Kärcher VM R750 User manual

2

C145300602.fm
R750
ES
FR
DE
GB
IT
Italiano
English
Deutsch
Français
Español
Manuale d’istruzioni per l’uso del motore
Engine instructions manual
Gebrauchsanweisungenhandbch
Manuel d’instructions pour l’emploi du moteur
Manual instrucciones para el uso del motor
Ed. 2 - 2007-06


- 1 -
C145300602.fm
Italiano Indice generale
IT
R750
INFORMAZIONI GENERALI
Premessa .......................................................... 2
Certificazione sistema qualità ISO 9001-
QS 9000-ISO 14001.......................................... 2
Scopo del manuale............................................ 3
Identificazione costruttore e motore .................. 4
Modalità di richiesta assistenza......................... 4
Condizioni di garanzia ....................................... 5
Documentazione allegata.................................. 5
INFORMAZIONI TECNICHE
Descrizione generale motore............................. 6
Dati tecnici......................................................... 8
INFORMAZIONI SULLA SICUREZZA
Norme per la sicurezza.................................... 10
Norme per la sicurezza sull'impatto
ambientale....................................................... 11
Rischi residui ................................................... 12
INFORMAZIONI SULLA MOVIMENTAZIONE
E INSTALLAZIONE
Raccomandazioni per la movimentazione
e installazione.................................................. 13
imballo e trasporto ........................................... 13
Disimballo........................................................ 14
Movimentazione e sollevamento ..................... 15
Stoccaggio motore........................................... 15
Progettazione dell'installazione ....................... 16
INFORMAZIONI SULL'USO
Raccomandazioni per l'uso e funzionamento.. 17
Consigli per l'uso ............................................. 17
Funzionamento del motore in
condizioni particolari........................................ 18
Accensione e spegnimento motore ................. 19
Rifornimento combustibile ............................... 19
INFORMAZIONI SULLA MANUTENZIONE
Raccomandazioni per la manutenzione ...........20
Manutenzione del motore.................................20
Manutenzione in caso di inattività del motore ..27
Trattamento protettivo motore..........................27
Manutenzione per rimessa in attività
del motore ........................................................28
Verifiche e controlli...........................................28
Spurgo circuito alimentazione..........................29
Controllo serraggio viti e tenuta raccordi..........29
Controllo livello olio motore..............................30
Controllo livello liquido raffreddamento
motore..............................................................30
Modalità per allentare o tendere la
cinghia (tipo Poly-V).........................................31
Cambio olio motore..........................................32
Cambio liquido di raffreddamento ....................33
Cambio cartuccia filtro olio...............................34
Cambio filtro combustibile................................35
Pulizia filtro antiparticolato ...............................36
Lubrificanti consigliati .......................................37
INFORMAZIONI SUI GUASTI
Ricerca guasti ..................................................38
INFORMAZIONI SULLA SOSTITUZIONE DEI
COMPONENTI
Raccomandazioni per la sostituzione parti.......41
Sostituzione cinghia (tipo Poly-V) ....................41
Smaltimento motore.........................................42
INDICE ANALITICO ........................................43
INDICE GENERALE

