Lafayette Atena User manual

ATENA
Manuale operativo
User’s Manual
RICETRASMETTITORE CB
CB TRANSCEIVER
Downloaded from www.cbradio.nl

Dichiarazione
di Conformità
Declaration
of Conformity
0648
Questo simbolo, aggiunto al numero di serie, indica che l’apparato risponde pienamente ai requisiti della Direttiva Europea delle Radio e Teleco-
municazioni 1999/05/EC, per quanto concerne i terminali radio.
This symbol, on the serial number seal, means that the equipment complies with the essential requirements on the European Radio and Telecom-
munication Terminal Directive 1999/05/EC.
Questo simbolo avverte l’operatore che l’apparato opera in una banda di frequenze che, in base al paese di destinazione e di utilizzo, può essere soggetta
a restrizioni oppure al rilascio di una licenza d’esercizio. Assicurarsi che pertanto la versione di apparato acquistata operi in una banda di frequenze
autorizzata e regolamentata dalle vigenti normative locali.
This warning symbol indicates that this equipment operates in non-harmonized frequency bands and/or may be subject to licensing conditions
in the country of use. Be sure to check that you have the correct version of this radio or the correct programming of this radio, to comply with
national licensing requirements.
Con la presente, la Marcucci SpA dichiara
che questo ricetrasmettitore CB di marca La-
fayette mod. Atena, è conforme ai requisiti
essenziali ed alle altre disposizioni pertinen-
ti stabilite dalla Direttiva 1999/5/CE.

Grazie per avere preferito un prodotto Lafayette.
Per potere utilizzare al meglio il nostro prodotto vi consigliamo di leggere con attenzione il presente
manuale d’uso.
Attenzione
Non tentare di trasmettere senza l’antenna collegata in quanto il ricetrasmettitore potrebbe danneggiarsi
seriamente.
Il presente apparato è stato tarato e testato in fabbrica. Non aprirlo o manomettere le parti interne per
nessun motivo. Eventuali interventi tecnici devono essere effettuati solo da personale autorizzato.
Tenere l’apparato lontano dalla portata dei bambini.
Utilizzare esclusivamente il microfono dedicato all’apparato.
Non installare l’apparato in un posto eccessivamente polveroso.
Non utilizzare l’apparato per lungo tempo a motore spento: la batteria del veicolo potrebbe scaricarsi.
Collegamento dell’antenna
Il cavetto di discesa dell’antenna deve essere terminato con un connettore PL-259. Utilizzare solo antenne
accordate sulla gamma dei 27MHz ed effettuare la discesa utilizzando del cavetto schermato tipo RG-
58/U con impedenza tipica 50 Ohm.
Aggancio del microfono
Installare il supporto del microfono in una posizione agevole della vostra autovettura, facendo bene atten-
zione che il cavetto o il microfono stesso non vadano ad interferire con le normali operazioni guida.
Disturbi causati dal circuito di distribuzione dell’auto
Normalmente le automobili moderne non presentano più problemi di schermatura dei cavetti di distri-
buzione e del circuito di accensione, quindi il ricetrasmettitore non dovrebbe risultare affetto da disturbi
durante il funzionamento del motore.
•
•
•
•
•
•
Rispettate sempre la privacy Altrui
Questa è una norma di fondamentale importanza per chiunque operi nel settore del radioascolto.
Tenete presente che il contenuto delle comunicazioni radio ricevute non può essere divulgato in alcun
modo a terzi, la legge punisce chi utilizza per scopi non leciti le informazioni ricevute o comunque
violi tale norma.
CARATTERISTICHE
Funzioni
Controllo di guadagno RF mediante selettore
con triplice funzione
Selettore AM/FM
Funzione di scansione
Funzione Dual Watch
Funzione CH 9
Comando triplice funzione
Controllo volume AF e alimentazione ON/OFF,
Comando Squelch (esclusione del rumore di fondo)
Controllo guadagno RF
•
•
•
•
•
•
•
•
Display LCD
Presa jack speaker esterno 3.5mm
Connettore antenna tipo SO-239
Presa microfono 6 pin
•
•
•
•
ITALIANO

