Maschio PINOCCHIO 130 User guide

PINOCCHIO-ATTILA
ARTIGLIO-ARTIGLIO
MAGNUM (CSS)
Cod. F07011322 11 / 2014
USO E MANUTENZIONE
USE AND MAINTENANCE
GEBRAUCH UND WARTUNG
EMPLOI ET ENTRETIEN
EMPLEO Y MANTENIMIENTO
MANUAL DE UTILIZARE ŞI ÎNTREŢINERE
IT
EN
DE
FR
ES
RO

ITALIANO ENGLISH DEUTSCH
INDICE INDEX INHALT
2cod. F07011322
1.0 Premessa ..................................................
4
1.1 Descrizione della macchina .........................
4
1.2 Garanzia ......................................................
4
1.2.1 Scadenza della garanzia..............................
4
1.3 Dati tecnici ...................................................
5
1.4 Identificazione..............................................
6
1.4.1 Conservazione del manuale ........................
6
1.5 Movimentazione...........................................
6
1.6 Disegno complessivo...................................
7
1.7 Segnali di sicurezza e indicazione...............
8
2.0 Norme di sicurezza e
prevenzione infortuni ..............................
10
2.1 Sintesi dei dispositivi di protezione
individuale (DPI) da utilizzare durante
tutte le fasi di vita della macchina ...............12
3.0 Norme d’uso.............................................
13
3.1 Montaggio e smontaggio dell’attrezzatura..........
13
3.1.1 Montaggio dell’attrezzatura........................
13
3.1.2 Smontaggio dell’attrezzatura .....................
13
3.2 Stabilità in trasporto
attrezzatura-trattore...........................................
14
3.3 Indicazioni di sicurezza per il
trasporto stradale.......................................
14
3.4 Indicazioni di sicurezza per il parcheggio............
14
3.5 Lavoro........................................................
15
3.5.1 Ancore........................................................
15
3.5.2 Uso di trattori dotati di sforzo .........................
controllato sul sollevatore ..........................
15
3.5.3 Uso di trattori sprovvisti di sforzo ...................
controllato sul sollevatore ..........................
15
3.5.4 Ruota di profondità (opzionale)..................
15
3.5.5 Rulli posteriori (opzionale) .........................
15
3.5.6
Kit zappe e rompizolle
............................
16
3.5.7 Bandinelle di contenimento (opzionale) ........
16
3.6 Prima di iniziare il lavoro............................
16
3.7 Durante il lavoro.........................................
16
3.8 Impianti oleodinamici .................................
17
4.0 Manutenzione...........................................
17
4.0.1 A macchina nuova......................................
17
4.0.2 Ogni 20/30 ore di lavoro.............................
18
4.0.3 Messa a riposo...........................................
18
4.1 Pulizia generale ..........................................18
4.2 Smontaggio per manutenzione o
riparazione ..................................................18
4.3 Rischi residui...............................................18
4.4 Rumore aereo.............................................19
5.0 Demolizione e smaltimento.....................
19
Dichiarazione di conformità ............................
112
1.0 Introduction............................................
22
1.1 Description of the equipment...................
22
1.2 Guarantee................................................
22
1.2.1 Expiry of guarantee .................................
22
1.3 Technical data..........................................
23
1.4 Identification ............................................
24
1.4.1 Maintenance manual ...............................
24
1.5 Handling ..................................................
24
1.6 Assembly drawing ...................................
25
1.7 Danger and indicator signals...................
26
2.0 Safety regulations and accident
prevention ..............................................
28
2.1 Summary of Personal Protection
Equipment (PPE) to be used during
all of the machine’s operating phases ..... 30
3.0 Rules of use ...........................................
31
3.1 Attachment and detachment
of the equipment......................................
31
3.1.1 Attachment of the equipment...................
31
3.1.2 Detachment of the equipment ................
31
3.2 Stability of the equipment and tractor
during transport ......................................
32
3.3 Safety regulations for transport
on road ....................................................3
2
3.4 Safety regulations for parking..................
32
3.5 Work ........................................................
33
3.5.1 Anchor .....................................................
33
3.5.2 Use of tractors equipped with controlled
stress on the hoist ...................................
33
3.5.3 Use of tractors without controlled
stress on the hoist ...................................
33
3.5.4 Depth wheel (optional).............................
33
3.5.5 Rear rollers (optional)..............................
33
3.5.6 Metal tangs and fins ................................
34
3.5.7 Strip clod containment kit (optional) ........
34
3.6 Before starting work.................................
34
3.7 During work .............................................
34
3.8 Adjusting the hydraulic system ...............
35
4.0 Maintenance...........................................
35
4.0.1 When the machine is new .......................
35
4.0.2 Every 20/30 working hours......................
36
4.0.3 Setting aside............................................
36
4.1 General cleaning .....................................36
4.2 Disassembling for maintenance or repair ....... 36
4.3 Residual risks ..........................................36
4.4 Airborne noise .........................................37
5.0 Demolition and disposal.......................
37
Declaration of conformity................................ 112
1.0 Vorwort ......................................................
40
1.1 Beschreibung des Gerät.............................
40
1.2 Garantie......................................................
40
1.2.1 Verfall des Garantieanspruchs ...................
40
1.3 Technische Daten.......................................
41
1.4 Identifizierung .............................................
42
1.4.1 Die Bewahrung des Handbuches...............
42
1.5 Fortbewegung.............................................
42
1.6 Zusammenfassend.....................................
43
1.7 Warnsignale und Anzeigesignale ...............
44
2.0 Sicherheits- und Unfallverhütungs-
Bestimmungen..........................................
46
2.1 Übersicht über die persönlichen
Schutzausrüstungen (PSA), die
während aller Lebensphasen der
Maschine zu verwenden sind .............. 48
3.0 Betriebs-Anleitungen ...............................
49
3.1 An- und Abbau des Gerät ..........................
49
3.1.1 Anbau des Gerät .......................................
49
3.1.2 Abbau des Gerät .......................................
49
3.2 Stabilität von Gerät-Schlepper
beim transport ............................................
50
3.3 Sicherheits- für Strassenverkehr ................
50
3.4 Sicherheits- bei Stand der
Maschine (Parking).....................................
50
3.5 Betrieb ........................................................
51
3.5.1 Anker ..........................................................
51
3.5.2 Verwendung von Schleppern mit
Automatischer Tiefeneinstellung ................
51
3.5.3 Verwendung von Schleppern ohne
Automatische Tiefeneinstellung .................
51
3.5.4 Block Tiefe (Option)....................................
51
3.5.5 Nachlaufwalzen (Option) ............................
51
3.5.6 Flugelausbrecher........................................
52
3.5.7 Rückhaltebanden (Option)..........................
52
3.6 Vor Arbeitsbeginn .......................................
52
3.7 Während des Betriebs................................
52
3.8 Öldynamische Anlagen...............................
53
4.0 Wartung .....................................................
53
4.0.1 Bei neuer Maschine....................................
53
4.0.2 Alle 20/30 Arbeitsstunden...........................
54
4.0.3 Ruheperioden.............................................
54
4.1 Allgemeine Reinigungsarbeiten...................54
4.2 Demontage für Wartung oder Reparatur ............
54
4.3 Restrisiken...................................................54
4.4 Lärmemission ..............................................55
5.0 Zerlegen und entsorgen
der Maschine........................................................
55
Konformitátserklärung.....................................
112

