JVC GD-V4200PZW - Plasma Display Operating and maintenance manual

1
ITALIANO
Colore di Immagine
Ingressi VIDEO A
VIDEO B
COMPONENT
RGB AUDIO
MANUALE D’ISTRUZIONI
Modello
GD-V4200PZW
GD-V4200PZW-G
GD-V4200PCE
GD-V4200PCE-G
Questo manuale delle istruzioni riguarda i modelli GD-V4200PZW, GD-V4200PZW-G, GD-V4200PCE e GD-V4200PCE-G. Le
spiegazioni e le illustrazioni usate nel manuale si riferiscono al modello GD-V4200PZW, salvo specificato altrimenti.
Le differenze che intercorrono fra i suddetti modelli sono elencate qui:
GD-V4200PZW
Argento GD-V4200PZW-G
Grigio GD-V4200PCE
Argento GD-V4200PCE-G
Grigio
Indice
Pagina
Precauzioni di sicurezza............................................2
Identificazione dei componenti ................................. 4
• Telecomando.......................................................4
• Monitor: vista frontale ..........................................5
• Monitor: vista posteriore ......................................6
Operazioni preliminari ...............................................8
• Verifica degli accessori........................................8
• Installazione delle batterie...................................8
Installazione ..............................................................9
• Precauzioni .........................................................9
Collegamenti ...........................................................10
• Precauzioni .......................................................10
• Segnali disponibili .............................................10
• Esempi di collegamenti .....................................11
Operazioni di base ..................................................12
• Operazioni giornaliere .......................................12
• Modifica del rapporto d’aspetto ........................ 13
Regolazioni video ....................................................14
• Regolazione del formato e della posizione
dello schermo (solo per ingresso RGB)............ 14
• Regolazione della qualità dell’immagine .......... 15
• Regolazione della temperatura dei colori ......... 16
• Regolazione della compensazione
del bianco..........................................................17
• Modifica del rapporto d’aspetto ........................ 18
• Impostazione dei tipi di segnale ricevibili.......... 19
• Reset delle impostazioni del menu Selezione
delle funzioni .....................................................19
Pagina
Altre funzioni utili .....................................................20
• Visualizzazione sullo schermo ......................... 20
• Conferma del tempo d’utilizzo .......................... 21
• Impostazione della funzione di risparmio
energetico .........................................................21
• Disabilitazione del funzionamento dei
pulsanti del monitor ...........................................21
• Riduzione dell’effetto “ghost” ............................ 22
• Visualizzazione sullo schermo in caso di
modifica della modalità d’ingresso ................... 22
• Utilizzo della funzione “Screen Saver”.............. 23
• Installazione verticale del monitor .................... 23
• Reset di tutte le impostazioni
del menu Setup .................................................23
Funzionamento e collegamenti in serie .................. 24
• Collegamento dei cavi del telecomando........... 24
• Assegnazione dei numeri ID ............................ 24
• Funzionamento simultaneo dei monitor............ 25
• Funzionamento individuale dei monitor............ 25
Classificazioni dei menu..........................................26
• Menu Principale ................................................26
• Menu Setup.......................................................27
Ricerca guasti .........................................................28
• Spie di segnalazione anomalie......................... 29
Specifiche................................................................30
Disponibile
Disponibile
Disponibile
Disponibile
Non disponibile*1
Non disponibile*1
Non disponibile*1
Non disponibile*1
*1Questi ingressi saranno disponibili con il kit per interfaccia video (IF-C420P1W) acquistabile
separatamente. Vi invitiamo a chiedere al vostro rivenditore di installare il kit per interfaccia video.
La ringraziamo per aver scelto il monitor JVC.
Prima di utilizzare il monitor, La invitiamo a leggere con
attenzione il presente manuale d’istruzioni.
Fare riferimento al presente manuale in caso di dubbi o
problemi riguardanti il funzionamento del monitor.
Leggere ed osservare con particolare attenzione le
precauzioni di sicurezza.
Conservare il presente manuale a portata di mano.
* L’installazione e la rimozione del monitor richiedono
l’intervento di personale esperto. Per i dettagli
rivolgersi al rivenditorepresso il quale è stato
effettuato l’acquisto.
01-03.GD-V4200PZW-A[IT]/f 00.2.23, 5:38 PM1

2
AVVISO FCC
L’apparecchiatura è stata collaudata e considerata rispondente ai limiti per dispositivi digitali di Classe B, in conformità con la
Parte 15 dei Regolamenti FCC. Tali limiti sono stati istituiti per fornire una protezione ragionevole contro le interferenze dannose
nelle installazioni residenziali. L’apparecchiatura genera, utilizza e può irradiare energia da radiofrequenza e, se non installata
ed utilizzata nel rispetto delle istruzioni, può provocare radiodisturbi. Si ricorda che particolari installazioni possono comunque
dar luogo ad interferenze. Qualora ciò si verificasse, in genere all’accensione ed allo spegnimento dell’apparecchio, si consiglia
di provare ad eliminare le interfenze adottando una o più delle seguenti misure:
– Riorientare o riposizionare l’antenna ricevente.
– Aumentare la distanza tra l’apparecchiatura ed il ricevitore.
– Collegare l’apparecchiatura ad una presa su un circuito diverso da quello al quale è collegato il ricevitore.
– Rivolgersi al rivenditore o ad un tecnico radio/TV di provata esperienza.
Attenzione: è fatto assoluto divieto all’utente di apportare modifiche o variazioni non approvate dalla JVC.
INFORMAZIONI IMPORTANTI
AVVERTENZA: AL FINE DI RIDURRE IL RISCHIO DI INCENDIO O DI SCOSSE ELETTRICHE,
EVITARE DI ESPORRE IL PRODOTTO ALLA PIOGGIA O ALL’UMIDITÀ.
NOTE IMPORTANTI SULLA SICUREZZA
L’energia elettrica può rendere grossi servigi, a condizione che vengano rispettate le norme di sicurezza.
Quest’apparecchiatura è stata progettata e realizzata per garantire la sicurezza personale di chi la usa, ma l’USO
IMPROPRIO COMPORTA RISCHI DI FOLGORAZIONI E PERICOLI D’INCENDIO. Per non rendere inutili le
sicurezze incorporate nell’apparecchiatura seguire le istruzioni fondamentali per l’installazione, l’uso e la
manutenzione sottoriportate. Prima dell’uso leggere attentamente le presenti “Note importanti sulla sicurezza”.
– Prima di mettere in funzione l’apparecchiatura leggere le istruzioni di sicurezza e di funzionamento.
– Conservare le istruzioni di sicurezza e di funzionamento per uso futuro.
– Rispettare tutte le avvertenze riportate sull’apparecchiatura e nelle istruzioni di funzionamento.
– Seguire tutte le istruzioni di funzionamento.
– Scollegare l’apparecchiatura dall’alimentazione prima di pulirla. Per la pulizia non utilizzare detergenti liquidi o in aerosol,
ma servirsi d’un panno umido.
– Non collegare accessori non omologati dalla casa costruttrice, perché potrebbero comportare dei rischi.
– Non utilizzare l’apparecchiatura in prossimità di acqua o sùbito dopo averla spostata da un ambiente freddo ad un caldo,
perché si potrebbe avere formazione di condensa, che a sua volta potrebbe provocare pericoli d’incendio, di fulminazione
ed altri rischi.
– Non collocare l’apparecchiatura su carrelli, supporti o tavoli poco stabili, perché potrebbe cadere, provocando gravi lesioni
a bambini e adulti, oltre a subire gravi danni. L’apparecchiatura dev’essere installata secondo le istruzioni della casa
produttrice, utilizzando un supporto omologato dalla stessa.
– Se l’apparecchiatura viene utilizzata su un carrello, evitare l’arresto rapido e spinte eccessive dello stesso e
lo spostamento su superfici non uniformi che potrebbero far ribaltare l’apparecchiatura ed il carrello,
provocando danni all’apparecchiatura e lesioni all’operatore.
Precauzioni di sicurezza
01-03.GD-V4200PZW-A[IT]/f 00.2.23, 5:38 PM2

