Lotus cooker F18-94G User manual

563008802.doc
LIBR.ISTR.F90G
Categorie Kategorien Catégories Categories Categorías
II2H3B/P
II2E+3+
II2H3+
II2H3B/P
II2ELL3B/P II2H3B/P II2L3B/P II2E3P
I2E I3B/P I3+ II2E3B/P
Istruzioni
per l'installazione e l'uso
Aufstellungs
und Bedienungsanleitung
Instructions
Pour l’installation et l’emploi
Instructions
for installation and use
Guia para la intalación e
instrucciones de uso
FRIGGITR ICI A GAS
PER USO PROFESSIONALE
GASBETRIEBENE FRITEUSE
FÜR GROSSKÜCHEN
FRITEUSES A GAZ USAGE
PROFESSIONEEL
GAS FRYERS FOR
PROFESSIONAL USE
FREIDORAS A GAS PARA USO
PROFESIONAL
Mod.
F18-94G F2/18-98G F25-94G F2/25-98G
F13T-94G F2/13T-98G
F2/8-94G F2/8T-94G
IT
CH
FR
BE
DE
AT
CH
GB
IE
ES

2
231,5
68,2
562043100M00P00
FIG. A, F…
562008001 M00_00
A B C
Targhetta caratteristiche
Typenschild
Plaque des caractéristiques
Data plate
Chapa de características
Allacciamento elettrico
Elektroanschluß
Raccordement electrique
Electrical connection
Conexión eléctrica
Attacco gas ISO 7-1 R3/4GM
Gasanschluss ISO 7-1 R3/4GM
Raccord gaz ISO 7-1 R3/4GM
Gas Connection ISO 7-1 R3/4GM
Conexión gas ISO 7-1 R3/4GM
F...T...
562015301 M00_00
A C
Targhetta caratteristiche
Typenschild
Pl. des caractéristiques
Data Plate
Chapa de características
Attacco gas ISO 7-1 R3/4GM
Gasanschluss ISO 7-1 R3/4GM
Raccord gaz ISO 7-1 R3/4GM
Gas Connection ISO 7-1 R3/4GM
Conexión gas ISO 7-1 R3/4GM
A
CB
A
C
B

3
FIG. B
23
1
4
5
6
10
8
9
7
562012901M00C00
1 Manopola termostato
Thermostat Drehknopf Manette du thermostat Thermostat Knob Mando termostato
2 Spia verde Kontrolleuchte grün Lampe témoin verte Green pilot light Piloto verde
3 Spia bianca Kontrolleuchte weiß Lampe témoin blanche White pilot light Piloto blanco
4 Foro spia Spionbohrung Trou d'espion Spy hole Agujero del espía
5 Scarico olio Ölabfluss Évacuation huile Oil Drainage Descarga aceite
6 Prolunga scarico Verlängert Entwässerung Prolonge le drainage Extends drainage Amplía drenaje
7 Pulsante accensione
Zündknopf
Bouton allumage
Lighting push button
Pulsador encendido
8 Valvola Ventil Vanne Valve Válvula
9 Termostato sicurezza
Sicherheits- Thermostat thermostat de sécurité Safety Thermostat Termostato de seguridad
10 Tappo Stopper Taquet Stopper Tapón

4
FIG.C MOD F…-T , F2/8-94G
Piezoelettrico Piezoelektrischer Anschluss
Piézoélectrique Piezoelectric device Piezo eléctrico
FIG.D
1
Staffa Bügel Bride Brida
2
Pilota Zündflamme Veilleuse Piloto
3
Termocoppia Thermoelement Thermocouple Termopar
4
Candela accensione Zündkerze Bougie d'allumage Candela encendido
2
3
4
1

5
FIG. E
H

6
FIG. F
SCHEMA ELETTRICO – SCHALTPLAN – SCHEMA ELECTRIQUE
WIRING DIAGRAM – ESQUEMA ELECTRICO
549018200
1
Termostato Thermostat Thermostat Thermostat Termostato
2
Spia verde Kontrolleuchte grün Lampe témoin verte Green pilot light Piloto verde
3
Spia bianca Kontrolleuchte weiß Lampe témoin blanche White pilot light Piloto blanco
4
Morsettiera arrivo
linea Klemmleiste linie Plaque à borne arr.
Ligne Electrical connection Conexión eléctrica
5
Commutatore Umschalter Commutateur Commutator Commutador
6
Elettrovalvola Magnetventil Electrovanne Solenoid valve Electroválvula
FIG. F
SCHEMA ELETTRICO – SCHALTPLAN – SCHEMA ELECTRIQUE
WIRING DIAGRAM – ESQUEMA ELECTRICO
F18-94G ,F2/18-98G , F25-94G , F2/25-98G
549004900 M00_01
1
Candela
accensione Zündkerze Bougie d'allumage Lighting spark
plug Candela encendido
2
Centralina
accensione Zentrale Druckknopf
zündung Centrale allumage Power-station
starting Central encendido
3
Interruttore Wippen schalter Interrupteur Switch Interruptor
4
Morsettiera arrivo
linea Klemmleiste linie Plaque à borne arr.
Ligne Electrical
connection Conexión eléctrica

