Joycare SICUROFIX User manual

SICUROFIX
Manuale d’uso
Seggiolino trasporto auto per bambini GRUPPO 1/2/3
Adatto a bambini di peso da 9 kg a 36 kg (da 9 mesi a 11 anni)
User manual
Child restraint device GROUP 1/2/3
Suitable for children weighing from 9 kg to 36 kg (from 9 months to 11 years)
Manual de instrucciones
Dispositivo de retención infantil GRUPO 1/2/3
Apto para niños con un peso de 9 kg a 36 kg (de 9 meses a 11 años)
Mode d’emploi
Siège auto pour enfants Gruppo 1/2/3
Pour des enfants de 9 à 36 kg de poids (de 9 mois à 11 ans environ)
Gebrauchsanleitung
Autokindersitz Gruppe 1/2/3
Sitz für die Beförderung von Kindern von 9 bis 36 kg (etwa von 9 Monaten bis 11 Jahren)
Conforme alla Norma / Complies with / Conforme a la Norma
/ Conforme à la Norme / Zugelassen gemäß der Bestimmung: ECE R44-04

2
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
17
18
19
14
15
16

3
I - COMPONENTI
1. Maniglia poggiatesta
2. Guida cinghia
3. Cinghia imbracatura
4. Imbottitura spallacci
5. Imbottitura bbia
6. Manopola di regolazione
reclinazione
7. Poggiatesta
8. Asole imbracatura
9. Riduttore
10. Fibbia imbracatura
11. Dispositivo di regolazione
12. Cinghia regolazione imbracatura
13. Pulsante di rilascioTop tether
14. CinghiaTop tether
15. Gancio Top tether
16. Connettori ISOFIX
17. Rivestimento
18. Zip rivestimento
19. Pulsante rilascio ISOFIX
F - COMPOSANTS
1. Poignée de réglage de l’appuie-tête
2. Guide-ceinture
3. Sangle harnais
4. Fourreaux de protection du harnais
5. Protection boucle de sécurité
6. Poignée de réglage inclinaison de l’assise
7. Appuie-tête
8. Passants harnais
9. Réducteur
10. Boucle harnais
11. Dispositif de réglage
12. Sangle de réglage harnais
13. Bouton de retenueTop tether
14. Sangle de retenueTop tether
15. CrochetTop tether
16. Connecteurs ISOFIX
17. Housse
18. Zip housse
19. Bouton de sécurité ISOFIX
GB - COMPONENTS
1. Headrest adjusting handle
2. Red belt guider
3. Harness strap
4. Shoulder pad
5. Buckle pad
6. Reclining adjustment
knob
7. Headrest
8. Harness slots
9. Baby insert
10. Harness buckle
11. Adjusting device
12. Harness adjustment strap
13. Top tether release button
14. Top tether strap
15. Top tether hook
16. ISOFIX connector
17. Cover
18. Cover zipper
19. ISOFIX release button
D - KOMPONENTEN
1. Gri Kopfstütze
2. Gurtführung
3. Geschirrgurt
4. Polsterung Schultergurt
5. Polsterung Schnalle
6. Einstellgri Neigung
7. Kopfstütze
8. Gurtdurchführungen
9. Reduzierung
10. Schnalle Geschirr
11. Einstellvorrichtung
12. Einstellgurt
13. AuslösetasteTop tether
14. Riemen Top tether
15. HakenTop tether
16. Verbindungselemente ISOFIX
17. Bezug
18. Reißverschluss Bezug
19. Auslösetaste ISOFIX
E - COMPONENTES
1. Manillar apoyacabeza
2. Guía cinta de los hombros
3. Correa arnés
4. Acolchado de las correas de los
hombros
5. Acolchado de la hebilla
6. Manivela p/regular la inclinación
7. Apoyacabeza
8. Ranura del arnés
9. Reductor
10. Hebilla del arnés
11. Dispositivo de regulación
12. Correa de regulación del arnés
13. Botón p/liberar el Top Tether
14. CorreaTop Tether
15. GanchoTopTether
16. Conectores ISOFIX
17. Revestimiento
18. Zip del revestimiento
19. Botón p/liberar el ISOFIX

