Isomac MONDIALE User manual

MANUALE D’USO E MANUTENZIONE
USE AND MAINTENANCE MANUAL
BEDIENUNGS- UND WARTUNGSANLEITUNG
WWW.ISOMAC.IT
MONDIALE - MONDIALE PID - MILLENNIUM - KIA - ZAFFIRO - TEA - TEA PID



4
Prima della messa in funzione, leggere attentamente
il manuale di istruzioni.
Before starting the machine, please read carefully the instruction
manual.
Avant la mise en service, lire attentivement le manuel
d’instructions.
Attenzione ! Togliere l’alimentazione elettrica prima
di asportare le protezioni.
Attention! Disconnect the machine from main power before
taking off the protections.
Attention! Débrancher l’alimentation électrique, avant
d’enlever les protections.
Attenzione ! Superfici calde
Attention ! Hot surfaces.
Attention ! Surfaces chaudes.
Attenzione ! Operazioni particolarmente importanti
e/o pericolose.
Attention! Particularly important and/or dangerous operations.
Attention! Opérations particulièrement importantes
et/ou dangereuses.
Importante ! Interventi necessari al buon funzionamen-
to.
Important! Interventions required for proper operation.
Important! Interventions nécessaires au bon fonctionne-
ment.
Interventi che possono essere svolti a cura dell’utente.
Operations that may be carried out by the user.
Interventions qui peuvent être effectuées par l’utilisa-
teur.
Interventi che devono essere svolti esclusivamente da
un tecnico qualificato.
Operations that can only be carried out by a qualified techni-
cian.
Interventions qui doivent être effectuées exclusive-
ment par un technicien qualifié.
Italiano
Gentile cliente,
La ringraziamo per aver acquistato un nostro prodotto, costruito
secondo le ultime innovazioni tecnologiche. Seguendo scrupolosa-
mente le semplici operazioni riguardanti l’uso corretto del nostro
prodotto in conformità alle prescrizioni essenziali di sicurezza
indicate nel presente manuale, potrà ottenere il massimo delle
prestazioni e verificare la notevole affidabilità di questo prodotto
nel corso degli anni. Qualora dovesse riscontrare anomalie nel fun-
zionamento potrà sempre contare sulla rete dei Centri di Assistenza
che fin d’ora sono a Sua disposizione.
English
Dear Customer,
We thank you for buying one of our products, made in accordan-
ce with the most up-to date technological innovations. Following
carefully the simple operations of use contained in this manual,
which comply with essential safety regulations, you will get the best
performances and notice the remarkable reliability of this product
along the years. In case of running troubles, our network of Service
Centres is at your complete disposal from now on.
Deutsch
Sehr geehrte Kundin, Sehr geehrter Kunde, Wir danken Ihnen,
da Sie eine useren produkt gekauft haben nach den letzten tec-
nologischer Neuerungen geplant und hergestellt. Wir bitten Sie,
aufmerksam die im Handbuch enthaltenen Hinweise bezüglich
der richtigen Verwendung unseres Produktes in Übereinstimmung
mit den wesentlichen Sicherheitsvorschriften zu lesen. Wenn Sie
diese Bedienungsanleitung sorgfälti durchlesen und beachten,
dann werden Sie und Ihre Gäste mit diesem Gerät viel Freude
haben Noch etwas ist wichtig zu wissen: Sollten einmal, entgegen
allen Erwartungen, irgendwelche Störungen auftreten, dann ist
unser Kundendienst für Sie da, auch lange nach dem Kauf Ihrer
Maschinen.

5
ISTRUZIONI PER IL TRATTAMENTO A FINE VITA
Italiano
Questo prodotto è conforme alla Direttiva EU 2002/96/EC.
Il simbolo apposto sull’ apparecchiatura o sulla confezione indica che l’ apparecchiatura, alla fine
della propria vita utile, non deve essere
trattata come un rifiuto domestico generico ma deve essere portata in uno dei centri di raccolta dif-
ferenziata per apparecchiature elettriche ed elettroniche approntati dalla Pubblica Amministrazione.
Oppure puo’ essere consegnata al rivenditore al momento dell’acquisto di un’ apparecchiatura nuova
equivalente. L’utente è responsabile del conferimento dell’apparecchio a fine vita alle appropriate
strutture di raccolta, pena le sanzioni previste dalla vigente legislazione sui rifiuti.
L’adeguata raccolta differenziata per l’avvio successivo dell’apparecchio dismesso al riciclaggio, al
trattamento e allo smaltimento ambientalmente compatibile contribuisce ad evitare possibili effetti nega-
tivi sull’ambiente e sulla salute umana e favorisce il riciclo dei materiali di cui è composto il prodotto.
Per informazioni più dettagliate inerenti i sistemi di raccolta disponibili, rivolgersi al servizio locale di
smaltimento rifiuti, o al rivenditore in cui è stato effettuato l’acquisto. Il produttore e/o l’importatore
ottemperano alle proprie responsabilità per il riciclaggio, il trattamento e lo smaltimento ambientalmen-
te compatibile sia individualmente sia partecipando a sistemi collettivi.
English
This product complies with EU Directive 2002/96/EC.
The symbol on the product or on its packaging indicates that this product may not be treated
as household waste. Instead it shall be handed over to the applicable collection point for the
recycling of electrical and electronic equipment. By ensuring this product is disposed of cor-
rectly, you will help prevent potential negative consequences for the environment and human
health, which could otherwise be caused by inappropriate waste handling of this product.
For more detailed information about recycling of this product, please contact your local city office, your
household waste disposal service or the shop where you purchased the product.
Deutsch
Dieses Produkt entspricht der EU-Richtlinie 2002/96/EG.
Das Symbol auf dem Produkt oder seiner Verpackung weist darauf hin, dass das Produkt nicht als
normaler Haushaltsabfall zu behandeln ist, sondern an einem Sammelpunkt für das Recycling von
elektrischen und elektronischen Geräten abgegeben werden muss.
Durch Ihren Beitrag zum korrekten Entsorgen dieses Produkts schützen Sie die Umwelt und die
Gesundheit Ihrer Mitmenschen.
Umwelt und Gesundheit werden durch falsches Entsorgen gefährdet. Weitere Informationen über das
Recycling dieses Produkts erhalten Sie von Ihrer Gemeinde, der Müllabfuhr oder dem Geschäft, in
dem Sie das Produkt gekauft haben.

