Mamo Cuce A3 Digit User manual

A TOSINGRAF BRAND
CUCIPIEGA
BOOKLET MAKER
CUCE A3 DIGIT
ITA
ENG

ENG - Registered in 2004, MAMO brand is the representation of knowledge and Italian quality
for print finishing equipment and materials. This knowledge has grown in the Italian leading
company of this sector: Tosingraf.
The brand is fully owned and managed by Tosingraf company taking advantage of over 30 years
experience in the after print sector both in the offset and digital market as distributor and
manufacturer as well.
MAMO machines are designed and developed in-house. Our strength rely on a network of
satellite manufacturing companies working together with us in order to constantly improve and
adapt the machines to changeable customer’s needs.
Under this single brand all finishing needs can be fulfilled thanks to a wide and complete variety
of machines for laminating, creasing, folding, punching, binding and booklet making that meet
customer’s requirements for mid-low production.
The headquarter based in Rosà (few kilometers far from Venice) is the heart of all our activities,
housing R&D department, manufacturing operations, show room and 6000 sqm warehouse.
Training and demonstration are carried out on a daily basis in our show room and your more
than welcome to find out more.
ITA - Registrato nel 2004, il marchio MAMO rappresenta sviluppo e qualità italiana nel mondo
della finitura dello stampato digitale. Conoscenza e qualità maturati sia nello sviluppo e nella
produzione di macchinari e materiali grazie all'esperienza di Tosingraf, azienda leader in Italia
nel settore della finitura digitale ed unica proprietaria del marchio MAMO.
Tosingraf con i suoi oltre 30 anni di esperienza prima nel settore offset ed oggi in quello digitale
distribuisce sul territorio alcuni tra i migliori marchi nel mercato internazionale.
Oggi, con il marchio MAMO da risalto alla sua esperienza e competenze produttive offrendo una
gamma di attrezzature altamente affidabili e di qualità italiana!
Il marchio MAMO offre quindi una gamma completa di macchinari per la finitura di stampati
digitali e produzioni di volumi medio-bassi. Plastificatrici, cordonatrici, rilegatrici a spirale o a
colla, cucitrici e fascicolatrici, piegatrici e termo presse per soddisfare le esigenze di piccoli centri
stampa, studi grafici e piccole legatorie.
Wwww.mamosrl.com
PERFORAZIONE E RILEGATURA
PUNCHING AND BINDING
…………………………………………………………………………………..………………………………………….……..…………..
PLASTIFICAZIONE
LAMINATING
…………………..…………..
……………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………..… … … …
CORDONATURA
CREASING
………………………………………………………………………………………………………………………………………………….…..…………..
RILEGATURA A COLLA
GLUE BINDING
………………………………………………………………………………………………………………..…………..
STAMPA A CALDO
HEAT PRESS PRINTING
………………………………………..……………………………..…………..
PIEGATURA
FOLDING AND STITCHING
…………………………………………………………………………………………………………………………………………..……………………………..…………..
WWW.MAMOSRL.COM
All you need for
digital finishing…

ENG - Registered in 2004, MAMO brand is the representation of knowledge and Italian quality
for print finishing equipment and materials. This knowledge has grown in the Italian leading
company of this sector: Tosingraf.
The brand is fully owned and managed by Tosingraf company taking advantage of over 30 years
experience in the after print sector both in the offset and digital market as distributor and
manufacturer as well.
MAMO machines are designed and developed in-house. Our strength rely on a network of
satellite manufacturing companies working together with us in order to constantly improve and
adapt the machines to changeable customer’s needs.
Under this single brand all finishing needs can be fulfilled thanks to a wide and complete variety
of machines for laminating, creasing, folding, punching, binding and booklet making that meet
customer’s requirements for mid-low production.
The headquarter based in Rosà (few kilometers far from Venice) is the heart of all our activities,
housing R&D department, manufacturing operations, show room and 6000 sqm warehouse.
Training and demonstration are carried out on a daily basis in our show room and your more
than welcome to find out more.
ITA - Registrato nel 2004, il marchio MAMO rappresenta sviluppo e qualità italiana nel mondo
della finitura dello stampato digitale. Conoscenza e qualità maturati sia nello sviluppo e nella
produzione di macchinari e materiali grazie all'esperienza di Tosingraf, azienda leader in Italia
nel settore della finitura digitale ed unica proprietaria del marchio MAMO.
Tosingraf con i suoi oltre 30 anni di esperienza prima nel settore offset ed oggi in quello digitale
distribuisce sul territorio alcuni tra i migliori marchi nel mercato internazionale.
Oggi, con il marchio MAMO da risalto alla sua esperienza e competenze produttive offrendo una
gamma di attrezzature altamente affidabili e di qualità italiana!
Il marchio MAMO offre quindi una gamma completa di macchinari per la finitura di stampati
digitali e produzioni di volumi medio-bassi. Plastificatrici, cordonatrici, rilegatrici a spirale o a
colla, cucitrici e fascicolatrici, piegatrici e termo presse per soddisfare le esigenze di piccoli centri
stampa, studi grafici e piccole legatorie.
Wwww.mamosrl.com
@ info@mamosrl.com
T+39 0424 898312
F+39 0424 539134
Tosingraf srl
Via Istria 23
36027 –Rosà
ITALY
PERFORAZIONE E RILEGATURA
PUNCHING AND BINDING
…………………………………………………………………………………..………………………………………….……..…………..
PLASTIFICAZIONE
LAMINATING
…………………..…………..
……………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………..… … … …
CORDONATURA
CREASING
………………………………………………………………………………………………………………………………………………….…..…………..
RILEGATURA A COLLA
GLUE BINDING
………………………………………………………………………………………………………………..…………..
STAMPA A CALDO
HEAT PRESS PRINTING
………………………………………..……………………………..…………..
PIEGATURA
FOLDING AND STITCHING
…………………………………………………………………………………………………………………………………………..……………………………..…………..
WWW.MAMOSRL.COM
All you need for
digital finishing…