4
I
IMPORTANTE - CONSERVARE PER LA
CONSULTAZIONE FUTURA – LEGGERE
CON ATTENZIONE
GB
IMPORTANT - RETAIN FOR FUTURE
REFERENCE - READ CAREFULLY
E
IMPORTANTE: CONSERVELO PARA
FUTURAS CONSULTAS – LEER
ATENTAMENTE
F
IMPORTANT - A CONSERVER POUR
CONSULTATION ULTERIEURE - A LIRE
SOIGNEUSEMENT
D
WICHTIG - FUR SPATERE VERWENDUNG
AUFBEWAHREN - SORGFALTIG LESEN

5
I
I
Grazie per aver acquistato il seggiolino JOYCARE.
IMPORTANTE:primadell’usoleggere
attentamente e integralmente
questo libretto d’istruzioni per
evitare pericoli nell’utilizzo
e conservarlo per ogni futuro
riferimento.
Per non compromettere la sicurezza
del vostro bambino seguite
attentamente queste istruzioni.
ATTENZIONE! prima dell’uso rimuovere ed eliminare eventuali sacchetti di plastica e tutti gli elementi
facenti parte della confezione del prodotto o comunque tenerli lontani dalla portata dei bambini. Si
raccomanda di eettuare lo smaltimento di questi elementi operando la raccolta dierenziata in
conformità alle leggi vigenti.
ATTENZIONE! GRAVE PERICOLO! Non utilizzate mai questo seggiolino sul sedile anteriore dotato di
airbag frontale. E’possibile installare il seggiolino sul sedile anteriore soltanto se l’airbag frontale è stato
disattivato: vericare con la casa automobilistica o sul manuale d’istruzione dell’auto la possibilità di
disinserire l’airbag.
AVVERTENZE
Il prodotto è destinato esclusivamente a un uso come seggiolino per auto e non all’utilizzo in casa.
Per il montaggio e l’installazione del prodotto seguire scrupolosamente le seguenti istruzioni. Evitare che
qualcuno utilizzi il prodotto senza aver letto le istruzioni.
Tenere sempre questo manuale a disposizione, conservandolo con il prodotto.
Ogni paese prevede leggi e regolamenti diversi in materia di sicurezza per il trasporto dei bambini in
auto. Per questo è consigliabile contattare le autorità locali per avere maggiori informazioni.

