Lovato T-FAST ie60 User manual

Istruzioni per l’installazione, l’uso e la manutenzione
Assembling instructions and maintenance
Montage - und Wartungsanleitung
Instructions relatives à l’installation, l’utilisation et la maintenance
T-FAST ie60
Modulo di produzione ACS
DHW production modules
Frischwasserstationen
Modules de production ECS

2
Installazione, uso e manutenzione
Illustrazioni e dati presenti si intendono non impegnativi. LOVATO Spa si riserva il diritto di apportare modiche senza obbligo di preavviso.
È vietata la riproduzione parziale o totale di disegni, testi o illustrazioni senza autorizzazione scritta.
INDICE
SEZIONE 1: INTRODUZIONE
- Descrizione
- Packing list
- Avvertenze generali e regole fondamentali di sicurezza
SEZIONE 2: DATI TECNICI
- Componenti principali
- Tabella dati tecnici
-GracodiproduzioneACS
- Curve caratteristiche circolatore circuito primario
- Schema idraulico
SEZIONE 3: DIMENSIONI E CONNESSIONI
- Esempio di applicazione
SEZIONE 4: ESEMPIO DI APPLICAZIONE
SEZIONE 5: INSTALLAZIONE
SEZIONE 6: MESSA IN FUNZIONE
- Installazione e messa in funzione kit di ricircolo
SEZIONE 7: COLLEGAMENTO ELETTRICO
SEZIONE 8: MANUTENZIONE
SEZIONE 9: COMPONENTI
SEZIONE 10: REGOLAZIONE ELETTRONICA

3
Installazione, uso e manutenzione
ITALIANO
Il modulo T-FAST IE 60 è un modulo di produzione istantanea diacqua calda sanitaria con regolazione elettronica a scambiatore a piastre saldobrasate in acciaio inox, che trova
utilizzo nell’abbinamento ad accumuli inerziali.
variabile, comandato dal regolatore elettronico LFWC (controllo PWM).
Il sistema, grazie alle basse temperature necessarie nel primario, trova ottimo utilizzo in impianti solari termici ed in impianti di riscaldamento a bassa temperatura.
- N.1 modulo T-FAST IE 60
- N.1 manuale istruzioni
- N.1 manuale istruzioni circolatore primario
- n.2 sonde ad immersione
Consultare attentamente il presente manuale prima di procedere a qualsiasi intervento sull’apparecchiatura.
sicurezza e le indicazioni sulla stessa sono garantite.
Il presente manuale d’uso è parte integrante del prodotto e va custodito in modo adeguato per mantenerne l’integrità e permetterne la consultazione durante l’arco di vita dell’ap-
parecchiatura.
E’ buona norma che esso rimanga sempre a corredo dell’apparecchio e venga conservato con cura per ogni ulteriore consultazione, anche nel caso in cui quest’ultimo dovesse
Controlli preliminari
di riparare l’apparecchiatura ma rivolgersi al rivenditore.
Smaltire le parti di imballaggio in accordo con le leggi e disposizioni vigenti.
Installazione
Collegamento elettrico
L’impianto e/o la centralina dovranno essere installate e collegate da personale abilitato secondo le norme vigenti.
corretto collegamento all’impianto di messa a terra.
Rimane comunque di fondamentale importanza seguire alcuni consigli durante l’uso dell’apparecchio:
Non bagnare l’apparecchio con spruzzi d’acqua ed altri liquidi.
Non appoggiare alcun oggetto sopra l’apparecchio.
Non esporre l’apparecchio ai vapori provenienti da un piano di cottura.
Vietare l’uso dell’apparecchio a bambini e a persone inesperte.
Non toccare l’apparecchio con parti del corpo bagnate o umide e/o piedi nudi.
riportato nel libretto di istruzioni dei termoprodotti.
!
del comando è garantito solamente per l’apposito motore per il quale è stato costruito. L’uso improprio solleva il costruttore da ogni responsabilità.
Collegamento idraulico
!
SEZIONE 1: INTRODUZIONE E AVVERTENZE GENERALI
DESCRIZIONE
PACKING LIST
AVVERTENZE GENERALI E REGOLE FONDAMENTALI DI SICUREZZA