ITALIANO
MODALITÁ DI FUNZIONAMENTO DELL’UNITÀ RADIO
1 2 3
4 5 6 7 8 910
11
CONNETTORE MICROFONO
Può essere installato un microfono 6 PIN e dal microfono è possibile effettuare il controllo del PTT e
attivare il comando UP - Down per la selezione del Canale (canale successivo/precedente).
DISPLAY LCD
Mostra il numero del canale, le modalità TX, Scan, DW, ecc e lo stato di funzionamento.
SELETTORE TRIPLICE FUNZIONE
1-Volume AF (parte interna selettore)
Ruotarlo verso destra, per accendere la radio (ON) e alzare il volume.
Ruotarlo verso sinistra, per abbassare il volume e spegnere la radio (alimentazione OFF).
2-Controllo SQUELCH (parte esterna selettore)
Serve per eliminare il rumore di fondo in assenza di segnali RF.
Per effettuare tale regolazione, ruotare la manopola in senso orario fino alla soglia di silenziamento.
3-Controllo guadagno RF (parte interna selettore sollevata)
Viene utilizzato come selettore per il controllo del guadagno RF quando la parte interna del
selettore stesso è sollevata. Quando viene ruotato del tutto in senso orario, la sensibilità rag-
giunge il livello massimo, mentre in senso antiorario la sensibilità diminuisce fino al livello mini-
mo. Pertanto, è necessario utilizzare questo selettore per mantenere il livello di sensibilità corretto
SELETTORE AM/FM
Utilizzarlo per scegliere tra la modalità AM e la modalità FM. La selezione viene effettuata premen-
do il selettore, mentre sullo schermo LCD appare il simbolo relativo all’opzione scelta ( FM, AM ).
TASTO CH9
Premendo tale tasto, si passa direttamente al canale 9, come conferma dell’abilitazione di tale funzio-
ne, le cifre del display cominciano a lampeggiare.
Premendo nuovamente CH 9, questa modalità viene disattivata.
FUNZIONE SCAN
Questa funzione serve per la scansione di tutti i canali. Premendo il tasto SCAN, viene avviata la
1
2
3
4
5
6

ITALIANO
RICERCA (SEARCH). Una volta trovato un segnale, la scansione si ferma su quel canale. In seguito,
la ricerca riprende dopo 7 secondi di inattività. La funzione di ricerca viene disattivata premendo
un qualsiasi altro tasto.
FUNZIONE DUAL WATCH
Ricerca il canale di ricezione, alternando tra due canali. La funzione Dual Watch viene arrestata
automaticamente nel momento in cui viene ricevuto un segnale e dopo 7 secondi viene attivata
nuovamente la ricerca. Premendo di nuovo il tasto DW, la modalità Dual Watch viene arrestata.
Il funzionamento è spiegato qui di seguito.
a. Premendo il tasto DW, il simbolo DW appare sullo schermo LCD.
b. Selezionare il canale DW mediante il selettore UP/DOWN (canale successivo/precedente).
c. La ripetizione del canale attuale e del canale DW continua per 0.5 secondi.
d. In caso di ricezione, la funzione DW passa in modalità di sospensione (standby).
e. Se la ricezione viene arrestata, la funzione DW viene attivata nuovamente dopo 5 secondi.
f. Premendo il TASTO di ripetizione del canale, si passa automaticamente all’ultimo canale ricevuto.
g. In assenza di trasmissione, la funzione DW viene riattivata 7 secondi dopo la ricezione del
segnale.
SELETTORE CANALE UP/DOWN (pulsanti 8/9)
Utilizzarlo per selezionare il canale successivo e quello precedente.
10 MICROFONO PORTATILE
Si tratta di un microfono portatile con funzione PTT e funzione di selezione canale UP/DOWN
(canale successivo precedente).
(Attenzione) RESET:
Se la radio CB non funziona (si vedano le spiegazioni contenute nel presente manuale) oppure si desidera
annullare tutte le funzioni memorizzate, è possibile effettuare un “RESET”.
Una volta spenta, se la radio viene riaccesa mentre si preme il tasto CH9, il simbolo “rS” appare sullo
schermo LCD e la radio ritorna alla modalità iniziale.
7
8

