manuals.online logo
Brands
  1. Home
  2. •
  3. Brands
  4. •
  5. INIM
  6. •
  7. Security Sensor
  8. •
  9. INIM Vega V200 User manual

INIM Vega V200 User manual

1
Vega V200
SPECIFICHE TECNICHE TECHNICAL SPECIFICATION Val.
Tensione di alimentazione Power Supply 10-40 V=
Corrente assorbita a riposo Average current consumption 90PA
Max Corrente assorbita LED remoto Max Current consumption Remote LED Iled= 20mA
Temperatura di funzionamento Operating Temperature Range -30°C / +70°C
Umidità (senza condensa) Humidity (no condensation) 95% RH
Altezza (base standard inclusa) Height (standard base included) 54mm
Diametro Diameter 110mm
Peso (base standard inclusa) Weight (standard base included) 130gr
DESCRIZIONE GENERALE
Il rivelatore multicriteria VEGA V200 è in grado di rilevare il prin-
cipio di un incendio con rapidità ed al primo sorgere. L’ algoritmo
implementato all’interno del sensore è in grado di determinare lo
stato d’allarme valutando la quantità di fumo all’interno della
camera di campionamento e la variazione di temperatura.
Il monitoraggio continuo dell’ambiente protetto (e
dello stato
della camera di campionamento
) permette al rivelatore di
rispondere con rapidità allo scoppio di un incendio e di eliminare
praticamente il rischio di un falso allarme.
Il protocollo digitale VEGA, abbinato alla centrale antincendio,
fornisce un elevato scambio di dati e precise caratteristiche che
provvedono una migliore elaborazione dei segnali.
La composizione della struttura a labirinto con “doppia trappola”
per impedire l’accumularsi di polvere, assicura una elevata pro-
tezione dalla contaminazione, fornendo così un prodotto che rich-
iede una minima manutenzione.
Il rivelatore è dotato di un LED bicolore posto in maniera da ass-
icurare una visibilità a 360°.
È anche possibile attivare un completo test dei rivelatori diretta-
mente in sede di installazione.
Il rivelatore VEGA V200 può essere collegato solamente ad un
sistema antincendio con un protocollo analogico indirizzabile
compatibile.
Prima di procedere con il montaggio del dispositivo, consultare
i manuali della centrale antincendio collegata. Per una copia
gratuita contattate gli uffici di INIM Electronics o scaricare una
copia dal sito web
.
LED REMOTO
Un importante accessorio, disponibile per i VEGA200 è il LED
remoto FI100, che si collega all’uscita “R” dei rivelatori e per-
mette di replicare in remoto l’indicazione di rivelatore in allarme.
Se si connette un altro dispositivo all’uscita remota, è necessa-
rio utilizzare un’adeguata resistenza perchè il carico di cor-
rente non superi i 20mA.
OVERVIEW
The VEGA V200 Intelligent Multi-Criteria Detector is
designed to provide fast detection of an incipient fire at the
earliest possible stage. A particular algorithm determines
alarm status by analysing the quantity of smoke inside the
optical chamber and the temperature variation.
Continuous sensing ensures swift response to a real fire
scenario yet offers high immunity to nuisance alarms.
Variable sensitivity (software controllable from the Fire
control panel) increases the capability of true fire detection
and significantly reduces the false alarm rate.
The VEGA digital communication protocol, used by the con-
trol panel, provides rapid data exchange and delivers a set
of features that ensure superior-rate signal processing.
The double dust trap (nested louver vanes) inside the opti-
cal chamber ensures high protection against dust contami-
nation and keeps maintenance to a minimum.
The centrally positioned bicolour status LED (programma-
ble from the Fire control panel) provides full 360° visibility.
The in-built magnet test facility allows easy verification of
proper performance of the installed detector system.
The VEGA series detectors should only be connected to
control panels that use a compatible proprietary analogue
addressable communication protocol.
Before installing, please read the manuals of the fire alarm
control panel connected to the detector. Copies of these
manuals are available at no charge from
INIM Electronics
or
are downloadable from the web site.
REMOTE LED
Remote indication can be obtained by connecting a FI100 remote
indication lamp to the “R” output of the sensor’s adaptor base.
If other equipment is connected to the remote output, its sup-
ply current must be limited to a maximum of 20 mA by using
an adequate resistor.
Vega V200
Rivelatore multicriteria analogico indirizzabile
Intelligent multi-criteria detector
Fig. 1
CERTIFIED
EN54-5
EN54-7
EN54-17
DCMIINIEVEV200-R160-20100618
0832-CPD-1067 928c/01
Vega V200
2 Istruzioni
Rivelatore multicriteria analogico indirizzabile
+
-
R
+
-
+
-
R
+
-
RA RA
Loop IN -
Loop IN +
Loop OUT -
Loop OUT +
AVVERTENZA: Scollegate il loop prima di procedere con
l’installazione del rivelatore.
ATTENZIONE: La calotta antipolvere protegge il rivela-
tore dalla polvere e da qualsiasi contaminazione durante il
