Magneti Marelli TPMS CONNECT EVO User manual

TPMS CONNECT
EVO
GUIDA RAPIDA
al primo utilizzo dello strumento
Q
QU
UI
IC
CK
K
G
GU
UI
ID
DE
E
t
to
o
t
th
he
e
i
in
ns
st
tr
ru
um
me
en
nt
t
s
st
ta
ar
rt
t
G
GU
UI
ID
DE
E
R
RA
AP
PI
ID
DE
E
à
à
l
la
a
p
pr
re
em
mi
iè
èr
re
e
u
ut
ti
il
li
is
sa
at
ti
io
on
n
d
de
e
l
l'
'i
in
ns
st
tr
ru
um
me
en
nt
t
K
KU
UR
RZ
ZA
AN
NL
LE
EI
IT
TU
UN
NG
G
z
zu
um
m
E
Er
rs
st
te
ei
in
ns
sa
at
tz
z
d
de
es
s
I
In
ns
st
tr
ru
um
me
en
nt
ts
s
G
GU
UI
IA
A
R
RA
AP
PI
ID
DA
A
d
de
e
i
in
ni
ic
ci
io
o
a
al
l
i
in
ns
st
tr
ru
um
me
en
nt
to
o


Utilizzo del Lettore
TPMS CONNECT EVO
STRUMENTO PER IL CONTROLLO, DIAGNOSI E CODIFICA DEI
SISTEMI TPMS
Manuale Operativo
(ITALIANO)

2
Prodotto da MAGNETI MARELLI AM P&S S.p.A.
Tutti i diritti riservati. Questa pubblicazione non può essere riprodotta, integralmente
o in parte, senza l’espressa autorizzazione scritta di MAGNETI MARELLI AM
P&S S.p.A.
MAGNETI MARELLI AM P&S S.p.A. si riserva il diritto di revisionare o
modificare questa pubblicazione senza l’obbligo di notifica di tali revisioni o
modifiche.
Informazioni sui copyright
Tutti gli altri prodotti e denominazioni societarie menzionate nel presente manuale
possono essere marchi dei rispettivi proprietari.

3
INDICE
1. Simboli grafici usati nel manuale .....................................................................................5
2. Misure di sicurezza ...........................................................................................................5
3. Ricevimento del prodotto..................................................................................................7
4. Contenuto confezione .......................................................................................................7
4.1 Opzione OBD.........................................................................................................................7
5. Manutenzione e cura.........................................................................................................7
6. Accensione e Spegnimento...............................................................................................8
7. Ricarica dello strumento...................................................................................................8
8. Reset dello strumento........................................................................................................8
9. Settaggio ...........................................................................................................................9
10. Che cos’è un sistema TPMS?.........................................................................................9
11. Spie di segnalazione del sistema TPMS ......................................................................10
12. Tipo di sensori..............................................................................................................11
13. Posizionamento dello strumento..................................................................................11
14. Funzioni........................................................................................................................13
14.1. Tastiera.........................................................................................................................13
14.2. Test sensore..................................................................................................................13
14.3. Coppie di Serraggio .....................................................................................................15
14.4. Codice Ricambio..........................................................................................................16
14.5. Rotazione pneumatici e sostituzione del Sensore........................................................17
14.6. Test veicolo..................................................................................................................18
15. Test database................................................................................................................20
15.1. Storico veicoli:.............................................................................................................20
15.2. Storico sensori:.............................................................................................................20
15.3. Upload PC:...................................................................................................................20
16. Test telecomandi veicolo..............................................................................................20
17. Procedura d’installazione e rimozione sensori.............................................................21
17.1. Strumenti necessari per la manutenzione dei pneumatici con sistema TPMS.............21
17.2. Sostituzione dei sensori................................................................................................22
17.3. Manutenzione del sensore senza smontare il pneumatico. ..........................................23
18. Smontaggio dei pneumatici..........................................................................................24
18.1. Stallonatura ..................................................................................................................24
18.2. Smontaggio tallone superiore.......................................................................................25
18.3. Smontaggio tallone inferiore........................................................................................26
18.4. Montaggio Pneumatici.................................................................................................26
18.5. Smontaggio del tallone interno ....................................................................................27
18.6. Smontaggio del tallone esterno....................................................................................27
19. Requisiti Hardware e software per aggiornamento e upload PC.................................28