3
ITALIANO
– Le feritoie e le aperture del cabinet servono per la ventilazione. La ventilazione è necessaria per garantire un
funzionamento affidabile ed impedire il surriscaldamento dell’apparecchiatura, per cui le aperture e le feritoie non devono
essere coperte od ostruite, in particolare si deve evitare di collocare l’apparecchiatura su divani, letti, tappeti e superfici
analoghe, come pure su strutture tipo librerie o scaffalature, a meno che non venga prevista un’idonea ventilazione nel
rispetto delle istruzioni della casa produttrice.
Per garantire un’idonea ventilazione tenere il proiettore separato da altre apparecchiature che possano ostacolare la
ventilazione, mantenendo una distanza di almeno 10 cm.
– L’apparecchiatura dev’essere fatta funzionare esclusivamente con il tipo d’alimentazione indicato sulla targhetta. Se
non si è sicuri del tipo d’alimentazione presente in casa rivolgersi al rivenditore o all’azienda elettrica locale.
– L’apparecchiatura è dotata di spina tripolare, adatta solo per prese con contatto di terra. Se non si riesce ad inserire la
spina nella presa rivolgersi ad un elettricista di fiducia per far installare una presa idonea. Non togliere il contatto di
terra dalla spina.
– I cavi d’alimentazione devono essere sistemati in modo da evitare che possano essere schiacciati o agganciati da
elementi sistemati su o contro di essi. Prestare la massima attenzione in corrispondenza di sportelli, spine, prese e dei
punti d’uscita dei cavi dall’apparecchiatura.
– Per una maggiore protezione dell’apparecchiatura in caso di temporale o quando viene lasciata non presidiata o
inutilizzata per lunghi periodi di tempo scollegare il cavo d’alimentazione dalla presa e tutti gli altri cavi. In questo modo
si evitano eventuali danni all’apparecchiatura prodotti da fulmini e sbalzi di tensione.
– Non sovraccaricare le prese, le prolunghe, o le prese di servizio di altre apparecchiature, perché ciò potrebbe
comportare pericolo d’incendio e rischio di folgorazione.
– Non introdurre oggetti di sorta nell’apparecchiatura attraverso le aperture, in quanto potrebbero raggiungere punti con
tensioni pericolose o provocare cortocircuiti con conseguente pericolo d’incendio e di folgorazione. Evitare la
penetrazione di liquidi di qualsiasi tipo all’interno dell’apparecchiatura.
– Non cercare di sottoporre l’apparecchiatura a manutenzione da soli in quanto, aprendo o togliendo i coperchi, ci si può
esporre a tensioni pericolose ed altri pericoli. Per la manutenzione rivolgersi sempre a personale qualificato.
– Scollegare l’apparecchiatura dalla presa d’alimentazione e richiedere l’intervento d’un tecnico qualificato nei seguenti
casi:
a)Il cavo d’alimentazione è danneggiato.
b)Del liquido è penetrato nell’apparecchiatura o vi sono caduti sopra degli oggetti.
c)L’apparecchiatura è rimasta esposta a pioggia od acqua.
d)L’apparecchiatura non funziona regolarmente pur rispettando le istruzioni di funzionamento.Agire solamente sui
comandi riportati nel Manuale di funzionamento, in quanto una regolazione impropria dei comandi potrebbe
provocare danni e richiedere in molti casi un lungo e costoso intervento da parte di tecnici specializzati per
ripristinare il regolare funzionamento dell’apparecchiatura.
e)L’apparecchiatura è caduta o ha subìto danni.
f) Il funzionamento dell’apparecchiatura è cambiato in modo evidente, il che è indice di necessità di manutenzione.
– Dovendo sostituire dei pezzi, verificare che i tecnici utilizzino i ricambi originali indicati dalla casa produttrice o
componenti equivalenti. L’uso di ricambi non originali può provocare incendi, folgorazioni ed altri rischi.
– Al termine degli interventi di manutenzione e di riparazione dell’apparecchiatura chiedere ai tecnici di manutenzione di
eseguire i controlli di sicurezza per appurare che l’apparecchiatura funzioni regolarmente.
– Collocare l’apparecchio ad una distanza di almeno 30 cm da fonti di calore (radiatori, bocchette, stufe etc.) e da
apparecchi che generano calore (compresi gli amplificatori).
– Per collegare altre apparecchiature come videoregistratori e personal computer spegnere l’apparecchiatura per evitare
eventuali folgorazioni.
– Non collocare dietro alle ventole prodotti combustibili come panni, carta, fiammiferi, bombolette di aerosol ed accendini
a gas, che comportano elevati rischi d’incendio se esposti ad eccessivo calore.
– Per evitare folgorazioni utilizzare esclusivamente il cavo accessorio previsto per l’apparecchiatura.
01-03.GD-V4200PZW-A[IT]/f 00.2.23, 5:38 PM3

4
Identificazione dei componenti
Telecomando
DISPLAY ASPECT POWER
RGB
COMPO.
VIDEO B
VOLUME
MULTIPLE
MODE ID SET
MONITOR ADJUSTMENT
VIDEO A
MUTING
MENU/EXIT
RM-C575 REMOTE CONTROL UNIT
ID
17
8
9
p
q
2
4
3
5
6
1Finestra di trasmissione dei segnali a distanza
2Pulsante DISPLAY (pagina 12)
Utilizzare questo pulsante per visualizzare il terminale
d’ingresso, il sistema di colore (per l’ingresso VIDEO A o
B), il sistema di scansione (per l’ingresso COMPONENT) e
la frequenza orizzontale / verticale (per l’ingresso RGB).
Premendo nuovamente il pulsante tale visualizzazione
scompare.
3Pulsanti VIDEO A, VIDEO B, COMPO. e RGB (pagina 12)
Utilizzare questi pulsanti per la commutazione da un
ingresso all’altro.
• Solo per i modelli GD-V4200PCE e GD-V4200PCE-G: È
possibile riprodurre solo l’ingresso RGB. Sebbene
l’utente possa commutarsi sugli altri ingressi, le
immagini non verranno riprodotte. Per riprodurre le
immagini attraverso gli altri ingressi l’utente dovrà
installare il kit per interfaccia video (IF-C420P1W),
acquistabile separatamente.
4Pulsante MUTING (pagina 12)
Utilizzare questo pulsante per disattivare immediatamente
il volume. Premendo nuovamente il pulsante viene
ripristinato il livello di volume precedente.
5Pulsanti MULTIPLE MONITOR ADJUSTMENT (pagina 24)
Utilizzare questi pulsanti per impostare gli identificativi
(ID) ecc. in caso di collegamento in serie.
6Pulsante MENU/EXIT
Utilizzare questo pulsante per visualizzare o cancellare i
vari menu.
Quando è visualizzato un sottomenu, premendo questo
pulsante ci si sposta al menu precedente.
7Jack del cavo del telecomando (pagina 24)
Collegare il cavo del telecomando quando quest’ultimo
viene utilizzato come telecomando cablato.
8Pulsante ASPECT (pagina 13)
Utilizzare questo pulsante per la commutazione da un
rapporto d’aspetto all’altro. Ogniqualvolta viene premuto
il pulsante, il rapporto d’aspetto viene modificato nel
modo seguente:
9Pulsante POWER (pagina 12)
Utilizzare questo pulsante per attivare / disattivare
l’alimentazione.
pPulsanti VOLUME + / – (pagina 12)
Utilizzare questi pulsanti per regolare il livello del volume.
• Solo per i modelli GD-V4200PCE e GD-V4200PCE-G:
Sebbene l’utente possa usare questi pulsanti, il suono
non verrà riprodotto. Per riprodurre il suono l’utente
dovrà installare il kit per interfaccia video (IF-C420P1W),
acquistabile separatamente.
qPulsanti 2/ 3/ 5/ ∞
Utilizzare questi pulsanti per selezionare le voci dei menu
oppure per eseguire regolazioni.
REGULAR FULL
ZOOMPANORAMIC
04-11.GD-V4200PZW-A[IT]/f 00.2.23, 5:38 PM4