7
FIG. G
562012901M00C00

8
ESEMPIO DI FISSAGGIO PER APPARECCHI
BEISPIEL DER FESTSETZUNG FUER GERAETE
EXEMPLE DE MONTAGE POUR EQUIPEMENTS
EXAMPLE OF FIXING FOR EQUIPMENT
EJEMPLO FIJACIÓN DE APARATO
562026000 M00_00

9
Pag. 10
Seite 19
Page 27
Page 35
Pàg. 42
IT
CH
FR
BE
DE
AT
CH
GB
IE
ES

10
IT
CH
INDICE
DICHIARAZIONE DI CONFORMITA’.....................................................................................................................11
TABELLA DATI TECNICI..........................................................................................................................................11
INSTALLAZIONE DELL'APPARECCHIO...............................................................................................................11
ALLACCIAMENTO ELETTRICO .............................................................................................................................11
EQUIPOTENZIALE......................................................................................................................................................11
VERIFICA DELLA CORRETTA VENTILAZIONE ................................................................................................12
Per l'Italia: .............................................................................................................................................................12
Per la Svizzera:......................................................................................................................................................12
TUBO PER IL COLLEGAMENTO DEL GAS...........................................................................................................12
CONTROLLO DELLA POTENZA TERMICA .........................................................................................................12
Allacciamento per il gas liquido G30/G31............................................................................................................12
Allacciamento con gas metano H G20 ..................................................................................................................12
CONTROLLO DELL'ARIA PRIMARIA BRUCIATORI PRINCIPALI................................................................13
TABELLA DATI TECNICI “BRUCIATORI” ...........................................................................................................13
DISPOSIZIONI PER LA TRASFORMAZIONE ED INSTALLAZIONE PER ALTRI TIPI DI GAS.................13
SOSTITUZIONE DELL'UGELLO DEL BRUCIATORE PRINCIPALE ...............................................................14
SOSTITUZIONE DELL'UGELLO DEL BRUCIATORE PILOTA.........................................................................14
Importante!............................................................................................................................................................14
CONTROLLO DEL FUNZIONAMENTO..................................................................................................................14
MANUTENZIONE.........................................................................................................................................................14
RICAMBI........................................................................................................................................................................14
ISTRUZIONI PER L’USO............................................................................................................................................14
ACCENSIONE DEL BRUCIATORE PRINCIPALE.................................................................................................14
Accensione bruciatore pilota.................................................................................................................................14
Accensione del bruciatore principale e regolazione della temperatura..................................................................15
Spegnimento del bruciatore principale..................................................................................................................15
Spegnimento dell'apparecchio...............................................................................................................................15
TERMOSTATO DI SICUREZZA................................................................................................................................15
SVUOTAMENTO DELLA VASCA.............................................................................................................................15
ISTRUZIONI SULL'EVACUAZIONE DEI GAS DI SCARICO..............................................................................16
Apparecchi di tipo "A" (Vedi targhetta caratteristiche).........................................................................................16
Nel caso di evacuazione forzata ............................................................................................................................16
Apparecchi di tipo "B11" (Vedi targhetta caratteristiche).....................................................................................17
1) Evacuazione naturale (fig.3) .............................................................................................................................17
2) Evacuazione forzata (fig.4) ...............................................................................................................................17
OSSERVAZIONI E RACCOMANDAZIONI..............................................................................................................17
PULIZIA E MANUTENZIONE....................................................................................................................................17
COME COMPORTARSI IN CASO DI GUASTO......................................................................................................17
PROVVEDIMENTI DA ESEGUIRE IN CASO DI LUNGA INTERRUZIONE DEL FUNZIONAMENTO.......18

