Imetec F7902 User manual

Istruzioni per l’uso
Instructions for use
Instructions d’utilisation
Bedienungsanleitung
Instrucciones de uso
TYPE F7902
www.imetec.com
Tenacta Group S.p.A. Via Piemonte 5/11 24052 Azzano S. Paolo (BG) ITALY
MI003785
261020
MACCHINA DEL PANE
MACCHINA DEL PANE
BREAD MAKER
MACHINE À PAIN
BROTBACKAUTOMAT
PANIFICADORA
pagina 1
page 14
page 27
Seite 40
página 53
IT
EN
FR
DE
ES

III
GUIDA ILLUSTRATIVA / ILLUSTRATIVE GUIDE / GUIDE ILLUSTRÉ / BEBILDERTER LEITFADEN / GUÍA
ILUSTRATIVA
[A]
25 26 27
28
29
30
31
35
34 33 32
7
1
8
6
2
3
4
5
16
17
18
19
20
21
22
9
11
10
1213
14
15
24
23

III
[B] [C]
[D] [E]
[F] [G]
[H] [I]

IV
DATI TECNICI / TECHNICAL DATA / DONNÉES TECHNIQUES / TECHNISCHE DATEN / DATOS TÉCNICOS
TYPE F7902
230 V 50 Hz 920 W
Breadmaker
Macchina per il pane
[L] [M]
[N] [O]

1
IT
INTRODUZIONE
Gentile cliente, La ringraziamo per aver scelto il nostro prodotto. Siamo sicuri che Lei apprezzerà la
sua qualità e affidabilità in quanto progettato e prodotto mettendo in primo piano la soddisfazione del
cliente. Le presenti istruzioni per l'uso sono conformi alla norma europea EN 82079.
ATTENZIONE! Istruzioni e avvertenze per un uso sicuro
dell'apparecchio.
Prima di utilizzare questo apparecchio, leggere attentamente le
istruzioni per l’uso e in particolare note, avvertenze e istruzioni
sulla sicurezza, attenendosi a esse. Conservare il presente manuale
insieme alla relativa guida illustrativa, a scopo di consultazione
futura. In caso di cessione dell’apparecchio a terzi, consegnare
anche l’intera documentazione.
NOTA: se nella lettura di questo manuale alcune parti risultassero
di difficile comprensione o se sorgessero dubbi contattare l’azienda
all’indirizzo indicato in ultima pagina prima di utilizzare l'apparecchio.
NOTA: gli ipovedenti possono consultare la versione digitale di
queste istruzioni per l'uso sul sito www.tenactagroup.com
INDICE
Introduzione pag. 1
Avvertenze sulla sicurezza pag. 1
Legenda simboli pag. 4
Descrizione dell'apparecchio
e degli accessori pag. 4
Contatto con gli alimenti pag. 5
Pulizia al primo utilizzo pag. 5
Funzionamento pag. 5
Quantità pag. 6
Programmi pag. 6
Utilizzo pag. 8
Pulizia e manutenzione pag. 11
Protezione in caso di
interruzione di corrente pag. 11
Consigli utili pag. 11
Problemi e soluzioni pag. 12
Smaltimento pag. 12
Assistenza e garanzia pag. 13
Guida illustrativa pag. I-IV
Dati tecnici pag. IV
AVVERTENZE SULLA SICUREZZA
• Dopo aver rimosso l’apparecchio dalla confezione, assicurarsi che
sia integro e completo come mostrato nella guida illustrativa e privo
di danni visibili. In caso di dubbio, non utilizzare l’apparecchio e
rivolgersi al servizio di assistenza autorizzato.

2
IT
ATTENZIONE! Rimuovere dall'apparecchio eventuali materiali
di comunicazione quali etichette, cartellini ecc. prima
dell'utilizzo.
ATTENZIONE! Rischio di soffocamento.l bambini non devono
giocare con la confezione. Tenere il sacchetto di plastica
lontano dalla portata dei bambini.
• Questo apparecchio deve essere utilizzato unicamente allo scopo
per cui è stato progettato, ovvero come macchina del pane per
uso domestico. Qualsiasi altro utilizzo è considerato non conforme
all'uso previsto e pertanto pericoloso.
ATTENZIONE! L’uso improprio dell’apparecchio può causare
lesioni.
• Prima di collegare l’apparecchio alla rete elettrica, controllare che
la tensione e la frequenza riportati sui dati tecnici dell'apparecchio
corrispondano a quelli della rete di alimentazione disponibile. I dati
tecnici si trovano sull'apparecchio e sull'alimentatore se presente
(vedi guida illustrativa).
• L'apparecchio può essere utilizzato da bambini di età non inferiore a
8 anni e da persone con ridotte capacità fisiche, sensoriali o mentali,
o prive di esperienza o della necessaria conoscenza, purché sotto
sorveglianza oppure dopo che le stesse abbiano ricevuto istruzioni
relative all'uso sicuro dell'apparecchio e alla comprensione dei pericoli
ad esso inerenti. l bambini non devono giocare con l'apparecchio. La
pulizia e la manutenzione destinata ad essere effettuata dall'utilizzatore
non deve essere effettuata da bambini senza sorveglianza.
ATTENZIONE! Tenere l’apparecchio e il cavo di alimentazione
fuori dalla portata dei bambini di età inferiore agli 8 anni.
• NON utilizzare l’apparecchio con mani bagnate o piedi umidi o nudi.
• NON tirare il cavo di alimentazione o l’apparecchio stesso per
staccare la spina dalla presa di corrente.
• NON tirare o sollevare l'apparecchio per il cavo di alimentazione.
• NON lasciar ricadere il cavo di alimentazione dalla superficie
di appoggio. Se tirato per il cavo l'apparecchio potrebbe cadere e
causare lesioni o scottature.
• NON esporre l’apparecchio all’umidità o all’influsso di agenti

