Kooper 5906237 User manual

UNICAMENTE AD USO DOMESTICO
ATTENZIONE! LEGGERE ATTENTAMENTE LE ISTRUZIONI E LE AVVERTENZE CONTENUTE NEL PRESENTE LIBRETTO E
CONSERVARLE PER ULTERIORI CONSULTAZIONI PER TUTTA LA VITA DEL PRODOTTO. ESSE INFATTI FORNISCONO
INDICAZIONI IMPORTANTI PER QUANTO RIGUARDA LA FUNZIONALITÀ E LA SICUREZZA NELL’INSTALLAZIONE, NELL’U-
SO E NELLA MANUTENZIONE DEL PRODOTTO.
MANUALE DI ISTRUZIONI
PER UN USO CORRETTO E SICURO DELL’APPARECCHIO
5906237
Trapano avvitatore a batteria
20V | 25nM
Galileo S.p.A. - Strada Galli n. 27 00019 Villa Adriana (RM) - ITALY - Made in extra UE

TRATTAMENTO DEL DISPOSITIVO
ELETTRICO ED ELETTRONICO A FINE VITA
INFORMAZIONE AGLI UTENTI PER IL CORRETTO SMALTIMENTO
DEL PRODOTTO AI SENSI DELLA DIRETTIVA EUROPEA 2012/19/EU
E DEL D.LGS N. 49/2014.
CARO CONSUMATORE,
È IMPORTANTE RICORDARTI CHE, COME BUON CITTADINO, AVRAI L’OBBLIGO DI SMALTIRE QUESTO PRODOTTO NON
COME RIFIUTO URBANO, MA DI EFFETTUARE UNA RACCOLTA SEPARATA. IL SIMBOLO SOPRA INDICATO E RIPORTATO
SULL’APPARECCHIATURA INDICA CHE IL RIFIUTO DEVE ESSERE OGGETTO DI “RACCOLTA SEPARATA”. I DISPOSITIVI
ELETTRICI ED ELETTRONICI NON DEVONO ESSERE CONSIDERATI RIFIUTI DOMESTICI. PERTANTO, IL PRODOTTO ALLA
FINE DELLA SUA VITA UTILE, NON DEVE ESSERE SMALTITO INSIEME AI RIFIUTI URBANI. L’UTENTE DOVRÀ CONFERI-
RE (O FAR CONFERIRE) IL RIFIUTO AI CENTRI DI RACCOLTA DIFFERENZIATA PREDISPOSTI DALLE AMMINISTRAZIONI
LOCALI, OPPURE CONSEGNARLO AL RIVENDITORE CONTRO L’ACQUISTO DI UNA NUOVA APPARECCHIATURA DI TIPO
EQUIVALENTE. LA RACCOLTA DIFFERENZIATA DEL RIFIUTO E LE SUCCESSIVE OPERAZIONI DI TRATTAMENTO, RECUPE-
RO E SMALTIMENTO FAVORISCONO LA PRODUZIONE DI APPARECCHIATURE CON MATERIALI RICICLATI E LIMITANO GLI
EFFETTI NEGATIVI SULL’AMBIENTE E SULLA SALUTE EVENTUALMENTE CAUSATI DA UNA GESTIONE IMPROPRIA DEL
RIFIUTO.
GRAZIE!
DISPOSAL OF THE ELECTRIC OR ELECTRONIC DEVICE AT THE END OF ITS LIFE
INFORMATION FOR USERS ABOUT THE CORRECT DISPOSAL
OF THE PRODUCT ACCORDING TO THE EUROPEAN DIRECTIVE 2012/19/EU
AND TO THE LEGISLATIVE DECREE N. 49/2014.
DEAR CUSTOMER,
IT IS IMPORTANT TO REMIND YOU THAT, AS A GOOD CITIZEN, YOU CANNOT DISPOSE OF THIS PRODUCT AS MUNICIPAL
WASTE; YOU HAVE TO DO A SEPARATE COLLECTION. THE SYMBOL LABELLED ON THE APPLIANCE INDICATES THAT THE
RUBBISH IS SUBJECT TO “SEPARATE COLLECTION”. ELECTRICAL AND ELECTRONIC APPLIANCE CANNOT BE CONSIDE-
RED AS DOMESTIC WASTE. THEREFORE, AT THE END OF ITS USEFUL LIFE, THIS PRODUCT SHOULD NOT BE DISPOSED
WITH MUNICIPAL WASTES. THE USER MUST THEREFORE ASSIGN OR (HAVE COLLECTED) THE RUBBISH TO A TREAT-
MENT FACILITY UNDER LOCAL ADMINISTRATION, OR HAND IT OVER TO THE RESELLER IN EXCHANGE FOR AN EQUIVA-
LENT NEW PRODUCT.
THE SEPARATE COLLECTION OF THE RUBBISH AND THE SUCCESSIVE TREATMENT, RECYCLING AND DISPOSAL OPERA-
TIONS PROMOTE PRODUCTION OF APPLIANCES MADE WITH RECYCLED MATERIALS AND REDUCE NEGATIVE EFFECTS
ON HEALTH AND THE ENVIRONMENT CAUSED BY IMPROPER TREATMENT OF RUBBISH.
THANK YOU!

