ICONE SMART.E User manual

MANUALE D’USO E MANUTENZIONE
USE AND MAINTENANCE MANUAL


IT
Gentile cliente ICON.E,
Grazie per averci scelto e benvenuto nella grande famiglia V-ITA Group S.p.A.
Il nostro scooter elettrico SMART.E è un veicolo ben studiato e sviluppato,
i cui componenti hanno superato rigorosi test per garantire prestazioni elevate e
una qualità superiore, per darvi un prodotto sicuro e affidabile.
Con l’acquisto del nostro scooter elettrico siete entrato nel mondo della mobilità
ecosostenibile: bassi consumi ed emissioni ridotte per rispettare la natura. Avete
scelto di abbracciare un nuovo stile di vita e un pensare innovativo: sfruttare una
tecnologia d’avanguardia come quella elettrica ha solo risvolti positivi.
Vi invitiamo a leggere con attenzione questo manuale per comprendere
pienamente le prestazioni dello scooter elettrico, in modo da avere una guida
sicura, conoscerne l’utilizzo e rispettare il codice della strada.
Scoprirete particolari e caratteristiche che contribuiranno a farvi apprezzare la
vostra scelta.
Benvenuto nell’era dell’elettrico!


1
1.
2.
3.
4.
5.
6.
7.
8.
9.
10.
11.
Informazioni generali
1.1 Simbologia
1.2 Informazioni importanti per la sicurezza
1.3 Identificazione
Comandi e strumenti
2.1 Vista generale dello scooter
2.2 Posizione comandi e strumenti
2.3 Strumentazione
Uso
3.1 Controlli prima della partenza
3.2 Guida sicura
3.3 Operazioni per la messa in marcia
3.4 Sella
3.5 Gancio portaborse
3.6 Sosta dello scooter
3.7 Porta USB
Batteria e ricarica
4.1 Batteria
4.2 Caricabatterie
4.3 Ricarica delle batterie
Regolazione e manutenzione
5.1 Regolazioni
5.2 Procedure di manutenzione ordinaria
Guasti comuni e risoluzione dei problemi
Dati tecnici
Informazioni sul servizio assistenza
Certificato della e-Scooter ICONE
Scheda di garanzia
Verbale di consegna
2
2
2
3
4
4
6
10
13
13
13
15
17
17
18
18
19
19
22
24
26
26
27
30
32
34
35
35
36
Indice

1. Informazioni generali
1.1. Simbologia
1.2. Informazioni importanti per la sicurezza
All’interno del manuale sono richiamate informazioni particolarmente importanti sulle quali è
necessario soffermarsi con più attenzione.
Ogni segnale è costituito da un diverso simbolo per rendere evidente il contenuto del testo
che lo segue e per facilitare la collocazione degli argomenti nelle diverse aree.
Questo simbolo indica un’avviso generico per la sicurezza. Viene
utilizzato per mettervi in guardia di potenziale pericolo di danni alle
persone e/o ai mezzi.
E’ di fondamentale importanza per voi conoscere lo scooter elettrico:
leggete e comprendete questo manuale prima del primo utilizzo.
Il mancato o incompleto rispetto di queste prescrizioni può essere la causa
di eventuali gravi danni alle persone, al veicolo, all’ambiente ed in alcuni
casi del decadimento della garanzia.
Ogni elaborazione che modifichi le prestazioni o la struttura principale dello
scooter, oltre ad essere vietata per legge, rende il veicolo non più conforme
all’omologazione e, quindi, pericoloso per la sicurezza.
Questo manuale operativo è parte integrante dello scooter, conservatelo
per futura consultazione. In caso di vendita deve essere consegnato al
proprietario successivo.
Lo scooter non è destinato ad essere utilizzato da persone le cui capacità
fisiche, sensoriali, o mentali siano ridotte, oppure con mancanza di
esperienza o di conoscenza, a meno che esse abbiano potuto beneficiare,
attraverso l’intermediazione di una persona responsabile della loro
sicurezza, di una sorveglianza o di istruzioni riguardanti l’uso dello scooter.
Questo simbolo indica situazioni di particolare pericolo che, se non
evitate, possono causare morte o lesioni gravi.

