Imetec N0001 User manual

www. imetec.com
Tenacta Group S.p.A. Via Piemonte 5/11 24052 Azzano S. Paolo (BG) ITALY
MI002249
070616

pagina 1
page 15
página 29
MACCHINA DEL PANE
Istruzioni per l’uso
Operating instructions
Instrucciones de uso
MACCHINA DEL PANE
BREADMAKER
PANIFICADORA
IT
EN
ES
TYPE N0001


I
GUIDA ILLUSTRATIVA / ILLUSTRATIVE GUIDE / GUÍA ILUSTRATIVA
15
17
1A 1B
1C
2
10
11
16
15
20 21
7
4
12
14 13
8
3
6
9
17A
17B
17C
18
19

II
32:16
3
2:16
12 6:10
3
4:10
3
2:16
3
2:16
39:00
[A]
[C]
[E]
[G]
[B]
[D]
[F]
[H]

III
DATI TECNICI (8) / TECHNICAL DATA (8) / DATOS TÉCNICOS (8)
[I]
[M]
[L]
[N]

1
IT
Pag. 1
Pag. 1
Pag. 4
Pag. 4
Pag. 4
Pag. 6
Pag. 6
Pag. 6
Pag. 7
Pag. 10
Pag. 10
Pag. 11
Pag. 11
Pag. 12
Pag. 13
Pag. 13
INTRODUZIONE
Gentile cliente, La ringraziamo per aver scelto il nostro prodotto.Siamo sicuri che Lei apprezzerà la
sua qualità e affidabilità in quanto progettato e prodotto mettendo in primo piano la soddisfazione
del cliente. Le presenti istruzioni per l’uso sono conformi alla norma europea EN 82079.
ATTENZIONE! Istruzioni e avvertenze per un impiego sicuro.
Prima di utilizzare questo apparecchio, leggere attentamente le istruzioni
per l’uso e in particolare note, avvertenze e istruzioni sulla sicurezza,
attenendosi a esse. Conservare il presente manuale insieme alla relativa
guida illustrativa, a scopo di consultazione futura. In caso di cessione
dell’apparecchio a terzi, consegnare anche l’intera documentazione.
NOTA: se nella lettura di questo manuale alcune parti risultassero di
difficile comprensione o se sorgessero dubbi, prima di utilizzare il prodotto
contattare l’azienda all’indirizzo indicato in ultima pagina.
NOTA: gli ipovedenti possono consultare la versione digitale di queste
istruzioni per l’uso sul sito www.tenactagroup.com
INDICE
Introduzione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Avvertenze sulla sicurezza . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Legenda simboli. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Descrizione dell’ apparecchio e degli accessori . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Descrizione dei programmi. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Preparazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Pulizia al primo utilizzo. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Consigli utili/primi utilizzi della macchina del pane . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Utilizzo. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Programmi parziali solo impasto o cottura . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Funzionamento della macchina del pane . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Pulizia e manutenzione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Consumi e protezione in caso di black out . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Problemi e soluzioni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Smaltimento . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Assistenza e garanzia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Guida illustrativa . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Dati tecnici . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . III
AVVERTENZE SULLA SICUREZZA
Dopo aver rimosso l’apparecchio dalla confezione, controllare l’integrità

