Lifter MX 510 User manual


Rev.02 del 29/12/2009
Dichiarazione CE di Conformità
Declaration CE de Conformite
CE Conformity Declaration
EG Konformitätserklärung
Declaracion CE de Conformidad
Declarçáo CE Conformidade
EG Conformiteitsverklaring
EF Overensstemmelseserklæring
CE Intyg på Likformighet
Erklæring om EU Overensstemmelse
ǻȒȜȦıȘ ȈȣµµȩȡijȦıȘȢ CE
EY Vaatimustenmulaisuusvakuutus
LIFTER S.r.l. – Loc. Il Piano – 53031 Casole d’Elsa (SI) – ITALIA
Fabbricante e detentore della documentazione tecnica - Fabricant et détenteur de la documentation technique - Manufacturer and owner of technical publications - Hersteller und
besitzer der technischen dokumentation - Fabricante y propietario de la documentación técnica - Fabricante e detentor da documentação técnica - Fabrikant en eigenaar van de technische
documentatie - Fabrikant og indehaver af tekniske dokumentation - Produsent og eier av den tekniske dokumentasjonen - Tillverkare och innehavare av den tekniska dokumentationen -
ȀĮIJĮıțİȣĮıIJȒȢ țĮȚ țȐIJȠȤȠȢ IJȦȞ IJİȤȞȚțȫȞ İȖȖȡȐijȦȞ - Valmistaja ja teknisen aineiston hallussapitäjä
Dichiara sotto la Sua sola responsabilità che la macchina - Déclare sous sa seule responsabilité que la machine - Declares full and sole responsability that the machine - Erklärt unter
ihre eigenveratwortung, dass die maschine - Declara, bajo su sola resposabilidad, que la máquina - Declara abaixo a sua somente resposabilidade que a maquina - Verklaart onder eigen
verantwoordeliijkheid dat de machine - Erklærer på eget ansvar at maskin - Under eget ansvar, at maskinen - Tillkännager under eget ansvar att maskinen - ǻȘȜȫȞİȚ ȣʌİȪșȣȞĮ ȩIJȚ ȘµȘȤĮȞȒ
- Ottaen täyden vastuun todistaa täten, että laite
Modello, Modele, Model, Modell, Modelo, Modelo, Model, Model, Modell, Modell, ȂȠȞIJȑȜȠ, Malli
MX 510/516/1016
Alla quale questa Dichiarazione si riferisce è conforme alle Direttive Waar deze Verklaring betrekking op heeft, overeenkomt de Richtlijnen
À laquelle se rèférè cette Déclaration est conforme à les Directives Hvortil denne Erklæring hensiver, er i overensstemmelse til Direktiver
To which this Declaration refers is in conformity with the Directives Som denne Erklæringen gjelde er i overensstemmelse med Direktivenen
Auf der sich diese Erklärung bezieht, entsprich die Richtlinien Till vilken denna Förklaring hänvisar sig överensstämmer Direktiv
A la cual ésta Declaración està conforme a le Directivas ȈIJȘȞ ȠʌȠȓĮ ĮȞĮijȑȡİIJĮȚ ȘʌĮȡȠȪıĮ ǻȒȜȦıȘ İȓȞĮȚ ıȣµȕĮIJȒ µİIJȚȢ ȅįȘȖȓİȢ
Al qual esta declaração se refere e conforme a le Directivas Jolle tämä todistus on annettu, mukainen Direktiivit
98/37/CE, 2006/42/CE e successive modifiche e integrazioni - et aux modifications successives at intégrations - and subsequent modification and integrations - einsclißlich
nachfolgender Änderung und Ergänzungen - y sucesivas modificas y integraciones - e sucessivas modificações e integrações - en daaroì volgende wýzingen en aanvullingen - og senere
modificeringer og suppleringer - med etterfølgende endringer og integreringer - därpå efterföljande förändringar och tillägg - țĮȚ IJȚȢ ĮțȩȜȠȣșİȢ IJȡȠʌȠʌȠȚȒıİȚȢ țĮȚ ıȣµʌȜȘȡȫıİȚȢ - ja
jälkimuutosten ja jälkilisäyksien mukainen
Norme: - Normes: - Standards: - Normen: - Normas: - Normas: - Normen: - Standarder: - Standarder: - Stand arder: - ʌȡȩIJȣʌĮ: - Standardit: ISO3691-5: 2009
Questa dichiarazione di Conformità si riferisce alla Direttiva Macchine 98/37/CE fino al 28 Dicembre 2009 e alla Direttiva Macchine 2006/42/CE dal 29 Dicembre 2009
La présente déclaration de conformité CE se réfère à la Directive Machine 98/37/CE jusqu’au 28 décembre 2009 et à la Directive Machine 2006/42/CE à partir du 29 décembre 2009.
This EC declaration of Conformity is referring to Machinery Directive 98/37/EC until 28 December 2009 and to Machinery Directive 2006/42/EC from 29 December 2009
Diese EG-Konformitätserklärung bezieht sich bis zum 28. Dezember 2009 auf die Maschinenrichtlinien Nr. 98/37/EC und ab dem 29. Dezember 2009 auf die Maschinenrichtlinien
2006/42/EC
Esta declaración de Conformidad EC se refiere a la Directiva de Máquinas 98/37/EC hasta el 28 de Diciembre de 2009 y a la Directiva de Máquinas 2006/42/EC a partir del 29 de Diciembre de
2009
Esta declaração CE de Conformidade refere-se à Diretiva Máquinas 98/37/CE até o 28 de dezembro 2009 e à Diretiva Maquinas 2006/42/CE desde o 29 de dezembro 2009
Deze EG-conformiteitsverklaring verwijst naar de Machinerichtlijn 98/37/EG tot 28 december 2009 en de Machinerichtlijn 2006/42/EG vanaf 29 december 2009
Denne EF-overensstemmelseserklæring henviser til Maskindirektiv 98/37/EF frem til 28. December 2009 og til Maskindirektiv 2006/42/EF fra 29. December 2009
Denne CE-konformitetserklæringen henviser til maskindirektivet 98/37/EF frem til 28. desember 2009, og til maskindirektivet 2006/42/EF fra 29. desember 2009
Denna EU deklaration för överensämmelse hänvisar till Maskindirektivet 98/37/CE till den 28:e december 2009 och till Maskindirektiv 2006/42/CE från och med 29:e december 2009
ǾʌĮȡȠȪıĮ įȒȜȦıȘ ıȣµµȩȡijȦıȘȢ ǼȀ ĮȞĮijȑȡİIJĮȚ ıIJȘȞ ȅįȘȖȓĮ ȖȚĮ IJȚȢ µȘȤĮȞȑȢ 98/37/ǼȀ µȑȤȡȚ IJȚȢ 28 ǻİțݵȕȡȓȠȣ 2009 țĮȚ ıIJȘȞ ȅįȘȖȓĮ ȖȚĮ IJȚȢ µȘȤĮȞȑȢ 2006/42/ǼȀ Įʌȩ IJȚȢ 29 ǻİțݵȕȡȓȠȣ 2009
Tällä EY-vaatimustenmukaisuusvakuutuksella viitataan 28. joulukuuta 2009 saakka konedirektiiviin 98/37/EY ja 29. joulukuuta 2009 alkaen konedirektiiviin 2006/42/EY.
Nome e indirizzo della persona autorizzata a costituire il fascicolo tecnico - Le nom et l'adresse de la personne autorisée à constituer le dossier technique - Name and address of the person
authorised to compile the technical file - Name und Anschrift der Person, die bevollmächtigt ist, die technischen Unterlagen zusammenzustellen - Nombre y dirección de la persona facultada
para elaborar el expediente técnico - Nome e endereço da pessoa autorizada a compilar o processo técnico - Aam en adres van degene die gemachtigd is het technisch dossier samen te stellen
- Avn og adresse på den person, der har bemyndigelse til at udarbejde det tekniske dossier – Navn og adresse på personen med tillatelse til å lage den tekniske dokumentasjonen - Namn på
och adress till den person som är behörig att ställa samman den tekniska dokumentationen - IJȠ ȩȞȠµĮțĮȚ IJȘ įȚİȪșȣȞıȘ IJȠȣ ʌȡȠıȫʌȠȣ IJȠȣ İȟȠȣıȚȠįȠIJȘµȑȞȠȣ ȞĮ țĮIJĮȡIJȓıİȚ IJȠȞ IJİȤȞȚțȩ
ijȐțİȜȠǜ- Sen henkilön nimi ja osoite, joka on valtuutettu kokoamaan asiaankuuluvat tekniset asiakirjat
FEDERICO PIERSIMONI c/o LIFTER S.r.l. – Loc. Il Piano – 53031 Casole d’Elsa (SI) – ITALIA
Il Responsabile, Le Responsable, Authorized by, Der Verantwortliche, El Responsable, O Responsável, De Verantwoordelijke, Den Ansvarlige, Ansvarlig Person, Ansvarig, ȅȊʌİȪșȣȞȠȢ,
Vastaava lailinen edustaja,
_____________FEDERICO PIERSIMONI________________
Firma, Signature, Signed, Unterschrift, Firma, Assinatura, Handtekening, Underskrift,
Underskrift, Underskrift, ȊʌȠȖȡĮijȒ, Allekirjoitus
Casole d’Elsa
_


