Lavor GV EGON VAC User manual

IT 1
ISTRUZIONI PER L’USO
SIMBOLI
1 DETTAGLI .........................................................pag. 2
2 ELENCO ACCESSORI E COMPONENTI.....pag. 3
3 PRIMA DELL’USO ...........................................pag. 5
3.1 Simbologia ...........................................pag. 5
4 POSSIBILITÀ D’IMPIEGO..............................pag. 5
5 AVVERTENZE GENERALI..............................pag. 6
6 MESSA IN SERVIZIO ......................................pag. 8
6.1 Messa in servizio caldaia
(Vapore).................................................pag. 8
6.2 Preparazione aspiratore...................pag. 8
7 FUNZIONAMENTO........................................pag. 9
7.1 Utilizzo come pulitore a vapore....pag. 9
7.2 Utilizzo come aspiratore polveri
e vapore.................................................pag. 9
7.3 Utilizzo simultaneo di vapore e
aspirazione polvere........................ pag. 10
7.4 Utilizzo vapore e aspirazione
liquidi................................................... pag. 10
7.5 Funzione aspirazione polvere
con filtraggio ad acqua................. pag. 12
8 UTILIZZO ACCESSORI................................ pag. 13
9 SUGGERIMENTI........................................... pag. 17
9.1 Suggerimenti pulizia a vapore ... pag. 17
10 STIRATURA.................................................... pag. 19
10.1 Utilizzo per stiratura....................... pag. 19
10.2 SUGGERIMENTI ................................ pag. 20
10.3 Stiratura in verticale....................... pag. 21
10.4 Rinfrescare gli abiti......................... pag. 21
11 SVUOTAMENTO SERBATOIO (M)........... pag. 22
12 RABBOCCO SERBATOIO CALDAIA (L).. pag. 22
13 FINE LAVORO............................................... pag. 23
14 MANUTENZIONE ........................................ pag. 24
15 RISOLUZIONE GUASTI............................... pag. 25
16 SMALTIMENTO ............................................ pag. 26
17 DATI TECNICI................................................ pag. 27
17.1 Targhetta dati tecnici..................... pag. 27
17.2 Caratteristiche tecniche................ pag. 27
17.3 Sicurezze: ........................................... pag. 27
18 GARANZIA .................................................... pag. 27
ATTENZIONE! Prestare attenzione per motivi di sicurezza.
ATTENZIONE! Pericolo provocato da vapore bollente.
NOTA IMPORTANTE
07ATTENZIONE: I getti ad alta pressione possono essere pericolosi se usati
impropriamente. I getti non devono essere diretti verso le persone, gli animali, verso le
apparecchiature elettriche vive oppure verso l’apparecchio stesso.

2IT
A. avvolgicavo
B. cavo alimentazione
C. tappo serbatoio caldaia
D. interruttore principale
E. interruttore caldaia
F. spia vapore pronto
G. spia fine acqua
H. spia interruttore principale
I. spia interruttore caldaia
J. manopola regolazione vapore
K. manometro
L. serbatoio caldaia
M. serbatoio
N. maniglia serbatoio
1 DETTAGLI
O. gruppo filtro con galleggiante (O1)
P. filtro in microfibra (lavabile)
Q. filtro in spugna (lavabile)
R. filtro solidi (lavabile)
S. coperchio inferiore filtro
T. impugnatura
U. tasto impugnatura
V. coperchio di sicurezza
W. presa vapore
X. filtro aria HEPA (non lavabile)
Y. filtro carboncini (non lavabile)
Z. paratia interna serbatoio
X
Q
Y
R
J L C B
K T
UV D E F G H I
W
N
M
A
Z
S
O
O1
P

IT 3
2 ELENCO ACCESSORI E COMPONENTI
In base al modello si possono verificare delle differenze nella fornitura (vedi imballaggio).
OPTIONAL
OPTIONAL
OPTIONAL
2
33
33
4
316
39
21
22
20
38
19
18
6
5
7
8
15
9
2
23
24
34
29
30
31
32
33
28 27 26 25 1
35
36
37
11
12
13
14
17

