbelli Via Boccioni n. 20-
Morciano di Romagna
Manuela Corbelli
__________________________________________________________
Serravalle (RSM)

IT
10
• Il dispositivo è studiato e
progettato per poter essere utilizzato
in ambienti quali:
1. Ambulatoriale
2. Fisioterapeutico
3. Estetico
4. Domestico
•L’uso di tale apparecchio è
consentito a personale medico,
paramedico e al paziente stesso se
opportunamente informato delle
metodologie usate dall’apparato. In
caso di dubbi o perplessità è
necessario rivolgersi al medico.
DESTINAZIONE D’USO
E APPLICAZIONI
__________________________________________________________
1. elettrodiagnosi
2. uso sperimentale;
3. operazioni non comprese negli
esempi di impiego riportati nelle istruzio-
ni per l'uso e la manutenzione.
Qualsiasi impiego diverso da quelli
descritti o l'utilizzo di prodotti non
conformi alle specifiche HSD è da
ritenersi improprio.
-Antidolorifico; - Artrite; - Artrosi
lombosacrale; - Astenia; - Atrofia muscolare;
-Borsite; - Brachialgia; - Cervicale;
-Contusioni; - Distorsioni; - Dolore alle dita;
-Dolore al polso; - Dolori intercostali;
-Dolori intercostali bassi; - Dolori mascellari;
-Dolori piana del piede; - Dolori vertebrali;
-Dorsalgia; - Epicondilite; - Frattura setto
nasale; - Fratture Ossee; - Gotta Acuta
-Ischialgia; - Metatarsalgia; - Morbo di
dupuytren; - Osteoporosi; - Reumatismi;
-Sacralgia; - Sciatica; - Spondilo - Artrite;
-Strappi Muscolari; - Tallonite; - Tendinite;
-Torcicollo
!ATTENZIONE!
In caso di dubbi o perplessità
è necessario rivolgersi ad un
medico.
INFORMAZIONI IMPORTANTI
CONTROINDICAZIONI
ATTENZIONE!
L'apparecchio è localmente
controindicato:
- nella donna incinta;
- nei portatori dei pace-maker
cardiaci;
- sulle zone tumorali;
L'apparecchio è sconsigliato:
- nel paziente gravemente
debilitato e che non è in grado di
comunicare;
I CMP hanno le seguenti
caratteristiche:
Frequenza LF: 10 ÷ 100 Hz
Densità di flusso LF: 150 Gauss pp
CMP LF Irradiato: 20 ÷ 40 Gauss
Frequenza HF: 500 - 10000 Hz
Frequenza Portante HF: 20 MHz
Il dispositivo è studiato e progettato
per poter essere utilizzato in ambienti
quali:
1. Ambulatoriale 2. Fisioterapeutico
3. Estetico 4. Domestico
L'uso di tale apparecchio è
consentito a personale medico,
paramedico e al paziente stesso se
opportunamente informato delle
metodologie usate dall'apparato. In
caso di dubbi o perplessità è
necessario rivolgersi al medico.
Applicazioni specifiche terapeutiche
Applicazioni specifiche di fitness e beauty
-Assorbimento di sostanze attive su
viso e corpo;
-trattamento rughe superficiali e pelli
sensibili;
-trattamento acne; - foruncoli su viso
e corpo;
-trattamenti anticellulite
ATTENZIONE!
Il dispositivo non deve
essere utilizzato per:
Caratteristiche tecniche e funzionali
Fabbricante: HSD S.r.l.
Strada Acquasalata, 11 - int. 6 - 47899
Serravalle RSM T. (+378) 0549.941496
-F. (+378) 0549.976456

IT
11
FABBRICANTE:
HSD S.r.l.
Strada Acquasalata, 11 - int. 6
47899 Serravalle RSM
T. (+378) 0549.941496
F. (+378) 0549.976456
CARATTERISTICHE
TECNICHE E FUNZIONALI
CONDIZIONI AMBIENTALI
AMMESSE PER
IL FUNZIONAMENTO
TEMPERATURA [T]
+10 ÷ +40 C°
UMIDITÀ [UR]
30 ÷ 75%
PRESSIONE
ATMOSFERICA [mbar]
da 700 a 1060 mbar
CONDIZIONI AMBIENTALI
AMMESSE PER IL TRASPORTO
E L’IMMAGAZZINAMENTO
Per il trasporto e
l’immagazzinamento del
presente apparecchio sono
consigliate le seguenti condizioni
ambientali:
TEMPERATURA [T] 0 ÷ 40 C°
UMIDITÀ [UR] 25 ÷ 75%
ALIMENTAZIONE ELETTRICA 220 ÷ 240 VAC
FREQUENZA ALIMENTAZIONE 50 - 60 Hz
POTENZA ASSORBITA 50 W
CLASSE DI ISOLAMENTO ELETTRICO II
TIPOLOGIA DELLE PARTI APPLICATE BF
FREQUENZE DI LAVORO MAGNETO LF 1 ÷ 100 Hz
DENSITÀ DI FLUSSO LF MAX. 200 GAUSS pp
CMP LF IRRADIATO 1 ÷ 100 GAUSS
FREQUENZE DI LAVORO MAGNETO HF (PORTANTE) 20 MHz
FREQUENZE DI LAVORO MAGNETO HF 500 ÷ 10000 Hz
DENSITÀ DI FLUSSO HF MAX. 7 mW
(SU CARICO RESISTIVO 75 OHM)
CMP HF IRRADIATO 3 mW
(SU CARICO RESISTIVO 75 OHM)
FREQUENZA DI LAVORO FOTOCATALISI (LIGHT) 1 ÷ 100 Hz
LUNGHEZZA D’ONDA 420 ÷ 920 nm/P
PROGRAMMI TERAPEUTICI 92
PROGRAMMI LIBERI PROGRAMMABILI (DOVE PREVISTO) 10
DURATA PROGRAMMI 45 minuti
DATI TECNICI
__________________________________________________________
• INFORMAZIONI IMPORTANTI

