I-Tech T-ONE EVO I User manual

T-
EVO I
EVO II
Manuale utente
User Manual
Mode d’emploi
MNPG05 rev. 7 - 29/03/2010

I.A.C.E.R. Srl
Via S. Pertini 24/A, 30030 Martellago (VE) Italy
Tel. +39 041 5401356 Fax +39 041 5402684

IACER SRL MNPG05-07 Ed. 29/03/10 Pag. 1
Manuale utente
T-
EVO I
EVO II
Prodotto da: IACER S.r.l. via Pertini 24/A, 30030 Martellago (Venezia).
Leggere attentamente il manuale utente prima di utilizzare T-ONE.
Prima di utilizzare i programmi medicali leggere attentamente le
controindicazioni e le avvertenze.
ATTENZIONE: T
-
ONE E’ UN DISPOSITIVO
MEDICO.
In presenza di qualsiasi problema di salute utilizzare
T
-
ONE solo dopo aver consultat
o il proprio medico.

IACER SRL MNPG05-07 Ed. 29/03/10 Pag. 2
INDICE MANUALE UTENTE
1. Presentazione Pag. 3
2. Contenuto del kit T-ONE; Pag. 3
3. Destinazione d’uso Pag. 3
Controindicazioni ed effetti collaterali
4. Avvertenze Pag. 4
5. Legenda simboli posti su T-ONE e nel manuale Pag. 5
6. Guida all’uso di T-ONE Pag. 5
Descrizione dei comandi - Istruzioni preliminari - Istruzioni operative
7. Ricarica delle batterie Pag. 8
8. Manutenzione e conservazione di T-ONE Pag. 9
9. Risoluzione di problemi e quesiti Pag. 9
10. Elettrostimolazione ed intensità di stimolazione con T-ONE Pag. 10
11. Programmi Sport Pag. 11
12. Programmi Beauty Pag. 16
13. Programmi T.E.N.S. Pag. 20
14. Impostazioni (SETUP) Pag. 26
Selezione della lingua e del contrasto display
15. Elettrodi adesivi Pag. 26
16. Dichiarazione di conformità CE Pag. 26
17. Caratteristiche tecniche Pag. 27
18. Garanzia (cartolina da compilare e spedire) Pag. 28
Norme di garanzia

IACER SRL MNPG05-07 Ed. 29/03/10 Pag. 3
1. Presentazione.
IACER Srl intende ringraziarLa per l’ottima scelta effettuata e assicurarLe che
l’elettrostimolatore T-ONE è un dispositivo sviluppato con tecnologie moderne ed innovative,
concepito da una azienda italiana leader nella progettazione e nella produzione di
elettrostimolatori professionali.
T-ONE EVO I: 11 Programmi Sport, 9 Programmi Beauty, 5 Programmi TENS
T-ONE EVO II: 11 Programmi Sport, 9 Programmi Beauty, 16 Programmi TENS
2. Contenuto del kit.
n° 1 elettrostimolatore T-ONE con batteria interna ricaricabile;
n° 4 cavi di connessione a 2 terminazioni, per la trasmissione degli impulsi elettrici;
n° 2 conf. da 4 elettrodi adesivi 41x41mm. pregellati (1 conf. per T-ONE EVO I);
n° 2 conf. da 4 elettrodi adesivi 40x80mm. pregellati (1 conf. per T-ONE EVO I);
n° 1 conf. da 8 elettrodi adesivi circolari 32 mm pregellati (non presente su T-ONE EVO I);
n° 1 caricabatteria;
n° 1 manuale utente T-ONE;
n° 1 manuale delle posizioni elettrodi.
Sono disponibili i seguenti accessori acquistabili a parte:
•Elettrodi adesivi pregellati misure: 41x41mm • 48X48mm • 40x80 mm • 50x90mm • viso
diam. 32mm;
•Fasce elasticizzate conduttive per elettrostimolazione per cosce e polpacci;
•Gel per elettroterapia.
3. Destinazione d’uso.
L’elettrostimolatore T-ONE è un elettrostimolatore per uso estetico e sportivo. Esso trova
applicazioni anche nel trattamento di muscoli affaticati dopo gare, è un valido coadiuvante nel
trattamento delle gambe pesanti, anticellulite, drenaggio, defaticante, rilassante. Il suo impiego
è indicato per il professionista, per il preparatore atletico, per gli operatori professionali presso
centri di estetica. Ne è previsto l’uso anche in ambito domestico da parte di persone adulte,
adeguatamente istruite attraverso la lettura del manuale. Il costruttore consiglia che i
programmi di TENS siano eseguiti sotto controllo medico.
Controindicazioni.
Vietato l’uso ai portatori di pace-maker, cardiopatici, epilettici, donne in stato di gravidanza,
persone con flebiti in atto, con stati febbrili, con tromboflebiti, persone ansiose, in presenza di
gravi malattie.
In presenza di traumi, stress muscolari o qualsiasi altro problema di salute utilizzare il prodotto
solo dopo aver consultato il proprio medico e sotto controllo medico.
Effetti collaterali
Non sono noti significativi effetti collaterali. In alcuni casi di persone particolarmente sensibili,
dopo il trattamento si manifestano degli arrossamenti cutanei in corrispondenza degli elettrodi:
l’arrossamento scompare normalmente pochi minuti dopo il trattamento. Se l’arrossamento
persiste consultare un medico.
In rari casi la stimolazione serale provoca su alcuni soggetti un ritardo nell’addormentarsi. In
tale caso evitare il trattamento serale.