trasporto e in fase di montaggio. Occorre notare che la
calotta non è in grado di proteggere il rivelatore da un
polverio e/o detriti, quindi il rivelatore deve essere scon-
nesso e rimosso prima di iniziare lavori di rinnovamento o
ristrutturazione (es. dipingere o guarnire di carta da parati
la stanza). La calotta antipolvere deve essere rimossa
prima dell’avvio dell’impianto.
INSTALLAZIONE
Il rivelatore analogico indirizzabile VEGA V200 può essere
usato solamente con un sistema antincendio compatibile
che adopera il protocollo di comunicazione VEGA.
I rivelatori vanno installati e posizionati seguendo le norme
nazionali e/o europee vigenti in materia di impianti elettrici
e le norme di sicurezza degli impianti.
Il rivelatore può essere installato in una delle seguenti basi:
•VB100
• VDBS100 Base Profonda
• BLR100 Base Relè
Le connessioni ai morsetti sono sensibili alla polarità,
accertarsi che le connessione siano corrette (vedi Fig. 2).
INDIRIZZAMENTO
È possibile assegnare l’indirizzo a un rivelatore manual-
mente tramite un dispositivo di programmazione (VPU100)
e poi farlo acquisire dalla centrale, oppure chiedere alla
centrale di assegnare automaticamente gli indirizzi a tutti i
dispositivi collegati ai loop (questa operazione è possibile
solo con centrali predisposte a questa funzione).
È possibile assegnare un indirizzo da 1 a 240. Ciascun dis-
positivo deve avere un indirizzo differente.
1. Collocare il rivelatore in posizione centrale sulla base di
montaggio e ruotare in senso orario applicando una leg-
gera pressione, il rivelatore si inserirà in posizione. Sem-
pre applicando una leggera pressione, continuare a
ruotare il rivelatore in senso orario finché è fermamente
fissato nella sua sede (Fig. 3/A).
2. Dopo aver installato tutti i rivelatori e dispositivi “loop”,
alimentare il circuito “loop” come descritto nel manuale
d’istruzioni della centrale stessa.
3. Eseguire la prova di funzionamento come descritto nel
paragrafo “VERIFICA DI FUNZIONAMENTO”.
Fig. 2 FI100 FI100
CAUTION: The loop power must be disconnected
before starting the installation procedure.
IMPORTANT: Dust covers help to protect units dur-
ing shipping and installation. They are not intended
to provide complete protection against contamina-
tion, therefore, detectors should be removed before
construction, major re-decoration or other dust pro-
ducing work is started. Dust covers must be
removed before the system can be made opera-
tional.
INSTALLATION
The VEGA V200 analogue addressable detector must be
used in combination with compatible control panels
employing the VEGA communication protocol.
The placement of detectors should comply with acknowl-
edged national or international application standards and
codes.
The detector can be mounted on any of the following
bases:
•VB100
• VDBS100 Deep Base
• BLR100 Relay Base
Connections to the base terminals are polarity sensitive, there-
fore, please check by referring to the wiring diagram in Fig. 2.
SETTING THE ADDRESS
Detectors can be addressed by using a special
hand-held Programming Unit (VPU100), or they can
be auto-addressed by the panel (subject to the con-
trol panel features). Each device on the loop must
have a different address (from 1 to 240).
1. Position the detector on its mounting base and
rotate it clockwise, applying gentle pressure.
The detector will slot into position. Press gently
and continue to rotate clockwise a few degrees
until the detector is firmly attached to its mount-
ing base (Fig. 3/A).
2. After installing all the detectors and loop
devices, power up the system in accordance with
the Fire control panel instructions.
3. Test the detectors as described under “TEST-
ING”.
Fig. 3
B
A
Intelligent multi-criteria detector Vega V200
Istruzioni 3
ANTI-TAMPER LOCKING FEATURE
To lock the detector onto its base: using a very small flat-
bladed screwdriver (or similar tool) through the hole on
the side of the base, gently push and break off the tiny
piece of plastic that is visible through the hole (see Fig.
5).
To unlock detector from its base: using a very small flat-
bladed screwdriver (or similar tool) through the hole on
the side of the base, lift the back-locking tongue upwards
and twist the detector off its base (see Fig. 4 and Fig. 5).
TESTING
Detectors should be tested immediately after installation
and during periodic maintenance (detectors should be
tested at least once a year). After each system reset,
allow at least one minute for power stabilization before
the next test.
Detectors can be tested as follows:.
•MagnetTest
Hold a magnet (Model TMD-01, accessory item) next to
the two raised marks on the detector rim (see Fig. 3/B).
This operation simulates smoke in the detection chamber
and therefore tests the electronic circuits of the detector
and signal transmission to the control panel.
The detector should trigger an alarm signal to the control
panel.The red LED should go On (activated by the control