IT
12
IDENTIFICAZIONE
Nella parte posteriore
dell’apparecchio e sulla
testina ad ultrasuoni
sono apposte le targhe
identificative con riportati i
dati tecnici da comunicare
al Centro di assistenza
Autorizzato, al Costruttore
o al Rivenditore in caso di
richiesta di informazioni o
di assistenza tecnica.
Costruttore
Marcatura CE
Attenzione, consultare
la documentazione allegata
Effetti fisiologici:
temperatura elevata
Tipologia delle parti
applicate BF
Apparecchio di classe II
Consultare le istruzioni per l'uso
Dati tecnici
Modello, numero
di serie e anno
Smaltimento rifiuti:
trattare separatamente
dai rifiuti domestici
A
B
C
D
E
F
G
H
I
L
Il danneggiamento, la rimozione o l’alterazione della targa
identificativa deve essere immediatamente segnalata al Costruttore, al
Centro Assistenza Autorizzato o al Rivenditore. Non saranno possibili
interventi in garanzia se la targa identificativa risulta danneggiata,
rimossa o alterata.
Apparecchio
Diffusore Magneto LF
AB
C H
I
CB A D H I
Diffusore Magneto HF
INFORMAZIONI
__________________________________________________________
• INFORMAZIONI IMPORTANTI
D
Manipolo ML
Diffusore ML
GFE L

IT
13
• INSTALLAZIONE
Estrarre l’apparecchio dall’imballo
e collocarlo su un piano rigido
orizzontale stabile, adatto a
sostenerne il peso, in prossimità
di una presa di corrente. Lo spazio
attorno all’apparecchio non deve
essere inferiore a 20 centimetri su
tutti i lati.
MESSA IN FUNZIONE
- in ambienti umidi;
- in prossimità di grandi quantità
di acqua;
- vicino a fonti di calore;
- ai raggi diretti del sole.
Inserire il connettore dei
diffusori nelle prese predisposte
sul pannello frontale facendo
attenzione alla guida di
inserimento.
ATTENZIONE!
È vietata l’installazione
dell’apparecchio:
È vietato l’uso dell’apparecchio in
atmosfere che possono contenere
gas infiammabili e/o anestetici.
CONNESSIONE
ALLA RETE ELETTRICA
Non utilizzare spine multiple o
riduttori di corrente.
Collegare l’apparecchio ad una
presa di corrente testata ed
efficiente, dotata di messa a terra.
In caso di dubbio non collegare
l’apparecchio.
Verificare che la tensione della rete
di alimentazione corrisponda al
voltaggio e alla frequenza indicati
sulla targhetta dell’apparecchio
(un’errata tensione di
alimentazione può danneggiarlo
senza conseguenze per l’utente).
L’utilizzo dell’apparecchio non
correttamente collegato alla rete
elettrica può essere pericoloso.
Prima di inserire il cavetto
di alimentazione nella presa
di corrente assicurarsi che
l’interruttore di accensione sia
posizionato su “0” (zero). Inserire il
cavetto di alimentazione
nell’alloggiamento “11” vicino
all’interruttore “12”, facendo
attenzione che sia inserito bene
fino in fondo. Inserire la spina nella
presa di corrente.
ATTENZIONE!
Per evitare lo strangolamento e il
soffocamento con il cavo di
alimentazione: montare l’unità ed il
cavo di alimentazione lontano dal
viso e lontano dalla portata di
bambini.
__________________________________________________________
ATTENZIONE!
Non collegare e scollegare mai i
diffusori di trattamento quando
l’apparecchio è acceso.
CONNESSIONE DELLA
TESTINA DI TRATTAMENTO
11 12