- 2 -
C145300602.fm
Italiano Informazioni generali
IT
R750
Gentile Cliente, desideriamo ringraziarla per
aver scelto VM MOTORI S.P.A. per l'acqui-
sto del suo motore.
Il nostro reparto Assistenza Tecnica e Ri-
cambi si è ulteriormente rafforzato per me-
glio servire i nostri Clienti.
Soltanto con l'impiego di ricambi originali e
con l'intervento del nostro personale specia-
lizzato, è possibile garantire il mantenimen-
to del migliore rendimento del motore da Lei
acquistato.
Ci permetta quindi di consigliarle di affidare
ESCLUSIVAMENTE al nostro Servizio Assi-
stenza Tecnica e Ricambi, la manutenzione
del motore prodotto da VM MOTORI S.P.A.
Se la riparazione dei motori progettati e
costruiti da VM MOTORI S.P.A. viene ef-
fettuata da tecnici non autorizzati, se le
operazioni di manutenzione programma-
ta previste non sono rispettate, se si usa-
no parti di ricambio NON ORIGINALI, se
il rifornimento dei liquidi di raffredda-
mento, degli oli motore e dei combustibi-
li non è conforme alle specifiche fornite
dal costruttore, ogni obbligo di garanzia
e di assistenza tecnica da parte di VM
MOTORI S.P.A. decadrà immediatamen-
te.
Siamo certi che comprenderà l'importanza
sotto il profilo tecnico del rispetto della nor-
ma qui sopra citata, che ha l'intento di evita-
re prima di tutto ai nostri Clienti di incorrere
in cattive esperienze.
Rimaniamo a Sua disposizione e con l'occa-
sione porgiamo distinti saluti.
INFORMAZIONI GENERALI
PREMESSA
La VM MOTORI S.P.A. ha ottenuto e man-
tiene la certificazione di azienda che opera
in regime di garanzia della qualità confor-
memente alle norme UNI EN ISO 9001 ed
alle ancora più severe prescrizioni date
dall'associazione dei costruttori automobili-
stici Ford, Chrysler e General Motors nel
QS-9000 (Quality System Standard), per la
costruzione di motori Diesel. Ha inoltre con-
seguito la certificazione del proprio sistema
di gestione ambientale, secondo la normati-
va ISO 14001.
Questo è il risultato di un piano di lavoro che
coinvolge tutti i livelli aziendali.
CERTIFICAZIONE SISTEMA QUALITÀ ISO 9001-QS 9000-ISO 14001
IDM-45300302600.tif
ISO 14001 - Cert.n° 0043/1

- 3 -
C145300602.fm
Italiano Informazioni generali
IT
R750
La politica della qualità ed ambiente, con
particolare riferimento al principio del mi-
glioramento continuo, è componente es-
senziale della strategia del management
VM MOTORI S.P.A., ed è implementata in
tutte le funzioni aziendali in accordo con
sistemi di gestione della qualità ed am-
biente, riconosciuti a livello internazionale
e nel rispetto dell'ambiente e della popola-
zione.
La soddisfazione del cliente, l'efficienza e la
motivazione del personale, intesi come insie-
me dei servizi resi all'interno ed all'esterno
dell'azienda, sono i più importanti elementi
del concetto di qualità.
Tutti i dipendenti VM MOTORI S.P.A. parte-
cipano alla realizzazione degli obiettivi della
politica della qualità ed ambiente.
Un addestramento regolarmente pianificato
assicura una preparazione adeguata e sempre
aggiornata dei dipendenti VM MOTORI S.P.A.
VM MOTORI S.P.A. guarda alla qualità
come ad un processo dinamico di continuo
miglioramento in tutte le attività per raggiun-
gere gli obiettivi.
Questo manuale, che è parte integrante del
motore, è stato realizzato dal costruttore per
fornire le informazioni necessarie a tutti co-
loro che sono autorizzati ad interagire con
esso nell'arco della sua vita prevista: i movi-
mentatori, i trasportatori, gli installatori e gli
utilizzatori.
Oltre ad adottare una buona tecnica di utiliz-
zo, i destinatari delle informazioni devono
leggerle attentamente ed applicarle in modo
rigoroso.
Un po' di tempo dedicato alla lettura di tali
informazioni permetterà di evitare rischi alla
salute e alla sicurezza delle persone e danni
economici.
Conservare questo manuale per tutta la du-
rata di vita del motore in un luogo noto e fa-
cilmente accessibile, per averlo sempre a
disposizione nel momento in cui è necessa-
rio consultarlo.
Nel caso in cui, in questo manuale, vi siano
delle informazioni supplementari rispetto
all'effettivo allestimento del motore, esse
non interferiscono con la lettura.
Il costruttore si riserva il diritto di apportare
modifiche senza l'obbligo di fornire preventi-
vamente alcuna comunicazione.
Per evidenziare alcune parti di testo di rile-
vante importanza o per indicare alcune spe-
cifiche importanti, sono stati adottati alcuni
simboli il cui significato viene di seguito de-
scritto.
Pericolo - Attenzione
Indica situazioni di grave pericolo che,
se trascurate, possono mettere seria-
mente a rischio la salute e la sicurezza
delle persone.
Cautela - Avvertenza
Indica che è necessario adottare com-
portamenti adeguati per non mettere a ri-
schio la salute e la sicurezza delle
persone e non provocare danni econo-
mici.
Importante
Indica informazioni tecniche di particola-
re importanza da non trascurare.
SCOPO DEL MANUALE