ITALIANO
Specifiche generali
Generali
Trasmettitore Sintetizzatore PLL
Ricevitore Sistema a doppia conversione super-etherodina
Tensione operativa 13.8 Vcc
Temperatura Da -10 °C a +50 °C
Passi Canale 10 KHz
Dimensioni Prof.142 mm - largh.125mm - alt. 42 mm
Trasmettitore
Potenza in uscita: FM/AM 4 watt
Gamma di frequenza: 40Ch 26.965 ~ 27.405 MHz
Tolleranza di frequenza ±600 Hz
Sensibilita’ di modulazione 3mV (1.25 KHz in ingresso)
Capacita’ di modulazione AM: 90 % - FM: 2 kHz
Ricevitore
Frequenze 40 ch 26.965 ~ 27.405 MHz
Sensibilita’ AM: 0.5 UV (s/n 10db)
FM: 0.3 UV (sinad 12db)
Squelch 0.5 µV
Squelch automatico 0.3 µV
Rapporto S/n 40 dB
Distorsione 3 %
Massima potenza 4 Watt
S/meter (S-9) 1000 µV
Condizioni di test
Alimentazione 13.8 Vcc
Impedenza d’antenna 50 Ohm non-inductive
Impedenza audio 8 Ohm

Thank you for purchasing a Lafayette product.
In order to make the best of our product, please read carefully the following instruction manual.
Warning
Do not try to transmit if the antenna has not been connected, this could seriously damage the transceiver.
This equipment has been calibrated and tested at factory; do not open it and try to tamper with its
internal components.
Never allow children to touch the transceiver.
Use specified microphone only.
Do not place the transceiver in excessively dusty environment.
Do not use the transceiver continuously without running the vehicle’s engine. The vehicle’s battery can
quickly run out.
Connecting the antenna
The lead-in antenna cable must be terminated with a PL-259 connector. Only use antennas tuned on
27MHz and use a RG-58/U shielded cable with a typical impedance of 50 Ohm.
Microphone bracket
Install the microphone bracket in a conformable position inside the vehicle, making sure that the cable or
the microphone itself do not interfere with driving operations.
Interference caused by the distribution system of your vehicle
Modern cars no longer cause problems for the shielding of distribution cables and ignition system, therefore
the transceiver should not suffer any interference caused by engine operation.
FEATURES
Function
Rf Gain Control By Trial Function Knob
AM/FM Selector Switch
Scan Fucntion
Dual Watch Function
Ch9 Function
Tri-Function Control
AF Volume Control & Power ON/OFF,
Squelch Control
RF Gain Control
LCD Display
Unit 3.5 mm external speaker jack
Unit M-type antenna connector
Unit 6 Pin Mic Jack
•
•
•
•
•
•
1
2
3
4
5
•
•
•
•
•
•
•
ENGLISH

2. RADIO SET UNIT OPERATING METHOD
MIC CONNECTOR
6 PIN microphone can be installed and can control PTT and Channel UP & Down in microphone.
LCD DISPLAY
It is showing the channel number, TX mode, Scan, DW , etc operation status.
TRI FUNCTIONAL CONTROL KNOB
1- AF volume (inner knob)
If turning right, your radio turns ON and audio sound is increasing.
If turning left, sound amount is decreasing and source of electricity is OFF.
2- Squelch volume(outer knob)
It is volume eliminating noise that occurs in no reception signal.
If turning right when reception signal is high and turning left when reception signal is low,
it eliminates noise.
3-RF-GAIN control ( inner knob by pulling up )
It is used as RF Gain control knob when the inner knob is pulled up.
If it is turned to maximum clock-wise, the sensitivity reaches to maximum level and it is turned to
counter clock-wise, the sensitivity goes down to minimum level.
So you need to use this control to keep the proper sensitivity level.
AM/FM SELECTOR
Choose AM mode and FM mode
If pressing button, choice can be made by marking FM, AM in LCD.
CH9
It is used in emergency ( emergent situation such as crime, fire, emergent patient, etc.).
If pressing CH 9 button, it is converted to 9 channel and LCD is flickering for emergency.
If pressed again, CH 9 mode is released.
SCAN FUNCTION
As function of SCAN, it is function for scanning any transmitting channel. If pressing scan button, it
starts SEARCH channel’s rising to upper channel. It stops in the other’s transmitting channel, and if
not responding to it, it resumes SEARCH again after 7 seconds. If wanting SEARCH, it is dismissed
by pressing any button.
1
2
3
4
5
6
1 2 3
4 5 6 7 8 910
11
ENGLISH