6

7
INDEX
1 - INTRODUZIONE AL MANUALE 8
2 - FUNZIONE DELLA MACCHINA 8
2.1 - DESTINAZIONE D'USO DELLA MACCHINA
3 - AVVERTENZE DI SICUREZZA 8
3.1 - USO IMPROPRIO
3.2 - RISCHI RESIDUI
3.3 - ISTRUZIONI SUL CAVO ELETTRICO
3.4 - PRECAUZIONI IMPORTANTI
4 - SCHEMA E CARATTERISTICHE TECNICHE 10
5 - PRIMA MESSA IN SERVIZIO 12
5.1 - MODELLO ZAFFIRO
5.2 - REGOLAZIONE DEL PRESSOSTATO
6 - PREPARAZIONE DEL CAFFE’ 13
7 - COMANDO GRUPPI E REGOLAZIONE TEMPERATURA
TERMOPID 13
7.1 - REGOLAZIONE DELLA TEMPERATURA IN CALDAIA
TRAMITE IL CONTROLLO TERMOPID
7.2 - CONTROLLO DEL PROFILO DI PRESSIONE 13
DI EROGAZIONE
8 - PRELIEVO ACQUA CALDA 13
9 - PREPARAZIONE DI ALTRE BEVANDE 13
9.1 - LATTE, CAPPUCCINO ED ALTRE BEVANDE CALDE
9.2 - LATTE, CAPPUCCINO ED ALTRE BEVANDE CALDE
10 - OPERAZIONI DI MANUTENZIONE E PULIZIA 14
10.1 - PULIZIA LANCIA EROGAZIONE VAPORE
10.2 - PULIZIA CORPO GRUPPO E DOCCETTE
10.3 - PULIZIA FILTRI E PORTAFILTRI
10.4 - PULIZIA BACINELLA INFERIORE SCARICO
10.5 - PULIZIA CARROZZERIA
11 - ISTRUZIONI PER L’ATTACCO A RETE 14
12 -CAUSE DI MANCATO FUNZIONAMENTO OD ANOMALIE 15
ITALIANO 7 – 15
ENGLISH 17 –25
DEUTSCH 25 –34

8
1 – INTRODUZIONE AL MANUALE
Il presente manuale di istruzioni è parte integrante della macchina,
va letto attentamente e deve essere sempre a disposizione per
eventuali consultazioni; va conservato per tutta la durata operativa
della macchina.
In caso di smarrimento o deterioramento potrete richiedere un
nuovo manuale ad un CENTRO DI ASSISTENZA autorizzato.
All’interno vi sono le informazioni relative all’uso corretto della
macchina, alla pulizia, alla manutenzione e fornisce importanti
indicazioni per lo svolgimento di operazioni da effettuarsi con
particolare attenzione e per eventuali rischi residui.
Il manuale rispecchia le innovazioni tecnologiche al momento della
sua redazione; il costruttore si riserva il diritto di apportare tutte le
modifiche tecniche necessarie ai propri prodotti e di aggiornare i
manuali senza l’obbligo di rivedere anche le versioni precedenti.
Espresso Group S.r.l. declina ogni responsabilità per eventuali
danni che possano direttamente od indirettamente derivare a per-
sone o cose in conseguenza:
- della mancata osservanza di tutte le prescrizioni delle vigenti
norme di sicurezza;
- una installazione non corretta;
- difetti di alimentazione;
- uso improprio o non corretto della macchina;
- uso non conforme a quanto specificato nel presente manuale;
- gravi carenze nella manutenzione;
- modifiche sulla macchina o qualsiasi intervento non autorizzato;
- utilizzo di ricambi non originali o specifici per il modello;
- inosservanza totale o anche parziale delle istruzioni;
- eventi eccezionali.
2 - FUNZIONE DELLA MACCHINA
Questa macchina è adatta alla preparazione domestica di caffè
espresso con miscela di caffè, al prelievo ed all’erogazione di
acqua calda e/o vapore, di latte caldo.
L’utilizzatore deve aver letto attentamente e ben compreso le
istruzioni contenute nel manuale, in modo da fare funzionare cor-
rettamente la macchina.
2.1 – DESTINAZIONE D’USO DELLA MACCHINA
I modelli sono in grado di erogare:
- bevande a base di caffè in grani macinato
- acqua calda e vapore acqueo per la preparazione ed il riscal-
damento di bevande
- latte caldo
- bevande a base di latte e caffè
3 - AVVERTENZE DI SICUREZZA
L’utilizzatore deve attenersi alle norme di sicurezza vigenti nel
Paese dove la macchina viene utilizzata, oltre alle regole dettate
dal comune buon senso ed alle prescrizioni contenute nel presente
manuale.
Per garantire il corretto funzionamento della macchina ed il
mantenimento nel tempo delle sue caratteristiche, si consiglia di
verificare le giuste condizioni ambientali (la temperatura ambiente
deve essere compresa fra 5° e 35° C), evitando l’utilizzo della
macchina in luoghi dove vengono usati getti di acqua o in ambien-
ti esterni sottoposti ad agenti atmosferici (sole, pioggia, ecc.).
Dopo aver tolto la macchina dall’imballo, assicurarsi che la stessa
sia intatta e non abbia subìto danneggiamenti.
I componenti dell’imballaggio devono essere consegnati negli
appositi centri di smaltimento e in nessun caso lasciati incustoditi
o alla portata di bambini, animali o di persone non autorizzate.
Prima della messa in funzione della macchina, verificare che la
tensione di alimentazione specificata nella targhetta dati posta
sotto la base della macchina sia quella in uso nel Paese.
Collocare la macchina in un luogo sicuro, su una base solida,
lontano da fonti di calore e dalla portata dei bambini.
Prima di collegare e scollegare la macchina, assicurarsi che l’inter-
rutore di accensione sia in posizione spenta.
Non usare la macchina se non funziona correttamente o se il cavo
di alimentazione o la spina sono stati danneggiati; si raccomanda
di sostituire il cavo di alimentazione o di far controllare la macchi-
na da un CENTRO DI ASSISTENZA autorizzato.
Non toccare le superfici calde (caldaia, gruppo, porta-
filtro, lancia vapore) per evitare scottature.
Non togliere il portafiltro durante l’erogazione del
caffè, per evitare possibili ustioni.
Non mettere assolutamente le mani sotto il gruppo e la
lancia vapore, poiché i liquidi o il vapore erogato sono
surriscaldati e possono provocare ustioni.
Fare attenzione a non fare funzionare la macchina senz’acqua,
per non danneggiare la resistenza.
Per evitare danni utilizzare solo accessori o ricambi omologati dal
costruttore.
Nel caso di guasti o imperfetto funzionamento della macchina
spegnere la stessa evitando qualsiasi manipolazione e rivolgersi
al CENTRO DI ASSISTENZA autorizzato per sostituire eventual-
mente con ricambi originali le parti usurate o danneggiate.
Qualora vengano effettuati interventi di riparazione non autoriz-
zati sulla macchina o vengano utilizzati ricambi non originali,
vengono a decadere le condizioni di garanzia e pertanto
la ditta costruttrice si riserva il diritto di non riconoscerne più la
validità.
Non usare la macchina in ambienti esterni.
Non usare la macchina per altro uso che non sia quello per cui è
stata costruita.
Per evitare incendi, scariche elettriche e danni personali non
immergere la macchina nell’acqua, il cavo di alimentazione o altri
componenti elettrici.
In caso di incendio utilizzare estintori ad anidride carbonica
(CO2). Non utilizzare acqua o estintori a vapore.
Prima di qualsiasi operazione di pulizia e manutenzione, disatti-
vare la macchina portando l’interruttore di accensione nella posi-
zione di spento e togliere la spina dalla presa di corrente senza
tirare il cavo di alimentazione.
La macchina espresso è stata studiata unicamente per uso dome-
stico. Qualsiasi intervento di assistenza o di riparazione fatta
eccezione per le operazioni di pulizia e di normale manutenzione,
dovrà essere effettuato da un Centro di Assistenza autorizzato.
Controllare che il voltaggio indicato sulla targhetta corrisponda
al vostro.
Non pulire mai con detersivi corrosivi o utensili che graffino. E'
sufficiente un panno morbido inumidito con acqua.
Per evitare la formazione di calcare, si può utilizzare acqua mine-
rale naturale.
Non immergere la macchina in acqua.
Questo apparecchio non deve essere utilizzato da persone (inclusi
i bambini) con capacità fisiche, sensorie o mentali ridotte, o con
mancanza di esperienza e conoscenza, a meno che sono stati
istruiti o supervisionati al riguardo da una persona responsabile
per la loro sicurezza. I bambini devono essere supervisionati per
assicurarsi che non giocano con l' apparecchio.
Questo apparecchio è destinato a essere utilizzato nelle applica-