IACER SRL MNPG05-07 Ed. 29/03/10 Pag. 4
4. Avvertenze.
T-ONE funziona con batteria interna ricaricabile Ni-Mh 1600mAh 4,8V.
•L’apparecchio non genera e non riceve interferenze elettromagnetiche da altre
apparecchiature. E’ opportuno comunque usare l’apparecchio tenendo l’applicatore a
distanza di almeno 3 metri da televisori, monitor, telefoni cellulari o qualsiasi altra
apparecchiatura elettronica.
•Vietato l’uso del dispositivo in presenza di apparecchiature che monitorizzano pazienti.
•Non usare T-ONE con apparecchi di elettrochirurgia o di terapia ad onde corte o microonde.
•Vietato l’uso a persone incapaci di intendere e di volere.
•Vietato l’uso a persone che soffrono di disturbi alla sensibilità.
•Vietato l’uso a persone anche solo momentaneamente inabili se non assistite da personale
qualificato (es. medico o terapista).
•Vietato l’uso del dispositivo in presenza di segni di deterioramento del dispositivo stesso.
In caso di penetrazione di sostanze estranee nel dispositivo contattare immediatamente il
rivenditore o il produttore.
In caso di caduta verificare che non siano presenti crepe del contenitore o lesioni di qualsiasi
natura, se presenti contattare il rivenditore o il produttore.
In caso di variazione delle prestazioni, durante il trattamento, interrompere immediatamente lo
stesso e rivolgersi immediatamente al rivenditore o al produttore (di ciò deve essere informato
anche il paziente in trattamento presso un centro).
•Vietato l’uso del dispositivo in combinazione con dispositivi medici.
•Vietato l’uso del dispositivo in prossimità di sostanze infiammabili o in ambienti con elevate
concentrazioni di ossigeno.
•In caso di dispositivi metallici di osteosintesi consultare un medico prima dell’uso di T-ONE.
In caso di stimolazioni muscolari prolungate è possibile riscontrare una sensazione di
pesantezza muscolare. In questi casi si consiglia di sospendere per qualche giorno i
trattamenti con T-ONE e di riprendere con i programmi recupero muscolare e
capillarizzazione.
Porre attenzione all’integrità della spina e dell’involucro del caricabatteria. Se risultano segni di
deterioramento in una qualsiasi di queste parti sospendere immediatamente l’uso del
caricabatteria e contattare il rivenditore o il produttore.
•Vietato posizionare gli elettrodi in modo che il flusso della corrente attraversi l’area cardiaca (es:
un elettrodo nero sul petto e un elettrodo rosso sulle scapole); è altresì consentito posizionare gli
elettrodi lungo i fasci muscolari in area cardiaca come nel rafforzamento pettorali.
•Vietatol’usodel dispositivocon elettrodipostisopra odinprossimitàdilesioniolacerazionidellacute.
•Vietato posizionare gli elettrodi su seni carotidei (carotide), genitali.
•Vietato posizionare gli elettrodi in prossimità degli occhi e non investire il bulbo oculare con
la corrente erogata (un elettrodo diametralmente opposto all’altro rispetto all’occhio);
mantenere una distanza minima di 3 cm. dal bulbo oculare.
•Per l’uso degli elettrodi seguire le indicazioni riportate nel presente manuale e sulla confezione
degli elettrodi stessi. Utilizzare elettrodi monoutente, forniti esclusivamente dal produttore o dal
rivenditore, ed evitare accuratamente lo scambio di elettrodi fra utilizzatori diversi.
•Usare solo elettrodi forniti dal costruttore; T-ONE è testato e garantito per l’uso con gli
elettrodi in dotazione.
•Elettrodi di sezione inadeguata possono provocare reazioni della pelle o scottature. Solo per
le applicazioni sul viso utilizzare elettrodi rotondi.
•Non utilizzare gli elettrodi se sono danneggiati anche se aderiscono bene alla cute.
•Vietato l’uso quando l’elettrodo non aderisce più alla cute. Un reiterato utilizzo degli stessi
elettrodi può compromettere la sicurezza della stimolazione, infatti può causare un
arrossamento cutaneo che persiste parecchie ore dopo la fine della stimolazione.
•Attenzione, nel caso degli elettrodi rotondi durante il trattamento è possibile superare una
densità di corrente di 2mA/cm² per ogni elettrodo. In questi casi porre particolare attenzione
ad eventuali arrossamenti cutanei.
Vita utile del prodotto: 5 anni.

IACER SRL MNPG05-07 Ed. 29/03/10 Pag. 5
5. Legenda simboli posti su T-ONE e nel manuale.
Prodotto conforme ai requisiti essenziali relativi alla Direttiva 93/42/CEE Dispositivi
Medici
Apparecchio con alimentazione interna con parti applicate di tipo BF
Apparecchio diclasseII
Sensibilitàalle scaricheelettrostatiche(ESD)
Prodotto soggettoallanormativaRAEE relativaallaraccoltadifferenziata
Leggereattentamenteleistruzionid’usoprimadella messaineserciziodeldispositivo
Pulsante di accensione e spegnimento.
Tasti multifunzione, selezione programmi e gruppi muscolari.
Tasti multifunzione, selezione campo di applicazione, uomo, donna , salto fase.
Avvia/Interrompe il programma selezionato, conferma selezione e pausa.
Tasto aumento intensità corrente in uscita
Tasto diminuzione intensità corrente in uscita
6. Guida all’uso di T-ONE. Descrizione dei comandi.

IACER SRL MNPG05-07 Ed. 29/03/10 Pag. 6
Istruzioni preliminari.
Prima di procedere nell’uso di T-ONE pulire la cute in prossimità della zona da trattare;
collegare le clips dei cavi di elettrostimolazione all’elettrodo con cavo scollegato da T-ONE;
posizionare gli elettrodi adesivi sulla cute (vedere foto nel manuale posizionamento elettrodi);
collegare i cavi agli appositi spinotti, quindi procedere con l’accensione.
Attenzione: prima di scollegare gli elettrodi spegnere T-ONE.
Istruzioni operative. (N.B. leggere tutto il manuale prima dell’uso)
1.Accendere T-ONE con il pulsante tenendolo premuto per almeno 1 secondo.
2.Selezionare il campo di applicazione: Sport, Beauty o Tens con i tasti .
3.Procedere alla scelta del programma desiderato con il tasti (es. S01
Riscaldamento).
Videata programmi Sport Videata programmi Beauty
4. procedere con la selezione uomo o donna con i tasti .
Selezione
uomo
Selezione
donna
5. Quindi selezionare il gruppo muscolare interessato con i tasti
arti superiori
uomo
tronco
uomo
arti inferiori
uomo
arti superiori
donna
tronco
donna
arti inferiori
donna
6.Per iniziare il lavoro di stimolazione premere il tasto ; sullo schermo viene visualizzata
la scritta posizionare sulla cute gli elettrodi, collegare i cavi e aumentare l’intensità; al
momento di premere assicurarsi di aver seguito dettagliatamente le ISTRUZIONI
PRELIMINARI; per iniziare la sessione di lavoro premere il tasto dei canali utilizzati per
l’elettrostimolazione ed aumentare l’intensità di corrente in uscita; T-ONE si posizionerà in
automatico nella schermata di lavoro visualizzando il nome del programma scelto.
7.Alzare l’intensità di stimolazione con il tasto dei canali interessati, fino al raggiungimento
di tolleranza personale (comfort di stimolazione).