3
IT
atmosferici (pioggia, sole, ecc.) o temperature estreme.
• L'apparecchio non è destinato all'utilizzo all'esterno.
• Sorvegliare l'apparecchio durante il funzionamento.
• NON lasciare l'apparecchio incustodito quando è connesso alla
rete elettrica.
• Disinserire sempre la spina dall’alimentazione elettrica prima della
pulizia o manutenzione e in caso di non utilizzo dell’apparecchio.
• In caso di guasto o di cattivo funzionamento dell'apparecchio,
spegnerlo e non manometterlo. Per l'eventuale riparazione rivolgersi
solamente ad un centro di assistenza tecnica autorizzato.
• Se il cavo di alimentazione è danneggiato, esso deve essere sostituito
da un centro di assistenza tecnica autorizzato, in modo da prevenire
ogni rischio.
• La sicurezza elettrica di questo apparecchio è assicurata soltanto
quando lo stesso è correttamente collegato ad un efficace impianto
di messa a terra come previsto dalle vigenti norme di sicurezza
elettrica. È necessario verificare questo fondamentale requisito di
sicurezza prima di collegare l'apparecchio alla rete di alimentazione.
In caso di dubbio richiedere un controllo accurato dell'impianto da
parte di un tecnico competente.
• Questo apparecchio non deve venire a contatto con acqua, altri
liquidi, spray o vapori. Per le attività di pulizia e manutenzione fare
riferimento esclusivamente all'apposito paragrafo di questo manuale.
• NON usare l'apparecchio vicino al lavandino o al lavello pieno
d'acqua. Durante l'uso l'apparecchio deve essere posto in modo che
non possa cadere nel lavandino.
• NON lasciare questo apparecchio a contatto con materiali e superfici
facilmente infiammabili o che si potrebbero danneggiare col calore.
• Questo apparecchio deve essere collocato su una superficie piana
e stabile.
• Per lecaratteristichedell'apparecchio, fareriferimentoalla confezione
esterna.
• Utilizzare unicamente con gli accessori forniti che costituiscono
parte integrante dell'apparecchio.
• Questo apparecchio non è destinato a essere fatto funzionare per
mezzo di un temporizzatore esterno o con un sistema di comando a
distanza separato o sistemi simili.
• NON utilizzare in prossimità del piano cottura della cucina. Il
cavo non deve venire a contatto con superfici calde, incandescenti,
fiamme libere, pentole ed altri utensili.

4
IT
• NON toccare, ostruire o coprire le griglie di uscita dell'aria.
• NON lasciare i cibi a contatto con l'apparecchio per un periodo
superiore al tempo di preparazione necessario.
• NON utilizzare prolunghe o adattatori.
LEGENDA SIMBOLI
Attenzione/Pericolo Posizione ON/Acceso
Divieto Posizione Off/Spento
Doratura chiara Forma panini
Doratura media Forma ciabatta
Doratura scura Forma pane
Timer Impasto
Lievitazione Cottura
Fine
DESCRIZIONE DELL'APPARECCHIO
E DEGLI ACCESSORI
Consultare la guida illustrativa a pagina I e II per verificare la dotazione del vostro apparecchio.
1. Coperchio
2. Camera di cottura
3. Resistenza
4. Ingranaggi
5. Corpo macchina
6. Interruttore di accensione e spegnimento
7. Dati tecnici
8. Cavo di alimentazione
9. Spia di funzionamento
10. Tasto MENU
11. Tasto START/STOP
12. Tasto +
13. Tasto -
14. Tasto DORATURA
15. Tasto FORMA
Accessori
16. Contenitori per panini
17. Contenitori per ciabatte
18. Gancio per estrarre le pale
19. Pale mescolatrici
20. Contenitore pane
21. Perni
22. Cestello per contenitori ciabatte e panini
23. Misurino per lievito (se presente)
24. Bicchiere graduato (se presente)
Durante il funzionamento sul display vengono
indicate le fasi
25. Cottura con contenitori panini
26. Cottura con contenitori ciabatte
27. Cottura con contenitore pane
28. Impasto
29. Lievitazione
30. Cottura
31. Fine programma
32. Cottura scura
33. Cottura media
34. Cottura chiara
35. Timer