4
Introduzione
Gentilissimo Cliente,
La ringraziamo per averci accordato la sua preferenza nella scelta del nostro prodotto.
Crediamo che esso potrà darle la massima soddisfazione durante l’utilizzo. Per fare
questo è necessario leggere con attenzione le istruzioni riportate da questo manuale
d’uso, da conservare con cura e consultare per ogni evenienza.
Grazie alla linea piacevole che contraddistingue il TPMS CONNECT EVO, il nostro
prodotto si propone come nuovo punto di riferimento per la diagnosi del sistema
TPMS “Tire Pressure Monitoring System”.
Tutti gli apparecchi sono realizzati secondo i più selettivi criteri di qualità.
Il TPMS CONNECT EVO è uno strumento indispensabile e serve per:
•Verificare che i sensori siano funzionanti prima di effettuare qualunque
operazione sui pneumatici (fase di accettazione del veicolo).
•Garantire al cliente il funzionamento del sistema TPMS in fase di consegna del
veicolo.
•Verificare perché si accende la spia “Pressione Gomme” (TPMS), sul cruscotto
del veicolo.
•Verificare che il sensore trasmetta i valori di pressione e temperatura corretti.
•Misurare la pressione gomme wireless (senza svitare il cappuccio della valvola
ed attaccare il manometro con l’aria compressa).
•Aiutare l’operatore nelle sue funzioni fornendo indicazioni utili per
riparare/non danneggiare l’impianto, quali ad esempio le coppie di serraggio
delle valvole o il codice ricambio delle stesse.
•Verificare che i sensori siano montati nella medesima posizione in cui si
trovavano prima dell’intervento sui pneumatici (positioning tool)
•Eseguire un’operazione di codifica TPMS dopo la sostituzione di un sensore.

5
1. Simboli grafici usati nel manuale
Questo simbolo è usato
per avvertire l’utente della presenza
d’informazioni molto importanti riguardanti operazioni per l’uso e la
sicurezza.
Questo simbolo è usato per attirare l’attenzione dell’operatore, su
dei punti in cui si forniscono informazioni e suggerimenti importa
nti
il buon funzionamento dello strumento.
Questo simbolo è usato per avvertire l’utente della presenza
d’importanti istruzioni per la manutenzione delle parti elettriche.
Questo simbolo è usato per avvertire l’utente della presenza
d’importanti istruzioni per la manutenzione / service.
2. Misure di sicurezza
Per la ricarica dello strumento, è obbligatorio l’uso
dell’alimentatore in dotazione allo strumento Cod. 1800155.
MAGNETI MARELLI AM P&S S.p.A.
. non si assume alcuna
responsabilità per danni al
la strumentazione dovuta ad utilizzo
di altri alimentatori.
Questo apparecchio è stato progettato e collaudato per poter
funzionare in tutta sicurezza.
Il presente manuale contiene informazioni e avvisi che devono
essere seguiti dall’utente per assicura
re un funzionamento sicuro e
mantenere l’apparecchio in tale stato.
ATTENZIONE : Per quello che riguarda la manutenzione dei colli
contenenti le attrezzature e lo spostamento delle stesse una volta
installate, valgono le normative dei DDLL 626 del 19/9
/94 e 242 del
19/3/96. Utilizzare utensili idonei per l’apertura dei colli imballati.

