MBM GF477B User manual

06/2013 - Ed 3 - Cod. n° 177308
IT
EN
FR
ES
DE
PT
PL
NL
FRIGGITRICE
MANUALE PER L’UTILIZZO
FRYER
OPERATING INSTRUCTIONS
FRITEUSE
INSTRUCTIONS POUR LE FONCTIONNEMENT
FREIDORA
INSTRUCCIONES PARA EL FUNCIONAMIENTO
FRITTEUSE
BETRIEBSANLEITUNG
FRITADEIRA
INSTRUÇÕES PARA O FUNCIONAMENTO
FRYTKOWNICA
FRITUURPAN
GEBRUIKSHANDLEIDING
RU
GAS
GAZ
GÁS
GAZOWY
GF477B
GF4772VB
GF777B
GF477TS
GF777TS
GF49
GF99
GF49T
GF99T

- 2 -
0.
IDENTIFICAZIONE DOCUMENTO - DOCUMENT IDENTIFICATION
IDENTIFICATION DU DOCUMENT - IDENTIFICACIÓN DEL DOCUMENTO
DOKUMENT-KENNDATEN - IDENTIFICAÇÃO DO DOCUMENTO
IDENTYFIKACJA DOKUMENTU - DOCUMENTIDENTIFICATIE - ИДЕНТИФИКАЦИЯ ДОКУМЕНТА
0.1
QUADRO NORMATIVO DI RIFERIMENTO - STANDARDS OF REFERENCE TABLEAU NOR-
MATIF DE REFERENCE - MARCO REGLAMENTARIO DE REFERENCIA - REFERENZNORMEN
- QUADRO NORMATIVO DE REFERÊNCIA - RAMY REGULACYJNE ODNIESIENIA - TABEL MET
NORMREFERENTIES - СПРАВОЧНЫЕ НОРМАТИВНЫЕ СТАНДАРТЫ
CodiCe del doCumento - doCument Code - Code du doCument
Código del doCumento - dokumentnummer - Código do doCumento
kod dokumentu - doCumentCode -
Код доКумента
:
edizione - edition - edition - ediCión - AusgAbe - edição - WydAnie - editie:
tipo di doCumento - type of doCument - type de doCument - tipo de doCumento - doku-
menttyp - tipo de doCumento - typ dokumentu - doCumenttype -
тип доКумента
:
M.U.
modello - model - modèle - modelo - modell -
модель
:
GAS - GAZ - GÁS - GAZOWY -
ГаЗ
Anno di Costruzione - yeAr of ConstruCtion - Année de fAbriCAtion - Año
de fAbriCACión - HerstellungsjAHr - Ano de fAbriCo - rok produkCji -
bouWjAAr - Год изГотовления:
2011
Conformità - Conformity - Conformité - deClArACión de ConformidAd - konfor-
mität - Conformidade - Zgodność - Conformiteit - HoPmatиBHoe СоответСтвие:
CE
Targa di identicazione - Identication plate - Plaque d’identication - Placa de identicación - Typenschild - Placa de identicação -
Tabliczka identykacyjna - Identicatielabel - Паспортная табличка.
A - Indirizzo Costruttore - Manufacturer’s Address - Adresse du Fabricant - Dirección del fabricante - Anschrift des Herstellers - Endereço do fabricante
- Adres Producenta - Adres Fabrikant - Адрес изготовителя.
B - Apparecchiatura Elettrica - Electrical Appliance - Appareil Electrique - Sistema eléctrico - Elektrogerät - Aparelhagem elétrica - Urządzenie
Elektryczne - Elektrisch Apparaat - Электрооборудование.
C - Apparecchiatura Gas - Gas Appliance - Appareil à Gaz - Sistema de gas - Gasgerät - Aparelhagem a gás - Urządzenie Gazowe - Gasapparaat -
Газовое оборудование.
MODEL
MODELE
MODELLO
SERIAL NO.
NO. DE SERIE
NUM. DI SERIE
DR
MADE IN EU
COMMERCIAL
COOKING EQUIPMENT
EN203-1 0694 PIN.N° BL2792
∑ Qn
(Hi)
kW
kWHzV
G20
G25
m/h
m/h
Kg/h
Kg/h
SN° DRMod.
G30
G31
IT-GR-GB-ES-IE
II2H3+
20,29/37
Cat.
Pn (mbar)
REA 1523814 ITALY
REA 1523814 ITALY
Type
Cat.