2
IT
della fornitura in base al disegno e l’eventuale presenza di danni da
trasporto. In caso di dubbio, non utilizzare l’apparecchio e rivolgersi al
servizio di assistenza autorizzato.
ATTENZIONE! Rimuovere dall’apparecchio eventuali materiali di
comunicazione quali etichette, cartellini ecc., prima dell’utilizzo.
ATTENZIONE! Rischio di soffocamento.
l bambini non devono giocare con la confezione. Tenere il
sacchetto di plastica lontano dalla portata dei bambini.
Questo apparecchio deve essere utilizzato unicamente allo scopo
per cui è stato progettato, ovvero come macchina per il pane per uso
domestico. Qualsiasi altro utilizzo è considerato non conforme all’uso
previsto e pertanto pericoloso.
Prima di collegare l’apparecchio alla rete elettrica, controllare che
la tensione e la frequenza riportati sui dati tecnici dell’apparecchio
corrispondano a quelli della rete di alimentazione disponibile. I dati
tecnici si trovano sull’apparecchio e sull’ alimentatore se presente (vedi
guida illustrativa).
Questo apparecchio può funzionare automaticamente ad una frequenza
di 50 Hz o 60 Hz.
L’apparecchio può essere utilizzato da bambini di età non inferiore a
8 anni e da persone con ridotte capacità fisiche, sensoriali o mentali,
o prive di esperienza o della necessaria conoscenza, purché sotto
sorveglianza oppure dopo che le stesse abbiano ricevuto istruzioni
relative all’uso sicuro dell’apparecchio e alla comprensione dei pericoli
ad esso inerenti. l bambini non devono giocare con l’apparecchio. La
pulizia e la manutenzione destinata ad essere effettuata dall’utilizzatore
non deve essere effettuata da bambini senza sorveglianza.
ATTENZIONE! Tenere l’apparecchio e il cavo di alimentazione
fuori dalla portata dei bambini di età inferiore agli 8 anni.
NON utilizzare l’apparecchio con mani bagnate o piedi umidi o nudi.
NON tirare il cavo di alimentazione o l’apparecchio stesso, per
staccare la spina dalla presa di corrente.
NON tirare o sollevare l’apparecchio per il cavo.
NON lasciar ricadere il cavo dalla superficie di appoggio.Se tirato per
il cavo l’apparecchio potrebbe cadere e causare lesioni o scottature.

3
IT
NON esporre l’apparecchio all’umidità o all’influsso di agenti
atmosferici (pioggia, sole) o temperature estreme.
L’apparecchio non è destinato all’utilizzo all’esterno.
L’apparecchio non deve essere lasciato senza sorveglianza quando è
collegato alla rete di alimentazione.
Disinserire sempre la spina dall’alimentazione elettrica prima della
pulizia o manutenzione e in caso di non utilizzo dell’apparecchio.
In caso di guasto o di cattivo funzionamento dell’apparecchio, spegnerlo
e non manometterlo. Per l’eventuale riparazione rivolgersi solamente ad
un centro di assistenza tecnica autorizzato.
Se il cavo di alimentazione è danneggiato, esso deve essere sostituito da un
centro di assistenza tecnica autorizzato, in modo da prevenire ogni rischio.
La sicurezza elettrica di questo apparecchio è assicurata soltanto
quando lo stesso è correttamente collegato ad un efficace impianto di
messa a terra come previsto dalle vigenti norme di sicurezza elettrica. E’
necessario verificare questo fondamentale requisito di sicurezza prima
di collegare l’apparecchio alla rete di alimentazione. In caso di dubbio
richiedere un controllo accurato dell’impianto da parte di un tecnico
competente.
NON usare l’apparecchio vicino al lavandino pieno d’acqua. Durante
l’uso l’apparecchio deve essere posto in modo che non possa cadere
nel lavandino.
NON lasciare questo apparecchio a contatto materiali e superfici
facilmente infiammabili o che si protrebbero danneggiare col calore.
Questo apparecchio deve essere collocato su una superficie piana e
stabile.
Per le caratteristiche dell’apparecchio, fare riferimento alla confezione
esterna.
Utilizzare unicamente con gli accessori forniti che costituiscono parte
integrante dell’apparecchio.
Questo apparecchio non è destinato a essere fatto funzionare per
mezzo di un temporizzatore esterno o con un sistema di comando a
distanza separato o sistemi simili.
NON utilizzare in prossimità del piano cottura della cucina. Il cavo non
deve venire a contatto con superfici calde, incandescenti, fiamme libere,
pentole ed altri utensili.
NON toccare, ostruire o coprire le griglie di uscita dell’aria.