3
AVVERTENZE GENERALI DI SICUREZZA
PERICOLO PER I BAMBINI!
• QUESTO ELETTROUTENSILE NON È UN GIO-
CATTOLO. UTILIZZARLO E RIPORLO FUORI DALLA
PORTATA DEI BAMBINI. I COMPONENTI DELL’IM-
BALLAGGIO (EVENTUALI SACCHETTI IN PLASTICA,
CARTONI, ECC.) DEVONO ESSERE TENUTI LONTA-
NI DALLA PORTATA DEI BAMBINI.
• RIPORRE GLI ELETTROUTENSILI FUORI DALLA
PORTATA DEI BAMBINI DURANTE I PERIODI DI INU-
TILIZZO E NON CONSENTIRE L’USO DEGLI UTEN-
SILI STESSI A PERSONE INESPERTE O CHE NON
ABBIANO LETTO LE PRESENTI ISTRUZIONI. GLI
ELETTROUTENSILI SONO MACCHINE PERICOLO-
SE QUANDO VENGONO UTILIZZATI DA PERSONE
NON DOTATE DI SUFFICIENTE ESPERIENZA.
• IBAMBINI DEVONOESSERE SUPERVISIONATIPER
EVITARE CHE GIOCHINO CON L’APPARECCHIO.
PERICOLO LESIONI!
• MANTENERE L’AREA DI LAVORO PULITA ED IL-
LUMINATA, SGOMBERA DA OGGETTI, ANIMALI E/O
PERSONE.
• NON UTILIZZARE GLI ELETTROUTENSILI IN AM-
BIENTI A RISCHIO DI ESPLOSIONE, IN PRESENZA
DI LIQUIDI GAS E POLVERI INFIAMMABILI.
• TENERE I BAMBINI LONTANI MENTRE SI UTILIZ-
ZA L’ELETTROUTENSILE: LE DISTRAZIONI FAVORI-
SCONO LA PERDITA DI CONTROLLO.
• CONCENTRARSI SU CIÓ CHE SI STA FACENDO E

4
MANEGGIARE CON ATTENZIONE E GIUDIZIO L’E-
LETTROUTENSILE.
• IMPUGNARE L’ELETTROUTENSILE SEMPRE COR-
RETTAMENTE PRIMA DI OGNI UTILIZZO. L’ELET-
TROUTENSILE PRODUCE UNA COPPIA ELEVATA E
LA MANCANZA DI UN’IMPUGNATURA ADEGUATA
DURANTE L’USO POTREBBE CAUSARE PERDITE
DI CONTROLLO E QUINDI LESIONI PERSONALI.
• NON OPERARE MAI AD UNA VELOCITÀ SUPERIORE
A QUELLA MASSIMA CONSENTITA DALLA PUNTA.
• INIZIARE A FORARE SEMPRE A BASSA VELOCITÀ
E CON LA PUNTA IN CONTATTO CON IL PIANO DA
LAVORARE.
• DURANTE L’USO APPLICARE UNA PRESSIONE
NON ECCESSIVA E SEMPRE PERPENDICOLARE AL
PIANO DA LAVORARE.
• NON ADOPERARE L’ELETTROUTENSILE SE SI È
STANCHI O SOTTO L’EFFETTO DI STUPEFACENTI,
ALCOL O MEDICINALI.
• UTILIZZARE SEMPRE UN EQUIPAGGIAMENTO DI
PROTEZIONE PERSONALE: INDOSSARE SEMPRE
OCCHIALI DI SICUREZZA, MASCHERA ANTIPOLVE-
RE, CALZATURE ANTISCIVOLO, UN CASCO E DEL-
LE OTOPROTEZIONI.
• NON INDOSSARE INDUMENTI LARGHI O GIO-
IELLI. TENERE CAPELLI E VESTITI LONTANI DALLE
PARTI IN MOVIMENTO PERCHÈ POTREBBERO IM-
PIGLIARSI.
• IMPEDIRE L’AVVIAMENTO INVOLONTARIO
DELL’APPARECCHIO: ACCERTARSI CHE L’INTER-
RUTTORE DI ACCENSIONE SIA SPENTO PRIMA DI