9
zioni domestiche e similari quali:
– nelle zone per cucinare riservate al personale nei negozi, negli
uffici e in altri ambienti professionali;
– nelle fattorie;
– utilizzo da parte di clienti di alberghi, motel e altri ambienti a
carattere residenziale;
– negli ambienti tipo bed and breakfast.”
3.1 – USO IMPROPRIO
In caso di uso improprio decade ogni forma di garanzia
ed il costruttore declina ogni responsabilità per danni a
persone e/o cose.
E’ da considerarsi uso improprio:
- qualsiasi utilizzo diverso da quello dichiarato;
- qualsiasi intervento sulla macchina che sia in contrasto con le
indicazioni riportate in questo manuale,
- qualsiasi utilizzo dopo manomissioni a componenti o ai dispositivi
di sicurezza;
- l’utilizzo della macchina in ambienti esterni.
3.2 – RISCHI RESIDUI
L’utilizzatore non può essere protetto contro il getto
diretto di vapore o acqua calda, quindi durante le
manovre usare la massima cautela per evitare scotta-
ture o ustioni.
La ditta costruttrice declina ogni responsabilità per danni a cose,
persone o animali causati da eventuali interventi sulla macchina di
persone non qualificate o non autorizzate a queste mansioni.
3.3 – ISTRUZIONI SUL CAVO ELETTRICO
Viene fornito un cavo elettrico abbastanza corto per evitare che si
attorcigli o che vi inciampiate.
Si possono utilizzare, con molta attenzione, delle prolunghe.
Qualora venga utilizzata una prolunga, verificare:
- che il voltaggio riportato sulla prolunga sia perlomeno uguale al
voltaggio
elettrico dell'elettrodomestico;
- che sia munito di una spina a tre pin con messa a terra (qualora il
cavo dell'elettrodomestico sia di questo tipo);
- che il cavo non penda dal tavolo per evitare di inciamparvi.
3.4 – PRECAUZIONI IMPORTANTI
Durante l'utilizzo di elettrodomestici, è consigliabile prendere alcu-
ne precauzioni per limitare il rischio di incendi, scosse elettriche
e/o incidenti.
1Leggere attentamente tutte le istruzioni ed informazioni riportate in
questo manualetto e in qualsiasi altro opuscolo contenuto nell'imbal-
lo prima di avviare ed utilizzare la macchina espresso.
2Non toccare le superfici calde.
3Non immergere cavo, spine o il corpo della macchina in acqua
o altro liquido per evitare incendi o scosse elettriche.
4Fare particolare attenzione durante l'utilizzo della macchina
espresso in presenza di bambini.
5Togliere la spina dalla presa se la macchina non viene utilizzata
o durante la pulizia. Farla raffreddare prima di inserire o rimuovere
pezzi e prima di procedere alla sua pulizia.
6Non utilizzare la macchina con cavo o spina danneggiati o in
caso di guasti e rotture. Far controllare o riparare l'apparecchio
presso il centro di assistenza più vicino.
7L'utilizzo di accessori non consigliati dal produttore può causare
danni a cose o persone.
8Non utilizzare la macchina espresso all'aperto.
9Evitare che il cavo penda dal tavolo o che tocchi superfici calde.
10 Tenere la macchina espresso lontano da fonti di calore.
11 Controllare che la macchina espresso sia in posizione "0"
prima di inserire la spina nella presa. Per spegnerla, posizionarla
su "0" e rimuovere quindi la spina dalla presa.
12 Utilizzare la macchina unicamente per uso domestico.
13 Fare estrema attenzione durante l'utilizzo del vapore.

10
4 - SCHEMA E CARATTERISTICHE TECNICHE4 - SCHEMA E CARATTERISTICHE TECNICHE
7 1 3 15
6
11
9
20
8
2
12
13
10
14
MONDIALE TEA
7 1 3 15
6
11
9
20
2
8
18
12
13
10
14
MONDIALE PID TEA PID
7 1 3 15
6
11
9
20
8
4
5
12
13
10
14
KIA
7 1 3 15
6
11
9
20
8
5
12
13
10
14
MILLENNIUM

11
1. Interruttore generale
2. manometro controllo pressione pompa e caldaia
3. Scaldatazze passivo
4. Manometro pompa
5. Manometro caldaia
6. Manopola acqua calda
7. Manopola vapore
8. Griglia bacinella
9. Lancia Acqua calda
10. Lancia Vapore
11. Gruppo erogazione
12. Portafiltro
13. Vaschetta raccogligocce
14. Lampada macchina accesa
15. Lampada serbatoio
16. Lampada interruttore vapore (ZAFFIRO)
17. Lampada macchina in temperatura (ZAFFIRO)
18. Termopid
19. Kit collegamento a rete idrica (optional)
20. Leva erogazione gruppo
21. Interruttore erogazione acqua calda (ZAFFIRO)
22. Interruttore vapore (ZAFFIRO)
23. Manopola acqua/vapore (ZAFFIRO)
24. Lancia vapore / acqua calda (ZAFFIRO)
25. Pressino
26. Membrana per tenuta filtro
27. Misurino caffe’
28. Filtro 1 tazza 7gr
29. Filtro 2 tazze 16gr
30. Portafiltro a una tazza
31. Portafiltro a due tazze
32. Filtro cieco
33. Manometro BPPC (Brewing Pressure Profiling Control)
MODELLO MONDIALE – MONDIALE PID MILLENNIUM - KIA TEA – TEA PIDPID ZAFFIRO
Tensione di alimen-
tazione 120V 230-240V 120V 230-240V 120V 230-240V 120V 230-240V
Frequenza 60Hz 50Hz 60Hz 50Hz 60Hz 50Hz 60Hz 50Hz
Potenza
assorbita 1400W 1400W 1400W 1400W
Pressione
pompa 15bar 15bar 15bar 15bar
Capacità
serbatoio acqua 2.5 Lt 2.9 Lt 2.9 Lt 2.9 Lt
Capacità caldaia 2 Lt 1.2 Lt 1.2 Lt 0.7 Lt
Dimensioni
(L x H x P) mm 340x430x485 290x390x445 270x410x435 230x410x410
Peso (kg) 26 22 21 19
ZAFFIRO
28 29 32
30 31
27
25
26
19