FRANÇAIS ESPAÑOL
TABLES DE MATIERES INDICE
3
cod. F07011322
ROMÂNĂ
CUPRINS
1.0 Introduction...............................................
58
1.1 Description de la machine ..........................
58
1.2 Garantie......................................................
58
1.2.1 Expiration de la garantie............................
58
1.3 Donnes techniques.....................................
59
1.4 Identification ...............................................
60
1.4.1 Manuel de maintenance .............................
60
1.5 Movimentation ............................................
60
1.6 Dessin global..............................................
61
1.7 Signaux de sécurité d’indication.................
62
2.0 Normes de sécurité et de
prévention des accidents ........................
64
2.1 Synthèse des dispositifs de
protection individuelle (DPI) a utiliser
aux différents stades de vie
de l’équipement ...........................................66
3.0 Normes d’emploi ......................................
67
3.1 Attelage et dételage de la machine ........... 6
7
3.1.1 Attelage de la machine .............................. 6
7
3.1.2 Dételage de la machine ............................. 6
7
3.2 Stabilité pendant le transport
machine tracteur.........................................
68
3.3 Indication de sécurité pour
le circulation sur route ................................
68
3.4 Indication de sécurité pour
le stationnement
....................................................
68
3.5 Travail.........................................................
69
3.5.1 Amarres......................................................
69
3.5.2 Utilisation de tracteurs dotés d’effort
contrôlé sur l’élévateur .............................
69
3.5.3 Utilisation de tracteurs démunis
d’effort contrôlé sur l’élévateur ..................
69
3.5.4 Roue de profondeur (optionnels)................
69
3.5.5 Rouleaux arrières (optionnels) ...................
69
3.5.6 Exploseurs a ailettes ..................................
70
3.5.7 Bandes de limitation (optionnels) ...............
70
3.6 Avant de commencer le travail ...................
70
3.7 Durant le travail ..........................................
70
3.8 Installations hydrauliques ...........................
71
4.0 Entretien....................................................
71
4.0.1 Quand la machine est neuve......................
71
4.0.2 Toutes les 20/30 heures de travail..............
72
4.0.3 Remisage ...................................................
72
4.1 Nettoyage général ......................................
72
4.2 Démontage de l’équipement pour
la maintenance ou la réparation .................
72
4.3 Dangers potentiels
.................................. 72
4.4 Bruit aérien .................................................
73
5.0 Démantèlement et élimination.................
73
Déclaration de conformité ...............................
112
1.0 Premisa......................................................
76
1.1 Descripción de la máquina..........................
76
1.2 Garantía......................................................
76
1.2.1 Vencimiento de la garantía .........................
76
1.3 Datos técnicos ............................................
77
1.4 Identificación...............................................
78
1.4.1 Conservación del manual ...........................
78
1.5 Manipulación...............................................
78
1.6 Diseño general............................................
79
1.7 Señales de seguridad y de identificación .......
80
2.0 Normas de seguridad y
prevención contra los accidentes...........
82
2.1 Síntesis de los Equipos de Protección
Individual (EPI) a utilizar durante
todas las fases de vida de la maquina.............84
3.0 Normas de manejo....................................
85
3.1 Enganche y desenganche de la máquina .........
85
3.1.1 Enganche de la máquina ............................
85
3.1.2 Desenganche de la maquina ......................
85
3.2 Estabilidad durante el transporte de
la maquina - tractor.....................................
86
3.3 Indicación de seguridad para el
transporte por la vía pública........................
86
3.4 Indicación de seguridad para el
elmacenamiento..........................................
86
3.5 Trabajo........................................................
87
3.5.1 Brazos.........................................................
87
3.5.2 Uso de tractores dotados de
dispositivo de esfuerzo controlado
en el elevador ............................................
87
3.5.3 Uso de tractores sin dispositivo de
esfuerzo controlado en el elevador.............
87
3.5.4 Rueda de profundidad (opcionales)...........
87
3.5.5 Rodillos traseros (opcionales).....................
87
3.5.7 Puntas con aletas .......................................
88
3.5.8 Solapas de retención (opcionales)..............
88
3.6 Antes de iniciar el trabajo ...........................
88
3.7 Durante el trabajo .......................................
88
3.8 Instalación hidráulica ..................................
89
4.0 Mantenimiento...........................................8
9
4.0.1 Cuando la maquina esta nueva ..................
89
4.0.2 Cada 20/30 horas de trabajo ......................
90
4.0.3 Puesta en reposo........................................
90
4.1 Limpieza general.........................................
90
4.2 Desmontaje para mantenimiento
o reparación................................................
90
4.3 Riesgos residuales......................................
90
4.4 Ruido aereo ................................................
91
5.0 Desguage y eliminación...........................
91
Declaración de conformidad ...........................
112
1.0 Introducere................................................
94
1.1 Descrierea utilajului agricol.........................
94
1.2 Garanţia......................................................
94
1.2.1 Expirarea garanţiei .....................................
94
1.3 Date tehnice ...............................................
95
1.4 Date de identificare.....................................
96
1.4.1 Păstrarea manualului..................................
96
1.5 Manipulare..................................................
96
1.6 Desen de ansamblu....................................
97
1.7 Indicatoare de siguranţă şi atenţionare ................
98
2.0 Norme de siguranţă şi prevenire
a accidentelor .........................................
100
2.1 Sinteza dispozitivelor de protecţie individuală
(DPI) care trebuiesc utilizate în timpul tuturor
fazelor de viaţă ale maşinii............................. 102
3.0 Norme de utilizare ..................................
103
3.1 Montarea şi demontarea utilajului.............
103
3.1.1 Montarea utilajului ....................................
103
3.1.2 Demontarea utilajului................................
103
3.2 Stabilitatea utilajului în timpul
transportului stradal..................................
104
3.3 Norme privind siguranţa transportului
pe drumurile publice .................................
104
3.4 Norme privind siguranţa în
timpul parcării ...........................................
104
3.5 Lucrarea utilajului agricol..........................
105
3.5.1 Brăzdare...................................................
105
3.5.2 Folosirea tractoarelor cu sistem de control
a sarcinii dispozitivului de ridicare ............
105
3.5.3 Folosirea tractoarelor fărăsistem de
control a sarcinii dispozitivului de ridicare ....
105
3.5.4 Roata de adâncime (opţional) ..................
105
3.5.5 Rulouri posterioare (opţional) ...................
105
3.5.7
Set sape şi spărgători de brazdă
........
106
3.5.8 Limitatoare de brazdă(opţional)...............
106
3.6 Înainte de a începe lucrul .........................
106
3.7 În timpul lucrului........................................
106
3.8 Instalaţia hidraulică...................................
107
4.0 Întreţinere................................................
107
4.0.1 Când utilajul agricol este nou ...................
107
4.0.2 La 20/30 ore de lucru................................
108
4.0.3 Staţionare la sfârşit de sezon ...................
108
4.1 Curăţire generală.....................................
108
4.2 Demontarea pentru întreţinere şi
reparaţie ...................................................
108
4.3 Riscuri reziduale.......................................
109
4.4 Zgomot aerian ..........................................
109
5.0 Demolarea şi lichidarea maşinii............
109
Declaraţie de conformitate .............................
112

ITALIANO
4cod. F07011322
1.0 PREMESSA
Questo manuale descrive le norme d’uso e di manutenzione della
macchina. Il presente manuale è parte integrante del prodotto, e
deve essere custodito in luogo sicuro per essere consultato durante
tutto l’arco di vita della macchina.
Le apparecchiature descritte in queste istruzioni per l’uso,
corrispondono alle disposizioni di sicurezza ed allo stato attuale
delle tecniche. Tuttavia, soprattutto nel caso di un uso non adeguato
della macchina, non si può escludere totalmente il rischio di lesioni.
Per tale motivo le pagine seguenti contengono le indicazioni
d’attenzione con il simbolo:
1.1 DESCRIZIONE DELLA MACCHINA
La lavorazione effettuata da questo attrezzo, detta disodatura,
avviene ad una profondità superiore a quella delle lavorazioni
abituali.
Gli interventi con questo attrezzo hanno lo scopo di smuovere e
arieggiare il terreno in profondità, rompere l’eventuale suola di
lavorazione ed intervenire negli strati più profondi evitando così
il dannoso effetto di rimescolamento con gli strati più superficiali.
Gli disodatori sono attrezzature intercambiabili portate, con robusto
telaio diritto, nel quale sono fissati gli organi lavoratori costituiti
da ancore. Particolarmente adatto nei terreni sciolti oppure nella
preparazione del letto di semina ove non sia intervenuto l’aratro.
Il suo utilizzo è consentito finché la friabilità del terreno permette
di ottenere una pezzatura delle zolle tale da permettere il libero
passaggio delle zolle tra le ancore senza causare ingolfamenti. Si
applica a trattrici agricole dotate di attacco:
- PINOCCHIO: II e III N ISO + III N ASAE;
- ATTILA: III N + III ISO ASAE;
- ARTIGLIO, ARTIGLIO MAGNUM: III ISO + IV ISO/ASAE.
ATTENZIONE
L’attrezzatura è idonea esclusivamente per l’impiego indicato.
Ogni altro uso diverso da quello descritto in queste istruzioni
può recare danno alla macchina e costituire serio pericolo
per l’utilizzatore.
Dal corretto uso e dall’adeguata manutenzione dipende il regolare
funzionamento dell’attrezzatura. È consigliabile quindi, osservare
scrupolosamente quanto descritto allo scopo di prevenire un
qualsiasi inconveniente che potrebbe pregiudicare il buon
funzionamento e la sua durata.
La Ditta Costruttrice si riserva la facoltà di modificare
l’attrezzatura senza aggiornare tempestivamente questa
pubblicazione. In caso di contestazione il testo valido di
riferimento rimane l’italiano.
L’attrezzatura deve essere utilizzata, mantenuta e riparata
solo da personale preparato ed istruito sui pericoli provenienti
dall’errato uso della stessa. Sono inoltre da osservare tutte le
norme antinfortunistiche, disposizioni sulla sicurezza tecnica, sulla
medicina del lavoro e del codice stradale.
Eventuali danni a cose e persone dovute a modifiche apportate
alla macchina di propria iniziativa, escludono la responsabilità
della Ditta Costruttrice.
È altresì importante attenersi a quanto descritto nel presente
manuale in quanto la Ditta Costruttrice declina ogni e qualsiasi
responsabilità dovuta a negligenza ed alla mancata osservanza
di tali norme.
La Ditta Costruttrice, è comunque a completa disposizione per
assicurare un’immediata e accurata assistenza tecnica e tutto
ciò che può essere necessario per il miglior funzionamento e la
massima resa dell’attrezzatura.
1.2 GARANZIA
- Verificare all’atto della consegna che l’attrezzatura non abbia
subito danni durante il trasporto e che gli accessori siano integri
e al completo.
-Eventuali reclami dovranno essere presentati per iscritto entro
8 (otto) giorni dal ricevimento.
- L’acquirente potrà far valere i suoi diritti sulla garanzia solo
quando egli abbia rispettato le condizioni concernenti la
prestazione della garanzia, riportate nel contratto di fornitura.
- La garanzia ha validità di due anni, contro ogni difetto dei
materiali, dalla data di consegna dell’attrezzatura.
- La garanzia non include le spese di manodopera e di spedizione
(il materiale viaggia a rischio e pericolo del destinatario).
- Sono ovviamente esclusi dalla garanzia i danni eventualmente
causati a persone o cose.
- La garanzia è limitata alla riparazione o alla sostituzione gratuita
del pezzo difettoso, secondo le istruzioni del Costruttore.
I rivenditori o utilizzatori non potranno prendere nessun indennizzo
da parte del Costruttore per eventuali danni che potranno subire
(spese di manodopera, trasporto, lavoro difettoso, incidenti diretti
o indiretti, mancati guadagni sul raccolto, etc.).
1.2.1 SCADENZA DELLA GARANZIA
Oltre a quanto riportato nel contratto di fornitura, la garanzia
decade:
- Qualora si dovessero oltrepassare i limiti riportati nella tabella
dei dati tecnici.
- Qualora non fossero state attentamente seguite le istruzioni
descritte in questo manuale.
- In caso di uso errato, di manutenzione difettosa e in caso di altri
errori effettuati dal cliente.
- Qualora siano fatte modifiche senza l’autorizzazione scritta del
Costruttore e qualora si siano utilizzati ricambi non originali.