6
I
ATTENZIONE! In base alle statistiche sugli incidenti, generalmente i sedili posteri del veicolo sono più
sicuri di quello anteriore: si consiglia pertanto di installare il seggiolino sui sedili posteriori.
L’istallazione e le attività di regolazione del seggiolino devono essere svolte esclusivamente da un adulto
competente.
L’operazione di montaggio e installazione, si eettua senza il bambino nel seggiolino auto.
Si raccomanda che tutti i passeggeri occupanti siano informati delle modalità di sgancio del bambino
in caso di emergenza.
Utilizzare sempre il seggiolino auto, correttamente installato e con le cinture allacciate, anche per
tragitti brevi. Non farlo, pregiudica l’incolumità del bambino. Vericare in particolare che la cintura sia
adeguatamente tesa, non risulti attorcigliata o in posizione non corretta.
La cintura addominale dell’imbracatura deve essere posizionata il più in basso possibile anché i anchi
siano assicurati in modo corretto.
Non utilizzate mai questo seggiolino su sedili rivolti lateralmente o opposto al senso di marcia.
Installate il seggiolino solo su sedili correttamente ssati alla struttura dell’auto e rivolti nel senso di
marcia. Fare attenzione a non lasciare sedili auto pieghevoli o rotanti non ben agganciati, in caso di
incidente potrebbero costituire pericolo.
Prestare attenzione a come si installa il seggiolino auto in modo da evitare che un sedile mobile o le
portiere possano interferire con esso.
Nessun seggiolino può garantire la totale sicurezza del bambino in caso di incidente, ma l’utilizzo del
seggiolino riduce il rischio.
Il rischio di seri danni al bambino, non solo in caso di incidente, ma anche in altre circostanze (per es.
brusche frenate, ecc.) aumenta se le indicazioni riportate in questo manuale non vengono seguite in
modo scrupoloso: vericare sempre che il seggiolino sia agganciato correttamente al sedile.
Nel caso in cui il seggiolino fosse danneggiato, deformato o fortemente usurato, questo deve essere
sostituito, potrebbe aver perso le caratteristiche originali di sicurezza.
Non eettuate modiche o aggiunte al prodotto senza l’approvazione del costruttore.
Non installate accessori, parti di ricambio e componenti non forniti dal costruttore.
Non lasciate mai il bambino incustodito nel seggiolino per nessun motivo, nemmeno con l’imbracatura
allacciata.
Non lasciare mai il seggiolino sul sedile dell’auto non agganciato, potrebbe urtare e ferire i passeggeri.
Non interporre nulla, che non sia un accessorio approvato per il prodotto, né tra il sedile auto e il
seggiolino, né tra il seggiolino e il bambino: in caso di incidente il seggiolino potrebbe non funzionare
correttamente.
Non utilizzare nulla, ad es. cuscini o coperte, per rialzare dal sedile del veicolo il seggiolino o per rialzare il
bambino dal seggiolino: in caso di incidente il seggiolino potrebbe non funzionare correttamente.
Non lasciare che altri bambini giochino con componenti e parti del seggiolino.
Non trasportare più di un bambino alla volta sul seggiolino.
In seguito ad un incidente anche lieve il seggiolino può subire danni non sempre visibili a occhio nudo:
è pertanto necessario sostituirlo.
Non utilizzare seggiolini di seconda mano: potrebbero avere subito danni strutturali non visibili a occhio
nudo, ma compromettenti la sicurezza del prodotto.

7
I
Non utilizzare il seggiolino-auto senza il rivestimento di tessuto, tale rivestimento non può essere
sostituito da uno non approvato dal costruttore in quanto costituisce parte integrante del seggiolino
e della sicurezza.
Non utilizzare il seggiolino-auto senza le imbottiture di protezione delle cinture (spallacci) in quanto
costituiscono parte integrante del seggiolino e della sicurezza.
Non rimuovere o cambiare le parti bianche in polistirolo sotto al poggiatesta e sotto le ali laterali in
quanto costituiscono parte integrante della sicurezza.
In caso di dubbi, rivolgersi al costruttore o al rivenditore di questo seggiolino-auto.
Controllare che il nastro della cintura non risulti attorcigliato ed evitare che quest’ultimo o parti del
seggiolino vengano pizzicate tra le portiere o sfreghino contro punti taglienti.
Qualora la cintura presenti tagli o slacciature è necessario sostituirla.
Vericare che non vengano trasportati, in particolare sul ripiano posteriore all’interno del veicolo, oggetti
o bagagli che non siano stati ssati o posizionati in maniera sicura: in caso di incidente o brusca frenata
potrebbero ferire i passeggeri.
Assicurarsi che tutti i passeggeri della vettura utilizzino la propria cintura di sicurezza sia per la propria
sicurezza sia perché durante il viaggio, in caso di incidente o brusca frenata, potrebbero ferire il bambino.
ATTENZIONE! Nelle operazioni di regolazione (dell’appoggiatesta e delle cinture), assicurarsi che le parti
mobili del seggiolino non vengano a contatto con il corpo del bambino.
Durante la marcia, prima di compiere operazioni di regolazione sul seggiolino o sul bambino, arrestare
il veicolo in luogo sicuro.
Controllare periodicamente che il bambino non apra la bbia di aggancio della cintura di sicurezza e che
non maneggi il seggiolino o parti di esso.
Evitare di dare cibi al bambino durante il viaggio, in particolare lecca lecca, ghiaccioli o altro cibo su
bastoncino. In caso di incidente o brusca frenata potrebbero ferirlo.
Nonstaccarele etichetteadesiveecucite; potrebberorendereil prodottonon conforme ai sensi dinorma.
Evitare un’esposizione prolungata al sole del seggiolino: può causare cambiamenti di colore nei materiali
e tessuti.
Nel caso il veicolo sia rimasto fermo sotto il sole, vericare, prima di accomodare il bambino sul
seggiolino, che le diverse parti non si siano surriscaldate: in tal caso lasciarle rareddare prima di far
sedere il bambino, in modo da evitare scottature.
Vericareil correttoagganciodituttiicomponenti delseggiolinoautoprima di ogniviaggioe/oqualvolta
il veicolo sia stato sottoposto a controlli periodici, manutenzioni, pulizia. Altre persone potrebbero aver
manomesso e/o sganciato il seggiolino auto e non averlo riposizionato correttamente secondo quanto
previsto dalle istruzioni.
AVVERTENZE
• Questo è un dispositivo di ritenuta per bambini «universale». Omologato in ottemperanza al
regolamento N°44/04, è adatto all’impiego generale nei veicoli e compatibile con la maggior parte, ma
non tutti i sedili del veicolo.
• La perfetta compatibilità è più facilmente ottenibile nei casi in cui il costruttore del veicolo dichiara