DUAL WATCH FUNCTION
Search receiving channel by alternating two channels. The dual watch is stopped automatically
when the transmission is made and . 7 seconds after reception, DW starts again searching.
If pressing DW KEY once again, DW mode is stopped.
Operating method is as below.
a. If pressing DW button, DW is marked in LCD.
b. Select DW channel with UP/DOWN switch.
c. It is marked by repeating present channel and DW channel for 0.5 second.
d. DW is stopped and standby in case for reception.
e. If reception is stopped, DW function starts again after 5 seconds.
f. If receiving transmission KEY of channel repeat, it is moved to last received channel automatically.
g. 7 seconds after signal reception and no transmission, DW function starts again.
CHANNEL DOWN & UP SWITCH (buttons 8 and 9)
This is channel up and down selector
10 HAND MICROPHONE
This is a hand microphone with PTT function and channel Up & Down function.
(Caution) RESET:
If the C.B radio does not operate as explained in user’s manual or if you want to clear all stored functions,
you can make the radio “RESET”.
After the radio is off, if the radio turns on while CH9 button pressed, “rS” is displayed in LCD and the
radio goes back to the initial mode.
7
8
ENGLISH

General specifications
General
Transmitter Cristal controlled PLL synthesizer
Receiver double conversion, superheterodyne system
Voltage operation 13.8 V dc
Temperature -10°C +50°C
Channel step 10 KHz
Dimension depth 142 mm - width125 mm - height 42 mm.
Transmitter
Output power: FM/AM: 4 Watt
Frequency range: 40 ch 26.965 ~ 27.405 MHz
Frequency tolerance ±600 Hz
Modulation sens 3mV (1.25 KHz input)
Modulation capablity AM: 90 %
FM: 2 KHz
Receiver
Frequency range 40ch 26.965 ~ 27.405 MHz
Sensitivity AM: 0.5 µV (s/n 10 dB)
FM: 0.3 µV (sinad 12 dB)
Squelch 0.5 µV
Auto squelch 0.3 µV
S/nratio 40 dB
Distortion 3 %
Max power 4 Watt
S/meter(s-9) 1000 µV
Test condition
Power source DC 13.8 Volt
Antennas load impedance 50 Ohm non-inductive
Audio load impedance 8 Ohm
ENGLISH

Salvo diversa comunicazione dal Ministero, per gli apparati CB rimane fermo l’obbligo di
rendere la dichiarazione di cui all’art 145 di sotto riprodotta,
come da Decreto Legislativo
1°Agosto 2003, n.259 Codice delle Comunicazioni Elettroniche: “l’esercizio degli
apparati PMR è soggetto ad autorizzazione generale di cui all’art. 104, comma 1, let-
tera c, punto 2. numeri 2.3 e 2.8” (
dal supplemento ordinario alla G.U. del 15-09-03).
Art. 145 Banda cittadina - CB
1 Le comunicazioni in “banda cittadina”- CB, di cui all’articolo 105, comma 1, lettera p, sono consentite ai
cittadini di età non inferiore ai 14 anni dei Paesi dell’Unione europea o dello Spazio economico europeo
ovvero dei Paesi con i quali siano intercorsi accordi di reciprocità, fermo restando quanto disposto dall’ar-
ticolo 2, comma 2, del decreto legislativo 25 luglio 1998, n. 286, nonché ai soggetti residenti in Italia.
2 Non è consentita l’attività di cui al comma 1 a chi abbia riportato condanna per delitti non colposi a pena
restrittiva superiore a due anni ovvero sia stato sottoposto a misure di sicurezza e di prevenzione, finché
durano gli effetti dei provvedimenti e sempre che non sia intervenuta sentenza di riabilitazione.
3 I soggetti di cui al comma 1 devono presentare al Ministero una dichiarazione da cui risulti:
a - cognome, nome, luogo e data di nascita, residenza o domicilio dell’interessato;
b - indicazione della sede dell’impianto;
c - la eventuale detenzione di apparati mobili e portatili;
d - l’assenza di condizioni ostative di cui al comma 2.
4 Alla dichiarazione sono allegate:
a - l’attestazione del versamento dei contributi di cui all’articolo 36 dell’allegato 25;
b - per i minorenni non emancipati, la dichiarazione di consenso e di assunzione delle responsabilità civili
da parte di chi esercita la patria potestà o la tutela.
5 In caso di calamità coloro che effettuano comunicazioni in “banda cittadina” possono
partecipare alle operazioni di soccorso su richiesta delle Autorità competenti.
INFORMAZIONI SULL’UTILIZZO
DEGLI APPARATI CB