IT
14
• PREPARAZIONE ED ESECUZIONE DEI PROGRAMMI
L'apparecchio può gestire
contemporaneamente 2 diffusori
magnetici a Bassa Frequenza,
2 diffusori magnetici ad Alta
Frequenza e 1 ulteriore uscita
ad Alta Frequenza per l’utilizzo
con stuoie o accessori dedicati.
I suddetti diffusori e accessori
condividono lo stesso programma
e le due sezioni Bassa e Alta
frequenza possono essere abilitate
e disabilitate separatamente
agendo sui relativi tasti di “START/
STOP”.
L'apparecchio supporta 96 diversi
programmi per intervenire su
diverse patologie curabili.
All’accensione, portando
l’interruttore nella posizione “1”,
si accende il led “ON” di colore
verde a conferma del corretto
collegamento elettrico. Sul display
compare, a scorrimento, la scritta
di presentazione:
H S D
M A G N E T O T E R A P I A L F H F
Di seguito, sulla seconda riga del
display, viene visualizzata per
alcuni secondi la versione del
software installato nella macchina
e la data di emissione:
H S D
1 . 0 0 1 1 N O V 1 1
Al termine della precedente
visualizzazione, compare l’invito
a scegliere un programma di
trattamento:
S C E G L I
U N P R O G R A M M A
A questo punto agendo sui tasti
“PROGRAMS ▲ / ▼” si può
selezionare uno dei 96 programmi
disponibili. Il display mostra il
numero del programma e il nome
MODALITÀ D’USO
della Patologia:
P R O G R A M M A 1 6
C E R V E
Scelto il programma ed aver
connesso i diffusori/accessori da
utilizzare, tramite il tasto “START/
STOP LF” faccio partire la sezione
a Bassa Frequenza, mentre
tramite il tasto “START/STOP HF”
faccio partire la sezione ad Alta
Frequenza. In tal caso si accende
anche il led “ACTIVE” ad indicare
che una o entrambe le sezioni sono
in funzione.
Durante la fase ACTIVE sul display
viene visualizzata nella prima riga
il gruppo, il programma del gruppo
ed il nome della patologia e nella
seconda riga, in modo alternato,
i parametri programmati della
sezione a Bassa Frequenza:
1 6 CV I C A L E
B : 4 5 ’ 0 3 5 G 0 2 0 F
E di quella ad Alta Frequenza:
1 6 C V I C A L E
H : 4 5 ’ 1 2 5 0 F
In questa fase la barra led segnala
la potenza emessa relativa alle due
sezioni Bassa ed Alta frequenza.
Le due sezioni sono indipendenti,
per cui posso agire sui rispettivi
tasti START/STOP. Nel caso
una sezione sia in fase ACTIVE,
premendo il relativo tasto START/
STOP posso metterla in “FASE
PAUSE”: il led “PAUSE” comincia a
lampeggiare ed il led “ACTIVE” si
spegne. Il Buzzer segnala inoltre
questa condizione con delle note
ravvicinate continue.
Potrò così avere una sezione
in FASE ACTIVE ed una sezione
in FASE PAUSE; durante la
visualizzazione dei dati relativi alla
sezione i led ACTIVE e PAUSE si
accenderanno opportunamente.
Sia durante la FASE ACTIVE che
durante la FASE PAUSE, premendo
e mantenendo premuto per due
secondi uno dei due tasti START/
STOP, si interrompe definitivamente
il programma di trattamento.
Il Buzzer emetterà tre note
ravvicinate, i led ACTIVE e PAUSE si
spengono e si accende il led STOP.
Contemporaneamente il display
visualizza:
P R O G R A M M A
I N T E R R O T T O
Se invece il trattamento corrente
termina per lo scadere del tempo
programmato, il Buzzer emette una
nota lunga ed il display visualizza:
P R O G R A M M A
T E R M I N A T O
VERSIONE DATA DI EMISSIONE
NOME PATOLOGIA
GRUPPO PROGRAMMA
TEMPO
RESIDUO
TEMPO
RESIDUO
INTENSITÀ
MAGNETO LF FREQUENZA
MAGNETO LF
FREQUENZA
MAGNETO HF
PATOLOGIA
PATOLOGIA
PROGRAMMA
PROGRAMMA
Terminato od interrotto il
programma corrente, la macchina
torna al punto “SCEGLI UN
PROGRAMMA”, il led STOP si
spegne e rimane acceso il solo led
ON.
A questo punto è possibile
selezionare un nuovo trattamento,
altrimenti è possibile spegnere il
dispositivo posizionando nello stato
“0” l’interruttore di accensione.
ATTENZIONE!
Maneggiare con cura i diffusori di
trattamento. Una manipolazione
non attenta può influenzare le loro
caratteristiche.
Non annodare o attorcigliare il
cavetto di connessione.
Non utilizzare in prossimità
dell’apparecchio e dei diffusori
di trattamento spray, liquidi o
solventi.
__________________________________________________________
I C A L
ER
E R