3
1.3 Identificazione
Le matricole di identificazione vengono incise sul telaio e sul carter motore.
Vanno sempre indicate nelle richieste di parti di ricambio.
E’ consigliabile verificare la corrispondenza delle matricole del veicolo con quelle riportate sui
documenti dello stesso.
0
0
A
A
0
0
0
0
0
0
0
A
A
*
0
0
0
0
0
0
0
0
*
A
0
A
0
A
A
0
0
0
A
A
0
0
0
0
0
0
L’alterazione delle matricole di identificazione può far incorrere in gravi
sanzioni penali.

2. Comandi e strumenti
2.1. Vista generale dello scooter
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
Acceleratore
Sella
Presa di ricarica
Ammorizzatore posteriore
Pedana passeggero
Freno a disco posteriore
Cavalletto centale
Specchietto retrovisore
Indicatore di direzione
Leva freno
Gruppo ottico anteriore
Parafango anteriore
Forcella ammortizzata
Freno a disco anteriore
8
9
10
11
12
13
14
1
2
3
4
5
6
7

5
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
Display
Porta USB
Commutatore a chiave
Gancio portaborse
Vano portaoggetti
Blocco apertura sella
Cavalletto laterale
Comandi
Maniglione passeggero
Gruppo ottico posteriore
Illuminazione targa
Portatarga
Catarifrangente posteriore
Blocco motore
22
23
24
25
26
27
28
15
16
17
18
19
20
21

1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
2.2. Posizione comandi e strumenti
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
Strumentazione
Leva freno posteriore
Pulsante faro abbagliante
Pulsante frecce direzionali
Pulsante clacson
Pulsante retromarcia
Leva freno integrale
Acceleratore
Pulsante cambio marcia
Pulsante luci di posizione
Commutatore a chiave

7
Gruppo comandi sinistro
Leva freno posteriore
Pulsante faro abbagliante
Pulsante frecce direzionali
Pulsante retromarcia
Pulsante clacson
Tirare la leva sulla parte sinistra dello sterzo per azionare
il freno a disco posteriore.
Premere per azionare la luce abbagliante.
Premere il pulsante a sinistra/destra per azionare i
lampeggiatori di sinistra/destra.
Ripremere il pulsante a sinistra/destra per spegnere i
lampeggiatori.
Premere entrambi per le quattro frecce.
Premere e tenere premuto il pulsante prima di accelerare
per inserire la retromarcia. Rilasciare il pulsante per
disinserire la retromarcia.
Premere il pulsante per azionare il clacson.

Gruppo comandi destro
Leva freno anteriore
Acceleratore
Pulsante luci di posizione
Pulsante cambio marcia
Pulsanti non abilitati
Tirare la leva sulla parte destra dello sterzo per azionare il
freno a disco anteriore.
Ruotare la manopola per regolare la velocità dello
scooter.
Premere il pulsante a sinistra per attivare le luci (a led) di
posizione.
Utilizzare il pulsante per selezionare le tre modalità di
guida differenti, in funzione dello stile di guida, delle
condizioni della strada od altro fattori.

9
Commutatore a chiave
Abilitazione e disabilitazione sistema
Telecomando
Il commutatore a chiave abilita o disabilita il
sistema ed il bloccasterzo.
Lo scooter viene fornito di una chiave principale e
di un suo duplicato che possono essere utilizzati
sia per azionare il commutatore a chiave, sia per
l’apertura della sella.
Si consiglia di conservare il duplicato della chiave
separatamente da quella principale.
Ruotare la chiave su ON per abilitare il sistema.
Ruotare la chiave su OFF per disabilitare il sistema.
Premere e ruotare la chiave su LOCK, mentre lo
sterzo è girato, per abilitare il bloccasterzo.
Il telecomando abilita o disabilita il sistema di
sicurezza, attiva a distanza il sistema di accensione e
attiva il clacson in caso di smarrimento.
Lo scooter viene fornito di un telecomando principale
e di un suo duplicato.
Si consiglia di conservare il duplicato della chiave
separatamente da quella principale.
I
G
N
I
T
I
O
N
O
P
E
N
P
U
S
H
Non ruotare od estrarre la chiave durante la marcia.