12
5 – PRIMA MESSA IN SERVIZIO
Per mettere in funzione la macchina per caffè espresso seguire
attentamente le indicazioni riportate di seguito:
aprire l’imballo esterno, estrarre la macchina da caffè ed accertar-
si dell’integrità della stessa. Verificare la presenza degli accessori
di cui la macchina è dotata (vedi paragrafo 4) posizionare
la macchina sopra ad un piano orizzontale togliere il coperchio,
estrarre il contenitore dell’acqua (posto all’interno della macchina)
e sciacquarlo riempire il contenitore con acqua pulita, posizio-
narlo nuovamente nella sua sede ed inserirvi i tubicini di silicone.
Chiudere il coperchio della macchina
Attenzione! Prima di procedere all’allacciamento elet-
trico, bisogna accertarsi che la tensione di rete corri-
sponda alle caratteristiche indicate nella targhetta dati
posta sotto la base della macchina.
Collegare il cavo di alimentazione alla macchina.
Accendere la macchina posizionando l’interruttore on/off (1)
sulla posizione “I”. L’accensione della lampada (14) conferma
l’alimentazione elettrica.
L’autolivello si metterà in funzione per il caricamento dell’acqua in
caldaia fino a quando la stessa raggiungerà automaticamente il
livello predeterminato; il controllo dell’acqua in caldaia è automa-
tico ed il ripristino del livello avverrà automaticamente.
Attendere quindi che la macchina raggiunga la pressione di eser-
cizio 1,1 – 1,3 bar, controllando sul manometro (2) MACCHINA
MONDIALE E MONDIALE PID la pressione caldaia.
Le macchine con il regolatore termopid (18), visualizzeranno i
gradi della caldaia stessa, controllando il riscaldamento.
Il regolatore di temperatura e' impostato dalla fabbrica a 122°c
(circa 1.2 Bar), temperatura ideale per la preparazione del caffe'.
(Se si desidera cambiare la temperatura del termopid, seguire le
istruzioni del paragrafo "regolazione della temperatura in caldaia
tramite il controllo termopid).
Quando il display del termopid visualizza la temperatura imposta-
ta e quindi e' stata raggiunta la pressione di esercizio, la macchi-
na e' pronta per l'uso.
La macchina è dotata di un dispositivo di sicurezza che controlla
la quantità di acqua contenuta nella vaschetta; quando il livello
dell’acqua raggiunge la capacità di 0,5 litri circa, il dispositivo
interviene bloccando automaticamente tutte le funzioni della mac-
china. La spia rossa (15), si accende per indicare la mancanza di
acqua nella vaschetta.
Riempiendo la vaschetta, la spia luminosa si spegne e la macchina
è di nuovo pronta per erogare il caffè.
Inserire il portafiltro (12) nel gruppo erogazione (11).
Tramite l’azionamento della leva erogazione gruppo (20), effet-
tuare una erogazione dell’acqua per permettere che gli scambia-
tori del circuito caffè si riempiano correttamente.
ATTENZIONE! L’erogazione del caffè e l’alimentazione
della resistenza caldaia non sono abilitate al funzio-
namento quando la lampada serbatoio acqua (15) è
accesa.
Durante la messa in servizio: quando il manometro controllo
pressione caldaia (5) segna una pressione di circa 0,5 bar, aprire
lentamente la manopola rubinetto vapore (7) per scaricare l’aria
contenuta nella caldaia ed attendere che dalla lancia erogazione
vapore (10) cominci ad uscire vapore, prima di richiuderlo.
Attendere che la macchina raggiunga la pressione di esercizio ed
il giusto equilibrio termico, dopo 10-15 minuti.
5.1 – Modello ZAFFIRO
Accendere la macchina posizionando l’interruttore on/off (1)
sulla posizione “I”. L’accensione della lampada (14) conferma
l’alimentazione elettrica.
Inserire il portafiltro (12) nel gruppo erogazione (11).
Mettere un contenitore sotto la lancia acqua / vapore (24).
Aprire la manopola vapore/acqua calda (23). Posizionare la
leva interruttore erogazione acqua calda (21) sulla posizione
“I”. Quando dal beccuccio del turbo vapore (24) esce l’acqua,
posizionare la leva interruttore erogazione acqua calda (21) sulla
posizione “0” e chiudere la manopola (23). Queste operazioni
sono servite per effettuare il corretto rimpimento della caldaia.
Tramite l’azionamento della leva erogazione gruppo (20) effet-
tuare una erogazione dell’acqua per permettere al circuito caffè il
corretto riempimento.
ATTENZIONE! L’erogazione del caffè e l’alimentazione
della resistenza caldaia non sono abilitate al funzio-
namento quando la lampada serbatoio acqua (15) è
accesa.
La macchina è dotata di un dispositivo di sicurezza che controlla
la quantità di acqua contenuta nella vaschetta; quando il livello
dell’acqua raggiunge la capacità di 0,5 litri circa, il dispositivo
interviene bloccando automaticamente tutte le funzioni della mac-
china. La spia rossa (15), si accende per indicare la mancanza di
acqua nella vaschetta.
Riempiendo la vaschetta, la spia luminosa si spegne e la macchina
è di nuovo pronta per erogare il caffè.
Dopo aver fatto queste operazioni attendere che la macchina
raggiunga la temperatura di funzionamento per poter erogare un
caffè, lampada (17) spenta.
N.B.: La spia di raggiungimento della temperatura
corretta (17) continuerà a spegnersi e ad accendersi
automaticamente durante il periodo di riscaldamento.
Dopo aver acceso la macchina, per il primo caffè, aspettare che la
macchina raggiunga il giusto equilibrio termico, dopo 8-10 minuti.
5.2 REGOLAZIONE DEL PRESSOSTATO (solo macchina KIA)
Il pressostato indicato nella figura ha la funzione di mantenere
costante la pressione in caldaia, inserendo o disinserendo la resi-
stenza del riscaldamento elettrico.
Detto pressostato viene regolato già in fase di collaudo della mac-
china 1,1÷1,3 bar, ma se il caso specifico richiedesse una diversa
pressione di esercizio, si può variare il campo d’azione del presso-
stato agendo sulla vite di regolazione (U): diminuendo la pressione
si ottiene una diminuzione della temperatura, viceversa, aumentan-
do la pressione, aumenta anche la temperatura dell’acqua.
Il senso di regolazione è indicato sulla figura e anche sul pre
sostato stesso. La pressione varia di circa 0,1 atm per ogni giro
di vite completo.