4IT
* Optional
1. Flex/tubo flessibile
2. Tubi prolunga
3. Spazzola grande
4. Gancio sostegno spazzola
5. Telaio per pavimenti
6. Telaio per tappeti
7. Telaio per liquidi
8. Panno in cotone
9. Raccordo vapore/aspirazione
10. Prolunga ugello del vapore
11. Pennello plastica
12. Pennello acciaio
13. Pennello ottone
14. Raschietto
15. Bocchetta piccola triangolare
16. Spazzola piccola aspiraliquidi
17. Lancia piatta
18. Spazzola caloriferi
19. Spazzola
20. Bocchetta tappezzeria
21. Accessorio tergi
22. Accessorio setolato
23.* Ferro da stiro
24.* Supporto ferro
25. Kit guarnizioni ricambio
26. Impugnatura
27. Attacco rapido
28. Tasto anteriore
29. Leva vapore
30. Tasto aspirazione a distanza
31. Led indicazione livello potenza di
aspirazione
32. Fermo sicurezza emissione vapore
33. Leva inferiore di aggancio
34.* Spina ferro da stiro
35.* Tubo vapore
36.* Tasto luminoso + leva vapore ferro da
stiro
37.* Manopola regolazione temperatura
38.* Spruzzatore detergente con tanica per
detergente
39.* Detergente
In base al modello si possono verificare delle differenze nella fornitura (vedi imballaggio).
35
34
27
28

IT 5
3 PRIMA DELL’USO
4 POSSIBILITÀ D’IMPIEGO
ASPIRAZIONE A SECCO O DI LIQUIDI PULIZIA A VAPORE
Questo apparecchio consente, in modo semplice
e veloce, con l’esclusivo utilizzo di acqua, la
pulizia a vapore delle superfici, l’aspirazione di
polveri e liquidi, la stiratura professionale.
• Questo apparecchio è adatto anche per
uso collettivo, per esempio, negli
alberghi, nelle scuole, negli ospedali,
nelle fabbriche, nei negozi, negli uffici
e nei residence.
• Con la caldaia inox ad alta pressione ad
autonomia illimitata, pronta in pochi istanti
e la completa dotazione di accessori, è
possibile pulire ed igienizzare con vapore ad
ATTENZIONE! Il libretto istruzioni è parte
integrante dell’apparecchio. Leggete
attentamente il libretto istruzioni prima di
avviare l’apparecchio. Conservate il libretto
istruzioniperpoterloconsultareall’occorrenza.
DATI TECNICI (vedi targhetta dati tecnici)
alta temperatura tutte le superfici,
eliminando acari, germi, batteri e prevenire
l’insorgere di allergie.
• Con l’aspirazione ad alta efficienza e
controllo elettronico, è possibile regolare la
forza di aspirazione direttamente dalla
pistola e recuperare lo sporco sciolto con il
vapore, aspirare polveri e liquidi con un
sistema a 4 stadi filtranti.
• Con il ferro da stiro è possibile stirare e
rinfrescare gli abiti in modo professionale.
3.1 Simbologia
Nel libretto istruzioni vengono utilizzati i
simboli qui di seguito indicati, per richiamare la
vostra attenzione su dettagli particolari.
ATTENZIONE! Prestare attenzione, per motivi
di sicurezza.
AVVERTENZA: contiene delle informazioni
supplementariedeiconsigliutiliperlavorare
con l’apparecchio in modo adeguato.
STIRATURA PROFESSIONALE
OPTIONAL
ASPIRAZIONE e PULIZIA
SIMULTANE A VAPORE

6IT
5 AVVERTENZE GENERALI
01. Leggere attentamente il "Manuale
istruzioni" prima dell'uso. Il produttore
non potrà essere ritenuto responsabile
per danni a persone o danni a materiali
causatidallanonosservanzadel"Manuale
istruzioni" di cui sopra.
02. Si raccomanda di tenere tutti gli
imballaggi per proteggere la macchina e
gli accessori durante il trasporto in un
altro luogo per il controllo / riparazione.
Lo smaltimento di qualsiasi imballaggio
deve essere in conformità con le leggi
vigenti di smaltimento.
03. Solo per uso professionale. Utilizzare la
macchina solo per i suoi scopi specifici.
04. Dovrebbero essere indossati opportuni
Dispositivi di Protezione Personale per
operare con l'apparecchiatura e
proteggerel'utilizzatore.Questodovrebbe
essere stabilito in accordo alla appropriata
analisi dei rischi e prima del primo utilizzo
della apparecchiatura.
05. Collegare la macchina ad opportuna presa
di corrente compatibile con i dati tecnici
della apparecchiatura. Si raccomanda
l'utilizzo di un interruttore differenziale per
fornire la protezione di terra.
06. non estrarre la spina dalla presa tirando il
cavo
07. non trainare l'apparecchio tramite il cavo
di alimentazione
08. srotolare completamente il cavo di
alimentazione prima dell’uso
09. è sconsigliato l’uso di prolunghe
elettriche; qualora fosse necessario
l’impiego, utilizzare prolunghe con il
marchio di approvazione di sicurezza e
munite di messa a terra. Sezione minima
cavo prolunga 1.5 mm
10. disconnettere l’apparecchio al termine
dell’utilizzo e prima di operazioni di
riempimento, pulizia serbatoio e
sostituzione tubo flessibile
11. nonriempireilserbatoioconl’apparecchio
direttamente sotto il rubinetto
12. prima di utilizzare l'apparecchio verificare
che il cavo, la spina ed il tubo flessibile
non siano danneggiati
13. non utilizzare l'apparecchio per la pulizia
a vapore di apparecchiature elettriche o
prese di corrente
14. nonlavorareconlemaniedipiedibagnati
quando l'apparecchio è collegato
15. non immergere l'apparecchio in nessun
liquido
16. Il prodotto non deve essere usato dai
bambini o da persone con capacità fisiche,
sensoriali o mentali ridotte o mancanti di
adeguata esperienza e conoscenza, finché
non siano state adeguatamente
addestrate o istruite.
17. non lavorare e non riporre l’apparecchio in
posizione verticale
18. non pulire l’apparecchio con il vapore
19. non lasciare l’apparecchio incustodito
quando è connesso alla rete elettrica o
quando è acceso
20. fareeseguireleriparazioniesclusivamente
da un centro assistenza autorizzato
21. il cavo elettrico può essere sostituito
esclusivamente da un centro assistenza
autorizzato
22. non aspirare sostanze infiammabili (es.
cenere di camino e fuliggine), esplosive,
tossiche o pericolose per la salute
23. non usare l’apparecchio per aspirare acqua
da recipienti, lavandini, vasche, ecc.
24. non mettere l’orifizio di aspirazione vicino
a parti delicate del corpo come occhi,
bocca, orecchie.
25. non toccare con le mani da vicino il getto
di vapore
26. non indirizzare il getto di vapore su
persone o animali