5
IT
CONTATTO CON GLI ALIMENTI
Per un utilizzo sicuro dell’apparecchio è necessario attenersi alle indicazioni di questa tabella che riporta:
• le parti dell’apparecchio destinate al contatto con gli alimenti; le parti dell’apparecchio non indicate
nella tabella non sono adatte al contatto con gli alimenti.
• gli alimenti che possono essere utilizzati con questo apparecchio.
• il tempo massimo per il quale gli alimenti possono rimanere in contatto con le parti dell’apparecchio
destinate a tale scopo.
• la temperatura massima consentita degli alimenti utilizzati.
Elenco delle parti Alimenti Tempo
massimo Temperatura
massima
Contenitore pane, perni, pale mescolatrici
Tutti 210 minuti 170 °C
Contenitori per ciabatte
Contenitori per panini
Gancio per estrarre le pale
Bicchiere graduato (se presente) Tutti 5 minuti 40 °C
Misurino per lievito (se presente)
PULIZIA AL PRIMO UTILIZZO
ATTENZIONE! Lavare le parti destinate al contatto con gli
alimenti prima dell’utilizzo.
• Aprire il coperchio.
• Estrarre il contenitore pane sollevando la maniglia muovendolo per liberarlo dagli ingranaggi [Fig. B].
Pulire gli accessori secondo la seguente tabella:
Accessorio In acqua corrente
fino a 60 °C In lavastoviglie Lavare con una
spugna umida e ben
strizzata
Contenitore pane, perni,
pale mescolatrici NO
Contenitori per ciabatte NO
Contenitori per panini NO
Gancio per estrarre le pale NO
Bicchiere graduato
(se presente)
Misurino per lievito
(se presente)
• Asciugare con un panno asciutto.
Al primo utilizzo la macchina potrebbe emettere un po’ di fumo e di odore, dovuto ad eventuali residui di
produzione. Eseguire un ciclo di cottura, facendo un pane tipo pane da buttare.
FUNZIONAMENTO
L’apparecchio è dotato delle seguenti funzioni:
Comando Funzione
Spia di funzionamento Segnala l’accensione dell’apparecchio.

6
IT Tasto MENU Seleziona i programmi da 1 a 20. Sul display compare il numero
del programma e la relativa durata.
Tasto START/STOP Per avviare o fermare l’apparecchio.
Tasto + Per prolungare la cottura di 10 minuti nei programmi che lo
consentono e regolare l’avvio ritardato.
Tasto - Per diminuire la cottura di 10 minuti nei programmi che lo
consentono e regolare l’avvio ritardato.
Tasto DORATURA Per selezionare il livello di doratura desiderata tra chiara, media
o scura.
Tasto FORMA
Per variare quei programmi che prevedono la possibilità di
cottura tra contenitori per ciabatte o per panini. I programmi che
prevedono il contenitore pane sono fissi.
Interruttore di accensione e spegnimento Per accendere e spegnere l’apparecchio.
QUANTITÀ
• Non superare le quantità indicate dalle ricette del ricettario in funzione dei diversi accessori.
• Per realizzare un pane con quantità inferiori rispetto alla ricetta proposta dal ricettario, si consiglia di
selezionare la doratura “chiara” per avere una cottura più breve.
• Non ridurre di oltre il 20% la quantità degli ingredienti per non compromettere la buona riuscita
dell’impasto e del risultato nale.
Accessorio Ingredienti e quantità massime
Contenitore pane 500 g di farina/25 g lievito di birra fresco o 8 g lievito di birra
liofilizzato o 12 g lievito chimico per dolci
Contenitori per ciabatte non superare i 350 g di farina totale
Contenitori per panini non superare i 250 g di farina totale
PROGRAMMI
La macchina del pane ha 20 programmi differenti per tempo di impasto, numero di lievitazioni e condizioni
di temperatura sia durante la lievitazione che la cottura. Per il dettaglio dei programmi consultare il
ricettario allegato alla confezione.
IMPASTO
Durante questa fase tutti i programmi emettono 4 BIP due minuti prima della fine dell’impasto, per poter
inserire eventuali ingredienti aggiuntivi.
Durante questa fase è possibile tenere aperto il coperchio per controllare la lavorazione.
LIEVITAZIONE
A seconda dei diversi programmi, sono previste diverse lievitazioni.
Tenere chiuso il coperchio durante la lievitazione.
TRASFERIMENTO DELL’IMPASTO NEI CONTENITORI CIABATTA E PANINI
Trasferire l’impasto dal contenitore pane ai contenitori ciabatta e panini solo nei programmi che lo
prevedono N° 2, 4, 5, 7, 9, 11, 15, 16.
La macchina avvisa del momento in cui effettuare l’operazione emettendo 10 BIP e rimanendo in attesa
del comando successivo: la spia di funzionamento inizia a lampeggiare. Dopo 5 minuti l’apparecchio
emetterà un nuovo BIP.
• Estrarre il contenitore Pane.
• Estrarre l’impasto e versarlo nei contenitori ciabatta o panini.
• Inlare i contenitori nelle due guide del cestello, no a quando le sedi presenti sui contenitori non
coincidono con i rilievi delle guide [Fig L].
• Inserire il cestello nella camera di cottura [Fig. M].