IACER SRL MNPG05-07 Ed. 29/03/10 Pag. 7
L’immagine sopra ha scopo puramente esemplificativo e non descrive esattamente la
videata del programma S10.
Durante il funzionamento dell’elettrostimolatore, sul display appare una barra indicante inizio e
fine della contrazione. I periodi di contrazione muscolare (il pieno della barra) e i periodi di
recupero (il tratteggio della barra) vengono visualizzati graficamente con un cursore sotto la
barra stessa. In questo modo l’utente conosce esattamente il momento in cui inizia la
contrazione.
8.Al termine della prima fase, T-ONE azzera l’intensità precedentemente selezionata,
avvisando l’utente con un segnale intermittente; per procedere con il programma premere
nuovamente il tasto dei canali collegati fino al raggiungimento del livello di stimolazione
desiderato.
La fine del programma viene segnalata con un triplo segnale acustico.
9.Al termine del programma spegnere T-ONE e togliere i cavi. Attaccare gli elettrodi sulle
pellicole trasparenti e riporli nelle confezioni di origine.
Opzione per aumentare l’intensità contemporaneamente su tutti i canali:
Selezionare il programma desiderato:
Avvio programma
Aumentare almeno fino ad intensità 1 per ogni singolo canale:
Blu
CH1
Giallo
CH2
Rosso
CH3
Bianco
CH4
Per aumentare contemporaneamente l’intensità di tutti i canali utilizzare i tasti:
Aumenta Diminuisce

IACER SRL MNPG05-07 Ed. 29/03/10 Pag. 8
Comando salto fase:
durante il normale funzionamento del programma premendo il tasto
si salta alla fase successiva.
Comando pausa/arresto programma: durante il funzionamento del programma,
premendo una volta il tasto si sospende momentaneamente il normale ciclo di
funzionamento, per ripartire premere nuovamente il tasto .
Per interrompere il programma è necessario spegnere l’apparecchio.
7. Ricarica della batteria
.
Quando, durante il funzionamento, l’apparecchio si spegne, oppure l’indicatore di carica
batteria (posto in lato a destra del display) segna una sola delle tre tacche, mettere in carica T-
ONE per circa 8 ore.
Dopo 8/10 ore di ricarica, togliere il caricabatteria e staccarlo dalla presa domestica.
Caratteristiche caricabatteria: sono riportate sull’etichetta del caricabatteria.
Utilizzare caricabatterie forniti esclusivamente dalla ditta costruttrice o dal rivenditore
autorizzato. L’uso di altri caricabatterie può compromettere seriamente la sicurezza dell’intero
apparato e dell’utilizzatore.
In caso di guasto, utilizzare solo batterie del tipo fornito in dotazione (Ni-Mh ricaricabili da 4,8V
stilo AA, 1600 mAh). L’impiego di altri tipi di batterie ricaricabili può causare malfunzionamento
o danneggiamento dell’apparecchio. Per danni dovuti ad un impiego di batterie non adeguate,
il produttore non si assume nessuna responsabilità.
Non immergere la batteria nell’acqua o in altri liquidi e non esporla a fonti di calore.
Non gettare batterie vecchie o difettose nei rifiuti domestici, per lo smaltimento utilizzare gli
appositi contenitori.
IMPORTANTE: non lasciare la batteria scarica all’interno di T-ONE per lungo tempo. Prima
di mettere a dimora T-ONE per lunghi periodi, raccomandiamo di ricaricare la batteria, e
riporre l’apparecchio in un luogo asciutto.
Operazione di ricarica:
•Inserire la spina del caricabatteria sulla presa domestica 220/230 VAC;
•collegare lo spinotto del caricabatteria alla presa del T-ONE posta in alto a destra del
display;
•Il tempo medio per il ciclo di ricarica completo varia dalle 8 alle 10 ore;
•durante la carica la batteria ed il caricabatteria si scaldano; si tratta di un processo
normale e non comporta pericoli.
IMPORTANTE: scollegare il caricabatteria dalla rete quando non è in funzione.
Non usate il caricabatteria se:
•La spina è danneggiata o ci sono parti rotte.
•E’ stato esposto alla pioggia o a qualsiasi altro liquido.
•I componenti hanno subito danni in una caduta.
Non immergere il caricabatteria nell’acqua. Per la pulizia del caricabatteria usare un panno
asciutto. Non aprire il caricabatteria: esso non contiene parti riparabili.
IMPORTANTE: scollegare gli elettrodi durante la fase di ricarica delle batterie.

IACER SRL MNPG05-07 Ed. 29/03/10 Pag. 9
8. Manutenzione e conservazione di T-ONE.
Si consiglia di spegnere alla fine di ogni seduta T-ONE, oltre a togliere i cavi dagli appositi
connettori. T-ONE dovrà essere conservato all’interno della confezione, insieme a tutti gli
elementi di cui è dotato, e riposto con cura su di un piano sicuro ed al riparo da situazioni
elencate nel paragrafo Avvertenze.
T-ONE va conservato alle seguenti condizioni:
Temperatura: da –20°C a +40°C
Umidità relativa massima: 75%
Pressione atmosferica: da 700 hPa a 1060 hPa
Pulizia: per la pulizia del dispositivo utilizzare esclusivamente un panno asciutto.
E’ consigliabile effettuare presso la ditta produttrice un controllo funzionale ogni 24 mesi.
Il fabbricante non considera il dispositivo T-ONE riparabile da parte di personale esterno
all’azienda stessa. Ogni intervento in tal senso da parte di personale non autorizzato dalla ditta
costruttrice verrà considerato manomissione del dispositivo, sollevando il costruttore dalla
garanzia e dai pericoli a cui può essere sottoposto l’operatore o l’utilizzatore.
N.B. prima di riporre l’elettrostimolatore, scollegare i cavi. Se ciò non viene fatto, i cavi
assumono pieghe eccessive sui connettori. Ne può derivare un danneggiamento dei cavi.
9. Risoluzione di problemi e quesiti.
Ogni tipo di intervento su T-ONE dovrà essere effettuato solo dal produttore o dal rivenditore
autorizzato. In ogni caso prima di spedire T-ONE al costruttore sarà necessario assicurarsi del
reale malfunzionamento di T-ONE.
Di seguito alcune situazioni tipiche:
T-ONE non si accende:
•Verificare che sia presente la batteria nell’apposito vano.
•Provare a ricaricare la batteria e quindi ritentare l’accensione.
•Verificare di aver premuto correttamente il tasto di accensione (almeno un secondo di pressione).
T-ONE non trasmette impulsi elettrici:
•Assicurarsi di aver collegato gli spinotti dei cavi agli elettrodi, e di aver staccato l’elettrodo
dalla plastica di conservazione.
•Assicurarsi che i cavi siano connessi in maniera corretta (connettore ben inserito).
T-ONE si spegne durante funzionamento:
•E’ consigliabile ricaricare le batterie e iniziare nuovamente il trattamento; se ciò non basta,
sostituire le batterie.
T-ONE si accende ma sul display non appare alcuna scritta:
•Aprire il vano batteria, sollevare la batteria, scollegare lo spinotto e rimuoverla. All’interno del
vano batteria è presente un piccolo foro con la scritta RESET: infilare una piccola punta e
premere con delicatezza.
Smaltimento
Per la salvaguardia dell’ambiente, il dispositivo, gli accessori e soprattutto le batterie vanno
smaltiti facendo riferimento alle norme di legge in apposite aree attrezzate o tra i rifiuti speciali.
Prodottosoggettoallanormativa RAEE relativa alla raccolta differenziata: perlo smaltimento del
prodotto,usareappositeareeattrezzateallaraccolta dimateriale elettronicoocontattareil produttore.