DICHIARAZIONE DI CONFORMITÀ
DECLARATION OF CONFORMITY
TOSINGRAF SRL
Via Istria, 23
36027 - Rosà (VI) - Italy
P.IVA 01778110245
Costruttore:
Manufacturer:
Designazione prodotto:
Product designation:
Tipo/Type:
Modello/Model:
Matricola/Serial:
Anno/Year:
Cuci-Piega/Booklet Maker
Cuce A3 Digit
____________________
2013
Date: 05/02/2013
Direttore tecnico
Technical manager
Paolo Tosin
The designated product fulfills the provisions of the following directives:
• 2006/42/CE “MD - Direttiva Macchine - Machine Directive”
• 2006/95/CE “LVD - Direttiva Bassa Tensione - Low Tension Directive”
• 2004/108/CE “EMC - Compatibilità Elettromagnetica - Electromagnetic
Compatibility”
Authorized representative for technical documentation:
Paolo Tosin, Via Istria 23, 36027 Rosà (VI)


REV. 2.0/07-13 CuCE A3 Digit 7
1 PREMESSA ED INFORMAZIONI GENERALI 8
1.1 IL MANUALE D’USO ED ISTRUZIONE 8
1.2 SCOPO DEL MANUALE 8
1.3 CURA DEL MANUALE CE 8
1.4 ULTERIORI INFORMAZIONI E RESPONSABILITÀ 8
1.5 CONVENZIONI 9
1.6 INDICAZIONI UTILIZZATE 9
1.7 DATI DI IDENTIFICAZIONE DEL FABBRICANTE 9
1.8 DATI DI IDENTIFICAZIONE DELLA MACCHINA 9
2 NORME E CONDIZIONI DI UTILIZZO 10
2.1 NORMATIVE DI LEGGE 10
2.2 NORME ARMONIZZATE 10
2.3 DISPOSITIVI DI SICUREZZA 10
2.4 GARANZIA 10
2.5 CLAUSOLE DI GARANZIA 11
3 INFORMAZIONI SULLA SICUREZZA 12
3.1 CRITERI DI SICUREZZA 12
3.2 PROTEZIONI 12
3.3 QUALIFICA DEL PERSONALE 12
3.4 RUMORE 12
4 CARATTERISTICHE DELLA MACCHINA 13
4.1 SPECIFICHE TECNICHE 13
4.2 DENOMINAZIONI DELLE PARTI PRINCIPALI 13
5 INSTALLAZIONE 15
5.1 TRASPORTO 15
5.2 IMMAGAZZINAMENTO 15
5.3 INSTALLAZIONE 15
6 USO 17
6.1 QUALIFICA DELL’OPERATORE 17
6.2 POSTO DI LAVORO ED ELEMENTI MACCHINA 17
6.3 ISTRUZIONI PER L’USO 17
6.4 DESCRIZIONE DELLA MACCHINA 20
7 MANUTENZIONE 21
7.1 MANUTENZIONE ORDINARIA 21
7.2 MANUTENZIONE STRAORDINARIA 21
7.3 DURATA E SMALTIMENTO DELLA MACCHINA 21
SOMMARIO