Pn (mbar)
LU
II2H3+
20,29/37, 50/67
PT
II2E3P
20,37
PL
II2E+3+
20/25, 29/37
FR-BE
II2L3P
25,37, 50
NL
I3/BP
30
MT-CY
II2H3B/P
20,50
AT-CH
II2E3P
20,37, 50
NO-EE-LT-SK-SI-TR-HR-RO-CZ-MC
II2H3B/P
20,30
DE
II2ELL3B/P
20,20, 50
AL-IS-DK-FIO-SE-BG
II2H3B/P
20,30
LV
I2H
20
B
A A
C
Direttiva Gas 2009/142/CE (ex-90/396/CEE)
Gas Directive 2009/142 EC (ex-90/396/
EEC)
Directive Gaz 2009/142 CE (ex-90/396/
CEE)
Directiva sobre los aparatos de gas
2009/142/CE
(ex-90/396/CEE)
Gas-Richtlinie 2009/142/EG (ex-90/396/
EWG)
Diretiva Gás 2009/142/CE
(ex-90/396/CEE)
Dyrektywa o urządzeniach spalających
paliwa gazowe 2009/142/WE (ex-90/396/
EWG)
Gasrichtlijn 2009/142/EG
(ex-90/396/EEG)
Директива
л
о газовомy оборудовани
ю
2009/142/ЕС (paнee-90/396/ЕEС)
Direttiva Bassa Tensione
2006/95/CE
Low Voltage Directive
2006/95/EC
Directive Basse Tension
2006/95/CE
Directiva de baja tensión
2006/95/CE
Niederspannungs-
richtlinie 2006/95/EG
Diretiva baixa tensão
2006/95/CE
Dyrektywa
Niskonapięciowa
2006/95/WE
Richtlijn lage Spanning
2006/95/EG
Директива 2006/95/
ЕС ло низковольтномy
оборудовани
ю
Direttiva EMC
2004/108/CE
EMC Directive
2004/108/EC
Directive EMC
2004/108/CE
Directiva EMC
2004/108/CE
EMV-Richtlinie
2004/108/EG
Diretiva EMC
2004/108/CE
Dyrektywa EMC
2004/108/WE
EMC Richtlijn
2004/108/EG
Директива 2004/108/ЕС
ло электромагнитной
совместимости
Smaltimento Apparecchiature
elettriche ed elettroniche
Waste electrical and electronic
equipment
Démantèlement des Appareils
électriques et électroniques
Desguace de equipos
eléctricos y electrónicos
Entsorgung elektrischer und
elektronischer Altgeräte
Eliminação das aparelhagens
elétricas e eletrónicas
Utylizacja odpadów
elektrycznych i
elektronicznych
Afgedankte Elektrische en
Elektronische Apparaten
Утилизация электрическоо
гo
и электронно
гo
оборудовани
я
GAS-GÁS-GAZ
GAZOWY-
ГАЗ
ELETTRICO
ELECTRIC
ELECTRIQUE
ELÉCTRICO
ELEKTRISCH
ELÉTRICO
ELEKTRYCZNY
ЭЛЕКТРИЧECКАЯ
EN 437 EN 203-1 EN 203-2 DIRETTIVA 2011/65/CE
(ROHS)
DIRETTIVA 2002/96/CE
(RAEE)
N° 177308
2013 Rev. 3 - 06/2013

IT
FRIGGITRICE
MANUALE PER L’UTILIZZO
06/2013 - Ed 3 - Cod. n° 177308
GAS
GAZ
GÁS
GAZOWY

- 3 -
SOMMARIO
IL PRESENTE MANUALE è DI PROPRIETà DEL FABBRICANTE E OGNI RIPRODUZIONE ANCHE PARZIALE è VIETATA.
0. IDENTIFICAZIONE DOCUMENTO
0.1 QUADRO NORMATIVO DI RIFERIMENTO
1. INFORMAZIONI AGLI UTENTI
Prefazione - Scopo del documento - Come leggere il documento
Conservazione del documento - Destinatari - Programma di addestramento operatori
Predisposizioni a carico del cliente - Contenuto della fornitura - Destinazione d’uso
Condizioni limite di funzionamento ed ambientali consentite
Collaudo e garanzia
2. INFORMAZIONI GENERALI DI SICUREZZA
Prefazione - Obblighi - Divieti - Consigli - Raccomandazioni
Indicazioni sui rischi residui
Modalità operativa per odore di gas nell’ambiente
3. ISTRUZIONI PER L’USO
Ubicazione dei principali componeneti
Modalità e funzione manopole tasti e indicatori luminosi
Descrizione dei modi di arresto
Arresto per anomalia di funzionamento
Arresto di emergenza
Arresto durante una fase della lavorazione
Messa in funzione per il primo avviamento
Pulizia al primo avviamento
Messa in funzione giornaliera
Messa fuori servizio giornaliera e prolungata nel tempo
Avviamento alla produzione
Carico Olio/Grasso nel vano cottura
Accensione
Carico-Scarico del prodotto
Messa fuori servizio
Scarico olio combusto
4. MANUTENZIONE ORDINARIA
Obblighi - Divieti - Consigli - Raccomandazioni
Pulizia giornaliera
Pulizia per messa fuori servizio prolungata nel tempo
Tabella riepilogativa: competenze - intervento - frequenza
Troubleshooting
Smaltimento
5. SMALTIMENTO
Messa fuori servizio e smantellamento dell’apparecchiatura
Smaltimento dei riuti

INFORMAZIONI AGLI UTENTI
4
IL PRESENTE MANUALE è DI PROPRIETà DEL FABBRICANTE E OGNI RIPRODUZIONE ANCHE PARZIALE è VIETATA.
- 4 -
1.
Prefazione
Questo documento è stato realizzato dal costruttore nella propria lingua (Italiano). Le informazioni riportate in questo
documento sono ad uso esclusivo dell’operatore autorizzato all’utilizzo dell’apparecchiatura in oggetto.