3
SOMMARIO (1.6)
DICHIARAZIONE DI CONFORMITÀ................................................................pag.1
DICHIARAZIONE DI EMISSIONE VIBRATORIA...............................................pag.2
CARATTERISTICHE TECNICHE......................................................................pag.4
IMPIEGO DELLA MACCHINA .........................................................................pag.5
DESCRIZIONE DEL CARRELLO .....................................................................pag.5
DISPOSITIVI DI SICUREZZA...........................................................................pag.6
TARGHETTE ....................................................................................................pag.7
TRASPORTO E MESSA IN FUNZIONE...........................................................pag.7
USO.................................................................................................................pag.8/9
MANUTENZIONI..............................................................................................pag.10/11
RICERCA GUASTI...........................................................................................pag.12/14
GARANZIA.......................................................................................................pag.15
ISTRUZIONI ORIGINALI - PREMESSA (2.1)
Questo manuale contiene tutte le istruzioni d’uso della macchina e la conoscenza necessaria
per un impiego corretto della stessa.
Nel ringraziarLa per l’acquisto del nostro carrello vorremmo porre alla sua attenzione alcuni
aspetti di questo manuale:
- il presente libretto fornisce utili indicazioni per il corretto funzionamento e la manutenzione
del carrello a cui fa riferimento; e’ quindi indispensabile prestare la massima attenzione a tutti
i paragra che illustrano il modo piu’ semplice e sicuro per operare con il carrello.
- il presente libretto dovra’ essere considerato parte integrante del carrello e dovra’esservi
accluso all’atto di vendita.
- questa pubblicazione ne’ parte di essa, potra’ essere riprodotta senza autorizzazione scritta
da parte della casa costruttrice.
- tutte le informazioni qui riportate sono basate sui dati disponibili al momento della stampa;
la casa costruttrice si riserva il diritto di effettuare modiche ai propri prodotti in qualsiasi
momento, senza preavviso e senza incorrere in alcuna sanzione. Si consiglia pertanto di
vericare sempre eventuali aggiornamenti.
IT