IT 7
27. durante l’uso non coprire l'apparecchio,
potrebbe surriscaldarsi
28. l'apparecchio non deve essere utilizzato
da bambini o da persone non istruite
all’uso
29. se l'apparecchio viene prestato ad altre
persone, è necessario consegnare loro
anche il libretto di istruzioni
SICUREZZA
AVVERTENZE IMPORTANTI
30. ATTENZIONE: Questo apparecchio è stato
progettato per essere utilizzato con il
detergente fornito o prescritto dal
costruttore, tipo shampoo detergente
neutroabaseditensioattivibiodegradabili
anionici. L’impiego di altri detergenti o
sostanze chimiche può compromettere la
sicurezza dell’apparecchio.
31. ATTENZIONE: I getti ad alta pressione
possono essere pericolosi se usati
impropriamente. Il getto non deve essere
indirizzato verso persone, attrezzature
sotto tensione o la macchina stessa.
32. ATTENZIONE: Non utilizzare l’apparecchio
in prossimità di persone, salvo il caso in
cui queste indossino abiti protettivi.
33. ATTENZIONE: Non dirigere il getto verso sé
stessi oppure verso altre persone per
pulire abiti o scarpe.
34. ATTENZIONE: Rischio di esplosione. Non
spruzzare liquidi infiammabili.
35. ATTENZIONE: Non permettere che
l’apparecchio venga usato da bambini o
da personale non addestrato.
36. ATTENZIONE: Per garantire la sicurezza
della macchina, usare solo pezzi di
ricambio originali presso il produttore o
approvati dal fabbricante.
37. ATTENZIONE: Manutenzioni e riparazioni
devono essere effettuate sempre da
personale specializzato; le parti che
eventualmente si guastassero vanno
sostituite solo con ricambi originali.
38. ATTENZIONE: L'acqua che è passata
attraverso i dispositivi antiriflusso è
considerata non potabile.
39. ATTENZIONE: Non usare l’apparecchio se il
cavo elettrico o parti importanti
dell’apparecchio risultano danneggiate,
es. dispositivi di sicurezza, tubo alta
pressione pistola ecc.
40. ATTENZIONE: Prolunghe non adeguate
possono essere pericolose.
41. ATTENZIONE: Qualora venga utilizzato un
cavo di prolunga, questo dove essere
idoneo per un utilizzo all'esterno e il
collegamento deve essere mantenuto
asciutto e sollevato dal suolo.
42. ATTENZIONE: Si consiglia di utilizzare un
avvolgitorepercavoingradodimantenere
la presa a un'altezza di circa 60 mm dal
suolo.
43. ATTENZIONE: Spegnere completamente
l’apparecchio (interruttore generale in
posizione (0)OFF) ogni qualvolta lo si
lascia incustodito.
44. ATTENZIONE: Questo tubo contiene i
collegamenti elettrici: non utilizzarlo per
raccogliere acqua e non immergere in
acqua durante la pulizia.