Gli operatori devono essere addestrati su tutti gli aspetti riguardanti il funzionamento e la sicurezza. Particolari pre-
scrizioni di sicurezza (Obbligo-Divieto-Pericolo) sono riportate nel capitolo specico dell’argomento trattato. Il presente
documento non può essere ceduto in visione a terzi senza autorizzazione scritta del costruttore. Il testo non può essere
usato in altri stampati senza autorizzazione scritta del costruttore. L’utilizzo di: Figure/Immagini/Disegni/Schemi all’inter-
no del documento, è puramente indicativo e può subire variazioni. Il costruttore si riserva il diritto di apportare modiche
esonerandosi dal comunicare sul proprio operato.
Scopo del documento
Ogni interazione tra l’operatore e l’apparecchiatura nell’intero ciclo di vita della stessa è stata attentamente analizzata
sia in fase di progettazione che nella stesura del presente documento. E’ quindi nostra speranza che tale documenta-
zione possa agevolare nel mantenere l’efcienza caratteristica dell’apparecchiatura. Attenendosi scrupolosamente alle
indicazioni riportate, il rischio di infortuni sul lavoro e/o danni economici è minimizzato.
Come leggere il documento
Il documento è diviso in capitoli che radunano per argomenti tutte le informazioni necessarie per utilizzare l’apparec-
chiatura senza alcun rischio. All’interno di ogni capitolo esiste una suddivisione in paragra, ogni paragrafo può avere
delle puntualizzazioni titolate con un sotto titolo ed una descrizione.
Conservazione del documento
Il presente documento è parte integrante della fornitura iniziale, pertanto deve essere custodito ed opportunamente
utilizzato per tutta la vita operativa dell’apparecchiatura.
Destinatari
Il presente documento è strutturato ad uso esclusivo dell’operatore “Eterogeneo” (Operatore con limitate competenze
e mansioni). Persona autorizzata e incaricata di far funzionare l’apparecchiatura con protezioni attive e in grado di
svolgere mansioni di manutenzione ordinaria (Pulizia dell’apparecchiatura).
Programma di addestramento operatori
Dietro specica richiesta dell’utilizzatore, è possibile effettuare un corso di addestramento per gli operatori addetti all’u-
so dell’apparecchiatura, seguendo le modalità riportate nella conferma d’ordine.
In base alla richiesta potranno essere effettuati presso lo stabilimento del costruttore o dell’utilizzatore i corsi di prepa-
razione per:
• Operatore omogeneo addetto alla manutenzione elettrica/elettronica (Tecnico specializzato).
• Operatore omogeneo addetto alla manutenzione meccanica (Tecnico specializzato).
• Operatore eterogeneo addetto alla conduzione semplice (Conduttore - Utente nale).
Predisposizioni a carico del cliente
Fatti salvi eventuali accordi contrattuali diversi, sono normalmente a carico del cliente:
• predisposizioni dei locali (comprese opere murarie, fondazioni o canalizzazioni eventualmente richieste);
• pavimentazione in bolla perfettamente livellata anti sdrucciolo senza asperità;
• predisposizione del luogo di installazione e l’installazione stessa dell’apparecchiatura nel rispetto delle quote indicate
nel layout (piano di fondazione);
• predisposizione dei servizi ausiliari adeguati alle esigenze dell’impianto (rete elettrica, rete idrica, rete gas, rete di
scarico);
• predisposizione dell’impianto elettrico conforme alle disposizioni normative vigenti nel luogo d’installazione;
• illuminazione adeguata, conforme alle normative vigenti nel luogo d’installazione
• eventuali dispositivi di sicurezza a monte e a valle della linea di alimentazione di energia (interruttori differenziali,
impianti di messa a terra equipotenziale, valvole di sicurezza, ecc.) previsti dalla legislazione vigente nel paese d’in-
stallazione;
• impianto di messa a terra conforme alle normative vigenti
• predisposizione se necessario (vedi speciche tecniche) di un impianto per l’addolcimento dell’acqua.
Contenuto della fornitura
• Apparecchiatura
• Coperchio/Coperchi
• Cestello metallico/Cestelli metallici
• Griglia supporto cestello
• Tubi e/o cavi per l’allacciamento alle fonti di energia (solo nei casi previsti indicati nella commessa di lavoro).
A seconda della commessa d’ordine il contenuto della fornitura può variare.

INFORMAZIONI AGLI UTENTI
5
IL PRESENTE MANUALE è DI PROPRIETà DEL FABBRICANTE E OGNI RIPRODUZIONE ANCHE PARZIALE è VIETATA.
- 5 -
1.
Destinazione d’uso
L’utilizzo dell’apparecchiatura oggetto di questa documentazione è da considerarsi “Uso Proprio” se adibito al
trattamento per la cottura o la rigenerazione di generi destinati ad uso alimentare, ogni altro uso è da conside-
rarsi “Uso Improprio” e quindi pericoloso. L’apparecchiatura deve essere utilizzata nei termini previsti dichiarati
nel contratto ed entro i limiti di portata prescritti e riportati nei rispettivi paragra.
E’ assolutamente vietato l’utilizzo della brasiera a scopo di friggitrice.