7
IT
• Premere il tasto MENU per riavviare la macchina: la spia di funzionamento diventerà ssa. Il
programma inizia un’ulteriore lievitazione e prosegue in modo autonomo.
NOTA: se entro un’ora dai 10 BIP la macchina non viene fatta ripartire, l’esecuzione del
programma si ferma e sul display torna la videata iniziale del programma. Per recuperare la
cottura impostare il programma N° 20.
ESTRAZIONE DELLE PALE
Quando si realizza il pane estrarre le pale mescolatrici all’inizio dell’ultima lievitazione: il momento esatto
è indicato nella tabella Programmi del ricettario alla colonna “estrazione pale”.
• Spostare con la spatola l’impasto ed estrarre le due pale.
FINE PROGRAMMA
Indica il tempo totale di esecuzione della ricetta nei vari livelli di doratura.
AVVIO RITARDATO
ATTENZIONE! L’avvio ritardato è da utilizzare solo per ricette
già sperimentate in precedenza.
Per alcuni programmi è possibile utilizzare l’avvio ritardato in modo da avere il pane pronto fino a 15 ore
successive.
NON utilizzare questa funzione con ingredienti deperibili.
La funzione avvio ritardato è attiva con i programmi N° 1, 3, 8, 10, 14.
• Inserire gli ingredienti nel contenitore Pane in quest’ordine: ingredienti liquidi, farina, lievito, sale e
zucchero. Questi ultimi tre non devono entrare né in contatto fra di loro né con l’acqua.
• Selezionare il programma, la forma e il livello di cottura desiderato.
• Premere consecutivamente i tasti + e - per selezionare dopo quante ore /minuti desiderate che il pane
sia pronto. Esempio: se sono le ore 12:30 e desiderate il pane pronto per le ore 18, selezionate 5:30.
Una pressione prolungata dei tasti consente uno scorrimento più veloce.
• Premere il tasto START, si accenderà la spia del tasto MENU e sul display comparirà una freccia in
corrispondenza della scritta TIMER; la macchina resterà in attesa per il tempo programmato.
MODIFICA DELLA COTTURA
Per alcuni programmi è possibile modificare il tempo standard delle ricette, aumentando o diminuendo
di 10 minuti la durata della cottura.
PROGRAMMA LUNGA LIEVITAZIONE (BIGA O POOLISH) N°13
• Inserire gli ingredienti del primo impasto (detto biga o poolish) nel contenitore Pane, dopo aver sciolto
molto bene il lievito nell’acqua a temperatura ambiente.
• Selezionare il programma N° 13, il livello di doratura desiderato e premere il tasto START.
• La macchina inizia a impastare per 8 minuti: si otterrà una biga piuttosto liquida che va lasciata
maturare per il tempo necessario, indicativamente 8 ore.
• Quando la biga è matura, aggiungere i restanti ingredienti e procedere con il secondo impasto,
premendo il tasto MENU.
PROGRAMMA IMPASTO PIZZA N°18
Il programma esegue la fase di impasto seguita da tre lievitazioni con brevi reimpasti. Non è prevista
nessuna fase di cottura.
Per la cottura di piccole pizze passare al programma N°19.
Per la cottura di una pizza intera, raccogliere l'impasto dal contenitore e versarlo su una teglia da forno,

8
IT
condire e piacere e infornare in forno caldo.
PROGRAMMA PIZZETTE N°19
Il programma esegue solo la fase di cottura.
Trasferire l'impasto precedentemente eseguito con il programma 18 dal contenitore Pane ai contenitori
ciabatta e condire a piacere.
• Selezionare il programma N° 19.
• Impostare il tempo di cottura desiderato, da un minimo di 10 ad un massimo di 60 minuti, agendo sui
tasti + e -.
• Premere il tasto START/STOP: la cottura parte immediatamente.
DOPPIA QUANTITA' IMPASTO PANINI E CIABATTE
Se si desidera realizzare doppia quantità di panini o ciabatte, raddoppiare le quantità degli ingredienti,
ma senza superare il quantitativo massimo di farina di 500 g.
NON eseguire doppia quantità di torte e dolci, il lievito chimico inizia ad agire a contatto con i liquidi e va
quindi cotto immediatamente.
• Inserire nel contenitore Pane gli ingredienti e far partire la prima fase del programma.
• Al momento del trasferimento dell’impasto metterne metà nei contenitori ciabatta o panini e l'altra
metà in un contenitore coperto con panno umido in un luogo fresco.
• Far proseguire il programma impostato no alla cottura.
• Quando il programma ha nito, riutilizzare i contenitori ciabatta o panini per l’impasto residuo e
selezionare il programma N° 19, impostare i minuti di cottura indicati sulla ricetta e avviare la cottura.
DOPPIA QUANTITA' IMPASTO PANINI E CIABATTE DA REALIZZARE SUCCESSIVAMENTE
Se si desidera cuocere l'impasto residuo successivamente, conservarlo in frigorifero per fermarne la
lievitazione.
• Utilizzare il programma N° 20, questo programma prevede una fase di lievitazione che riattiva
l’impasto, seguito dalla cottura.
• Selezionare con il tasto FORMA il tipo di contenitore ciabatta o panini e modicare eventualmente il
tempo di cottura, in funzione della ricetta e del risultato desiderato.
NOTA: questo programma funziona solo a macchina completamente fredda.
UTILIZZO
ATTENZIONE! Questo apparecchio non deve essere utilizzato
se è stato fatto cadere o se vi sono segni di danni visibili.
ATTENZIONE! Rischio di ustione. NON toccare le superfici
esterne durante il funzionamento e fino al completo
raffreddamento dell'apparecchio.
ATTENZIONE! Il pane può bruciare e produrre fiamme e/o
fumo. NON spegnere con acqua. Scollegare l'apparecchio e
utilizzare uno straccio umido per soffocare eventuali fiamme.