4
CARATTERISTICHE
PORTATA
Tipo
Carico nominale
BARICENTRO Distanza
Accompagnamento/in piedi
SISTEMA DI GUIDA
MODELLO
Alzata libera normale
Lunghezza forche
LUNGHEZZA Larg. forche x spessore
Lunghezza totale
DIMENSIONI
ELEVAZIONE Elevazione
Larghezza
Lunghezza unità motrice
Q
C
h3
h2
I
nXS1
L
L2
B
mm
mm
mm
mm
mm
mm
Kg
mm
mm
DIMENSIONI
PRESTA-
ZIONI
PESITELAIO
Ingombro minimo
h1 mm
Ingombro massimo
h4 mm
1510
500
ACCOMPAGNAMENTO
1000
910
1150
170x60
1690
540
740
90
1400
185
113/72
2/2
150x40
80x70
1240
350
1490
1000
600
MECCANICO
MX510
1600
210
129/81
200
123/77
202/483 213/487 309/901
N/N
MX516 MX1016
2080
1490
2080
2000
0,16/0,05
0,12/0,03
RAGGIO DI VOLTA
CORRIDOIO DI STIVAGGIO 800x1200
VELOCITA'
Wa
Ast
Y
X
Discesa con/senza carico
Peso
Con carico (conducente/carico)
Senza carico (conducente/carico)
Parte conducente/carico
*Parte conducente/carico
Dimensioni ruote stabilizzatrici
Dimensioni parte carico
Posteriore/anteriore
Meccanico/elettrico
mm
Kg
Nr
mm Ø
mm Ø
mm
mm
mm
m/s
Kg
Kg
PESO A VUOTO
CARICO SUGLI ASSALI
RUOTE
GOMMATURA
PASSO
FRENO D’ESERCIZIO
*N=Nylon
Altezza forche da terra
Vmm
Sollevamento con/senza caricon
°
37
7373
CARATTERISTICHE TECNICHE (3.14)

IMPIEGO DELLA MACCHINA
(4.1)
Questa macchina è stata progettata per il sol-
levamento ed il trasporto di unità di carico su
pavimenti lisci e senza alcuna asperità.
Sullo chassis si trova una targhetta di identifica-
zione che indica la capacità di sollevamento che
non dovrà mai essere superata per la sicurezza
del personale e per non danneggiare il veicolo.
Si consiglia di rispettare rigorosamente le norme
antinfortunistiche e quelle riguardanti il funzio-
namento e la manutenzione.
Qualsiasi montaggio di attrezzature accessorie
sulla macchina dovrà essere autorizzata dalla
CASA COSTRUTTRICE.
DESCRIZIONE DEL CARRELLO (5.8)
Questo carrello è un elevatore a traslazione e sollevamento manuale, ideale per lo stoccaggio
e il trasporto di unità di carico su percorsi piani e privi di asperità. L’elevatore è conforme a
tutte le norme attuali di conforto e sicurezza C.E.
Il disegno mostra le principali caratteristiche:
1) TIMONE DI GUIDA E POMPAGGIO
2) FORCA SOLLEVAMENTO
3) CHASSIS
4) CILINDRO SOLLEVAMENTO
5) RUOTA DIRETTRICE
6) FRENO STAZIONAMENTO
7) RULLI DI CARICO
8) PEDALE DI POMPAGGIO
5
FIG. 2