Banda cittadina – CB – Allegato B
(art.105 comma 1 lettera p)
Al Ministero delle comunicazioni
Ispettorato territoriale per il/la
………………………………………….
DICHIARAZIONE
(ai sensi dell’Art. 145 comma 3 D.Lgs 1.08.2003 nr. 259)
Il sottoscritto ………………………………………………………………………………………………………………..
Nato a ……………………………………………………………………… il……………………………………………
residente in……………………………………………………via/piazza………………………………………………...
domiciliato in …………………………………………………via/piazza…………………………………………………
Cap ………………………Telef………………………………
in possesso del requisito di cui al comma 1, dell’art. 145;(barrare la casella che interessa):
cittadinanza dei Paesi dell’Unione europea o dello Spazio Economico Europeo ovvero dei Paesi con
i quali sono intercorsi accordi di reciprocità;
residenza in Italia.
DICHIARA
-di utilizzare il seguente sistema radioelettrico per comunicazioni in “banda cittadina CB” ;
-che la sede dell’impianto è ubicata in:
…………………………………………………………………………………………………………….…………….……………………………
-di detenere apparati mobili ( SI – NO), portatili (SI – NO) (barrare la voce che interessa),
in regola con la normativa vigente;
-di non trovarsi nelle condizioni ostative all’espletamento dell’esercizio degli apparati anzidetti (1);
-che il mancato pagamento del contributo annuale va considerato tacita rinuncia all’esercizio degli
apparati;
e si impegna :
- a rispettare ogni norma in materia di sicurezza, di protezione ambientale, di salute pubblica ed
urbanistica;
- a versare il contributo annuo per l’attività di vigilanza, verifiche e controllo da parte del Ministero delle
Comunicazioni, entro il 31 gennaio di ogni anno;
- ad osservare, in ogni caso, le disposizioni previste dal Codice delle Comunicazioni Elettroniche.
Allega alla presente dichiarazione :
a) L’attestazione del versamento del contributo di Euro 12,00, di cui all’art. 36 dell’allegato 25 effettuato
nel c/c postale …………………….intestato alla Tesoreria Provinciale dello Stato di ………………………………. ;
b) (per l’ipotesi di minorenni non emancipati e di età superiore ai 14 anni) la dichiarazione di consenso e
di assunzione delle responsabilità civili da parte di chi esercita la potestà o tutela.
c) Fotocopia del documento d’identità.
Data………….
Firma…………………………………….
Segue All.B
Il titolare è tenuto a conservare copia della presente dichiarazione, per l’esibizione agli Organi
di Controllo.
(1) Non è consentita l’attività a chi abbia riportato condanna per delitti non colposi a pena restrittiva superiore a due
anni ovvero sia stato sottoposto a misure di prevenzione, finchè durano gli effetti dei provvedimenti e semprechè
non sia intervenuta sentenza di riabilitazione (art. 145 comma 2).