USO E MANUTENZIONE ITALIANO
5
cod. F07011322
* senza rullo
I dati tecnici ed i modelli indicati si intendono non impegnativi. Ci riserviamo il diritto di modificarli senza obbligo di preavviso.
1.3 DATI TECNICI
PINOCCHIO U.M. 130 170 200 250 250 300
Numero ancore nr. 3 5 5 5 7 7
Larghezza trasporto m
(feet)
1,30
(4’-3”)
1,70
(5’-6”)
2,00
(6’-6”)
2,50
(8’-2”)
2,50
(8’-2”)
3,00
(9’-10”)
Larghezza lavoro m
(feet)
1,30
(4’-3”)
1,70
(5’-6”)
2,00
(6’-6”)
2,50
(8’-2”)
2,50
(8’-2”)
3,00
(9’-10”)
Profondità lavoro max. cm
(inch)
40
(15)
40
(15)
40
(15)
40
(15)
40
(15)
40
(15)
Potenza trattore HP
(kW)
50-110
(37-81)
70-130
(51-96)
70-130
(51-96)
70-130
(51-96)
100-160
(74-118)
100-160
(74-118)
Peso* Kg
(Lbs)
491
(1,082)
655
(1,444)
677
(1,492)
700
(1,543)
790
(1,741)
840
(1,851)
ATTILA U.M. 250 300 300
Numero ancore nr. 5 5 7
Larghezza trasporto m
(feet)
2,50
(8’-2”)
3,00
(9’-10”)
3,00
(9’-10”)
Larghezza lavoro m
(feet)
2,50
(8’-2”)
3,00
(9’-10”)
3,00
(9’-10”)
Profondità lavoro max. cm
(inch)
45
(17)
45
(17)
45
(17)
Potenza trattore HP
(kW)
110-150
(81-110)
120-170
(88-125)
150-200
(110-147)
Peso* Kg
(Lbs)
870
(1,918)
910
(2,006)
1010
(2,226)
Distributori idraulici trattori nr. min. 1 min. 1 min.1
ARTIGLIO U.M. 250 300 300 400 400 500
Numero ancore nr. 5 5 7 7 9 11
Larghezza trasporto m
(feet)
2,50
(8’-2”)
3,00
(9’-10”)
3,00
(9’-10”)
4,00
(13’-1”)
4,00
(13’-1”)
5,00
(16’-4”)
Larghezza lavoro m
(feet)
2,50
(8’-2”)
3,00
(9’-10”)
3,00
(9’-10”)
4,00
(13’-1”)
4,00
(13’-1”)
5,00
(16’-4”)
Profondità lavoro max. cm
(inch)
55
(21)
55
(21)
55
(21)
55
(21)
55
(21)
55
(21)
Potenza trattore HP
(kW)
150-200
(110-147)
170-220
(125-162)
190-250
(140-184)
210-270
(155-199)
220-330
(161-242)
250-390
(184-287)
Peso* Kg
(Lbs)
1400
(3,086)
1470
(3,240)
1600
(3,527)
2020
(4,453)
2070
(4,563)
2270
(5,004)
Distributori idraulici trattori nr. min.1 min.1 min.1 min.1 min.1 min.1
ARTIGLIO MAGNUM U.M. 250 300 300 400 400
Numero ancore nr. 5 5 7 7 9
Larghezza trasporto m
(feet)
2,50
(8’-2”)
3,00
(9’-10”)
3,00
(9’-10”)
4,00
(13’-1”)
4,00
(13’-1”)
Larghezza lavoro m
(feet)
2,50
(8’-2”)
3,00
(9’-10”)
3,00
(9’-10”)
4,00
(13’-1”)
4,00
(13’-1”)
Profondità lavoro max. cm
(inch)
70
(27)
70
(27)
70
(27)
70
(27)
70
(27)
Potenza trattore HP
(kW)
190-280
(139-206)
210-310
(155-228)
240-340
(176-250)
260-360
(192-265)
310-400
(228-295)
Peso* Kg
(Lbs)
1600
(3,527)
1670
(3,681)
1940
(4,276)
2190
(4,828)
2420
(5,335)
Distributori idraulici trattori nr. min. 1 min. 1 min.1 min. 1 min. 1

USO E MANUTENZIONE
ITALIANO
6cod. F07011322
1.4 IDENTIFICAZIONE
Ogni singola attrezzatura, è dotata di una targhetta di identificazione
(Fig. 1), i cui dati riportano:
1) Marchio ed indirizzo del Costruttore;
2) Tipo;
3) Massa a vuoto, in chilogrammi;
4) Carico utile massimo, in chilogrammi;
5) Matricola della macchina;
6) Anno di costruzione;
7) Marchio CE.
Si consiglia di trascrivere i propri dati sulla matricola qui
sotto rappresentata con la data di acquisto (8) ed il nome del
concessionario (9).
Tali dati vanno sempre citati per ogni necessità di assistenza o
ricambi.
ATTENZIONE
Non rimuovere, manomettere o rendere illeggibile la marcatura
“CE” della macchina.
ATTENZIONE
Fare riferimento ai dati contenuti sulla marcatura “CE” della
macchina, per i rapporti con il costruttore (ad esempio: per
la richiesta di pezzi di ricambio, etc.).
ATTENZIONE
All’atto della demolizione della macchina la marcatura “CE”
dovrà essere distrutta.
1.4.1 CONSERVAZIONE DEL MANUALE
Il manuale deve essere mantenuto integro per l’intera vita della
macchina, fino all’atto della demolizione della stessa (vedere il
capitolo 5 DEMOLIZIONE E SMALTIMENTO).
In caso di cessione, vendita, noleggio, concessione in uso o in
locazione finanziaria dell’attrezzatura, il presente manuale dovrà
accompagnare la stessa.
1.5 MOVIMENTAZIONE
In caso di movimentazione della macchina, è necessario sollevare
la stessa agganciandola con paranco o gru idonei e di sufficiente
portata.
Questa operazione, per la sua pericolosità, è necessario venga
eseguita da personale formato ed esperto.
La massa della macchina è evidenziata nella targhetta di
identificazione (3 Fig. 1).
I punti di aggancio sono individuabili dalla presenza del simbolo
grafico «gancio» (6 Fig. 2).
ATTENZIONE
L’operazione di movimentazione dell’attrezzatura deve essere
eseguita da un solo operatore.
ATTENZIONE
L’operatore deve assicurarsi che non ci siano terze persone
in prossimità della zona di movimentazione dell’attrezzatura.
ATTENZIONE
Se la macchina viene sollevata con paranco o una macchina
similare e vietato sostare sotto il carico sospeso.
ATTENZIONE
Movimentare l’attrezzatura mantenendola alla minima altezza
da terra possibile.
ATTENZIONE
Per il sollevamento dell’attrezzatura utilizzare solo i punti di
aggancio indicati nel presente manuale.
ATTENZIONE
E obbligatorio l’uso della tuta da lavoro, calzature di sicurezza
e guanti.
(1)
(8)
(9)
(2)
(3)
(5)
(7) (6)
(4)
Fig. 1

USO E MANUTENZIONE ITALIANO
7
cod. F07011322
1.6 DISEGNO COMPLESSIVO (Fig. 2)
1) Categoria d’attacco:
- PINOCCHIO: II e III N ISO + III N ASAE;
2) Categoria d’attacco:
- ATTILA: III N + III ISO ASAE;
- ARTIGLIO, ARTIGLIO MAGNUM: III ISO + IV ISO/ASAE;
3) Denti reversibili;
4) Puntello di stazionamento;
5) Doppio rullo posteriore;
6) Targhetta d’identificazione.
7) Regolazione oleodinamica della profondità di lavoro dei rulli
posteriori - ATTILA, ARTIGLIO, ARTIGLIO MAGNUM;
8) Regolazione meccanica della profondità di lavoro dei rulli
posteriori - PINOCCHIO;
8
1
3
PINOCCHIO
ATTILA
ARTIGLIO
ARTIGLIO MAGNUM 7
3
1
5
5
4
6
6
fig. 2