6
DISPOSITIVI DI SICUREZZA (6.7)
(VEDI FIG.2)
1)FRENO STAZIONAMENTO (rif.6)
2)VALVOLA DI MASSIMA PRESSIONE
Struttura (7.1+X13)
Il montante di sollevamento con le gambe e il cofano formano una struttura saldata molto
rigida (rif.3 fig.2). Le forche sono guidate con precisione da 4 rulli che scorrono su tutta
l’altezza del montante.
Due ruote pivottanti e due rulli assicurano al carrello una grande stabilità su 4 punti di ap-
poggio.
Sia le ruote che i rulli sono equipaggiati di cuscinetti a sfere e non necessitano di alcuna
manutenzione. Le ruote direttrici in nylon (vedi caratteristiche tecniche) resistono all’usura
ed assicurano un ottimo spostamento del carrello.
Freno (10.8)
(Rif.6/g.2)
Le due ruote direttrici sono dotate di un freno a pedale che se azionato impedisce al carrello
qualsiasi movimento.
Impianto idraulico (11.6)
Per sollevare le forche è sufficiente portare leva di comando posta sul timone, nella posizio-
ne 2 (in basso) e iniziare a pompare, per abbassarle, invece, la suddetta leva deve essere
portata nella posizione 3 (in alto).
Durante gli spostamenti assicurarsi che la maniglia sia sempre nella posizione di sicurezza
1(al centro), che impedisce l’innalzamento delle forche.
Nell’impianto idraulico è installata una valvola di sicurezza, la “valvola di massima pres-
sione”, che integrata nel cilindro (rif.4/fig.2), protegge il sistema meccanico e idraulico dai
sovraccarichi.

7
TARGHETTE (13.1+X15)
(VEDI FIG.3)
Sulla macchina sono visibili le seguen-
ti targhette:
A)Targhetta di identificazione del tipo
di veicolo
B)Targhetta diagramma di carico in
funzione dell’altezza di
sollevamento e posizione del baricen-
tro di carico delle forche
C)Targhette indicanti i punti di imbra-
catura
D)Targhette pericolo schiacciamento
piedi
E)Targhette divieti d’uso
F) Targhette leggere manuale
G) Targhetta uso maniglia
Le targhette non devono assolu-
tamente essere rimosse o rese
illeggibili.
FIG. 3
IMPORTANTE: E’ PROIBITO ECCEDERE LA PORTATA
FISSATA SULLA TARGHETTA TIPO B ATTACCATA ALLA
MACCHINA ALL’ATTO DI VENDITA E QUI DI SEGUITO
RIPORTATA.
Il presente diagramma illustra il rapporto tra il carico
massimo sollevabile e la relativa altezza massima da
terra nelle operazioni di carico e scarico di un pallet da
uno scaffale
Lo schema della forca schematizzata qui di anco indica
la posizione del baricentro del carico che però deve essere distribuito più uniforme-
mente possibile su tutta la lunghezza della forca stessa!!
TRASPORTO E MESSA IN FUNZIONE
Trasporto (14.6)
Per trasportare il carrello è previsto un punto di imbracatura indicato dalla targhetta tipo“C”
(fig.3), mentre il peso della stessa è indicato sulla targhetta tipo “A” (fig.3). È buona norma,
durante il trasporto, assicurare saldamente il carrello in modo che non possa capovolgersi.
Verificare che dalla batteria (se presente) non fuoriescano acido o vapori.
Messa in funzione (15.2)
Prima di mettere in funzione la macchina controllare che tutte le parti siano in perfette con-
dizioni, verificare il funzionamento di tutti i gruppi e l’integrità dei dispositivi di sicurezza.