4
IT LEGENDA SIMBOLI
Avvertenza Divieto
doratura chiara doratura media
doratura scura selezione peso 700 g
selezione peso 900 g Aumentare
Diminuire collegamento alla rete
macchina in funzione
DESCRIZIONE DELL’APPARECCHIO E DEGLI ACCESSORI
Guardare la Figura nella sezione I delle illustrazioni per controllare il contenuto della
confezione.Tutte le figure si trovano nelle pagine interne.
Per le caratteristiche dell’apparecchio, fare riferimento alla confezione esterna.
1. Coperchio
1a. Oblò
1b. Griglia sfiato vapore
1c. Alette per l’apertura del coperchio
2. Area comandi
3. Cavo di alimentazione con spina
4. Corpo principale
5. Camera di cottura
6. Resistenza
7. Ingranaggi
8. Dati tecnici
Area comandi
9. Display
10. Tasto START/STOP
11. Tasto selezione peso
12. Spia macchina in funzione
13. Tasti + e –
14. Spia di collegamento alla rete
15. Tasto DORATURA
16. Tasto MENU
Accessori
17. Contenitore pagnotta
17a. maniglia
17b. perno
17c. pala mescolatrice
18. Stampi
19. Supporto stampi
20. Gancio per estrarre le pale
21. Ricettario
DESCRIZIONE DEI PROGRAMMI
1. Pane bianco
2. Pane rustico
3. Pane integrale
4. Panini bianchi
5. Pane dolce
6. Pane senza glutine
7. Rapido
8. Impasto
9. Marmellata
10. Torte
11. Panini integrali
12. Cottura
Questi programmi si differenziano per tempi e tipo d’impasto, numero di lievitazioni e
condizioni di temperatura sia durante la lievitazione che la cottura.

5
IT
TABELLA TEMPI
Peso (gr.)
Durata 1° impasto (m.)
Durata 1° lievitazione (m.)
Durata 2° impasto (m.)
Durata 2° lievitazione (m.)
Pausa per trasferimento
stampi (m.)
Durata 3° lievitazione (m.)
Estrazione pale dopo (m.)
Cottura (m.)
Mantenimento in caldo (m.)
1 Pane bianco 700 11 20 17 25 - 40 103 75 60
900 12 20 18 25 - 40 105 80 60
2 Pane rustico 700 18 40 22 30 - 45 145 80 60
900 20 40 25 30 - 45 150 85 60
3Pane
integrale
700 11 25 21 35 - 60 142 75 60
900 12 25 23 35 - 60 145 80 60
4Panini
bianchi 320 12 20 18 20 30 15 - 50 60
5 Pane dolce 700 12 5 23 30 - 40 100 75 60
900 12 5 23 30 - 40 100 80 60
6Pane senza
glutine
700 12 5 13 30 - 40 90 85 60
900 12 10 13 30 - 40 95 85 60
7 Rapido 700 13 - 5 25 - - 33 65 60
900 13 - 5 30 - - 38 70 60
8 Impasto - 25 - - 30 - 35 - - -
9 Marmellata - - 15 45 - - - - 20 -
10 Torte - 7 4 10 9 - - 20 80 60
11 Panini
integrali 320 12 25 23 30 30 15 - 50 60
12 Cottura - - - - - - - - 10 - 60 60
I tempi indicati possono essere di aiuto per gestire in modo ottimale la ricetta:
Trasferimento stampi: indica esattamente dopo quanto tempo dall’avvio del programma sarà richiesto
il trasferimento dell’impasto negli stampi. E’ previsto un segnale acustico (5 BIP + 10 BIP al termine dei
30 minuti previsti per l’operazione).
Per il Programma n° 4, dopo 70 minuti dall’avvio
Per il Programma n°11, dopo 90 minuti dall’avvio.
NOTA:
non è possibile accorciare i tempi previsti per il trasferimento stampi. NON
PREMERE NESSUN TASTO DURANTE LA PAUSA PREVISTA DAL PROGRAMMA.
Estrazione pale: indica il momento esatto in cui è possibile estrarre le pale mescolatrici nei
programmi con accessorio “pagnotta” o mettere eventuali semi sulla superficie del pane.
L’estrazione delle pale è utile per rendere più facile l’estrazione del pane o torta dal contenitore
a fine cottura. Nei programmi per pani il tempo indicato corrisponde all’inizio dell’ultima