8
I
nel manuale che il veicolo prevede l’installazione di dispositivi di ritenuta per bambini «universale», per
questa fascia di età.
• Questo dispositivo di ritenuta è classicato come «universale» in conformità ai criteri di omologazione
più rigidi rispetto ai modelli precedenti che non dispongono del presente avviso.
• Questo è un sistema di ritenuta del bambino ISOFIX . E’approvato dal regolamento ECE R44/04 per il
generale utilizzo in veicoli dotati di sistemi di ancoraggio ISOFIX.
• Può essere utilizzato su veicoli con sedili omologati ISOFIX (leggere il manuale dell’autoveicolo ) in base
alla categoria del dispositivo di ritenuta e al sistema di ancoraggio
• Il gruppo di massa e la classe di dimensioni ISOFIX per cui il dispositivo è utilizzabile sono GRUPPO 1,
classe B1.
• Adatto per l’impiego in veicoli dotati di cintura di sicurezza a 3 punti, statica o arrotolatore, omologata
in base la Regolamento UN/ECE n. 16 o altri standard equivalenti.
• In caso di dubbio, ci si può rivolgere al produttore del dispositivo di ritenuta o al rivenditore .
La corretta installazione dei sistemi di ancoraggio ISOFIX e Top Tether o cintura a 3 punti è di vitale
importanza per la sicurezza del vostro bambino.
Il prodotto deve essere utilizzato esclusivamente su un sedile rivolto in avanti dotato di sistemi di
ancoraggio ISOFIX e Top Tether o cintura a 3 punti omologato secondo il regolamento ECE R16 o norma
equivalente.
Il prodotto può essere utilizzato sia sul sedile anteriore sia sul sedile posteriore. Tuttavia, è consigliabile
montarlo sul sedile posteriore.
Il prodotto è stato omologato secondo le più severe norme di sicurezza europee (ECE R44/04) ed è adatto
per il Gruppo I (9-18 kg) con i sistemi di ancoraggio ISOFIX eTopTether, Gruppo II (15-25 kg) e Gruppo III
(22-36 kg) con cintura a 3 punti o con cintura a 3 punti e ancoraggi supplementari.
1. IDONEITA’
1.1 Certicazione
... come installare il seggiolino nel veicolo
Seggiolinio auto
JOYCARE JC-1292 / JC-1293/JC-1294
Omologato ECE R 44/04
Gruppo Peso
I+II+III 9- 36kg
Il seggiolino auto è stato progettato, testato e certicato secondo i requisiti della norma europea per i
dispositivi di sicurezza per bambini (ECE R 44/04).
Il marchio di omologazione E (in un cerchio) e il numero di omologazione si trovano sull’etichetta di
approvazione (adesivo sul seggiolino di sicurezza per bambini).