13
6 – PREPARAZIONE DEL CAFFE’
Per ottenere un eccellente caffè espresso è importante utilizzare un
caffè di ottima qualità, ben torrefatto e giustamente macinato; la
macinatura è giusta quando il tempo di erogazione dei caffè è di
15-18 secondi per una tazza e di 30-35 secondi per due tazze.
La macinatura deve essere fatta al momento dell’utilizzo in quanto
il caffè, una volta macinato, perde entro breve tempo le sue capa-
cità aromatiche; se la macinatura è troppo grossa si otterranno
caffè chiari e leggeri e senza crema, se è troppo fine, caffè scuro
e forte con poca crema.
Le tazze calde contribuiscono a conservare alla giusta temperatura
il caffè appena erogato, si consiglia pertanto di collocare le tazze
prima dell’uso sull’ampia griglia portatazze (3) che consente lo
sfruttamento del calore irradiato dalla caldaia.
Attenzione! Evitare di coprire il piano scaldatazze con tessuti,
feltri, ecc.
Dopo aver collocato il filtro nell’apposita sede del portafiltro (12),
riempire il filtro con una dose di caffè macinato, sufficiente per
ottenere 1 o 2 tazze (7 gr. - 14 gr.), livellare e premere con il pres-
sino (25), ripulire con il palmo della mano il bordo del filtro da
eventuali residui di caffè ed agganciare il portafiltro al corpo del
gruppo (11) e spostarlo verso destra per fissarlo al gruppo stesso.
Predisporre le tazze sotto i beccucci erogatori ed azionare il grup-
po per mezzo del comando gruppo (20).
Raggiunta la dose di caffè desiderata, interrompere l’erogazione
agendo sul comando gruppo (20) e lasciare il portafiltro aggan-
ciato al gruppo.
Per l’esecuzione di altri caffè, sganciare il portafiltro (12) dal
gruppo, spostandolo verso sinistra, eliminare i fondi del caffè e
ripetere le operazioni sopra riportate.
Attenzione! Si consiglia di non toccare i gruppi e le
lance vapore e acqua calda quando la macchina è in
funzione e di non mettere assolutamente le mani sotto
i gruppi e le lance durante l’erogazione per evitare
possibili ustioni.
Si consiglia di lasciare inseriti i portafiltri, con i filtri
con i fondi di caffè, nel gruppo durante la giornata di
lavoro, per avere il portafiltro sempre a temperatura
ottimale.
Attenzione! Quando la macchina è nuova, il portafiltro può risul-
tare non allineato (perpendicolare alla macchina stessa) come
indicato nella fugura, senza per questo compromettere il buon
funzionamento della stessa.
Dopo un breve periodo d’utilizzo, il portafiltro andrà man mano a
posizionarsi nella posizione corretta.
A= Posizione del portafiltro chiuso con la macchina nuova
B= Posizione del portafiltro chiuso con la macchi- na dopo un
breve periodo d’uso.
7 – COMANDO GRUPPI E REGOLAZIONE TEMPERATURA
TERMOPID
Macchina con gruppi semiautomatici ad erogazione continua con
funzionamento a microinterruttore.
L’erogazione del caffè si ottiene azionando la levetta del gruppo
(20) posta sul pannello; portando la levetta verso l'alto, il microin-
terruttore ad essa collegato attiverà l'elettropompa che invierà l'ac-
qua in pressione al gruppo, il quale, grazie ai dispositivi interni,
permette prima la preinfusione e successivamente l'infusione del
caffè nelle più differenti condizioni d'uso. Raggiunta la quantità di
caffè desiderata, riportare la levetta (20) verso il basso, posizione
di arresto, per interrompere l'erogazione.
7.1 - REGOLAZIONE DELLA TEMPERATURA IN CALDAIA
TRAMITE IL CONTROLLO TERMOPID
Il Termopid e’ stato impostato dalla fabbrica a 122°C. Per poter
intervenire sulla regolazione procedere come segue:
- premere il tasto (▼); non appena sul display compare la scritta
“PRG” premere il tasto (▼) ;
- quando il display visualizza la temperatura della caldaia , impo-
stare con i tasti (▼) e (▼) il valore della temperatura desiderata, da
un minimo di 80C° ad un massimo di 133C°.
- dopo 3 secondi dalla pressione dell’ultimo tasto il dato è memo-
rizzato ed il display visualizza la temperatura.
NB:
Il dispositivo controllo temperatura Termopid e’ stato
impostato a valori di fabbrica per un caffè espresso
ottimale.
Durante il riscaldamento e l’erogazione di caffè o
acqua la temperatura può avere un’oscillazione di 5 ÷
6°C in + o in - rispetto a quella impostata.
E’ stato inserito anche un avvertimento: dopo i 127°C il
display del Termopid visualizza la temperatura ma ad
intermittenza; e’ del tutto normale, in quanto questo
avverte l’operatore che il caffè non uscirà buono se
erogato con una temperatura cosi alta.
7.2 - CONTROLLO DEL PROFILO DI PRESSIONE DI EROGAZIONE
Tutti i modelli sono dotati del
sistema BPPC (Brewing Pressure
Profiling Control).
Il manometro posizionato sul
gruppo,consente di leggere il
profilo di pressione di eroga-
zione dell'espresso. Tale indi-
cazione consente al barista di
verificare la corretta macinatu-
ra, pressatura e dose del caffé
nel filtro. Per un caffè espresso
all'italiana la pressione ideale
deve trovarsi in un intervallo tra 8 e 10 bar.
8 – PRELIEVO ACQUA CALDA
MODELLO MONDIALE - KIA
Collocare un contenitore sotto la lancia erogazione acqua calda
(9), premere la levetta snodata (6) verso il basso per consentire
l’erogazione dell’acqua; raggiunta la quantità di acqua desiderata
interrompere la pressione, la levetta ritornerà nella posizione d’ar-
resto interrompendo l’erogazione.
MODELLO TEA - MILLENNIUM
Posizionare un contenitore sotto la lancia acqua calda (9), ruotare
in senso antiorario la manopola del rubinetto acqua (6), uscirà
acqua a 95°C circa, dalla parte inferiore della lancia acqua (9).
Al raggiungimento della quantità di acqua desiderata ruotare in
senso orario la manopola del rubietto acqua (6).
Posizionare un contenitore sotto la lancia vapore / acqua calda
(24), ruotare in senso antiorario la manopola del rubinetto acqua/
vapore (23), premere l’interruttore acqua calda (21).
Uscirà acqua a 95°C circa dalla parte inferiore della lancia vapo-