USO E MANUTENZIONE
ITALIANO
8cod. F07011322
1.7 SEGNALI DI SICUREZZA E INDICAZIONE
I segnali descritti sono riportati sulla macchina (Fig. 3). Tenerli puliti
e sostituirli se staccati o illeggibili. Leggere attentamente quanto
descritto e memorizzare il loro significato.
1) Prima di iniziare ad adoperare, leggere attentamente il libretto
istruzioni.
2) Prima di eseguire operazioni di manutenzione, arrestare la
macchina e consultare il libretto istruzioni.
3) Possibilità di cesoiamento per gli arti inferiori. Tenersi a distanza
di sicurezza dall’erpice.
4) Pericolo di schiacciamento. Non interporsi tra il trattore e
l’attrezzatura durante la fase di aggancio.
5) Pericolo di caduta. Non salire sulla macchina.
6) Tubi con fluidi ad alta pressione. In caso di rottura di tubi flessibili
fare attenzione al getto d’olio. Leggere il libretto di istruzioni.
7) Pericolo di cesoiamento delle mani durante i lavoro e la
movimentazione dell’attrezzatura.
8) Punto di agganciamento per il sollevamento.
9) Punto d’ingrassaggio.
10)Munirsi di abbigliamento antinfortunistico.
ATTENZIONE
É vietato rimuovere o rendere illeggibili i segnali di sicurezza,
di divieto e di pericolo riportati sulla macchina.
ATTENZIONE
É vietato apporre altri segnali o targhe che possono
compromettere la sicurezza della macchina e delle persone.
1
8
9
9
3
10
8
PINOCCHIO
10
12 645 7
fig. 3.1
3
24567

USO E MANUTENZIONE ITALIANO
9
cod. F07011322
ATTILA
ARTIGLIO
ARTIGLIO MAGNUM
132
8
9
45
fig. 3.2
6 7
10
397
8
12 645
10

USO E MANUTENZIONE
ITALIANO
10 cod. F07011322
17) Prima di sganciare l’attrezzatura dalla trattrice, mettere in
posizione di blocco la leva di comando sollevatore e abbassare
i piedini di appoggio.
18) Operare sempre in condizioni di buona visibilità.
19) Tutte le operazioni devono essere eseguite da personale
esperto, munito di guanti protettivi, in ambiente pulito e non
polveroso.
20) Indossare sempre indumenti che proteggano il corpo, senza
parti penzolanti che potrebbero impigliarsi su componenti in
movimento, togliere inoltre orologi, anelli, collane, ecc., che
potrebbero rappresentare lo stesso pericolo. Raccogliere i
capelli lunghi con apposite cuffie o simili.
Di seguito si riportano i segnali relativi ai Dispositivi di
ProtezioneIndividuale da indossare o da tenere a disposizione
se necessari:
Aggancio al trattore
Prima di eseguire l’operazione di aggancio dell’attrezzatura alla
macchina semovente, l’operatore deve sempre azionare il freno
di stazionamento, e disinserire la marcia del trattore.
Se il sistema di aggancio della macchina semovente è di tipo
oleodinamico e se l’operazione viene eseguita da due operatori,
il collegamento del terzo punto dell’attrezzatura può presentare
dei pericoli.
L’operazione di aggancio deve essere eseguita da un solo
operatore seguendo la procedura indicata di seguito:
- disinserire la marcia e bloccare la trattrice con il freno a mano;
- dalla cabina della trattrice comandare la completa fuoriuscita
dello stelo del cilindro;
- scendere dalla trattrice e da terra, far appoggiare lo stelo del
cilindro sul perno del terzo punto dell’attrezzatura;
- dalla cabina della trattrice far rientrare lentamente l’attuatore
oleodinamico fino al corretto posizionamento del gancio sul perno
del 3° punto dell’attrezzatura;
- scendere e bloccare il gancio con l’apposita leva.
Fare riferimento alle istruzioni della trattrice per l’utilizzo dei
comandi oleodinamici.
1)Agganciare l’attrezzatura, come previsto, su di un trattore
di adeguata potenza e configurazione mediante l’apposito
dispositivo (sollevatore), conforme alle norme.
2)La categoria dei perni di attacco dell’attrezzatura deve
corrispondere a quella dell’attacco del sollevatore.
3)Fare attenzione quando si lavora nella zona dei bracci del
sollevamento, è un’area molto pericolosa.
4)Prestare la massima attenzione nella fase di aggancio e sgancio
dell’attrezzatura.
5)È assolutamente vietato interporsi fra il trattore e l’attacco per
manovrare il comando dall’esterno per il sollevamento (Fig. 4).
2.0 NORME DI SICUREZZA E
PREVENZIONE INFORTUNI
Fare attenzione al segnale di pericolo riportato nei vari capitoli
di questo manuale.
I segnali di pericolo sono di tre livelli:
PERICOLO: Questo segnale avverte che se le operazioni descritte
non sono correttamente eseguite, causano gravi lesioni, morte o
rischi a lungo termine per la salute.
ATTENZIONE: Questo segnale avverte che se le operazioni
descritte non sono correttamente eseguite, possono causare gravi
lesioni, morte o rischi a lungo termine per la salute.
CAUTELA: Questo segnale avverte che se le operazioni descritte
non sono correttamente eseguite, possono causare danni alla
macchina.
Leggere attentamente tutte le istruzioni prima dell’impiego
della macchina, in caso di dubbi rivolgersi direttamente ai
tecnici dei Concessionari della Ditta Costruttrice. La Ditta
Costruttrice declina ogni e qualsiasi responsabilità per la
mancata osservanza delle norme di sicurezza e di prevenzione
infortuni di seguito descritte.
Norme generali
1) Fare attenzione ai simboli di pericolo riportati in questo
manuale e sull’attrezzatura.
2) Le etichette con le istruzioni, applicate sulla macchina, danno
gli opportuni consigli in forma essenziale per evitare gli
infortuni.
3) Osservare scrupolosamente, con l’aiuto delle istruzioni, le
prescrizioni di sicurezza e di prevenzione infortuni.
4) Evitare assolutamente di toccare in qualsiasi modo le parti in
movimento.
5) Interventi e regolazioni sull’attrezzatura devono essere sempre
effettuate a motore spento e con trattore frenato e bloccato.
6) Si fa assoluto divieto di trasportare persone o animali
sull’attrezzatura.
7) È assolutamente vietato condurre o far condurre il trattore, con
l’attrezzatura applicata, da personale sprovvisto di patente di
guida, inesperto e non in buone condizioni di salute.
8) Prima di mettere in funzione il trattore e l’attrezzatura stessa,
controllare la perfetta integrità di tutte le sicurezze per il
trasporto e l’uso.
9) Verificare tutt’intorno alla macchina, prima di mettere in
funzione l’attrezzatura, che non vi siano persone ed in
particolare bambini, o animali domestici e di poter disporre
comunque di un’ottima visibilità.
10) Usare un abbigliamento idoneo. Evitare assolutamente abiti
svolazzanti o con lembi che in qualche modo potrebbero
impigliarsi in parti rotanti e in organi in movimento.
11) Prima di iniziare il lavoro, familiarizzare con i dispositivi di
comando e le loro funzioni.
12) Iniziare a lavorare con l’attrezzatura solo se tutti i dispositivi di
protezione sono integri, installati e in posizione di sicurezza.
13) È assolutamente vietato stazionare nell’area d’azione della
macchina, dove vi sono organi in movimento.
14) Prima di abbandonare il trattore, abbassare l’attrezzatura
agganciata al gruppo sollevatore, arrestare il motore, inserire
il freno di stazionamento e togliere la chiave di accensione dal
quadro comandi.
15) Con trattore in moto, non lasciare mai il posto di guida.
16) Prima di mettere in funzione l’attrezzatura controllare che
i piedini di sostegno siano stati sollevati; controllare che
l’attrezzatura sia stata correttamente montata e regolata;
controllare che l’attrezzatura sia perfettamente in ordine, e
che tutti gli organi soggetti ad usura e deterioramento siano
efficienti ed integri.
L'operatore non deve
interporre il corpo o parti di
esso nella zona tratteggiata.
Fig. 4

USO E MANUTENZIONE ITALIANO
11
cod. F07011322
Tabella 1
Circolazione su strada
1) Per la circolazione su strada, è necessario attenersi alle
normative del codice stradale in vigore nel relativo Paese.
2) Gli eventuali accessori per il trasporto devono essere muniti
di segnalazioni e protezioni adeguate.
3) È molto importante tenere presente che la tenuta di strada e la
capacità di direzione e frenatura, possono essere influenzati,
anche in modo notevole, dalla presenza di un’attrezzatura
portata o trainata.
4) In curva, fare attenzione alla forza centrifuga esercitata a
seguito dello sbilanciamento dell’attrezzatura portata. Porre
maggiore attenzione su strade o terreni con pendenza.
5) Per la fase di trasporto, regolare e fissare le catene dei bracci
laterali di sollevamento del trattore; mettere in posizione di
blocco la leva di comando del sollevatore idraulico.
6) Gli spostamenti fuori dalla zona di lavoro devono avvenire
con l’attrezzatura in posizione di trasporto, e con le apposite
sicurezze attivate.
7) La Ditta Costruttrice fornisce a richiesta supporti e tabelle per
segnalazione ingombro.
8) Qualora gli ingombri costituiti da attrezzature portate o
semiportate occultino la visibilità dei dispositivi di segnalazione
e di illuminazione della trattrice, questi ultimi devono essere
ripetuti adeguatamente sulle attrezzature, attenendosi alle
normative del codice stradale in vigore nel relativo paese.
Accertarsi, quando in uso, che l’impianto luci sia perfettamente
funzionante. Si rammenta inoltre che la corretta sequenza
segnaletica dei fanali prevede (Fig. 5):
A- indicatore di direzione
B- luce di posizione rossa
C- luce di stop
ATTENZIONE
Prima di iniziare a lavorare, rimuovere dalla macchina tutti i
supporti delle tabelle stradali!
fig. 5
A
B
C
Manutenzione in sicurezza
1) Non procedere con i lavori di manutenzione e di pulizia se prima
non è stato spento il motore, inserito il freno di stazionamento
e bloccato il trattore con cunei di bloccaggio, di dimensioni
adeguate, sotto le ruote.
2) Periodicamente verificare il serraggio e la tenuta delle viti e dei
dadi, eventualmente riserrarli. Per tale operazione è opportuno
usare una chiave dinamometrica rispettando il valore di 137
Nm, per viti M14 classe resistenza 8.8 (ATTILA e PINOCCHIO),
214 Nm per viti M16 classe resistenza 8.8 (ARTIGLIO) e 314
Nm per viti M16 classe resistenza 10.9 (ARTIGLIO MAGNUM)
(Tabella 1).
3) Nei lavori di montaggio, di manutenzione, assemblaggio, ecc.,
con l’attrezzatura sollevata, mettere per precauzione adeguati
sostegni all’attrezzatura.
N.B. la pulizia deve essere fatta con macchina appoggiata a
terra e per quanto possibile dall’esterno.
4) Le parti di ricambio devono corrispondere alle esigenze definite
dal costruttore. Usare solo ricambi originali.