panel).
• Aerosol Test (simulated smoke)
To prevent contamination or possible damage to the
detector during testing, use only an approved test aerosol
strictly in accordance with the accompanying instructions.
Discharge the aerosol into the detector using the recom-
mended applicator.
The detector should trigger an alarm signal to the control
pane. The red LED should go On (activated by the control
panel).
•HeatTest
Using a 1000-1500W hair dryer (or similar heat source),
direct heat towards the side of the detector. In order to
avoid damage to the casing during the test, hold the heat
source at about 15cm from the detector. The detector
should latch into alarm when the temperature at the
detector reaches 58°C. The red LED should go On (acti-
vated by the control panel).
If the detector does not respond as expected, it may only
need cleaning, in which case follow the maintenance
instructions below.
If the detector fails the test after maintenance, it must be
removed from the system and returned to the manufac-
turer for repair or replacement.
ANTI-SABOTAGGIO
È possibile bloccare il rivelatore nella sua collocazione
rimuovendo la piccola protuberanza all’estremità
dell’aletta di plastica sulla base di montaggio, inserendo
un attrezzo idoneo (es. piccolo giravite) nell’apertura sul
lato della base di montaggio (Fig. 5).
Per rimuovere il rivelatore della base una volta bloccato,
inserire un attrezzo idoneo (es. piccolo giravite) nell’aper-
tura sul lato della base di montaggio (Fig. 4, Fig. 5).
VERIFICA DI FUNZIONAMENTO
È necessario eseguire una prova di funzionamento dei
rivelatori prima dell’avviamento dell’impianto e durante la
manutenzione periodica (l’impianto deve essere collau-
dato almeno una volta all’anno).
Dopo ogni operazione di ripristino del sistema (Reset),
aspettare almeno un minuto prima di eseguire un altra
prova di funzionamento per permettere all’alimentazione
di stabilizzarsi.
È possibile verificare il funzionamento dei rivelatori come
segue:
• Verifica di funzionamento con calamita
Posizionare la calamita (Model TMD-01, opzionale) alla
base del rivelatore, dalla parte dove sono riportate due
tacche (Fig. 3/B). Questa operazione simula la presenza di
fumo nella camera ottica verificando il corretto funziona-
mento di tutti i circuiti elettrici e la validità dei segnali alla
centrale. Il rivelatore dovrebbe generare una segnalazione
di allarme alla centrale. Il LED rosso dovrebbe accendersi
(attivato tramite la centrale).
• Verifica di funzionamento con l’aerosol
(Fumo simulato)
Spruzzare il contenuto di un aerosol direttamente nel rive-
latore di fumo, seguendo attentamente le istruzioni fornite
insieme al prodotto. Per prevenire contaminazione e/o
possibili danni al rivelatore stesso, si consiglia di usare un
aerosol omologato.
Il rivelatore dovrebbe generare una segnalazione di
allarme alla centrale. Il LED rosso dovrebbe accendersi
(attivato tramite la centrale).
• Verifica di funzionamento con sorgente di calore
Dirigere una fonte di calore verso il rivelatore (usare un
asciugacapelli da 1000-1500W o simile attrezzatura).
Tenere l’attrezzo a circa 15cm dal rivelatore per prevenire
danni al coperchio durante la prova. Il LED rosso del rive-
latore dovrebbe accendersi quando la temperatura intorno
al rivelatore raggiunge 58°C e la centrale dovrebbe gener-
are un allarme.
Se il rivelatore non genera una segnalazione di allarme, è
possibile che sia contaminato da polvere e necessita una
semplice pulitura, come descritto nel paragrafo successivo.
Se dopo questa procedura il rivelatore fallisce ancora il
test, deve essere rimosso dall’impianto e rispedito al
produttore per riparazioni o sostituzione.
Fig. 4
Fig. 5
Vega V200
4 Istruzioni
Rivelatore multicriteria analogico indirizzabile
MANUTENZIONE
Per prevenire falsi allarmi, assicurarsi che l’impianto sia
isolato e disabilitato prima di procedere con la manutenzi-
one e la pulizia.
Per facilitare l’ispezione, rimuovere il rivelatore della sua
base di montaggio.
Controllare le aperture attorno al rivelatore e, in caso di
ostruzioni (insetti, ragnatele, ecc.) usare una piccola
spazzola per rimuoverle.
Usare l’aspirapolvere o aria compressa per rimuovere
eventuali minuscole particelle di polvere dal rivelatore.
Usare un panno inumidito per togliere lo sporco dalla cal-
otta per evitare l’accumularsi di polvere.
Usare un dispositivo di programmazione VPU per leggere
il livello di contaminazione della camera interna (vedi il
Manuale d’Istruzione del VPU).
Ricollocare il rivelatore nella sua base di montaggio e con-
trollare il corretto funzionamento come descritto nel para-
grafo “VERIFICA DI FUNZIONAMENTO”.
Una volta completata la manutenzione periodica di tutti i
rivelatori, alimentare e riabilitare l’impianto.
AVVERTENZE E LIMITAZIONI
I rivelatori ARGUS SECURITY sono stati costruiti utiliz-
zando componenti e materiale plastico altamente resist-