14
re / acqua (24). Al raggiungimento della quantità di acqua deside-
rata ruotare in senso orario la manopola del rubietto acqua/vapore
(8) e premere nuovamente l’interruttore acqua calda (21).
9 – PREPARAZIONE DI ALTRE BEVANDE
9.1 LATTE, CAPPUCCINO ED ALTRE BEVANDE CALDE
Attenzione! Pericolo di scottature! All’inizio
dell’erogazione possono verificarsi brevi spruzzi di ac-
qua calda. Il tubo di erogazione può raggiungere tem-
perature elevate: evitare di toccarlo direttamente con le
mani.
Prima di scaldare qualsiasi bevanda, far uscire con cautela un po’
di vapore dal tubo vapore (10), operando sulla manopola rubinetto
vapore (7) in senso antiorario per eliminare l’eventuale condensa
che si è accumulata all’interno della caldaia. Introdurre il liquido da
preparare in un contenitore, immergere la lancia erogazione vapore
(10) nel liquido e ruotare lentamente la manopola rubinetto vapore
(7) in senso antiorario; successivamente aprire completamente la
manopola per consentire l’uscita in grande quantità di vapore per
portare all’ebollizione il liquido.
Per ottenere la montatura del latte per il cappuccino, si consiglia di
usare un contenitore alto e stretto, riempito a metà. Immergere la lan-
cia erogazione vapore (10) fino a toccare il fondo del contenitore e
portare il latte quasi all’ebollizione. Alzare ed abbassare alternati-
vamente il contenitore a rubinetto aperto, fino a sfiorare la superficie
del latte, per qualche secondo fino ad ottenere la montatura.
Per ottenere il cappuccino, aggiungere al caffè caldo, realizzato
nell’apposita tazza, il latte caldo montato.
9.2 LATTE, CAPPUCCINO ED ALTRE BEVANDE CALDE (MODELLO
ZAFFIRO)
Attenzione! Pericolo di scottature! All’inizio dell’erogazione posso-
no verificarsi brevi spruzzi di acqua calda. Il tubo di erogazione
può raggiungere temperature elevate: evitare di toccarlo direttamen-
te con le mani.
Con la macchina pronta per erogare caffè, dirigere il tubo vapore
sopra la bacinella (13), aprire la manopola rubinetto acqua / va-
pore (23) per qualche istante, in modo da far uscire l’acqua residua
dal tubo vapore; in breve tempo comincerà ad uscire solo vapore.
Chiudere la manopola rubinetto acqua / vapore (23).
Azionare la leva interruttore vapore (22).
Quando la spia di macchina in temperatura (17) si spegnerà, sarà
pronta per l’erogazione del vapore.
N.B.: Si consiglia un’erogazione massima di 60 secondi.
Introdurre il liquido da preparare in un contenitore, immergere la
lancia erogazione vapore (10) nel liquido e ruotare lentamente la
manopola rubinetto vapore (7) in senso antiorario; successivamente
aprire completamente la manopola per consentire l’uscita in grande
quantità di vapore per portare all’ebollizione il liquido.
Per ottenere la montatura del latte per il cappuccino, si consiglia di
usare un contenitore alto e stretto, riempito a metà. Immergere la lan-
cia erogazione vapore (24) fino a toccare il fondo del contenitore e
portare il latte quasi all’ebollizione. Alzare ed abbassare alternati-
vamente il contenitore a rubinetto aperto, fino a sfiorare la superficie
del latte, per qualche secondo fino ad ottenere la montatura.
Per ottenere il cappuccino, aggiungere al caffè caldo, realizzato
nell’apposita tazza, il latte caldo montato.
Una volta ottenuta l’emulsione desiderata, ruotare in senso antiora-
rio la manopola vapore per interrompere l’erogazione del vapore
e togliere il bricco.
Posizionare la leva interruttore vapore (21) sulla posizione “OFF”.
N.B.: per preparare subito dell’altro caffè, riempire la
caldaia con acqua per portarla alla temperatura corret-
ta. In caso contrario, il caffè potrebbe sapere di bruciato.
Collocare una tazza vuota sulla griglia (8). Non inserire il portafil-
tro. Abbassare la leva erogazione caffè (20) facendo riempire la
tazza di acqua. A tazza riempita, interrompere l’erogazione.
Successivamente potrete preparare dell’altro caffè.
10 - OPERAZIONI DI MANUTENZIONE E PULIZIA
10.1 - PULIZIA LANCE EROGAZIONE VAPORE
Per evitare di alterare il sapore delle bevande da riscaldare e l’ottu-
razione dei fori del terminale delle lance erogazione vapore, pulire
con cura dopo ogni uso le lance.
10.2 - PULIZIA CORPO GRUPPO E DOCCETTE
Togliere il portafiltro dal corpo gruppo.
Posizionare la membrana in dotazione all’interno del filtro, intro-
durre un cucchiaio di polvere detergente per macchina per caffè ed
agganciare il portafiltro al corpo del gruppo.
Azionare il comando del gruppo per mezzo del comando gruppo
(20) ed interrompere l’erogazione dopo 4-5 secondi circa.
Azionare ed interrompere più volte alternativamente l’erogazione
per un minuto circa, in modo da consentire l’eliminazione delle in-
crostazioni di caffè e di calcare.
Togliere la membrana ed attivare più volte l’erogazione per sciac-
quare il gruppo.
Erogare alcuni caffè per eliminare sapori sgradevoli dalle doccette
e dal corpo gruppo.
Dopo un lungo periodo di ristagno dell’acqua calda nei conduttori,
lasciare scorrere un po’ d’acqua in caduta onde rimuovere eventuali
depositi.
10.3 - PULIZIA FILTRI E PORTAFILTRI
Controllare frequentemente i forellini dei filtri per rimuovere eventuali
depositi di caffè. Preparare circa un litro di acqua bollente con quat-
tro cucchiaini di detergente per macchina per caffè, in un recipiente
idoneo, ed immergere per 20-30 minuti i filtri ed i portafiltri; risciac-
quare poi abbondantemente in acqua corrente.
10.4 - PULIZIA BACINELLA INFERIORE SCARICO
Togliere la griglia bacinella scarico (8) e sfilare la bacinella inferiore
di scarico (13) e pulirla dai residui delle polveri di caffè.
10.5 - PULIZIA CARROZZERIA
Usare un panno umido, non abrasivo, senza alcool o solventi.
11 - ISTRUZIONI PER L’ATTACCO A RETE
MONTAGGIO KIT ATTACCO A RETE
1- Staccare il tubo di silicone dalla pompa.
- Collegare alla pompa il tubo dell’acqua in dotazione
inserendo il raccordo tipo bar.
- Inserire il tubo dell’acqua nel foro predisposto sotto la
base della macchina.
2- Togliere l’autoinnesco ed inserire il tubo dell’acqua nel
raccordo a “T”.
3- Togliere il raccordo a “Y” ed i relativi tubi di silicone.
- Inserire il tubo di silicone più lungo nel by-pass e
posizionarlo nella vaschetta per lo scarico dell’acqua.
COLLEGAMENTI ELETTRICI
Scollegare il connettore a 3 poli del micro vaschetta dal cablaggio.
Collegare il connettore a 3 poli con ponticello (cod. 396550) al
cablaggio. Collegare l’elettrovalvola in parallelo all’alimentazione
della pompa.
1
3
2