L’applicazione dei diffusori
magnetici è molto semplice. Infatti
è sufficiente posizionare i diffusori
sulle parti da trattare (nostro
esempio esterno cosce) bloccandoli
con le fasce elastiche in dotazione,
quindi attivare il trattamento.
L'apparecchio è dotato di 10
programmi supplementari
modificabili, posti in coda ai 96
programmi preimpostati. I parametri
modificabili sono:
- DURATA
da 001” a 600”
- FREQUENZA BF
da 1 Hz a 100 Hz
- POTENZA BF
da 10 Gauss a 100 Gauss
- START HF
da 500 Hz a 15.000 Hz
(il punto di partenza
della scansione)
- STOP HF
da 500 Hz a 15.000 Hz
(il punto di arrivo della scansione)
- ATTIVA BF
(per attivare o no la sezione BF)
- ATTIVA HF
(per attivare o no la sezione HF)
COME PROGRAMMARE
I PROGRAMMI LIBERI
Quando sul display appare la scritta:
S C E G L I
U N P R O G R A M M A
Tramite le frecce “PROGRAMS
▲/ ▼” si seleziona uno dei 10
programmi liberi compresi tra il
n. 97 e il n. 106
P R O G R A M M A 9 7
L I B E R O 0 1
Spingendo il pulsante EDIT si
entra nella situazione in cui si
possono modificare i parametri a
partire da DURATA fino ad ATTIVA
HF. Con i pulsanti LF START-STOP
e HF START-STOP si selezionano i
parametri da modificare mentre con
i pulsanti “PROGRAMS ▲ / ▼” si
cambiano i valori da assegnare ai
parametri.
Premere di nuovo EDIT per
memorizzare le impostazioni.
APPLICAZIONE
DEI DIFFUSORI
PROGRAMMI
LIBERI IT
15
• PREPARAZIONE ED ESECUZIONE DEI PROGRAMMI
__________________________________________________________

IT
16
• FINE TRATTAMENTO
MANUTENZIONE
INFORMAZIONI
Per la manutenzione devono
essere utilizzati esclusivamente
prodotti e ricambi originali.
L’utilizzo improprio di prodotti e
ricambi non originali è causa di
decadimento della garanzia.
Le informazioni di questo
capitolo sono fornite allo scopo
di consentire all’utilizzatore di
ottenere le migliori prestazioni
dall'apparecchio nelle migliori
condizioni di sicurezza.
OPERAZIONE DI MANUTENZIONE PERIODICITÀ
VERIFICA DELL’INTEGRITÀ DEL CAVO DI ALIMENTAZIONE
MQ
VERIFICA DELL’INTEGRITÀ DEL CAVO DIFFUSORE DI TRATTAMENTO
M Q
VERIFICA DELL’INTEGRITÀ DEL DIFFUSORE DI TRATTAMENTO
A A
PULIZIA DELL’APPARECCHIO
S. N. S. N.
PULIZIA E DISINFEZIONE DEL DIFFUSORE DI TRATTAMENTO
A A
CALIBRAZIONE PERIODICA
2 A 2 A
VERIFICHE ELETTRICHE DELL’APPARECCHIO
2 A 2 A
UTILIZZO REGOLARE
UTILIZZO FREQUENTE O INTENSO
A Ad ogni trattamento
M Mensile
QQuindicinnale
S. N. Secondo necessità
2 A Biennale
INFORMAZIONI
Periodicità:
A fine trattamento:
- spegnere l’apparecchio portando
l’interruttore generale su “0”
(zero). Se l’apparecchio rimane
acceso,il suo funzionamento non
viene compromesso;
- disinserire il diffusore di
trattamento dal pannello
dell'apparecchio, prendendo il
connettore e tirando verso l’alto in
maniera perpendicolare, evitando
strappi;
- disinserire la spina del cavetto di
alimentazione dalla presa di
corrente;
- disinserire il cavetto di
alimentazione dal retro
dell’apparecchio tirandolo verso
l’esterno con leggerissime
oscillazioni verticali;
- pulire il diffusore di trattamento,
evitando di utilizzare solventi o
abrasivi, come indicato al capitolo
“Manutenzione”;
- raccogliere i cavi dei diffusori di
trattamento e di alimentazione
in maniera ordinata, evitando di
annodarli o attorcigliarli;
- riposizionare l’apparecchio e i
suoi accessori nella custodia in
dotazione;
FINE TRATTAMENTO
- conservare in un luogo asciutto
e sicuro, lontano dalla portata
dei bambini, evitando cadute
accidentali.
ATTENZIONE!
Alla fine di ogni trattamento
eseguire le operazioni di
manutenzione descritte nel
capitolo “Manutenzione”
indicate con periodicità “A”.
- Se fosse necessario
effettuare un’interruzione
“imprevista”, ricordarsi di
mettere “SEMPRE” in pausa
la macchina;
- prima di procedere
nell’applicazione è opportuno
identificare la parte del corpo
su cui agire. Per i trattamenti
anticellulite si consiglia la
posizione eretta per una
giusta valutazione della
zona da trattare, perchè in
posizione seduta o sdraiata
si ha una sfalsatura della
silhouette;
- identificata la zona esatta,
selezionare il tipo di
programma e l’azione
sull’apparecchio;
- le azioni che il programma
propone, prevedono tempi di
applicazione su piccole aree,
quindi per agire su aree più
estese occorrerà una quantità
di tempo maggiore, dovendo
ripetere lo stesso programma
più volte a seconda
dell’estensione della zona da
trattare.
ATTENZIONE!
REGOLE FONDAMENTALI
DA RISPETTARE
__________________________________________________________