11
IT
CH
DICHIARAZIONE DI CONFORMITA’
Il costruttore dichiara che gli apparecchi sono conformi alle prescrizioni della direttiva CEE 90/396 per la parte gas ed
alla direttiva 73/23 per la parte elettrica. L’installazione dovrà essere effettuata in osservanza delle norme vigenti
soprattutto in merito all’aerazione dei locali e al sistema di evacuazione dei gas di scarico.
N.B.: Il costruttore declina ogni responsabilità in caso di danni diretti o indiretti dovuti ad un’errata installazione,
alterazioni, cattiva manutenzione, uso non corretto, e a tutti gli altri casi previsti negli articoli riportati dalle nostre
condizioni di vendita.
TABELLA DATI TECNICI
MODELLO DIMENSIONI
cm
PORTATA NOMINALE
TOTALE. kW ATTACCO GAS
Elettrica
(230 Vac-1) Gas ISO 7-1
F18-94G 40x90x90h 0,005 15 R 3/4 GM
F25-94G 40x90x90h 0,005 20 R 3/4 GM
F2/18-98G 80x90x90h 0,01 30 R 3/4 GM
F2/25-98G 80x90x90h 0,01 40 R 3/4 GM
F13T-94G 40x90x29h / 12 R ½GM
F2/13T-98G 80x90x29h / 24 R ½GM
F2/8-94G 40x90x90h / 10 R ½GM
F2/8T-94G 40x90x29h / 9 R ½GM
INSTALLAZIONE DELL'APPARECCHIO
• Le operazioni d’installazione, le eventuali trasformazioni per altri tipi di gas, e l’avviamento possono essere
effettuate solo da personale qualificato, secondo le norme vigenti.
• Gli impianti a gas, gli allacciamenti elettrici e i locali degli apparecchi installati devono essere conformi alle norme
vigenti nel Paese di installazione; in particolare l’apparecchio deve essere installato in un locale con buona
areazione, possibilmente sotto una cappa di aspirazione per garantire la completa evacuazione dei gas di scarico
che si formano durante la combustione. L’aria necessaria per la combustione e’ di 2 m
3
/h per kW di potenza
installata.
ALLACCIAMENTO ELETTRICO
L’apparecchio viene fornito con il cavo di alimentazione.
La morsettiera d’allacciamento si trova dietro la parete di protezione anteriore.
Per la sostituzione del cavo di alimentazione si proceda nel seguente modo:
- Togliere la tensione.
- Togliere la parete di protezione anteriore.
- Scollegare il cavo dalla morsettiera di arrivo.
- Allentare il pressacavo e sfilare il cavo.
- Passare il cavo di allacciamento nuovo attraverso il pressacavo, collegare i conduttori nel corrispondente
morsetto della morsettiera e fissarli.
- Bloccare il cavo con il pressacavo e rimontare la parete di protezione anteriore. Il conduttore di terra deve essere più
lungo degli altri, in modo che in caso di rottura del pressacavo, questo si stacchi dopo i cavi della tensione.
EQUIPOTENZIALE
L'apparecchio deve essere collegato a un sistema equipotenziale.
La vite di collegamento è posizionata sulla parte posteriore dell'apparecchio ed è contraddistinta dal simbolo .
Attenzione: il costruttore non è responsabile, e non risarcisce in garanzia danni provocati e che sono dovuti ad
installazioni inadeguate e non conformi alle istruzioni.