5
ITALIANOITALIANO
Monitor: vista frontale
MENU INPUT POWER
MENU INPUT POWER
1
2
3456
1Spia sensore telecomando/alimentazione
Puntare la parte anteriore del telecomando (non cablato) in
questa direzione.
Quando il monitor è attivato, la spia diventa verde. In
modalità standby diventa invece rossa.
2Spie di segnalazione anomalie (pagina 29)
Queste spie si accendono/lampeggiano in caso di
problemi o di malfunzionamento del monitor.
3Pulsanti 2/ 3/ 5/ ∞
Utilizzare questi pulsanti per selezionare le voci dei menu
oppure per eseguire le regolazioni.
• Quando non sono visualizzati menu, è possibile
utilizzare i pulsanti 5/ ∞per regolare il livello del
volume.
4Pulsante MENU
Utilizzare questo pulsante per visualizzare o cancellare i
vari menu.
Quando è visualizzato un sottomenu, premendo questo
pulsante ci si sposta al menu precedente.
Parte inferiore, dettaglio
5Pulsante INPUT (pagina 12)
Utilizzare questo pulsante per la commutazione da un
ingresso all’altro.
• Solo per i modelli GD-V4200PCE e GD-V4200PCE-G: È
possibile riprodurre solo l’ingresso RGB. Sebbene
l’utente possa commutarsi sugli altri ingressi, le
immagini non verranno riprodotte. Per riprodurre le
immagini attraverso gli altri ingressi l’utente dovrà
installare il kit per interfaccia video (IF-C420P1W),
acquistabile separatamente.
6Pulsante POWER (pagina 12)
Utilizzare questo pulsante per attivare/disattivare il
monitor.
04-11.GD-V4200PZW-A[IT]/f 00.2.23, 5:38 PM5

6
Monitor: vista posteriore
Identificazione dei componenti (continua)
789 p
RS232C CONTROL AC INPUT MAIN POWER
REMOTE CONTROL
WIRED
(MULTIPLE MONITOR ADJUSTMENT)
(120/230V)
SPEAKER OUT
I
IN
OUT
INTERNAL EXTERNAL
123
456
AUDIO
PC
AUDIOVIDEOAUDIOVIDEOAUDIOVIDEO
VIDEO B COMPONENT
RGB
VIDEO A
Y
L/
MONO
L/
MONO
R
R
Y/CY/C P
B
/
B-Y
P
R
/
R-Y
L/
MONO
R
IN
OUT
IN
OUT
L/
MONO
R
RL
Solo i modelli GD-
V4200PZW e GD-
V4200PZW-G
04-11.GD-V4200PZW-A[IT]/f 00.2.23, 5:38 PM6

7
ITALIANOITALIANO
1Terminale d’ingresso RS-232C CONTROL (sub-D, 9 pin)
(pagina 11)
Collegare questo terminale al terminale RS-232C del
personal computer.
• Per il metodo di controllo con questo terminale,
rivolgersi al rivenditore JVC autorizzato.
2Terminale AC INPUT (pagina 11)
Collegare il cavo d’alimentazione in dotazione a questo
terminale.
3Interruttore MAIN POWER (pagina 12)
Impostando su ON questo interruttore, il monitor passa in
modalità standby, consentendo all’utente di attivare e
disattivare l’alimentazione con il pulsante POWER sul
telecomando oppure sul monitor.
4Terminali REMOTE CONTROL (mini jack) (pagina 24)
• IN
Per il monitor principale: Collegare un telecomando
cablato a questo terminale per il collegamento in serie.
Per i monitor secondari: Collegarlo al terminale
REMOTE CONTROL OUT di altro monitor collegato in
serie.
•OUT
Collegarlo al terminale REMOTE CONTROL IN di altro
monitor per il collegamento in serie.
5Terminali SPEAKER OUT (pagina 11)
Collegarli ai diffusori esterni.
6Selettore INTERNAL / EXTERNAL (diffusori incorporati /
diffusori esterni) (pagina 11)
INTERNAL: Per utilizzare i diffusori incorporati.
EXTERNAL: Per utilizzare diffusori esterni.
7Terminali VIDEO A (pagina 11)*
•Terminale d’ingresso Y/C (S-video) (Terminale Y/C)
Collegarlo al terminale d’uscita S-video d’un
videoregistratore ecc.
•Terminale d’ingresso video (BNC)
Collegarlo al terminale d’uscita video di
videoregistratore ecc. È inoltre possibile utilizzarlo come
terminale d’uscita video.
•Terminale d’uscita video (BNC)
Collegarlo al terminale d’ingresso video di altro monitor.
È inoltre possibile utilizzarlo come terminale d’ingresso
video.
•Terminali d’ingresso audio (presa jack)
Collegarli ai terminali d’ingresso audio di
videoregistratore ecc.
8Terminali VIDEO B (pagina 11)*
•Terminale d’ingresso Y/C (S-video) (Terminale Y/C)
Collegarlo al terminale d’uscita S-video di
videoregistratore ecc.
•Terminale d’ingresso video (BNC)
Collegarlo al terminale d’uscita video di
videoregistratore ecc. È inoltre possibile utilizzarlo come
terminale d’uscita video.
•Terminale d’uscita video (presa jack)
Collegarlo al terminale d’ingresso video di altro monitor.
È inoltre possibile utilizzarlo come terminale d’ingresso
video.
•Terminali d’ingresso audio (presa jack)
Collegarli ai terminali d’uscita audio di videoregistratore
ecc.
Note:
• Dato che i terminali d’uscita video del monitor sono
intercollegati, i dispositivi ad essi collegati devono essere
terminati correttamente. In caso contrario, l’immagine
diventa luminosa in modo anomalo.
• Se sono collegati terminali video e S-video, ha la priorità il
terminale S-video.
9Terminali d’ingresso COMPONENT (pagina 11)*
• Terminali d’ingresso Y, PB/B-Y, PR/R-Y (BNC)
Collegarli ai terminali d’uscita del segnale dei
componenti dell’apparecchiatura NTSC o “Hi-vision”.
• Terminali d’ingresso audio (presa jack)
Collegarli ai terminali d’uscita audio di altra
apparecchiatura.
pTerminali d’ingresso RGB (pagina 11)
• Terminale d’ingresso PC (sub-D, 15 pin)
Collegarlo al terminale d’uscita video del personal
computer.
• Terminali d’ingresso audio (presa jack)*
Collegarli ai terminali d’uscita audio del personal
computer.
Nota:
* I modelli GD-V4200PCE e GD-V4200PCE-G non sono provvisti dei seguenti terminali di ingresso: VIDEO A, VIDEO B,
COMPONENT e RGB AUDIO. Per immettere segnali video, S-video, da componenti e audio, l’utente dovrà installare il kit
per interfaccia video (IF-C420P1W), acquistabile separatamente.
04-11.GD-V4200PZW-A[IT]/f 00.2.23, 5:38 PM7

8
Verifica degli accessori
Verificare la presenza dei seguenti componenti, in dotazione con il monitor. In caso di componenti mancanti, contattare il
rivenditore presso il quale è stato effettuato l’acquisto.
• Telecomando (RM-C575) x 1
• Cavo per telecomando x 1
• Cavo d’alimentazione (2,5 m circa) x 3 (Utilizzare un cavo idoneo per la presa a muro.)
• Batterie (AA/R6P) x 2
Installazione delle batterie
Installare le batterie nel telecomando nel modo qui di seguito illustrato. Quando il telecomando inizia a funzionare in modo
irregolare sostituire le batterie.
1
Aprire il coperchietto posteriore.
Premere sulla leva di rilascio del coperchietto e sollevare
quest’ultimo nel senso della freccia.
2
Installare le batterie.
Inserire nel telecomando le due batterie (AA/R6P) in dotazione
rispettando le polarità ªe ·, come illustrato qui a fianco.
3
Richiudere il coperchietto posteriore.
Assicurarsi che la leva di rilascio del coperchietto si blocchi
correttamente in posizione.
Precauzioni per l’utilizzo delle batterie
Se utilizzate in modo improprio, le batterie possono lasciar fuoriuscire il liquido, con conseguente pericolo d’incendio, lesioni
ecc. o danni all’ambiente circostante.
Fare attenzione a quanto segue:
• Non mischiare batterie nuove e vecchie.
• Non mischiare batterie di tipo diverso, in quanto possono presentare caratteristiche incompatibili.
• Inserire le batterie rispettando la polarità ªe ·indicate nello scomparto del telecomando.
• Per evitare cortocircuiti collegare prima il polo negativo ·.
• Utilizzare esclusivamente il tipo di batterie specificato.
• Se il telecomando non viene utilizzato per molto tempo, togliere le batterie.
• Quando le batterie sono scariche sostituirle immediatamente con altre nuove, altrimenti si possono produrre fuoruscite di
liquido, con conseguente cattivo funzionamento. In caso di contatto fisico con il liquido fuoruscito, eliminarlo subito con una
salvietta (altrimenti, la pella si irruvidisce).
• Non gettare le batterie nel fuoco e non ricaricarle.
• In condizioni d’uso normali le batterie durano da sei mesi a un anno. Si ricorda che le batterie in dotazione sono destinate
esclusivamente a verificare il funzionamento dell’apparecchio, per cui potrebbero durare di meno. Se il telecomando inizia a
funzionare in modo irregolare sostituire le batterie.
Operazioni preliminari
04-11.GD-V4200PZW-A[IT]/f 00.2.23, 5:38 PM8