IACER SRL MNPG05-07 Ed. 29/03/10 Pag. 10
10. Elettrostimolazione ed intensità di stimolazione.
L’elettrostimolazione consiste nella trasmissione al corpo umano di microimpulsi elettrici
localizzati generati con T-ONE e condotti agli elettrodi applicati al corpo a mezzo dei cavi di
connessione.
I campi di applicazione dell’elettrostimolazione sono: terapia del dolore, recupero del trofismo
muscolare dopo traumi o interventi operatori, preparazione atletica e trattamenti estetici.
Per ognuna di queste applicazioni sono utilizzati impulsi elettrici specifici.
L’intensità della stimolazione è rappresentata sul visore di T-ONE, per ogni canale con una
scala crescente da 0 a 120. Nei programmi Sport e Beauty l’intensità si differenzia a seconda
del tipo di muscolo o programma utilizzato; specifichiamo ora come stabilire la giusta intensità
a seconda dell’impulso utilizzato.
Le tipologie di impulsi possono essere così suddivise:
1. Impulso di riscaldamento: in questo caso sarà necessario produrre una stimolazione
con intensità a crescita graduale, in modo da innalzare gradualmente il metabolismo del
muscolo trattato. Un po’ quello che succede con la propria autovettura: prima di portarla ai
massimi regimi di giri bisogna riscaldare il motore.
2. Impulso di contrazione tonificante, allenante, amiotrofia: durante l’impulso allenante il
muscolo trattato dovrà produrre delle vistose contrazioni. Si noterà anche ad occhio nudo
come il muscolo tenda ad irrigidirsi e crescere di volume. Si consiglia di alzare l’intensità
gradualmente (nella prima contrazione) per individuare un giusto comfort di stimolazione.
Nella seconda contrazione allenante si alzerà ulteriormente l’intensità fino a raggiungere la
soglia soggettiva di sopportazione, questa operazione andrà ripetuta di contrazione in
contrazione, fino a portare il carico di lavoro ai livelli di intensità consigliati nella
descrizione dei singoli programmi. Si consiglia inoltre di annotare le intensità raggiunte per
cercare di migliorare il livello di stimolazione e di conseguenza le prestazioni.
3. Impulso di massaggio, defaticante, recupero attivo: l’intensità dovrà essere regolata
gradualmente, ottenendo un massaggio del muscolo trattato. Si consiglia di regolare
l’intensità a valori tali da ottenere un massaggio assolutamente confortevole. Si tenga
conto che in questo caso non bisogna resistere ad intensità elevate, perché si tratta di un
massaggio, pertanto sarà possibile progredire gradualmente con l’aumento dell’intensità
senza eccessi.
4. Impulso di capillarizzazione: alzare gradualmente l’intensità fino a produrre una
stimolazione costante e visibile dell’area trattata; si consiglia una soglia di stimolazione
media, sempre al di sotto della soglia del dolore.
5. Impulso di lipolisi/drenaggio: l’effetto “pompa” viene prodotto da contrazioni toniche
sequenziali. Ora l’intensità deve essere sufficiente a produrre queste contrazioni:
maggiore sarà la contrazione, maggiore sarà l’effetto pompa indotto. Ma attenzione non
serve resistere ad intensità elevate tali da produrre dolore. Si consiglia di eseguire le prime
sedute di elettrostimolazione ad intensità basse in modo da consentire all’organismo di
adattarsi a sensazioni nuove. In questo modo l’aumento di intensità sarà graduale e per
nulla traumatico.
6. Impulso tens: nei programmi tens, l’intensità va regolata tra la soglia di percezione e la
soglia di fastidio. Il limite massimo è rappresentato dal momento in cui la muscolatura
circostante l’area trattata inizia a contrarsi. È consigliabile non andare oltre tale limite.