4
Installazione, uso e manutenzione
SEZIONE 2: DATI TECNICI
Portata massima mandata primario 3.600 l/h
Portata massima uscita secondario (ACS) 3200 l/h P 0,8 bar
Set temperatura ACS ÷
Pressione massima di esercizio 6 bar
Alimentazione elettrica - potenza assorbita 230 V AC, 132 W
Portata minima produzione ACS / ON ± 0,3 l/m
Portata minima intervento ACS / OFF ± 0,3 l/m
3,0 m²
480x840x226 mm
Dimensione attacchi ¾” F - 1” M
Capacità 19 l
Peso netto 30 Kg
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
Dima telaio verniciata nera
Maniglia nera con termometro rosso (circuito primario)
Scambiatore di calore a piastre inox saldobrasate con isolamento
Maniglia rossa
Maniglia blu
Regolatore elettronico mod. LFWC
COMPONENTI PRINCIPALI
13 Kit di ricircolo sanitario (fornito separatamente
rubinetto M-F 3/4”, codolo diritto con valvola di ritegno, sonda ad
immersione PT1000 e pozzetto portasonda, tubazioni e accessori di
completamento.
Accessori di completamento
TABELLA DATI TECNICI
Temperatura prelievo accumulo
Produzione ACS
NB: Il corretto funzionamento del modulo è garantito se la temperatura di mandata del primario supera di almeno 5°C la temperatura di set ACS impostata.
GRAFICO DI PRODUZIONE ACS
1
2
3
5
6
12
4
7
8
11
13
9
10
8
66 6

5
Installazione, uso e manutenzione
1Circolatore primario modulante
2Valvola miscelatrice a 3 vie con servomotore
3Scambiatore a piastre
4 Pozzetto per sonda
5
6Kit ricircolo
7
8
9 Rubinetto di carico / scarico
10
T
1
2
3
45
6
7
EAFS
89
9
10
10
Q [m3/h]
01 2 3 4
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
H [m]
Q [l/s]
Q [lgpm]
00,2 0,4 0,6 0,8 1,0 1,2
04 8 12
Q [m3/h]
01 2 3 4
20
40
60
80
100
120
P1[W]
140
160
2m
4m
6m
8m
10m
max.
Q [m3/h]
01 2 3 4
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
H [m]
Q [l/s]
Q [lgpm]
00,2 0,4 0,6 0,8 1,0 1,2
04 8 12
Q [m3/h]
01 2 3 4
20
40
60
80
100
120
P1[W]
140
160
2m
4m
6m
8m
10m
max.
NB: Per maggiori informazioni sul circolatore Vi preghiamo di consultare il manuale Wilo incluso nell’imballo.

6
SEZIONE 3: DIMENSIONI E CONNESSIONI
di ritegno e un vaso di espansione in ingresso AFS come da par. 4
÷
possibili incrostazioni causate da acque dure o corrosioni prodotte da acque aggressive. Éopportuno ricordare che anche piccole incrostazioni di qualche
millimetro di spessore provocano, a causa della loro bassa conduttività termica, una riduzione delle prestazioni lato sanitario.
dalla Direttiva 98/83/CE.
tenuta (prova a pressione) durante la messa in servizio.
IMPORTANTE
!
COMPONENTI UNITA’ DI
MISURA
VALORI LIMITE PER SCAMBIATORI
CON SALDATURA IN RAME
-0.2<0<+0.2
Durezza Totale
Conduttività µS/cm
Sostanze Filtrabili mg/l <30
Cloro libero mg/l
mg/l
Ammoniaca mg/l <2
Idrogeno Carbonato mg/l <300
mg/l >1.0
mg/l <1
Nitrato mg/l <100
Nitrito mg/l <0.1
mg/l <100
Manganese mg/l <0.1
Ferro disciolto mg/l <0.2
Anidride Carbonica agressiva libera mg/l <20
Ingresso ricircolo
Ingresso AFS
Uscita ACS
Mandata primario
Ritorno primario
480
840
¾” M 1” F 1” F 1” F
100 80
100
¾” F
1”M
A
Fig.2
F 3/4”
F 1”
Fig.1
Fig.2
Fig.1
Installazione, uso e manutenzione