8 REV. 2.0/07-13
1 PREMESSA ED INFORMAZIONI GENERALI
1.1 IL MANUALE D’USO ED ISTRUZIONE
Il presente Manuale d’uso rappresenta la versione:
Edizione: 2.0
Mese e anno di stampa: July 2013
1.2 SCOPO DEL MANUALE
Il presente Manuale d’Uso fa parte integrante della macchina contrassegnata nella Sezione “Identificazione della macchina” e alla quale
si riferisce la Dichiarazione di Conformità CE riportata in copia all’inizio (vedi).
Il Manuale deve essere letto con attenzione prima di effettuare qualsiasi operazione di installazione, avviamento e messa in funzione della
macchina. Esso è indirizzato all’ utilizzatore della macchina che si rende responsabile della sua conservazione e tenuta in modo sicuro per
tutto il tempo di durata in vita della macchina e per ogni riferimento.
1.3 CURA DEL MANUALE CE
Nel caso di cessione della macchina essa deve venire accompagnata dal presente Manuale nella sua costituzione attuale ovvero con tutte
le aggiunte e modifiche eventualmente inserite e inviate dal costruttore.
Il presente Manuale accompagnerà in vita la macchina fino a che non verrà smaltita definitivamente: esso pertanto va conservato con
cura in luogo sicuro; per l’impiego usuale se ne potrà fare copia da distribuire agli operatori con l’avvertenza che ne è vietata la diffusione
a terzi; le copie eventuali dovranno venire registrate e datate e la registrazione di esse farà parte degli allegati del Manuale.
1.3.1
ProPrietà delle informazioni
Questo manuale contiene informazioni di proprietà riservata. Tutti i diritti sono riservati.
Questo manuale non può essere riprodotto o fotocopiato, tutto o in parte, senza il consenso scritto di TOSINGRAF s.r.l.
1.4 ULTERIORI INFORMAZIONI E RESPONSABILITÀ
Il costruttore dichiara che il presente Manuale rispecchia lo stato della tecnica al momento della consegna della macchina e pertanto
non può essere considerato inadeguato a fronte di nuove esperienze e conoscenze: il costruttore non si ritiene obbligato ad aggiornare il
Manuale a fronte di eventuali nuove conoscenze anche se qualora lo ritenga opportuno provvede all’invio di aggiornamenti relativi ad eventi
riscontrati dal proprio Servizio di Assistenza durante interventi di riparazione od addestramento.
Il costruttore dichiara fin d’ora di ritenersi sollevato da proprie responsabilità nei seguenti casi:
• uso improprio della macchina
• uso della macchina da parte di personale non autorizzato
• installazione non corretta
• alimentazioni di energia non idonee
• carenze di manutenzione
• modifiche ed interventi non autorizzati
• impiego di ricambi non originali ovvero non rispondenti alle specifiche del costruttore
Il costruttore rifiuta il ritiro della macchina usata priva del Manuale.
Per qualsiasi dubbio o impiego non previsto interpellare il costruttore indicando Modello Serie e Matricola della macchina
Il fabbricante non si assume alcuna responsabilità per danni diretti o indiretti a persone cose o animali domestici conseguenti all’uso di
questo manuale o della macchina in condizioni diverse da quelle previste. TOSINGRAF si riserva il diritto di apportare modifiche o miglio-
ramenti senza preavviso a questa guida e alle macchine, eventualmente anche alle macchine commercializzate dello stesso modello di
quella a cui si riferisce questo manuale, ma con numero di matricola differente.
AVVERTENZA! Prima di determinate procedure può apparire questo messaggio. La sua inosservanza può provocare danni
all’operatore e/o all’apparecchiatura.
CAPitOLO 1: PREMESSA

REV. 2.0/07-13 CuCE A3 Digit 9
1.5 CONVENZIONI
1.5.1
definizioni
Macchina: indica la macchina specificata in Dati identificazione della macchina ed il cui numero di matricola è riportato nella copertina.
Telaio: struttura portante della macchina
Personale qualificato: persone che per la loro competenza ed esperienza, nonché le conoscenze delle relative norme, prescrizioni di
sicurezza e condizioni di servizio, sono in grado di riconoscere ed evitare ogni possibile pericolo per le persone e ogni possibile danno al
materiale lavorato e alla macchina.
Le descrizioni di direzione, senso e posizione (destra e sinistra della macchina) si riferiscono alla posizione dell’operatore di fronte alla
macchina.
1.5.2
Convenzioni tiPografiChe
A (lettera generica d’esempio): rappresentazione simbolica di un dispositivo di comando o di segnalazione.
1 (numero generico d’esempio): rappresentazione simbolica di una parte della macchina
1.6 INDICAZIONI UTILIZZATE
Il costruttore ha impiegato la propria esperienza e si è procurato le conoscenze esperte necessarie per apportare alla macchina, cui si
riferisce il presente Manuale, le condizioni di sicurezza di lavoro per gli operatori.
La lettura attenta delle istruzioni riportate nelle diverse sezioni del Manuale costituisce il primo fondamentale elemento di sicurezza:
Nessuna operazione di qualsiasi tipo dovrà essere effettuata sulla macchina senza che l’operatore abbia approfondito la lettura della
sezione interessata.
Ciascun operatore deve assicurarsi di aver ben compreso il contenuto delle istruzioni del presente Manuale, prima di eseguire una qual-
siasi operazione, ed in particolare prima di eseguire operazioni di manutenzione.
Le indicazioni di pericolo segnalano quelle procedure la cui mancata osservanza può produrre danni fisici all’operatore.
ATTENZIONE! Altre segnalazioni presenti sulla macchina, ovvero adesivi, sono riprodotte nella Sezione corrispondente.
Abrasioni o asportazioni provocano la mancata corrispondenza a questo Manuale e restano a carico dell’utilizzatore.
1.7 DATI DI IDENTIFICAZIONE DEL FABBRICANTE
TOSINGRAF s.r.l.
Via Istria, 23
36027 Rosà (VI) – Italy
Tel.: 0424/898312 - Fax: 0424/539134
1.8 DATI DI IDENTIFICAZIONE DELLA MACCHINA
La macchina viene identificata dalle seguenti specifiche:
• modello CUCE A3 DIGIT
• matricola __________
• tensione, frequenza e potenza massima assorbita: 230V - 50/60Hz - 100 W
• anno di costruzione: riferimento matricola
Vedi targhetta apposta sulla machina qui riprodotta :
La matricola si trova nella parte posteriore della macchina.
Modello - Type Tensione - Tension (V)
Peso - Weight (kg)
Anno - Year
Matricola - Serial number
Potenza - Power (kW)
ITA
CAPitOLO 1: PREMESSA