IACER SRL MNPG05-07 Ed. 29/03/10 Pag. 11
11. Programmi Sport.
IMPORTANTE. Intensità di stimolazione: i programmi sport (Resistenza, Forza,
Agonista/Antagonista) sono suddivisi in fase di riscaldamento, fasi di lavoro, fase defaticante.
Durante la fase di riscaldamento (fase 1) l’intensità di stimolazione va regolata in modo da
produrre una discreta sollecitazione del muscolo trattato, tale da poter riscaldare senza
affaticare (18÷30mA). Durante le fasi di lavoro (le fasi centrali dei programmi), vengono
alternati impulsi di contrazione e di recupero attivo. È necessario selezionare separatamente
le due intensità: per la contrazione, visualizzata sul display dalla barra piena, 20÷30mA per
persone poco allenate, 30÷50mA per persone allenate, oltre 50mA per persone molto allenate.
Si consiglia di regolare l’intensità di recupero, tra una contrazione e l’altra, circa il 15
÷
20% in
meno dell’intensità di contrazione. Durante la fase defaticante (l’ultima fase), l’intensità deve
essere regolata in modo da produrre un buon massaggio della parte stimolata, senza produrre
dolore (18÷30mA).
S01 • Riscaldamento.
Programma da utilizzare prima di una sessione di allenamento o competizione, utilissimo negli
sport con sforzo massimo fin dalle prime battute.
Intensità di stimolazione: media (20÷30mA); il muscolo deve lavorare senza essere affaticato.
S01 Riscaldamento
Durata totale programma: 28
minuti
Bicipite (foto 02/15),Tricipite (foto 03/16), Estensori della mano (foto 04),Flessori della mano
(foto 05), Deltoide (foto 06).
Addominali (foto 01/20), Gran pettorale/seno (foto 07/17), Trapezio (foto 08), Gran dorsale
(foto 09), Glutei (foto 19)
Quadricipiti/cosce (foto 11/18), Bicipiti femorali (foto12), Polpacci (foto13), Tibiale anteriore
(foto14).
Fase 1
Fase 2
Fase 3
3 min. Riscaldamento
a bassa frequenza
5 min. Riscaldamento
a media frequenza
20 min. Allenamento
20 sec. recupero
10 sec. contrazione
S02 • Recupero muscolare.
Da utilizzare in tutti gli sport, dopo le gare o gli allenamenti più duri, in particolare dopo sforzi
prolungati ed intensi. Da utilizzare immediatamente dopo lo sforzo. Favorisce l’azione di
drenaggio e capillarizzazione, migliorando l’ossigenazione del muscolo e favorendo lo
smaltimento delle sostanze di sintesi prodotte durante lo sforzo. Durata programma 15 min. /
una fase. Intensità di stimolazione: medio-bassa(15÷25mA), con incremento negli ultimi 5 min.
Posizione elettrodi: fare riferimento alle posizioni da foto 01 a foto 20.
S03 • Capillarizzazione.
Il programma di capillarizzazione produce un forte aumento della portata arteriosa nell’area
trattata. L’utilizzo prolungato di questo programma determina uno sviluppo della rete di
capillari intramuscolari delle fibre rapide. L’effetto è l’aumento della capacità delle fibre rapide
di sopportare sforzi prolungati nel tempo.
In un atleta con caratteristiche di resistenza, il programma di capillarizzazione risulta utilissimo
sia per il recupero dopo sedute intense di lavoro aerobico, sia prima di sedute di lavoro
anaerobico, sia nei periodi di impossibilità di allenamento (maltempo, infortuni). Durata
programma 30 min./una fase. Intensità di stimolazione suggerita: media (20÷30mA).
Posizione elettrodi: fare riferimento alle posizioni da foto 01 a foto 20.

IACER SRL MNPG05-07 Ed. 29/03/10 Pag. 12
S04 • Agonista / Antagonista.
L’elettrostimolatore produce contrazioni alternate sui 4 canali: durante la fase1 di
riscaldamento, i 4 canali lavorano contemporaneamente, durante la fase 2 di lavoro, vengono
alternate le contrazioni muscolari prima sui canali 1 e 2 (muscoli agonisti) poi sui canali 3 e 4
(muscoli antagonisti). E’ un programma studiato per riportare a tono i muscoli del quadricipite
e del suo antagonista bicipite femorale, oppure bicipite brachiale e tricipite. Il tipo di lavoro è
sullo sviluppo della forza.
Nella fase 2 di lavoro, è necessario selezionare tre volte l’intensità: quella per i quattro canali
di recupero attivo, quella per la contrazione dei canali 1 e 2 (muscoli agonisti) e quella per la
contrazione dei canali 3 e 4 (muscoli antagonisti).
Intensità di stimolazione durante la contrazione: seguire le indicazioni riportate all’inizio del
capitolo per i programmi Sport. L’aumento della intensità deve essere graduale ed eseguito
trattamento dopo trattamento senza sovraffaticare i muscoli. Se interviene la stanchezza,
sospendere gli allenamenti per qualche giorno ed eseguire il programma “
S02
recupero
muscolare”.
Descrizioneprogrammi,gruppimuscolariinteressaticonriferimentofotoposizionamentoelettrodi:
S04 Agonista / Antagonista
Durata totale programma: 33 minuti
Bicipite (CH1+CH2 - foto 02) / Tricipite (CH3+CH4 – foto 03),
Estensori della mano (CH1+CH2 – foto 04) / Flessori della mano (CH3+CH4 - foto 05).
Quadricipiti (CH1+CH2 – foto 11) / Bicipiti femorali (CH3+CH4 - foto 12).
Fase 1
Fase 2
Fase 3
3 min. Riscaldamento
20 min. di contrazioni alternate su coppia canali
6 sec. recupero
7sec. contrazione CH1/CH2
7sec. contrazione CH3/CH4
10 min. Defaticante
S05 • Forza resistente.
Il programma è stato studiato per favorire un incremento della resistenza allo sforzo, cioè
sostenere più a lungo uno sforzo intenso nei distretti muscolari sottoposti a stimolazione.
Indicato per le discipline sportive che richiedono sforzi intensi e prolungati.
Intensità di stimolazione durante la contrazione: seguire le indicazioni riportate all’inizio del
capitolo per i programmi Sport.
Descrizioneprogrammi,gruppimuscolariinteressaticonriferimentofotoposizionamentoelettrodi:
S05 Forza resistente
Durata totale programma: 30 minuti
Bicipite (foto 02/15), Tricipite (foto 03/16), Estensori della mano (foto 04), Flessori della mano
(foto 05), Deltoide (foto 06).
Addominali (foto 01/20), Gran pettorale/seno (foto 07/17), Trapezio (foto 08), Gran dorsale
(foto 09), Glutei (foto 19)
Quadricipiti/cosce (foto 11/18), Bicipiti femorali (foto12), Polpacci (foto13), Tibiale anteriore
(foto14).
Fase
1
Fase 2
Fase 3
Fase 4
5 min. Riscaldamento
10 min. Allenamento
20 sec. recupero
10 sec. contrazione
10 min. Allenamento
20 sec. recupero
10 sec. contrazione
5 min. Defaticante