6
IT lievitazione, poco dopo il movimento delle pale mescolatrici che serve per sgonfiare l’impasto,
mentre per il programma torte corrisponde esattamente alla fine dell’impasto.
Fine programma: indica il tempo di esecuzione della ricetta nei vari livelli di doratura. Per
qualche programma è possibile ritardare la fine esecuzione fino a 13 ore.
PREPARAZIONE
Disimballare l’apparecchio e togliere tutti gli accessori e i manuali dalla camera di cottura (7).
• Rimuovere le etichette adesive dal fronte del prodotto e dall’oblò.
• Srotolare il cavo di alimentazione con spina (3) e appoggiare la macchina su una
superficie piana e regolare.
PULIZIA AL PRIMO UTILIZZO
ATTENZIONE! Lavare le parti destinate al contatto con gli
alimenti prima dell’utilizzo.
Disimballare l’apparecchio e togliere tutti gli accessori e i manuali dalla camera di cottura (7).
Descrizione accessorio
Lavaggio a mano
con detersivo per
stoviglie
Con una spugna umida
Contenitore pagnotta (17) -
Pala mescolatrice (17c), stampi (18) -
Corpo principale (4) -
Coperchio e oblò (1) (1A) -
Supporto stampi (19) -
CONSIGLI UTILI/PRIMI UTILIZZI DELLA MACCHINA DEL PANE
Al primo utilizzo la macchina potrebbe emettere un po’ di fumo e di odore, dovuto ad
eventuali residui di produzione. Eseguire un ciclo di cottura, facendo un pane tipo pagnotta
da buttare via, seguendo le istruzioni del paragrafo “UTILIZZO”.
• Per imparare ad utilizzare la macchina del pane si consiglia di eseguire, inizialmente,
le varie ricette così come vengono proposte, utilizzando gli ingredienti indicati e
senza variarne le dosi. In questo modo si prende confidenza con i vari programmi ed
accessori e sarà poi possibile iniziare a sperimentare delle varianti con ingredienti di
proprio gusto o più adatti al tipo di dieta personale che si sta seguendo.
• Nello sperimentare, si consiglia di sostituire un solo ingrediente alla volta (es.
farina diversa, olio invece di burro, ecc), per poter poi individuare più facilmente
un eventuale difetto o differenza rispetto alla ricetta originale già eseguita. Quando
si introduce una variante più importante (es. un tipo di lievito diverso da quello
indicato dalla ricetta) o si vuole realizzare una propria ricetta, molto diversa da
quelle proposte, è importante tenere sotto controllo le fasi di lievitazione e cottura,

7
IT
per evitare che l’impasto fuoriesca dagli appositi contenitori.
• Non superare le quantità indicate dalle ricette del ricettario in funzione dei diversi
stampi.
• Nel realizzare una propria ricetta al di fuori del ricettario, considerare i seguenti
limiti:
• contenitore pagnotta (18): non superare i 560 g di farina totale
• stampi per panini (20) : non superare i 320 g di farina totale
Se il pane prevede un ripieno, diminuire ulteriormente le quantità.
• Non superare mai i quantitativi massimi di lievito indicati dalla seguente tabella:
Farina Lievito di birra
fresco
Lievito di birra
Lievito chimico per
dolci
560 g 16 g 5 g 20 g
• Per realizzare un pane con quantità inferiori rispetto alla ricetta proposta dal ricettario,
si consiglia di selezionare la doratura “chiara” per avere una cottura più breve. Non
ridurre di oltre il 20% la quantità degli ingredienti per non compromettere la buona
riuscita dell’impasto e del risultato finale.
• Far riferimento ai consigli generali del ricettario allegato alla macchina per ulteriori
suggerimenti pratici legati alla panificazione.
UTILIZZO
ATTENZIONE! Questo apparecchio non deve essere
utilizzato se è stato fatto cadere o se vi sono segni di
danni visibili.
I programmi dal n. 1 al n. 11 eseguono in modo autonomo le diverse fasi di impasto,
lievitazione e cottura. Per alcuni è necessario un intervento da parte dell’utente.
Questi programmi non sono utilizzabili consecutivamente: è necessaria una pausa
(indicativamente di 30’) per far raffreddare completamente la macchina. Per accelerare
questo processo potete portare la macchina in un luogo fresco e areato.
PREPARAZIONE DELLA MACCHINA E DEGLI INGREDIENTI
• Aprire il coperchio (1).
• Estrarre il contenitore pagnotta (17) sollevando la maniglia (17a) e ruotando in senso
antiorario (fig.A).Prestare particolare attenzione al coperchio (1) affinché non si chiuda
sulle vostre mani: si consiglia di tenerlo fermo con la mano libera.
• Inserire la pala mescolatrice (17C) sul perno (17B).
• Inserire gli ingredienti nel contenitore pagnotta (17) seguendo l’ordine indicato dalla
ricetta. Pesare con precisione gli ingredienti con una bilancia a divisione 1 grammo.
• Inserire il contenitore pagnotta (17) nella macchina: ruotandolo in senso orario fino al
completo bloccaggio (fig. A).
• Inserire la spina del cavo di alimentazione (3) nella presa di corrente.
NOTA:
Il contenitore pagnotta (17) va sempre utilizzato, nella prima fase di
impasto e lievitazione, anche per i programmi per le forme diverse.