12
IT
CH
VERIFICA DELLA CORRETTA VENTILAZIONE
Assicurarsi che le prese d'aria verso l'esterno presenti nel locale di lavoro siano sufficienti a garantire il necessario
ricambio d'aria, come citato al paragrafo 4.3 della norma UNI-CIG. 8723.
A titolo informativo vi ricordiamo che gli apparecchi installati in edifici adibiti al pubblico devono rispondere ai
seguenti requisiti:
Per l'Italia:
1) Regole d'installazione
L’installazione e la manutenzione dell’apparecchio devono essere effettuate seguendo i corretti procedimenti e i
testi regolamentari in uso, in particolare:
• Norma di sicurezza contro l’incendio e il panico in edifici adibiti al pubblico:
a) Indicazioni generali
- Per tutti gli apparecchi:
L'allacciamento, la posa in opera dell'impianto e degli apparecchi, la ventilazione e lo scarico fumi devono essere
effettuati secondo le istruzioni del costruttore, da personale professionalmente specializzato, conformemente alle
norme UNI CIG 8723. Per la parte elettrica in conformità alle norme CEI vigenti; inoltre vanno rispettate le
disposizioni vigenti dei VVFF.
Per la Svizzera:
L'apparecchio deve essere installato secondo le norme di sicurezza vigenti.
L'installazione, la trasformazione e la riparazione degli apparecchi per grandi cucine, così come il ritiro per guasti e
l'approvvigionamento di gas possono essere effettuati solo sulla base di un contratto di manutenzione stipulato con un
ufficio vendite autorizzato e nell'osservanza delle norme tecniche.
L'apparecchio può essere installato da solo oppure in serie con apparecchi di nostra produzione. Bisogna rispettare una
distanza minima di 10 cm. dall'apparecchio per prevenire il contatto con eventuali pareti di materiale infiammabile; si
adottino inoltre adeguati accorgimenti per garantire l'isolamento termico della parte infiammabile come, ad esempio,
l'installazione di una protezione da radiazioni, si presti particolare attenzione affinché gli apparecchi siano installati in
modo adeguato e sicuro. I piedini sono regolabili in altezza e quindi eventuali dislivelli possono essere eliminati.
TUBO PER IL COLLEGAMENTO DEL GAS
L’allacciamento del gas é da effettuarsi con tubazioni in acciaio oppure in rame o diversamente, con tubazioni flessibili
in acciaio, in conformità alla norma nazionale se esistente. Ogni apparecchio deve essere dotato di un rubinetto
d’intercettazione del gas e di chiusura rapida. Una volta effettuata l’installazione si proceda ad un controllo per
verificare che non ci siano eventuali perdite di gas dai raccordi; per fare ciò non adoperare una fiamma, ma usare delle
sostanze che non causino corrosioni, come, soluzioni di acqua saponata oppure degli spray rilevatori di fughe. Tutti i
nostri apparecchi sono sottoposti ad un accurato esame: il tipo di gas, la pressione di utilizzo e la categoria di
appartenenza sono indicati nella targhetta caratteristiche.
CONTROLLO DELLA POTENZA TERMICA
Gli apparecchi devono essere controllati per poter verificare che la potenza termica sia corretta:
• La potenza termica é indicata nella targhetta dell’apparecchio;
• Esaminare prima se l’apparecchio é predisposto per il tipo di gas distribuito, quindi accertarsi che l’indicazione
nella targhetta corrisponda al gas da usare. Per l’adattamento ad un altro tipo di gas controllare che il tipo di gas
sia conforme a quanto riportato nel presente manuale d’istruzione.
La pressione si misura con un manometro (risoluzione minima di 0,1 mbar) inserito nell’apposita presa (vedi fig. B
posizione C)
Rimuovere la vite a chiusura ermetica ed inserire il tubo del manometro.
Dopo la misurazione, rimettere la vite, stringere ermeticamente e controllare la tenuta.
Allacciamento per il gas liquido G30/G31
La pressione di allacciamento del gas liquido é di 30 mbar a butano e 37 mbar a propano.
Controllare la targhetta, misurare la pressione ed esaminare se la descrizione dell’ugello installato corrisponde a quella
fornita dal costruttore.
Allacciamento con gas metano H G20
La pressione di allacciamento del gas metano é di 20 mbar.
Controllare la targhetta, misurare la pressione ed esaminare se la descrizione dell’ugello installato corrisponde a quella
fornita dal costruttore.

13
IT
CH
CONTROLLO DELL'ARIA PRIMARIA BRUCIATORI PRINCIPALI
Tutti i bruciatori sono provvisti di una staffa per la regolazione dell'aria primaria, che deve essere posta ad una distanza
H indicata in tabella dati tecnici. (vedi fig. C)
TABELLA DATI TECNICI “BRUCIATORI”
F18-94G
12.68 kWh/KG
G30
BUTANO
30 mbar
12.87 kWh/KG
G31
PROPANO
37 mbar
9.45 kWh/m
3
st.
G20
METANO H
20 mbar
Iniettore bruciatore 1/100 mm
Iniettore pilota 1/100 mm
Consumi
Aria primaria H=mm
3 x115
30
kg/h 1,183
25
3 x 115
30
kg/h 1,166
25
3 x 170
51
m
3
st./h 1,587
25
F25-94G
Iniettore bruciatore 1/100 mm
Iniettore pilota 1/100 mm
Consumi
Aria primaria H=mm
4 x115
30
kg/h 1,577
25
4 x 115
30
kg/h 1,554
25
4 x 170
51
m
3
st./h 2,116
25
F2/18-98G
Iniettore bruciatore 1/100 mm
Iniettore pilota 1/100 mm
Consumi
Aria primaria H=mm
6 x115
30
kg/h 2,366
25
6 x 115
30
kg/h 2,331
25
6 x 170
51
m
3
st./h 3,175
25
F2/25-98G
Iniettore bruciatore 1/100 mm
Iniettore pilota 1/100 mm
Consumi
Aria primaria H=mm
8 x115
30
kg/h 3,155
25
8 x 115
30
kg/h 3,108
25
8 x 170
51
m
3
st./h 4,233
25
F13T-94G
Iniettore bruciatore 1/100 mm
Iniettore pilota
Consumi
Aria primaria h=mm
3x100
1x30
kg/h 0,946
max
3x100
1x30
kg/h 0,932
max
3x180
1x51
m
3
st./h 1,269
max
F2/13T-98G
Iniettore bruciatore 1/100 mm
Iniettore pilota
Consumi
Aria primaria h=mm
6x100
1x30
kg/h 1,893
max
6x100
1x30
kg/h 1,865
max
6x180
1x51
m
3
st./h 2,540
Max
F2/8-94G
Iniettore bruciatore 1/100 mm
Iniettore pilota
Consumi
Aria primaria h=mm
2x110
2x30
kg/h 0,789
max
2x110
2x30
kg/h 0,777
max
2x165
2x51
m
3
st./h 1,058
max
F2/8T-94G
Iniettore bruciatore 1/100 mm
Iniettore pilota
Consumi
Aria primaria h=mm
2x105
2x30
kg/h 0,710
max
2x105
2x30
kg/h 0,699
max
2x155
2x51
m
3
st./h 0,952
max
DISPOSIZIONI PER LA TRASFORMAZIONE ED INSTALLAZIONE PER ALTRI TIPI
DI GAS
I nostri apparecchi vengono collaudati e regolati a gas liquido (vedere targhetta).
La trasformazione o l’adattamento ad un altro tipo di gas deve essere eseguita da un tecnico specializzato. Gli ugelli per
i vari tipi di gas sono contenuti in un sacchetto compreso nella fornitura e sono contrassegnati in centesimi di mm (Vedi
tabella “Dati tecnici bruciatori”).