2.3. Strumentazione
Spie luminose
1
2
3
4
5
1
2
1
2
3
4
5
3
4
5
6
7
8
9
10
Stato di carica batteria
Tachimetro
Indicatore di guasto batteria
Indicatore di guasto motore
Indicatore di cavalletto aperto
Indicatore di frenata
Indicatore di guasto centralina
Spie luminose
Selettore marce
Chilometraggio totale
Indicatore di guasto acceleratore
Indicatore di retromarcia
Indicatore di abbaglianti in funzione
Indicatore di frecce direzionali
Indicatore di ricarica in corso
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10

11
La spia dell’indicatore di guasto centralina è di colore arancione.
In caso si accenda è consigliabile recarsi presso un Rivenditore
autorizzato per il controllo e la soluzione del problema.
La spia dell’indicatore di guasto acceleratore è di colore arancione.
In caso si accenda è consigliabile recarsi presso un Rivenditore
autorizzato per il controllo e la soluzione del problema.
La spia dell’indicatore di retromarcia è di colore arancione,
si accende azionando il pulsante presente sul gruppo comandi
sinistro.
La spia dell’indicatore di abbaglianti in funzione è di colore blu,
si accende azionando il pulsante presente sul gruppo comandi
sinistro.
La spia dell’indicatore di frecce direzionali è di colore verde, si
accende e lampeggia per indicare l’inserimento dell’indicatore
di direzione destro o sinistro, si spegne disinserendo i lampeggiatori.
La spia dell’indicatore di ricarica in corso è di colore arancione, si
accende e rimane fissa quando il caricabatterie è connesso alla
rete elettrica ed è in corso la ricarica delle batterie.
Indicatore di guasto batteria
Indicatore di guasto motore
Indicatore di cavalletto aperto
Indicatore di frenata
Indicatore di guasto centralina
Indicatore di guasto acceleratore
Indicatore di retromarcia
Indicatore di abbaglianti in funzioni
Indicatore di frecce direzionali
Indicatore di ricarica in corso
La spia dell’indicatore di guasto batteria è di colore rosso.
In caso si accenda è consigliabile recarsi presso un Rivenditore
autorizzato per il controllo e la soluzione del problema.
La spia dell’indicatore di guasto motore è di colore arancione.
In caso si accenda è consigliabile recarsi presso un Rivenditore
autorizzato per il controllo e la soluzione del problema.
La spia dell’indicatore di cavalletto aperto è di colore arancione,
si attiva quando il veicolo è acceso e il cavalletto laterale non è
chiuso.
La spia dell’indicatore di frenata è di colore arancione, si accende
ogni volta che si preme una leva del freno.

Tachimetro
Contachilometri
Stato di carica batteria
Ready
Selettore marce
Spie non abilitate
Il tachimetro indica la velocità corrente.
Il valore appare in chilometri orari (km/h)
Il contachilometri indica la distanza percorsa
complessivamente dal vostro veicolo.
Lo stato di carica batteria indica il livello di carica
del veicolo.
Si accende dopo l’accensione del veicolo a
seguito di un check.
Si accendono alternativamente ad indicare la
marcia prescelta con conseguente livello di
potenza.