9
IT
ATTENZIONE! NON toccare le pale impastatrici con le mani o
con utensili mentre sono in funzione.
ATTENZIONE! Le pale impastatrici devono essere rimosse
esattamente quando indicato nella tabella dei programmi. Se
vengono rimosse prima, l'impasto può lievitare troppo e
fuoriuscire dal contenitore durante la cottura.
ATTENZIONE! Rischio di scottatura. Calore e vapore
fuoriescono dalla camera di cottura quando si apre il
coperchio.
ATTENZIONE! Rischio di scottatura.Indossare sempre guanti
da forno per aprire il coperchio o rimuovere i contenitori.
ATTENZIONE! Rischio di scottatura. NON spostare
l'apparecchio mentre è in funzione.
ATTENZIONE! Non avviare mai l’apparecchio a vuoto o solo
con acqua nei contenitori per evitare danni irreparabili alla
vostra macchina del pane.
ATTENZIONE! Rischio di schiacciamento. Il coperchio si può
chiudere accidentalmente.
AVVERTENZE PER I SOGGETTI CELIACI
Nell’utilizzo della macchina per il pane, i celiaci devono
rispettate le regole igieniche normalmente raccomandate per il
trattamento dei cibi senza glutine. Non utilizzare mai la macchina per
ricette con glutine poiché la farina, sollevandosi durante l’impasto,
può contaminare la camera di cottura ed il coperchio.
NON posizionare mai la macchina sopra piani in carta/cartone o plastica.
NON mettere mai carta, cartone o plastica dentro la macchina o sopra il coperchio.
• Aprire il coperchio.
• Inserire il contenitore pane nella camera di cottura. Se questa operazione risultasse dicoltosa è
probabile che un ingranaggio non si sia incastrato a fondo del contenitore: in questo caso ruotare
leggermente la pala mescolatrice e riprovare.
• Inserire le 2 pale mescolatrici nei rispettivi perni spingendo no in fondo [Fig. C].
• Inserire la spina del cavo di alimentazione nella presa di corrente.

10
IT
• Posizionare l’interruttore di accensione e spegnimento nella posizione On/Acceso [Fig. D]; dopo un
BIP, sul display compare il programma 1.
• Premere consecutivamente il tasto MENU per selezionare il programma, sul display compare il
numero del programma e la relativa durata [Fig. E].
• Premere il tasto FORMA per selezionare la forma PANINI o CIABATTE, sul display viene segnalata
l’icona selezionata. Per i programmi con forma pane la selezione è automatica [Fig. F].
• Premere il tasto DORATURA per selezionare il livello di doratura desiderata, CHIARA, MEDIA o
SCURA, sul display viene segnalata l’icona selezionata [Fig. G].
• Con i programmi n. 2, 4, 5, 6, 7, 9, 11, 12, 13, 15, 16 e 20 è possibile variare la durata di cottura
aggiungendo o togliendo 10 minuti premendo i tasti + o – [Fig. H].
• Premere il tasto START/STOP per avviare la macchina: la spia di funzionamento si accende ed inizia
la panicazione, sul display viene aggiornato il tempo restante a ne esecuzione [Fig. I].
• Inserire gli ingredienti nel contenitore pane seguendo l’ordine indicato dalla ricetta.
• Durante la lavorazione, sul display compare una freccia che indica la fase in corso: impasto,
lievitazione, cottura e ne programma.
Per fermare qualsiasi programma in corso, premere per qualche secondo il tasto START/STOP:
la spia sul tasto MENU si spegnerà.
NOTA: far raffreddare completamente la macchina se si vogliono eseguire due cicli di
cottura.
COTTURA
Nota: è importante non aprire il coperchio durante la fase di cottura.
A fine panificazione, la macchina emette 4 BIP: la spia di funzionamento si spegne e sul display torna la
videata iniziale. Sul display l’indicatore segnala la fase FINE.
• Spegnere l’apparecchio posizionando l’interruttore di accensione e spegnimento nella posizione O/
Spento [Fig. D].
• Disinserire la spina del cavo di alimentazione dalla presa di corrente.
ESTRAZIONE DEL CONTENITORE PANE
• Tenere fermo il coperchio con una mano per evitare che si chiuda sulle vostre mani.
• Impugnare con dei guanti la maniglia e tirando in avanti e indietro per estrarre il contenitore.
• Staccare il pane dalle pareti con una spatola di silicone per non rigare le pareti.
• Muovere le asole sotto il cestello in corrispondenza delle pale, questo aiuta la rimozione del pane.
• Rovesciare e sbattere verso il basso il contenitore per estrarre il pane.
• Estrarre le pale mescolatrici eventualmente rimaste nel pane con l’apposito gancio, inserendolo nel
foro all’interno della pala mescolatrice e facendo leva delicatamente sulla parete presente all’interno
del foro [Fig. N].
ESTRAZIONE DI CIABATTE O PANINI
• Estrarre il supporto impugnando le apposite maniglie utilizzando dei guanti.
• Slare gli stampi ciabatta o panini dal supporto.
• Rovesciare gli stampi per estrarre le ciabatte o i panini.
• Pulire immediatamente le parti che sono venute a contatto con gli alimenti come da capitolo pulizia
e manutenzione.