9
I
Questa approvazione sarà invalidata se si apportano modiche al seggiolino. Solo il costruttore è
autorizzato ad apportare modiche al seggiolino.
2. UTILIZZO NEL VEICOLO
AVVERTENZA
NON utilizzare con cinture a 2 punti.
Si prega di installare con la cintura a 3 punti
Osservare le norme applicabili al proprio paese.
La cintura di sicurezza deve essere omologata ECE R 16 o norme equivalenti.
Non utilizzare con cintura a 2 punti.
Può essere utilizzato se il sedile del veicolo è dotato di una cintura a 3 punti.
Puoi usare il seggiolino auto come segue:
In direzione di marcia Si
In direzione contraria di marcia No
Con cintura a due punti No
L'uso di una cintura a 2 punti aumenta sostanzialmente il rischio di lesioni al bambino in caso di incidente.

10
I
Con la cintura a 3 punti Si
La cintura di sicurezza deve essere omologata ECE R 16 o norme equivalenti (vedere l'omologazione
sulla etichetta con una "E" o "e" in un cerchio).
Con sistema di ancoraggio con ISOFIX eTopTether Si
Se è presente un airbag frontale: far scorrere indietro il sedile del passeggero e fare riferimento alle
istruzioni contenute nel manuale del veicolo.
Sul sedile del passeggero anteriore Si
Non usare sui sedili dei passeggeri con airbag frontale! Il sedile del passeggero anteriore può essere
utilizzato con o senza ISOFIX, con le stesse note attualmente fornite per l'ISOFIX (fare scorrere lo
schienale e fare riferimento alle istruzioni del veicolo).
Sul sedile posterior esterno Si
Sul sedile posterior centrale Si
Può essere utilizzato se il sedile del veicolo è dotato di una cintura a 3 punti
(Osservare le norme applicabili al proprio paese).
3. ALLACCIARE ILVOSTRO BAMBINO
3.1 Allacciare il bambino utilizzando il riduttore
Per la protezione del tuo bambino
ATTENZIONE
Il riduttore è usato per fornire un extra comfort ai
bambini molto piccoli e dà al bambino il supporto
necessario mentre è nel seggiolino.
Riduttore

11
I
3.2 Come regolare le posizioni delle cinture, poggiatesta e sedile
IMPORTANTE
L’altezzacorrettadeglispallaccisihaquandole cinturescompaiono nellascoccaleggermente
sopra la spalla del bambino
3.2-1 Regolazione delle cinture
• Allentate l’imbracatura premendo il pulsante di rilascio e tirando le
cinghie dell’imbracatura il più possibile.
Nota! Non tirate l’imbottitura degli spallacci.
3.2-2 Dieci altezze del poggiatesta
• Il poggiatesta si può regolare a cinque altezze diverse in modalità
gruppo 1 con l’asse degli spallacci a posto. Vi sono cinque posizioni
aggiuntive in modalità Gruppo 2/3 una volta che sono state rimosse
l’asse degli spallacci e le cinghie dell’imbracatura.
• Premete il pulsante sulla maniglia del poggiatesta nella parte
superiore del seggiolino. È importante assicurarsi che il poggiatesta si
adatti correttamente alla testa.
3.2-3 Dispositivo di regolazione
graduale
• Gli angoli d’inclinazione del seggiolino
possono essere regolati usando la
manopola frontale. Ruotare in senso
orario per aggiungere gli angoli
d’inclinazione; per ridurli, ruotare in
senso opposto come mostrato dall’icona sulla manopola.(solo per gruppo I).
3.3 Allacciare il vostro bambino usando l’imbracatura
• Allentate l’imbracatura premendo il pulsante di rilascio e tirando le
cinghie dell’imbracatura il più possibile.
Nota! Non tirate l’imbottitura degli spallacci.

12
I
• Aprire la bbia dell’imbracatura e
posizionare le cinture dell’imbracatura ai
lati del seggiolino auto. Posizionare il
bambino nel seggiolino auto
Click
• L’altezza corretta dell’imbottitura degli spallacci si ha quando la
cinghia scompare nella scocca leggermente sopra la spalla del bambino.
Assicurarsi che le cinghie dell’imbracatura poggino bene sopra le spalle
del bambino.
• Far scivolare insieme le lingue della bbia ed inserirle nella bbia
sentendo un“clic”.
• Stringere le cinghie tirando la cinghia di regolazione del’imbracatura e
assicurarsi che la tensione sia confortevole per il bambino.
ATTENZIONE
Non torcere o scambiare le cinghie dell’imbracatura
3.4 Stringere l’imbracatura
ATTENZIONE
•Tirare le estremità delle cinghie verso d i sé e non verso l’alto o verso
il basso.
• Prestate attenzione all’estremità della cinghia. Durante un viaggio
(soprattutto all’esterno della vettura) deve essere sempre agganciata
al rivestimento.