Per eventuali ordini di accessori
o parti di ricambio, consultare il
catalogo accessori, richiedendolo
via e-mail oppure consultando
il sito internet della ditta
produttrice.
IT
17
ACCESSORI
E PARTI DI RICAMBIO
PULIZIA E DISINFEZIONE
Durante la manutenzione
dell’apparecchio:
- non effettuare mai alcuna
operazione con le mani umide o
bagnate;
- non immergere l’apparecchio
in acqua per la pulizia, utilizzare
un panno imbevuto di detergente
neutro non abrasivo;
- non cercare di aprire o di
riparare l’apparecchio. Rivolgersi
al Centro Assistenza Autorizzato
per qualsiasi tipo di intervento o
controllo.
o prodotti chimici per la
disinfezione. Durante la
disinfezione evitare il contatto
tra il connettore e la soluzione
antisettica utilizzata. Attenersi
alle indicazioni e alle precauzioni
di utilizzo fornite dal fabbricante
della soluzione antisettica.
• MANUTENZIONE
ATTENZIONE!
ATTENZIONE!
Nella parte posteriore
dell’apparecchio e sui diffusori
sono apposte le targhe
identificative con riportati i dati
tecnici da comunicare al Centro
di assistenza Autorizzato, al
Costruttore o al Rivenditore in
caso di richiesta di accessori o
parti di ricambio.
ATTENZIONE!
I diffusori di ricambio possono
essere reperiti esclusivamente
presso la ditta venditrice.
L’utilizzo di un diffusore diverso
da quello indicato può essere
pericoloso.
ATTENZIONE!
La manutenzione biennale
dell'apparecchio deve essere
effettuata esclusivamente da
HSD S.r.l.
ATTENZIONE!
Prima di ogni azione portare
l’interruttore di accensione su “0”
(zero) e scollegare l’apparecchio
dalla presa di corrente.
Maneggiare con cura il diffusore
di trattamento. Una manipolazione
non attenta può influenzare le sue
caratteristiche.
Pulizia dell’apparecchio
Rimuovere la polvere sull’esterno
dell’apparecchio utilizzando un
panno morbido inumidito con
acqua, oppure con una soluzione
acquosa composta dal 75% di
acqua e 25% di alcool etilico
denaturato.
ATTENZIONE!
È vietato utilizzare abrasivi o
prodotti chimici per la pulizia.
Pulizia dei diffusori
di trattamento
Scollegare i diffusori di trattamento
dall’apparecchio e asportare i
residui di crema o gel utilizzando
un panno morbido inumidito con
acqua, oppure con una soluzione
acquosa composta dal 75% di
acqua e 25% di alcool etilico
denaturato. Dopo la pulizia
asciugare bene e asportare
qualsiasi residuo di umidità dai
diffusori di trattamento prima della
conservazione o del successivo
utilizzo.
ATTENZIONE!
È vietato utilizzare abrasivi o
prodotti chimici per la pulizia.
Durante la pulizia evitare il
contatto tra il connettore e la
soluzione detergente utilizzata.
Disinfezione dei
diffusori di trattamento
Per la disinfezione dei diffusori di
trattamento utilizzare un batuffolo
di cotone idrofilo o una garza,
imbevuti leggermente di soluzione
antisettica non irritante e alcolica
(ad esempio del tipo utilizzato per
le piccole abrasioni o escoriazioni,
disponibile in farmacia).
ATTENZIONE!
È vietato utilizzare abrasivi
Controllo dei
diffusori di trattamento
Ad ogni pulizia e - o disinfezione dei
diffusori di trattamento e in ogni
caso al termine di ogni trattamento
è necessario controllare che non
siano presenti crepe o fessurazioni
che potrebbero consentire
l’ingresso di liquido conduttore. Nel
caso in cui i diffusori di trattamento
presentassero crepe o fessurazioni
sostituirli immediatamente.
__________________________________________________________