Condizioni consentite per il funzionamento
L’apparecchiatura è stata progettata esclusivamente per funzionare all’interno di locali entro i limiti tecnici e di
portata prescritti. Al ne di ottenere il funzionamento ottimale e in condizioni di sicurezza è necessario rispettare
le seguenti indicazioni.
L’installazione dell’apparecchiatura deve avvenire in un luogo idoneo, ossia tale da permettere le normali ope-
razioni di conduzione e di manutenzione ordinaria e straordinaria. Occorre pertanto predisporre lo spazio ope-
rativo per eventuali interventi manutentivi in modo tale da non compromettere la sicurezza dell’operatore.
Il locale deve inoltre essere provvisto delle caratteristiche richieste per l’installazione quali:
• la temperatura ambientale dei locali deve essere > + 5°C;
• umidità relativa massima: 80%;
• temperatura minima dell’acqua di raffreddamento > + 10 °C;
• il pavimento deve essere anti sdrucciolo e l’apparecchitura posizionata perfettamente in piano;
• il locale deve avere un impianto di areazione e di illuminazione come prescritto dalle normative vigenti nel
paese dell’utilizzatore;
• il locale deve avere la predisposizione per lo scarico delle acque grigie, e deve avere interruttori e saraci-
nesche di blocco che escludano all’occorrenza ogni forma di alimentazione a monte dell’apparecchiatura;
• Le pareti immediatamente a ridosso dell’apparecchiatura devono essere ignifughe e/o isolate dalle possibili
fonti di calore.
Collaudo e garanzia
Collaudo: l’apparecchiatura è stata collaudata dal costruttore durante le fasi di montaggio nella sede dello sta-
bilimento di produzione. Tutti i certicati relativi al collaudo effettuato saranno consegnati al cliente.
Garanzia: l’apparecchiatura è coperta da garanzia per un periodo di 12 mesi, secondo le speciche riportate
nel contratto di vendita. Se durante il periodo di validità, si vericassero funzionamenti difettosi o guasti di parti
dell’apparecchiatura che rientrano nei casi indicati dalla garanzia, dopo le opportune veriche, si provvederà
alla riparazione o sostituzione delle parti difettose.
Le parti difettose in garanzia vengono riparate o sostituite gratuitamente. Sono sempre a carico del cliente le
spese di trasporto e/o spedizione, nonché le spese di viaggio andata/ritorno relative all’intervento dei tecnici del
costruttore nella sede del cliente.
I costi di manodopera relativi all’intervento dei tecnici del costruttore presso la sede del cliente, per la rimozione
di difetti in garanzia sono a carico del costruttore, salvo i casi in cui la natura del difetto sia tale da poter essere
agevolmente rimossa sul posto da parte del cliente.
Sono esclusi dalla garanzia tutti gli utensili ed i materiali di consumo, eventualmente forniti dal costruttore as-
sieme alle macchine.
Il Costruttore si ritiene responsabile dell’apparecchiatura nella sua congurazione originale.
Il costruttore declina ogni responsabilità per uso improprio dell’apparecchiatura, per danni causati in seguito
ad operazioni non contemplate in questo manuale o non autorizzate preventivamente dal costruttore stesso.
La garanzia decade nei casi di:
• Danni provocati dal trasporto e/o dalla movimentazione, qualora si vericasse tale evento, è necessario che
il cliente informi il rivenditore ed il trasportatore via fax o RR e annoti sulle copie dei documenti di trasporto
quanto accaduto. Il tecnico specializzato ad installare l’apparecchio giudicherà in base al danno se può essere
effettuata l’installazione.
La garanzia inoltre decade in presenza di:
• Danni provocati da una errata installazione.
• Danni provocati da usura delle parti per uso improprio.
• Danni provocati da uso di ricambi non consigliati o non originali.
• Danni provocati da un’errata manutenzione e/o danni provocati dalla mancanza di manutenzione.
• Danni provocati da una non osservanza delle procedure descritte nel presente documento.

6
IL PRESENTE MANUALE è DI PROPRIETà DEL FABBRICANTE E OGNI RIPRODUZIONE ANCHE PARZIALE è VIETATA.
- 6 -
INFORMAZIONI GENERALI DI SICUREZZA
2.
Prefazione
Il manuale per l’utilizzo è stato realizzato per l’operatore “Eterogeneo” (Operatore con limitate
competenze e mansioni). Persona autorizzata e incaricata di far funzionare l’apparecchiatura
con protezioni attive e in grado di svolgere mansioni di manutenzione ordinaria (Pulizia dell-
apparecchiatura).
Gli operatori che utilizzano l’apparecchiatura devono essere addestrati in tutti gli aspetti riguar-
danti il funzionamento e la sicurezza. Quindi dovranno interagire utilizzando modi e strumenti
appropriati, rispettando le norme di sicurezza richieste.
Le informazioni riportate in questo documento non contemplano il trasporto, l’installazione e la
manutenzione straordinaria che dovranno essere eseguite da operatori tecnici qualicati al tipo
d’intervento da eseguire.
L’operatore “Eterogeneo” destinatario di questa documentazione deve operare sull’apparecchia-
tura dopo che il tecnico preposto ha terminato l’installazione (trasporto ssaggio allacciamenti
elettrici, idrici, gas e di scarico).