9
ITALIANOITALIANO
Precauzioni
• In caso di installazione verticale del Monitor occorre regolare la velocità della ventola di raffreddamento per
disperdere meglio il calore. Non dimenticare di procedere a questa regolazione. (Cfr. pagina 23.)
• All’atto dell’installazione del monitor, prevedere un’unità di supporto dedicata, a parete o a soffitto, a seconda dei casi
particolari. Per l’installazione consultare il rivenditore.
• All’atto dell’installazione del monitor, fare inoltre riferimento al manuale d’uso per i singoli optional. Evitare di inclinare il
monitor verso destra, verso sinistra o all’indietro.
• Srotolare il cavo d’alimentazione ed i cavi di collegamento e stenderli a ridosso della parete, in modo da non calpestarli.
• Per una buona dispersione del calore prevedere, per quanto possibile, le seguenti distanze minime di spazio libero intorno al
monitor.
• La temperatura ambiente nel punto in cui è installato il monitor dev’essere compresa tra 0˚C e 40˚C.
• Se si installa il Monitor in determinate posizioni, per esempio vicino al soffitto, il telecomando potrebbe non funzionare
correttamente a causa degli effetti generati nelle vicinanze. In questo caso, usare il telecomando come telecomando collegato
mediante filo, oppure spostare il Monitor dove non si ha la presenza di questi effetti.
Installazione del monitor su supporto
Note:
• Evitare di lasciare la stessa immagine (modello) visualizzata continuamente sullo schermo per molto tempo, altrimenti la
luminosità dell’area corrispondente all’immagine può variare con un effetto “ghost” sullo schermo. Per ridurre l’effetto
“ghost” utilizzare la funzione “White Back” (cfr. pagina 22).
• Per quanto il monitor sia stato prodotto utilizzando una tecnologia ad altissima precisione con più del 99,99% di pixel attivi, si
ricorda che un numero minimo di pixel può restare costantemente spento oppure acceso.
• Non installare il monitor in modo che altre apparecchiature AV causino disturbi ed interferenze al monitor stesso e viceversa
(ad esempio, in caso d’immagine disturbata o di rumori causati da interferenze elettromagnetiche o di malfunzionamento del
telecomando ad infrarossi, cambiare la posizione d’installazione).
Installazione
Vista frontale
200
150
50
MENU INPUT POWER
50
150 Parete
Unità: mm
Misure da adottare per evitare il rovesciamento del monitor:
Per proteggersi da eventi anomali (es., terremoto) ed impedire incidenti, adottare misure adeguate per evitare il
rovesciamento del monitor, che potrebbe causare gravi lesioni personali.
Per informazioni dettagliate fare riferimento al libretto d’istruzioni in dotazione al supporto.
Vista laterale
Vista frontale
50
200
MENU INPUT POWER
100
100
100
Vista laterale
Unità: mm
Montaggio del monitor a parete
Unità: mm
50
200
Montaggio del monitor a soffitto
Vista laterale
04-11.GD-V4200PZW-A[IT]/f 00.2.23, 5:38 PM9

10
Precauzioni
• Prima di effettuare i collegamenti, disattivare completamente l’apparecchiatura.
• Le spine devono essere inserite a fondo. Un collegamento improprio può causare disturbi.
• Per disinserire la spina, impugnarla saldamente e tirarla.
• Collegare il cavo d’alimentazione dopo aver terminato tutti gli altri collegamenti.
• Fare inoltre riferimento al manuale d’uso dei singoli componenti dell’apparecchiatura.
Segnali disponibili
Segnali video
Il monitor è abilitato a ricevere in ingresso i seguenti segnali:
• I terminali VIDEO A e VIDEO B accettano segnali NTSC, PAL e SECAM.
• I terminali COMPONENT accettano segnali 480i, 576i, 480p, 720p e 1080i.
(Nel caso dei modelli GD-V4200PCE e GD-V4200PCE-G, per immettere i segnali suddetti l’utente dovrà installare il kit per
interfaccia video (IF-C420P1W), acquistabile separatamente.)
Segnali da computer (modalità video preimpostate e definite dall’utente)
Il monitor dispone di 13 modalità video preimpostate per gli standard industriali più diffusi (contrassegnati con ¶nella tabella
successiva). I segnali delle risoluzioni d’immagine seguenti possono essere ricevuti dai terminali d’ingresso RGB.
Per ulteriori modalità video meno comuni, il monitor è in grado di eseguire le regolazioni necessarie ad ottenere un’immagine
di qualità elevata e di memorizzare la modalità video tra quelle definite dall’utente (fino a cinque modalità).
In caso di ricezione di un segnale diverso da quelli delle modalità preimpostate, esso viene automaticamente memorizzato come
modalità video definita dall’utente (e quando viene ricevuto un sesto segnale video definito dall’utente, la prima modalità viene
cancellata dalla memoria).
1 PC98 640 400 24,8 56,4 Non interlacciato ¶
2 VGA400-70 640 400 31,5 70,1 Non interlacciato ¶
3 VGA480-60 640 480 31,5 59,9 Non interlacciato ¶
4 VGA480-72 640 480 37,9 72,8 Non interlacciato ¶
5 VGA480-75 640 480 37,5 75,0 Non interlacciato ¶
6 MAC13” 640 480 35,0 66,7 Non interlacciato ¶
7 SVGA-56 800 600 35,2 56,3 Non interlacciato ¶
8 SVGA-60 800 600 37,9 60,3 Non interlacciato ¶
9 SVGA-72 800 600 48,1 72,2 Non interlacciato ¶
10 XGA-60 1024 768 48,4 60,0 Non interlacciato ¶
11 XGA-70 1024 768 56,5 70,1 Non interlacciato ¶
12 RGB15K-60 — — 15,7 59,9 Interlacciato ¶
13 RGB15K-50 — — 15,6 50,0 Interlacciato ¶
– Definito dall’utente — — 15,0 – 16,0 50,0 – 75,0 Interlacciato
– Definito dall’utente — — 16,0 – 56,0 50,0 – 75,0 Non interlacciato
Note:
• Quando si vedono segnali XGA, impostando il tasso di rinfrescamento (frequenza di scansione verticale) del computer su 60 Hz
si migliora l´immagine video.
• In caso d’ingresso di segnali diversi da quelli elencati sopra, è possibile che parte dello schermo resti vuota o che venga
visualizzata un’immagine sovrapposta.
• È possibile che alcuni segnali, benché compresi nell’intervallo di frequenze accettabili, vengano visualizzati in modo anomalo,
a seconda del tipo.
• A seconda dell’apparecchiatura collegata, il monitor potrebbe essere incompatibile con segnali G su segnali sincronizzati.
• In caso d’ingresso di segnali in modalità preimpostata, la frequenza verticale visualizzata sullo schermo presenta un “*” in
alto a destra.
• Con segnali in entrata dal N.7 al N.11, le righe sottili possono risultare di difficile visualizzazione, a motivo dell’elaborazione
digitale interna.
Collegamenti
Frequenza
orizzontale (kHz) Preim-
postazione
Frequenza
verticale (Hz) Sistema di
scansione
Orizzontale
N. Verticale
Risoluzione schermo
Nome segnale
04-11.GD-V4200PZW-A[IT]/f 00.2.23, 5:38 PM10