6
ATTENZIONE, OPERARE CON LA MASSIMA PRUDENZA !!!
Non permettere ad operatori non qualificati di adoperare
l’apparecchio.
E’ responsabilità del proprieta
rio mantenere tutte le targhette con i
segnali di pericolo e i dati dell’apparecchio in perfette condizioni di
visibilità e leggibilità.
Il presente manuale è soggetto a variazioni ed aggiornamenti.
Leggere sempre le istruzioni di aggiornamento e personalizzazione
allegate in calce.
Il manuale è suddiviso logicamente in capitoli in modo da facilitarne
la consultazione da parte del personale interessato, ed è rivolto, per
quanto riguarda specialmente le operazioni di manutenzione, a
personale tecnico specia
lizzato che, a seconda dei casi, dovrà avere
buone conoscenze di meccanica, elettromeccanica ed utilizzo di
sistemi basati su unità computerizzate. L’impianto è stato comunque
studiato in modo da rendere qualsiasi operazione il più semplice
possibile sia n
ella sua gestione ed utilizzo normale che nelle fasi più
delicate di ricerca guasti: a tale scopo sono infatti previsti molti
messaggi a video, descritti anche in questo manuale, riportanti
diverse indicazioni mirate all’individuazione dei vari problemi.
Leggere attentamente queste istruzioni prima di mettere in funzione
l’apparecchiatura.
Conservare questo manuale, assieme a tutto il materiale illustrativo
fornito con l’apparecchiatura, in una cartellina vicino alla macchina,
per agevolarne la consultazione da parte degli operatori.
Accertarsi che l'installazione sia stata eseguita in conformità a tutte
le normative e regolamentazioni vigenti in materia.
Leggere con attenzione questo libretto e imparare ad usare la
macchina correttamente e in sicurezza.
D
urante l'uso e le operazioni di manutenzione della macchina
osservare i regolamenti unificati di antinfortunistica industriale.
Variazioni o modifiche non autorizzate alla macchina sollevano il
costruttore da ogni responsabilità per qualsiasi danno o incid
ente da
esso derivato. In particolare la manomissione o la rimozione dei
dispositivi di sicurezza costituiscono una violazione alle normative
della Sicurezza sul lavoro vigenti nel paese di utilizzo.

7
3. Ricevimento del prodotto
Al ricevimento del prodotto controllare, in presenza del corriere, che l’imballaggio
utilizzato per il trasporto e i componenti siano in perfette condizioni. Gli eventuali
danni subiti dal prodotto durante il trasporto sono a carico dei responsabili del
suddetto (spedizioniere o corriere). Qualora si riscontrino dei danni annotarne il tipo e
la gravità e presentare reclamo ai soggetti citati mediante la bolla di spedizione.
4. Contenuto confezione
La confezione contiene::
•1 strumento TPMS CONNECT EVO
•1 cavo USB per il collegamento a PC
•1 CD-ROM contenente sw per aggiornare lo strumento
•1 Alimentatore
4.1 Opzione OBD
Tramite questa opzione è possibile collegarsi alla centralinaveicolo per:
1. Riprogrammare la centralina in caso di sostituzione del sensore.
2. Riprogrammare la centralina in caso di rotazione dei pneumatici.
3. Modificare quando è possibile le soglie di allarme , impostare le gomme
invernale, etc.
4. Leggere e cancellare le anomalie di funzionamento.
L’opzione consiste di un SD card e di un cavo intelligente OBD.
5. Manutenzione e cura
È necessario attenersi alle seguenti istruzioni per evitare malfunzionamenti o guasti
inaspettati:
-Evitare di sottoporre lo strumento agli urti.
-Evitare che lo strumento venga bagnato con liquidi.
-Non utilizzare pile diverse da quelle indicate nel presente manuale.
-Evitare operazioni di manutenzione mentre l’apparecchio è in funzione.
-Evitare operazione di pulizia mentre l’apparecchio è in funzione.
Per il trasporto dello strumento si consiglia di conservare l’imballo