5
COLLEGARE L’ELETTROUTENSILE ALL’ALIMENTA-
ZIONE O ALLA BATTERIA.
• PRIMA DI AVVIARE L’ELETTROUTENSILE TOGLIE-
RE CHIAVI O ATTREZZI DI REGOLAZIONE.
• MANTENERE SEMPRE UN BUON EQUILIBRIO,
NON SPORGERSI ED EVITARE POSIZIONI POCO SI-
CURE MENTRE SI UTILIZZA L’ELETTROUTENSILE.
• UTILIZZARE L’ELETTROUTENSILE ADATTO AI LA-
VORI DA ESEGUIRE E SCEGLIERE ACCESSORI E
PUNTE TENENDO CONTO DELLE CONDIZIONI DI
LAVORO E DEL LAVORO DA COMPLETARE.
• SCOLLEGARE SEMPRE LA SPINA DALLA PRESA
DELLA CORRENTE O LA BATTERIA PRIMA DI RE-
GOLARE, RIPORRE O SOSTITUIRE GLI ACCESSORI
DELL’ELETTROUTENSILE.
• DURANTE L’UTILIZZO, L’ELETTROUTENSILE PRO-
DUCE UN CAMPO ELETTROMAGNETICO CHE, IN
ALCUNE CIRCOSTANZE, POTREBBE INTERFERIRE
CON DISPOSITIVI MEDICI QUALI PACEMAKER. AL
FINE DI RIDURRE IL RISCHIO DI GRAVI LESIONI PER-
SONALI, LE PERSONE PORTATRICI DI TALI DISPO-
SITIVI DEVONO CONSULTARE IL PROPRIO MEDICO
PRIMA DELL’UTILIZZO DELL’ELETTROUTENSILE.
• SOTTOPORRE GLI ELETTROUTENSILI ALLE PRO-
CEDURE DI MANUTENZIONE NECESSARIE. VERIFI-
CARE CHE LE PARTI MOBILI SIANO BEN ALLINEA-
TE E CHE NON VI SIANO COMPONENTI ROTTI CHE
POSSANO COMPROMETTERE IL CORRETTO FUN-
ZIONAMENTO DELL’APPPARECCHIO.
• MANTENERE PULITE LE PUNTE/VITI E CON-
TROLLARNE L’INTEGRITÀ PRIMA DI OGNI UTILIZZO
DELL’ELETTROUTENSILE.

6
PERICOLO SCOSSA ELETTRICA!
• PRIMA DELL’UTILIZZO ASSICURARSI CHE LA TEN-
SIONE DI RETE CORRISPONDA A QUELLA INDICA-
TA SULLA TARGHETTA DATI.
• LE SPINE ELETTRICHE DEGLI ELETTROUTENSI-
LI DEVONO ESSERE ADATTE ALLA PRESE. NON
MODIFICARE LA SPINA E NON IMPIEGARE SPINE
ADATTATRICI CON ELETTROUTENSILI PROVVISTI
DI MESSA A TERRA.
• NON SOVRACCARICARE PRESE DI CORREN-
TE CON SPINE DOPPIE O RIDUTTORI - PERICOLO
D’INCENDIO!
• PER SCOLLEGARE L’APPARECCHIO STACCARE
LA SPINA DALLA PRESA EVITANDO DI TIRARE IL
CAVO DI ALIMENTAZIONE.
• PRIMA DI PROCEDERE AD OGNI INTERVENTO DI
PULIZIA O MANUTENZIONE, ASSICURARSI SEM-
PRE CHE IL DISPOSITIVO SIA SPENTO E/O SCOL-
LEGATO DALLA PRESA DI CORRENTE.
• NON LASCIARE L’ELETTROUTENSILE SENZA
SORVEGLIANZA QUANDO È COLLEGATO ALL’ALI-
MENTAZIONE.
• NON UTILIZZARE ELETTROUTENSILI CON INTER-
RUTTORI DIFETTOSI. NON TIRARE, STRATTONARE
O CALPESTARE IL CAVO.
• IMPUGNARE L’ELETTROUTENSILE DALLE SUE
PARTI ISOLATE: DURANTE L’USO QUESTO PO-
TREBBE ENTRARE A CONTATTO CON ELEMENTI
IN TENSIONE VISIBILI/NON VISIBILI O CON IL PRO-
PRIO CAVO, CAUSANDO PERICOLO DI SCOSSA
ELETTRICA.

7
• NON USARE IL CAVO PER TRASPORTARE O
TRAINARE L’APPAPRECCHIO E NON TIRARLO PER
ESTRARRE L’ELETTROUTENSILE DALLA PRESA DI
CORRENTE.
• MANTENERE IL CAVO AL RIPARO DAL CALORE,
DAI BORDI TAGLIENTI E DA PARTI IN MOVIMENTO.
• NON TOCCARE NÉ USARE L’ELETTROUTENSILE
SE SI È A PIEDI SCALZI O BAGNATI.
• NON LASCIARE L’ELETTROUTENSILE ESPOSTO
AD AGENTI ATMOSFERICI (PIOGGIA, GELO, SOLE,
ECC.) AL FINE DI EVITARE DANNI QUALI INFILTRA-
ZIONI DI ACQUA E/O DEGRADAZIONE DEI MATE-
RIALI.
• NON UTILIZZARE MAI L’ELETTROUTENSILE:
• CON LE MANI BAGNATE O UMIDE;
• SE È CADUTO E PRESENTA EVIDENTI ROTTURE
O ANOMALIE DI FUNZIONAMENTO;
• LE EVENTUALI RIPARAZIONI DEVONO ESSERE
ESEGUITE SOLO DA UN TECNICO SPECIALIZZATO.
RIPARARE DA SÉ L’APPARECCHIO PUÒ ESSERE
ESTREMAMENTE PERICOLOSO.
• IL CAVO DI ALIMENTAZIONE DEL CARICABATTE-
RIE NON PUÒ ESSERE SOSTITUITO. SE IL CAVO È
DANNEGGIATO, L’ELETTROUTENSILE DEVE ESSE-
RE ROTTAMATO.
AVVERTENZE SPECIALI
ATTENZIONE: SOLO PER USO DOMESTICO E
NON PROFESSIONALE!