Il presente documento non riguarda le informazioni su ogni modica o variazione di questa appa-
recchiatura. Il costruttore si riserva il diritto di apportare modiche esonerandosi dal comunicare
sul proprio operato.
Obblighi - Divieti - Consigli - Raccomandazioni
Al ricevimento, aprire l’imballaggio della macchina vericare che la macchina e gli accessori
non abbiano subito danni durante il trasporto. In presenza di danni, segnalare tempestivamente
al trasportatore quanto rilevato e non procedere con l’installazione dell’apparecchiatura. Rivol-
gersi a personale qualicato ed autorizzato per segnalare il problema rilevato. Il costruttore non
è responsabile dei danni causati durante il trasporto.
Divieto di effettuare qualsiasi intervento a persone non autorizzate.
Divieto di effettuare qualsiasi intervento senza aver preso visione dell’intera documentazione
Leggere le istruzioni prima di effettuare qualsiasi operazione.
Escludere ogni forma di alimentazione (elettrica - gas - idrica) a monte dell’apparecchiatura ogni
qualvolta si debba operare in condizioni di sicurezza.
Indossare un equipaggiamento di protezione idoneo alle operazioni da effettuare. In merito ai
dispositivi di protezione individuali, la Comunità Europea ha emanato le direttive alle quali gli
operatori devono obbligatoriamente attenersi.
Non lasciare oggetti o materiale infiammabile in prossimità dell’apparecchiatura.
Utilizzare le normative vigenti per lo smaltimento dei riuti speciali.
Nel caricare e scaricare il prodotto dall’apparecchiatura permane il rischio residuo di ustione, tale
rischio può verificarsi venendo in contatto accidentale con: superfici, teglie, materiale trattato.
Utilizzare i contenitori per la cottura in modo che durante la lavorazione del prodotto possano
rimanere a vista dell’operatore. Contenitori con all’interno dei liquidi, possono durante il tratta-
mento di cottura tracimare creando una situazione di pericolo.
La mancata igiene dell’apparecchiatura porta al deterioramento precoce della stessa, questa
condizione ne condiziona il funzionamento e può creare delle situazioni di pericolo.
E’ assolutamente vietato manomettere o asportare targhette e pittogrammi applicati all’apparec-
chiatura.
Conservare con cura il presente documento in modo che sia sempre disponibile a tutti gli utiliz-
zatori dell’apparecchiatura i quali potranno all’occorrenza prenderne visione.
I comandi dell’apparecchiatura possono essere azionati solo con le mani. I danni provocati
dall’impiego di oggetti appuntiti, affilati o simili faranno decadere qualsiasi diritto di garanzia.
Per minimizzare i pericoli di scosse e incendi, non collegare o scollegare l’unità con le mani
bagnate
Ogni qualvolta si debba accedere nell’area di cottura è importante ricordare che permane il peri-
colo di ustione. E’ quindi obbligatorio adottare misure di protezione individuale adeguate

7
IL PRESENTE MANUALE è DI PROPRIETà DEL FABBRICANTE E OGNI RIPRODUZIONE ANCHE PARZIALE è VIETATA.
- 7 -
INFORMAZIONI GENERALI DI SICUREZZA
2.
A
B C D
•
Interrompere immediatamente l’alimentazione del gas
(Chiudere il rubinetto di rete particolare A).
•
Areare immediatamente il locale.
•
Non azionare nessun dispositivo elettrico nell’ambiente
(Particolare B-C-D).
•
Non azionare nessun dispositivo che possa produrre
scintille o amme (Particolare B-C-D).
•
Utilizzare un mezzo di comunicazione esterno all’am-
biente da dove si è vericato l’odore di gas per avvertire
gli enti proposti (azienda elettrica e/o vigili del fuoco).
Modalità operativa per odore di gas nell’ambiente
In presenza di odore di gas nell’ambiente è obbligatorio attuare con la massima
urgenza le procedure descritte al seguito.
Indicazione sui rischi residui
Pur avendo adottato regole di “buona tecnica di costruzione” e disposizioni legislative che regolamentano la
fabbricazione ed il commercio del prodotto stesso, rimangono tuttavia presenti dei “rischi residui” che, per natu-
ra stessa dell’apparecchiatura non è stato possibile eliminare. Tali rischi comprendono:
Rischio residuo di folgorazione:
Tale rischio sussiste nel caso si debba intervenire su dispositivi elettrici e/o elettronici in
presenza di tensione.
Rischio residuo di ustione:
Tale rischio sussiste nel caso si venga a contatto in modo accidentale con materiali ad alte
temperature.
Rischio residuo di ustione per fuoriuscita materiale
Tale rischio sussiste nel caso si venga a contatto in modo accidentale con fuoriuscita di
materiali ad alte temperature. Contenitori troppo pieni di liquidi, e/o di solidi che in fase
di riscaldamento cambiano morfologia (passando da uno stato solido ad uno liquido),
possono se utilizzati in modo scorretto essere causa di ustione. In fase di lavorazione i
contenitori utilizzati devono essere posizionati su livelli facilmente visibili.
Rischio residuo di esplosione
Tale rischio sussiste con:
• presenza di odore di gas nell’ambiente;
• utilizzo dell’apparecchiatura in atmosfera contenente sostanze a rischio di esplosione;
• utilizzo di alimenti in contenitori chiusi (come ad esempio barattoli e scatolette), se questi
non sono adatti allo scopo;
• utilizzo con liquidi inammabili (come ad esempio alcool).