11
IT
PULIZIA E MANUTENZIONE
ATTENZIONE! Disinserire sempre la spina dalla presa di
corrente prima della pulizia o manutenzione.
ATTENZIONE! Rischio di schiacciamento. Rimuovere il
coperchio prima di ogni operazione di pulizia.
ATTENZIONE! Rischio di incendio. Lasciar raffreddare
completamente l'apparecchio prima di riporlo.
• Inclinare leggermente il coperchio ed estrarlo dalle feritoie [Fig. O].
• Pulire il coperchio, la camera di cottura e la resistenza, con un panno umido e molto ben strizzato.
Evitate detergenti, abrasivi o il versamento di liquidi.
• Pulire gli accessori secondo la tabella indicata nel capitolo Pulizia al primo utilizzo.
• Pulire il corpo motore con una spugna umida e ben strizzata.
• Asciugare con un panno asciutto.
PROTEZIONE IN CASO DI
INTERRUZIONE DI CORRENTE
La macchina è dotata di una protezione che, in caso di mancanza dell’energia elettrica (max 15 minuti),
mantiene attiva la memoria e garantisce il proseguimento della ricetta.
CONSIGLI UTILI
Durante l’impasto è possibile tenere il coperchio aperto per controllare il risultato.
Durante le varie fasi di lievitazione, la macchina mantiene costante la temperatura ottimale: il coperchio
va tenuto chiuso.
Alla fine del programma è possibile mantenere in caldo il pane per un ora, lasciandolo all'interno della
macchina e tenendo chiuso il coperchio.
Per imparare ad utilizzare tutte le potenzialità della macchina del pane si consiglia, inizialmente, di
eseguire le ricette senza modificare ingredienti e dosi. In questo modo si potranno conoscere i vari
programmi ed accessori e sarà poi più semplice introdurre delle varianti con ingredienti di proprio gusto
o più adatti al tipo di dieta personale. Si consiglia di sostituire un solo ingrediente alla volta (es. farina
diversa, olio invece di burro, ecc.), per poter poi individuare più facilmente la differenza rispetto alla
ricetta originale già eseguita.
Se si vuole cambiare marca di farina o introdurre nuove farine si consiglia di individuare la ricetta più
simile in termini di ingredienti (quella a base della farina che si intende utilizzare) e di forma desiderata
e poi apporre le proprie varianti personali.
Gli impasti a base di farine con glutine e lievito di birra devono risultare piuttosto sodi ed elastici: dopo
qualche minuto di impasto inizia a crearsi la maglia glutinica e l’impasto diventa elastico, staccandosi
dai bordi del contenitore. Gli impasti con farine senza glutine invece non sono elastici e richiedono più
acqua: il risultato finale deve avere una consistenza simile a quella del gelato, controllare la consistenza
ed eventualmente correggere l’impasto con acqua o farina.