8
6. Accensione e Spegnimento
Premere il tasto per accendere lo strumento
Tenere premuto il tasto per spegnere lo strumento per almeno 5 secondi.
Lo strumento si spegnerà automaticamente in caso di non utilizzo dopo 10 minuti per
risparmio delle batterie.
7. Ricarica dello strumento
Alla ricezione dello strumento eseguire una ricarica con l’alimentazione in dotazione.
La ricarica è possibile anche con strumento spento.
Nel caso in cui lo strumento sia totalmente scarico, necessiterà di 3 ore per una
ricarica completa.
8. Reset dello strumento
In caso di blocco del sw è possibile resettare lo strumento agendo sul pulsante
interno.(vedi figura)

9
9. Settaggio
Step
Videata
Descrizione
1
Selezionare l’opzione “SETUP” dal menu
principale
2
Selezionando “Lingua” con il pulsante
è
possibile scegliere la lingua Francese, Italiano,
Inglese, Spagnolo e Tedesco
3
Selezionando “Unita” è possibile selezionare
diversi unità di misura.
Pressione (bar / psi / KPa)
Temperatura (C/F)
Coppia (Nm / FtLbs)
4
Selezionando “Freq.” è possibile settare le
Frequenze operative dello strumento del
Database specifico per paese.
USA (315Mhz)
EUROPA (433Mhz)
5
Selezionando “Allarmi” è possibile abilitare o
disabilitare il SUONO e la VIBRAZIONE
6
Selezionando RELEASE lo strumento mostra le
informazioni sw :
FW VERSIONE
DB VERSION
SERIAL: XXXXXX
10. Che cos’è un sistema TPMS?
Il Sistema TPMS “Tire Pressure Monitoring System” (sistema di monitoraggio della
pressione delle ruote), controlla in ogni istante la pressione e la temperatura dei
pneumatici, inviando le informazioni al body computer che le visualizza a cruscotto.
Il sistema è composto da una centralina (ECU), collocata all’interno dell’abitacolo,
che riceve, tramite radiofrequenza, dai quattro sensori, posizionati all’interno dei
pneumatici, i valori di pressione e temperatura del pneumatico.
I sensori trasmettono, a veicolo in marcia, ad intervalli di circa 20-30 secondi. Se si
verifica un cambiamento notevole di pressione l'intervallo di trasmissione viene
ridotto a 8-10 secondi.
A veicolo fermo i sensori trasmettono con intervalli di 10-40 minuti a seconda del
tipo di sensore.

10
11. Spie di segnalazione del sistema TPMS
Di seguito sono descritte le principali spie di segnalazione dei sistemi TPMS
installati su veicoli.
A seconda del tipo di veicolo questa spia può
indicare le seguenti anomalie:
•La semplice accensione può indicare che
la pressione di uno o più pneumatici è al
di sopra o al di sotto dei valori nominali
previsti.
•La semplice accensione può indicare,
inoltre, una disfunzione del sistema
TPMS (ad esempio un sensore
malfunzionante).
•Possono essere previsti due tipi diversi di
accensione della spia a seconda che uno o
più pneumatici presentino una pressione
che ricade nella soglia di avvertimento
oppure presentino una pressione che
ricade nella soglia di allarme.
Segnalazione di posizione
Questa spia indica la posizione del pneumatico
che ha uno stato di gonfiaggio non corretto.
La spia può essere abbinata ad un messaggio di
testo.
Messaggi di testo
“Controllare la pressione della
gomma”
Allarme Audio
Indicatore acustico, in caso di pressione del
pneumatico non corretta, o di disfunzione del
sistema TPMS