- 4 -
C145300602.fm
Italiano Informazioni generali
IT
R750
La targhetta di identificazione raffigurata è
applicata direttamente sul motore.
In essa sono riportati i riferimenti e tutte le
indicazioni indispensabili alla sicurezza di
esercizio.
A) Identificazione costruttore
B) Numero di matricola
C) Peso
D) Tipo
E) Famiglia
F) Modello
G) Versione
H) Potenza massima (kW)
L) Numero massimo di giri
M) Numero di omologazione
N) Caratteristiche olio di lubrificazio-
ne
P) Numero matricola motore (stam-
pigliato sul basamento)
q) Codice motore
r) Numero progressivo
La tabella facilita l'identificazione del
modello tramite il codice motore.
Per ogni richiesta di assistenza tecnica ri-
guardante il motore, indicare i dati riportati
sulla targhetta di identificazione, il numero
di matricola, le ore approssimative di utilizzo
e il tipo di difetto riscontrato.
Per qualsiasi esigenza rivolgersi al Servizio
Assistenza tecnica del costruttore o ad offi-
cine autorizzate (vedi Documentazione alle-
gata “Libretto indirizzi centri assistenza e
ricambi”).
Per ulteriori informazioni consultare il sito:
www.vmmotori.it, nella sezione “Contatti -
Richiedere info”.
IDENTIFICAZIONE COSTRUTTORE E MOTORE
Codice motore Modello motore
56 C R 754 EU4
79 C R 756 EU4
MODALITÀ DI RICHIESTA ASSISTENZA
IDM-45300600100.tif
A
B
D
E
G
M
N
C
F
H
L
IDM-45300600200.tif
qr
P
P

- 5 -
C145300602.fm
Italiano Informazioni generali
IT
R750
Le condizioni di garanzia sono riportate nel-
la documentazione allegata (vedi “Scheda
di garanzia”)
Assieme a questo manuale, al cliente viene
rilasciata la documentazione indicata.
– Libretto indirizzi centri assistenza e ri-
cambi
– Scheda di garanzia
CONDIZIONI DI GARANZIA
DOCUMENTAZIONE ALLEGATA

- 6 -
C145300602.fm
Italiano Informazioni tecniche
IT
R750
I motori modello R754 EU4 - R756 EU4
sono stati progettati e costruiti per essere in-
stallati su veicoli stradali ad esempio spaz-
zatrici, autocarri ecc. poichè omologati
secondo le direttive antiquinamento EURO 4.
I motori modello R754 IE3 - R756 IE3 sono
stati progettati per un uso non stradale, ma
per essere applicati su macchine di tipo
agricolo o per il sollevamento di carichi.
I modelli di motore si differenziano fra loro
per potenza e prestazioni (vedi “Dati tecni-
ci”).
In dotazione vengono forniti alcuni accesso-
ri.
Componenti principali
A) Scambiatore di calore: raffredda l'olio
motore attraverso lo scambio termico
con il liquido di raffreddamento.
B) Turbo: costituito da una turbina che
sfrutta una parte dell'energia del gas di
scarico per effettuare la sovralimenta-
zione del motore.
C) Valvola “EGR”: modula il ricircolo dei
gas di scarico prima che convoglino nel
collettore di aspirazione.
D) Valvola “waste-gate”: comanda l'atti-
vazione del turbo, in funzione della pres-
sione dei gas di scarico.
E) Valvola termostatica: regola la tempe-
ratura dell'acqua in funzione della tem-
peratura di esercizio del motore.
F) Filtro combustibile: trattiene le impuri-
tà.
G) Filtro olio: trattiene le impurità.
H) Coppa olio: contiene l'olio per la lubrifi-
cazione del motore.
L) Collettore di aspirazione: convoglia
l'aria comburente nella camera di com-
bustione.
M) Pompa acqua: alimenta il circuito di raf-
freddamento.
N) Cinghia di trasmissione tipo Poly-V
(solo per motori modello R754EU4 -
R756EU4): aziona gli organi di servizio,
l'alternatore (Q) e la pompa acqua (M).
P) Tenditore automatico cinghia (solo
per motori modello R754EU4 -
R756EU4): mantiene la cinghia costan-
temente in tensione.
Q) Alternatore: produce e regola la tensio-
ne dell'impianto elettrico.
R) Motorino di avviamento: serve per av-
viare il motore.
S) Collettore di scarico: serve per l'espul-
sione dei gas di combustione.
T) Collettore acqua: serve per raccogliere
il liquido di raffreddamento proveniente
dalle testate.
U) Pompa iniezione ad alta pressione:
alimenta gli iniettori con combustibile in
pressione.
V) Iniettore: inietta combustibile in pressio-
ne nella camera di combustione.
W) Filtro antiparticolato: è installato nel
condotto del tubo di scarico del motore.
Serve per trattenere le particelle solide
(polveri sottili PM10) in modo da abbat-
tere le emissioni prodotte dai motori die-
sel, responsabili dell'inquinamento
atmosferico.
Z) Rail: immagazzina combustibile in pres-
sione e lo distribuisce agli iniettori.
INFORMAZIONI TECNICHE
DESCRIZIONE GENERALE MOTORE