14
IT
CH
SOSTITUZIONE DELL'UGELLO DEL BRUCIATORE PRINCIPALE
• Togliere le viti anteriori di fissaggio del cruscotto , togliere il cavo di accensione dal piezoelettrico
• Svitare il dado ed abbassare la staffa di regolazione aria.
• Con una chiave adatta, svitare l'ugello e sostituirlo con quello adeguato (vedere tabella "Dati tecnici").
• Riportare la staffa di regolazione aria nella posizione iniziale.
SOSTITUZIONE DELL'UGELLO DEL BRUCIATORE PILOTA
La fiamma del bruciatore pilota ha l'aria fissa.
L'unica operazione necessaria é la sostituzione dell'ugello secondo il tipo di gas.
Bisogna quindi svitare le viti come specificato al punto precedente con una chiave adeguata svitare il raccordo e
sostituire l'ugello con uno adeguato. Con l'ugello adatto la fiamma deve lambire la termocoppia.
Importante!
Dopo aver eseguito la trasformazione per un altro tipo di gas bisogna aggiornare la targhetta caratteristiche tecniche,
riportando il tipo di gas per il quale l'apparecchio è stato trasformato.
CONTROLLO DEL FUNZIONAMENTO
• L’apparecchio contiene le istruzioni necessarie per l'uso.
• Controllare gli apparecchi per le perdite del gas.
• Esaminare la fiamma del bruciatore pilota; essa deve lambire la termocoppia ed essere azzurra, altrimenti
esaminare l'ugello del bruciatore pilota.
• Controllare l’accensione e la fiamma del bruciatore principale.
• Si raccomanda all'esercente di usare l'apparecchio seguendo le istruzioni.
MANUTENZIONE
Con il prolungarsi dell’uso dell’apparecchio é indispensabile esercitare una regolare manutenzione per la sicurezza del
funzionamento, consigliamo perciò la stipulazione di un contratto di assistenza.
La manutenzione deve essere eseguita solo da personale specializzato che si attengano alle norme in vigore e alle nostre
indicazioni.
RICAMBI
E’ possibile la sostituzione di pezzi come la valvola , il piezoelettrico oppure tubazioni del gas in modo molto semplice.
Per la sostituzione delle parti é da procedere come segue:
• Valvola (fig. B pos. 8 e fig. G): dopo aver smontato il pannello anteriore, svitare i raccordi a vite dei collegamenti
del gas ed estrarre il bulbo del termostato; successivamente sostituire le parti guaste ed installare in successione
quelle nuove.
• Per la sostituzione della termocoppia (fig. D pos. 3), svitare il raccordo del bruciatore pilota, svitare allo stesso
modo il raccordo della valvola e sostituire l'elemento.
• La candela di accensione (fig. D pos. 4) deve essere svitata e sostituita.
ISTRUZIONI PER L’USO
Attenzione!:
Prima di accendere l'apparecchio occorre che venga lavato con acqua e detergente per piatti, risciacquato più volte e
riempito con olio fino al livello indicato dall'indice inciso sul retro della vasca.
Le friggitrici sono apparecchi che permettono la frittura di patate, pesce, verdure ecc.
ACCENSIONE DEL BRUCIATORE PRINCIPALE
Accensione bruciatore pilota
Premere e ruotare la manopola della valvola (fig. B pos.8) in posizione
Azionare il pulsante di accensione (fig. B pos.7). La fiamma si accende automaticamente ed è visibile attraverso il foro
d’ispezione nel pannello anteriore (fig. B pos.4).
La fiamma potrebbe spegnersi ed allora il procedimento è da ripetere.