13
I
3.5 Lista di controllo per garantire che il bambino sia allacciato
correttamente.
IMPORTANTE
Per la sicurezza del vostro bambino, si prega di controllare che...
• Le cinghie dell’imbracatura del seggiolino auto siano confortevoli e si
adattino stabilmente intorno al bambino.
• Le cinghie dell’imbracatura siano regolate correttamente in base alla
corporatura del bambino.
• Le cinghie dell’imbracatura non siano attorcigliate.
• Le linguette della bbia siano innestate nella bbia dell’imbracatura.
4. INSTALLAZIONE NEL VEICOLO
Non lasciate mai il bambino incustodito nel seggiolino per nessun motivo, nemmeno
con l’imbracatura allacciata.
Per la protezione di tutti gli occupanti del veicolo
In caso di arresto di emergenza o incidente, persone o oggetti non protetti possono causare lesioni agli
altri occupanti del veicolo. Per favore controlla sempre che ...
• Gli schienali dei sedili del veicolo siano bloccati (vale a dire che è inserito un fermo del sedile posteriore
ripiegabile).
• Tutti gli oggetti pesanti o con spigoli vivi nel veicolo (ad esempio sul ripiano per pacchi) siano
adeguatamente ssati.
•Tutte le persone nel veicolo abbiano le loro cinture di sicurezza allacciate.
• Il seggiolino per bambini sia sempre correttamente istallato , anche se nessun bambino viene
trasportato.
Per proteggere il tuo veicolo
Alcuni rivestimenti del sedili delle auto in materiali delicati (ad esempio velluto, cuoio, ecc) possono
sviluppare segni di usura quando si utilizzano seggiolini per bambini. Questo può essere evitato
posizionando una coperta o un asciugamano sotto il seggiolino.
4.1 Installazione del Gruppo I con ISOFIX e Top tether per bambini di peso
tra 9-18 kg.
IMPORTANTE
Si prega di controllare prima dell’uso se vi sono 2 ancoraggi ISOFIX nell’intersezione perpendicolare dello
schienale del veicolo e cuscino di seduta e l’ancoraggio tether pronto all’uso dietro il sedile del veicolo
Suggerimenti: L’ancoraggio tether pronto all’uso è solitamente permanentemente installato sul ripiano

14
I
bagagli posteriore interno o sul fondo del veicolo. Per altri dettagli leggere le linee guida del vostro veicolo o
contattare il produttore del veicolo stesso
Press • Premere il tasto di rilascio ISOFIX e spingere per quanto possibile i
connettori ISOFIX in avanti.
Click
• Inserire i connettori ISOFIX direttamente
negli ancoraggi no a sentire un“clic”.
• Aerrare il corpo del sedile per controllare se la seduta è ssata
saldamente o se oscilla. Se la seduta oscilla e i connettori ISOFIX escono,
si prega di ripetere i passaggi precedenti e installarlo nuovamente.
• Estrarre il tether superiore e premere
il pulsante di rilascio della cinghia del
tether per allungare la cinghia nché
è abbastanza lunga per agganciare
l’ancoraggio tether pronto all’uso che si
trova dietro.
• Agganciare il gancio della cinghia del
tether agli ancoraggi pronti all’uso.
Controllare se vi sono 3 ancoraggi per il
gancio, cercarne uno adatto a voi.
• Tirare la cinghia del tether ad un’altra estremità per tendere il tether
superiore.