- 7 -
C145300602.fm
Italiano Informazioni tecniche
IT
R750
turbo (B)
coppa olio (H)
collettore di scarico (S)
valvola "waste-gate" (D)
collettore acqua (T)
iniettore (V)
motorino di
avviamento (R)
rail (Z)
filtro olio (G)
pompa iniezione alta pressione (U)
tenditore cinghia (P)
cinghia trasmissione (N)
pompa acqua (M)
valvola “EGR” (C)
collettore aspirazione (L)
valvola termostatica (E)
IDM-45300600301.tif
scambiatore di calore (A)
filtro
combustibile (F)
alternatore (Q)
filtro antiparticolato (W)

- 8 -
C145300602.fm
Italiano Informazioni tecniche
IT
R750
Questi dati e specifiche tecniche si riferiscono esclusivamente a mo-
tori standard VM MOTORI S.P.A.
DATI TECNICI
Modello R754 EU4 R756 EU4
DIMENSIONI
Amm 918 930
Bmm 602 560
Cmm 706 700
DATI GENERALI
Ciclo di funzionamento Diesel quattro tempi
Cilindrata totale litri 2.970 4.455
Quantità cilindri n. 4 6
Alesaggio x Corsa mm 94x107 94x107
Rapporto di compressione 17,8 ± 0.5:1 17,8 ± 0.5:1
Aspirazione Circuito sovralimentato e interrefrigerato
Filtro aria (a secco)
Raffreddamento Circuito ad acqua
Scambiatore di calore Acqua/Olio
Rotazione albero motore Senso antiorario (vista lato volano)
Sequenza di scoppio 1-3-4-2 1-5-3-6-2-4
Distribuzione
Aste e bilanceri con punterie idrauliche e albero a camme
Comando a cascata di ingranaggi e albero a camme
posizionato nel basamento
Regime minimo a vuoto (motore standard) giri/min 800 +/-50 750 +/-50
Peso del motore a secco Kg 260 335
Massima inclinazione longitudinale
permanente (con volano in alto) Gradi 30° 30°
Massima inclinazione longitudinale
permanente (con volano in basso) Gradi 35° 35°
Massima inclinazione trasversale
permanente Gradi 30° 30°
POTENZA E COPPIA
Regime massimo di esercizio giri/min
(rpm) 3000 3000
Potenza massima kW (CV)
giri/min 74 (100) a 3000 121 (165) a 3000
Coppia massima Nm (kgm)
giri/min 340 (34.65) a 1350 535 (54.53) a 1350
IDM-45300600400.tif