8IT
6.1 Messa in servizio caldaia (Vapore)
AVVERTENZA: Durante la preparazione spegnere
l’apparecchio e sfilare la spina.
AVVERTENZA: l’apparecchio deve poggiare su una
superficie piana orizzontale.
• Togliere il tappo serbatoio caldaia (C) (Fig.1)
• Riempire il serbatoio acqua caldaia (L) (max 1.2 litri)
con acqua distillata.
• Mettere il tappo serbatoio caldaia (C)
6.2 Preparazione aspiratore
L’apparecchio viene fornito equipaggiato di filtro in
microfibra (P) già assemblato.
AVVERTENZA: per motivi di sicurezza, l’impugnatura
(T) può essere sbloccata solamente se non è inserito
l’attacco rapido (27).
• Sollevare il coperchio di sicurezza (V)(Fig.2)
• Inserire l’attacco rapido (27) del flex (1), premendo il
tasto anteriore (28) nella presa vapore (W) (Fig.3)
• Verificare il corretto aggancio: (ritorno del tasto (28)
confermato con un clic)
• Inserire la spina del cavo di alimentazione (B) in una
presa idonea dotata di messa a terra
• Premere l’interruttore principale (D), la spia (H) si
illumina(Fig.4)
6 MESSA IN SERVIZIO
TV
W
C
L
28
27
DH
Fig. 1
Fig. 2
Fig. 3
Fig. 4

IT 9
7.1 Utilizzo come pulitore a vapore
Prima dell’utilizzo far riferimento al capitolo“Messa in servizio
caldaia”.
Premere l’interruttore principale (D) e il pulsante caldaia (E), le
spie relative (H) e (I) s’illuminano. In questo modo l’acqua
viene riscaldata e viene creato il vapore (Fig.5).
Preselezionare l’intensità del vapore tramite la manopola (J)
posta sull’apparecchio (Fig.6).
Lo strumento (K) indica il livello di pressione all’interno della
caldaia: il settore grigio/argento indica la pressione ideale di
utilizzo (Fig.7).
Quando si accende la spia (F), l’apparecchio è pronto per il
funzionamento a vapore; per la fuoriuscita di vapore, premere
la leva (29) sull’impugnatura (26) (Fig.8).
La prima emissione di vapore sarà accompagnata da acqua di
condensa, dirigere il getto a parte o su un panno.
L’impugnatura (26) è dotato di fermo di sicurezza (32), che
impedisce l’accidentale emissione di vapore (Fig.9):
• fermo a sinistra: leva libera
• fermo a destra: leva bloccata
Nota: Per ottenere la quantità di vapore ottimale, attendere
3-4 minuti di preriscaldamento.
7.2 Utilizzo come aspiratore polveri e vapore
ATTENZIONE! Non aspirare senza il filtro in microfibra (P)
installato.
• Filtro in microfibra (P): ha alta capacità filtrante e consente
una perfetta aspirazione di polveri e vapore.
ATTENZIONE! non aspirare senza il filtro HEPA (X) installato.
• Filtro aria HEPA (X) : ha altissima capacità filtrante e filtra
polveri fini garantendo la qualità dell’aria in uscita.
Ispezionare periodicamente sollevando la leva di aggancio.
Vedi capitolo ""MANUTENZIONE"" (Fig.61)
Nota: il serbatoio (M) deve essere vuoto e asciutto.
• Per accendere e spegnere l’aspiratore, tenere premuto il
tasto aspirazione (30) per circa 2 secondi.
Per selezionare la potenza di aspirazione (dal 1° al 4° livello),
esercitare brevi pressioni del tasto aspirazione (30)
sull’impugnatura (26); il led (31) corrispondente al livello di
potenza scelto si illumina (Fig.9)
7 FUNZIONAMENTO
K
J
D E F G H I
32
30
31
32
26
32
29
30
Fig. 5
Fig. 6
Fig. 7
Fig. 8
Fig. 9
Fig. 10

10 IT
È possibile variare il livello di potenza sia ad aspirazione accesa
che spenta. Ogni volta che si sfila l’attacco rapido (27), al
successivo inserimento il livello potenza aspirazione riparte dal
1° livello.
7.3 Utilizzo simultaneo di vapore e aspirazione
polvere
Prima dell’utilizzo far riferimento al capitolo“Messa in servizio
caldaia”.
È possibile unire le funzioni di pulizia a vapore ed aspirazione
sopra descritte, per pulire ed aspirare contemporaneamente. A
termine operazione, rilasciare qualche istante prima la leva
vapore (29) rispetto allo spegnimento del motore aspirazione,
tasto (30), per consentire il recupero dell’umidità attraverso i
condotti di aspirazione.
Nota: È normale di tanto in tanto sentire il rumore della pompa
caricare l’acqua durante il lavoro. Attenzione a non confondere
tale rumore con il segnale acustico (bip) di avviso rabbocco
caldaia.
7.4 Utilizzo vapore e aspirazione liquidi
• Premere a fondo i due tasti (U) ai lati dell’impugnatura (T)
(Fig.11).
• Sollevare l’impugnatura (T).
• Sollevare la maniglia (N) ed estrarre il serbatoio (M)
(Fig.12).
• Togliere il filtro Hepa (X) (Fig.13).
• Rovesciare la maniglia (N) del serbatoio e sfilare verso il
dietroin basso ilgruppo filtrocon galleggiante (O)(Fig.14).
• Smontare il filtro solidi (R) (Fig.15).
U
T
M
N
X
M
N
S
R
P
O
SR
Fig. 14
Fig. 15
Fig. 11
Fig. 12
Fig. 13