15
I
ATTENZIONE
Se il tether superiore è stretto correttamente e in modo favorevole,
apparirà un segno verde sull’altra estremità del pulsante di rilascio della
cinghia. Si prega di controllare.
4-2 Installazione del Gruppo I con cinture di sicurezza dell’auto per
bambini di peso tra 9-18 kg
1
456
2
3
click
click
• Tirarelacinturadell’autoe inserirelabbiadellacinturanel forolateraledel rivestimentodel seggiolino
(immagine 1), farla passare sul retro della scocca e inlarla nel foro al lato opposto(immagine 2).
• Agganciare la bbia all’alloggiamento dell’auto no ad udire un CLICK. (immagine 3).
• Assicurarsi che la cintura dell’auto passi attraverso la guida in plastica rossa posta alla base del
poggiatesta senza torsione. Porre in tensione la cintura tirandola nella direzione indicata dalle frecce
(immagine 4).
• Sganciare la bbia dall’imbracatura e spostare le cinture ai lati del seggiolino auto. Posizionare il
bambino nel seggiolino auto. Far scivolare insieme le lingue della bbia ed inserirle nella bbia sentendo
un“clic”. (immagine 5).

16
I
• Tirare la cinghia di regolazione imbracatura per tensionare correttamente la cintura e assicurarsi che la
tensione sia confortevole per il bambino. Regolare il poggiatesta all’altezza giusta (gura 6).
4-3 Installazione del Gruppo II /III per bambini di peso tra 15-36 kg
•Primadell’installazione,sipregadirimuovereilsistemadell’imbracatura
dal seggiolino auto per bambini.
Nota: L’inserto per bambino, la cinghia dell’imbracatura, la bbia
dell’imbracatura, l’imbottitura dell’imbracatura e degli spallacci devono
essere riposti in modo sicuro per uso futuro (vedere Paragrafo 5.1
Rimozione del sistema di imbracatura a 5 punti e del rivestimento).
AVVERTENZA
Non utilizzare punti di contatto portanti diversi da quelli descritti nelle istruzioni e contrassegnati sul
sistema di ritenuta.
La cintura deve posizionata come indicato nelle istruzioni.
• Regolare l’altezza del poggiatesta per adattarlo al bambino.
• Passare la cintura della spalla attraverso la guida della cintura della
spalla sotto il poggiatesta.
Click
• Posizionare il bambino nel seggiolino auto e passare le cinture attraverso
la parte inferiore del bracciolo. Agganciare la cintura dell’auto sentendo un
“clic”.
• Assicurarsi che la cintura addominale sia allungata nella posizione più
bassa possibile sulle anche del bambino, all’interno delle guide della
cintura e agganciata nella bbia. La cintura della spalla deve attraversare
a metà distanza tra la spalla e il collo del bambino.

17
I
4-4 Installazione del Gruppo II/Ill con cintura auto e componenti di
ssaggio aggiuntivi per bambini di peso tra 15-36 kg
Questo seggiolino auto può essere montato anche con ISOFIX. Si prega di eseguire quanto segue
•Primadell’installazione,sipregadirimuovereilsistemadell’imbracatura
dal seggiolino
Nota: L’inserto per bambino, la cinghia dell’imbracatura, la bbia
dell’imbracatura, l’imbottitura dell’imbracatura e degli spallacci devono
essere riposti in modo sicuro per uso futuro (vedere Paragrafo 5.1
Rimozione del sistema di imbracatura a 5 punti e del rivestimento).
AVVERTENZA
Non utilizzare punti di contatto portanti diversi da quelli descritti nelle istruzioni e contrassegnati sul
sistema di ritenuta.
La cintura deve essere posizionata come indicato nelle istruzioni.
• Premere il tasto di rilascio ISOFIX e spingere per quanto possibile i connettori
ISOFIX in avanti. Inserire i connettori ISOFIX direttamente negli ancoraggi no
a sentire un“clic”.
• Regolare l’altezza del poggiatesta per adattarlo al bambino.
• Passare la cintura della spalla attraverso la guida della cintura della spalla
sotto il poggiatesta.
Click
• Posizionare il bambino nel seggiolino auto e passare le cinture attraverso la
parte inferiore del bracciolo. Agganciare la cintura dell’auto sentendo un“clic”.
• Assicurarsi che la cintura addominale sia allungata nella posizione più bassa
possibile sulle anche del bambino, all’interno delle guide della cintura e
agganciata nella bbia. La cintura della spalla deve attraversare a metà
distanza tra la spalla e il collo del bambino.