11
12. Tipo di sensori
E’ possibile classificare i sensori in due grandi categorie a seconda che siano
scomposti o integrati con il corpo valvola, come descritto nella seguente tabella.
Modello 1
La valvola rappresentata in figura è composta da due elementi:
-il sensore di pressione
-il corpo valvola
Quest’ultimo è composto da quattro elementi: vite di fissaggio,
valvola, dado per serraggio e cappuccio della valvola.
Modello 2
La valvola rappresentata in figura è composta da un unico
elemento che raggruppa sia il sensore di pressione che la valvola
stessa. Per questo modello di valvola si ha, inoltre, un anello di
tenuta / guarnizione (serve per evitare che fuoriesca l’aria dal
foro del cerchio), un dado di serraggio ed il cappuccio della
valvola.
Nel caso risulti necessario cambiare la valvola per il modello 1 non
è necessario cambiare il sensore; viceversa per il modello 2
cambiando il corpo valvola cambia anche il sensore.
13. Posizionamento dello strumento
Lo strumento è dotato di un’antenna di trasmissione a bassa frequenza posizionata
all’interno dell’apparecchio che permette la trasmissione dei dati rilevati dai sensori.
La freccia
sulla tastiera dello strumento indica dove è alloggiata l’antenna. Per
eccitare correttamente la valvola è necessario che lo strumento sia allineato rispetto al
corpo valvola , come indicato nella figura. In ogni caso lo strumento va sempre
appoggiato al pneumatico ed inclinato verso il corpo valvola.

12
Posizionamento corretto
Questa configurazione è la condizione migliore con la quale lo strumento riesce a
trasferire i dati a bassa frequenza verso il sensore montato all’interno del pneumatico.
Altre configurazioni, quali ad esempio quelle della figura successiva, potrebbero
causare delle interferenze tra lo strumento e la valvola impedendo, di fatto, la
comunicazione tra i due e quindi la corretta diagnosi del sensore
Posizionamento NON CORRETTO

13
14. Funzioni
14.1. Tastiera
Lo strumento è dotato di una tastier con 7 pulsanti:
1) Tasto per accensione e spegnimento dello strumento
2) Frecce per lo spostamento in alto, in basso, a destra e a sinistra
3) Tasto Enter per confermare la selezione e la visualizzazione dei messaggi
4) Tasto Esc per ritornare al menu precedente o cancellare le operazioni in corso.
14.2. Test sensore
Selezionando questa funzione lo strumento di diagnosi proverà ad attivare il sensore e
configurerà i ricevitori per verificare la corretta trasmissione dei dati provenienti dalla
valvola.
Step
Videata
Descrizione
1
Dalla pagina principale selezionare
“TPM CHECK”
2
Selezionare la marca del veicolo
3
Selezionare il modello del veicolo
4
Selezionare l’anno di Produzione del veicolo
1
2
3
4

14
5
Selezionare Test Sensore
6
Lo strumento tenterà di attivare il sensore
inviando un segnale a bassa frequenza.
7
Se lo strumento riceve i dati corretti dalla valvola
emetterà
un suono e visualizzerà i dati di
pressione, temperature, stato della batteria e ID
(codice identificativo sensore).
8
Da questo menu è possible selezionare le
seguenti opzioni:
•ESC per ritornare al menu principale
•per ripeter il test senza ritorn
are al
menu principale nel caso in vuoi lo
strumento non abbia potuto rilevare il
sensore.
•
permette di salvare il test nella
memoria dello strumento
Step 7: In taluni casi il sensore trasmette i dati solamente se si verifica
una variazione di pressione di almeno 0.2 bar nel pneumatico. Quando
lo strumento visualizza la voce Sgonfiare ruota, per abilitare la
trasmissione della valvola è necessario creare questa variazione di
pressione.
Step 7 : Se lo strumento non riceve i dati nella forma prevista, ma riceve
un segnale di frequenza dal sensore sarà visualizzata ad esempio
“f=433MHz Sensore non riconosciuto”. Se non viene ricevuto nessun
segnale in frequenza sarà visualizzato “Nessun segnale ricevuto”.
Step 8: nel caso in cui non siano visualizzati i dati di ID e pressione è
molto probabile che il sensore non funzioni correttamente.
Assicurarsi comunque che, testando gli altri sensori sul veicolo, i