USO E MANUTENZIONE
ITALIANO
12 cod. F07011322
2.1 SINTESI DEI DISPOSITIVI DI PROTEZIONE
INDIVIDUALE (DPI) DAUTILIZZARE DURANTE
TUTTE LE FASI DI VITA DELLA MACCHINA
Nella tabella seguente sono riassunti i DPI ( Dispositivi di
Protezione Individuale) da utilizzare durante le varie fasi di vita
della macchina (ad ogni fase esiste l’obbligo dell’uso e/o la messa
a disposizione del DPI).
I DPI utilizzati dovranno essere marcati CE e rispondere alla
Direttiva 89/686/CEE, recepita in Italia con il D. Lgs. 475/92 e
successive modifiche.
La responsabilità dell’identificazione e della scelta della tipologia
e della categoria dei DPI.
La seguente tabella riporta le fasi di vita della macchina.
Fase
Indumenti di
sicurezza
Calzature
di sicurezza
Guanti Occhiali Maschera
Trasporto
Movimentazione
Installazione e montaggio
Messa a punto, regolazione, taratura
Uso ordinario
Controllo
Lubrificazione
Manutenzione
Pulizia
Messa fuori servizio
Smantellamento
Demolizione
Smaltimento
Legenda: DPI PREVISTO
DPI A DISPOSIZIONE O DA UTILIZZARE SE NECESSARIO
DPI NON PREVISTO
Fasi di vita dell’ attrezzatura Descrizione Esempi e Note
Trasporto Prevede il trasferimento dell’attrezzatura da una località all’altra mediante di un
apposito mezzo.
ad es.: utilizzo di automezzo su strada, su
rotaia, ecc.
Movimentazione Prevede il trasferimento dell’attrezzatura da e su il mezzo utilizzato per il trasporto per
tragitti che non comprendono la circolazione stradale.
ad es.: utilizzo di carroporte o gru apposita,
carrello elevatore, ecc.
Installazione e montaggio Prevede tutti gli interventi di montaggio che preparano inizialmente l’attrezzatura alla
messa a punto.
ad es.: assemblaggi meccanici, circuiti
ausiliari, ecc.
Messa a punto, regolazione
taratura
Prevede la regolazione, la messa a punto e la calibrazione di tutti quei dispositivi che
devono essere adatti alla condizione di funzionamento normalmente previsto e che
non possono essere rigidamente fissati al momento del montaggio.
ad es.: regolazione di parti meccaniche
allineamenti relativi, ecc.
Uso ordinario
Uso al quale l’attrezzatura e destinata in conformità con le indicazioni fornite dal
fabbricante, o che e ritenuto usuale in relazione alla sua progettazione, costruzione
e funzione.
Controllo Consiste nella verifica della funzioni dell’attrezzatura ad es.: verifica del corretto funzionamento
dei dispositivi di sicurezza
Lubrificazione Prevede la lubrificazione o l’ingrassaggio di parti mobili come cuscinetti, slitte, alberi,
ecc.
Uso scorretto prevedibile Uso che risulta da una trascuratezza involontaria e non dal deliberato proposito di
usare l’attrezzatura in modo scorretto.
ad es.: utilizzo dell’attrezzatura in maniera
non conforme a quanto specificato nel
manuale, non utilizzo dei DPI da parte
degli operatori, ecc.
Manutenzione Consiste nella periodica verifica delle parti dell’attrezzatura che si possono ad es.: ancore, bulloni, cuscinetti, ecc.
Pulizia
Consiste nell’asportare la polvere e i residui della lavorazione che potrebbero
compromettere il buon funzionamento e l’utilizzo dell’attrezzatura, oltre che la salute/
sicurezza dell’operatore
ad es.: rimozione della terra dai punti
di aggancio delle ancore e o dai rulli
posteriori
Messa fuori servizio Prevede lo smontaggio dalla macchina semovente dopo la lavorazione
Smantellamento Consiste nello smontaggio completo o parziale dell’attrezzatura, cosi da permettere
l’eventuale riciclaggio o modalità previste dalle vigenti norme di legge
Demolizione Consiste nella rimozione definitiva di tutte le parti dell’attrezzatura risultanti
dall’operazione di smantellamento
Smaltimento Operazione che consiste nello smantellamento dei prodotti/sostanze contenute
nell’attrezzatura
Tali parti devono essere smaltite seguendo
scrupolosamente le disposizioni della
normativa vigente

USO E MANUTENZIONE ITALIANO
13
cod. F07011322
3.0 NORME D’USO
Per ottenere le migliori prestazioni dell’attrezzatura, seguire
attentamente quanto di seguito riportato.
ATTENZIONE
Tutte le operazioni di manutenzione, regolazione e di
preparazione al lavoro, devono essere eseguite tassativamente
con trattore spento, freno di stazionamento inserito, chiave di
accensione rimossa dal quadro comandi, attrezzatura e rulli
posteriori appoggiati a terra.
3.1 MONTAGGIO E SMONTAGGIO
3.1.1 MONTAGGIO DELL’ATTREZZATURA
I ripuntatori possono essere applicati ad un trattore munito di
attacco a tre punti, secondo le seguenti specifiche:
- PINOCCHIO: II e III N ISO + III N ASAE;
- ATTILA: III N + III ISO ASAE;
- ARTIGLIO, ARTIGLIO MAGNUM: III ISO + IV ISO/ASAE.
PERICOLO
L’applicazione al trattore è una fase molto pericolosa, pertanto
essa deve essere eseguita da un solo operatore.
Fare molta attenzione ad effettuare l’intera operazione
seguendo le istruzioni. Non salire sulla macchina o sui rulli
posteriori. Eseguire tutte le operazioni dall’esterno.
La corretta posizione trattore/dissodatore, viene determinata,
ponendo l’attrezzatura su un piano orizzontale.
1) Agganciare le barre del sollevatore sui perni predisposti (pos. 1
Fig. 6). Bloccare con le viti.
2) Collegare il terzo punto superiore mediante il tirante di
regolazione (pos. 2 Fig. 7) e fare in modo che l’attrezzatura sia
perpendicolare al terreno.
3) Bloccare il movimento sul piano orizzontale delle parallele
della trattrice mediante gli appositi stabilizzatori, eliminando le
oscillazioni laterali dell’attrezzatura. Controllare che i bracci di
sollevamento del trattore siano alla stessa altezza dal terreno.
ATTENZIONE
Attenersi a tutte le norme di sicurezza descritte nel paragrafo
2.0 del presente manuale e consultare attentamente la
documentazione relativa all’uso della trattrice.
4) Con l’attrezzatura applicata al trattore, azionare il sollevatore
per sollevare la macchina.
5) Sollevare i puntelli di sostegno come indicato in Figura 8.
3.1.2 SMONTAGGIO DELL’ATTREZZATURA
ATTENZIONE
- La messa in parcheggio è una fase molto pericolosa,
pertanto essa deve essere eseguita da un solo operatore.
- Fare molta attenzione ad effettuare l’intera operazione
seguendo le istruzioni.
- Non sostare nell’area d’azione dell’attrezzatura.
- Non salire sulla macchina o sui rulli posteriori. Eseguire
tutte le operazioni dall’esterno.
L’operazione deve essere eseguita su un piano orizzontale e solido,
seguendo le indicazioni riportate:
- Abbassare i puntelli di sostegno (pos. 1 Fig. 9);
- Abbassare il sollevatore del trattore;
- Abbassare i rulli posteriori fino a farli appoggiare a terra;
- Scollegare i tubi oleodinamici dai distributori del trattore e
proteggere gli innesti rapidi con gli appositi cappucci.
- Allentare e sganciare il terzo punto, a seguire il primo e secondo.
fig. 7
2
fig. 8
fig. 9
1
fig. 6
1