8
IT IMPOSTAZIONE DELLA MACCHINA
• Premere consecutivamente il tasto MENU (16) per selezionare il programma desiderato
(fig. C). Sul display (9) compare il numero del programma (9A) e la relativa durata (9B).
• Premere consecutivamente il tasto PESO(11) per selezionare il peso della
pagnotta (fig. D).
• Premere il tasto DORATURA (15) per selezionare il livello di doratura
CHIARA, MEDIA o SCURA (fig. E), fino a quando l’indicatore (9C) corrisponde alla
scelta corretta.
• Cottura più lunga: selezionare una doratura SCURA.
• Cottura più breve: selezionare una doratura CHIARA.
NOTA:
Per fermare qualsiasi programma in corso, premere per qualche secondo
il tasto START/STOP (10).
ATTENZIONE! Rischio di ustione. NON toccare le superfici
esterne durante il funzionamento e fino al completo
raffreddamento dell’apparecchio.
ATTENZIONE! Il pane può bruciare e produrre fiamme
e/o fumo. NON intervenire con acqua. Scollegare
l’apparecchio e utilizzare uno straccio umido per
soffocare eventuali fiamme.
ESECUZIONE DELLA RICETTA
• Premere il tasto START/STOP (10) per avviare il programma (fig. G): sul display (9)
viene aggiornato il tempo restante a fine esecuzione.
La macchina procede in modo automatico nelle varie fasi di panificazione.
E’ importante non aprire il coperchio durante la fase di cottura per non compromettere il
risultato.
ATTENZIONE! NON toccare le pale impastatici con le
mani o con utensili mentre sono in funzione.
1° fase: IMPASTO
Durante questa fase tutti i programmi emettono 4 BIP dopo 30 minuti per poter inserire
eventuali ingredienti aggiuntivi. Non è necessario premere alcun tasto: è sufficiente aprire il
coperchio ed inserire gli ingredienti.
Durante questa fase è possibile tenere aperto il coperchio per controllare la lavorazione.
2° fase: LIEVITAZIONE
A seconda dei diversi programmi, sono previste tre o quattro lievitazioni.
Tenere chiuso il coperchio durante la lievitazione, per permettere alla macchina di garantire la
temperatura ottimale.
Solo per i pani a forma di pagnotta (1,2,3,5,6,7): estrazione pala mescolatrice (17C).
Per i pani con forma a pagnotta è possibile estrarre la pala mescolatrice (17C) all’inizio dell’ultima
lievitazione: il momento esatto è indicato nel capitolo TABELLA TEMPI sotto la voce “estrazione

9
IT
pala mescolatrice” ed è da calcolare dal momento in cui si avvia il programma con il tasto START:
es. per il programma 1, dopo 103 minuti dall’avvio.
• Aprire il coperchio (1) e tenerlo fermo per evitare che si chiuda sulle vostre mani.
• Estrarre il contenitore pagnotta (17) ruotando la maniglia (17A) in senso antiorario fino al
fermo.
• Inclinare il contenitore pagnotta (17) da un lato e, con la mano infarinata, spostare l’impasto
oltre la prima pala mescolatrice (17C).
• Estrarre la pala mescolatrice (17C).
• Pareggiare l’impasto in modo regolare.
• Reinserire il contenitore pagnotta (17) nella camera di cottura (5) e chiudere il coperchio (1)
ATTENZIONE! Le pale mescolatrici devono essere
rimosse esattamente quando indicato nella tabella
dei programmi. Se vengono rimosse prima l’impasto
può lievitare troppo e fuoriuscire dal contenitore
durante la cottura.
Solo per i programmi che prevedono l’utilizzo degli stampi (18) (n. 4 e 11):
trasferimento impasto negli stampi (18)
Finita la prima parte di lievitazione, la macchina emette 5 BIP e resta in pausa per 30 minuti.
Trascorso tale periodo di tempo la macchina emetterà 10 BIP avvisando l’inizio della fase
di cottura.
• Aprire il coperchio (1) e tenerlo fermo per evitare che si chiuda sulle vostre mani.
• Estrarre il contenitore pagnotta (17) ruotandolo in senso antiorario impugnando maniglia
(17A) fino al fermo.
• Estrarre l’impasto e procedere al trasferimento negli appositi stampi:
• dividere l’impasto in quattro parti uguali (fig. I) e trasferirlo negli stampi (18),
precedentemente unti con olio di oliva o burro e farina (torte).
• Inserire gli stampi sul supporto stampi (19) (fig. L). Inserire il supporto stampi nella camera
di cottura (5) (fig.M).
• Chiudere il coperchio (1).
• Trascorsi 30 minuti la macchina emetterà 10 BIP.Il programma inizia un’ulteriore lievitazione
e prosegue in modo autonomo.
NOTA: non è possibile accorciare i tempi previsti per il trasferimento stampi. NON
PREMERE NESSUN TASTO DURANTE LA PAUSA PREVISTA DAL PROGRAMMA.
3° fase: COTTURA
La fase ha una durata variabile a seconda del programma scelto.
Fine panificazione
• A fine panificazione, la macchina emette 10 BIP: sul display torna la videata iniziale.
Disinserendo la spina del cavo di alimentazione (4) dalla presa di corrente.
• Aprire con cautela il coperchio (2), per evitare di essere investiti dall’aria calda della cottura.
Pagnotta:
• Tenere fermo il coperchio (1) con una mano per evitare che si chiuda sulle vostre mani.
• Impugnare con dei guanti la maniglia (17A) ruotandola in senso antiorario fino al fermo.