•INFORMAZIONI GENERALI
MAGNETOTERAPIA
la magnetoterapia è una forma di
fisioterapia che utilizza l’energia
elettromagnetica, stimolando
la rigenerazione dei tessuti. la
magnetoterapia si inserisce
nell’ambito della terapia fisica
utilizzando campi magnetici pulsati a
bassa frequenza e bassa intensità; si
avvale dell’azione di un campo
magnetico indotto dalla corrente
elettrica che percorre una bobina
(solenoide). si ritiene che il principio
fondamentale attraverso cui la
magnetoterapia esplica gli effetti
terapeutici
sia quello di riportare ordine
in un settore presumibilmente
in disordine magnetico. la
magnetoterapia esplica inoltre
un’azione che favorisce i processi
riparativi dei tessuti e stimola le
difese naturali organiche. sulla base
degli effetti biologici, l’azione
terapeutica dei campi magnetici può
essere sintetizzata in due punti di
attacco principali:
- antiflogistica e antiedemigena
- stimolante i processi di riparazione
tissutale
Le membrane cellulari sono
in pratica delle “minuscole batterie” di
cui è stato possibile misurare la
tensione erogata, più precisamente
nelle cellule nervose sane si misura tra
il nucleo interno e la membrana
esterna una differenza di potenziale di
90 millivolt
(millesimi di volt), nelle altre cellule
questa tensione si aggira sui 70
millivolt. Quando la tensione all’interno
delle cellule tende a scaricarsi,
l’organismo ne avverte le conseguenze
sotto forma di processi infiammatori,
dolori alle ossa, alle articolazioni, alla
schiena, ferite che non rimarginano.
Quando queste cellule si ammalano,
per un’infezione o un trauma o una
qualsiasi altra causa, perdono la loro
riserva di energia, quindi una cellula
che se sana dovrebbe avere una
tensione di 70 millivolt, ammalata
misura soltanto
50/55 millivolt; quando questa
tensione scende al di sotto di 30
millivolt si ha la necrosi, cioè la morte
della cellula.
Lo scopo della magnetoterapia è
quello di ricaricare e rigenerare le
cellule prive di energia vitale.
La patologia dell’apparato muscolo -
scheletrico rappresenta il campo di
applicazione più specifico della
magnetoterapia;
In particolare quella post -
traumatica risponde in modo
eccellente a questo tipo di
trattamento. t utti gli eventi
traumatici, dal piccolo trauma
discorsivo alla grave frattura,
possono trarre vantaggio da questa
terapia con tempi di guarigione a
volte clamorosi. anche la patologia
ossea trattata con la magnetoterapia
ha mostrato processi riparativi e
tempi di recupero più brevi.
si può affermare pertanto che la
magnetoterapia, sfruttando
le alte frequenze, può rappresentare
una metodica terapeutica di prima
scelta specie nella patologia
flogistica, traumatica e degenerativa
dell’apparato osteo - articolare e
muscolo - tendineo. i campi
magnetici pulsati ne migliorano
l’osteogenesi. favoriscono l’aumento
dell’irrorazione vascolare
(ipervascolarizzazione) e favoriscono
l’aumento della resistenza ossea.
Ha inoltre effetti benefici sul sistema
nervoso centrale - periferico e su
infiammazioni, favorendo:
- aumento degli scambi ionici a livello
della membrana cellulare;
- stabilizzazione di membrana con
fenomeni di iperpolarizzazione legati
all’influenza sulla pompa sodio/
potassio e sugli scambi ionici;
- normalizzazione della conducibilità
elettrica;
- effetto antalgico;
- aumento del rendimento mentale e
della performance individuale;
- azione di neuroregolazione
a livello del diencefalo,
della sostanza reticolare,
dell’ipotalamo, del surrene, del fegato
e della milza;
CMP-BF (campi magnetici
pulsati a bassa frequenza)
È ormai più che consolidato l'utilizzo di
energia elettromagnetica, sotto forma
di campi magnetici pulsati a bassa
frequenza e a bassa intensità, per
stimo-lare la rigenerazione dei tessuti.
Si ritiene che il principio fondamentale
attra-verso cui i campi magnetici
pulsati BF esplichino gli effetti benefici
sia quello di riportare ordine in un
settore presumibilmente in disordine
magnetico. I campi magnetici pulsati
BF esplicano inoltre un'azione che
favorisce i processi riparativi dei
tessuti e stimolano le difese naturali
organiche. Sulla base degli effetti
biologici, l'azione curativa dei campi
magnetici può essere sintetizzata in
due punti di attacco principali:
- antiflogistica e anti edemigena
- stimolante i processi di riparazione
tissutale
Lo scopo dei campi magnetici pulsati
BF è quello di ricaricare e rigenerare le
cellule prive di energia vitale.
I campi magnetici pulsati -BF applicati
con questo apparato, insieme alla luce
pulsata, risultano essere
particolarmente efficaci nell'AZIONE
ANTINVECCHIAMENTO TISSUTALE:
• azione sul collagene;
• vasodilatazione,
• miglioramento del metabolismo
della cute e del connettivo.
- effetto antiedemigeno;
- effetto sulla pompa
sodio/potassio;
- modificazione della permeabilità di
membrana;
- attività batteriostatica;
- risoluzione dello spasmo muscolare;
- azione antalgica;
- accelerazione dei processi di
guarigione dei tessuti molli;
- normalizzazione della differenza di
potenziale tra regione lesa della
membrana cellulare e regione normale
(vi è uno squilibrio di potenziale in
molte patologie).
__________________________________________________________
IT
18