12
IT PROBLEMI E SOLUZIONI
Se si verifica uno dei problemi indicati, adottare la soluzione proposta:
Problema Soluzione
Un programma selezionato non parte. E’ stato impostato un avvio ritardato.
Un programma selezionato non parte e sul
display compare l’errore E01.
La macchina è ancora calda perché è da poco
terminata una panificazione.
Attendere il completo raffreddamento della
macchina (circa 1 ora).
Un programma selezionato non parte e sul
display compare l’errore E00.
L’ambiente di casa è troppo freddo.
Alzare la temperatura della stanza.
Un programma per panini o ciabatte, dopo il
trasferimento dell’impasto non riparte.
È trascorsa più di un’ora dai 10 BIP di
segnalazione per il trasferimento.
Il programma per poolish, dopo l’aggiunta degli
ingredienti non riparte.
Sono trascorse più di 12 ore dai 10 BIP di
segnalazione previsti dal programma.
Esce fumo dalla camera di cottura.
L’impasto è fuoriuscito dai contenitori e ha
toccato la resistenza.
Spegnere la macchina, staccare la presa dalla
spina di corrente e pulire la camera di cottura,
dopo aver lasciato raffreddare completamente la
macchina.
NON intervenire mai con acqua.
Il motore gira ma l’impasto non inizia e si sente
rumore durante la rotazione.
Le pale mescolatrici non sono inserite.
Il contenitore pane non è bene inserito.
Fermare la macchina e premere verso il basso il
contenitore con decisione, fissandolo saldamente
o inserire le pale mescolatrici.
Il contenitore pane fuoriesce dalla sede durante
l’impasto.
Fermare la macchina e premere verso il
basso il contenitore con decisione, fissandolo
saldamente.
Sul display compare un codice di errore: EEE o
HHH.
Portare la macchina ad un centro di assistenza
autorizzato Imetec.
Il pane realizzato con le farine senza glutine
risulta poco gonfio.
È normale che il pane, i panini o le ciabatte
realizzate con le farine naturalmente senza
glutine risultino meno gonfie rispetto alle ricette
con i Mix di farine; ciò è dovuto all’assenza di
addensanti che sostengono la struttura del
pane, ma questo non ne pregiudica la corretta
lievitazione e cottura.
SMALTIMENTO
L’imballaggio del prodotto è composto da materiali riciclabili. Smaltirlo in conformità alla
normativa di tutela ambientale.
Ai sensi della direttiva 2012/19/UE sui rifiuti di apparecchiature elettriche ed elettroniche (RAEE)
il simbolo del cassonetto barrato riportato sull’apparecchiatura o sulla sua confezione indica che
il prodotto alla fine della propria vita utile deve essere raccolto separatamente dagli altri rifiuti.

13
IT
L’utente dovrà, pertanto, conferire l’apparecchiatura giunta a fine vita agli idonei centri di raccolta
differenziata dei rifiuti elettrici ed elettronici.In alternativa alla gestione autonoma è possibile consegnare
l’apparecchiatura che si desidera smaltire al rivenditore, al momento dell’acquisto di una nuova
apparecchiatura di tipo equivalente. Presso i rivenditori di prodotti elettronici con superficie di vendita
di almeno 400 m2 è inoltre possibile consegnare gratuitamente, senza obbligo di acquisto, i prodotti
elettronici da smaltire con dimensioni inferiori a 25 cm. L’adeguata raccolta differenziata per l’avvio
successivo dell’apparecchiatura dismessa al riciclaggio, al trattamento e allo smaltimento compatibile
con il rispetto dell’ambiente contribuisce ad evitare possibili effetti negativi sull’ambiente e sulla salute e
favorisce il reimpiego e/o riciclo dei materiali di cui è composta l’apparecchiatura.
ASSISTENZA E GARANZIA
L'apparecchio è garantito per un periodo di due anni dalla data di consegna. Fa fede la data riportata
sullo scontrino/fattura (purché chiaramente leggibile), a meno che l’acquirente non provi che la consegna
è successiva.
In caso di difetto del prodotto preesistente alla data di consegna, viene garantita la riparazione o la
sostituzione senza spese dell’apparecchio, salvo che uno dei due rimedi risulti sproporzionato rispetto
all’altro. L’acquirente ha l’onere di denunciare a un Centro Assistenza autorizzato il difetto di conformità
entro due mesi dalla scoperta del difetto stesso.
Non sono coperte dalla garanzia tutte le parti che dovessero risultare difettose a causa di:
a. danni da trasporto o da cadute accidentali,
b. errata installazione o inadeguatezza impianto elettrico,
c. riparazioni o modifiche operate da personale non autorizzato,
d. mancata o non corretta manutenzione e pulizia,
e. prodotto e/o parti di prodotto soggette a usura e/o consumabili, inclusa la riduzione del tempo di
utilizzo delle batterie dovuta all’uso o al tempo se presenti.
f. mancata osservanza delle istruzioni per il funzionamento dell’apparecchio, negligenza o trascuratezza
nell’uso.
L’elenco di cui sopra è a titolo meramente esemplificativo e non esaustivo, in quanto la presente garanzia
è comunque esclusa per tutte quelle circostanze che non possono farsi risalire a difetti di fabbricazione
dell’apparecchio.
Lagaranzia èinoltre esclusa in tutti i casi diuso impropriodell’apparecchio ed in casodi uso professionale.
Si declina ogni responsabilità per eventuali danni che possano direttamente o indirettamente derivare
a persone, cose ed animali domestici in conseguenza della mancata osservanza di tutte le prescrizioni
indicate nell’apposito “Libretto Istruzioni ed avvertenze” in tema di installazione, uso e manutenzione
dell’apparecchio.
Sono fatte salve le azioni contrattuali di garanzia nei confronti del venditore.
Modalità di assistenza
La riparazione dell’apparecchio deve essere effettuata presso un Centro Assistenza autorizzato.
L’apparecchio difettoso, se in garanzia, dovrà pervenire al Centro Assistenza unitamente ad un
documento fiscale che ne attesti la data di vendita o di consegna.