IT 11
• Smontare i il coperchio inferiore filtro (S) (Fig.16).
• Sostituire il filtro microfibra (P) e inserire il filtro spugna (Q)
nell’apposita sede (Fig.17).
Nota: Filtro in spugna (Q): da utilizzarsi per aspirare liquidi.
• Inserire a fondo il coperchio inferiore filtro (S) (Fig.18).
• Inserire a fondo il filtro solidi (R) (Fig.19)
Nota: Filtro solidi (R): effettua un primo filtraggio di detriti e
corpi dimensionalmente rilevanti.
• Verificare il corretto assemblaggio del gruppo, con filtro,
coperchio inferiore filtro (S) e filtro solidi (R) inseriti
correttamente a fondo.
• Riposizionare il gruppo filtro (O) con galleggiante (O1) nel
serbatoio (M).
• Tenendo l’impugnatura (T) sollevata, riposizionare il
serbatoio (M) sull’apparecchio.
• Abbassare l’impugnatura (T).
• Chiudere l’impugnatura (T) premendo in basso, verificando
il corretto ritorno dei tasti (U), confermato con un click.
Nota: Durante l’aspirazione di liquidi sulle superfici, non
superare il livello MAX all’interno del serbatoio (M) (Fig.20).
Nota: L’apparecchio è provvisto di galleggiante di sicurezza (O1)
(Fig.17), che interviene nel caso si superi il massimo livello
consentito di liquido all’interno del serbatoio (M)(Fig.20). In
questo caso l’apparecchio non aspira e contestualmente si
avverte un incremento dei giri motore. Spegnere l’apparecchio
e svuotare il serbatoio (M).
ATTENZIONE! Non inserire detergenti o sostanze
infiammabili all’interno del serbatoio.
ATTENZIONE! Non effettuare mai l’aspirazione se il filtro in
spugna (Q) non è installato.
ATTENZIONE!
• Non aspirare sostanze infiammabili (es. cenere di camino e fuliggine), esplosive, tossiche o
pericolose per la salute
• Non usare l’apparecchio per aspirare liquidi da recipienti, lavandini, vasche, ecc.
• Non aspirare schiuma
• Incasodiformazioneschiumaall’internodelserbatoio,spegnereimmediatamentel’apparecchio
e svuotare il serbatoio (M)
• In caso di utilizzo filtraggio ad acqua, sostituirla quando risulta torbida.
S
P
O
O1
Q
Q
S
Q
R
M
– MAX
Fig. 16
Fig. 20
Fig. 17
Fig. 18
Fig. 19

12 IT
7.5 Funzione aspirazione polvere con filtraggio ad
acqua
IMPORTANTE: il filtro in microfibra (P) non va utilizzato con la
funzione filtraggio acqua.
IMPORTANTE: il filtro in HEPA (X) non va utilizzato con la
funzione filtraggio acqua.
Il filtraggio ad acqua permette di “catturare” lo sporco
mantenendo l’aria in uscita sempre pulita e ottenendo così
una pulizia ancora più efficace.
Procedere come nel capitolo “Preparazione aspiratore”,
sostituendo poi il filtro in microfibra (P) con il filtro in spugna
(Q) (Fig.17).
Aggiungere 1 litro di normale acqua di rubinetto all’interno del
serbatoio (M), fino a raggiungere il livello MAX indicato sul
serbatoio (Fig.23).
ATTENZIONE! Non inserire detergenti o sostanze
infiammabili all’interno del serbatoio.
ATTENZIONE! Non effettuare mai l’aspirazione se il filtro in spugna (Q) non è installato.
ATTENZIONE!
• Non aspirare sostanze infiammabili (es. cenere di camino e fuliggine), esplosive, tossiche o
pericolose per la salute
• Non usare l’apparecchio per aspirare liquidi da recipienti, lavandini, vasche, ecc.
• Non aspirare schiuma
• Incasodiformazioneschiumaall’internodelserbatoio,spegnereimmediatamentel’apparecchio
e svuotare il serbatoio (M)
• Durante l’aspirazione di liquidi sulle superfici, non superare il livello MAX all’interno del
serbatoio (M)
• L’apparecchio è provvisto di galleggiante di sicurezza (O1)(Fig.17), che interviene nel caso si
superi il massimo livello consentito di liquido all’interno del serbatoio (Fig.23). In questo caso
l’apparecchio non aspira e contestualmente si avverte un incremento dei giri motore. Spegnere
l’apparecchio e svuotare il serbatoio (M), vedi capitolo "Svuotamento il serbatoio (M)".
M
– MAX
M
Fig. 21
Fig. 22
Fig. 23