È ormai più che consolidato l’utilizzo
di energia elettromagnetica, sotto
forma
di campi magnetici pulsati ad alta
frequenza e a bassissima intensità,
per stimolare la rigenerazione dei
tessuti.
si ritiene che il principio
fondamentale attraverso cui
i campi magnetici pulsati hf
esplichino gli effetti benefici
sia quello di riportare ordine in un
settore presumibilmente in disordine
magnetico. i campi magnetici pulsati
hf esplicano inoltre un’azione che
favorisce
i processi riparativi dei tessuti
e stimolano le difese naturali
organiche. sulla base degli effetti
biologici, l’azione curativa dei campi
magnetici può essere sintetizzata in
due punti di attacco principali:
- antiflogistica e anti edemigena
- stimolante i processi
di riparazione tissutale
lo scopo dei campi magnetici pulsati
hf è quello di ricaricare e rigenerare
le cellule prive di energia vitale.
i campi magnetici pulsati hf applicati
con questo apparato, risultano
efficaci essere particolarmente
nell’azione
antinvecchiamento tissutale :
• azione sul collagene;
• vasodilatazione,
• miglioramento del metabolismo
della cute e del tessuto connettivo.
spendiamo due parole per chiarire
meglio la differenza
tra magnetoterapia in bassa
frequenza (bf) e quella in alta
frequenza (hf), visto che abbiamo
potuto constatare che in giro
c’è molta confusione a questo
proposito: molti ritengono che
la differenza tra magnetoterapia in
bassa frequenza e alta frequenza sia
dovuta al fatto
che le prime funzionano con campi
magnetici aventi frequenze massime
comprese tra 200
hz e circa 500 hz mentre le seconde
arrivano a frequenze più alte, fino
3000 - 5000 hz ed oltre; altri
considerano di bf le magneto che
funzionano con la frequenza della
rete elettrica (50 hz) mentre le altre
lavorano con campi magnetici a
frequenza “più alta”, tipicamente da
100 fino a oltre 2000 hz. diciamo
subito che tutti questi dispositivi
sono da considerarsi comunque di
bassa frequenza, in quanto la
distinzione tra i sistemi in bf e i
sistemi in hf è molto più profonda e
radicale. si intende per
magnetoterapia
in bassa frequenza qualunque
dispositivo che generi una corrente
alternata variabile avente una
frequenza di variazione compresa tra
pochi hertz e alcune migliaia di hertz
e in cui la corrente alternata così
generata viene inviata direttamente al
diffusore magnetico (di solito una
sorta di trasformatore o anello con
molte spire di filo conduttore)
destinato a trasformare la corrente
alternata in campo magnetico
alternato avente la stessa frequenza
della corrente che lo genera, e ad
irradiare il
CMP - HF : CAMPI
MAGNETICI PULSANTI AD
ALTA FREQUENZA
campo magnetico così ottenuto sulle
parti del corpo da trattare. Come si
vede, nei dispositivi di bf la corrente
alternata viene inviata “direttamente”
al diffusore che la trasforma in campo
magnetico. nei dispositivi funzionanti
ad alta frequenza c’è un passaggio in
più e il discorso cambia totalmente.
innanzi tutto i generatori di frequenze
sono ben due: uno che genera una
“portante” a frequenze che vanno dai
5 - 6 mhz (milioni di hz) in su e
destinata ad essere inviata al
diffusore di campo magnetico, e un
altro che genera una serie di
frequenze più basse (le stesse dei
dispositivi di bf) che vanno da pochi
hz a diverse migliaia di hz; queste
ultime vengono utilizzate per
“modulare” le alte frequenze irradiate
dal diffusore. il risultato finale è una
serie di impulsi
di alta frequenza brevissimi
(di circa 100 microsecondi di durata)
emessi dal generatore
di hf e che si ripetono alla frequenza
stabilita dal generatore di bf che nel
caso del nostro dispositivo può
andare, a seconda della terapia
selezionata, da
1 hz a 40000 hz (40 Khz).
in sostanza l’alta frequenza viene
usata per veicolare nei tessuti le
frequenze basse utili in terapia. l’alta
frequenza ha una capacità di
penetrazione nei tessuti notevolmente
superiore alla bassa frequenza, per
cui è possibile utilizzare potenze
molto ridotte per ottenere una
notevole efficacia. di solito nei
dispositivi in bf è presente anche il
controllo gauss, ovvero dell’intensità
del campo magnetico che
può raggiungere anche alcune
centinaia di gauss. Questa intensità
deve essere regolata attentamente
per non eccedere i valori consigliati.
nei dispositivi in
__________________________________________________________
IT
19
DIFFERENZA TRA MAGNETO
DI BASSA FREQUENZA
E ALTA FREQUENZA