IACER SRL MNPG05-07 Ed. 29/03/10 Pag. 13
S06 • Forza base.
Il programma di Forza viene utilizzato in ambito sportivo per sviluppare la forza di base che è,
per definizione, la tensione massima che un muscolo può esercitare contro una resistenza
costante. Nella fase di lavoro le contrazioni si alternano a periodi di recupero attivo,
permettendo di allenare il muscolo senza sottoporlo a stress migliorando l’ossigenazione del
muscolo stesso.
L’indicazione base per ottenere i primi risultati è la seguente: due sedute a settimana (per
distretto muscolare) per le prime tre settimane ad intensità crescente (20÷30mA), tre sedute a
settimana per le successive tre settimane ad intensità elevata (30÷50mA).
L’aumento della intensità deve essere graduale ed eseguito trattamento dopo trattamento
senza sovraffaticare i muscoli. Se interviene stanchezza, sospendere gli allenamenti per
qualche giorno ed eseguire il programma “
S02
recupero muscolare”.
Descrizioneprogrammi,gruppimuscolariinteressaticonriferimentofotoposizionamentoelettrodi:
S06 Forza base
Durata totale programma: 30 minuti
Bicipite (foto 02/15), Tricipite (foto 03/16), Estensori della mano (foto 04), Flessori della mano
(foto 05), Deltoide (foto 06).
Addominali (foto 01/20), Gran pettorale/seno (foto 07/17), Trapezio (foto 08), Gran dorsale
(foto 09), Glutei (foto 19)
Quadricipiti/cosce (foto 11/18), Bicipiti femorali (foto12), Polpacci (foto13), Tibiale anteriore
(foto14).
Fase 1
Fase 2
Fase 3
Fase 4
5 min. Riscaldamento
10 min. Allenamento
13 sec. recupero
7 sec. contrazione
10 min. Allenamento
14 sec. recupero
6 sec. contrazione
5 min. Defaticante
S07 • Forza veloce.
Questo programma è stato studiato per favorire l’incremento della velocità in atleti che già
dispongono di questa qualità e per svilupparla in quegli atleti che ne sono carenti.
L’esercizio assume un ritmo incalzante, la contrazione è breve ed è breve anche il recupero.
Normalmente è bene aver concluso un ciclo di tre settimane di forza base ad intensità
crescente. Continuare poi con tre settimane di forza veloce tre volte a settimana con intensità
di stimolazione alta, durante la contrazione (30÷50mA).
Descrizioneprogrammi,gruppimuscolariinteressaticonriferimentofotoposizionamentoelettrodi:
S07 Forza veloce
Durata totale programma: 26 minuti
Bicipite (foto 02/15), Tricipite (foto 03/16), Estensori della mano (foto 04), Flessori della mano
(foto 05), Deltoide (foto 06).
Addominali (foto 01/20), Gran pettorale/seno (foto 07/17), Trapezio (foto 08), Gran dorsale
(foto 09), Glutei (foto 19)
Quadricipiti/cosce (foto 11/18), Bicipiti femorali (foto12), Polpacci (foto13), Tibiale anteriore
(foto14).
Fase 1
Fase 2
Fase 3
Fase 4
3 min. Riscaldamento
10 min. Allenamento
14 sec. recupero
6 sec. contrazione
8 min. Allenamento
10 sec. recupero
5 sec. contrazione
5 min. Defaticante

IACER SRL MNPG05-07 Ed. 29/03/10 Pag. 14
S08 • Forza esplosiva.
I programmi di forza esplosiva favoriscono l’aumento della capacità esplosiva e di velocità
della massa muscolare, con contrazioni di rafforzamento estremamente brevi e recupero attivo
molto lungo, per permettere al muscolo un recupero dello sforzo. Normalmente è bene aver
concluso un ciclo di tre settimane di forza base ad intensità crescente. Continuare poi con tre
settimane di forza esplosiva due volte a settimana. L’intensità, durante la contrazione, deve
essere la massima sopportabile al fine di far eseguire alla muscolatura il massimo sforzo
reclutando al contempo il maggior numero di fibre (superiore ai 35mA).
Descrizioneprogrammi,gruppimuscolariinteressaticonriferimentofotoposizionamentoelettrodi:
S08 Forza esplosiva
Durata totale programma: 28 minuti
Bicipite (foto 02/15), Tricipite (foto 03/16), Estensori della mano (foto 04), Flessori della mano
(foto 05), Deltoide (foto 06).
Addominali (foto 01/20), Gran pettorale/seno (foto 07/17), Trapezio (foto 08), Gran dorsale
(foto 09), Glutei (foto 19)
Quadricipiti/cosce (foto 11/18), Bicipiti femorali (foto12), Polpacci (foto13), Tibiale anteriore
(foto14).
Fase 1
Fase 2
Fase 3
Fase 4
3 min. Riscaldamento
10 min. Allenamento
24 sec. recupero
6 sec. contrazione
10 min. Allenamento
24 sec. recupero
6 sec. contrazione
5 min. Defaticante
S9 • Resistenza.
Il programma Resistenza viene utilizzato in ambito sportivo per incrementare la capacità di
resistenza muscolare, con un lavoro prevalente sulle fibre lente.
Programma indicato per gli sport di resistenza: maratoneti, fondisti, ironman, etc.
Intensità di stimolazione durante la contrazione: seguire le indicazioni riportate all’inizio del
presente capitolo per i programmi Sport.
Descrizioneprogrammi,gruppimuscolariinteressaticonriferimentofotoposizionamentoelettrodi:
S09
Resistenza
Durata totale programma: 50 minuti
Bicipite (foto 02/15), Tricipite (foto 03/16), Estensori della mano (foto 04), Flessori della mano
(foto 05), Deltoide (foto 06).
Addominali (foto 01/20), Gran pettorale/seno (foto 07/17), Trapezio (foto 08), Gran dorsale
(foto 09), Glutei (foto 19)
Quadricipiti/cosce (foto 11/18), Bicipiti femorali (foto12), Polpacci (foto13), Tibiale anteriore
(foto14).
Fase 1
Fase 2
Fase 3
Fase 4
5 min. Riscaldamento
20 min. Allenamento
20 sec. recupero
10 sec. contrazione
20 min. Allenamento
22 sec. recupero
8 sec. contrazione
5 min. Defaticante