11
ITALIANOITALIANO
DISPLAY ASPECT POWER
RGB
COMPO.
VIDEO B
VOLUME
MULTIPLE
MODE ID SET
MONITOR ADJUSTMENT
VIDEO A
MUTING
MENU/EXIT
RM-C575 REMOTE CONTROLUNIT
ID
RS232C CONTROL AC INPUT MAIN POWER
REMOTE CONTROL
WIRED
(MULTIPLE MONITOR ADJUSTMENT)
(100V)
SPEAKER OUT
RL
I
IN
OUT
INTERNAL EXTERNAL
AUDIO
PC
AUDIOVIDEOAUDIOVIDEOAUDIOVIDEO
VIDEO B COMPONENT
RGB
VIDEO A
Y
L/
MONO
L/
MONO
R
R
Y/CY/C P
B
/
B-Y
P
R
/
R-Y
L/
MONO
R
IN
OUT
IN
OUT
L/
MONO
R
Esempi di collegamenti
Al terminali d’uscita audio
Apparecchiatura “Hi-
vision” / DVD ecc.
Collegamento d’un videoregistratore
• Al terminale VIDEO B può essere
collegato anche un videoregistratore.
• Se sono collegati entrambi i terminali
video e S-video, quest’ultimo è
prioritario.
•
Il terminale d’uscita video del terminale
VIDEO B può essere utilizzato come
terminale d’ingresso video.
Diffusori
esterni
Al terminali
d’uscita
audio
Al terminali
d’ingresso
diffusori
In caso d’utilizzo
di diffusori
esterni,
impostare su
EXTERNAL.
Questi terminali non sono
disponibili per i modelli GD-
V4200PCE e GD-V4200PCE-
G. Per usare detti terminali,
l’utente dovrà installare il kit
per interfaccia video (IF-
C420P1W), acquistabile
separatamente.
Videoregistratore
Personal computer
(utilizzato come sorgente di riproduzione)
Al terminale
d’uscita
monitor
Al terminale
d’uscita
S-video
Al terminale
d’uscita
video
Al terminali
d’uscita audio
Personal computer
(utilizzato per comandare il monitor)
Al terminale
RS-232C
Cavo del
telecomando
(in dotazione)
Telecomando
Ad una presa a muro
Cavo d’alimentazione
(in dotazione)
Al terminali d’uscita
video
04-11.GD-V4200PZW-A[IT]/f 00.2.23, 5:38 PM11

12
MAIN POWER
I
1
DISPLAY ASPECT POWER
RGB
COMPO.
VIDEO B
VOLUME
MULTIPLE
MODE ID SET
MONITOR ADJUSTMENT
VIDEO A
MUTING
MENU/EXIT
RM-C575 REMOTE CONTROL UNIT
ID
4
32
MUTING
DISPLAY
Vista posteriore
Operazioni giornaliere
1
Attivazione dell’alimentazione
principale.
Impostare su ON l’interruttore MAIN POWER sul retro
del monitor. La spia POWER nell’angolo sinistro
superiore del pannello frontale diventa rossa.
2
Attivazione del monitor.
Premere POWER sul telecomando per attivare il monitor.
La spia POWER diventa verde.
3
Selezione d’un ingresso.
Selezionare l’ingresso desiderato premendo VIDEO A,
VIDEO B, COMPO. oppure RGB.
• Solo per i modelli GD-V4200PCE e GD-V4200PCE-G:
Sebbene l’utente possa selezionare gli altri ingressi, si
ha unicamente la riproduzione delle immagini RGB.*
4
Regolazione del volume.
• Solo per i modelli GD-V4200PCE e GD-V4200PCE-G:
Non si ha la riproduzione del suono.*
Note:
• Quando non sono visualizzati menu, è possibile regolare il
volume premendo 5/∞sul monitor.
• È inoltre possibile selezionare l’ingresso premendo INPUT
sul monitor. Ogniqualvolta viene premuto il pulsante, la
modalità d’ingresso cambia in sequenza.
• Se il selettore INTERNAL/EXTERNAL sul retro del monitor
è impostato su EXTERNAL, non viene prodotto alcun suono
dagli altoparlanti incorporati.
Per ascoltare il suono audio dai diffusori del monitor,
impostare il selettore INTERNAL/EXTERNAL su
INTERNAL.
Per disattivare immediatamente il volume
Premere MUTING.
Viene visualizzato “MUTING ON” ed il suono si interrompe.
Premendo nuovamente il pulsante viene ripristinato il livello
di volume precedente.
Per far apparire l’indicazione sullo schermo
Premere DISPLAY.
I tipi d’ingresso e di segnale vengono indicati sullo schermo.
Premendo nuovamente il pulsante l’indicazione sullo schermo
scompare.
Si possono visualizzare le indicazioni a video anche tramite i
menu (pag. 20).
Operazioni di base
VIDEO A
NTSC
Ingresso selezionato
Es. Selezione dell’ingresso “VIDEOA”
Segnale video in ingresso
: 25
VOLUME +
–
* Solo per i modelli GD-V4200PCE e GD-V4200PCE-G: L’utente dovrà installare il kit per interfaccia video (IF-C420P1W),
acquistabile separatamente, per poter riprodurre le immagini per VIDEO A, VIDEOB, COMPONENT e i suoni.
12-19.GD-V4200PZW-A[IT]/f 00.2.23, 5:37 PM12

13
ITALIANO
Modifica del rapporto d’aspetto
Il monitor permette di scegliere fra tre tipi di schermo
panoramico (FULL, ZOOM e PANORAMIC) oltre allo
schermo REGULAR con rapporto d’aspetto convenzionale di
4:3.
Premere ASPECT per selezionare il formato
dello schermo
Ogniqualvolta viene premuto il pulsante, il formato dello
schermo viene modificato nel modo seguente:
REGULAR: Visualizzazione nel rapporto d’aspetto
convenzionale 4:3.
FULL: La visualizzazione con formato REGULAR
viene allargata orizzontalmente.
ZOOM: La visualizzazione con formato REGULAR
viene allargata verticalmente e
orizzontalmente con lo stesso rapporto.
PANORAMIC: La visualizzazione con formato REGULAR
viene allargata orizzontalmente fino a
quando l’immagine non appare anomala.
Note:
• Se si riceve uno dei seguenti segnali, il rapporto d’aspetto è
fisso e non può essere modificato.
Rapporto d’aspetto fisso su FULL: in caso di segnale 1080i o
720p in ingresso (attraverso i terminali d’ingresso
COMPONENT)
Se i segnali in entrata sono il segnale da 480p (attraverso i
terminali d’ingresso COMPONENT) e qualsiasi altro
segnale (attraverso i terminali d’ingresso RGB), si possono
selezionare solo REGULAR e FULL.
• Il rapporto d’aspetto può essere inoltre modificato sul menu
Selezione delle funzioni (pagina 18).
DISPLAY ASPECT POWER
RGB
COMPO.
VIDEO B
VOLUME
MULTIPLE
MODE ID SET
MONITOR ADJUSTMENT
VIDEO A
MUTING
MENU/EXIT
RM-C575 REMOTE CONTROL UNIT
ID
ASPECT
Precauzioni nell’utilizzo della funzione di commutazione delle
modalità di schermo
• Il monitor offre la funzione di commutazione delle modalità
di schermo (modifica del rapporto d’aspetto). Se viene
selezionata una modalità diversa nel rapporto d’aspetto
rispetto, ad esempio, a programmi televisivi, l’immagine
potrebbe risultare diversa da quella originale. Fare
attenzione a questo particolare quando si seleziona la
modalità di schermo.
• Se viene selezionata una modalità schermo panoramico
mentre si sta visionando un programma video
convenzionale con rapporto d’aspetto 4:3, alcune porzioni
(margini) dell’immagine originale risultano tagliate oppure
deformate. Per ottenere l’immagine originale così com’è,
selezionare “REGULAR” durante la visione di tali
programmi.
• Si ricorda che nel caso il monitor venga installato in saloni
riservati al pubblico, hotel ecc. per motivi commerciali o per
la pubblica visione e si modifica l’immagine utilizzando la
funzione di commutazione delle modalità di schermo
(modifica del rapporto d’aspetto), ciò può costituire
violazione di copyright ai sensi della legge.
• Se s’imposta una configurazione molto luminosa e si
visionano a lungo programmi con “REGULAR”, può
succedere che lo schermo si surriscaldi. In tal caso, si
consiglia di utilizzare una modalità di schermo panoramico
per un po’ di tempo: il surriscaldamento si ridurrà
gradualmente.
REGULAR FULL
ZOOMPANORAMIC
12-19.GD-V4200PZW-A[IT]/f 00.2.23, 5:37 PM13