8
USO (18.1+X17)
Il guidatore dovrá svolgere le seguenti istruzioni di uso nella posizione di guida; dovrá cioè
compiere le operazioni in modo da rimanere ragionevolmente lontano dalle zone pericolose per
lo schiacciamento di mani e/o piedi, quali montanti, forche, catene, pulegge, ruote motrici e
stabilizzatrici e qualsiasi altro organo in movimento.
Norme di sicurezza
Il carrello deve essere utilizzato conformemente alle seguenti norme:
a) Il conducente della macchina deve conoscere le istruzioni d’uso relative al veicolo,indossare
indumenti adatti e portare il casco.
b) Il conducente,responsabile del carrello,deve impedire ai non addetti la guida del mezzo ed
evitare che estranei salgano sulle forche.
Deve allontanare dalla zona dove il carrello si muove i non addetti e avvisare immediatamente
se ci sono persone in pericolo; nel caso nonostante l’avvertimento ci sia ancora qualcuno nella
zona di lavoro il conducente è tenuto a fermare subito il carrello.
c) È proibito soffermarsi nelle zone in cui ci siano parti in movimento e salire sulle parti fisse del
carrello.
d) Durante la guida il conducente deve fare attenzione ad avere una buona visibilità.
e) Se il carrello viene trasportato su ascensori deve entrare con le forche di carico davanti(accertarsi
prima che l’ascensore abbia la portata sufficiente)
f) È assolutamente proibito mettere fuori servizio o smontare i dispositivi di sicurezza.Se il carrello
lavora in ambienti ad alto rischio di incendi o di esplosione,questo deve essere approvato per
un tale tipo di utilizzazione.
g) La capacità di sollevamento del carrello non può in alcun caso essere superata.
Il conducente deve assicurarsi che il carico sia ben sistemato sulle forche ed in perfetto ordine;
non sporgere mai oltre le estremità di queste più di 50mm.
h) È vietato trainare il carrello con mezzi di trazione elettrici o meccanici; è permesso solo l’utilizzo
mediante trazione umana.
i) È vietato movimentare il carrello con le forche in posizione alta,è consentito solo nelle manovre
necessarie a depositare o prelevare unità di carico
l) Prima di iniziare il lavoro il conducente del carrello dovrà controllare:
•
il funzionamento del freno di stazionamento
•
che le forche di carico siano in perfette condizioni
•
le ruote e i rulli siano integri
•
che tutti i dispositivi d
i sicurezza siano funzionanti
m) Il carrello deve essere sempre adoperato o parcheggiato al riparo da pioggia, neve e comunque
non deve essere impiegato in zone molto umide.
n) Temperatura di utilizzo 0°C/ +40°C
o) È proibito il trasporto di generi alimentari che sono a diretto contatto con il carrello.
p)
La macchina non richiede un’illuminazione propria. In ogni caso prevedere nella zona
d’utilizzo una illuminazione in conformità alle normative vigenti.
LA CASA COSTRUTTRICE NON SI ACCOLLA NESSUN ONERE
RELATIVO A GUASTI O INFORTUNI DOVUTI AD INCURIA, INCA-
PACITA’, INSTALLAZIONE DA PARTE DI TECNICI NON ABILITATI
ED UTILIZZO IMPROPRIO DEL CARRELLO.
Traslare
Spostarsi sempre con il carico in posizione bassa e dirigersi
nella direzione di lavoro trainando il carrello con il timone.
Sterzare il carrello molto delicatamente in quanto movimenti
bruschi sono causa di situazioni pericolose.

Impilare
1)Muoversi attentamente vicino alla scaffalatura con
il carico in posizione bassa.
2)Essere sicuri che le gambe del carrello abbiano un
passaggio libero sotto il pallet o nella scaffalatura.Il
modo migliore è di mettere in perfetta linea il lato del
pallet da sollevare con quello ultimo nello scaffale
prendendolo come riferimento.
A questo modo il lavoro di impilamento e di scarico
sarà più facile. (Fig. 5/B)
3)FRENARE IL CARRELLO e sollevare il carico fino a che esso superi liberamente il livello
del piano di stoccaggio.
4)Sfrenare il carrello e muoversi lentamente in avanti e fermarsi quando il carico è sopra lo
scaffale; a questo punto abbassare le forche in modo da liberarle dal pallet e da non forzare
sopra il ripiano sottostante.Controllare che il carico sia sicuramente posizionato.
5)Muoversi lentamente indietro facendo attenzione che il pallet rimanga ben impilato.
6)Abbassare le forche nella posizione di traslazione. (fig 5/A - 5/B)
Scaricare
1)Con le forche in posizione bassa e perpendicolare avvicinarsi allo scaffale ed entrare sotto
l’ultimo pallet
2)Tornare con le forche fuori dal pallet
3)Sollevare le forche all’altezza desiderata e lentamente muoversi verso il pallet da scaricare.
Nello stesso tempo guardare che le forche entrino sotto il pallet senza difficoltà e che il carico
sia posizionato con sicurezza sulle forche.
4)Sollevare le forche fino a sollevare il pallet dal livello del ripiano
5)Muoversi lentamente indietro nel corridoio
6)Abbassare il carico lentamente e nello stesso tempo guardare che le forche non trovino
ostacoli durante la discesa
ATTENZIONE: Confrontare sempre il peso del carico con la capacità di sollevamento
relativa all’altezza indicata sull’apposita targhetta.
ATTENZIONE: Quando il carico è sollevato i movimenti di sterzatura e frenatura devono
essere fatti lentamente e con molta attenzione.
Organi di comando (19.8)
(FIG.6)
1) TIMONE DI GUIDA E POMPAGGIO
2) FRENO DI STAZIONAMENTO
3) PEDALE DI POMPAGGIO
9
FIG. 6

10
MANUTENZIONE (20.1+X18)
La manutenzione deve essere effettuata da personale specializzato.
Il carrello deve essere sottoposto almeno una volta l’anno ad un controllo generale.
Dopo ogni manutenzione deve essere verificato il funzionamento del carrello e dei dispositivi
di sicurezza.
Sottoporre il carrello a periodiche ispezioni per non incorrere in fermi macchina o in pericoli
per il personale!
(vedi tabella manutenzione)
Tabella di manutenzione
ELEMENTO CONTROLLI 3 MESI 6 MESI 12 MESI
SCADENZA
STRUTTURA E FORCA
Verifica elementi portanti
Verifica serraggio bulloni e viti
Controllo battute e giochi forca
FRENI
Verifica funzionamento
Verifica potenza di frenatura
RUOTE
Verifica usura
Verifica gioco cuscinetti
Verifica ancoraggio
TIMONE
Verifica del gioco
Verifica movimento laterale
Verifica ritorno posiz. verticale
Verifica funzionamento
Verifica livello olio
Verifica delle perdite e usura
connessioni
Cambiare olio/filtro
Verifica funzionamento valvola
limitatrice di pressione
Verifica valvola limitatrice
di flusso
SISTEMA IDRAULICO