enti ad agenti atmosferici. In ogni modo, per evitare il
rischio di malfunzionamento causato da fattore esterni, è
consigliabile cambiare i rivelatori dopo 10 anni di uso con-
tinuo. Questi rivelatori possono essere usati solamente
con una centrale antincendio compatibile. È necessario
eseguire una prova di corretto funzionamento del sistema
antincendio almeno una volta all’anno. I rivelatori di fumo
rispondono differentemente alle varie particelle di fumo
quindi, nel caso di un’applicazione specifica (es. un maga-
zzino con materiale altamente infiammabile) è consigli-
abile consultare un esperto competente in materia.
I rivelatori non dispongono di mezzi per rispondere con
rapidità allo scoppio di un incendio se esistono ostacoli tra
loro e il fuoco e possono anche subire gli effetti avversi di
particolari condizioni ambientali.
È necessario eseguire un appropriato sopralluogo ed una
precisa valutazione del rischio reale per definire i criteri
del progetto (da aggiornare regolarmente) dell’impianto.
Fare riferimento e osservare le norme nazionali e/o
europee vigenti in materia di impianti elettrici e le norme
di sicurezza degli impianti.
GARANZIA
Questo prodotto è garantito contro eventuali difetti dei
materiali e della lavorazione per un periodo di 36 mesi
effettivi dalla data indicata su ciascun prodotto. La garan-
zia non copre difetti dovuti ad uso impropria ed incuria.
Questo prodotto deve essere reso per riparazioni o sosti-
tuzione ad INIM Electronics tramite il nostro distributore,
insieme ad un resoconto del problema riscontrato.
Ulteriori informazioni sulle nostre condizioni di Garanzia
del prodotto e politica di ritorno sono disponibili su
richiesta.
MAINTENANCE
Before starting any maintenance work, disable the system
and turn Off electrical power.
Remove the detector from its mounting base in order to
allow easy inspection in good light.
Check the smoke inlet ports and, using a small, soft bristle
brush, dislodge any discernible contaminants such as
insects, spider webs, etc. Using a small hand-held vacuum
cleaner or dry compressed air, remove any remaining par-
ticles from the smoke detection chamber.
Wipe the detector casing with a clean, damp, lint free
cloth to remove any surface grease buildup
that may later draw airbourne contaminants.
Check the contamination level of the detection chamber
by means of the VPU programming unit (refer to the VPU
Instructions Manual).
Replace the detector in its mounting base and, when all the
detectors have been inspected, reapply electrical power and
check proper operation as described under “TESTING”.
WARNINGS AND LIMITATIONS
Our detectors use high quality electronic components and
plastic materials that are extremely resistant to environ-
mental deterioration. However, after 10 years of continu-
ous operation, it is advisable to replace detectors in order
to reduce the risk of decreased performance caused by
external factors.
These detectors must be used with compatible control pan-
els only. Fire detection systems must be tested and ser-
viced on a regular basis in order to verify proper operation.
Detectors may respond differently to various kinds of
smoke particles, therefore, always seek qualified advice
for special-risk applications. Detectors may not provide
timely warning of fire if coverage is distorted or limited by
large obstructions. Performance may also be affected by
the conditions in the surrounding ambient. When installing
a fire detection system, always refer to, and comply with
National and International Fire Codes and Standards.
Appropriate risk assessment should be undertaken initially
(and updated periodically) to determine the criteria for
application.
WARRANTY
The manufacturer warrants that for a period of 36 months
the product shall be free of defects in materials and work-
manship, effective fro the date of production indicated on
each product. The warranty applies only to defects in parts
and workmanship relating to normal use, and does not
cover improper use or negligence.
This product must be returned, via
your authorized dealer, to INIM
Electronics for repair or replacement
together with a detailed description
of the cause for complaint.
Full details of our Warranty & Prod-
uct Return Policy are available on
request.
Le informazioni conte-
nute nel presente foglio
sono soggette a modi-
fiche senza preavviso e
non rappresentano un
impegno da parte della
INIM Electronics.
INIM Electronics
reserves the right
to change the tech-
nical specifications
of this product
without prior
notice.
INIM Electronics s.r.l.
via Fosso Antico, Centobuchi
63033, Monteprandone, (AP) Italy
Tel. +39 0735 70 50 07
Fax + 39 0735 70 49 12
[email protected]
www.inim.biz
0832
ARGUS SECURITY S.R.L.
Via Archimede, 42
20041, Agrate Brianza,
Milano
Italy
09
0832-CPD-1067
EN 54-7
Point type smoke detector
(optical)
EN 54-5
Point type heat detector
Class A1R
EN 54-17:2005
Short circuit isolator
CEA 4021