15
IT
CH
Accensione del bruciatore principale e regolazione della temperatura
Ruotare la manopola della valvola (fig. B pos.8) in posizione
Ruotando la manopola graduata del termostato (fig. B pos.1)da 100°C a 180°C, il gas scorre fino al bruciatore
principale che si accende.
La spia verde (fig. B pos.2) rimane accesa ed indica la presenza rete a valle del commutatore (vedi schema elettrico fig.
F), la spia bianca (fig. B pos.3) indica il funzionamento dei bruciatori principali, che restano accesi fino al
raggiungimento della temperatura impostata, dopodiché rimane accesa la fiamma pilota (fig. D)
Spegnimento del bruciatore principale
Ruotare la manopola graduata del termostato (fig. B pos.1) in posizione “0”, rimane accesa sola la fiamma del
bruciatore pilota (fig. D)
Spegnimento dell'apparecchio
Premere e ruotare la manopola della valvola (fig. B pos.8) in posizione “O”. Questo comando blocca l'alimentazione del
gas sia al bruciatore principale sia al bruciatore pilota.
TERMOSTATO DI SICUREZZA
L'apparecchio è dotato di un termostato di sicurezza che interrompe l'afflusso di gas nel caso in cui la temperatura del
bagno d'olio oltrepassi il valore massimo prestabilito (230°C). L'intervento della sicurezza viene segnalato dallo
spegnimento sia del bruciatore principale, che del bruciatore pilota.
Se questo avviene è possibile ripristinare il funzionamento premendo a fondo il pulsante rosso del termostato di
sicurezza (Vedi fig. B pos.9)
Se l'inconveniente dovesse ripetersi chiamare il servizio assistenza che provvederà a rimuoverne le cause.
SVUOTAMENTO DELLA VASCA
L'utilizzatore è tenuto a munirsi di un contenitore adatto allo svuotamento dell'olio. Questo contenitore
deve essere di materiale resistente al calore e deve essere costruito in modo che, durante lo svuotamento, l'olio non
tracimi e non rappresenti un pericolo.
Consigliamo di filtrare quotidianamente l'olio alla fine del lavoro e di cambiarlo quando è necessario.
Ruotare il rubinetto scarico olio e portarlo in posizione orizzontale.
Fare particolare attenzione qualora l’olio fosse caldo
Importante: prestare attenzione alla distanza tra l'apparecchio e gli spigoli della bacinella.

16
IT
CH
ISTRUZIONI SULL'EVACUAZIONE DEI GAS DI SCARICO
Apparecchi di tipo "A" (Vedi targhetta caratteristiche)
Gli apparecchi di tipo "A" devono scaricare i prodotti della combustione in apposite cappe, o dispositivi similari,
collegati ad un camino di sicura efficienza oppure direttamente all'esterno. (Evacuazione naturale Fig.1)
In mancanza è ammesso l'impiego di un aspiratore di aria collegato direttamente all'esterno, (Evacuazione forzata
Fig.2), di portata non inferiore a quanto stabilito nel punto 4.3 dalla norma UNI-CIG 8723.
Nel caso di evacuazione forzata
L'alimentazione del gas all'apparecchio deve essere direttamente asservita al sistema e deve interrompersi nel caso che
la portata di questo scenda sotto i valori prescritti dal punto 4.3 della norma UNI-CIG 8723.
La riammissione del gas all'apparecchio deve potersi fare solo manualmente.
EVACUAZIONE NATURALE Fig.1 EVACUAZIONE FORZATA Fig.2
1)Cappa aspirante 1) Cappa aspirante
2) Asservimento