8
• LEGGERE TUTTE LE AVVERTENZE DI PERICOLO
E LE ISTRUZIONI OPERATIVE. IN CASO DI MANCA-
TO RISPETTO DELLE AVVERTENZE DI PERICOLO E
DELLE ISTRUZIONI OPERATIVE SI POTREBBE IN-
CORRERE IN PERICOLI DI SCOSSA ELETTRICA, IN-
CENDIO E/O INCIDENTI GRAVI.
• CONSERVARE TUTTE LE AVVERTENZE DI PERI-
COLO E LE ISTRUZIONI OPERATIVE PER OGNI ESI-
GENZA FUTURA.
• NON UTILIZZARE IL PRESENTE ELETTROUTENSI-
LE PRIMA DI AVER LETTO E COMPRESO ACCURA-
TAMENTE E COMPLETAMENTE QUESTE ISTRUZIO-
NI PER L’USO.
• NON MODIFICARE IN ALCUNA MANIERA IL DI-
SPOSITIVO.
• IN CASO DI DANNO DELL’ISOLAMENTO VIENE A
MANCARE OGNI PROTEZIONE CONTRO SCOSSE
ELETTRICHE. IN TAL CASO: INTERROMPERE IM-
MEDIATAMENTE L’UTILIZZO DELL’ELETTROUTEN-
SILE, SCOLLEGARLO TEMPESTIVAMENTE DALLA
PRESA DI CORRENTE E RIVOLGERSI AL SERVIZIO
DI ASSISTENZA TECNICA.
• NON UTILIZZARE NESSUN TIPO DI ACCESSORIO
CHE NON SIA STATO APPOSITAMENTE SVILUPPA-
TO OPPURE ESPLICITAMENTE APPROVATO DAL-
LA CASA COSTRUTTRICE DELL’ELETTROUTENSI-
LE; LA MERA COINCIDENZA DELLE MISURE DI UN
ACCESSORIO CON IL VOSTRO ELETTROUTENSILE
NON È SINONIMO NÉ GARANZIA NÉ DI SICUREZZA.
• PULIRE REGOLARMENTE LE FESSURE DI VENTI-
LAZIONE DELL’ELETTROUTENSILE CON ATTREZZI
NON METALLICI.

9
PRIMA DELLA MESSA IN FUNZIONE CONTROLLA-
RE IL CAVO DI COLLEGAMENTO ALLA RETE E LA
SPINA DI RETE IN CASO DI DANNEGGIAMENTI. L’U-
SO DEL PRESENTE ELETTROUTENSILE POTREB-
BE GENERARE POLVERI E FUMI POTENZIALMENTE
PERICOLOSI.
• IL CONTATTO OPPURE L’INALAZIONE DI ALCUNE
POLVERI P. ES. DI AMIANTO E MATERIALI CONTE-
NENTI AMIANTO, VERNICI CONTENENTI PIOMBO,
METALLO, ALCUNI TIPI DI LEGNO, MINERALI, PAR-
TICELLE DI SILICATO DI MATERIALI CONTENEN-
TI MINERALI, SOLVENTI PER VERNICI, SOSTANZE
PROTETTIVE PER LEGNO, VERNICE ANTIVEGETA-
TIVA PER IMBARCAZIONI POSSONO CAUSARE RE-
AZIONI ALLERGICHE E/O MALATTIE DELLE VIE RE-
SPIRATORIE, CANCRO, DANNI RIPRODUTTIVI ALLE
PERSONE. IL RISCHIO DOVUTO ALL’INALAZIONE DI
POLVERI DIPENDE DALL’ESPOSIZIONE. UTILIZZA-
RE UN’ASPIRAZIONE ADATTA ALLA POLVERE CHE
SI FORMA NONCHÉ EQUIPAGGIAMENTI PROTET-
TIVI PERSONALI E PROVVEDERE PER UNA BUONA
AERAZIONE DEL POSTO DI LAVORO.
• LASCIARE EFFETTUARE LA LAVORAZIONE DI
MATERIALE CONTENENTE AMIANTO ESCLUSIVA-
MENTE A PERSONALE SPECIALIZZATO. POLVERE
DI LEGNAME E POLVERE DI METALLO LEGGERO,
MISCELE BOLLENTI DA POLVERE DI LEVIGATURA
E SOSTANZE CHIMICHE POSSONO, IN CASO DI
CONDIZIONI SFAVOREVOLI, PRENDERE FUOCO O
CAUSARE UN’ESPLOSIONE.
• EVITARE LA FUGA DI SCINTILLE IN DIREZIONE DEL