Banda cittadina – CB – Allegato B
(art.105 comma 1 lettera p)
Al Ministero delle comunicazioni
Ispettorato territoriale per il/la
………………………………………….
DICHIARAZIONE
(ai sensi dell’Art. 145 comma 3 D.Lgs 1.08.2003 nr. 259)
Il sottoscritto ………………………………………………………………………………………………………………..
Nato a ……………………………………………………………………… il……………………………………………
residente in……………………………………………………via/piazza………………………………………………...
domiciliato in …………………………………………………via/piazza…………………………………………………
Cap ………………………Telef………………………………
in possesso del requisito di cui al comma 1, dell’art. 145;(barrare la casella che interessa):
cittadinanza dei Paesi dell’Unione europea o dello Spazio Economico Europeo ovvero dei Paesi con
i quali sono intercorsi accordi di reciprocità;
residenza in Italia.
DICHIARA
-di utilizzare il seguente sistema radioelettrico per comunicazioni in “banda cittadina CB” ;
-che la sede dell’impianto è ubicata in:
…………………………………………………………………………………………………………….…………….……………………………
-di detenere apparati mobili ( SI – NO), portatili (SI – NO) (barrare la voce che interessa),
in regola con la normativa vigente;
-di non trovarsi nelle condizioni ostative all’espletamento dell’esercizio degli apparati anzidetti (1);
-che il mancato pagamento del contributo annuale va considerato tacita rinuncia all’esercizio degli
apparati;
e si impegna :
- a rispettare ogni norma in materia di sicurezza, di protezione ambientale, di salute pubblica ed
urbanistica;
- a versare il contributo annuo per l’attività di vigilanza, verifiche e controllo da parte del Ministero delle
Comunicazioni, entro il 31 gennaio di ogni anno;
- ad osservare, in ogni caso, le disposizioni previste dal Codice delle Comunicazioni Elettroniche.
Allega alla presente dichiarazione :
a) L’attestazione del versamento del contributo di Euro 12,00, di cui all’art. 36 dell’allegato 25 effettuato
nel c/c postale …………………….intestato alla Tesoreria Provinciale dello Stato di ………………………………. ;
b) (per l’ipotesi di minorenni non emancipati e di età superiore ai 14 anni) la dichiarazione di consenso e
di assunzione delle responsabilità civili da parte di chi esercita la potestà o tutela.
c) Fotocopia del documento d’identità.
Data………….
Firma…………………………………….
Segue All.B
Il titolare è tenuto a conservare copia della presente dichiarazione, per l’esibizione agli Organi
di Controllo.
(1) Non è consentita l’attività a chi abbia riportato condanna per delitti non colposi a pena restrittiva superiore a due
anni ovvero sia stato sottoposto a misure di prevenzione, finchè durano gli effetti dei provvedimenti e semprechè
non sia intervenuta sentenza di riabilitazione (art. 145 comma 2).