8
IL PRESENTE MANUALE è DI PROPRIETà DEL FABBRICANTE E OGNI RIPRODUZIONE ANCHE PARZIALE è VIETATA.
- 8 -
ISTRUZIONI PER L’USO
5.
8- 8 -
3.
1
2
3
4
5
6
7
8
5
1
2
7
4 4
6
1
2
3
4
5
6
7
8
B
C
A
5
D
3
66
Ubicazione dei principali componenti
La disposizione delle gure è puramente indicativa e può su-
bire variazioni.
1. Coperchio
2. Cestello
3. Vano cottura
4. Fessura per il controllo della amma pilota
5. Gruppo di accensione (vedi Modalità e funzione
manopole tasti e indicatori luminosi).
6. Saracinesca di scarico olio dal vano di cottura
7. Contenitore per la raccolta olio combusto
Modalità e funzione manopole tasti e indicatori luminosi
La disposizione dei tasti nelle gure è puramente indicativa e può subire variazioni.
Pulsante piezoelettrico (GAS). Esegue una sola funzione:
1. Premuto produce la scintilla d’accensione sulla amma pilota.
Manopola termostato (GAS).
Esegue due diverse funzioni:
1. Immette gas nel circuito d’accensione del bruciatore.
2. Regolazione della temperatura.
Tasto spegnimento generale (GAS).
Premuto arresta l’afusso di gas alla amma pilota.
Tasto d’immissione gas amma pilota.
Premuto immette gas nel circuito d’accensione per la amma pilota.
1
2
3
4
5
6
7
8

9
IL PRESENTE MANUALE è DI PROPRIETà DEL FABBRICANTE E OGNI RIPRODUZIONE ANCHE PARZIALE è VIETATA.
- 9 -
ISTRUZIONI PER L’USO
5.
9- 9 -
3.
Descrizione dei modi di arresto
Nelle condizioni di arresto per anomalia di funzionamento e di emergenza è obbligatorio, nel caso di
imminente pericolo, chiudere tutti i dispositivi di blocco delle linee di alimentazione a monte dell’apparec-
chiatura (Elettrica-Idrica-Gas).
Il disegno illustra le varie posizioni che assumono le manopole durante l’arresto di emergenza (A1-B1-C1-
D1-E1) e l’arresto durante una fase della lavorazione (A2-B2-C2-D2-E2).
Arresto per anomalia di funzionamento
Termostato di sicurezza
Dotazione di serie sui seguenti modelli:
•
Friggitrice (presente su tutti i modelli)
•
Brasiera (presente su tutti i modelli)
•
Pentola (presente su tutti i modelli)
•
Cuocipasta (solo su modello Elettrico)
•
Cucina (presente su tutti i modelli con forno elettrico)
•
Frytop presente su tutti i modelli elettrici (solo per 900)
•
Pietra lavica (non presente)
•
Bagnomaria (non presente)
•
Tutta piastra (
solo per 900
: presente su tutti i modelli con forno gas)
Arresto: In situazioni o circostanze che possono risultare pericolose, il termostato di sicurezza interviene e arresta
automaticamente la generazione di calore. Il ciclo di produzione viene interrotto in attesa che venga rimossa la causa
dell’anomalia.
Riavvio:
Dopo aver risolto l’inconveniente che ha generato l’entrata in funzione del termostato di sicurezza, l’opera-
tore tecnico autorizzato può riavviare il funzionamento dell’apparecchiatura per mezzo degli appositi comandi.
Arresto di emergenza
In situazioni o circostanze che possono risultare pericolose, ruotare a seconda del modello la manopola in posizione
“Zero” (A-B-C-D-E-1).
Vedi modalità e funzione manopole tasti e indicatori luminosi.
Arresto durante una fase della lavorazione
In situazioni o circostanze che necessitano l’arresto temporaneo della generazione di calore agire in questo modo:
•
Apparecchiatura Gas: Ruotare le manopole in posizione piezoelettrica (A-B-C-2), la amma pilota rimane in funzio-
ne mentre l’afusso di gas nel bruciatore si interrompe.
•
Apparecchiatura Elettrica: Ruotare le manopole “D2-E2” in posizione “Zero” per arrestare la generazione di calore.
(Vedi modalità e funzione manopole tasti e indicatori luminosi).
C1
A1
3
0
0
2
7
0
2
5
0
2
3
0
2
1
0
1
9
0
.
1
7
0
B1
1
E1D1
A2
3
0
0
2
7
0
2
5
0
2
3
0
2
1
0
1
9
0
.
1
7
0
B2
1
E2
3
0
0
2
7
0
2
5
0
2
3
0
2
1
0
1
9
0
.
1
7
0
D2C2
1
2
3
4
5
6
7
8

10
IL PRESENTE MANUALE è DI PROPRIETà DEL FABBRICANTE E OGNI RIPRODUZIONE ANCHE PARZIALE è VIETATA.
- 10 -
ISTRUZIONI PER L’USO
5.
10- 10 -
3.