10 R E V. 2.0/07-13
2 NORME E CONDIZIONI DI UTILIZZO
2.1 NORMATIVE DI LEGGE
La macchina cui si riferisce il presente Manuale è stata progettata e costruita in conformità alle prescrizioni della “Direttiva Macchine”
2006/42/CE ed alle sue successive modificazioni ed integrazioni, per la precisione secondo quanto disposto dal D.Lgs 17/2010
“Regolamento di recepimento della Direttiva”.
Poiché si tratta di macchina in cui le componenti di comando e controllo assumono rilevante importanza ai fini della qualità e precisione
delle lavorazioni ed anche nei riguardi della sicurezza degli operatori la macchina è stata resa conforme anche alle Direttive 2006/95/CE
“Bassa Tensione” e EMC 2004/108/CE “Compatibilità Elettromagnetica”.
2.2 NORME ARMONIZZATE
La valutazione di rischio effettuata secondo le prescrizioni dei Requisiti Essenziali di Sicurezza e Salute delle citate disposizioni legislative
europee e nazionali ha seguito le indicazioni riportate nella Norma Armonizzata UNI EN ISO 12100:2100.
Essa ha prodotto la progettazione e la costruzione dei Dispositivi di sicurezza descritti alla Sezione relativa e l’applicazione delle Segnalazioni
sopra riportate.
Considerata l’importanza degli organi di comando e controllo a bordo macchina è stata seguita con particolare attenzione la Norma
Armonizzata CEI EN 60204. Essa ha rilevanza anche per gli aspetti eventuali di Compatibilità Elettromagnetica.
2.3 DISPOSITIVI DI SICUREZZA
Contro i danni provocati dal contatto con le parti calde della macchina sono state applicate delle schermature meccaniche di protezione.
Sono inoltre stati impiegati, ove possibile, materiali a bassa conduttività termica al fine di limitare il riscaldamento delle parti meccaniche
per conduzione termica.
2.4 GARANZIA
Per mezzo del Decreto Legislativo 24 del 2/02/2002 viene fatta una distinzione tra beni di consumo destinati all’utilizzo esclusivamente
nell’ambito privato e quelli utilizzati nell’ambito professionale.
In particolare la nuova norma si applica esclusivamente ai beni di consumo destinati all’utilizzo privato; di conseguenza, i beni di consumo
utilizzati nell’ambito della propria attività professionale o imprenditoriale saranno garantiti secondo la normale disciplina generale sulla
vendita, prevista dal codice civile.
Per discriminare la tipologia di utilizzo verrà adottato Io scontrino fiscale come strumento comprovante l’uso esclusivamente privato, men-
tre nel caso di acquisto con fattura, la garanzia verrà effettuata nei termini previsti dall’utilizzo professionale o imprenditoriale.
2.4.1
gestione della garanzia mediante sContrino fisCale (Consumatore)
Periodo di garanzia di 24 mesi.
Premesso che:
La direttiva 1999/44/CE, rappresenta il raggiungimento di un livello elevato di protezione del consumatore.
Il decreto disciplina taluni aspetti relativi ai contratti di vendita conclusi tra Consumatore e Venditore, nonché le garanzie concernenti i beni
di consumo oggetto della vendita.
Ai fini del Decreto Legislativo, si intende:
• per Consumatore qualsiasi persona fisica che acquisti un bene di consumo da utilizzare sclusivamente nell’ambito privato e
quindi al di fuori della propria attività professionale o imprenditoriale;
• per Venditore qualsiasi persona fisica o giuridica, pubblica o privata, che utilizzi uno dei contratti suddetti nell’ambito della propria
attività imprenditoriale o professionale;
• per bene di consumo qualsiasi bene mobile, con espressa esclusione dei beni di vendita forzata: dell’acqua e del gas, quando
non confezionati per la vendita in un volume delimitato o in quantità determinata.
Il Consumatore è titolare di diritti secondo la legislazione nazionale applicabile disciplinante la vendita dei beni di consumo. La garanzia
lascia impregiudicati tali diritti.
Secondo la nuova normativa, qualsiasi richiesta di intervento in garanzia da parte del Consumatore, deve essere avanzata al rivenditore
e/o punto vendita, presso il quale è stato effettuato l’acquisto del prodotto.
CAPitOLO 2: NORME E CONDiziONi Di utiLizzO