IT 13
3
33
2
CLICK!CLICK!
30
8 UTILIZZO ACCESSORI
Vedi elenco accessori e componenti.
Gli accessori si possono collegare direttamente all’impugnatura
(26) o, a seconda delle necessità, ai tubi prolunga (2).
• Innesto accessori: introdurre a fondo fino all’aggancio
della leva inferiore (33) (Fig.24).
• Disinnesto accessori: premere la leva inferiore (33) e
sfilare l’accessorio (Fig.24).
ATTENZIONE! Verificare il corretto aggancio tramite una breve
trazione.
ATTENZIONE! Non separare mai gli accessori durante l’uscita
del vapore. Pericolo di ustioni.
SPAZZOLA GRANDE (3)
• inserire il gancio porta spazzola (4) fino alla curva del collo
della spazzola grande (3), lasciare libero un dente come
mostrato in (Fig.25),
• avvitare le due viti.
• introdurre a fondo il tubo prolunga (2) fino all’aggancio
della leva inferiore (33) (Fig.26) (Fig.27).
ATTENZIONE! Verificare il corretto aggancio tramite una
breve trazione.
2
33
3
4
PH2
Fig. 25
Fig. 26
Fig. 27
Fig. 24

14 IT
La spazzola grande (3) è dotata di attacco snodato, ruote,
diffusore vapore e sezione aspirante. Può montare tre diversi
telai:
• telaio per pavimenti (5) (Fig.29)
• telaio per tappeti (6) (Fig.30)
• telaio per liquidi (7) (Fig.31)
per inserire il telaio:
• spostare verso l’esterno le due slitte superiori (Fig.28)
• capovolgere la spazzola (3)
• inserire il telaio occorrente, rispettando l’orientamento
(parte larga orientata verso avanti) (Fig.29)(Fig.30)(Fig.31)
• bloccare il telaio spostando verso l’interno le due slitte
superiori (Fig.28)
5
6
7
Fig. 28
Fig. 29
Fig. 30
Fig. 31

IT 15
RACCORDO VAPORE/ASPIRAZIONE
(9), ACCESSORI VAPORE, ACCESSORI
ASPIRAZIONE
• Innesta il raccordo vapore/aspirazione (9)
all’impugnatura (26) oppure al tubo
prolunga (2) .
Il raccordo vapore/aspirazione (9) è dotato di
diffusorevaporeconcentrato(Fig.32), per pulire
incrostazioni, fessure, ecc. ed è dotato di
raccordo per gli accessori di aspirazione
(Fig.35).
Può montare i seguenti accessori :
• prolunga ugello del vapore (10), per pulire
incrostazioni, fessure, ecc. (Fig.34)
• pennello ugello piccolo, raschietto,
bocchetta piccola triangolare, (o altri
accessori vedi imballo) da applicare
direttamente sul raccordo vapore/
aspirazione (9)(Fig. 33), o sulla prolunga
ugello vapore (10)(Fig. 34), per pulire
incrostazioni, fessure, ecc.
• lancia (17)(Fig. 36), per aspirare in punti
difficili, angoli, pieghe dei divani, ecc
• pennello (19)(Fig.37), con setole naturali,
per aspirare e pulire con più efficacia.
• accessorio caloriferi (18)(Fig.38), specifico
per aspirare la polvere nelle fessure dei
termosifoni, da utilizzare in combinazione
con lancia (17) .
NOTA: In base al modello si possono verificare
delle differenze nella fornitura (vedi
imballaggio).
Fig. 33
Fig. 32
Fig. 34
Fig. 35
Fig. 36
Fig. 37
Fig. 38