13
3. Uso
3.1. Controlli prima della partenza
3.2. Guida sicura
Prima di utilizzare lo scooter è sempre buona norma effettuare alcuni controlli:
• verificare lo stato di carica delle batterie;
• verificare il funzionamento del fanale anteriore, del fanale posteriore, degli indicatori di
direzione e della luce porta targa;
• verificare il funzionamento dei freni anteriore e posteriore;
• controllare la pressione degli pneumatici;
• controllare che la sella sia chiusa in posizione non rialzata e che i cavi del caricabatterie siano
correttamente posizionati nel vano batterie.
Per effettuare correttamente questi controlli riferirsi alle istruzioni contenute nel presente manuale.
Prima del primo utilizzo, vi consigliamo di provare lo scooter in zone chiuse
al traffico fino all’acquisizione di una buona conoscenza dello stesso.
In caso di trasporto del passeggero prima di mettersi in marcia verificare
che abbia indossato il casco e che lo abbia allacciato correttamente.
Raccomandare al passeggero di restare sempre saldamente attaccato
all’apposito maniglione durante la marcia.
Mettersi alla guida in stato di ebbrezza, sotto l’effetto di stupefacenti o di
alcuni medicinali è molto pericoloso per se stessi ed è vietato dalla legge.
Guidate sempre entro i limiti delle vostre capacità.
Prima di mettersi in marcia indossare sempre il casco ed allacciarlo
correttamente.

Evitare partenze effettuate con il cavalletto centrale abbassato: quando la
ruota posteriore prende contatto con il terreno non deve girare per evitare
una partenza brusca.
Su strade sconnesse, in caso di pioggia, neve o su strada scivolosa è
necessario ridurre la velocità ed aumentare la distanza di sicurezza da altri
veicoli, guidando con prudenza.
In caso di pioggia la visibilità diminuisce, ridurre la velocità e guidare con
prudenza.
Non frenare a fondo su pavimentazioni stradali bagnate, sterrate o
scivolose.
Dopo aver percorso un lungo tratto stradale bagnato senza azionare i
freni, l’azione frenante sarà inizialmente minore. E’ opportuno azionare
periodicamente i freni in queste condizioni.

15
3.3. Operazioni per la messa in marcia
I
G
N
I
T
I
O
N
O
P
E
N
P
U
S
H
I
G
N
I
T
I
O
N
O
P
E
N
P
U
S
H
Inserimento e disinserimento del bloccasterzo
Abilitazione motore
Per inserire il bloccasterzo ruotare il manubrio verso sinistra sino a fine corsa.
Premere la chiave verso l’interno e ruotare in senso antiorario; contemporaneamente ruotare
leggermente il manubrio in senso orario fino allo scatto della chiave sul simbolo del lucchetto; ora il
bloccasterzo è inserito ed è possibile estrarre la chiave.
Per disinserire il bloccasterzo inserire la chiave nel commutatore e ruotarla verso destra.
Per poter essere avviato il motore deve essere abilitato.
Per abilitare il motore, inserire la chiave nel commutatore e portarla su ON, la spia di READY
si accende.Per disabilitare il motore ruotare la chiave nel commutatore verso sinistra su OFF.
L’abilitazione del motore è possibile anche tramite telecomando, senza inserire la chiave, premendo
il tasto .

Selezione marce
Utilizzando il pulsante di cambio marcia Shift è possibile
selezionare tre modalità di guida differenti:
• 1
Velocità massima: 30 Km/h.
Compare l’icona sul display.
• 2
Velocità massima: 38 Km/h.
Compare l’icona sul display.
• 3
Velocità massima: 45 Km/h.
Compare l’icona sul display.
Le batterie agli ioni di litio subiscono nel tempo un progressivo
decadimento delle performance che riducono i valori di autonomia iniziali.
I dati di autonomia indicati dipendono strettamente dalle condizioni di
utilizzo, che possono essere: pendenza e/o tipo di superficie del percorso,
temperatura ambiente, velocità media, livello di assistenza del motore,
pressione dei pneumatici, peso trasportato e peso dell’utente, età delle
batterie.
Table of contents
Languages:
Other ICONE Scooter manuals