- 9 -
C145300602.fm
Italiano Informazioni tecniche
IT
R750
CONSUMI ALLA POTENZA MASSIMA
Consumo specifico combustibile g/kWh 274 254
Consumo specifico olio g/CVh 0,3 0,3
CIRCUITO ALIMENTAZIONE
Tipo di iniezione Iniezione diretta Common Rail
Tipo di combustibile
Il motore è stato progettato per essere alimentato con combusti-
bili standard disponibili sul territorio europeo (secondo le specifi-
che DIN EN 590). In caso di alimentazione con combustibile
BIODIESEL (secondo le specifiche UNI EN 14214), esso può
essere miscelato, fino al 5%, con combustibile disponibile
sul territorio europeo (secondo la norma DIN EN 590).
Per motori modello R754EU4 - R756EU4, utilizzare combustibile
con basso contenuto di zolfo. La
percentuale di zolfo non deve essere superiore a 10-50 ppm
(parte per milione).
Importante
È vietato l'uso di combustibili con specifiche diverse
da quelle indicate.
Alimentazione combustibile Pompa ad ingranaggi
Alimentazione iniettori Pompa iniezione ad alta pressione
CIRCUITO LUBRIFICAZIONE
Tipo di lubrificazione Lubrificazione forzata
Alimentazione circuito Pompa a rotori
Cambio olio compreso filtro
(coppa standard) litri (kg) 7,8 (6.8) 9,4 (8.3)
Quantità olio al livello minimo
(coppa standard) litri (kg) 6,6 (5.8) 7,5 (6.6)
Quantità olio al livello massimo
(coppa standard) litri (kg) 7,4 (6.4) 8,4 (7.4)
Pressione olio a regime minimo
(a motore caldo) bar 1 - 1.5 1 - 1.5
Raffreddamento olio Scambiatore olio/acqua
CIRCUITO RAFFREDDAMENTO
capacità totale circuito di raffreddamento
(senza radiatore e relative tubazioni) litri 57.5
Pressione taratura tappo vaso espansione bar 1 ± 0.1 1 ± 0.1
Liquido di raffreddamento Acqua fredda demineralizzata 50% + Fluido antiossidante e anti-
congelante 50% (Glicol etilene inibito conforme a ASTM D 3306)
Allarme massima temperatura liquido di raffreddamento °C 107 107
IMPIANTO ELETTRICO
Tensione nominale V12 12
Alternatore (tensione nominale) V14 14
Alternatore (corrente nominale) A105 105
Potenza motorino avviamento kW 2,3 2,3
Capacità batteria consigliata Ah 90 90
Corrente di spunto batteria A400 400
CIRCUITO ASPIRAZIONE
Massima depressione ammessa con filtro aria nuovo mbar 70 70
Modello R754 EU4 R756 EU4