18
I
5. ISTRUZIONI PER LA MANUTENZIONE
5.1 Rimozione del sistema d’imbracatura a 5 punti e del rivestimento
• Aprire la zip nella parte posteriore del seggiolino auto, quindi sollevare
il rivestimento come mostrato nell’immagine.
• Spingere verso il basso il dispositivo di regolazione ed estrarre la cinghia
dell’imbracatura dal fermo per sbloccarla.
• Estrarre l’asse ferma cinghia dal foro
della scocca. Slacciare lo spallaccio ed
estrarlo dalle fessure dell’imbracatura.
• Allentare la parte inferiore del
rivestimento e spingere l’anello
metallico della cinghia nella fessura
della scocca. Tirare la clip della bbia
attraverso la fessura.
• Slare il rivestimento dal dispositivo di regolazione.
Rimuovere il sistema d’imbracatura a 5 punti e
successivamente rimuovere il rivestimento del
poggiatesta e il rivestimento della scocca.

19
I
5.2 Rimontare il sistema cintura a 5 punti e il rivestimento
• Dopo il lavaggio, adagiare il rivestimento
sulla scocca ed inlare il rivestimento intorno al
dispositivo di regolazione
• Far passare l’anello metallico attraverso
la fessura della scocca poi tirare entrambi
i lati del rivestimento come mostrato in
gura.
• Far passare la cinghia dello spallaccio
attraverso le fessure dell’imbracatura, e
ssarla nell’asse ferma cinghia posto sul
retro e bloccare poi l’asse nella seduta
della scocca.
• Far passare la cinghia dell’imbracatura attraverso le fessure
dell’imbracatura e ssarla nel fermo in metallo. Assicurarsi che le cinghie
del seggiolino non siano attorcigliate.
• Chiudere la bbia, quindi inlare il rivestimento tutt’intorno alla
scocca. Chiudere la cerniera sul retro. Vericare che tutto funzioni .
5.3 Pulizia
Si prega di utilizzare solo rivestimenti per seggiolini originali in quanto il rivestimento è importante per

20
I
il corretto funzionamento del sistema di ritenuta.
Il seggiolino non deve mai essere usato senza il rivestimento
• Il rivestimento in tessuto del sedile non deve essere sostituito da nessun altro rivestimento se diverso
da quello suggerito dal fabbricante, poiché tale componente contribuisce direttamente alle prestazioni
del sistema di ritenuta.
• Il rivestimento può essere rimosso e lavato con un detergente blando, utilizzando il ciclo“delicati”della
lavatrice(30°C). Osservarele istruzioni di lavaggiosull’etichetta del rivestimento.Icoloridel rivestimento
possonosbiadireconlavaggiosuperiore a 30° C.Noncentrifugaree non asciugaremai nell’asciugatrice(il
tessuto potrebbe staccarsi dall’imbottitura).
• Le parti in plastica possono essere pulite con acqua e sapone. Non utilizzare sostanze aggressive per la
pulizia come ad esempio solventi.
• L’imbracatura può essere rimossa e lavata con acqua tiepida e sapone.
Attenzione! Non rimuovere mai le linguette della bbia dalle cinghie.
Lavare in acqua fredda 30°C
Non candeggiare
Non stirare
Non asciugare in asciugatrice
5.4 Lista di controllo
Per motivi di sicurezza, leggere questa lista di controllo prima di partire.
Controllare che il sistema d’imbracatura si adatti perfettamente e saldamente al corpo del bambino e che
gli spallacci siano all’altezza corretta.
Controllare regolarmente che la cintura del seggiolino non sia danneggiata. Se danneggiata, non
utilizzare assolutamente il prodotto e contattare il fornitore o importatore.
Controllare di aver installato correttamente il seggiolino.
Per eventuali domande, contattare il proprio fornitore.
Table of contents
Languages:
Other Joycare Car Seat manuals