IACER SRL MNPG05-07 Ed. 29/03/10 Pag. 15
S10 • Contrazioni toniche sequenziali.
Questo programma aumenta la microcircolazione all’interno e intorno alle fibre muscolari
trattate creando delle contrazioni ritmiche, favorendo così una azione drenante. Può essere
applicato anche su persone non più giovani per migliorare la circolazione sanguigna e linfatica
negli arti inferiori (es. applicando
CH1
su polpaccio destro,
CH2
su coscia destra,
CH3
su
polpaccio sinistro,
CH4
su coscia sinistra).
I programmi eseguono nella fase due e tre delle contrazioni toniche sequenziali sui 4 canali in
grado di riprodurre l’effetto tipico del drenaggio linfatico elettronico. Questi programmi possono
essere eseguiti con l’utilizzo degli elettrodi adesivi. L’intensità di stimolazione deve essere
sufficiente a garantire delle buone contrazioni muscolari durante il trattamento ma tali da non
produrre indolenzimento (20÷25mA). Il lavoro prevalente è sulle fibre lente.
Descrizioneprogramma,gruppimuscolariinteressaticonriferimentofotoposizionamentoelettrodi:
S1
0
Contrazioni toniche
Durata totale programma: 25 minuti
Gruppi muscolari: tutti quelli che si desidera stimolare in sequenza
Fase 1
Fase 2
Fase 3
Fase 4
3 min. Riscaldamento
10 min. di contrazioni in
sequenza sui 4 canali
della durata di 6 sec cad.
10 min. di contrazioni in
sequenza sui 4 canali
della durata di 6 sec cad.
2 min. Defaticante
S11 • Contrazioni fasiche sequenziali.
Questo programma crea delle contrazioni ritmiche con una frequenza di stimolazione tipica
delle fibre rapide. Proprio per questa maggiore frequenza di stimolazione, è adatto per
l’aumento della forza in sequenza su più muscoli.
I programmi eseguono nella fase due e tre delle contrazioni fasiche sequenziali sui 4 canali.
Questi programmi possono essere eseguiti con l’utilizzo degli elettrodi adesivi. L’intensità di
stimolazione deve essere sufficiente a garantire delle buone contrazioni muscolari durante il
trattamento ma tali da non produrre indolenzimento (20÷40mA).
A differenza del precedente, la frequenza di stimolazione usata nella fase di contrazione è più
alta, quindi privilegia un lavoro sulle fibre rapide.
Descrizioneprogramma,gruppimuscolariinteressaticonriferimentofotoposizionamentoelettrodi:
S1
1
Contrazioni fasiche
Durata totale programma: 25 minuti
Gruppi muscolari: tutti quelli che si desidera stimolare in sequenza
Fase 1
Fase 2
Fase 3
Fase 4
3 min. Riscaldamento
10 min. di contrazioni in
sequenza sui 4 canali
della durata di 6 sec cad.
10 min. di contrazioni in
sequenza sui 4 canali
della durata di 6 sec cad.
2 min. Defaticante

IACER SRL MNPG05-07 Ed. 29/03/10 Pag. 16
12. Programmi Beauty.
E01 • Lipolisi.
Programma ampiamente utilizzato in ambito estetico, indicato per le zone che presentano
accumuli di grasso, agisce aumentando la microcircolazione sanguigna e favorendo l’attività
linfatica. Questo programma produce un apprezzabile aumento del metabolismo locale, con
azione trofica; favorisce la riduzione del fastidioso effetto “buccia d’arancia”. Il tutto coadiuvato
con un regime alimentare ipocalorico. Il numero di applicazioni può raggiungere la frequenza
giornaliera.
Il programma produce, nella fase centrale di lavoro, contrazioni toniche in sequenza (prima
CH1/CH2
poi
CH3/CH4
): il prezioso drenaggio linfatico elettronico. La logica dunque di
applicazione degli elettrodi è la seguente:
CH1/CH2
alle estremità degli arti (es. polpaccio o
avambraccio) e
CH3/CH4
nella parte superiore (es. coscia o bicipite brachiale).
Intensità di stimolazione: tale da produrre delle buone sollecitazioni (non dolorose) delle aree
stimolate (15÷30mA).
Descrizioneprogrammi,gruppimuscolariinteressaticonriferimentofotoposizionamentoelettrodi:
E01 Lipolisi
Durata totale programma: 30 minuti
Gruppi
muscolari:
Estensori d. mano
CH1
(foto 04 con 2 elettrodi) / Flessori d. mano
CH2
(foto 05 con 2 elettrodi);
Bicipite brachiale
CH3
(foto 02 con 2 elettrodi) / Tricipite
CH4
(foto 03 con 2 elettrodi)
Gruppi
muscolari:
Polpacci
CH1
(foto 13 con 2 elettrodi) / Tibiale anteriore
CH2
(foto 14 con due elettrodi);
Quadricipite
CH3
(foto 11 con 2 elettrodi) / Bicipite femorale
CH4
(foto 12 con 2 elettrodi)
Fase 1
Fase 2
Fase 3
5 min. Riscaldamento
20 min. di contrazioni alternate su coppia canali:
6 sec. recupero
7sec. contrazione
CH1/CH2
7sec. contrazione
CH3/CH4
5 min. Defaticante
E02 • Rassodamento.
Indicato per rassodare la muscolatura, lavora prevalentemente sulle fibre lente.
Frequenza di trattamento: 3/4 volte a settimana.
Intensità tale da produrre buone contrazioni ma non dolorose, iniziando con 15mA,
aumentando gradualmente l’intensità con l’avanzare delle settimane.
Descrizioneprogrammi,gruppimuscolariinteressaticonriferimentofotoposizionamentoelettrodi:
E02 Rassodamento
Durata totale programma: 30 minuti
Bicipite (foto 02/15), Tricipite (foto 03/16), Estensori della mano (foto 04), Flessori della mano
(foto 05), Deltoide (foto 06).
Addominali (foto 01/20), Gran pettorale/seno (foto 07/17), Trapezio (foto 08), Gran dorsale
(foto 09), Glutei (foto 19)
Quadricipiti/cosce (foto 11/18), Bicipiti femorali (foto12), Polpacci (foto13), Tibiale anteriore
(foto14).
Fase 1
Fase 2
Fase
3
Fase 4
5 min. Riscaldamento
10 min. Allenamento
13 sec. recupero
7 sec. contrazione
10 min. Allenamento
13 sec. recupero
7 sec. contrazione
5 min. Defaticante