REV. 2.0/07-13 CuCE A3 Digit 11
2.4.2
gestione della garanzia mediante fattura (uso Professionale)
Periodo di garanzia di 12 mesi.
• Per attivare la richiesta di riparazione in garanzia deve contattare il centro di assistenza MAMO.
Se le Clausole di Garanzia saranno rispettate, l’apparato verrà riparato o sostituito senza spese.
Per qualsiasi richiesta, al fine di integrare le indicazioni contenute nel Manuale Operativo del prodotto da Lei acquistato, MAMO mette a
disposizione un servizio di assistenza tecnica.
2.5 CLAUSOLE DI GARANZIA
• Per garanzia si intende la riparazione o la sostituzione dell’apparato che presenti difetti di conformità al contratto di vendita, (ed in
genere alle informazioni sul prodotto), senza nessuna spesa per la mano d’opera e per i materiali.
• La garanzia s’intende franco sede Tosingraf s.r.l. e/o centro di assistenza autorizzato.
• La garanzia ha validità solamente nel caso in cui il prodotto sia accompagnato dalla prova d’acquisto valida, (scontrino fiscale o
fattura). Il prodotto non conforme dovrà essere riconsegnato completo di tutti gli accessori.
• Il numero di matricola (serial number), presente sul prodotto non dovrà essere in alcun modo cancellato né tanto meno reso
illeggibile, pena l’invalidità della garanzia.
• La garanzia non si applica in caso di danni provocati da incuria, uso o installazione non conformi alle istruzioni fornite, mano-
missione, modifiche del prodotto, o del numero di matricola, danni dovuti a cause accidentali o a negligenza dell’acquirente con
particolare riferimento alle parti esterne. Inoltre non si applica in caso di guasti conseguenti a collegamenti dell’apparecchio a ten-
sioni diverse da quelle indicate oppure a improvvisi mutamenti di tensione di rete cui l’apparecchio e collegato così come in caso
di guasti causati da infiltrazione di liquidi, fuoco, scariche induttive/elettrostatiche o scariche provocate da fulmini, sovratensioni o
altri fenomeni esterni all’apparecchio.
• Sono escluse dalla garanzia le parti soggette ad usura.
• Sono esclusi dalla garanzia: controlli periodici, settaggi, manutenzione.
• Trascorso il periodo di garanzia, gli interventi di assistenza verranno esplicati addebitando le parti sostituite, le spese di mano
d’opera e di trasporto, secondo le tariffe in vigore.
• Per qualsiasi controversia è competente il Foro di Bassano del Grappa (VI).
ITA
CAPitOLO 2: NORME E CONDiziONi Di utiLizzO

12 R E V. 2.0/07-13
3 INFORMAZIONI SULLA SICUREZZA
3.1 CRITERI DI SICUREZZA
Nella progettazione e nella costruzione di questa macchina sono stati adottati criteri e gli accorgimenti adatti a soddisfare i Requisiti
Essenziali di Sicurezza previsti dalla Direttiva Macchine nonché dalle Direttive Bassa Tensione e EMC. (vedere Dichiarazione di conformità
CE)
L’accurata analisi dei rischi svolta dal costruttore ha consentito di eliminare la maggior parte dei rischi connessi alle condizioni d’uso della
macchina, sia previste che ragionevolmente prevedibili.
La documentazione completa delle misure adottate ai fini della sicurezza è contenuta nel Fascicolo Tecnico della macchina, depositato
presso il costruttore.
Il fabbricante raccomanda di attenersi scrupolosamente alle istruzioni, procedure ed avvertimenti contenuti in questo manuale ed alla
vigente legislazione sulla sicurezza nell’ambiente di lavoro, anche per un utilizzo dei dispositivi di protezione previsti, sia integrati nella
macchina che individuali.
3.2 PROTEZIONI
È severamente vietata la manomissione delle protezioni e dei dispositivi di sicurezza
3.2.1
risChi residui
Durante alcune procedure di intervento sulla macchina di volta in volta segnalate in questo manuale, esistono dei rischi residui per l’ope-
ratore. Tali rischi possono essere eliminati seguendo attentamente le norme indicate in questa guida e adottando i dispositivi di protezione
individuale indicati.
Il cavo di alimentazione deve essere posizionato e protetto in modo che non possa essere calpestato.
Le operazioni di manutenzione possono essere effettuate solo dal servizio tecnico autorizzato dal produttore.
3.3 QUALIFICA DEL PERSONALE
Si veda alla relativa Sezione la definizione di personale qualificato.
Nelle diverse fasi del ciclo di vita il personale addetto deve possedere esperienza professionale adeguata alle operazioni alle quali viene
addetto dal responsabile. A titolo di promemoria si veda la seguente tabella.
Fasi tecniche della vita della macchina Qualifica operatore responsabile
Trasporto Trasporti qualificati
Installazione Personale qualificato
Uso Personale qualificato
Manutenzione ordinaria Personale qualificato
Manutenzione straordinaria Tecnici incaricati da Mamo
Demolizione Personale qualificato
3.4 RUMORE
Dati sul rumore aereo prodotto da una machina identica a quella indicata in questo manuale, misurati secondo le indicazioni della
“Direttiva Macchine” (98/37/CEE), Allegato I Punto 1.7.4. lettera F
Il livello di pressione acustica continuo ponderato misurato con fonometro integratore di Classe 1 nel posto operatore di fronte alla mac-
china funzionante a regime massimo è inferiore a 70 dB (A).
CAPitOLO 3: iNfORMAziONi SuLLA SiCuREzzA