USO E MANUTENZIONE
ITALIANO
14 cod. F07011322
Z
0,2 T
d
T
i
S1
S2
M
3.2 STABILITÀ DELL’ATTREZZATURA
DURANTE IL TRASPORTO SU STRADA
Quando un’attrezzatura viene accoppiata al trattore, divenendo
ai fini della circolazione stradale parte integrante dello stesso, la
stabilità del complesso trattore-attrezzatura può variare causando
difficoltà nella guida o nel lavoro (beccheggio o sbandamento del
trattore). La condizione di equilibrio può essere ristabilita ponendo
nella parte anteriore del trattore un numero sufficiente di zavorre,
in modo tale da distribuire i pesi che gravano sui due assali del
trattore in modo sufficientemente equo. Per operare in sicurezza
è necessario rispettare le indicazioni riportate nel codice della
strada il quale prescrive che almeno il 20 % del peso del solo
trattore deve gravare sull’asse anteriore e che la massa gravante
sui bracci del sollevatore non deve essere maggiore del 30 % del
peso del trattore stesso. Queste considerazioni sono sintetizzate
nelle formule seguenti:
Z> ((M x (s1 + s2)-(0,2 x T x i))
(d+i)
I simboli hanno il seguente significato (Fig. 10):
M(kg) Massa a pieno carico gravante sui bracci del sollevatore
(Peso + Carico, vedi capitolo 1.5 Identificazione).
T (Kg) Massa del trattore
Z(Kg) Massa complessiva della zavorra.
i(m) Passo del trattore, ossia la distanza orizzontale tra gli assali
del trattore.
d(m) Distanza orizzontale tra il baricentro della zavorra e l’assale
anteriore del trattore.
s1 (m) Distanza orizzontale tra il punto di attacco inferiore della
macchina operatrice e l’assale posteriore del trattore
(macchina operatrice appoggiata al suolo).
s2 (m) Distanza orizzontale tra il baricentro della macchina
operatrice ed il punto di attacco inferiore della macchina
operatrice (macchina operatrice appoggiata al suolo):
-PINOCCHIO- s2=1225
-ATTILA- s2=1430
-ARTIGLIO- s2=1425
- ARTIGLIO MAGNUM- s2=1425
La quantità di zavorra che deve essere applicata secondo quanto
ricavato dalla formula è da intendersi la minima necessaria per la
circolazione stradale. Se per motivi di prestazione del trattore o
per migliorare l’assetto dell’attrezzatura in lavorazione si ritenesse
necessario aumentare tale valore, consultare il libretto del trattore
per verificarne i limiti. Qualora la formula per il calcolo della zavorra
desse risultato negativo non è necessaria l’applicazione di alcun
peso aggiuntivo. In ogni caso, sempre nel rispetto dei limiti della
trattrice, al fine di garantire maggior stabilità durante la marcia è
possibile applicare una quantità congrua di pesi.
Verificare che le caratteristiche dei pneumatici della trattrice siano
adeguate al carico.
3.3 INDICAZIONI DI SICUREZZA PER IL
TRASPORTO STRADALE
ATTENZIONE
Per la circolazione su strada, è necessario attenersi alle
normative del codice stradale in vigore nel relativo Paese.
Visto il peso e le dimensioni dell’attrezzatura, durante il trasporto
stradale è necessario moderare la velocità. Inoltre è riconosciuto
che la maggior parte di danneggiamenti alle strutture delle
macchine agricole sono causate durante il trasporto stradale:
adeguare la velocità di trasporto a seconda delle condizioni del
fondo stradale. La velocità massima dipende dallo stato in cui è
utilizzata la macchina.
Attenzione: non eseguire spostamenti stradali con i puntelli
di sostegno in posizione abbassata.
ATTENZIONE
Per il trasporto dell’attrezzatura seguire sempre le indicazioni
consigliate dal Costruttore.
3.4 INDICAZIONI DI SICUREZZA PER IL
PARCHEGGIO
ATTENZIONE
- La messa in parcheggio è una fase molto pericolosa, essa
deve essere eseguita da un solo operatore.
- Fare molta attenzione ad effettuare l’intera operazione
seguendo le istruzioni.
- Non sostare nell’area d’azione dell’attrezzatura.
- Non salire sulla macchina e sui rulli posteriori. Eseguire tutte
le operazioni dall’esterno.
L’operazione deve essere eseguita su un piano orizzontale e solido,
seguendo le indicazioni riportate:
- Abbassare i puntelli di sostegno (1 Fig. 9).
- Abbassare il sollevatore del trattore.
- Abbassare l’attrezzatura appoggiandola a terra;
- Abbassare i rulli posteriori appoggiandoli a terra;
- Scollegare i tubi oleodinamici dai distributori del trattore e
proteggere gli innesti rapidi con gli appositi cappucci.
- Allentare e sganciare il terzo punto, a seguire il primo e secondo.
Fig. 10

USO E MANUTENZIONE ITALIANO
15
cod. F07011322
3.5 LAVORO
PERICOLO
Questa è una fase molto pericolosa, non sostare nell’area
d’azione dell’attrezzatura, e fare molta attenzione ad effettuare
l’intera operazione seguendo le istruzioni.
3.5.1 ELEMENTO OPERATORE
Per salvaguardare la struttura dell’intera attrezzatura, ogni ancora
operatrice è dotata di un bullone di sicurezza (pos.1 Fig. 11) che,
in presenza di sforzi sulle ancore superiori al carico di rottura
della vite, cede a trazione scaricando dagli sforzi la stessa ancora
operatrice preservando l’integrità del telaio (Fig. 11).
È importante ricordare che l’esecuzione di curve, manovre,
o cambiamenti di direzione con ancore affondate nel terreno
sono assolutamente vietate, per non recare danneggiamenti
alla struttura dell’attrezzatura.
3.5.2 USO DI TRATTORI DOTATI DI SFORZO CONTROLLATO
SUL SOLLEVATORE
Iniziare a lavorare avanzando con le marce più lente, interrando
lentamente le ancore fino ad ottenere la profondità di lavoro desiderata.
In funzione della composizione del terreno ed della disponibilità di
potenza della trattrice, impostare la velocità di lavoro, tenendo presente
che più alta è la velocità di lavoro, migliore sarà il risultato e la qualità
della lavorazione. La velocità consigliata è 7,5-8,5 km/h.
3.5.3 USO DI TRATTORI SPROVVISTI DI SFORZO
CONTROLLATO SUL SOLLEVATORE
Nel caso in cui non si abbia a disposizione un trattore provvisto
del dispositivo di sforzo controllato del sollevatore, la profondità di
lavoro può essere regolata utilizzando il rullo posteriore e le ruote
di profondità (fornite su richiesta). È consigliabile raggiungere la
profondità di lavoro in modo graduale.
3.5.4 RUOTA DI PROFONDITÀ (OPZIONALE ARTIGLIO)
A richiesta, può essere fornita anche una coppia di ruote di
profondità (pos. 1 Fig. 12). La regolazione delle ruote avviene
manualmente, spostando il perno, secondo la profondità di lavoro
desiderata.
3.5.5 RULLI POSTERIORI
L’attrezzatura è fornita di una coppia di rulli da applicare
posteriormente all’attrezzatura, che servono a sostenere la
macchina e regolare la profondità di lavoro, garantendo un buon
livellamento del terreno ed un primo affinamento delle zolle
superficiali.
Regolazione oleodinamica (ATTILA, ARTIGLIO, ARTIGLIO
MAGNUM)
La posizione della coppia di rulli posteriore viene regolata
oleodinamicamente per mezzo di una coppia di cilindri collegati (pos.
1 Fig. 13) e manualmente spostando la posizione dei cilindri (2).
Si ha inoltre la possibilità di modificare l’angolo di lavoro tra i rulli
stessi, per caricare o scaricare terra tra i rulli, per mezzo del tirante
di regolazione (pos. 3 Fig. 13).
Regolazione meccanica (PINOCCHIO)
La profondità di lavoro viene regolata spostando manualmente le
viti di fermo lungo i tiranti dei rulli posteriori (pos. 4, Fig. 14). Per
caricare o scaricare terra tra i rulli, modificare l’angolo di lavoro
degli stessi cambiando la posizione delle spine di blocco (pos.
5, Fig. 14). Ogni posizione della spina di blocco varia l’angolo di
lavoro di 5 gradi.
La distanza tra i rulli può essere modificata cambiando la posizione
del rullo posteriore (pos. 6 Fig. 14).
Tutte le operazioni di regolazione dei rulli posteriori devono
essere eseguite con rulli appoggiati a terra, al fine di prevenire lo
schiacciamento o la perforazione degli arti inferiori dell’operatore.
Fig. 11
NORMALE
SUPERIORE
Fig. 13
2
31
1
Fig. 12
5
Fig. 14
4
6
1