ELEMENTO CONTROLLI 3 MESI 6 MESI 12 MESI
SCADENZA
CILINDRO
Verifica funzionamento perdite
e usura guarnizioni
Controllo pulegge
Verifica velocità di traslazione
salita e discesa forche carico
Verifica dispositivi di sicurezza
Prova sollevamento e discesa
con carico nominale
ISPEZIONI
PUNTI
DI LUBRIFICAZIONE 3 MESI 6 MESI 12 MESI
SCADENZA
RUOTE E RULLI
Grasso al Litio NLGI-2
GRUPPO IDRAULICO
Olio viscosità 40°C cSt32
TIPO
DI LUBRIFICANTE
CATENA
DI SOLLEVAMENTO
Grasso al Litio NLGI-2
GUIDE MONTANTI
Grasso al Litio NLGI-2
11
Usare olio idraulico escluso olio motore e freni.
Nota:Disfarsi dell’olio usato rispettando l’ambiente.Si consiglia l’accumulo in fusti da
consegnarsi,successivamente alla stazione di servizio piu’ vicina.Non scaricare l’olio
in terra o in luoghi non adatti.
Tabella di lubricazione
• PULIZIA DEL CARRELLO:
Pulire le parti del carrello con uno straccio umido. Non lavare assolutamente con getti d’acqua
diretta, vapore e liquidi infiammabili.

12
RICERCA GUASTI
LA FORCHE NON SOLLEVANO (22.1+X19):
NO
VERIFICA CONNESSIONI
SI
SOVRACCARICO SI DIMINUIRE IL CARICO
NO
AGGIUNGERE OLIO
SI
MANCA L’OLIO NEL SERBATOIO
PERDITA DI OLIO NEL
SISTEMA IDRAULICO

13
RICERCA GUASTI
LA FORCHE NON RESTANO ALZATE (26.1):
NO
SI
VALVOLA DI PRESSIONE SPORCA
SI PULIRE LA VALVOLA
SI
GUARNIZIONI CILINDRO USURATE
NO
CAMBIARE GUARNIZIONI
PERDITA DI OLIO NEL
CIRCUITO IDRAULICO VERIFICA CONNESSIONI
E GUARNIZIONI

14
REGISTRARE IL FRENO
SOSTITUIRE FRENO
SI
SI
NO
GUASTO NEL SISTEMA FRENANTE
RICERCA GUASTI
IL CARRELLO NON FRENA (23.1):
BASSA COPPIA FRENANTE
ATTENZIONE !!!
SE NESSUNA DELLE SOLUZIONI SUGGERITE
RISOLVE IL GUASTO PORTARE IL CARRELLO
ALL’ASSISTENZA PIU’ VICINA

