5
Uso della doccetta
(18) Per togliere la doccetta dal suo supporto, premere la
ghiera verso il basso (1) e ruotarla di circa 45° (2), in modo
da sbloccare il flessibile.
A fine utilizzo, riposizionare la doccetta, premere la ghiera e ruo-
tarla di circa 45°.
(19)Montare a pressione la bocca di erogazione, come
indicato, e fissarla da dietro con la vite s/testa rimossa prece-
dentemente (4, part.1).
(20)(1) Dopo aver inserito la guarnizione, avvitare il fles-
sibile 1/2” F-F (fornito) al rubinetto indicato (2).
(3) Avvitare quindi l’altra estremità del flessibile al canotto a
croce, come indicato.
(21) Eseguire quindi le stesse operazioni per il montag-
gio dell’altro flessibile.
(22) Fissare quindi in modo definitivo, da sotto il bordo
vasca, il supporto doccetta e le ghiere con le viti (*).
(23) (1) Montare i due perni agli alberini dei rubinetti; (2)
ruotarli fino a portare i rubinetti in posizione di “chiuso” e fis-
sarli con le viti esagonali (3).
(24) (1) Montare le manopole sui perni e fissarle come
indicato (2). Infine, avvitare il perno cromato (3).
(25) Effettuare infine il collegamento equipotenziale, col-
legando il cavo giallo-verde in dotazione al faston indicato e
fissandone l’altra estremità al morsetto presente sul telaio, sot-
to la vasca.
Collegamento idraulico/verifiche
(26, part.1) Collegare i due flessibili di alimentazione (for-
niti) al gruppo rubinetteria.
Riposizionare la vasca nel luogo di installazione e collegare i
flessibili alle uscite predisposte a pavimento (part. 3).
(27) Effettuare il montaggio della colonna di scarico,
seguendo le istruzioni contenute nella scatola rispettiva.
Nota: nel caso si intenda utilizzare una colonna di scarico me-
tallica (diversa da quella in dotazione) bisogna collegarla al
morsetto di equipotenzialità (vedi 25).
(part. 2) Una volta montata la colonna, agire sull’alberino per
chiudere la piletta e quindi montare il comando colonna, posizio-
nandolo come indicato (ovvero, con l’apice rivolto verso l’alto).
(part. 3) Dopo aver montato il sifone alla piletta della colonna,
collegarlo allo scarico a pavimento tramite un tubo flessibile.
Prima di fissare la vasca a pavimento, verificare che non ci
siano perdite dai collegamenti effettuati.
Fissare definitivamente i piedini al pavimento (27, part. 4).
Installazione dei pannelli (ove previsti)
(28, part.1) Per ogni puntello, regolare la posizione del dado
superiore D in modo che la distanza tra la staffa e il bordo in legno
corrisponda a quella indicata.
Nota: effettuare la misurazione dal fondo della gola (presen-
te sulla parte inferiore del bordo in legno) alla parte superio-
re della staffa.
I dadi così posizionati costituiscono una posizione di ri-
ferimento per il successivo montaggio dei pannelli.
(part.2-3) Montare le 4 staffe con perni, come indicato, e fis-
sarle in modo che i perni risultino posizionati a circa metà delle
asole presenti sulle staffe dei puntelli.
Pannelli laterali
(29) Svitare il dado inferiore, in modo da abbassare le staf-
fe montate precedentemente; accostare quindi il pannello late-
rale a alla vasca e verificare che:
- la spina presente sul bordo in legno (a2) s’inserisca nella
parte scaricata (a1) del pannello.
- i perni presenti sul pannello s’inseriscano nelle asole laterali
delle staffe montate precedentemente (part.1).
Fissare quindi il pannello alle due staffe tramite i dadi indicati.
Operare allo stesso modo per quanto riguarda il pannello d.
Pannelli frontali
(30, part.1) Sfilare la doccetta dal suo supporto, estraendo
il rispettivo flessibile per tutta la sua lunghezza.
(part.2) Accostare il pannello frontale b alla vasca ed infilare i
perni nelle asole laterali dell staffe.
(part.3) Verificare che lo scorrimento del flessibile della doccet-
ta risulti privo di impedimenti; riposizionare quindi la doccetta sul
suo supporto.
Fissare quindi il pannello alle due staffe tramite i dadi indicati.
Operare allo stesso modo per quanto riguarda il pannello c.
Regolazione e fissaggio dei pannelli
(31, part.1-2) Alzare il pannello laterale a fino a che il suo
bordo superiore entri di circa 5 mm nella gola del bordo in legno;
verificare che la spina presente sul bordo in legno (a2) s’inse-
risca nella parte scaricata (a1) del pannello.
Quindi, spostare orizzontalmente il pannello in modo che il bordo
superiore vada in battuta sui due fermi “L” (uno per lato).
(part.2-3) Per mezzo di opportuni distanziali, sollevare il pannel-
lo in modo che la distanza tra il bordo in legno ed il lato inferio-
re del pannello stesso risulti quella indicata.