hf questo non è più necessario, in
quanto il campo magnetico generato
è molto debole, pari
ad una frazione piccolissima
di gauss, dato che le potenze
irradiate sono irrisorie, ma poiché,
come dicevamo, le alte frequenze
penetrano più agevolmente
nei tessuti, la piccola potenza
disponibile raggiunge facilmente le
cellule stesse, generando quegli
effetti terapeutici dimostrati ormai da
oltre quarant’anni di studi in tutto il
mondo. inoltre c’è un altro effetto
che molti ignorano
o ne trascurano l’importanza:
la mescolanza dei due segnali
(portante alta frequenza di alcuni mhz
e modulazione di bassa frequenza da
pochi hz fino a
40 Khz) genera le cosiddette
“armoniche”, ovvero frequenze
multiple della portante (doppia, tripla,
quadrupla ecc.) che possono
estendersi fino a diverse centinaia di
mhz. Queste armoniche hanno quindi
la capacità di innescare fenomeni di
biorisonanza nei tessuti,
contribuendo a fare assorbire alle
cellule l’energia di cui hanno bisogno
per ricaricarsi e contribuendo quindi
all’azione terapeutica in un modo e
con una efficacia tali che difficilmente
le sole bf potrebbero fare. Queste
armoniche sono di intensità
debolissima, rilevabili solo con
strumenti molto sensibili, ma
fondamentali per i nostri scopi.
oCome si può ben intuire, una
magnetoterapia in alta frequenza è
notevolmente più complessa e
costosa da realizzare rispetto ad una
in bassa frequenza, per cui questi
dispositivi sono più difficili da
reperire in commercio o anche in
centri specializzati e, di solito, molto
più costosi di quelli in bassa
frequenza.
negli ultimi anni si è molto studiata
l’azione di luci specifiche nel
ringiovanimenoto cutaneo, nella
biostimolazione tissutale
e nel trattamento di patologie
dermaotologiche quali acne,
precancerosi cutanee e tumori cutanei
non melanoma oltre al trattamento degli
stati dolorosi muscolari, nevralgie,
mialgia, atralgia, disturbi trofici. la luce
blu ad alta intensità (420+/
-5nm) causa mediante una foto-
ossidazioone un abbassamento della
bilirubina nel siero che viene
decomposto in prodotti idrosolubili non
tossici facilmente eliminabili dai reni e
con conseguente attività di
fotoringiovanimento; e ancora risulta
essere particolarmente efficace per la
terapia dell’acne determinando una
reazione fotoeccitante locale con
produzione di radicali liberi che
distruggono i batteri nei follicoli pilo -
sebacei senza danneggiare le cellule
sane circostanti. non si conoscono
effetti collaterali. la infrarosso
è un trattamento che viene eseguito
con una radiazione elettro magnetica
con lunghezza d’onda al di sopra di
780nm, generalmente si utilizzano
frequenze dell’ir con lunghezza d’onda
da 780 - 1400nm (ira) l ’infrarosso si
trasforma in energia termica sugli strati
superiori della pelle mediante
assorbimento, solo una piccola parte
viene riflessa. la luce pulsata è più
efficace della luce continua poiché
produce fotoni in quantità molto più
elevata.
Luce blu per la biostimolazione
efficace su acne moderata,
aging cutaneo e per favorire la
cicatrizzazione
la fototerapia utilizza una luce selettiva
non coerente prodotta da led.nei
sistemi più avanzati si avvale
di una luce al plasma più potente delle
precedenti e con bande luminose
capaci di interagire con i tessuti
patologici a più livelli.
COME AGISCE
la luce, in particolare la luce blu
intensa con infrarossi, ha la capacità di
distruggere selettivamente i tessuti,
preventivamente trattati con un agente
fotosensibilizzante (ala). la luce blu
insieme agli infrarossi si è rivelata
molto efficace per il trattamento di
acne moderata, aging cutaneo e per
velocizzare i processi riparativi delle
ferite post-chirurgiche, peeling, laser
chirurgici e nella terapia delle ulcere
cutanee. può essere effettuato anche
senza attivatore (ala), sfruttando la
capacità degli infrarossi di migliorare il
metabolismo dei tessuti e della luce
blu di legare il batterio dell’acne,
responsabile delle
fasi infiammatorie della malattia,
riducendola consistentemente.
INDICAZIONI
acne - photoaging anche avanzato con
presenza di precancerosi cutanee
(cheratosi attiniche) - esiti cicatriziali -
ulcere - biostimolazione cutanea per la
riduzione dei tempi di recupero dopo
trattamenti laser, peeling, ecc.
EFFETTI COLLATERALI
per la fototerapia con l’uso di un
fotosensibilizzante, i cicli sono
di 2 - 3 sedute a 2 - 4 settimane
di distanza per acne, photoaging
e tumori diversi dal melanoma.
in questo caso i tempi di
recupero sono di 2 - 3 giorni, con
arrossamento e talvolta edema della
zona trattata. l’esposizione alla luce è
da evitare per 48 ore. la fototerapia
senza attivatore richiede cicli di 10
sedute (2 alla settimana) e non
comporta alcun tipo di problema post
trattamento.
__________________________________________________________
IT
20
FOTOCATALISI - BLU
E INFRAROSSO
•INFORMAZIONI GENERALI
Table of contents
Languages:
Other HSD Medical Equipment manuals
Popular Medical Equipment manuals by other brands

ARJO HUNTLEIGH
ARJO HUNTLEIGH alpha active 4 Quick reference guide

Nasco
Nasco Life/form LF00980U instruction manual

Sirona
Sirona SIROLaser Advance operating instructions

Hocoma
Hocoma Valedo user manual

Stryker
Stryker F-SFFFBER Instructions for use

Dräger Medical
Dräger Medical Narkomed MRI-2 Operator's instruction manual