10
CONTENITORE PER LA POLVERE NONCHÉ IL SO-
VRARISCALDAMENTO DELL’ELETTROUTENSILE E
DEL MATERIALE ABRASIVO, SVUOTARE PER TEM-
PO IL CONTENITORE PER LA POLVERE, OSSERVA-
RE LE ISTRUZIONI DI LAVORAZIONE DEL PRODUT-
TORE DEL MATERIALE E LE NORME VALIDE NEL
VOSTRO PAESE RELATIVAMENTE AI MATERIALI DA
LAVORARE.
AVVERTENZE BATTERIA
UTILIZZARE SOLO LA BATTERIA PROPRIE-
TARIA PER ALIMENTARE IL PRODOTTO; NON
TENTARE DI COLLEGARE BATTERIE DI ALTRE
MARCHE O MODELLI
• RIMUOVERE LE BATTERIE DALLE UNITÀ SE QUE-
STE NON VENGONO USA- TE PER LUNGHI PERIODI
• LE BATTERIE DI TIPO RICARICABILE DEVONO ES-
SERE RIMOSSE DAL PRODOTTO PRIMA DI ESSE-
RE RICARICATE E DEVONO ESSERE RICARICATE
IN SUPERVISIONE DI UN ADULTO
• RIMUOVERE BATTERIE SCARICHE DAI PRODOTTI
• INSERIRE LE BATTERIE CON CORRETTA POLARITÀ
• L’INSTALLAZIONE O RICAMBIO BATTERIE DO-
VREBBE ESSERE ESEGUITO DA UN ADULTO
• NON IMMERGERE NESSUNA PARTE IN ACQUA
• NON ESPORRE AL CALORE O AL FUOCO
SE IL LIQUIDO FUORIUSCITO DALLE BATTERIE VIE-
NE A CONTATTO CON INDUMENTI O PELLE, LAVARE
IMMEDIATAMENTE LA PARTE CON ACQUA PULITA

11
E CONSULTARE SUBITO UN MEDICO. INTERROM-
PERE IMMEDIATAMENTE L’USO DELLE BATTERIE
SE SI NOTANO ANOMALIE. EVITARE IL CONTATTO
DELLE BATTERIE CON OGGETTI METALLICI, COME
CHIAVI O MONETE.
PERICOLO!
LA MANCATA OSSERVANZA DELLE AVVERTENZE
SOPRA RIPORTATE POTREBBE CAUSARE RISCHI
DI SCOSSA ELETTRICA, DANNI /FUORI USCITE DI
LIQUIDO, SURRISCALDAMENTO, ESPLOSIONE O
INCENDIO E PROVOCARE GRAVI LESIONI PERSO-
NALI E/O DANNI ALLE COSE.
TRATTAMENTO DELLE PILE/ACCUMULATORI A FINE VITA
LA PILA/ACCUMULATORE/BATTERIA E L’EVEN-
TUALE APPARECCHIO ELETTRICO ED ELETTRONI-
CO NON DEVONO ESSERE SMALTITI COME RIFIU-
TO URBANO MA NEL RISPETTO DELLE DIRETTIVE
2002/96/CE, 2006/66/CE E DELLE LEGGI NAZIONA-
LI DI RECEPIMENTO PER LO SMALTIMENTO DEL
PRODOTTO A FINE VITA E DEVE ESSERE SOGGET-
TA A RACCOLTA SEPARATA PER EVITARE DANNI
ALL’AMBIENTE.
PER RIMUOVERE LA BATTERIA FARE RIFERIMEN-
TO ALLE SPECIFICHE INDICAZIONI.
IL MANCATO RISPETTO DI QUANTO SOPRA È SAN-
ZIONATO DALLA LEGGE.

12
DESCRIZIONE DEL PRODOTTO
Il trapano avvitatore è studiato per la foratura di legno, metallo e
plastica, e per l’avvitamento di viti.
Prima del primo utilizzo rimuovere completamente ogni
componente dell’imballaggio (eventuali sacchetti in plastica ecc.)
Prima di procedere all’utilizzo dell’elettroutensile controllare
scrupolosa-mente la stabilità dell’assemblaggio, e che ogni
componente non sia danneggiato e/o usurato. Assemblaggi
scorretti delle punte/viti o del pacco batteria e/o la presenza
di componenti usurate potrebbero cau-sare danni!
Non utilizzare l’elettroutensile per scopi diversi da quelli previsti
e non stressarlo oltre le sue capacità.
Voltaggio 20V
Velocità rotazionale 0-650 rpm
Posizioni coppia 18+1
Massimo diametro forabile (metallo) 6 mm
Massimo diametro forabile (legno) 20 mm
Tempo di ricarica 3/5 ore
Capacità batteria 1300 mAh
Tipo batteria Li-ion
Coppia massima 25Nm
Tipo mandrino Mandrino autoserrante
Emissioni acustiche rilevate secondo le norme armonizzate
LpA 71.3 dB (A)
LwA 82.3 dB (A)
Vibrazione associata alla perforazione di metalli (ah,D) 1.698m/s² (incertezza K = 1,5 m/s²)
Vibrazione associata alla perforazione di calcestruzzo (ah,ID) 9,291m/s2 (incertezza K = 1,5 m/s²)
Potenza batteria 26 Wh