14
Regolazioni video
MENU INPUT POWER
MENU INPUT POWER
MENU
2/ 3
5
5/
SIZE/POSITION ADJ.
PICTURE ADJ.
FUNCTION SELECT
STATUS DISPLAY
ENTER:
MAIN MENU
SELECT: EXIT:MENU
Cursore (3)
H SIZE
H POSITION
V SIZE
V POSITION
CLOCK PHASE
sub menu
reset
ADJUST:
SIZE/POSITION ADJ.
SELECT: EXIT:MENU
: +01
:
: –02
:
:00
00
00
(sottomenu)
DISPLAY ASPECT POWER
RGB
COMPO.
VIDEO B
VOLUME
MULTIPLE
MODE ID SET
MONITOR ADJUSTMENT
VIDEO A
MUTING
MENU/EXIT
RM-C575 REMOTE CONTROL UNIT
ID
MENU/EXIT
2/ 3
5/
5
Utilizzare i menu per eseguire le regolazioni video.
Per le operazioni con i menu è possibile utilizzare sia i
pulsanti sul telecomando, sia quelli sul monitor.
• Fare inoltre riferimento a “Classificazioni dei menu”, pagine
26 e 27.
Regolazione del formato e della posizione dello
schermo (solo per ingresso RGB)
Quando è selezionato l’ingresso RGB, è possibile regolare
formato e posizione dello schermo.
Le impostazioni regolate possono essere memorizzate per
ciascun tipo di segnale; pertanto, quando viene immesso il
nome del segnale vengono richiamate le impostazioni
memorizzate.
• Il formato non può essere regolato proporzionalmente, ma
soltanto allargato verso destra (o verso il basso) e ridotto
verso sinistra (o verso il basso). È quindi necessario regolare
alternativamente sia il formato sia la posizione per ottenere
una corretta regolazione del formato.
1
Premere MENU/EXIT (oppure MENU sul
monitor) per visualizzare il menu
Principale.
2
Premere 5/∞per spostare il cursore (3)
su “SIZE/POSITION ADJ.”
3
Premere 3per visualizzare il menu
Regolazione del formato / della
posizione.
4
Premere 5/∞per spostare il cursore (3)
sulla voce che si desidera regolare.
Componente Intervallo di regolazione
H SIZE (formato orizzontale) da –80 a +80
H POSITION (posizione orizzontale) da –80 a +80
V SIZE (formato verticale) da –80 a +80
V POSITION (posizione verticale) da –80 a +80
CLOCK PHASE*(sincronizzazione) da –20 a +20
sub menu Cfr. “Per eseguire una
regolazione mentre è visualizzata
la barra di regolazione” nella
pagina successiva.
reset Cfr. “Per resettare le regolazioni”
nella pagina successiva.
* CLOCK PHASE è utilizzabile per ridurre lo sfarfallio e
le immagini sfuocate dopo aver selezionato il formato
dello schermo.
12-19.GD-V4200PZW-A[IT]/f 00.2.23, 5:37 PM14

15
ITALIANO
CONTRAST
BRIGHT
CHROMA
PHASE
SHARPNESS
sub menu
reset
ADJUST:
PICTURE ADJ.
SELECT: EXIT:MENU
VIDEO A
: +01
:
: –02
:
:00
00
00
SIZE/POSITION ADJ.
PICTURE ADJ.
FUNCTION SELECT
STATUS DISPLAY
ENTER:
MAIN MENU
SELECT: EXIT:MENU
Questa voce
appare soltanto
quando è
selezionato
l’ingresso
“RGB”.
Cursore (3)
5
Premere 2/3per regolare la voce
selezionata.
6
Premere due volte MENU/EXIT (oppure
MENU sul monitor) per interrompere le
operazioni con i menu.
Per eseguire una regolazione mentre è visualizzata la
barra di regolazione
Dopo l’operazione al punto 3 di pagina 14, procedere nel
modo seguente:
1 Premere 5/∞per spostare il cursore (3) su “sub menu”.
2 Premere 3per visualizzare il sottomenu.
Sullo schermo appare il sottomenu per H SIZE.
3 Premere 5/∞per selezionare il sottomenu che si desidera
regolare.
Ogniqualvolta viene premuto il pulsante il sottomenu viene
modificato nel modo seguente:
4 Premere 2/3per regolare la voce selezionata.
5 Ripetere le operazioni descritte ai punti 3 e 4 per regolare
le altre voci.
6 Premere tre volte MENU/EXIT (oppure MENU sul
monitor) per interrompere le operazioni con i menu.
Per resettare le regolazioni
Dopo l’operazione al punto 3 di pagina 14, procedere nel
modo seguente:
1 Premere 5/∞per spostare il cursore (3) su “reset”.
2 Premere 3.
Appare la videata di conferma.
3 Premere nuovamente 3per resettare le regolazioni.
Per annullare il reset, premere MENU/EXIT (oppure
MENU sul monitor).
Nota:
• I valori di regolazione delle dimensioni verticali ed
orizzontali dello schermo sono collegati in modo che se uno
dei parametri viene impostato quasi al massimo, viene
ridotto il valore raggiungibile dall’altro parametro.
H SIZE H POSITION
V POSITIONCLOCK PHASE V SIZE
:+01
H SIZE
+
++
+
Are you sure?
"YES" then press key.
"NO" then press key
MENU
reset
(sottomenu)
Regolazione della qualità dell’immagine
La qualità dell’immagine può essere impostata per ogni
modalità d’ingresso.
1
Premere MENU/EXIT (oppure MENU sul
monitor) per visualizzare il menu
Principale.
2
Premere 5/∞per spostare il cursore (3)
su “PICTURE ADJ.”
3
Premere 3per visualizzare il menu
Regolazione dell’immagine.
4
Premere 5/∞per spostare il cursore (3)
sulla voce che si desidera regolare.
Voce Intervallo di regolazione
CONTRAST (contrasto) da –20 a +20
BRIGHT (luminosità) da –20 a +20
CHROMA* (densità) da –20 a +20
PHASE** (fase) da –20 a +20
SHARPNESS (nitidezza) da –20 a +20
sub menu Cfr. “Per eseguire una
regolazione con barra di
regolazione visualizzata”
lla pagina successiva.
reset Cfr. “Per resettare le
regolazioni” nella pagina
successiva.
* La regolazione non è possibile se è selezionato
l’ingresso RGB.
** La regolazione è possibile soltanto quando si
visualizza il segnale NTSC attraverso il terminale
VIDEO A o B.
5
Premere 2/3per eseguire le
regolazioni.
6
Premere due volte MENU/EXIT (oppure
MENU sul monitor) per interrompere le
operazioni con i menu.
12-19.GD-V4200PZW-A[IT]/f 00.2.23, 5:37 PM15