- 10 -
C145300602.fm
Italiano Informazioni sulla sicurezza
IT
R750
– Il costruttore, in fase di progettazione e
costruzione, ha posto particolare atten-
zione agli aspetti che possono provoca-
re rischi alla sicurezza e alla salute
delle persone che interagiscono con il
motore. Oltre al rispetto delle leggi vi-
genti in materia, egli ha adottato tutte le
“regole della buona tecnica di costru-
zione”. Scopo di queste informazioni è
quello di sensibilizzare gli utenti a porre
particolare attenzione per prevenire
qualsiasi rischio. La prudenza è co-
munque insostituibile. La sicurezza è
anche nelle mani di tutti gli operatori
che interagiscono con il motore.
– Leggere attentamente le istruzioni ri-
portate nel manuale in dotazione e
quelle applicate direttamente, in parti-
colare rispettare quelle riguardanti la
sicurezza. Un po' di tempo dedicato
alla lettura risparmierà spiacevoli inci-
denti.
– Prestare attenzione al significato dei
simboli delle targhette applicate; la loro
forma e colore sono significativi ai fini
della sicurezza. Mantenerle leggibili e
rispettare le informazioni indicate.
– Attuare solo gli usi previsti dal costrut-
tore e non manomettere alcun disposi-
tivo per ottenere prestazioni diverse da
quelle previste.
– Il personale che effettua qualsiasi tipo
di intervento, in tutto l'arco di vita del
motore, deve possedere precise com-
petenze tecniche, particolari capacità
ed esperienze acquisite e riconosciute
nel settore specifico. La mancanza di
questi requisiti può causare danni alla
sicurezza e alla salute delle persone.
– Tutte le fasi di installazione devono es-
sere già considerate sin dalla realizza-
zione del progetto iniziale. Il progettista
dovrà rispettare i punti di fissaggio del
motore e le indicazioni generali fornite
dal costruttore.
– Eseguire la movimentazione del moto-
re nel rispetto delle informazioni ripor-
tate direttamente sul motore,
sull'imballo e nelle istruzioni per l'uso
fornite dal costruttore.
– Il sollevamento ed il trasporto del moto-
re senza imballo vanno eseguiti con
mezzi di portata adeguata, ancorati nei
punti previsti.
– Il sollevamento ed il trasporto del moto-
re con imballo vanno eseguiti con mez-
zi di portata adeguata, come indicato
direttamente sull'imballo.
– Per trasferimenti successivi, creare le
condizioni necessarie per garantire la
stabilità ed evitare danneggiamenti alle
parti del motore.
– L'installatore, prima di iniziare la fase di
installazione, dovrà attuare un “piano di
sicurezza” e rispettare le indicazioni del
progettista. Per nessun motivo dovran-
no essere apportate modifiche ai com-
ponenti del motore.
– È necessario accertarsi che la zona di
installazione sia predisposta per tutti gli
allacciamenti di aspirazione, alimenta-
zione e scarico.
– Il costruttore non si assume alcuna re-
sponsabilità per eventuali danni causati
dall'uso improprio del motore, dal man-
cato rispetto delle indicazioni contenute
nel presente manuale e da manomis-
sioni o modifiche apportate senza auto-
rizzazione.
INFORMAZIONI SULLA SICUREZZA
NORME PER LA SICUREZZA

- 11 -
C145300602.fm
Italiano Informazioni sulla sicurezza
IT
R750
– Anche dopo essersi documentati oppor-
tunamente, al primo uso, se necessario,
simulare alcune manovre di prova per in-
dividuare i comandi e le loro funzioni prin-
cipali, in particolare quelle relative
all'accensione ed allo spegnimento.
– Non fare funzionare il motore in ambienti
chiusi e non sufficientemente arieggiati; i
fumi di scarico sono dannosi e possono
provocare conseguenze gravi alla salute
delle persone.
– Non continuare ad utilizzare il motore se
si riscontrano anomalie ed in particolare
se si verificano vibrazioni sospette.
– In caso di anomalia, arrestare immedia-
tamente il motore o ridurre al minimo le
prestazioni fino a raggiungere il più vicino
centro assistenza.
– Riavviare il motore solo dopo aver ripristi-
nato le normali condizioni d'esercizio.
– Ogni intervento, salvo quando espressa-
mente indicato, va eseguito a motore
spento, raffreddato e con chiave coman-
do disinserita.
Chi è autorizzato ad eseguire tali inter-
venti, dovrà tenere conto di tutti gli accor-
gimenti necessari per garantire la
sicurezza delle persone coinvolte, nel ri-
spetto dei requisiti rispondenti alle leggi
vigenti in materia di sicurezza sul lavoro.
– Mantenere il motore in condizioni di mas-
sima efficienza ed effettuare le operazio-
ni di manutenzione programmata
previste dal costruttore. Una buona ma-
nutenzione consentirà di ottenere le mi-
gliori prestazioni, una più lunga durata di
esercizio e un mantenimento costante
dei requisiti di sicurezza.
– Sostituire i particolari troppo usurati con
ricambi originali. Usare gli oli e i grassi
consigliati dal costruttore. Tutto questo
potrà assicurare la funzionalità del moto-
re ed il livello di sicurezza previsto.
– Non disperdere materiale inquinante
nell'ambiente. Effettuare lo smaltimento
nel rispetto delle leggi vigenti in materia.
– In fase di manutenzione utilizzare solo gli
indumenti e/o i dispositivi di protezione
individuali indicati nelle istruzioni per
l'uso fornite dal costruttore e quelli previ-
sti dalle leggi vigenti in materia di sicurez-
za sul lavoro.
– Gli interventi di manutenzione vanno
eseguiti con l'uso di attrezzature ed uten-
sili adeguati e in buone condizioni.
Ogni organizzazione ha il compito di appli-
care delle procedure per individuare, valuta-
re e controllare l'influenza che le proprie
attività (prodotti, servizi, ecc.) hanno
sull'ambiente.
Le procedure da seguire per identificare im-
patti significativi sull'ambiente devono tener
conto dei seguenti fattori:
– Emissioni nell'atmosfera
– Scarichi dei liquidi
– Gestione dei rifiuti
– Contaminazione del suolo
– Uso delle materie prime e delle risorse
naturali
– Problematiche locali relative all'impatto
ambientale. Allo scopo di minimizzare
l'impatto ambientale, il costruttore forni-
sce, di seguito, alcune indicazioni che
dovranno essere tenute in considerazio-
ne da tutti coloro che, a qualunque titolo,
interagiscono con il motore nell'arco della
sua vita prevista.
NORME PER LA SICUREZZA SULL'IMPATTO AMBIENTALE