15
12 - CAUSE DI MANCATO FUNZIONAMENTO OD ANOMALIE
PROBLEMI
La macchina non funziona e
la spia dell’interruttore non si
accende.
La spia di accensione è accesa
e l’acqua non si scalda
Durante l’erogazione non esce
caffè
Forte rumore della pompa
Il caffè esce troppo rapida-
mente
Il caffè esce a gocce
Il caffè esce tra il gruppo ero-
gazione ed il portafiltro
Non si forma la crema sul caffè
Il caffè esce troppo freddo
Il caffè esce troppo caldo
La macchina non eroga vapore
CAUSA
1. Manca la corrente
2. La spina del cavo di alimentazione
non è inserita correttamente
3. Il cavo di alimentazione è danneg-
giato
1. I termostati di servizio non funzionano
2. La resistenza è interrotta oppure
bruciata.
1. Manca acqua nel serbatoio
2. Il caffè è macinato troppo fine
3. La quantità di caffè è eccessiva
4. Il caffè è troppo pressato
5. Non è stato caricato il circuito
6. Doccetta sporca
1. La pompa non è innescata
1. Il caffè è macinato troppo grosso
2. La quantità di caffè è insufficiente
3. Pressatura del caffè insufficiente
4. Caffè vecchio o inadatto
1. Il caffè è macinato troppo fine
2. La quantità di caffè è eccessiva
3. Eccessiva pressatura del caffè
1. Il portafiltro non è inserito corretta-
mente
2. Eccessiva quantità di caffè nel filtro
3. Il bordo del portafiltro non è stato
pulito
4. La guarnizione sottocoppa è usurata
1. La miscela di caffè non è adatta per il
tipo di macchina
2. La macinatura non è corretta
3. La quantità di caffè è insufficiente
1. La macchina non era alla giusta
temperatura.
2. Mancato preriscaldamento del por-
tafiltro
3. Mancato preriscaldamento delle
tazze
4. Il termostato non lavora entro i valori
ottimali.
1. Il termostato non lavora entro i valori
ottimali.
1. Non è stato caricato il circuito
2. Il foro del terminale del tubo vapore
è ostruito
3. Manca acqua nel serbatoio
SOLUZIONE
1. Ripristinare la corrente
2. Inserire correttamente la spina del cavo di ali-
mentazione nella presa di corrente
3. Rivolgersi al CENTRO DI ASSISTENZA per la
sostituzione
1. Rivolgersi al CENTRO DI ASSI STENZA.
2. Rivolgersi al CENTRO DI ASSI STENZA.
1. Introdurre acqua nel serbatoio
2. Sostituire con una macinatura più grossa
3. Diminuire la quantità di caffè nel filtro
4. Pressare meno il caffè
5. Vedi paragrafo 5 – messa in funzione
6. Pulire o sostituire la doccetta
1. Vedi paragrafo 5 messa in funzione della mac-
china.
1. La regolazione della macinatura deve essere
più fine
2. Aumentare la dose di caffè
3. Premere maggiormente il caffè
4. Sostituire il caffè
1. La regolazione della macinatura deve essere
più grossa
2. Diminuire la quantità di caffè
3. Pressare meno il caffè
1. Inserirlo in modo corretto
2. Diminuire la quantità di caffè
3. Togliere I residui di caffè dal bordo del portafil-
tro pulire la guarnizione sottocoppa.
4. Rivolgersi al CENTRO DI ASSI STENZA
1. Sostituire il caffè
2. Regolare la macinatura del caffè
3. Aumentare la dose del caffè e pressarlo ade-
guatamente.
1. Rispettare le indicazioni riportate nel paragrafo
5.1 – 5.2
2. Il portafiltro deve essere riscaldato contempora-
neamente all’acqua, vedi paragrafo 5.1 – 5.2
3. Scaldare adeguatamente le tazze sull’apposito
scadatazze (2)
4. Rivolgersi al CENTRO DI ASSISTENZA
1. Rivolgersi al CENTRO DI ASSISTENZA
1. Vedi paragrafo 5.
2. Pulire il foro con l’ausilio di un ago
3. Vedi paragrafo 5.

16

17
INDICE
1 – INTRODUCTION 18
2 - MACHINE FUNCTION 18
2.1 – MACHINE USE
3 - SAFETY WARNINGS 18
3.1 - MISUSE
3.2 - RESIDUAL RISKS
3.3 - INSTRUCTION FOR THE POWER SUPPLY CORD
3.4 - IMPORTANT SAFEGUARDS
4 - TECHNICAL DIAGRAM AND SPECIFICATIONS 20
5 – FIRST USE OR REUSE 22
5.1 - ZAFFIRO MODEL
5.2 PRESSURE SWITCH REGULATION (ONLY KIA MODEL)
6 - COFFEE PREPARATION 23
7 - COMANDO GRUPPI E REGOLAZIONE TEMPERATURA
TERMOPID 23
7.1 HOW TO SET THE BOILER’S TEMPERATURE
BY MEANS OF THE TERMOPID
7.2 - BREWING PRESSURE PROFILING CONTROL 23
8 - HOT WATER DELIVERY 23
9 - PREPARATION OF OTHER DRINKS 24
9.1 - MILK, CAPPUCCINO AND OTHER DRINKS
9.2 - MILK, CAPPUCCINO AND OTHER DRINKS
10 - MAINTENANCE AND CLEANING OPERATIONS 24
10.1 - STEAM DELIVERY NOZZLE CLEANING
10.2 - BREWING UNIT AND JET CLEANING
10.3 - FILTER AND FILTER - HOLDER CLEANING
10.4 - DRAIN TRAY CLEANING
10.5 - CASING CLEANING
11 - INSTRUCTION FOR THE WATER MAIN CONNECTION 24
12 -TROUBLESHOOTING 25
ITALIANO 7 – 15
ENGLISH 17 –25
DEUTSCH 25 –34