13
CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO
OPERAZIONE INIZIALE
1. Mandrino autoserrante (10 mm)
2. Selettore di coppia
3. Pulsante on/off con controllo
della velocità
4. Interruttore Sinistra/Destra
5. Impugnatura
6. Pacco batteria
7. Caricabatterie
8. Indicatori di carica (rosso e verde)
1. Trapano a batteria
2. Pacco batteria
3. Pulsante di rilascio
- Per inserire il pacco batteria posizionare correttamente la base del cor-
po del trapano avvitatore sulle guide presenti sul pacco batteria, quindi
farlo scorrere fino a fine corsa e fino ad udire un “clic” indicante l’avvenu-
to corretto assemblaggio.
- Per rimuovere il pacco batteria premere il pulsante di rilascio e contem-
poraneamente estrarlo facendolo scorrere delicatamente.
Nota: accanto agli indicatori della carica posti sul retro del pacco batteria
è posto il pulsante di accensione degli stessi. Tenere premuto per vedere
la carica residua; rilasciare per spegnerli.
1 2
3
6
1
2
3
5
8 7
4

14
RICARICA IN CORSO
Nota: caricare il pacco batteria solamente se la temperatura esterna è
compresa in un intervallo di 10-40 °C. Utilizzare solamente il caricabat-
terie fornito.
- Inserire correttamente caricatore nell’attacco presente sul pacco bat-
teria.
- Collegare la spina del cavo di alimentazione ad una presa di corrente
(230 V)
- La luce rossa si accende. Questo significa che il pacco batteria è in
carica. Normalmente ci vogliono 3-5 ore per caricare completa- mente
la batteria.
- La luce rossa si spegne e si accende la luce verde. Questo signifi- ca
che la batteria è completamente carica.
- Scollegare sempre la spina dopo la ricarica.
ATTENZIONE! Non disassemblare o manomettere per alcun motivo il
pacco batteria!
Caricare completamente la batteria prima del primo utilizzo. La batteria
raggiungerà la piena capacità solo dopo alcuni cicli di ricarica completa.
Essendo un componente soggetto ad usura chimica, effettuare sempre
dei cicli di ricarica completa del pacco batteria ed evitare di portare a
completo esaurimento la carica dello stesso prima di effettuare il ciclo;
questo aiuterà a preservarne quanto più possibile la durata della vita.
Evitare cicli incompleti di ricarica. Durante la ricarica il pacco batteria po-
trebbe scaldarsi leggermente: un qualsiasi riscaldamento eccessivo del
pacco batteria potrebbe essere indice di danneggiamento dello stesso;
in tal caso staccare immediatamente la spina del cavo di alimentazione
dalla presa di corrente e non utilizzare l’elettroutensile.

15
INSERIMENTO DI PUNTE PER TRAPANO/CACCIAVITE
INTERRUTTORE SENSO DI ROTAZIONE
INTERRUTTORE ON/OFF
- Per inserire una punta per trapano o cacciavite, afferrare la parte posteriore
del mandrino e ruotare la parte anteriore dello stesso.
- Inserire la punta del trapano/cacciavite nel mandrino (per quanto possibile).
- Per le punte di cacciavite utilizzare l’adattatore fornito nella confezione.
- Selezionare la punta di cacciavite corretta per evitare di danneggiare la vite.
- Stringere saldamente a mano il mandrino e controllare che la punta del
trapano/ cacciavite sia inserita saldamente nel mandrino.
- Per accendere l’elettroutensile, premere il pulsante on/off
- Per spegnere l’elettroutensile, premere il pulsante on/off
L’azionamento dell’interruttore con il simbolo sopra raffigurato consente
di scegliere il senso di rotazione (orario o antiorario) dell’asse motore;
premere l’interruttore fino a farlo protrudere dal lato desiderato; le frecce
indicano il senso di rotazione.
ATTENZIONE! Cambiare la direzione della rotazione solo quando la
macchina non è in funzione!
ATTENZIONE! L’utilizzo dell’attrezzo per un lungo periodo aumenta il
rischio di surriscaldamento del motore. Per evitare il surriscaldamento,
lasciare raffreddare il motore regolarmente (smettere di usare l’apparec-
chio per 15 minuti ogni 30 secondi di utilizzo).
1. Sezione anteriore del mandrino
2. Sezione posteriore del mandrino