Messa in funzione per il primo avviamento
L’apparecchiatura al primo avviamento e dopo un fermo prolungato nel tempo, deve essere
pulita accuratamente per eliminare qualsiasi residuo di materiale estraneo (Vedi Manutenzione
Ordinaria).
Pulizia al primo avviamento
Non pulire l’apparecchiatura utilizzando getti d’acqua a pressione e/o diretti.
Rimuovere manualmente la pellicola protettiva di rivestimento esterno e pulire accuratamente
tutte le parti esterne dell’apparecchiatura. Al termine delle operazioni descritte per la pulizia
delle parti esterne, è necessario procedere come descritto in “Pulizia Giornaliera” (Vedi Manu-
tenzione Ordinaria).
Messa in funzione giornaliera
Procedura:
1. Vericare l’ottimo stato di pulizia ed igiene dell’apparecchiatura.
2. Vericare il corretto funzionamento del sistema di aspirazione del locale.
3. Inserire se del caso la spina dell’apparecchiatura nell’apposita presa di alimentazione elettrica.
4. Aprire le lucchettature di rete a monte dell’apparecchiatura (Gas - Idrica - Elettrica).
5. Vericare che lo scarico dell’acqua (se presente) sia libero da occlusioni.
6. Procedere con le operazioni descritte in “Avviamento alla produzione”.
All’interno della rete di alimentazione gas (se mai utilizzata o utilizzata molto sporadicamente)
possono formarsi delle bolle d’aria, è indispensabile predisporre l’impianto in modo da eliminare
questo inconveniente.
Per liberare l’aria all interno della tubatura è sufciente aprire la lucchettatura di rete, ruotare
tenendo premuta la manopola dell’apparecchiatura in posizione piezoelettrica, posizionare una
amma (ammifero o altro) sul pilota e attendere l’accensione.
Terminata la procedura di accensione della amma pilota, ruotare la manopola in posizione “mas-
simo” per qualche secondo in modo da stabilizzare la amma. Al termine della procedura riposi-
zionare la manopola in posizione “Zero” e se del caso, chiudere la saracinesca di rete.
Messa fuori servizio giornaliera e prolungata nel tempo
Procedura:
1. Chiudere le lucchettature di rete a monte dell’apparecchiatura (Gas - Idrica - Elettrica).
2. Vericare che i rubinetti di scarico (se presenti) siano in posizione “Chiuso”.
3. Vericare l’ottimo stato di pulizia ed igiene dell’apparecchiatura (Vedi Manutenzione Ordinaria).
In caso di inattività prolungata nel tempo, proteggere le parti più esposte a fenomeni di ossidazio-
ne come descritto nell’apposito capitolo (Vedi Manutenzione Ordinaria).

11
IL PRESENTE MANUALE è DI PROPRIETà DEL FABBRICANTE E OGNI RIPRODUZIONE ANCHE PARZIALE è VIETATA.
- 11 -
ISTRUZIONI PER L’USO
5.
11- 11 -
3.
Carico Olio/Grasso nel vano cottura
L’apparecchiatura può avere una o due saracinesche. Aprire la
porta e controllare che la saracinesca di scarico olio/grasso sia in
posizione “Chiuso” (Fig. 1).
Versare il prodotto utilizzato per la lavorazione (olio e/o grasso)
all’interno della vano cottura rispettando il livello di minimo massi-
mo riportato nel vano cottura stesso (Fig. 2).
Il livello dell’olio alla temperatura massima aumenta
di circa 1 cm rispetto al livello a freddo
.
Utilizzando del grasso (strutto o altro) allo stato so-
lido, è necessario durante l’accensione regolare al
minimo il termostato per consentire uno scioglimento
lento e graduale del prodotto all’interno del vano cot-
tura.
Accensione/Spegnimento
L’apparecchiatura deve essere accesa dopo aver ef-
fettuato il carico dell’olio/grasso all’interno del vano
di cottura. Non accendere a secco (con il vano cot-
tura vuoto). Non rabboccare il livello dell’olio/grasso
quando l’apparecchiatura è in funzione.
Alla prima accensione attendere che la possibile for-
mazione d’aria all’interno del circuito gas fuoriesca
completamente dal condotto.
Avviamento alla produzione
Prima di procedere nelle operazioni vedi “Messa in funzione giornaliera”.
Nel caricare e scaricare il prodotto dall’apparecchiatura permane il rischio residuo di ustione, tale rischio
può vericarsi con il contatto accidentale su: piano cottura - piano cottura - recipienti o materiale trattato.
Adottare misure di protezione individuale adeguate. Indossare un equipaggiamento di protezione idoneo
alle operazioni da effettuare.
Mettere in funzione l’apparecchiatura solo dopo il riempimento a livello con olio/grasso il vano cottura.
Ogni altro utilizzo è considerato uso improprio e quindi pericoloso.
Troppo olio/grasso all’interno del vano cottura può essere causa di tracimazione e permane il rischio resi-
duo di ustione. Rispettare durante il carico il livello di Min. e Max. Riportato nel vano cottura.
L’assenza di olio all’interno del vano cottura con l’apparecchiatura in funzione può essere causa di rischio
residuo d’incendio. Durante il funzionamento il livello dell’olio/grasso nel vano cottura deve rimanere entro
limiti segnalati.