16 IT
BOCCHETTA PER TAPPEZZERIA (20)
• Innesta la bocchetta per tappezzeria (20)(Fig.39) all’impugnatura (26) oppure al tubo prolunga
(2).
È dotata di diffusore vapore e bocchetta aspirante. Può montare due diversi telai:
• accessorio tergi (21) per superfici dure e lisce e funzione tergivetro.
• accessorio setolato (22) per poltrone e imbottiti ecc.
Gli accessori si montano ad incastro sulla bocchetta per tappezzeria (20)(Fig.40)(Fig.41).
Per smontare l’accessorio premere con il pollice sulla parte INFERIORE, per disimpegnare i denti di
aggancio accessori (Fig.42).
ATTENZIONE!
Grossi sbalzi di temperatura tra il vetro della finestra e il vapore possono causare la rottura del
vetro.
In caso di temperature esterne rigide, preriscaldare il vetro erogando vapore a 30-50cm di
distanza.
Successivamente spruzzare il vapore su tutta la superficie del vetro, per compensare gli sbalzi
termici e per evitare tensioni sulla superficie del vetro.
Utilizzo accessorio tergi (21) funzione tergivetro :
• Passare il lavavetro sulla superficie dall’alto verso il basso.
• Per asciugare, aspirare appoggiando la fascetta di gomma del lavavetro sulla superficie.
• Per superfici poco sporche, utilizzare contemporaneamente vapore ed aspirazione.
AVVERTENZA:
Per evitare gocciolature dall’accessorio, terminare l’erogazione vapore e continuare ad aspirare
per qualche istante, per consentire al liquido aspirato di risalire i condotti di aspirazione.
Dopo ogni operazione di pulizia, pulire la fascetta di gomma del lavavetro con un panno pulito.
Soltanto una fascetta pulita e ben distesa consente una pulizia della finestra senza righe.
Fig. 39 Fig. 40 Fig. 41 Fig. 42

IT 17
9.1 Suggerimenti pulizia a vapore
All’inizio dei lavori di pulizia, oppure dopo una lunga pausa
si consiglia di indirizzare il primo getto di vapore a parte, per
eliminare eventuali residui d’acqua dal tubo vapore,
specialmentedurantelapuliziadisuperficitessili(moquette,
tappeti, divani).
Fare sempre una prova in un punto non visibile della
superficie da pulire, lasciare asciugare e verificare se la
superficie resiste al calore.
Sulle superfici molto sporche, passare lentamente per dare
tempo al vapore di agire.
Regolare l’intensità del vapore tramite la manopola (J):
ruotando in senso antiorario, l’intensità aumenta;
diminuisce in senso orario
= intensità minima per superfici delicate, tappezzerie,
mobili, vetri
= intensità media per pulizie di mantenimento e
superfici tessili
=massimaintensitàper pulizie di fondo,igienizzare
e superfici unte
9 SUGGERIMENTI
Fig. 43

18 IT
TABELLA DI UTILIZZO
La seguente tabella indica, in funzione della superficie da pulire, l’intensità di vapore, l’accessorio ed il metodo da utilizzare:
Superfice da pulire
GRANDI SUPERFICI
parquet, legno, linoleum
marmo, pietre, ceramica
Intensità
vapore
1
2
Accessorio da utilizzare
spazzola grande (3) + telaio liquidi (7)
spazzola grande (3)+ telaio liquidi (7)
Metodo di pulizia
Sporco tenace: utilizzare telaio con setola prima di
passare con vapore e aspirazione.
Superfici normali: utilizzare telaio liquidi prima di
passare con vapore + aspirazione.
PICCOLE SUPERFICI
interstizi, angoli
fughe di pavimenti
rubinetteria, sanitari, accessori bagno
2
3
3
raccordo vapore/aspirazione(9)+ lancia (17)
raccordo vapore/aspirazione(9)+ lancia (17)
raccordo vapore/aspirazione(9)+ lancia (17)
Utilizzare setole per sporco tenace.
Passare con vapore ed aspirare successivamente
INFISSI
battiscopa, infissi porte o finestre
persiane, tapparelle 1
2
raccordo vapore/aspirazione(9) o spazzola piccola
(20)
raccordo vapore/aspirazione(9) o spazzola piccola
(20)
Utilizzare lancia per spazzola piccola a seconda
della dimensione superficie. Sporco tenace:
utilizzare setole. Superfici lisce: utilizzare tergi
RIVESTIMENTI IN TESSUTO
moquette
tappeti
imbottiture di mobili
divani
2
2
2
2
spazzola grande (3)+ telaio tappeti (6)
spazzola grande (3) + telaio tappeti (6)
spazzola piccola (20)
spazzola piccola (20)
Aspirare preventivamente per eliminare la polvere
dal tessuto. Erogare vapore + aspirazione.
Dirigere il primo getto di vapore a parte per non
bagnare il tessuto.
VETRI 1 spazzola piccola (20) + acc. tergi (21) Utilizzare bocchetta con tergi o lavavetro, a
seconda della dimensione superficie.
MOBILI
mobili delicati (es. laccati)
mobili plastificati (es. da cucina)
1
2
spazzola piccola (20) + acc. tergi (21) o
accessorio setolato (22).
spazzola piccola (20) + acc. tergi (21) o
accessorio setolato (22).
Superfici delicate: interporre panno in cotone.
Superfici lisce: accessorio setolato (22).