17
IT
CH
Apparecchi di tipo "B11" (Vedi targhetta caratteristiche)
1) Evacuazione naturale (fig.3)
Collegamento ad un camino a tiraggio naturale, di sicura efficienza a mezzo del raccordo antivento, con scarico dei
prodotti della combustione direttamente all'esterno.
2) Evacuazione forzata (fig.4)
L'alimentazione del gas all'apparecchio deve essere direttamente asservita al sistema di evacuazione forzata, e deve
interrompersi nel caso che la portata di questo scenda sotto i valori prescritti dal punto 4.3 della norma UNI-CIG 8723.
La riammissione del gas all'apparecchio deve potersi fare solo manualmente.
Nel caso di installazione sotto cappa, la parte terminale del condotto di scarico dell'apparecchio deve trovarsi ad almeno
1,8 m dalla superficie di appoggio dell'apparecchio (suolo). La sezione di sbocco dei condotti di scarico dei prodotti
della combustione deve essere disposta entro il perimetro di base della cappa stessa.
EVACUAZIONE NATURALE Fig.3 EVACUAZIONE FORZATA Fig.4
1) Camino antivento 1) Cappa aspirante
2) Asservimento
Gli apparecchi di tipo "B11" sono forniti a richiesta con mitra o mitra e camino antivento da montare, e consegnati a
parte.
OSSERVAZIONI E RACCOMANDAZIONI
Procedere periodicamente al filtraggio dell'olio per eliminare le scorie di cibo in esso contenute.
La frequente esecuzione di questa operazione migliora la qualità del fritto e aumenta la durata dell'olio. Tenere sotto
controllo il livello dell'olio e ripristinarlo ogni qualvolta scenda al di sotto della tacca di riferimento MIN.
Non far funzionare l'apparecchio privo di olio.
Usare l'apparecchio solo sotto sorveglianza.
PULIZIA E MANUTENZIONE
La quotidiana pulizia dopo lo spegnimento dell’apparecchio garantisce un perfetto funzionamento ed una lunga durata
nel tempo.
Le parti in acciaio sono da lavare con acqua calda e detersivo neutro; sono poi da sciacquare abbondantemente in modo
da eliminare ogni traccia di detersivo; dopo di ciò asciugare con un panno asciutto.
Non usare detergenti abrasivi o corrosivi
COME COMPORTARSI IN CASO DI GUASTO
Chiudere il rubinetto dell’allacciamento del gas e avvertire il servizio d’assistenza.

18
IT
CH
PROVVEDIMENTI DA ESEGUIRE IN CASO DI LUNGA INTERRUZIONE DEL
FUNZIONAMENTO
Chiudere il rubinetto del gas, pulire l’impianto come sopra specificato.

19
DE AT CH
INHALTSANGABE
KONFORMITÄTSERKLÄRUNG...............................................................................................................................20
TABELLE TECHNISCHEN DATEN..........................................................................................................................20
AUFSTELLUNG DES GERÄTS ..................................................................................................................................20
ELEKTRISCHER ANSCHLUSS..................................................................................................................................20
ÄQUIPOTENZIAL ........................................................................................................................................................20
BELÜFTUNGSKONTROLLE......................................................................................................................................21
Für Deutschland: ...................................................................................................................................................21
Für Österreich und Schweiz: .................................................................................................................................21
GASANSCHLUSSROHR..............................................................................................................................................21
KONTROLLE DER WÄRMELEISTUNG .................................................................................................................21
Anschluss für Flüssiggas G30/G31 .......................................................................................................................21
Anschluss für Erdgas H G20.................................................................................................................................21
PRIMÄRLUFTKONTROLLE AN DEN HAUPTBRENNERN ................................................................................22
TABELLE DER TECHNISCHEN DATEN DER “BRENNER”...............................................................................22
ANORDNUNGEN FÜR DIE UMRÜSTUNG UND INSTALLATION VON ANDEREN GASARTEN...............22
AUSTAUSCH DER HAUPTBRENNERDÜSE ...........................................................................................................23
AUSTAUSCH DER ZÜNDBRENNERDÜSE..............................................................................................................23
Wichtig!.................................................................................................................................................................23
BETRIEBSKONTROLLE.............................................................................................................................................23
WARTUNG.....................................................................................................................................................................23
ERSATZTEILE ABB. A................................................................................................................................................23
BEDIENUNGSANLEITUNGEN..................................................................................................................................23
EINSCHALTEN DES HAUPTBRENNERS................................................................................................................23
Einschalten des Wachflammenbrenners................................................................................................................23
Einschalten des Hauptbrenners und Einstellung der Temperatur..........................................................................24
Ausschalten des Hauptbrenners.............................................................................................................................24
Ausschalten des Gerätes........................................................................................................................................24
SICHERHEITSTHERMOSTAT ..................................................................................................................................24
ENTLEERUNG DES BECKENS..................................................................................................................................24
ANWEISUNGEN ZUR ABLEITUNG DER ABGASE...............................................................................................25
Geräte des Typs "A" (siehe Typenschild)..............................................................................................................25
Geräte des Typs "B11" (Siehe Typenschild).........................................................................................................26
HINWEISE UND EMPFEHLUNGEN.........................................................................................................................26
REINIGUNG UND WARTUNG...................................................................................................................................26
VORGANGSWEISE IM SCHADENSFALL...............................................................................................................26
EMPFOHLENE VORGANGSWEISE NACH LÄNGEREM BETRIEBSSTILLSTAND......................................26