10
IT
• Rovesciare e battere verso il basso il contenitore pagnotta (17) per estrarre il pane.
• Estrarre la pala mescolatrice (17C) eventualmente rimasta nel pane con l’apposito gancio
per estrarre la pala(20), inserendolo nel foro all’interno della pala mescolatrice (17C) e
facendo leva delicatament
e sulla parete presente all’interno del foro (fig. N)
Stampi:
• Estrarre il supporto (19) impugnando le apposite maniglie ed utilizzando dei guanti.
• Sfilare gli stampi (18) dal supporto (19).
• Rovesciare lo stampo per estr
arre il pane.
ATTENZIONE! Rischio di scottatura. Calore e vapore
fuoriescono dalla camera di cottura quando si apre il
coperchio.
ATTENZIONE! Rischio di scottatura. Indossare sempre
guanti da forno per aprire il coperchio o rimuovere i
contenitori.
ATTENZIONE! Rischio di schiacciamento. Il coperchio si
può chiudere accidentalmente.
PROGRAMMI PARZIALI DI SOLO IMPASTO O COTTURA
La macchina è dotata di un programma dedicato alla sola fase di impasto e lievitazione e un
programma dedicato alla fase di cottura.
Il programma di cottura può essere utilizzato immediatamente dopo aver eseguito le fasi di
impasto e lievitazione.
Programma impasto (n. 8)
Il programma esegue solo la fase di impasto, seguita da due lievitazioni.
• Selezionare il programma 8 attraverso il tasto MENU (16).
• Premere il tasto START/STOP (10): inizia l’impasto, seguito dalla prima lievitazione.
Programma cottura (n. 12)
Il programma esegue solo la fase di cottura. Può essere utilizzato per prolungare la cottura
di una panificazione appena terminata.
• Selezionare il programma 12 attraverso il tasto MENU (10)
• Impostare il tempo di cottura desiderato, da un minimo di 10 ad un massimo di 60
minuti, agendo sui tasti + e - (13)
• Premere il tasto START/STOP (10): la cottura parte immediatamente.
FUNZIONAMENTO DELLA MACCHINA DEL PANE
Per alcuni programmi è possibile utilizzare l’avvio ritardato in modo da avere il pane pronto
fino a 13 ore successive. Si sconsiglia l’uso di questa funzione con ingredienti deperibili o
a base di farine senza glutine.