USO E MANUTENZIONE
ITALIANO
16 cod. F07011322
ATTENZIONE
La rimozione delle spine di fissaggio degli elementi mobili
può causare la caduta dei rulli posteriori, con il rischio
di schiacciamento e di perforazione degli arti inferiori
dell’operatore.
3.5.6 KIT ZAPPE E ROMPIZOLLE
Questo accessorio permette di controllare l’esplosione del terreno
per mezzo di una serie di fori di regolazione (Fig. 15).
Gli esplosori vanno applicati direttamente nel foro-predisposto.
3.5.7 BANDINELLE DI CONTENIMENTO (OPZIONALE)
Questo accessorio va applicato lateralmente all’attrezzatura,
e permette di trattenere all’interno dell’area di lavoro le zolle
di terreno, impedendone il passaggio sulla parte lavorata o
da lavorare. Prima d’effettuare il trasporto stradale riportare le
bandinelle all’interno dell’ingombro macchina bloccandole con le
apposite spine come indicato in pos. 1 Figura 16.
ATTENZIONE
Pericolo di cesoiamento delle mani durante i lavoro e la
movimentazione dell’attrezzatura.
3.6 PRIMA DI INIZIARE IL LAVORO
Prima di iniziare il lavoro ingrassare tutti i punti contrassegnati dalla
decalcomania n° 9 (“GREASE”) a pag. 9 di questo manuale.
3.7 DURANTE IL LAVORO
Per un lavoro di qualità rispettare le seguenti norme:
- Mantenere il sollevatore idraulico nella posizione che permetta
all’attrezzatura di lavorare parallelamente al terreno.
- Controllare di tanto in tanto che le viti siano ben strette;
stringere in particolare i dadi delle ruote del veicolo. Per
macchine nuove oppure dopo riparazioni, stringere tutte le viti
dopo i primi 10 ha.
- Verificare l’integrità dei perni tenditori dei rulli posteriori.
Controllare le copiglie di sicurezza (integrità, danneggiamenti)
e, all’occorrenza, sostituirle.
- Controllare eventuali difetti dei perni del braccio superiore
ed inferiore e delle catene con copiglie.
- Controllare lo stato dei cuscinetti e delle guarnizioni:
danneggiamenti e avvolgimenti (fili metallici, fili, residui di
piante,etc.) sono da eliminare immediatamente.
- Controllare l’integrità dei cuscinetti.
- Controllare la funzionalità del dispositivo di bloccaggio per
il trasporto.
- Controllare la tenuta dell’impianto oleodinamico, sostituire
immediatamente tubi difettosi o danneggiati; usare solo
ricambi originali.
- Mantenere riconoscibili le decalcomanie di avvertimento
sulla macchina.
CAUTELA
- L’uso di spine non originali o più resistenti può comportare gravi
danneggiamenti dell’attrezzatura.
- Evitare di effettuare curve con la macchina interrata, ne
tanto meno lavorare in retromarcia. Sollevarla sempre per i
cambiamenti di direzione e per le inversioni di marcia.
- Mantenere una velocità di lavoro compatibile al tipo e lavorazione
del terreno al fine di evitare rotture o danneggiamenti.
fig. 15
fig. 16
1

USO E MANUTENZIONE ITALIANO
17
cod. F07011322
CAUTELA
- Per i tempi di intervento elencati in questo manuale hanno
solo carattere informativo e sono relativi a condizioni normali
di impiego, possono pertanto subire variazioni in relazione
al genere di servizio, ambiente più o meno polveroso,
fattori stagionali, ecc. Nel caso di condizioni più gravose di
servizio, gli interventi di manutenzione vanno logicamente
incrementati.
- Prima di iniettare il grasso lubrificante negli ingrassatori,
è necessario pulire con cura gli ingrassatori stessi per
impedire che il fango, la polvere o corpi estranei si mescolino
con il grasso, facendo diminuire, o addirittura annullare,
l’effetto della lubrificazione.
AVVERTENZA
- Tenere sempre gli oli ed i grassi al di fuori della portata dei
bambini.
- Leggere sempre attentamente le avvertenze e le precauzioni
indicate sui contenitori e nelle schede di sicurezza dei
prodotti.
- Evitare il contatto con la pelle.
- Dopo l’utilizzo lavarsi accuratamente e a fondo.
- Trattare i grassi e gli olii usati in conformità con le leggi
vigenti.
ATTENZIONE
Per eseguire la manutenzione dell’attrezzatura e necessario
indossare adeguati dispositivi di protezione individuale (
calzature di sicurezza, tuta da lavoro, guanti e occhiali).
ATTENZIONE
Gli interventi di manutenzione devono essere effettuati con
l’attrezzatura appoggiata a terra e scollegata dalla macchina
semovente, con i dispositivi di supporto inseriti e i rulli
posteriori appoggiati a terra.
4.0.1 A MACCHINA NUOVA
- Prima di iniziare il lavoro ingrassare tutti i punti contrassegnati
dalla decalcomania n° 9 (“GREASE”) a pag. 9 di questo manuale.
- Dopo le prime ore di funzionamento, occorre verificare il serraggio
di tutte le viti e bulloni.
- A macchina nuova controllare i tubi ed i collegamenti oleodinamici
prima d’azionare l’impianto, successivamente almeno una volta
all’anno verificare il loro stato di sicurezza operativa.
4.0.2 OGNI 20/30 ORE DI LAVORO
- Verificare il serraggio dei bulloni.
- Controllare periodicamente i cilindri oleodinamici ed i propri
raccordi, se necessario ripristinare o sostituire le parti difettate.
3.8 IMPIANTI OLEODINAMICI
1) Al momento dell’allacciamento dei tubi idraulici all’impianto
idraulico del trattore, fare attenzione che gli impianti
idraulici della macchina operatrice e della trattrice non
siano in pressione.
2) In caso di collegamenti funzionali di tipo idraulico tra
trattrice e macchina operatrice, prese e spine dovrebbero
essere contrassegnate per mezzo di colori, in modo da
escludere impieghi errati. Ove si verificasse uno scambio,
sussisterebbe il pericolo di incidente.
3) L’impianto idraulico si trova ad alta pressione; a causa del
pericolo d’infortunio, in caso di ricerca di punti di perdita
vanno utilizzati gli strumenti ausiliari idonei.
4) Non effettuare MAI la ricerca perdite con le dita o le mani. I
liquidi che fuoriescono dai forellini possono essere quasi
invisibili.
5) Durante il trasporto su strada i collegamenti idraulici fra
trattrice e macchina operatrice devono essere scollegati
e fissati nell’apposito supporto.
6) Non utilizzare in alcun caso olii vegetali. Questi potrebbero
provocare rischi di danneggiamento alle guarnizioni dei
cilindri.
7) Le pressioni di esercizio dell’impianto oleodinamico
devono essere comprese tra le 100 bar e le 180 bar.
8) Mai superare la pressione prevista dell’impianto
oleodinamico.
9) Verificare il corretto innesto degli attacchi rapidi, si
potrebbero verificare danneggiamenti ai componenti
dell’impianto.
10)La fuoriuscita di olio ad alta pressione può causare ferite
cutanee con il rischio di gravi ferite ed infezioni. In tal caso
consultare immediatamente un medico. Se non si rimuove
rapidamente l’olio con mezzi chirurgici, possono verificarsi
gravi allergie e/o infezioni. Quindi si vieta assolutamente
di installare componenti oleodinamici nella cabina del
trattore. Tutti i componenti facenti parte dell’impianto,
vanno accuratamente sistemati per evitare danneggiamenti
durante l’utilizzo dell’attrezzatura.
11) In caso di intervento sull’impianto oleodinamico, scaricare
la pressione oleodinamica portando tutti i comandi idraulici
in tutte le posizioni alcune volte dopo aver spento il motore.
12)Per eseguire le operazioni di controllo, manutenzione
regolazione sull’impianto oleoidraulico l’operatore deve
indossare gli opportuni DPI*.
* - Sintesi dei dispositivi di protezione individuale (DPI) da utilizzare
durante tutte le fasi di vita della macchina
4.0 MANUTENZIONE
Prima di effettuare un qualsiasi intervento sui componenti del
circuito oleoidraulico, i rulli posteriori devono essere appoggiati
a terra e il circuito oleoidraulico deve essere scollegato da quello
del trattore.
Segnalare il pericolo di eiezione di olio in pressione, in particolare
se l’intervento di manutenzione riguarda la parte di circuito tra le
valvole di sicurezza e i pistoni di sollevamento dei rulli posteriori.
Sono di seguito elencate le varie operazioni di manutenzione da
eseguirsi con periodicità. Il minor costo di esercizio ed una lunga
durata della macchina dipende, tra l’altro, dalla metodica e costante
osservanza di tali norme.