16
Per eseguire una regolazione con barra di
regolazione visualizzata
Dopo l’operazione al punto 3 di pagina 15, procedere nel
modo seguente:
1 Premere 5/∞per spostare il cursore (3) su “sub menu”.
2 Premere 3per visualizzare il sottomenu.
Sullo schermo appare il sottomenu per CONTRAST.
3 Premere 5/∞per selezionare il sottomenu che si desidera
regolare.
Ogniqualvolta viene premuto il pulsante il sottomenu viene
modificato nel modo seguente:
4 Premere 2/3per regolare la voce selezionata.
5 Ripetere le operazioni descritte ai punti 3 e 4 per regolare
le altre voci.
6 Premere tre volte MENU/EXIT (oppure MENU sul
monitor) per interrompere le operazioni con i menu.
Per resettare le regolazioni
Dopo l’operazione al punto 3 di pagina 15, procedere nel
modo seguente:
1 Premere 5/∞per spostare il cursore (3) su “reset”.
2 Premere 3.
Appare la videata di conferma.
3 Premere nuovamente 3per resettare le regolazioni.
Per annullare il reset, premere MENU/EXIT (oppure
MENU sul monitor).
Regolazione della temperatura dei colori
L’impostazione regolata viene applicata a tutti gli ingressi.
1
Premere MENU/EXIT (oppure MENU sul
monitor) per visualizzare il menu
Principale.
2
Premere 5/∞per spostare il cursore (3)
su “FUNCTION SELECT”.
3
Premere 3per visualizzare il menu
Selezione delle funzioni.
MENU INPUT POWER
MENU INPUT POWER
MENU
2/ 3
5
5/
Regolazioni video (continua)
+
–:+01
CONTRAST
Are you sure?
"YES" then press key.
"NO" then press key
MENU
reset
DISPLAY ASPECT POWER
RGB
COMPO.
VIDEO B
VOLUME
MULTIPLE
MODE ID SET
MONITOR ADJUSTMENT
VIDEO A
MUTING
MENU/EXIT
RM-C575 REMOTE CONTROL UNIT
ID
MENU/EXIT
VOLUME –
2/ 3
5/
5
COLOR TEMP.
ASPECT
SIGNAL MODE
reset
FUNCTION SELECT
ADJUST: SELECT: EXIT:MENU
: HIGH
: PANORAMA
: AUTO
*
“ * ” appare
solo dopo aver
regolato la
compensazione
del bianco (cfr.
pag. 17).
Questa voce
appare soltanto
quando è
selezionato
l’ingresso
“RGB”.
SIZE/POSITION ADJ.
PICTURE ADJ.
FUNCTION SELECT
STATUS DISPLAY
ENTER:
MAIN MENU
SELECT: EXIT:MENU
Cursore (3)
CONTRAST BRIGHT PHASESHARPNESS CHROMA
12-19.GD-V4200PZW-A[IT]/f 00.2.23, 5:37 PM16

17
ITALIANO
: 000
G GAIN +
–
G GAIN B GAIN
R GAIN
Are you sure?
"YES" then press key.
"NO" then press key
MENU
reset
4
Premere 5/∞per spostare il cursore (3)
su “COLOR TEMP.”
5
Premere 2/3per eseguire una
regolazione.
Ogniqualvolta viene premuto il pulsante, la temperatura
dei colori si alterna tra “HIGH” e “LOW”.
HIGH: Lo schermo diventa bluastro.
LOW: Lo schermo diventa rossastro.
6
Premere due volte MENU/EXIT (oppure
MENU sul monitor) per interrompere le
operazioni con i menu.
Per resettare l’impostazione
La temperatura dei colori, il rapporto d’aspetto (cfr. pagina
18) ed il tipo di segnale video (cfr. pagina 19) sono resettabili
soltanto contemporaneamente. Cfr. “Reset delle impostazioni
del menu Selezione delle funzioni” a pagina 19.
Nota:
• Per eseguire una regolazione di precisione, utilizzare la
compensazione del bianco (“WHITE BALANCE”, cfr. oltre).
Regolazione della compensazione del bianco
Le voci G GAIN, B GAIN e R GAIN possono essere regolate
finemente e separatamente per le impostazioni “HIGH” e
“LOW” della temperatura dei colori.
In caso d’utilizzo di più monitor, tale funzione può essere
utile per ottenere lo stesso colore sui singoli schermi.
1
Sul telecomando:
Premere MENU/EXIT tenendo premuto
VOLUME – per visualizzare il menu
Setup.
Sul monitor:
Premere MENU tenendo premuto 2per
visualizzare il menu Setup.
2
Premere 5/∞per spostare il cursore (3)
su “WHITE BALANCE”.
3
Premere 3per visualizzare il menu
Regolazione della compensazione del
bianco.
4
Premere 5/∞per spostare il cursore (3)
sulla voce che si desidera regolare.
5
Premere 2/3per regolare la voce
selezionata.
6
Ripetere le operazioni descritte ai punti
4 e 5 per regolare le altre voci.
7
Premere due volte MENU/EXIT (oppure
MENU sul monitor) per interrompere le
operazioni con i menu.
Nota:
• Il campo di regolazione varia da un monitor all’altro.
• Non appena si inizia la regolazione, può apparire “MAX”.
Si tratta di una situazione normale (e non di un’anomalia).
Per eseguire una regolazione mentre è visualizzata la
barra di regolazione
Dopo l’operazione descritta al punto 3 qui sopra, procedere
nel modo seguente:
1 Premere 5/∞per spostare il cursore (3) su “sub menu”.
2 Premere 3per visualizzare il sottomenu.
Sullo schermo appare il sottomenu per G GAIN.
3 Premere 5/∞per selezionare il sottomenu che si desidera
regolare.
Ogniqualvolta viene premuto il pulsante il sottomenu viene
modificato nel modo seguente:
4 Premere 2/3per regolare la voce selezionata.
5 Ripetere le operazioni descritte ai punti 3 e 4 per regolare
le altre voci.
6 Premere tre volte MENU/EXIT (oppure MENU sul
monitor) per interrompere le operazioni con i menu.
Per resettare le regolazioni
Dopo l’operazione descritta al punto 3 della procedura
precedente, procedere nel modo seguente:
1 Premere 5/∞per spostare il cursore (3) su “reset”.
2 Premere 3.
Appare la videata di conferma.
3 Premere nuovamente 3per resettare le regolazioni.
Per annullare il reset, premere MENU/EXIT (oppure
MENU sul monitor).
G GAIN
B GAIN
R GAIN
sub menu
reset
ADJUST:
WHITE BALANCE:HIGH
SELECT: EXIT:MENU
: 000
: 001
: 002
+
–
POWER SAVE
CONTROL LOCK
STATUS DISPLAY
SCREEN SAVER
WHITE BACK
VENTILATION MODE
WHITE BALANCE
all reset
HOUR METER x100h
SET-UP MENU
ADJUST: SELECT: EXIT:MENU
: 1MIN.
: ON
: ON
: ON
: ON
: H
: 001
Cursore (3)
12-19.GD-V4200PZW-A[IT]/f 00.2.23, 5:37 PM17

18
Regolazioni video (continua)
MENU INPUT POWER
MENU INPUT POWER
MENU
2/ 3
5
5/
DISPLAY ASPECT POWER
RGB
COMPO.
VIDEO B
VOLUME
MULTIPLE
MODE ID SET
MONITOR ADJUSTMENT
VIDEO A
MUTING
MENU/EXIT
RM-C575 REMOTE CONTROL UNIT
ID
MENU/EXIT
2/ 3
5/
5
Modifica del rapporto d’aspetto
L’impostazione regolata viene applicata a tutti gli ingressi.
• È possibile modificare il rapporto d’aspetto premendo
ASPECT (cfr. pagina 13).
1
Premere MENU/EXIT (oppure MENU sul
monitor) per visualizzare il menu
Principale.
2
Premere 5/∞per spostare il cursore (3)
su “FUNCTION SELECT”.
3
Premere 3per visualizzare il menu
Selezione delle funzioni.
4
Premere 5/∞per spostare il cursore (3)
su “ASPECT”.
5
Premere 2/3per selezionare il rapporto
d’aspetto desiderato.
Ogniqualvolta viene premuto il pulsante, il rapporto
d’aspetto viene modificato nel modo seguente:
* Per informazioni dettagliate sui rapporti d’aspetto cfr.
pagina 13.
6
Premere tre volte MENU/EXIT (oppure
MENU sul monitor) per interrompere le
operazioni con i menu.
Per resettare l’impostazione
La temperatura dei colori (cfr. pagina 16), il rapporto d’aspetto
ed il tipo di segnale video (cfr. pagina 19) sono resettabili
soltanto contemporaneamente. Cfr. “Reset delle impostazioni
del menu Selezione delle funzioni” nella pagina successiva.
Nota:
• Quando uno dei seguenti segnali è in ingresso, il rapporto
d’aspetto è fisso e non può essere modificato.
Rapporto d’aspetto fisso su FULL: in caso di segnale 1080i
o 720p in ingresso (attraverso i terminali d’ingresso
COMPONENT)
Se i segnali in entrata sono il segnale da 480p (attraverso i
terminali d’ingresso COMPONENT) e qualsiasi altro
segnale (attraverso i terminali d’ingresso RGB), si possono
selezionare solo REGULAR e FULL.
SIZE/POSITION ADJ.
PICTURE ADJ.
FUNCTION SELECT
STATUS DISPLAY
ENTER:
MAIN MENU
SELECT: EXIT:MENU
Cursore (3)Questa voce
appare soltanto
quando è
selezionato
l’ingresso
“RGB”.
REGULAR FULL
ZOOMPANORAMIC
COLOR TEMP.
ASPECT
SIGNAL MODE
reset
FUNCTION SELECT
ADJUST: SELECT: EXIT:MENU
: HIGH
: PANORAMA
: AUTO
*
12-19.GD-V4200PZW-A[IT]/f 00.2.23, 5:37 PM18