Other INIM Security Sensor manuals

INIM Vega V200 User manual

INIM

INIM Vega V200 User manual

INIM qtech QDT500H Assembly instructions

INIM

INIM qtech QDT500H Assembly instructions

INIM FireVibes WD200 User manual

INIM

INIM FireVibes WD200 User manual

INIM Aurora S1000 User manual

INIM

INIM Aurora S1000 User manual

INIM IRIS ID300 User manual

INIM

INIM IRIS ID300 User manual

INIM FireVibes WD300 User manual

INIM

INIM FireVibes WD300 User manual

INIM Aurora S3500 User manual

INIM

INIM Aurora S3500 User manual

INIM Aurora S2000 User manual

INIM

INIM Aurora S2000 User manual

INIM ED100 Technical specifications

INIM

INIM ED100 Technical specifications

Popular Security Sensor manuals by other brands

Pepperl+Fuchs NBB10-30GS50-Z4L-V1-3G-3D instruction manual

Pepperl+Fuchs

Pepperl+Fuchs NBB10-30GS50-Z4L-V1-3G-3D instruction manual

Paradox NV5 installation instructions

Paradox

Paradox NV5 installation instructions

Optex AP-20NB(C) installation instructions

Optex

Optex AP-20NB(C) installation instructions

Thermo Scientific Surveyor PDA Plus Hardware manual

Thermo Scientific

Thermo Scientific Surveyor PDA Plus Hardware manual

GTE ADICOS M-BUSMASTER S operating manual

GTE

GTE ADICOS M-BUSMASTER S operating manual

ZyAura ZGw19 operating instructions

ZyAura

ZyAura ZGw19 operating instructions

GasTech ToxiPro Reference manual

GasTech

GasTech ToxiPro Reference manual

hager 53601 quick start guide

hager

hager 53601 quick start guide

Panasonic HG-F13A-A-N installation instructions

Panasonic

Panasonic HG-F13A-A-N installation instructions

Vimar By-alarm 01727.1 manual

Vimar

Vimar By-alarm 01727.1 manual

Viessmann 5206 Operation manual

Viessmann

Viessmann 5206 Operation manual

Assa Abloy Yale SR-PC Installation

Assa Abloy

Assa Abloy Yale SR-PC Installation

Honeywell Notifier FSP-951AUS Installation and maintenance instructions

Honeywell

Honeywell Notifier FSP-951AUS Installation and maintenance instructions

Smart Bridge 9500N-000 Quick install guide

Smart Bridge

Smart Bridge 9500N-000 Quick install guide

System Sensor B116LP Installation and maintenance instructions

System Sensor

System Sensor B116LP Installation and maintenance instructions

Emos P56300 manual

Emos

Emos P56300 manual

hyfire TAURUS TAU-MC-01 quick start guide

hyfire

hyfire TAURUS TAU-MC-01 quick start guide

Tynetec ZXT413 manual

Tynetec

Tynetec ZXT413 manual

manuals.online logo
manuals.online logoBrands
  • About & Mission
  • Contact us
  • Privacy Policy
  • Terms and Conditions

Copyright 2025 Manuals.Online. All Rights Reserved.