IT 19
Fig. 49
10.1 Utilizzo per stiratura
Inserire il cavo di alimentazione (B) nella presa di corrente.
Sollevare il coperchio di sicurezza (V).
Infilare la spina (34) del ferro da stiro nella presa (W) (Fig.44)
(Fig.45).
Se il flex (1) è inserito, prima togliere l’attacco rapido (27) del
flex, premendo il tasto anteriore (28).
Prima dell’utilizzo far riferimento al capitolo“Messa in servizio
caldaia”. Premere l’interruttore principale (D) e caldaia (E), la
spia (I) si illumina. In questo modo l’acqua viene riscaldata e
viene creato il vapore. Preselezionare l’intensità del vapore
tramite la manopola (J) posta sull’apparecchio. Lo strumento
(K) indica il livello di pressione all’interno della caldaia: il
settore grigio/argento indica la pressione ideale di utilizzo.
Regolare la temperatura desiderata tramite la manopola (37)
posta sul ferro da stiro (Fig.46).
L’accensione del tasto luminoso (36) indica il riscaldamento
della piastra del ferro da stiro (Fig.47). Lo spegnimento del
tasto luminoso (36) indica che il ferro è pronto per l’uso.
Regolare l’intensità del vapore mediante la manopola (J)
sull’apparecchio. Per il funzionamento a vapore, regolare una
temperatura maggiore oltre il simbolo vapore
sull’apparecchio. Per il funzionamento a vapore, regolare una
sulla
manopola (37)
temperatura maggiore oltre il simbolo vapore
.
Quando si accende la spia (F), l’apparecchio è pronto per il
funzionamento a vapore (Fig.47). Per la fuoriuscita di vapore
premere il tasto vapore del ferro da stiro (36) (Fig.48).
AVVERTENZA: l’apparecchio può essere fornito con diversi
tipi di ferro da stiro, a seconda dell’attrezzatura o delle
specifiche in uso.
ATTENZIONE!
• Prima di collegare il ferro da stiro, spegnere e staccare il
cavo di alimentazione (B)
• Togliere sempre la spina dalla presa prima di collegare il
ferro da stiro
• Il tubo vapore (35) non deve entrare in contatto con la
piastra del ferro da stiro, oggetti taglienti o appuntiti
• Riporre il ferro da stiro esclusivamente sul proprio supporto
(24) (Fig.49).
• Non lasciare il ferro da stiro incustodito quando collegato
all’apparecchio
10 STIRATURA
Fig. 44
Fig. 45
Fig. 46
Fig. 47
Fig. 48

20 IT
10.2 SUGGERIMENTI
• Attenzione all’etichetta. Per chi non ha
ancora acquisito la sicurezza che viene con
la pratica, ricordate che su ogni capo c’è
un’etichetta che indica:
• di che tessuto si tratta
• se si può stirare
• qual è la temperatura più adatta.
• Cotone e seta. I capi in fibra naturale (cotone
e seta) si stirano meglio se sono un po'
umidi.
• Per risparmiare tempo e denaro. Dividere la
biancheria a seconda del tessuto e stirate i
capi alla stessa temperatura.
• Un trucco “gratuito”. Utilizzare il calore del
ferro a fine stiratura per la biancheria più
delicata che richiede basse temperature.
• La pulizia. Tenere ben puliti la piastra del
ferro e i fori di uscita del vapore.
• Dirigere il primo getto di vapore su un
panno a parte.
• Durante la stiratura premere il tasto
luminoso (36) soltanto a distanze adeguate.
• Lasciare scivolare leggermente il ferro da
stiro sul capo di biancheria. Non è necessario
esercitare una pressione eccessiva.
• Stirare sempre su una superficie da stiro
permeabile al vapore e resistente al calore.
• Stirare la biancheria asciutta per evitare
un’ulteriore formazione di pieghe.
• Stirare i capi delicati rovesciati
Etichetta
Suddividere i vari capi secondo il tipo di tessuto,
controllando che non vi siano riparazioni da
fare. Controllate inoltre che i vari capi siano
veramente puliti, senza macchie e danni.
• Stiratura con temperatura massima del ferro
200° C
Umidificare il tessuto
• Stiratura con temperatura massima del ferro
150° C
Interporre panno umido
• Stiratura con temperatura massima del ferro
100° C
Interporre panno umido
• Il prodotto tessile non sopporta la stiratura
TABELLA STIRATURA A VAPORE
Tipo di tessuto Intensità
Lino/cotone 2
Lana/seta 1
Nylon/Materiali sintetici 1
Table of contents
Languages:
Other Lavor Steam Cleaner manuals