IACER SRL MNPG05-07 Ed. 29/03/10 Pag. 17
E03 • Tonificazione.
I programmi di tonificazione, consentono alla muscolatura trattata di migliorare il proprio
trofismo. L’uso di questo programma è indicato dopo aver terminato almeno un ciclo di 15
sedute del programma “
E02
Rassodamento”.
Frequenza di trattamento: 3/4 sedute settimanali.
L’intensità di stimolazione deve essere media, la contrazione deve essere sensibile ma tale da
non provocare dolore (15÷30mA). I primi risultati saranno percepibili già dopo le prime 15/20
applicazioni e tenderanno a consolidarsi dopo due mesi di trattamenti regolari.
Descrizioneprogrammi,gruppimuscolariinteressaticonriferimentofotoposizionamentoelettrodi:
E03 Tonificazione
Durata totale programma: 34 minuti
Bicipite (foto 02/15), Tricipite (foto 03/16), Estensori della mano (foto 04), Flessori della mano
(foto 05), Deltoide (foto 06).
Addominali (foto 01/20), Gran pettorale/seno (foto 07/17), Trapezio (foto 08), Gran dorsale
(foto 09), Glutei (foto 19)
Quadricipiti/cosce (foto 11/18), Bicipiti femorali (foto12), Polpacci (foto13), Tibiale anteriore
(foto14).
Fase 1
Fa
se 2
Fase 3
Fase 4
5 min. Riscaldamento
12 min. Allenamento
13 sec. recupero
7 sec. contrazione
12 min. Allenamento
13 sec. recupero
7 sec. contrazione
5 min. Defaticante
E04 • Definizione.
Questi programmi di stimolazione differenziano dai precedenti per la frequenza più alta
durante la contrazione. Si tratta dunque di una contrazione sulle fibre rapide. Questi
programmi dunque in senso logico trovano applicazione dopo aver concluso il ciclo di
tonificazione (20/30 sedute distribuite in un tempo di 45/60 giorni). Proprio per la maggiore
frequenza durante la fase di contrazione e la intensità più alta, nei primi giorni di applicazione
è possibile riscontrare un leggero indolenzimento dei muscoli trattati.
Intensità di stimolazione: medio-alta (20÷35mA).
Descrizioneprogrammi,gruppimuscolariinteressaticonriferimentofotoposizionamentoelettrodi:
E04 Definizione
Durata totale programma: 25 minuti
Bicipite (foto 02/15),Tricipite (foto 03/16), Estensori della mano (foto 04),Flessori della mano
(foto 05), Deltoide (foto 06).
Addominali (foto 01/20), Gran pettorale/seno (foto 07/17), Trapezio (foto 08), Gran dorsale
(foto 09), Glutei (foto 19)
Quadricipiti/cosce (foto 11/18), Bicipiti femorali (foto12), Polpacci (foto13), Tibiale anteriore
(foto14).
Fase 1
Fase 2
Fase 3
Fase 4
5 min. Riscaldamento
10 min. Allenamento
13 sec. recupero
7 sec. contrazione
5 min. Allenamento
14 sec. recupero
6 sec. contrazione
5 min. Defaticante

IACER SRL MNPG05-07 Ed. 29/03/10 Pag. 18
E05 • Modellamento.
Grazie alla combinazione di impulsi di capillarizzazione e tonificanti, questo programma
favorisce un’azione di mobilizzazione dei grassi nelle zone di accumulo. Gli elettrodi vanno
posti a quadrato delimitando l’area da trattare, l’applicazione può essere giornaliera e
l’intensità media.
Durata programma 30 minuti / una fase. Intensità di stimolazione suggerita: media (15÷30mA).
Posizione elettrodi: fare riferimento alle posizioni da foto 01 a foto 20 e foto 22 e 23.
E06 • Microlifting.
Il seguente programma con una durata di 15 minuti in una sola fase, viene utilizzato per
tonificare i muscoli facciali, attraverso un particolare impulso che migliora sia l’aspetto estetico
che dinamico dei muscoli facciali.
La posizione degli elettrodi è indicata nelle foto delle posizioni elettrodi (foto 24).
N.B. mantenere una distanza minima di 3 cm. tra elettrodo e bulbo oculare.
IMPORTANTE: attenzione alla regolazione dell’intensità, in quanto i muscoli facciali sono
particolarmente sensibili; si consiglia pertanto di regolare l’intensità gradualmente, partendo
con un livello di stimolazione molto basso (per esempio 3÷5mA) per poi crescere con estrema
cautela fino a raggiungere un buon livello di stimolazione, rappresentato da una buona
attivazione dei muscoli.
IMPORTANTE: non è necessario arrivare a livelli di intensità tali da procurare fastidio!
L’equazione più dolore = più beneficio è del tutto fuorviante e controproducente.
Grandi ed importanti obiettivi si ottengono con costanza e pazienza.
E07 • Massaggio relax.
Questo programma si adatta alle problematiche di tutti i giorni. In alcune applicazioni sportive
prende il nome di defaticante. Dopo una intensa giornata di lavoro, in particolare per chi
trascorre molte ore in piedi, questo programma riattiva la microcircolazione sanguigna
eliminando l’effetto “pesantezza alle gambe”( in questa applicazione gli elettrodi vanno posti
prima sui polpacci, eseguendo una volta il programma; poi sulle cosce, eseguendo una
seconda volta il programma).
Intensità iniziale suggerita : media (15÷20mA), tale da produrre un buon movimento della parte
trattata; aumentare progressivamente l’intensità fino a raggiungere un forte massaggio
dell’area trattata (20÷30mA).
Durata programma 15 minuti / una fase.
Posizione elettrodi: fare riferimento alle posizioni da foto 01 a foto 20.
E08 • Defaticante generale.
Con questo programma si migliora l’afflusso sanguigno e l’ossigenazione del muscolo
accelerando il processo di smaltimento dell’acido lattico (prodotto dopo sedute anaerobiche),
favorendo la riduzione di indolenzimenti e possibilità di contratture. Grazie all’utilizzo di questo
programma il muscolo trattato sarà pronto più velocemente per una nuova sessione di
allenamento o competizione.
Il programma ha durata di 15 minuti in 3 fasi con passaggio automatico alla fase successiva.
Intensità iniziale suggerita : medio-bassa (15÷25mA), tale da produrre un buon movimento
della parte trattata; aumentare progressivamente l’intensità, fino a raggiungere un forte
massaggio del muscolo trattato (20÷30mA).
Posizione elettrodi: fare riferimento alle posizioni da foto 01 a foto 20.
This manual suits for next models
1
Table of contents
Languages:
Other I-Tech Fitness Equipment manuals
Popular Fitness Equipment manuals by other brands

Sports Authority
Sports Authority BODYFIT BF-1200 owner's manual

FitDesk
FitDesk FDX 2.0 - 003 owner's manual

Pure Design Fitness
Pure Design Fitness AB10 owner's manual

Hudora
Hudora 76725 INSTRUCTIONS ON ASSEMBLY AND USE

Weslo
Weslo MOMENTUM 750 WLEVEL19830 user manual

Energetics
Energetics POWER RUN 14.0 HRC owner's manual