- 12 -
C145300602.fm
Italiano Informazioni sulla sicurezza
IT
R750
– Tutti i componenti di imballo vanno smal-
titi secondo le leggi vigenti nel paese in
cui lo smaltimento viene effettuato.
– In fase di installazione del motore, fare in
modo che l'ambiente abbia un adeguato
ricambio d'aria per evitare la concentra-
zione di aria insalubre per gli operatori.
– In fase d'uso e manutenzione, evitare di
disperdere nell'ambiente prodotti inqui-
nanti (oli, grassi, ecc.) e provvedere allo
smaltimento differenziato in funzione del-
la composizione dei diversi materiali e
nel rispetto delle leggi vigenti in materia.
In caso di componenti elettrici ed elettro-
nici provvedere allo smaltimento come ri-
fiuti speciali.
– Mantenere efficienti i tubi di scarico per li-
mitare il livello di rumorosità del motore e
ridurre l'inquinamento atmosferico.
– In fase di dismissione del motore, sele-
zionare tutti componenti in funzione delle
loro caratteristiche chimiche e provvede-
re allo smaltimento differenziato.
Il costruttore, in fase di progettazione e co-
struzione, ha posto particolare attenzione
agli aspetti che possono provocare rischi
alla sicurezza e alla salute delle persone
che interagiscono con il motore.
Nonostante ciò, permangono alcuni rischi
potenziali non evidenti.
Pericolo di lesioni arti superiori
Non introdurre le mani all'interno di organi in
movimento
Pericolo di scottatura
Fare attenzione alle superfici calde
RISCHI RESIDUI

- 13 -
C145300602.fm
Italiano Informazioni sulla movimentazione e installazione
IT
R750
Eseguire la movimentazione e l'installazio-
ne nel rispetto delle informazioni fornite dal
costruttore e riportate direttamente sull'im-
ballo e nelle istruzioni per l'uso. Chi è auto-
rizzato ad eseguire queste operazioni
dovrà, se necessario, organizzare un “piano
di sicurezza” per salvaguardare l'incolumità
delle persone direttamente coinvolte.
L'imballo è realizzato, con conteni-
mento degli ingombri, anche in fun-
zione del tipo di trasporto adottato.
– via stradale
– via ferroviaria
– via marittima
–viaaerea
Il motore può essere trasportato con
diversi tipi di imballo in funzione del-
la destinazione, delle modalità di tra-
sporto e delle specifiche tecnico-
commerciali predefinite.
INFORMAZIONI SULLA MOVIMENTAZIONE E INSTALLAZIONE
RACCOMANDAZIONI PER LA MOVIMENTAZIONE E INSTALLAZIONE
IMBALLO E TRASPORTO
IDM-45300300700.tif
Mezzi di
trasporto
Mezzi di
sollevamento
IDM-45300600500.tif
Imballo con cassa in legno Imballo con scatola in cartone Imballo con cellofan