20
DE AT CH
KONFORMITÄTSERKLÄRUNG
Der Hersteller erklärt hiermit, dass die Geräte hinsichtlich der gasbetriebenen Teile den Vorschriften der CEE -
Richtlinie 90/396 und hinsichtlich den Elektroteilen den CEE - Richtlinie 73/23 entsprechen. Die Aufstellung hat unter
Einhaltung der geltenden Vorschriften zu erfolgen, dies gilt insbesondere für die Raumbelüftung und das
Ableitungssystem der Abgase.
N.B.: Die Herstellerfirma lehnt im Falle von direkten oder indirekten Schäden, die auf eine fehlerhafte Installation,
Veränderungen, mangelhafte Wartung, nicht sachgemäßen Gebrauch sowie auf sonstige, in den Verkaufsbedingungen
angeführte Fälle zurückzuführen sind, jede Verantwortung ab.
TABELLE TECHNISCHEN DATEN
MODELL ABMESSUNGEN
cm
GESAMT-NENNLEISTUNG
KW GASANSCHLUSS
Elektrische
(230 Vac-1) Gas ISO 7-1
F18-94G 40x90x90h 0,005 15 R 3/4 GM
F25-94G 40x90x90h 0,005 20 R 3/4 GM
F2/18-98G 80x90x90h 0,01 30 R 3/4 GM
F2/25-98G 80x90x90h 0,01 40 R 3/4 GM
F13T-94G 40x90x29h / 12 R ½GM
F2/13T-98G 80x90x29h / 24 R ½GM
F2/8-94G 40x90x90h / 10 R ½GM
F2/8T-94G 40x90x29h / 9 R ½GM
AUFSTELLUNG DES GERÄTS
• Die Installationsarbeiten, die eventuelle Umrüstung auf andere Gasarten und die Inbetriebsetzung dürfen
gemäß den geltenden Vorschriften ausschließlich von qualifiziertem Fachpersonal durchgeführt werden.
• Die Gasinstallationen, elektrischen Anschlüsse sowie die, für die Aufstellung der Geräte vorgesehenen Räume
müssen den geltenden Vorschriften des jeweiligen Landes entsprechen; besonders wichtig ist die Aufstellung des Geräts
in einem ausreichend belüfteten Raum und möglichst unter einer Abzugshaube, um die vollständige Ableitung der
während der Verbrennung entstehenden Abgase zu gewährleisten. Die für die Verbrennung benötigte Luft beträgt 2
m
3
/h pro kW der installierten Leistung.
ELEKTRISCHER ANSCHLUSS
Das Gerät wird mit dem Speisekabel geliefert.
Die Anschlussklemmenleiste befindet sich hinter der vorderen Verkleidung.
Für den Austausch des Speisekabels ist wie folgt vorzugehen:
- Das Gerät vom Stromversorgungsnetz trennen.
- Die vordere Verkleidung entfernen.
- Das an der Eingangsklemmenleiste angeschlossene Kabel trennen.
- Die Kabelschelle lockern und das Kabel herausziehen.
- Das neue Anschlusskabel durch die Kabelschelle führen, die Leiter an der entsprechenden Klemme auf der
Klemmenleiste anschließen und befestigen.
- Das Kabel mit der Kabelschelle befestigen und die vordere Vorkleidung wieder anbringen. Der Erdleiter muss länger
als die anderen Leiter sein, damit sich dieser im Falle einer Beschädigung der Kabelschelle erst nach den
spannungsführenden Kabeln löst.
ÄQUIPOTENZIAL
Das Gerät muss mit einem Äquipotenzial -System verbunden werden.
Die Verbindungsschraube ist auf der Rückseite des Geräts angebracht und mit dem Symbol gekennzeichnet.
Achtung!: Der Hersteller übernimmt für Schäden, die durch eine unsachgemäße, nicht den Anleitungen entsprechende
Installation verursacht wurden, keinerlei Haftung und leistet auch innerhalb der Garantie keinen Schadenersatz.
This manual suits for next models
7
Table of contents
Languages:
Other Lotus cooker Fryer manuals
Popular Fryer manuals by other brands

TEFAL
TEFAL ACTIFRY FZ7010 manual

Dean
Dean HD63G Series Specifications

Linea 2000
Linea 2000 DOMO Deli-fryer XL 4L Instruction booklet

T-Fal
T-Fal FZ701020 manual

Electrolux Professional
Electrolux Professional thermaline M H D FO Series Installation and operating manual

Vulcan-Hart
Vulcan-Hart 2XG45DF Specification sheet

Vulcan-Hart
Vulcan-Hart VK SERIES Installation & operation manual

STATESMAN
STATESMAN SKAF08017BK instruction manual

PALSON
PALSON LUXOR operating instructions

Vulcan-Hart
Vulcan-Hart 1TR45A Installation & operation manual

Chefman
Chefman RJ38-V2-35 user manual

TurboTronic
TurboTronic dualchef TT-DAF7W instruction manual