16
IMPOSTAZIONE DELLA COPPIA
MANUTENZIONE E PULIZIA
L’impostazione della coppia aiuta a regolare il momento torcente che l’al-
bero motore esercita; è possibile selezionare il valore di coppia tramite la
ghiera rotante posta a monte del mandrino. A valore minori corrisponde
coppia minore e viceversa. Posizionare la ghiera sul simbolo del trapano
per operazioni di foratura.
AVVERTENZA: iniziare sempre con l’impostazione della coppia minima
e, se necessario, aumentare gradualmente. Valutare sempre attenta-
mente il valore di coppia che si esercita per evitare danni o lesioni.
ATTENZIONE! RIMUOVERE SEMPRE LA BATTERIA PRIMA DI ESE-
GUIRE QUALSIASI OPERAZIONE DI PULIZIA SULL’ATTREZZO.
Per pulire, utilizzare sempre un panno asciutto o umido, mai bagna-
to. Molti agenti di pulizia contengono so- stanze chimiche che possono
causare danni alle parti in plastica dell’attrezzo. Pertanto, non utilizzare
detergenti potenti o infiammabili come benzina, diluenti per vernici, tre-
mentina o simili.
Tenere sempre liberi da depositi di polvere i fori di ventilazione per evitare
il surriscaldamento.
REGOLAZIONE VELOCITÀ DI ROTAZIONE
È possibile regolare la velocità di rotazione dell’albero motore tramite la
pressione esercitata sul grilletto; una pressione maggiore corrisponde
ad una velocità di rotazione maggiore e viceversa.

17
CONDIZIONI DI GARANZIA
La presente garanzia si intende aggiuntiva e non sostitutiva di ogni al-
tro diritto di cui gode il consumatore, intendendo, per consumatore ,
esclusivamente colui che utilizza il bene per scopi estranei all’attività im-
prenditoriale o professionale eventualmente svolta, e, pertanto, per uso
domestico/privato. Inoltre non pregiudica in alcun modo i diritti del con-
sumatore stabiliti dal Dlgs 206/05. Questo certificato non deve essere
spedito per convalida va conservato assieme alla ricevuta fiscale o altro
documento reso fiscalmente obbligatorio.
1.La Galileo Spa. garantisce l’apparecchio per un periodo di 2 anni dalla
data di acquisto (12 mesi se acquistato con fattura e non con scontrino
fiscale).
2. La garanzia è valida esclusivamente sul territorio italiano compresa la
Repubblica di San Marino e la Città del Vaticano e deve essere com-
provata da scontrino fiscale o fattura , che riporti il nominativo del Punto
Vendita, la data di acquisto dell’apparecchio nonché gli estremi identifi-
cativi dello stesso (tipo,modello).
3. Per garanzia, s’intende la sostituzione o riparazione gratuita delle parti
componenti l’apparecchio che sono risultate difettose all’origine per vizi
di fabbricazione.
4. L’utente decade dai diritti di garanzia se non denuncia il difetto di con-
formità entro due mesi dalla scoperta dello stesso.
5. Entro i primi 6 mesi di vita del prodotto si ritiene il difetto esistente all’o-
rigine , successivamente deve esserne provata l‘esistenza.
6. La riparazione o sostituzione dei componenti o dell’apparecchio stes-
so, non estendono la durata della garanzia.
7. Manopole, lampade, parti in vetro e in plastica, tubazioni e accessori
così come tutte le parti asportabili e tutte le parti estetiche non sono co-
perte da garanzia, eventuali difetti estetici vanno riscontrati e denunciati
con immediatezza dopo l’acquisto.
8. Tutti i materiali soggetti ad usura (guarnizioni in gomma/plastica, cin-
ghie etc) non sono coperti da garanzia a meno che venga dimostrata la
difettosità risalente a vizio di fabbricazione delle stesse.
9. La Galileo Spa. declina ogni responsabilità per eventuali danni che
possano derivare , direttamente o indirettamente a persone e cose,
come conseguenza del mancato rispetto delle istruzioni tutte, incluse
nell’apposito Manuale per l’uso dell’apparecchio allegato a ciascuno ap-
parecchio, da parte dell’utente ed in particolar modo per quanto

18
concerne le avvertenze relative alla installazione, all’uso e manutenzio-
ne dell’apparecchio stesso.
10. La garanzia non diventa operante nei seguenti casi:
A. Danni dovuti al trasporto o alla movimentazione delle merci.
B. Interventi errati di installazione e montaggio, così come l’errata connes-
sione o errata erogazione dalle reti di alimentazione elettrica, mancanza di
allacciamento alla presa di terra, e tutte le eventuali regolazioni errate.
C. Installazione errata, imperfetta o incompleta per incapacità d’uso da
parte dell’Utente o dell’installatore, se mancano gli spazi per operare
interno ai prodotti, se non vengono rispettate le indicazioni di conserva-
zione e utilizzo degli stessi previste nei manuali, per eccessiva o scarsa
temperatura degli ambienti.
D. Interventi nei quali non è stato riscontrato il difetto lamentato, o per ge-
nerici problemi di funzionamento causati da errata impressione del cliente
( es problemi d, rumorosità ,di raffreddamento, di riscaldamento, ecc.).
E. Danni causati da agenti atmosferici ( fulmini, terremoti, incendi, allu-
vioni, ecc.)
F. Riparazioni, modifiche o manomissioni effettuate da personale non
idoneo. Per guasti dovuti a mancanza di regolare manutenzione ( pulizia
batterie condensanti, fori di drenaggio acqua di condensa, filtri scarico
ed entrata acqua, eliminazione corpi estranei, calcare ecc.).
G. Mancanza dei documenti fiscali o se gli stessi risultano contraffatti o
non inerenti al prodotto stesso.
H. L’uso improprio dell’apparecchio, non di tipo domestico o diverso da
quanto stabilito dal produttore.
Per tutte le circostanze esterne che non siano riconducibili a difetti di
fabbricazione
Galileo S.p.A. - C.F/ P.I. 08442821008, Capitale Sociale 500.000
I.V., Rea RM – 1094899 -
Strada Galli n. 27, 00019 Villa Adriana, Tivoli, Roma