14
EN
INTRODUCTION
Dear customer, thank you for choosing our product. We feel certain you will appreciate its quality and
reliability as it was designed and manufactured with customer satisfaction in mind.These instructions
for use are compliant with the European Standard EN 82079.
WARNING! Instructions and warnings for safe use.
Before using this appliance, carefully read the instructions
for use and in particular the safety notes and warnings, which must
be complied with. Keep this manual together with its illustrative
guide for future consultation. Should you transfer the appliance to
another user, make sure you hand over this documentation as well.
NOTE: should any part of this manual be difficult to understand or
any doubt arise, contact the company at the address indicated on
the last page before using the appliance.
NOTE:persons with impaired vision may consult these instructions
for use in digital format at the website www.tenactagroup.com
INDEX
Introduction page 14
Safety notes page 14
Key to symbols used page 17
Description of appliance
and accessories page 17
Contact with foodstuffs page 18
Cleaning before using for the
first time page 18
Usage page 19
Quantities page 19
Programs page 19
Use page 22
Cleaning and maintenance page 24
Protection in the case
of a power failure page 24
Useful tips page 24
Troubleshooting page 25
Disposal at the end of life page 26
Support and warranty page 26
Illustrative guide page I-IV
Technical data page IV
SAFETY NOTES
• After unpacking, make sure the appliance is intact, complete with all
its parts as shown in the illustrative guide and with no sign of damage.
In doubt, do not use the appliance and contact an authorised service
centre.
WARNING! Remove any communication material such as
labels, tags etc. from the appliance before use.

15
EN
WARNING! Risk of suffocation. Children shall not play with
the packaging. Keep the plastic bag out of the reach of
children.
• This appliance must be used only for the purpose for which it
was designed, namely as a bread maker for home use. Any other
use is considered not compliant to the intended use and therefore
dangerous.
WARNING! Any misuse of the appliance may lead to injuries.
• Before connecting the appliance to the mains supply, make sure
that the voltage and frequency indicated on the technical data of
the appliance correspond to those of the mains supply. The rating is
on the appliance or on the power supply unit, if any (see illustrative
guide).
• This appliance can be used by children aged from 8 years and above
and persons with reduced physical, sensory or mental capabilities or
lack of experience and knowledge if they have been given supervision
or instruction concerning use of the appliance in a safe way and
understand the hazards involved. Children shall not play with the
appliance. Cleaning and user maintenance shall not be made by
children without supervision.
WARNING! Keep the appliance and its cord out of reach of
children less than 8 years.
• DO NOT use the appliance with wet hands, damp feet or barefoot.
• DO NOT pull the supply cord or the appliance itself to remove the
plug from the socket.
• DO NOT pull or lift the appliance by the supply cord.
• DO NOT allow the supply cord to hang over the edge of the support
surface. If pulled by the cord, the appliance may fall and cause
injuries or burns.
• DO NOT expose the appliance to humidity, to the effects of weather
(rain, sun, etc. ) or to extreme temperatures.
• The appliance is not to be used outdoors.
• DO NOT leave the appliance unattended while in operation.
• DO NOT leave the appliance unattended when plugged in.
• Always disconnect the appliance from the mains supply before

16
EN
cleaning or performing maintenance and when the appliance is not
in use.
• If the appliance is faulty or malfunctions, switch it off and do not
tamper with it. Contact an authorised technical service centre for any
repairs.
• If the supply cord is damaged it must be replaced by an authorised
technical service centre, so as to prevent all risks.
• The electrical safety of this appliance is only guaranteed when it
is connected correctly to an effective earthing system as required
by applicable electrical safety standards. This important safety
requirement must be verified before connecting the appliance to the
mains supply. If in doubt request a thorough check of the system by
a qualified technician.
• This appliance shall not come into contact with water, other liquids,
spray, steam. For any cleaning and maintenance operation refer to
the instructions in the relevant chapter.
• DO NOT use this appliance near a washbasin or a sink filled with
water. During use the appliance must be placed in such a way that it
cannot fall in the washbasin or the sink.
• DO NOT leave this appliance in contact with or near materials and
surfaces that are easily flammable or can be damaged by heat.
• This appliance must be placed on a flat, stable surface.
• See the external packaging for the characteristics of the appliance.
• Use the appliance only with the supplied accessories that are an
essential part of the appliance.
• This appliance is not intended to be operated by means of an external
timer or separate remote-control system or any other similar system.
• DO NOT use near a hob. The supply cord shall not come into
contact with hot, incandescent surfaces, open flames, pots and other
utensils.
• DO NOT touch, block or cover the hot air outlet grids.
• DO NOT leave food in contact with the appliance for any longer
than is necessary for preparation.
• DO NOT use extension cords or adaptors.
Table of contents
Languages:
Other Imetec Bread Maker manuals
Popular Bread Maker manuals by other brands

Team Kalorik
Team Kalorik TKG BBA 2 operating instructions

Black & Decker
Black & Decker B000NJBYX0 Use and care book

Bosch
Bosch SD-ZP2000 operating instructions

Regal
Regal k6783 Guide & cookbook

Toastmaster
Toastmaster Bread Box Plus 1145 Use and care guide recipe book

Black & Decker
Black & Decker BMH110 instruction manual