15
valori di ID e pressione siano visualizzati correttamente; in questo
modo si è assolutamente certi che il sensore che non visualizza i dati è
guasto.
Step 8: il valore di stato batteria “ko” indica che la batteria del
sensore è scarica ed il sensore deve essere sostituito. Se lo stato
batteria è “vv” la batteria del sensore non è completamente carica; in
questo caso il sensore è da sostituire in via precauzionale come pure
nel caso il il cliente abbia manifestato problemi di spia TPMS
intermittente. Stato batteria “ok” indica che la batteria del sensore è
perfettamente funzionante
14.3. Coppie di Serraggio
In questa funzione, sono indicate le coppie di serraggio dei sensori e delle ruote, il
cui superamento può danneggiare irreversibilmente il sensore ed il cerchio.
Step
Videata
Descrizione
1
Dalla pagina principale selezionare
“TPM CHECK”
2
Selezionare la marca del veicolo
3
Selezionare il modello del veicolo
4
Selezionare l’anno di Produzione del veicolo
5
Selezionare Dati Tecnici

16
6
Il tester visualizza:
•Sensore TRQ Coppia di serraggio per il
sensore pressione
•Sensore SCR1Coppia di serraggio per il
della vite di fissaffio del corpo valvola del
sensore di pressione.
7
Cliccando 3 volte sulla freccia in basso lo
strumento visualizzerà anche la
coppia della
Ruota
1 Il dato di serraggio della vite del sensore, è presente solo nel caso il
sensore di pressione è di modello 1, vedi paragrafo 11 di questo
manuale.
14.4. Codice Ricambio
Step
Videata
Descrizione
1
Dalla pagina principale selezionare
“TPM CHECK”
2
Selezionare la marca veicolo
3
Selezionare il modello del veicolo
4
Selezionare l’anno di Produzione del veicolo
5
Selezionare Dati tecnici

17
6
Selezionare 1 volte per ulteriori informazioni
Il tester visualizza il codice ricambio della
valvola per l’autovettura selezionata. I codici
OEM vengono visualizzati
14.5. Rotazione pneumatici e sostituzione del Sensore
Step
Videata
Descrizione
1
Dalla pagina principale selezionare
“TPM CHECK”
2
Selezionare la marca del veicolo
3
Selezionare il modello del veicolo
4
Selezionare l’anno di Produzione del veicolo
5
Selezionare Dati tecnici
6
Selezionare 4 volte per ulteriori informazioni
Verrà visualizzato un menu con le seguenti
opzioni :
•“ROTAZIONE RUOTE” fornisce
informazioni su quale strumento o tecnica
da utilizzare nel caso si debba eseguire
una rotazione dei pneumatici.

18
7
“NUOVO SENSORE” fornisce informazioni sul
tipo di strumento o tecnica da utilizzare nel caso
di sostituzione dei sensori
Step 6 e 7 – Le possibili indicazioni sono::
-“Tester”: indica che è necessario programmare la centralina
veicolo con l’opzione OBD (8-64500013)
-“Manuale”: Indica che esiste una procedura “manuale” e quindi
è necessario consultare il manuale della vettura
-“Guida”: è necessario guidare il veicolo per alcuni minuti a velocità costante
(verificare sul manuale vettura)
14.6. Test veicolo
Al fine di instaurare con il cliente un rapporto di completa trasparenza è possibile
utilizzare, nella fase di accettazione e di restituzione del veicolo, questa funzione che
permette di verificare il corretto funzionamento dei sensori montati sui pneumatici.
Step
Videata
Descrizione
1
Selezionare l’opzione TPM CHECK dalla
pagina iniziale del menù
2
Selezionare la marca del veicolo
3
Selezionare il modello del veicolo
Table of contents
Languages:
Popular Diagnostic Equipment manuals by other brands

Full Boar
Full Boar FBAST-100 instruction manual

MSW Motor Technics
MSW Motor Technics MSW-DENTPULLER.L01 user manual

Veeder-Root
Veeder-Root TLS RF Quick start up guide

HP Autozubehor
HP Autozubehor 75311 user manual

Kaixin
Kaixin MSU1 user manual

Eddyfi Technologies
Eddyfi Technologies TSC PACE Getting started