- 14 -
C145300602.fm
Italiano Informazioni sulla movimentazione e installazione
IT
R750
Per garantire la perfetta conserva-
zione dei componenti del motore, in
caso di trasporto marittimo, l'imballo
è di tipo “oltremare”.
Sull'imballo sono riportate tutte le in-
formazioni necessarie ad effettuare
il carico e lo scarico. In fase di tra-
sporto, al fine di evitare spostamenti
intempestivi, ancorare al mezzo di
trasporto in modo adeguato.
Per trasferimenti stradali del motore
senza coperture, utilizzare gli appo-
siti punti di sollevamento per anco-
rarlo in modo stabile ed evitare
danneggiamenti ai componenti.
Procedere nel modo indicato.
1- Rimuovere la copertura dell'imbal-
lo. All'interno dell'imballo è conte-
nuta la busta con tutta la
documentazione tecnica di ac-
compagnamento e gli accessori in
dotazione.
2- In fase di disimballo, controllare
l'integrità e l'esatta quantità dei
componenti.
3- Posizionare il dispositivo di solle-
vamento come indicato in figura.
4- Svitare le viti (A) e smontare i sup-
porti laterali (B).
5- Trasferire il motore nella zona di
installazione.
Se necessario, conservare il ma-
teriale per successivi imballaggi.
Importante
In caso di danni o mancanza di alcune
parti, contattare il Servizio Assistenza
del costruttore per concordare le proce-
dure da adottare. Il materiale di imballo
va opportunamente smaltito nel rispetto
delle leggi vigenti.
DISIMBALLO
IDM-45300600600.tif
IDM-45300600700.tif
supporto (B)
vite (A)

- 15 -
C145300602.fm
Italiano Informazioni sulla movimentazione e installazione
IT
R750
Ancorare il motore con un dispositivo di sol-
levamento (bilancino) di portata adeguata.
Agganciare il dispositivo di sollevamento ai
punti di attacco indicati in figura.
Prima di effettuare il sollevamento, control-
lare la posizione del baricentro del carico.
Importante
Le staffe dei punti di attacco sono di-
mensionate per sollevare solo il motore
e non sono omologate per sollevare pesi
aggiuntivi. Non sollevare il motore con
modalità diverse rispetto a quelle indica-
te; in caso contrario decadrà la garanzia
assicurativa per i danni riportati.
MOVIMENTAZIONE E SOLLEVAMENTO
In caso di inattività prolungata, verificare le
condizioni dell'ambiente di stoccaggio, il
tipo di imballo e controllare che tali condizio-
ni assicurino un corretto mantenimento del
motore.
Evitare ambienti umidi ed esposti ad intem-
perie.
Il costruttore consegna il motore già sotto-
posto ad un trattamento di protezione valido
per 6 mesi a partire dalla data di fornitura.
Trascorsi i primi 6 mesi, se il motore non vie-
ne utilizzato, è necessario eseguire una
specifica manutenzione per estendere il pe-
riodo di stoccaggio per ulteriori 6 mesi.
Per le informazioni relative all'estensione
del periodo di stoccaggio, consultare le con-
dizioni generali di garanzia.
STOCCAGGIO MOTORE
IDM-45300600800.tif

- 16 -
C145300602.fm
Italiano Informazioni sulla movimentazione e installazione
IT
R750
Al fine di assicurare le massime prestazioni
e garantire la sicurezza per le persone, per
il prodotto e l'ambiente, prima di procedere
all'installazione, è necessario eseguire un
progetto completo.
In fase di progettazione, è necessario consi-
derare i dati tecnici del motore (vedi “Dati
tecnici”) e analizzare tutti i rischi che posso-
no verificarsi nell'arco della sua vita previ-
sta: dall'installazione allo smaltimento.
In fase di progettazione e installazione, è op-
portuno consultare anche l'apposito manuale
di servizio realizzato da VM MOTORI S.P.A.
Per ulteriori informazioni consultare il sito:
www.vmmotori.it, nella sezione “Contatti -
Richiedere info”.
PROGETTAZIONE DELL'INSTALLAZIONE
Table of contents
Languages:
Other Kärcher Engine manuals