11
IT
La funzione avvio ritardato è attiva solo con i programmi n. 1,2,3,4,5,6,8,10 e 11.
• Inserire gli ingredienti nel contenitore pagnotta (17) in quest’ordine: ingredienti liquidi,
lievito, farina, sale e zucchero. Questi ultimi due non devono entrare né in contatto fra
loro né con l’acqua.
• Selezionare il programma, il peso ed il livello di cottura desiderato come specificato nel
capitolo UTILIZZO.
Premere il tasto + , il display evidenzierà il tempo massimo di ritardo 13:00 (ore)
Premere il tasto - per decrementare il tempo di ritardo (fino al tempo minimo richiesto
dal programma)
Premere il tasto + per incrementare il tempo di ritardo in caso di errore.(fino al tempo
minimo richiesto dal programma) ad ogni pressione dei tasti+ e - il tempo varia di 10’ .
• Premere il tasto START/STOP (10) (fig H).
• La macchina resterà in attesa per il tempo programmato.
PULIZIA E MANUTENZIONE
• Disinserire la spina del cavo di alimentazione (3) dalla presa di corrente e attendere
che l’apparecchio sia completamente freddo.
• Pulire il coperchio (1), la camera di cottura (5) e la resistenza (6), con un panno morbido,
umido e molto ben strizzato. Evitare detergenti, abrasivi o il versamento di liquidi.
• Lavare a mano il contenitore pagnotta (17), la pala mescolatrice (17C), gli stampi (18),
il supporto (19) ed il gancio per estrarre la pala mescolatrice (17C) con una spugnetta
morbida, acqua calda e detersivo. Se si fatica a estrarre la pala mescolatrice (17C),
lasciarla immersa in acqua calda per qualche minuto.
• Pulire il corpo principale (4) con un panno umido ben strizzato.
• Asciugare accuratamente.
• Riporre i contenitori avendo cura di non graffiarli. Dopo aver eseguito l’operazione di
utilizzo, procedere alla pulizia dell’apparecchio.
ATTENZIONE! Disinserire sempre la spina
dall’alimentazione elettrica e assicurarsi che il
prodotto sia completamente raffreddato prima della
pulizia o manutenzione.
ATTENZIONE! Rischio di schiacciamento.Rimuovere
il coperchio prima di ogni operazione di pulizia.
ATTENZIONE! Dopo l’utilizzo di questo apparecchio
assicurarsi che si sia completamente raffreddato
prima di riporlo.
CONSUMI E PROTEZIONE IN CASO DI BLACK OUT
La macchina consuma il massimo della potenza durante la fase finale della cottura. Nelle
fasi di impasto, lievitazione e attesa il consumo è limitato a pochi watt.

12
IT La macchina è dotata di una protezione che, in caso di mancanza dell’energia elettrica
(max 10 minuti), mantiene attiva la memoria e garantisce il proseguimento della ricetta.
PROBLEMI E SOLUZIONI
Se si verifica uno dei problemi indicati, adottare la soluzione proposta:
Problema Soluzione
Mancanza di energia elettrica.
La macchina mantiene la programmazione memorizzata
per 10 minuti. Se l’energia elettrica riprende entro questo
tempo, l’esecuzione della ricetta procede. Oltre questo
tempo, la programmazione viene cancellata.
Un programma selezionato non
parte.
E’ stato impostato un avvio ritardato o non è stato premuto il
tasto START/STOP.
Un programma selezionato non
parte e sul display compare l’errore
HHH.
La macchina è ancora calda perché è da poco terminata
una panificazione. Attendere il completo raffreddamento
della macchina (circa 40 minuti).
Un programma selezionato non
parte e sul display compare l’errore
LLL.
La macchina è troppo fredda. Portarla in un luogo più caldo.
Un programma per panini o ciabatte,
dopo il trasferimento dell’impasto
non riparte.
Sono trascorsi più di 30 minuti dai 10 BIP di segnalazione
per il trasferimento.
Esce fumo bianco dalla camera di
cottura e si percepisce il tipico odore
di bruciato.
Residui di impasto fondo della cella di cottura.
Spegnere la macchina, staccare la presa dalla spina di
corrente e pulire la camera di cottura, dopo aver lasciato
raffreddare completamente la macchina.
NON intervenire mai con acqua.
Esce vapore dalla camera di cottura. L’uscita di vapore è normale durante la fase di cottura.
Il motore gira ma l’impasto non
inizia.
La pala mescolatrice (17C) non è inserita.
Fermare la macchina e inserire correttamente le pale
mescolatrici.
Rumore durante la rotazione.
Il contenitore pagnotta (17) non è bene inserito.
Fermare la macchina e inserire correttamente il contenitore
pagnotta (17) o inserire le pale mescolatrici.
Il contenitore Pagnotta (17)
fuoriesce dalla sede durante
l’impasto.
Il contenitore pagnotta (17) non è bene inserito Fermare la
macchina ed inserire correttamente il contenitore pagnotta
(17).
Sul display compare un codice di
errore: Err.
La macchina emette BIP di avviso in continuo.
Per spegnere i BIP, premere il tasto START/STOP.
Portare la macchina ad un centro di assistenza
autorizzato Imetec segnalando il codice errore.