REV. 2.0/07-13 CuCE A3 Digit 13
4 CARATTERISTICHE DELLA MACCHINA
4.1 SPECIFICHE TECNICHE
Cuce A3 Digit
Formati carta utilizzabili A5, A4, A3, SRA3
Numero massimo fogli fogli 25 (70gr)
Velocità di lavoro opuscoli/ora 800
Tipo punti utilizzati 26/6 - 26/8
Tipo punto occhiello 26/6 RI
Tensione V230
Frequenza Hz 50-60
Assorbimento W100
Dimensioni mm 590x550x370h
Peso kg 36
4.2 DENOMINAZIONI DELLE PARTI PRINCIPALI
1) Manopola regolazione larghezza carta sinistra
2) Manopola regolazione larghezza carta destra
3) Fessura fuoriusita carta
4) Pannello di controllo
5) Piano inserimento carta
6) Cassetto porta accessori
7) Base
8) Ruote
1
7
8
3
45
6
2
ITA
CAPitOLO 4: CARAttERiStiChE DELLA MACChiNA

14 R E V. 2.0/07-13
9) Manopola selezione piega o piega/cuci
10) Presa per cavo di alimentazione
11) Manopola regolazione lunghezzaformato fogli
12) Teste punti metallici
13) Sede posizionamento teste
No Staple
Reset
Reverse
Manual
Start
Manual Auto
Stop
14) Spia segnalazione punti testina destra e sinistra mancanti o
esauriti: segnala l’assenza o l’esaurimento dei punti per la
cucitura
15) Contatore documenti lavorati
16) Pulsante RESET: consente di azzerare il contatore
17) Pulsante AUTO: seleziona la modalità di funzionamento au-
tomatico: il ciclo di lavorazione viene avviato per mezzo di un
sensore che rileva la presenza del blocco di fogli sul piano
inserimento carta
18) Pulsante MANUAL: seleziona la modalità di funzionamento
manuale: il ciclo di lavorazione viene avviato per mezzo del
pulsante MANUAL START
19) Pulsante STOP: arresta il funzionamento della macchina
20) Pulsante REVERSE: inverte il moto di alimentazione per
consentire l’estrazione della carta inceppata
21) Pulsante MANUAL START: avvia il ciclo di funzionamento
manuale
9
10
11
12
13
14
16
15
17
18
20
21
19
CAPitOLO 4: CARAttERiStiChE DELLA MACChiNA

REV. 2.0/07-13 CuCE A3 Digit 15
5INSTALLAZIONE
5.1 TRASPORTO
5.1.1
Condizione di trasPorto
La macchina viene spedita, coperta da materiale protettivo per imballaggio.
5.1.2
verifiCa dei danni arreCati durante il trasPorto
Verificare visivamente lo stato della macchina, dopo averla rimossa dall’ imballaggio di spedizione.
Per lo spostamento del pallet utilizzare mezzi ed accessori di sollevamento idonei al peso indicato e conformi alla normativa
vigente. Le operazioni di sollevamento e di movimentazione devono essere condotte da personale specializzato ed addestrato a
questo tipo di manovre.
Prestare la dovuta attenzione per evitare urti e ribaltamenti.
Proteggere la macchina dagli agenti atmosferici esterni.
Eventuali deformazioni delle parti visibili indicano urti subiti dalla macchina durante il trasporto, che potrebbero compromettere il normale
funzionamento.
5.2 IMMAGAZZINAMENTO
Le indicazioni contenute in questa sezione devono essere rispettate durante i periodi di immagazzinamento temporaneo della macchina
che si possono verificare nelle seguenti situazioni:
• Installazione ritardata della macchina, non immediatamente successiva alla sua consegna.
• Disattivazione della macchina e suo immagazzinamento in attesa di una ricollocazione.
5.2.1
CaratteristiChe dell’ambiente di immagazzinamento
• Intervallo di temperatura ammesso: da 5°C a 35°C.
• Intervallo di umidità ammesso: dal 30% all’80%.
• Protezione adeguata da agenti atmosferici.
• Spazio richiesto sufficiente ad effettuare le operazioni di sollevamento e trasporto in modo sicuro ed agevole
• Piano di appoggio orizzontale con portata superiore alla massa della macchina.
5.3 INSTALLAZIONE
5.3.1
CaratteristiChe della zona di installazione
Non usare l’apparecchio in ambiente sporco, bagnato o molto umido.
requisiti di sPazio
Per il nomale utilizzo della macchina, comprese le operazioni di carico e scarico, è necessario disporre di uno spazio direttamente propor-
zionale ed adeguato alle dimensioni degli oggetti da lavorare. Il luogo di installazione deve avere il pavimento orizzontale, piano, stabile e
non cedevole, e in prossimità di una presa di alimentazione.
Protezione dagli agenti atmosferiCi
La macchina deve essere collocata in un locale coperto e protetto dal contatto diretto con gli agenti atmosferici (locale chiuso).
Piano di lavoro
Preparate il piano di appoggio orizzontale su cui collocare la macchina conoscendo la massa della macchina. Prendere in considerazione
anche le attrezzature accessorie (tavoli, ecc.).
illuminazione
Per svolgere in sicurezza le lavorazioni e la manutenzione della macchina è necessaria una buona illuminazione di tipo industriale per
lavorazioni di media accuratezza (indicativamente 300 – 600 lux).
ITA
CAPitOLO 5: iNStALLAziONE