15
CONDIZIONI GENERALI DI GARANZIA (27.7)
La Casa Costruttrice garantisce i prodotti immessi sul mercato con i marchi di sua proprietà, e/o delle società controllate,
nel rispetto dei termini e delle condizioni previsti dalla legge in vigore. In particolare la garanzia ha la durata di 12 mesi
, a partire dalla data di acquisto del prodotto da parte del cliente utilizzatore, e per determinare tale data, farà fede il
documento fiscale di acquisto; la garanzia non può in ogni caso essere estesa oltre i 24 mesi a partire da tale data.
Il criterio di scelta del periodo di durata della Garanzia, verrà stabilito a seconda del caso, in completa ottemperanza
a quanto riportato nella Direttiva 99/44/CE art. 1 comma 1, 2 e 3. La presente garanzia è valida in tutti i Paesi facenti
parte della Comunità Economica Europea.
Estensioni della Garanzia (Vedi appendice)
Per avere diritto alla garanzia, il cliente finale dovrà denunciare l’eventuale difetto al rivenditore, entro i termini previsti
dalla legge, producendo la documentazione ufficiale comprovante la data di acquisto del prodotto, in particolare la
fattura di acquisto, lo scontrino fiscale, o comunque un documento fiscale comprovante l’acquisto, ove sia riportato il
numero di matricola del prodotto. In caso di denuncia del difetto oltre i termini, o in mancanza della documentazione
sopra citata, nessuna garanzia sarà riconosciuta. La garanzia deve intendersi limitata alla sola sostituzione delle parti e
ai costi ad essa strettamente inerenti, che a insindacabile giudizio della direzione tecnica o di chi per essa autorizzato,
risultassero difettose per fabbricazione o errato montaggio; ogni e qualsiasi altra responsabilità e/o obbligazione per
altre spese, danni e perdite dirette e/o indirette, derivanti dall’uso e/o dalla impossibilità di uso totale e/o parziale del
prodotto è esclusa. La garanzia dei ricambi impiegati per la riparazione, durante il periodo di garanzia, è comunque
limitata entro i termini previsti dalla legge e non può essere in alcun modo rinnovata. Tale garanzia è comunque usu-
fruibile solo e soltanto quando la sostituzione delle parti è effettuata da personale autorizzato, e subordinata all’impiego
di ricambi originali. La riparazione in garanzia deve intendersi effettuata franco la sede del rivenditore che ha effettuato
la vendita, o franco il centro di assistenza autorizzato più vicino alla sede del cliente; pertanto ogni spesa relativa a
trasporti e/o imballi inerenti la riparazione stessa, è a carico dell’acquirente. Il prodotto deve essere presentato di
fatto nel luogo dove la garanzia è ottenibile, senza alcuna modifica, ed senza altri dispositivi e/o accessori montati, se
non quelli presenti all’atto della vendita stessa. La garanzia sarà ottenibile, solo ed esclusivamente, presentandone la
richiesta in uno qualsiasi dei punti riportati nell’elenco allegato. La garanzia decade automaticamente trascorsi i termini
di legge previsti, oppure quando si verifichi anche una sola delle seguenti ipotesi :
A)Mancata o errata manutenzione da parte del cliente utilizzatore o di terzi.
B)Manomissione dei sigilli apposti e/o modica dei parametri di programmazione da parte del cliente utiliz-
zatore o di terzi.
C)Uso di combustibili, e/o lubricanti non idonei da parte del cliente utilizzatore o di terzi.
D)Incapacità d’uso da parte del cliente utilizzatore o di terzi.
E)Riparazioni eseguite da personale non autorizzato.
F)Impiego di parti di ricambio non originali da parte del cliente utilizzatore o di terzi.
G)Urti, incendi, alluvioni, e/o altri fatti accidentali, anche se di carattere geologico o atmosferico.
Inoltre la garanzia non è applicabile alle avarie derivanti dalla normale usura. La garanzia dei componenti, non prodotti
dalla Casa Costruttrice, è concessa nei limiti in cui la stessa viene prestata dai costruttori di detti componenti. La pre-
sente garanzia non intende assolutamente privare il cliente utilizzatore dei diritti a lui conferiti dalla Direttiva 99/44/CE
del 25 Maggio 1999. La presente Garanzia inoltre, annulla e sostituisce ogni altra garanzia espressa od implicita, e
non potrà essere modificata, se non per iscritto esclusivamente dalla Casa Costruttrice.
APPENDICE
Estensioni della Garanzia
Transpallet serie “GS”
Il periodo di garanzia dei transpallet della serie “GS”, per il cliente utilizzatore, è di 36 mesi a partire dalla data di acquisto,
per tutte le parti ad esclusione dei materiali usurabili, fa fede la data del documento fiscale di acquisto.
Transpallet serie “PREMIUM”
Il periodo di garanzia dei transpallet della serie “PREMIUM” , per il cliente utilizzatore , è di 36 mesi a partire dalla data
di acquisto, per tutte le parti ad esclusione dei materiali usurabili, e di 60 mesi ( 5 anni ) per la pompa idraulica, fa fede
la data del documento fiscale di acquisto. L’ottenimento della garanzia dei 5 anni sulla pompa idraulica è subordinata al
cambio annuale dell’olio idraulico da effettuarsi con olio originale LIFTER appositamente confezionato, e dalla esibizione
del libretto convalidato dai bollini, reperibili sulla confezione stessa, comprovanti l’avvenuta manutenzione.
I bollini dovranno essere apposti negli appositi spazi riportati sulla garanzia stessa, indicati con 1, 2, 3, 4, 5 (uno per
ogni anno).
Gruppi elettrogeni
Secondo accordi, come da eventuali e specifici contratti di fornitura.
Per tutti gli altri prodotti non citati nelle Estensioni, restano valide le condizioni standard di cui sopra.