13
IT
SMALTIMENTO
L’imballaggio del prodotto è composto da materiali riciclabili. Smaltirlo in conformità
alle norme di tutela ambientale.
Ai sensi dell’art. 26 del Decreto Legislativo 14 marzo 2014, n. 49 “Attuazione
della direttiva 2012/19/UE sui rifiuti di apparecchiature elettriche ed elettroniche
(RAEE)” il simbolo del cassonetto barrato riportato sull’apparecchiatura o sulla sua
confezione indica che il prodotto alla fine della propria vita utile deve essere raccolto
separatamente dagli altri rifiuti.
L’utente dovrà, pertanto, conferire l’apparecchiatura giunta a fine vita agli idonei centri
comunali di raccolta differenziata dei rifiuti elettrotecnici ed elettronici. In alternativa alla
gestione autonoma è possibile consegnare l’apparecchiatura che si desidera smaltire al
rivenditore, al momento dell’acquisto di una nuova apparecchiatura di tipo equivalente.
Presso i rivenditori di prodotti elettronici con superficie di vendita di almeno 400 m2 è inoltre
possibile consegnare gratuitamente, senza obbligo di acquisto, i prodotti elettronici da
smaltire con dimensioni inferiori a 25 cm.
L’adeguata raccolta differenziata per l’avvio successivo dell’apparecchiatura dismessa al
riciclaggio, al trattamento e allo smaltimento ambientalmente compatibile contribuisce ad
evitare possibili effetti negativi sull’ambiente e sulla salute e favorisce il reimpiego e/o riciclo
dei materiali di cui è composta l’apparecchiatura.
ASSISTENZA E GARANZIA
L’apparecchio è garantito per un periodo di due anni dalla data di consegna. Fa fede la data
riportata sullo scontrino/fattura (purché chiaramente leggibile), a meno che l’acquirente non
provi che la consegna è successiva. In caso di difetto del prodotto preesistente alla data
di consegna, viene garantita la riparazione o la sostituzione senza spese dell’apparecchio,
salvo che uno dei due rimedi risulti sproporzionato rispetto all’altro. L’acquirente ha l’onere
di denunciare a un Centro Assistenza autorizzato il difetto di conformità entro due mesi
dalla scoperta del difetto stesso.
Non sono coperte dalla garanzia tutte le parti che dovessero risultare difettose a causa di:
a. danni da trasporto o da cadute accidentali,
b. errata installazione o inadeguatezza impianto elettrico,
c. riparazioni o modifiche operate da personale non autorizzato,
d. mancata o non corretta manutenzione e pulizia,
e. prodotto e/o parti di prodotto soggette a usura e/o consumabili,
f. mancata osservanza delle istruzioni per il funzionamento dell’apparecchio, negligenza
o trascuratezza nell’uso.
L’elenco di cui sopra è a titolo meramente esemplificativo e non esaustivo, in quanto la
presente garanzia è comunque esclusa per tutte quelle circostanze che non possono
farsi risalire a difetti di fabbricazione dell’apparecchio. La garanzia è inoltre esclusa
in tutti i casi di uso improprio dell’apparecchio ed in caso di uso professionale. Si declina
ogni responsabilità per eventuali danni che possano direttamente o indirettamente derivare
a persone, cose ed animali domestici in conseguenza della mancata osservanza di tutte
le prescrizioni indicate nel presente libretto in tema di installazione, uso e manutenzione
dell’apparecchio.Sono fatte salve le azioni contrattuali di garanzia nei confronti del venditore.

14
IT Modalità di assistenza
La riparazione dell’ apparecchio deve essere effettuata presso un Centro Assistenza
autorizzato. L’apparecchio difettoso, se in garanzia, dovrà pervenire al Centro Assistenza
unitamente ad un documento fiscale che ne attesti la data di vendita o di consegna.
Other manuals for N0001
1
Table of contents
Languages:
Other Imetec Bread Maker manuals