18
1 – INTRODUCTION
This instruction manual is an integral part of the machine, it should
be read carefully and should always be available for consultation;
it should be kept for the whole life of the machine.
In case of lost or deterioration, you can ask for a new manual from
an authorised SERVICE CENTRE.
The manual contains the information regarding the proper use
of the machine, to its cleaning and maintenance, and it supplies
important indications for carrying out operations requiring special
attention and for possible residual risks.
The manual reflects the technological innovations at the time of its
publishing; the manufacturer reserves the right to introduce all the
technical modifications required on its products and to update the
manuals with no obligation to also review the previous versions.
Espresso Group S.r.l. declines any liability for damages that
may be directly or indirectly caused to people or things caused by
the following reasons:
- failure to comply with all the prescriptions of the current safety
regulations;
- improper installation;
- improper voltage;
- illegitimate or incorrect use of the machine;
- incorrect use as specified in this manual;
- serious maintenance shortcomings;
- alterations on the machine or any unauthorised intervention;
- non original use of spare parts which are not especially meant
for the model;
- total or partial failure with the instructions;
- exceptional events.
2 - MACHINE FUNCTION
This machine is suitable for home preparation of espresso coffee
using a blend of coffee, for the withdrawal and delivery of hot
water and/or steam, and of hot milk.
The user must read carefully and clearly understand the directions
contained in the manual, in order to use the machine properly.
2.1 – MACHINE USE
The models deliver:
- drinks made out of ground coffee beans
- hot water and steam for the preparation and warming of drinks
- hot milk
- beverages based on coffee and warm / hot milk.
3 – SAFETY WARNINGS
The user has to follow the safety regulations in force in the country
where the machine is used, in addition to the rules suggested by
common sense and the directions contained in this manual.
In order to guarantee proper operation of the machine and preser-
vation in time of its features, the user is advised to check the right
environmental conditions (room temperature must range between
5° and 35° C). To avoid the use of the machine in places where
jets of water are used in outdoor environments exposed to the
action of the weather (sun, rain, etc.).
After removing the machine from its packaging, make sure that it
is intact and it is not damaged.
The packaging must be delivered to the proper waste disposal
centres and in no case left unattended or to the reach of children
or animals.
Before starting the machine, make sure that the power supply
voltage specified in
the data plate pla ed under the base of the machine is used in
the country.
Put the machine in a safe place, on a solid base, away from heat
sources and out of the reach of children.
Before connecting and disconnecting the machine, make sure that
the ON/OFF switch is on the OFF position.
Do not use the machine if it is not working properly or if the main
cable or the plug are damaged; the user is advised to replace
the main cable or to have the machine checked by an authorised
SERVICE CENTRE.
Do not touch the hot surfaces (boiler, unit, filter holder,
steam supply nozzle) to avoid burns.
Do not remove the filter-holder during coffee delivery,
to avoid possible burns.
Under no circumstances you must put your hands
under the unit and the steam supply nozzle, since the
liquids or steam delivered are overheated and may
cause burns.
Make sure you do not operate the machine without water, to avoid
damages to the heating element.
To avoid damages, use only accessories and spare parts that have
been approved by the manufacturer.
In case of machine failure or faulty operation, switch it off. Do
not try to repair it yourself but refer to an authorised SERVICE
CENTRE to have any worn or damaged parts replaced with ori-
ginal spare parts.
In case of unauthorised repairs carried out on the machine, or the
use of non original spare parts, the guarantee is not
valid anymore and the manufacturer will reserve the right to no
longer acknowledge its validity.
Do not use the machine outdoors.
Do not use the machine for any use different from the one for which
it has been manufactured.
To avoid fires, electric shocks and personal damage, never immer-
se the machine, the main cable or other electrical components in
water.
In case of fire, use carbon dioxide (CO2) fire extinguishers. Do not
use water or steam extinguishers.
Before any cleaning or maintenance operation, switch the machine
off by placing the ON/OFF switch on the OFF position and remove
the plug from the power socket without pulling the main cable.
This appliance is for household use. Any repairs or servicing ope-
rations, with the exception of normal cleaning and maintenance
operations must be undertaken by an authorized service centre.
Check voltage to be sure that the voltage indicated on the plate
agrees with your voltage.
Never use warm or hot water to fill the water tank. Use cold water
only.
Keep your hands and the cord away from hot parts of the applian-
ce during operation.
Never clean with scouring powders or hard implements.
To avoid your machine scaling up, use purified or bottled water.
Do not immerse base in water.
This appliance must not be used by persons (included children)
with physical, sensory
or mental reduced capabilities, or without experience and
knowledge unless they had been instructed or supervised by a
responsible person for their security.
The children must be supervised to assure that they don’t play with
the appliance.
This appliance is addressed to domestic use such as: Kitchens

19
reserved to shops staff, offices and other professional rooms; farms,
hotels, motels and other residential places and also bed and bre-
akfast.
3.1 – MISUSE
In case of misuse any form of guarantee is not valid and
the manufacturer declines any liability for damages to
people and/or things.
Will be regarded as misuse:
- any different use from the one declared;
- any intervention on the machine that is not in line with the indica-
tions listed in this manual;
- any use of the machine that has been tampered with components
or safety devices;
- use of the machine outdoors.
3.2 – RESIDUAL RISKS
The user cannot be protected against direct jets of steam
or hot water; therefore he should be extremely careful
in handling the machine to avoid burns or scalds.
The manufacturer declines any liability for damages to things, peo-
ple or animals, caused by any intervention on the machine by non
qualified people or who have not been authorised to carry out for
these functions.
3.3 –INSTRUCTIONS FOR THE POWER SUPPLY CORD
A short power-supply cord is provided to reduce risks of getting
tangled up or tripping over a longer cord.
Longer extension cords are available and may be used if care is
exercised in their use.
If a long extension cord is used :
- the marked electrical rating of the extension cord should be at least
as great as
the electrical rating of the appliance.
- the appliance is of the grounded type, the extension cord should
be a grounding type
- the cable does not hang from the table to avoid the risk of getting
caught up in it.
3.4 – IMPORTANT SAFEGUARDS
When using electrical appliances, basic safety precautions should
always be followed to reduce the risk of fire, electric shock, and/or
injury to persons, including the following:
1Read all instructions and information in this instruction book and
any other literature included in this packaging referring to this pro-
duct before operating or using this appliance.
2 Do not touch hot surface. Use handles or knobs.
3 To protect against fire, electric shock and personal injury do not
immerse cord, plugs, or appliance in water or other liquid.
4Close supervision is necessary when any appliance is used by
or near children.
5Unplug from outlet when not in use and before cleaning. Allow
to cool before putting on or taking off parts and before cleaning
the appliance.
6Do not operate any appliance with a damaged cord or plug or
in the event of appliance faults or damages, Return appliance to
the nearest authorized service centre for examination, repair or
adjustment.
7The use of accessory attachments not raccomended by the
appliance manufactorer may results in fire, electric shock or perso-
nal injury.
8Do not use outdoors.
9Do not let cord hang over edge of table or counter, or touch hot
surface.
10 Do not place on or near hot gas or electric burner, or in a
heated oven.
11 Always turn appliance to "0", then plug cord into the wall outlet.
To disconnect, turn switch to "0", then remove plug from wall outlet.
12 Do not use appliance for other than intended household use.
13 Use extreme caution when using hot steam.

20
4 - SCHEMA E CARATTERISTICHE TECNICHE
7 1 3 15
6
11
9
20
8
2
12
13
10
14
MONDIALE TEA
7 1 3 15
6
11
9
20
2
8
18
12
13
10
14
MONDIALE PID TEA PID
7 1 3 15
6
11
9
20
8
4
5
12
13
10
14
KIA
7 1 3 15
6
11
9
20
8
5
12
13
10
14
MILLENNIUM
Other manuals for MONDIALE
2
This manual suits for next models
6
Table of contents
Languages:
Other Isomac Coffee Maker manuals

Isomac
Isomac Giada User manual

Isomac
Isomac ALBA User manual

Isomac
Isomac MAVERICK User manual

Isomac
Isomac PRO 6.1 User manual

Isomac
Isomac Giada User manual

Isomac
Isomac Millenium User manual

Isomac
Isomac Maverick Plus User manual

Isomac
Isomac Venus User manual

Isomac
Isomac ZAFFIRO User manual

Isomac
Isomac Relax Automatica User manual