19
ITALIANO
Impostazione dei tipi di segnale ricevibili
È possibile impostare i tipi di segnale ricevibili. Di norma,
selezionare “AUTO”.
Ai terminali VIDEO A e B viene applicata un’impostazione
comune, al terminale COMPONENT viene applicata un’altra
impostazione.
1
Premere MENU/EXIT (oppure MENU sul
monitor) per visualizzare il menu
Principale.
2
Premere 5/∞per spostare il cursore (3)
su “FUNCTION SELECT”.
3
Premere 3per visualizzare il menu
Selezione delle funzioni.
4
Premere 5/∞per spostare il cursore (3)
su “SIGNAL MODE”.
5
Premere 2/3per selezionare il tipo di
segnale video ricevibile.
Ogniqualvolta viene premuto il pulsante, il tipo di
segnale video ricevibile viene modificato nel modo
seguente:
•
In caso di selezione dell’ingresso VIDEO Ao VIDEO B:
•In caso di selezione dell’ingresso COMPONENT:
6
Premere due volte MENU/EXIT (oppure
MENU sul monitor) per interrompere le
operazioni con i menu.
Per resettare l’impostazione
La temperatura dei colori (cfr. pagina 16), il rapporto
d’aspetto (cfr. pagina 18) ed il tipo di segnale video sono
resettabili soltanto contemporaneamente.
Vedere alla voce “Reset delle impostazioni del menu Selezione
delle funzioni”, nella colonna di destra.
Reset delle impostazioni del menu Selezione
delle funzioni
È possibile resettare contemporaneamente tutte le seguenti
impostazioni del menu Selezione delle funzioni.
• Temperatura dei colori (cfr. pagina 16)
• Rapporto d’aspetto (cfr. pagina 18)
• Tipi di segnale ricevibili: SIGNAL MODE (vedere la
colonna di sinistra)
1
Premere MENU/EXIT (oppure MENU sul
monitor) per visualizzare il menu
Principale.
2
Premere 5/∞per spostare il cursore (3)
su “FUNCTION SELECT”.
3
Premere 3per visualizzare il menu
Selezione delle funzioni.
4
Premere 5/∞per spostare il cursore (3)
su “reset”.
5
Premere 3.
Appare la videata di conferma.
6
Premere nuovamente 3per resettare le
regolazioni.
Per annullare il reset, premere MENU/EXIT (oppure
MENU sul monitor).
COLOR TEMP.
ASPECT
SIGNAL MODE
reset
FUNCTION SELECT
ADJUST: SELECT: EXIT:MENU
: HIGH
: PANORAMA
: AUTO
*
SIZE/POSITION ADJ.
PICTURE ADJ.
FUNCTION SELECT
STATUS DISPLAY
ENTER:
MAIN MENU
SELECT: EXIT:MENU
Cursore (3)
AUTO NTSC
PALSECAM
AUTO 480i 576i
480p720p
1080i
Questa voce
appare soltanto
quando è
selezionato
l’ingresso
“RGB”. SIZE/POSITION ADJ.
PICTURE ADJ.
FUNCTION SELECT
STATUS DISPLAY
ENTER:
MAIN MENU
SELECT: EXIT:MENU
Cursore (3)Questa voce
appare soltanto
quando è
selezionato
l’ingresso
“RGB”.
COLOR TEMP.
ASPECT
SIGNAL MODE
reset
FUNCTION SELECT
ADJUST: SELECT: EXIT:MENU
: HIGH
: PANORAMA
: AUTO
*
Are you sure?
"YES" then press key.
"NO" then press key
MENU
reset
12-19.GD-V4200PZW-A[IT]/f 00.2.23, 5:37 PM19

20
Utilizzare i menu per impostare altre funzioni utili.
Per le operazioni con i menu è possibile utilizzare sia i
pulsanti sul telecomando, sia quelli sul monitor.
• Fare inoltre riferimento a “Classificazioni dei menu”, pagine
26 e 27.
Visualizzazione sullo schermo
La modalità d’ingresso ed il tipo di segnale vengono indicati
sullo schermo.
• La seguente procedura è eseguibile tramite i pulsanti sul
monitor. É inoltre possibile visualizzare tali informazioni
premendo DISPLAY sul telecomando (cfr. pagina 12).
1
Premere MENU (oppure MENU/EXIT sul
telecomando) per visualizzare il menu
Principale.
2
Premere 5/∞per spostare il cursore (3)
su “STATUS DISPLAY”.
3
Premere 3per visualizzare il terminale
d’ingresso ed il tipo di segnale ricevibile
attualmente selezionati.
Nota:
• Per visualizzare automaticamente queste informazioni
quando viene modificata la modalità d’ingresso, cfr.
“Visualizzazione sullo schermo in caso di modifica della
modalità d’ingresso” a pagina 22.
MENU INPUT POWER
MENU INPUT POWER
MENU
2/ 3
5
5/
DISPLAY ASPECT POWER
RGB
COMPO.
VIDEO B
VOLUME
MULTIPLE
MODE ID SET
MONITOR ADJUSTMENT
VIDEO A
MUTING
MENU/EXIT
RM-C575 REMOTE CONTROL UNIT
ID
MENU/EXIT
VOLUME –
2/ 3
5/
5
SIZE/POSITION ADJ.
PICTURE ADJ.
FUNCTION SELECT
STATUS DISPLAY
ENTER:
MAIN MENU
SELECT: EXIT:MENU
Cursore (3)
Es. Selezione dell’ingresso “VIDEOA”
Ingresso selezionato
Tipo di segnale video
in ingresso
Es. Selezione dell’ingresso “COMPONENT”
Es. Selezione dell’ingresso “RGB”
Se il segnale in ingresso è in modalità video
preimpostata, viene visualizzato un “*” dopo
la frequenza.
VIDEO A
NTSC
COMPONENT
480i
PC
37.9kHz 60.3Hz*
Altre funzioni utili
Questa voce
appare
soltanto
quando è
selezionato
l’ingresso
“RGB”.
20-23.GD-V4200PZW-A[IT]/f 00.2.23, 5:36 PM20
Other manuals for GD-V4200PZW - Plasma Display
5
This manual suits for next models
3
Table of contents
Other JVC Monitor manuals

JVC
JVC DT-V1910CG/U User manual

JVC
JVC DT-3D24G1U Quick start guide

JVC
JVC I'Art Palette PD-42X776 User manual

JVC
JVC TM-H1750CG/E User manual

JVC
JVC PD-42WX84 User manual

JVC
JVC GM-P421U User manual

JVC
JVC TM-A101G/E User manual

JVC
JVC KW-M875DBW User manual

JVC
JVC CL-S200 User manual

JVC
JVC LM-15GUA User manual