16 R E V. 2.0/07-13
5.3.2
montaggio
Prima di tutto, assicurarsi di montare la macchina su una superficie abbastanza robusta da reggerne il peso.
dotazione
• Macchina cuci-piega “CUCE A3 DIGIT“;
• Manuale d’uso e funzionamento.
montaggio
Fissare la macchina sulla base.
5.3.3
allaCCiamento elettriCo
È necessario predisporre in prossimità della macchina.
• Interrompere l’alimentazione alla presa o alla scatola di derivazione dove si intende allacciare la macchina.
• Verificare che il collegamento dell’impianto di messa a terra sia operante e funzionale.
• Verificare che la linea di alimentazione elettrica sia adeguata alla potenza della macchina.
• Verificare la presenza di interruttore generale sulla linea elettrica che porta alimentazione alla macchina e che il suo potere di
interruzione sia adatto a una ipotetica situazione di guasto.
• Collegare il cavo di alimentazione a una presa di caratteristiche adatte alla spina provvista con il cavo.
• Per un corretto allacciamento elettrico la macchina deve essere collegata alla fase, al neutro ed al conduttore di terra.
• Ridare tensione alla linea elettrica che porta alimentazione alla macchina.
Il cavo di alimentazione dell’energia elettrica dovrà essere adeguatamente protetto e non dovrà arrecare intralcio all’operatore.
5.3.4
Collaudo
Prima di procedere all’utilizzo ordinario e continuativo della macchina verificare il perfetto funzionamento generale, eseguendo almeno
qualche applicazione di prova.
Se si dovessero avvertire vibrazioni o rumori particolari durante il funzionamento, arrestare immediatamente la macchina e ricercarne la
causa.
CAPitOLO 5: iNStALLAziONE

REV. 2.0/07-13 CuCE A3 Digit 17
6USO
6.1 QUALIFICA DELL’OPERATORE
L’utilizzo della macchina deve essere effettuato da personale qualificato. La macchina e’ prevista per essere utilizzata da un solo operatore
per volta, che deve aver ricevuto adeguata informazione ed addestramento.
6.2 POSTO DI LAVORO ED ELEMENTI MACCHINA
In fase di avviamento l’operatore occupa la parte frontale rispetto alla macchina. Tale posizione potrà essere modificata in base alle
lavorazioni in atto.
6.3 ISTRUZIONI PER L’USO
6.3.1
oPerazioni Preliminari
Per evitare che le guide intralcino il movimento dei fogli, lasciare libero lo spazio di 1 mm tra margini destro/ sinistro del foglio e
di bordi delle guide.
regolazione del formato fogli (larghezza)
Per eseguire la regolazione della larghezza dei fogli da utilizzare,
procedere nel modo seguente:
• allentare la manopola, regolare la posizione della guida ser-
vendosi del righello adesivo applicato alla macchina e fissare
la manopola;
• appoggiare il foglio accostandone il margine sinistro alla
guida;
• regolare la posizione della guida di destra, ruotando la
manopola.
regolazione del formato fogli (altezza)
Per eseguire la regolazione della lunghezza dei fogli pro-
cedere nel modo seguente:
• inserire un foglio nel piano di inserimento fogli;
• regolare la posizione ruotando la manopola di
regolazione lunghezza fino a far collimare il bordo del foglio con
all’indicazione del formato corrispondente sul righello;
ITA
CAPitOLO 6: uSO