SOMMAIRE (1.6)
DÉCLARATION DE CONFORMITÉ..................................................................page 1
DÉCLARATION DE L’EMISSION VIBRATOIRE................................................page 2
CARACTÉRISTIQUES TECHNIQUES..............................................................page 18
UTILISATION DE LA MACHINE.......................................................................page 19
DESCRIPTION DU CHARIOT..........................................................................page 19
DISPOSITIFS DE SÉCURITÉ...........................................................................page 20
PLAQUES........................................................................................................page 21
TRANSPORT E MISE EN MARCHE ................................................................page 21
UTILISATION ...................................................................................................pages 22/23
ENTRETIENS...................................................................................................pages 24/25
RECHERCHE DES PANNES ...........................................................................pages 26/28
GARANTIE.......................................................................................................page 29
17
TRADUCTION DE LA NOTICE ORIGINALE - AVANT-PROPOS
(2.1)
Ce manuel contient toutes les instructions d’utilisation de la machine et la connaissance
nécessaire pour un emploi correct de celle-ci.
En vous remerciant pour l’acquisition de notre chariot nous voudrions soumettre à votre
attention certains aspects de ce manuel:
-ce livret fournit des indications utiles pour un fonctionnement correct et pour l’entretien
du chariot élévateur auquel il se réfère; il est donc indispensable de prêter un maximum
d’attention à tous les paragraphes qui illustrent la façon la plus simple et la plus sûre pour
opérer avec le chariot.
-ce livret doit être considéré partie intégrante du chariot et devra être inclus à l’acte de
vente.
-cette publication, ni aucune partie d’elle-même, ne pourra être reproduite sans autorisation
écrite de la part de la maison de construction.
-toutes les informations reportées ici sont basées sur des données disponibles au moment
de l’impression; la maison de construction se réserve le droit d’effectuer des modifications
à ses propres produits à n’importe quel moment, sans préavis et sans encourir aucune
sanction. Il est donc conseillé de toujours vérifier d’éventuelles mises à jour.
FR

CARACTERISTIQUES
CAPACITE
Type
Charge nominale
CENTRE DE GRAVITE Distance
Accompagnement/debout
SYSTEME DE CONDUITE
MODELE
Elévation libre et normale
Longueur fourches
LONGUEUR Largeur fourches x épaisseur
Longueur totale
DIMENSIONS
ELEVATION Elévation
Largeur
Longueur de l'unité motrice
Q
C
h3
h2
I
nXS1
L
L2
B
mm
mm
mm
mm
mm
mm
Kg
mm
mm
PRESTA-
TIONS
DIMENSIONS
POIDSCHASSIS
Encombrement minimum
h1 mm
Encombrement maximum
h4 mm
1510
500
Accompagnement
1000
910
1150
170x60
1690
540
740
90
1400
185
113/72
2/2
150x40
80x70
1240
350
1490
1000
600
Mécanique
MX510
1600
210
129/81
200
123/77
202/483 213/487 309/901
N/N
MX516 MX1016
2080
1490
2080
2000
0,16/0,05
0,12/0,03
RAYON DE GIRATION
COULOIR DE TRAVAIL 800x1200
VITESSE
Wa
Ast
Y
X
Descente avec/sans charge
Poid
Avec charge (conducteur/charge)
Sans charge (conducteur/charge)
Partie du conducteur/charge
*Partie du conducteur/charge
Dimensions des roues stabilisatricés
Dimensions partie de la charge
Derrière/devant
Mécanique/électrique
mm
Kg
Nr
mm Ø
mm Ø
mm
mm
mm
m/s
Kg
Kg
POIDS A VIDE
CHARGE SUR LES ESSIEUX
ROUES
PNEUS
PAS
FREIN A PEDALE
*N=Nylon
Elévation fourches
Vmm
37
7373
Levage avec/sans charge n°
CARACTERISTIQUES TECNIQUES (3.14)
18

19
EMPLOI DE LA MACHINE (4.1)
Cette machine a été projetée pour soulever et
pour transporter des unités de charge sur des
sols lisses et sans aucune aspérité.
Sur le châssis on trouve une plaquette d’identi-
fication qui indique la capacité de soulèvement
qui ne devra jamais être dépassée pour la sécu-
rité du personnel et pour ne pas endommager
le véhicule.
Il est conseillé de respecter rigoureusement les
normes anti-accidents et celles qui concernent
le fonctionnement et l’entretien.
N’importe quel montage d’équipements acces-
soires sur la machine devra être autorisé par la
MAISON DE CONSTRUCTION.
DESCRIPTION DU CHARIOT (5.8)
Ce chariot est un élévateur à translation et levage manuel, idéal pour le stockage et le trans-
port d’unités de charge en palier et sur terrain sans aspérités. L’élévateur est conforme à
toute disposition actuelle de sécurité C.E.
Le dessin montre les caractéristiques principales:
1) TIMON DE CONDUITE ET POMPAGE
2) FOURCHE DE LEVAGE
3) CHÂSSIS
4) VÉRIN D’ÉLÉVATION
5) ROUE DIRECTRICE
6) FREIN DE STATIONNEMENT
7) ROULEAUX DE CHARGEMENT
8) PÉDALE DE POMPAGE
FIG. 2
This manual suits for next models
2
Table of contents
Languages:
Other Lifter Lifting System manuals
Popular Lifting System manuals by other brands

Sinoboom
Sinoboom AB16EJ Plus Maintenance manual

Dhollandia
Dhollandia DH-VOU 16 K2K9 installation manual

Grabo
Grabo PRO-LIFTER 20 Operator's manual

Sinoboom
Sinoboom GTJZ0408SE Operation manual

NRS Healthcare
NRS Healthcare M49251 User instructions

BlitzRotary
BlitzRotary Master Gear 1 operating instructions