7
Rete AFS
Ritorno primario
Mand. primario
T_FAST-ie 60
Fonte di calore
Ricircolo
Uscita ACS
SEZIONE 4: ESEMPIO DI APPLICAZIONE
!
!
!
CONTROLLI PRELIMINARI
non installare o cercare di riparare l’apparecchiatura ma rivolgersi al venditore. Smaltire le parti di imballaggio in accordo con leggi e disposizioni vigenti.
!
!
!
!
MONTAGGIO E MESSA IN FUNZIONE
-
Collegare le tubazioni dell’impianto rispettando gli attacchi indicati nella sezione 3.
Maneggiare con cura!
!
!
!
SEZIONE 5: INSTALLAZIONE
Installazione, uso e manutenzione

8
Installazione, uso e manutenzione
1.
a non danneggiarlo e rimuovere il coperchio in EPP.
2. Fissare a muro n.3 tasselli da 12 mm (g.2), rispettando le distanze
come da rif. 2a. Apllicare il modulo a muro nei tasselli utilizzando le
apposite asole nella parte posteriore del modulo. Successivamente la-
asole.
3.
particolare in gura 3.
!ATTENZIONE!
MANEGGIARE CON CURA!
1
!
IMPORTANTE!
POSIZIONARE IL MODULO IN
MANIERA CORRETTA
3
2a2a
394
N.B. TASSELLI ESCLUSI DALLA
FORNITURA
2
8

9
Installazione, uso e manutenzione
SEZIONE 6: MESSA IN FUNZIONE
2 - Riempire il circuito secondario (sanitario) utilizzando gli appositi
rubinetti di carico/scarico (1 e 2).
3 - Controllare la tenuta idraulica del modulo.
4 - Dare tensione al modulo.
A
B
1
2

10
Installazione, uso e manutenzione
- Inserie la sonda S1 nel pozzetto dedicato (vedi immagine a lato) e collegarla alla centralina, seguendo lo
capitolo “regolazione elettronica”.
- Alimentare il modulo con tensione 230V.
- Impostare i parametri di ricircolo dalla centralina.
Alloggiamento
sonda ricircolo S2
Circolatore Wilo
4
Rubinetto di
intercettazione
Valvola di ritegno
COLLEGAMENTO ELETTRICO IN CENTRALINA
Linee in tensione 230VAC
50-60Hz
Connessione nella parte destra
della morsettiera!
Bassa tensione max.
12VAC/DC
Connessione nella parte
sinistra della morsettiera!
SEZIONE 6: MESSA IN FUNZIONE
12
3
INSTALLAZIONE E MESSA IN FUNZIONE KIT DI RICIRCOLO
NB: Per maggiori informazioni sul circolatore Vi preghiamo di consultare il manuale Wilo incluso nell’imballo.

11
Installazione, uso e manutenzione
SEZIONE 7: COLLEGAMENTO ELETTRICO
COLLEGAMENTO
PERICOLO!
Segnale pompa ricircolo 0-10V/PPWM
Segnale pompa primario 0-10V/PWM
PT1000 accumulo alto
PT1000 primario
PT1000 ricircolo
Sonda ponte
Bassa tensione
max. 12VAC/DC
Connessione nella
parte sinistra della
morsettiera!
Linee in tensione 230VAC 50-60Hz
Connessione nella parte destra della
morsettiera!
Terra GND
Linea principale fase L
Linea principale neutro N

12
SEZIONE 8: MANUTENZIONE
DCW inlet
CD
C1 D1
LAVAGGIO DELLO SCAMBIATORE
Installazione, uso e manutenzione
C(AFS) e D
(ACS)
C1
tempo necessario alla pulizia.
SEZIONE 9: COMPONENTI
volumi di acqua. E‘ realizzato in materiale composito, mentre l‘elemento sensibile è a base siliconica realiz-
zato con tecnologia MEMS. Il misuratore è resistente alla corrosione.
Tempo di risposta imediato < 1 s
Pressione massima > 16 bar
Misuratore di portata / temperatura VORTEX FLOWSENSOR (VFS) 5 - 100 l/min
Circolatori circuito primario e secondario
Connessione elettrica:
- 4 cavi per controllo 0-10V e SSM
Alimentazione:
Cavi di controllo:
Valvola a 3 vie miscelatrice motorizzata, inserita nel circuito primario per garantire il corretto prelievo di acqua
Tempo di rotazione servomotore 140 s
Pressione massima > 8 bar
Valvola a 3 vie miscelatrice motorizzata circuito primario