19
ONLY FOR A DOMESTIC USE
ATTENTION! READ THE INSTRUCTIONS GIVEN IN THIS HANDBOOK VERY CAREFULLY.
IT SHOULD BE PUT ASIDE FOR FURTHER CONSULTATION DURING THE ENTIRE LIFE-CYCLE OF THE PRODUCT SINCE
IT GIVES IMPORTANT INDICATIONS ON THE PRODUCT’S FUNCTIONS AND SAFETY DURING INSTALLATION,
USE AND MAINTENANCE.
GALILEO SPA - STRADA GALLI N. 27 - 00019 VILLA ADRIANA (RM) - MADE IN EXTRA EU
USER INSTRUCTIONS
EN FOR A CORRECT AND SAFE USE OF THE APPLIANCE
GENERAL SAFETY INSTRUCTIONS
DANGER FOR CHILDREN!
• A POWER DEVICE IS NOT A TOY. AFTER USE,
STORE IT OUT OF REACH OF CHILDREN. KEEP
PACKING MATERIAL (PLASTIC BAGS, CARTON,
ETC.) OUT OF REACH OF CHILDREN.
• KEEP THE POWER DEVICES OUT OF REACH OF
CHILDREN WHEN THE APPLIANCE IS NO LONGER
IN USE AND DO NOT ALLOW INEXPERIENCED PE-
OPLE OR THOSE WHO HAVE NOT READ FIRST THIS
INSTRUCTIONS TO USE IT. PLEASE NOTE THAT
POWER DEVICES ARE DANGEROUS APPLIANCES
IF USED BY PEOPLE WITH LACK OF EXPERIENCE.
• CHILDREN MUST BE SUPERVISED TO PREVENT
THEM FROM PLAYING WITH THE APPLIANCE.
DANGER OF INJURIES!
• KEEP THE WORK AREA CLEAN AND WELL ILLU-
MINATED, AS WELL AS FREE FROM OBJECTS, ANI-
MALS AND / OR PEOPLE.
• DO NOT USE POWER TOOLS IN POTENTIALLY
EXPLOSIVE ENVIRONMENTS, IN THE PRESENCE
OF FLAMMABLE GASES OR DUSTS.

20
•KEEPCHILDRENAWAYWHILEUSINGTHISPOWER
TOOL: DISTRACTIONS CAN INCREASE THE RISK
OF LOSS OF CONTROL.
•MAKESURE TOFOCUSON WHAT YOUAREDOING
AND HANDLE THE POWER TOOL WITH CARE AND
GOOD JUDGMENT.
• ALWAYS HOLD IN A CORRECT MANNER THE AP-
PLIANCE BEFORE USING IT. PLEASE NOTE THAT
THIS POWER DEVICE PRODUCES A HIGH TORQUE:
IF YOU DO NOT GRIP IT PROPERLY WHEN USING
IT, A LOSS OF CONTROL MAY OCCUR AND LEAD
TO PERSONAL INJURIES.
• NEVER USE THIS POWER DEVICE WITH A SPEED
EXCEEDING THE MAXIMUM ONE SUPPORTED BY
THE DRILL BIT.
• START DRILLING AT LOW SPEED AND WITH THE
BIT IN CONTACT WITH THE WORKTOP.
• WHEN USING THE APPLIANCE, MAKE SURE TO
APPLY A NOT EXCESSIVE PRESSURE AND BE SURE
TO DO IT PERPENDICULARLY TO THE WORKTOP.
• DO NOT OPERATE THE POWER TOOL IF YOU ARE
TIRED OR UNDER THE INFLUENCE OF DRUGS, AL-
COHOL OR MEDICINES.
• ALWAYS USE PERSONAL PROTECTIVE EQUIP-
MENT: ALWAYS WEAR SAFETY GOGGLES, DUST
MASK, ANTI-SLIP FOOTWEAR, A HELMET AND EAR
PROTECTIONS.
• DO NOT WEAR LOOSE CLOTHING OR JEWELERY.
KEEP HAIR AND CLOTHES AWAY FROM THE MO-
VING PARTS BECAUSE THEY MIGHT GET TANGLED
U P.
Table of contents
Languages:
Other Kooper Power Screwdriver manuals
Popular Power Screwdriver manuals by other brands

Defort
Defort DS-48N-M user manual

Parkside
Parkside PASS 3.6 A1 Operation and safety notes

Black & Decker
Black & Decker FireStorm FS360 instruction manual

Truper
Truper MAX-20TS manual

Atlas Copco
Atlas Copco LTV009 R11-10-L-BL Product instructions

Bosch
Bosch GSR 10,8 V-LI Professional Original instructions