18 R E V. 2.0/07-13
regolazione Posizione di aggraffatura
La macchina piega e cuci permette di lavorare su diversi formati
di carta grazie alla possibilità di variare la posizione delle teste di
aggraffatura.
Per variare la posizione teste di aggraffatura, procedere nel modo
seguente:
• aprire la copertura della sezione punti metallici;
• sbloccare la testa di aggraffatura e collocarla nella nuova
sede
• bloccare la testa di aggraffatura come illustrato nelle foto
sotto.
Effettuare sempre una prova su un foglio campione simile all’originale prima di eseguire la rilegatura definitiva
Rimuovere clips e punti metallici prima della perforazione perchè gli oggetti metallici danneggiano i punzoni
Non caricare blocchi di carta composti da più di 25 fogli, rischio di inceppamento
Sostituire i punti metallici ogni qualvolta la spia di segnalazione esaurimento punti metallici compare sul pannello di controllo
CariCamento Punti metalliCi
Per caricare i punti metallici nelle teste di aggraffatura, procedere
nel modo seguente:
• sollevare il coperchio della sezione teste di aggraffatura;
• tirare la leva e sollevare la copertura dei punti metallici;
• inserire i punti metallici, quindi abbassare la copertura e
agganciare;
• chiudere il coperchio della sezione teste.
CAPitOLO 6: uSO

REV. 2.0/07-13 CuCE A3 Digit 19
6.3.2
uso efunzionamento
funzionamento solo aggraffatura
1. Per eseguire unicamente la cucitura sui fogli in posizione mediana, escludendo la fase di piegatura, procedere nel modo seguente:
• caricare i punti metallici e posizionare i fogli come descritto nel paragrafo precedente;
• accendere la macchina portando su “I” l’interruttore;
• regolare il formato foglio
• tirare la manopola per escludere la piegatura ed eseguire unicamente
l’aggraffatura;
• premere il pulsante MANUAL e poi MANUAL START per avviare il ciclo di lavora-
zione;
attendere che la macchina rilasci il blocco di fogli ed estrarlo dalla macchina alla
completa fuoriuscita del foglio.
2. Per eseguire unicamente la cucitura sui fogli in corrispondenza del margine superio-
re, escludendo la fase di piegatura, procedere nel modo seguente:
• caricare i punti metallici e posizionare i fogli come descritto nel paragrafo
precedente;
• accendere la macchina portando su “I” l’interruttore;
• regolare il formato foglio (solamente larghezza)
• sbloccare il finecorsa
• tirare la manopola per escludere la piegatura ed eseguire unicamente l’aggraffatura;
• premere il pulsante MANUAL e poi MANUAL START per avviare il ciclo di lavorazione;
attendere che la macchina rilasci il blocco di fogli ed estrarlo dalla macchina alla completa fuoriuscita del foglio.
funzionamento Piega eCuCi
Per eseguire il funzionamento piega e cuci, procedere nel modo seguente:
• inserire i punti metallici e posizionare i fogli come descritto nel capitolo
precedente;
• accendere la macchina portando su “I” l’interruttore;
• accertarsi che la funzione piega e cuci non sia esclusa, in caso contrario premere
la manopola;
• selezionare la modalità di lavoro:
• premere il pulsante MANUAL per selezionare la modalità manuale; premere
MANUAL START per avviare il ciclo di lavorazione;
• premere il pulsante AUTOMATIC per eseguire le operazioni in modo automatico;
• premere il pulsante STOP per arrestare il funzionamento della macchina;
• spegnere la macchina portando in posizione “0” l’interruttore.
inCePPamento
L’inceppamento della macchina può verificarsi nei seguenti casi:
• è stato avviato il funzionamento manuale o automatico senza aver caricato i blocchi di fogli da piegare e rilegare;
• sono stati caricati blocchi composti da più di 25 fogli.
In caso di inceppamento, premere il tasto REVERSE per invertire il moto di alimentazione, consentendo l’estrazione della carta inceppata.
Centraggio Punto-Piega
La macchina riferita nel presente manuale è stata progettata per lavorare senza richiedere regolazioni al variare della quantità di fogli
inserita, fino al limite massimo indicato nelle specifiche. Tuttavia all’operatore è permessa la regolazione del centraggio tra posizione del
punto di cucitura e la linea di piega per un risultato ottimale. Agendo sull’apposito sistema di regolazione si sposta la posizione della piega.
• Aprire lo scorrevole laterale;
• Per spostare la piega verso il margine superiore del fascicolo è neces-
sario ruotare in senso antiorario la ghiera affinchè si aumenti la distanza
tra i blocchetti;
• Chiudere lo sportello;
• Creare un libretto di prova;
ITA
CAPitOLO 6: uSO

20 R E V. 2.0/07-13
6.4 DESCRIZIONE DELLA MACCHINA
La macchina e’ prevista per essere utilizzata da un solo operatore per volta, che deve aver ricevuto adeguata informazione ed
addestramento.
6.4.1
usi non Previsti
Sono usi non previsti tutti gli usi non esplicitamente indicati in Usi previsti, ed in particolare si fa notare:
• Qualsiasi impiego diverso da quello per il quale la macchina è stata costruita rappresenta una condizione anomala e può recare
danno alla struttura della macchina.
• L’impiego senza i dispositivi di sicurezza in dotazione.
• Il mancato rispetto delle procedure riportate in questo manuale.
• L’impiego della macchina in ambiente a rischio d’incendio e di esplosione in quanto essa non è equipaggiata con componenti di
tipo antideflagrante.
CAPitOLO 6: uSO
Table of contents
Languages:
Other Mamo Booklet Maker manuals