ABRUZZO E MOLISE
Sulmona - Via Pola, 35 - 67039
Direttore: Dr. Sergio Coppola
Telefono: 0864. 32081 - Fax: 0864.210310
e-mail: [email protected]
CALABRIA
Reggio Calabria - Via S. Anna 11° tr.
Pal. di vetro - 89100
Direttore Ufficio : Ing. Giuseppe Virgillito
Telefono: 0965.814899 - Fax: 0965.891913
e-mail: [email protected]
CAMPANIA
Napoli - P.zza Garibaldi, 19 - 80142
Direttore Ufficio: Ing. G. Pratillo
Telefono: 081 261340 - Fax : 081 201956
e-mail: [email protected]
EMILIA-ROMAGNA
Bologna - Via Nazario Sauro, 20 - 40121
Direttore Ing. Marco Cevenini
Segreteria Tel.: 051 6572122 - Fax 051 271738
e-mail: [email protected]
FRIULI VENEZIA GIULIA
Trieste - P.zza Vittorio Veneto, 1 - 34100
Direttore Ufficio : Ing. Gian Piero Migali
Telefono: 040 367094 - Fax :040 367478
e-mail: [email protected]
LAZIO
Roma - Via Trastevere, 189 - 00153
Direttore Ufficio: Ing. Giuseppe Mele
Telefono: 06 5858332
Centralino: 06 58581 - Fax: 06 58331028
e-mail: [email protected]
LIGURIA
Genova - Via G.M. Saporiti,7 - 16134
Direttore Ufficio: Dr. Giulio Riccioni
Telefono: 010 217380 - Fax : 010 211575
e-mail: [email protected]
LOMBARDIA
Milano - Via Principe Amedeo, 5 - 20121
Direttore ad interim: Ing. Giuseppe Virgillito
Telefono: 02 65502223 - Fax: 02 6592237
e-mail: [email protected]
MARCHE - UMBRIA
Ancona - P.zza XXIV Maggio - 60124
Direttore Ufficio: Ing. Alberto Busca
Telefono: 071 22709230 - Fax: 071 22709237
e-mail: [email protected]
PIEMONTE - VALLE D’AOSTA
Torino - Via Arsenale, 13 - 10121
Direttore Ufficio: Ing. Marco Cevenini (Direttore ad interim)
Telefono segreteria direttore : 011 5763444
fax : 011 5763436 - 7 (valido per tutti gli uffici)
e-mail: [email protected]
PUGLIA - BASILICATA
Bari - Via Amendola, 116 - 70125
Direttore Ufficio: Dr. Giovanni Del Giudice
Telefono : 080 5586394 - Fax: 080 5586395
SARDEGNA
Cagliari - Via Brenta - 09122
Direttore Ufficio ad interim: Dr. Giulio Riccioni
Telefono: 070 288463
Segreteria: 070 20286201 - Fax: 070 286983
SICILIA
Palermo - via A. De Gasperi, 103 - 90146
Dirigente: Dr.ssa Lilla Mangione
Telefono 091.670.03.71 fax 091.51.46.71
e-mail:[email protected]
TOSCANA
Firenze - via Pellicceria, 3 - 50123
Telefono: 05527241 (centralino) - Fax: 055-288359
Direttore Ufficio: Dott.ssa Rita Forsi
Telefono: 055218111 - Fax: 055-288359
E-mail: [email protected]
TRENTINO - ALTO ADIGE
Bolzano - Piazza Parrocchia, 13 - 39100
Direttore Ufficio: Sig. Marini Donato
Telefono: 0471 978487 - Fax: 0471 974178
e-mail: [email protected]
VENETO
Venezia/Mestre - Via Torino, 88 - 30170
Direttore Ufficio: Ing. Gian Piero Migali
Telefono: 041 2915792
Segreteria: 041 2915820/1 - Fax: 041 5318668
e-mail [email protected]
Ministero PT - Ispettorato Territoriale per Regione
Attenzione:
Informazioni tratte dal sito www.urpcomunicazioni.it/ispettorati.htm, oppure cercare sezione URP.
Riferirsi a questo sito internet per recapiti dettagliati e aggiornati.

CONDIZIONI DI GARANZIA
L’apparecchiatura, che è stata acquistata da un distributore autorizzato da
Marcucci SpA è coperta dalla garanzia prevista dalla legge e prevista in par-
ticolare dal D.L. 2.2. 2002 n. 24.
Conseguentemente il cliente ha diritto a verificare che l’apparecchiatura sia
conforme alle caratteristiche tecniche indicate nel manuale che accompagna
l’apparecchiatura stessa e che fanno stato per ciò che concerne le prestazioni
dell’apparecchiatura stessa.
L’acquirente, qualora riscontri dei vizi di funzionamento o dei difetti di confor-
mità deve immediatamente, ai sensi di legge, comunicarli al rivenditore presso
cui ha acquistato I’apparecchiatura e permetterne l’immediata verifica.
La garanzia sulla conformità è limitata ai sensi di legge alla sostituzione o
riparazione dell’apparecchiatura salvo che questo non comporti oneri ecces-
sivi per il venditore o in ultima analisi al rimborso del bene.
La garanzia convenzionale è operante con esclusione dei componenti in-
terfacciati con l’esterno e dei dispositivi connessi soggetti ad usura in con-
seguenza delle modalità di utilizzo dell’apparecchiatura quali le batterie, i
transistors o moduli finali e quant’altro.
Si ricorda che la garanzia convenzionale è operante a condizione che l’ap-
parecchiatura non sia stata manomessa o modificata e che l’utilizzo del-
l’apparecchiatura stessa sia avvenuta in modo conforme alle caratteristiche
tecniche della stessa senza determinare dei danni.
Il rivenditore e la Marcucci SpA si riservano di verificare le condizioni di
applicabilità della garanzia al fine di applicare, a termini di legge, la nor-
mativa in materia.
Ogni richiesta di applicazione della garanzia deve essere accompagnata dal-
lo scontrino fiscale che è l’unico documento che fa fede sulla data di acquisto
della stessa e sul soggetto e/o ditta che ha effettuato la vendita.
Si precisa, altresì, che l’installazione a bordo dell’apparecchio non è com-
presa nel contratto di vendita e che, pertanto, qualsiasi difetto di conformità
derivante da un’imperfetta installazione non è coperta dalla garanzia.
Le condizioni di garanzia sono quelle prescritte dalla Direttiva Europea
99/44/CE e recepite dal DLGS 24/02.
Marcucci SpA
S.P. Rivoltana, 4 - km 8,5 • 20060 Vignate (MI) • Italy
Inserire numero seriale/Please insert serial number
Cognome/Surname
Nome/Name
Via/Address
Città/Town Cap/ Zip Code
Modello Model
Data di acquisto (allegare copia dello scontrino o fattura)/ Purchase Date (enclose copy of receipt or invoce)
Timbro del rivenditore/ Dealer stamp
Validità della garanzia (come previsto dalla Direttiva Europea 99/44/CE)/
Warranty validity (accordind to European Directive 99/44/CE)