USO E MANUTENZIONE
ITALIANO
18 cod. F07011322
4.0.3 MESSA A RIPOSO
A fine stagione, o nel caso si preveda un lungo periodo di riposo,
è consigliabile:
1) Lavare l’attrezzatura abbondantemente con acqua, quindi
asciugarla.
2) Controllare accuratamente lo stato dell’attrezzatura ed
eventualmente sostituire le parti danneggiate o usurate.
3) Serrare a fondo tutte le viti e i bulloni con la coppia di serraggio
indicata al paragrafo Manutenzione in sicurezza- punto 2 a
pag.12.
4) Ingrassare tutti i punti contrassegnati dalla decalcomania n° 9
(“GREASE”) a pag. 9 di questo manuale.
5) Passare con del lubrificante tutte le parti non verniciate.
6) Proteggere l’attrezzatura con un telo.
7) Infine, sistemarla in un ambiente asciutto, stabilmente e fuori
dalla portata dei non addetti.
Se queste operazioni vengono eseguite con cura, il vantaggio
sarà solo dell’utilizzatore in quanto alla ripresa del lavoro, troverà
un’attrezzatura in perfette condizioni.
4.1 PULIZIA GENERALE DELLA MACCHINA
Gli interventi di pulizia devono essere eseguiti periodicamente al
fine di garantire un buon livello di funzionalità.
Per eseguire la pulizia dell’attrezzatura e necessario:
- Parcheggiare l’attrezzatura in un luogo adatto e scollegarla dalla
macchina semovente;
- Lavare l’attrezzatura con un getto d’acqua dall’esterno;
- Rimuovere eventuali residui di terra e arbusti con l’impiego di
una scopa o spazzola;
- Asciugare l’attrezzatura.
ATTENZIONE
È vietato eseguire interventi di pulizia salendo sull’attrezzatura
o sui rulli.
4.2 SMONTAGGIO PER MANUTENZIONE O
RIPARAZIONE
Durante lo smontaggio ed il successivo rimontaggio dei vari
elementi dell’attrezzatura, assicurarsi che le varie parti siano
assemblate nel corretto ordine (se necessario, contrassegnare le
varie parti durante lo smontaggio).
Prima di eseguire lo smontaggio dell’attrezzatura, si raccomanda di:
- Parcheggiare l’attrezzatura in un locale sufficientemente
grande da poter eseguire lo smontaggio dell’attrezzatura senza
impedimenti;
- Scollegare l’attrezzatura dalla macchina semovente;
- Recintare e segnalare opportunamente la zona di lavoro;
- Verificare attentamente lo stato fisico delle parti smontate ed
eventualmente sostituirle se danneggiate.
ATTENZIONE
É vietato stazionare sotto i carichi sospesi.
É vietato l’accesso alla zona di lavoro al personale non
autorizzato.
È obbligatorio l’uso di tutta da lavoro, calzature di sicurezza,
guanti e occhiali.
4.3 RISCHI RESIDUI
ATTENZIONE
Rischio dovuto all’olio in pressione.
Utilizzare l’olio raccomandato dal costruttore e fare riferimento
alle indicazioni riportate nella scheda di sicurezza del prodotto.
ATTENZIONE
Rischio di incendio.
E vietato fumare o usare fiamme libere in prossimità della
macchina: esse possono essere fonte di innesco dell’incendio
dell’olio del circuito oleoidraulico.
Prima di effettuare saldature ad arco o a fiamma per eseguire
riparazioni sulla macchina, assicurarsi che non vi siano perdite
d’olio dal circuito oleoidraulico.
ATTENZIONE
Rischio di inquinamento durante lo scarico dell’olio dal
circuito oleoidraulico.
Lo scarico ed in recupero dell’olio esausto deve avvenire
secondo le disposizioni legislative del paese in cui si trova
la macchina.
ATTENZIONE
Rischio di eiezione di getti d’olio.
L’operatore deve utilizzare gli occhiali protettivi, la tutta da
lavoro, i guanti e calzature di sicurezza, in modo che eventuali
spruzzi d’olio non interessino occhi, faccia o parti del corpo
scoperte.
ATTENZIONE
L’errato collegamento delle tubazioni oleoidrauliche
dell’attrezzatura al circuito oleoidraulico del trattore può
provocare danni all’attrezzatura e pericolo per l’operatore.
ATTENZIONE
Rischio di taglio e urto durante la pulizia, la regolazione e la
manutenzione della macchina.
L’operatore può ferirsi con gli elementi operatori (ancore, rulli
con spuntoni, dischi discissori). Utilizzare gli opportuni DPI.
ATTENZIONE
Rischio durante il trasporto dell’attrezzatura su strada di
notte o in condizioni di scarsa visibilità senza gli opportuni
dispositivi di illuminazione e vietato in quanto può essere
causa di incidenti.
ATTENZIONE
Rischio di caduta delle bandinelle laterali durante il trasporto
su strada. Se le bandinelle non vengono sollevate e fissate
come indicato nel paragrafo 3.5.6 del manuale, essere possono
cadere durante il trasporto su strada causando la possibile
rottura dell’attrezzatura o l’infortunio di terze persone.

USO E MANUTENZIONE ITALIANO
19
cod. F07011322
ATTENZIONE
Rischio di schiacciamento dell’operatore o di terze persone
presenti in prossimità dell’attrezzatura durante il trasporto e
la movimentazione.
L’operatore deve assicurarsi che non ci siano terze persone
presenti in prossimità dell’attrezzatura durante tali fasi.
ATTENZIONE
Perdita di pressione nel circuito oleoidraulico durante il
funzionamento. L’operatore deve eseguire le verifiche e le
manutenzioni periodiche indicate nel presente manuale,
in modo da mantenere in efficienza tutti i componenti
dell’attrezzatura.
ATTENZIONE
Rischio di schiacciamento dell’operatore durante la fase di
aggancio dell’attrezzatura alla macchina semovente e durante
la fase di regolazione.
L’operazione di aggancio deve essere eseguita da un solo
operatore seguendo le istruzioni riportate nel presente
manuale.
Non devono essere eseguite operazioni di regolazione con
attrezzatura o i rulli posteriori sollevati da terra.
Tutte le operazioni di regolazione devono essere eseguite
da un solo operatore seguendo le indicazioni riportate nel
presente documento.
ATTENZIONE
Rischio di urto contro parti taglienti.
La macchina deve essere parcheggiata in modo da poter
garantire la distanza di sicurezza indicata nel presente
manuale e sulla macchina tramite opportuno pittogramma.
ATTENZIONE
Rischio di schiacciamento degli arti tra gli organi mobili.
I punti pericolosi della macchina sono stati evidenziati tramite
opportuni pittogrammi indicati nel presente documento e
affissi sull’attrezzatura.
ATTENZIONE
Rischio di ferimento contro i rulli con spuntoni o dischi
discissori taglienti.
Quando sulla macchina vengano montati rulli con spuntoni
(affinatori) o dischi discissori taglienti, essi devono essere
dotati di barra di protezione.
Anche se questa barra protegge l’operatore contro la caduta
diretta sugli spuntoni o su altre parti taglienti, permane il
rischio di ferimento.
ATTENZIONE
Rischio di caduta o scivolamento dell’operatore.
E vietato appoggiarsi, salire o appigliarsi sui rulli posteriori
o su tutte le parti folli quando questi sono sollevati da terra.
4.4 RUMORE AEREO
Si ricorda che e necessario effettuare a carico del datore di lavoro,
la valutazione del rischi in base alla legislazione vigente nel paese
d’uso dell’attrezzatura; in Unione Europea la direttiva di riferimento
e la 89/391/CEE e successive modifiche e integrazioni.
In particolare e necessario valutare i seguenti rischi specifici:
- Esposizione alle vibrazioni (in Unione Europea la direttiva di
riferimento e la 2002/44/CE)
- Movimentazione manuale dei carichi 90/269/CEE
- Rischio chimico 98/24/CE.
Pinocchio
Le misure del rumore non sono necessarie poiché la macchina
in oggetto, nelle condizioni di prova specificate dalla norma EN
1553:1999 (Allegato D - Punto D.5.2), non presenta alcun organo
in movimento e quindi non presenta alcuna sorgente sonora.
Attila, Artiglio e Artiglio Magnum
L’unica fonte di rumore consiste nella movimentazione degli
accessori posteriori per effetto degli attuatori oleoidraulici.
Sono state eseguite delle misure della pressione sonora e del livello
di rumore emesso dalla macchina come indicato nell’allegato D
della EN 1553.
Il livello di pressione sonora di emissione temporale medio
ponderato A rilevato e minore di 70 dB.
5.0 DEMOLIZIONE E SMALTIMENTO
Operazione da eseguirsi a cura del Cliente.
Prima di effettuare la demolizione della macchina, si raccomanda
di verificare attentamente lo stato fisico della stessa, valutando che
non ci siano parti della struttura eventualmente soggette a possibili
cedimenti strutturali o rotture in fase di demolizione.
Il Cliente dovrà agire in osservanza delle leggi vigenti nel proprio
paese in materia di rispetto e tutela dell’ambiente.
ATTENZIONE
Le operazioni di demolizione della macchina devono essere
eseguite solamente da personale qualificato, dotato di
adeguati dispositivi di protezione individuale (calzature di
sicurezza e guanti) e di utensili e mezzi ausiliari.
ATTENZIONE
Tutte le operazioni di smontaggio per la demolizione devono
avvenire a macchina ferma e staccata dal trattore.
Si raccomanda, prima di demolire la macchina, di rendere innocue
tutte le parti suscettibili di fonti di pericolo e quindi:
- Rottamare la struttura tramite ditte specializzate,
- Asportare l’eventuale apparato elettrico attenendosi alle leggi
vigenti,
- Recuperare separatamente oli e grassi, da smaltire tramite le
ditte autorizzate, nel rispetto della normativa del Paese di utilizzo
della macchina.
All’atto della demolizione della macchina la marcatura CE dovrà
essere distrutta assieme al presente manuale.
Si ricorda infine che la Ditta Costruttrice è sempre a
disposizione per qualsiasi necessità di assistenza ricambi.

20
Notes
cod. F07011322
This manual suits for next models
13
Table of contents
Languages:
Other Maschio Tractor Accessories manuals
Popular Tractor Accessories manuals by other brands

TMG
TMG TMG-TBH84 product manual

Carolina
Carolina Extreme Stiff Arm Backhoe Owner's/operator's manual

Kubota
Kubota BX25 Deluxe ROPS Cab installation manual

Raven
Raven SmarTrax installation manual

MK Martin
MK Martin LAND LEVELER Operator's & parts manual

diamond mowers
diamond mowers ALL AMERICAN DISC Operator's manual