13
SEZIONE 10: REGOLAZIONE ELETTRONICA
TABELLA IMPOSTAZIONI DI DEFAULT
Descrizione menù Descrizione Range impostazioni Impost. Utente
4. IMPOSTAZIONI
4.1 T set point
4.2 T max.
4.3 Tipo VFS
1÷12 / 1÷20 / 2÷40 /
200÷400 l/min
4.4 Ricircolo on se presente
4.4.1 Ricircolo
Richiesta / orari /
richiesta+orari / sempre
acceso
orari
4.4.2 T min ricircolo
4.4.3 Isteresi ricircolo 1 K ÷ 20 K
4.4.4 Portata massima ricircolo 20 l/min
Orario ricircolo
4.4.6 Supporto prelievo
4.4.8 Mix primario -
4.8.1 Mandata primario minima
4.8.2 Mandata primario max.
4.8.3 Tempo rotazione 1 ÷ 3 sec. 1 secondo
4.8.4 Fattore pausa 0,1 ÷ 4 sec. 0
Antilegionella
Protezione calcare
Autoregolazione Setpoint
Antibloccaggio quotidiano / settimanale
6. FUNZIONI SPECIALI
6.1 Pompa V1 pompa primario -
6.1.1 Tipo pompa 0 ÷ 10V -
6.1.2 Pompa
solare / riscaldamento
manuale
6.1.3 Segnale uscita normale / invertito normale
6.1.4 -
0-10 V on - 2,0 V
6.1.6 0-10 V max - 10 V
6.2 Velocità pompa V1 range pompa primario -
6.2.1 Velocità max.
6.2.2 Velocità min.
6.3 Pompa V2 pompa ricircolo -
6.3.1 Tipo pompa PWM - PWM2
6.3.2 Pompa - (solare) ricircolo
6.3.3 Segnale uscita normale / invertito normale
6.3.4 -
PWM on -
6.3.6 PWM max. -
6.4 Velocita pompa V2 - -
6.4.2 Velocità pompa V2 on -
6.4.4 Velocità max. -
Velocità min. - -
Installazione, uso e manutenzione

14
Descrizione menù Descrizione Range impostazioni Impost. Utente
Relè 1 mix primario AP
6.6 Relè 2 ricircolo
Relè 3 kit relè / cascata -
6.8 V2
6.9 Sensore pressione 0 ÷ 10 bar -
6.10 Calibrazione sonde - -
6.9.2 RPS1 / RPS2
0 ÷ 6 bar / 0-10 bar
-
6.14 Ora legale si / no si
Modalità risparmio energetico on
Blocco menu
Modalità esperto semplice / esperto esperto
NB: Per maggiori informazioni sui parametri del regolatore leggere il manuale del regolatore all’interno dell’imballo.
Installazione, uso e manutenzione
Dichiarazione n. 005
Dichiarazione di incorporazione per le quasi-macchine
,
•
•
•
LOVATO S.p.A.
Lovato Michele
Amministratore Delegato
Gazzolo d’Arcole
data 07/06/2014

15
Assembling instrunctions and maintenance
INDEX
SECTION 1: INTRODUCTION AND GENERAL INSTRUCTIONS
- Description
- Packing list
- General instructions and safety rules
SECTION 2: TECHNICAL DATA
- Components
- Technical data
- DHW production data
- Primary circuit pump characteristics
- Hydraulic circuit
SECTION 3: DIMENSIONS AND CONNECTIONS
- Example of use
SECTION 4: EXAMPLE OF USE
SECTION 5: INSTALLATION
SECTION 6: START UP
- Recirculation kit connections and start up
SECTION 7: ELECTRICAL CONNECTION
SEZIONE 8: MAINTENANCE
SEZIONE 9: COMPONENTS
SEZIONE 10: ELECTRICAL REGULATOR INITIAL SETTINGS
Picture and technical data are not binding. LOVATO Spa will reserve the right to bring change without obbligation of notice.
It is forbidden reproduce copy, drawing or texties, partial or total without previous written authorization.
ENGLISH