INFORMAZIONE AGLI UTENTI
Ai sensi dell’art. 13 del decreto legislativo 25 luglio 2005, n. 15”Attuazione delle Direttive 2002/95/CE, 2002/96/CE e 2003/108/CE, relative alla riduzione
dell’uso di sostanze pericolose nelle apparecchiature elettriche ed elettroniche, nonché allo smaltimento dei rifiuti”
Il simbolo del cassonetto barrato riportato sull’apparecchiatura indica che il prodotto alla fine della propria vita utile deve essere raccolto
separatamente dagli altri rifiuti.
L’utente dovrà, pertanto, conferire l’apparecchiatura giunta a fine vita agli idonei centri di raccolta differenziata dei rifiuti elettronici ed elettrotecni-
ci, oppure riconsegnarla al rivenditore al momento dell’acquisto di una nuova apparecchiatura di tipo equivalente, in ragione di uno a uno.
L’adeguata raccolta differenziata per l’avvio successivo dell’apparecchiatura dismessa al riciclaggio, al trattamento e allo smaltimen-
to ambientalmente compatibile contribuisce ad evitare possibili effetti negativi sull’ambiente e sulla salute e favorisce il riciclo dei
materiali di cui è composta l’apparecchiatura.
Lo smaltimento abusivo del prodotto da parte dell’utente comporta l’applicazione delle sanzioni amministrative di cui al dlgs. n. 22/1997” (articolo 50 e
seguenti del dlgs. n. 22/1997).
USER INFORMATION
in accordance with art. 13 of the Legislative Decree of 25th July 2005, no. 15 ”Implementation of Directives 2002/95/EC, 2002/96/EC and 2003/108/EC, relative
to reduction of the use of hazardous substances in electrical and electronic equipment, in addition to waste disposal”
The crossed bin symbol shown on the equipment indicates that at the end of its working life the product must be collected separately from other waste.
The user must therefore take the above equipment to the appropriate differentiated collection centres for electronic and electro technical waste, or
return it to the dealer when purchasing a new appliance of equivalent type, in a ratio of one to one.
Appropriate differentiated waste collection for subsequent recycling, treatment and environment-friendly disposal of the discarded equipment
helps to prevent possible negative environmental and health effects and encourages recycling of the component materials of the equipment.
Illegal disposal of the product by the user will be punished by application of the administrative fines provided for by the legislative decree no. 22/1997 (article
50 and following of the legislative decree no. 22/1997).
Importato e distribuito da
Strada Provinciale Rivoltana 4 - km 8,5 • 20060 Vignate (MI)
Table of contents
Languages:
Other Lafayette Transceiver manuals

Lafayette
Lafayette Comstat 25A User manual

Lafayette
Lafayette HA-410 User manual

Lafayette
Lafayette ZEUS User manual

Lafayette
Lafayette VENUS User manual

Lafayette
Lafayette Petrusse User manual

Lafayette
Lafayette ERMES User manual

Lafayette
Lafayette HE-20 D User manual

Lafayette
Lafayette Petrusse User manual

Lafayette
Lafayette Petrusse User manual

Lafayette
Lafayette COMSTAT 35 User manual