16
Assembling instrunctions and maintenance
MFWC controller (PWM control).
- No.1 module T-FAST ie 60
- No.1 assembling instructions
- No.1 circulation pump assembling instructions
- No.2 immersion sensors
SECTION 1: INTRODUCTION AND GENERAL INSTRUCTIONS
PACKING LIST
!
!
Consult this manual carefully before proceeding with any intervention on the equipment.
Preliminary checks
-
Installation
LOVATO S.p.A. is not responsible for the product modied without permission, and for the replamcements of no-original components.
Electrical connection
Please follow theese tips:
provided pump.
Hydraulic connections
Be especially careful when you are connecting the piping kit to the hydraulic module, and avoid to bend the copper pipes.
DESCRIPTION

17
Assembling instrunctions and maintenance
SECTION 2: TECHNICAL DATA
3.600 l/h
3200 l/h P 0,8 bar
÷
6 bar
230 V AC, 132 W
± 0,3 l/m
± 0,3 l/m
3,0 m²
480x840x226 mm
Connections ¾” F - 1” M
19 l
Weight 30 Kg
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
Brazed plate iron steel heat exchanger
Red handle
Blue handle
Load / drain tap
Manual air vent valve 3/8”
Regolatore elettronico mod. LFWC
COMPONENTS
13 Recirculation kit (separately supplied
sensor and sensor pocket, piping and accessories.
Accessories
The proper working of the module is assured if the supply temperature of the primary circuit is at least 5°C greater than theD HW temperature set.
1
2
3
5
6
12
4
7
8
11
13
9
10
8
66 6

18
Assembling instrunctions and maintenance
1
2
3Plate heat exchanger
4 Sensor pocket
5Manual air vent valve
6Ricirculation kit
7
8
9 Load / Drain tap
10
T
1
2
3
45
6
7
EAFS
89
9
10
10
Q [m3/h]
01 2 3 4
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
H [m]
Q [l/s]
Q [lgpm]
00,2 0,4 0,6 0,8 1,0 1,2
04 8 12
Q [m3/h]
01 2 3 4
20
40
60
80
100
120
P1[W]
140
160
2m
4m
6m
8m
10m
max.
Q [m3/h]
01 2 3 4
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
H [m]
Q [l/s]
Q [lgpm]
00,2 0,4 0,6 0,8 1,0 1,2
04 8 12
Q [m3/h]
01 2 3 4
20
40
60
80
100
120
P1[W]
140
160
2m
4m
6m
8m
10m
max.
For further informations about the pumps please read the Wilo manuals into the packaging

19
SECTION 3: DIMENSION AND CONNECTION
IMPORTANT
!
DESCRIPTION UNIT LIMIT VALUES FOR COPPER
SOLDERED HEAT EXCHANGER
-0.2<0<+0.2
Total hardness
µS/cm
Sediments mg/l <30
Clorine mg/l
mg/l
Ammonia mg/l <2
mg/l <300
mg/l >1.0
Sulphide mg/l <1
Nitrate mg/l <100
Nitrite mg/l <0.1
Sulphate mg/l <100
Manganese mg/l <0.1
Free iron mg/l <0.2
Free carbon dioxide mg/l <20
Recirculation inlet
DCW inlet
480
840
¾” M 1” F 1” F 1” F
100 80
100
¾” F
1”M
A
Fig.2
F 3/4”
F 1”
Fig.1
Fig.2
Fig.1
Assembling instrunctions and maintenance

20
DCW inlet
T_FAST-ie 60
Recirculation
SECTION 4: EXAMPLE OF USE
!
!
!
PRELIMINARY CHECK
!
!
!
ASSEMBLING AND COMMISSIONING
!
!
!
SECTION 5: INSTALLATION
Assembling instrunctions and maintenance
Table of contents
Languages:
Other Lovato Control Unit manuals
Popular Control Unit manuals by other brands

Lucent Technologies
Lucent Technologies PacketStar PSAX 1250 manual

Littfinski Daten Technik
Littfinski Daten Technik Digital-Professional Series Assembly instruction

Emerson
Emerson IC200UEM001 manual

LUXMATE
LUXMATE LM-RV quick start guide

Phocos
Phocos MCU user manual

Delabie
Delabie TEMPOMATIC installation manual