Durante l’uso si raccomanda di:
• non di non versare sali o aromi o altro all’interno del vano cottura
• non coprire con coperchi o altro il vano cottura per evitare lo sgocciolamento di condensa all’interno
del vano cottura.
Fig. 2
Fig. 1

12
IL PRESENTE MANUALE è DI PROPRIETà DEL FABBRICANTE E OGNI RIPRODUZIONE ANCHE PARZIALE è VIETATA.
- 12 -
ISTRUZIONI PER L’USO
5.
12- 12 -
3.
Fig. 3
1
2
3
4
5
6
7
8
B
C
A
D
Fig. 5
Fig. 4
Fig. 6
3/4 MAX
Terminate con successo le operazioni descritte nella pagina pre-
cedente, per iniziare la procedura di cottura è necessario agire
come segue:
• ruotare la manopola termostato su simbolo piezoelettrico
(Fig. 3 C).
• Premere a fondo per 20” il tasto d’immissione gas amma
pilota (Fig. 3 A) e contemporaneamente premere più volte il
tasto accensione piezoelettrica (Fig. 3 B) no all’accensione
della amma pilota.
Se dopo 20” la amma pilota si spegne ripetere
l’operazione. Nel caso non rimanga accesa la am-
ma pilota contattare il centro d’assistenza tecnica.
• Completate le operazioni per l’accensione della amma
pilota, ruotare la manopola termostato nelle posizioni da
1 a 8 per impostare la temperatura d’esercizio desiderata
(Fig. 3 C).
POSIZIONE
MANOPOLA TEMPERATURA
1
110
± 8 °
C
2
125 ± 8 °
C
3
140 ± 8 °
C
4
150 ± 8 °
C
5
155 ± 8 °
C
6
170 ± 8 °
C
7
180 ± 8 °
C
8
190 ± 8 °
C
Carico/Scarico del prodotto
La quantità di prodotto all’interno del contenitore
non deve essere superiore ai 2/3 della capacità
del recipiente (Cestello Fig.4).
Attendere il raggiungimento della temperatura desi-
derata prima di introdurre il cestello nel vano cottura
Il prodotto deve immergersi completamente
nell’olio all’interno della vano cottura.
I prodotti da trattare in cottura devono essere adagiati negli ap-
positi contenitori e posizionati correttamente nel vano cottura.
Terminate le operazioni di riempimento cestello fuori dall’area
dell’apparecchiatura, introdurre lentamente il cestello nel vano
cottura posizionandolo nel proprio alloggiamento (Fig. 5).
Al termine del processo di cottura, togliere il contenitore dalla
vano cottura (Fig.6) posizionandolo in un luogo preventiva-
mente predisposto per lo stazionamento.
Terminate le operazioni di scarico prodotto, procedere con un
nuovo carico o con le operazioni descritte in “Messa fuori ser-
vizio”
.

13
IL PRESENTE MANUALE è DI PROPRIETà DEL FABBRICANTE E OGNI RIPRODUZIONE ANCHE PARZIALE è VIETATA.
- 13 -
ISTRUZIONI PER L’USO
5.
13- 13 -
3.
Messa fuori servizio
Al termine del ciclo di lavoro premere il pulsante “D” (Fig.3)
per spegnere l’apparecchiatura.
Gli indicatori luminosi (se presenti) devono rimanere spenti.
L’apparecchiatura deve essere pulita regolarmen-
te ed ogni incrostazione e/o deposito alimentare,
rimosso vedi capitolo: “Manutenzione”.
Se presenti, ad ogni ne ciclo di lavoro, gli indica-
tori luminosi devono rimanere spenti.
Se del caso, procedere alla chiusura del vano cottura con gli
appositi coperchi, in alternativa procedere nella sequenza del-
le operazioni di:
• Scarico oli combusti.
• Manutenzione ordinaria.
Scarico olio combusto
Nello scarico degli oli combusti permane il rischio re-
siduo di ustione, tale rischio può vericarsi con il con-
tatto accidentale con olio trattato ad alte temperature.
Prima di procedere nelle operazioni, attendere
che la temperatura dell’olio nel vano cottura si
raffreddi
Liberare il vano cottura dai contenitori utilizzati
nella lavorazione del prodotto.
La capacità del contenitore di raccolta oli com-
busti è limitata, nell’operazione di scarico olio dal
vano cottura è obbligatorio monitorare il riempi-
mento del contenitore.
Per una sicura movimentazione, riempire non ol-
tre i 3/4 di capienza il contenitore di raccolta olio.
Aprire la porta dell’apparecchiatura e vericare la presenza del
contenitore di raccolta sotto la saracinesca di scarico (Fig. 7).
Dopo aver vericato che il contenitore (Vuoto) è nel proprio
alloggiamento, aprire la saracinesca di scarico (Fig. 8) e la-
sciare deuire l’olio esausto dal vano cottura all’interno del
contenitore di raccolta.
Riempire non oltre i 3/4 di capienza il contenitore per una sicu-
ra movimentazione. Chiudere la saracinesca (Fig. 9).
Estrarre dalla propria sede il contenitore e vuotarlo seguendo
le procedure di smaltimento vigenti nel paese di utilizzazione
(Fig.10). Al termine delle operazioni, riposizionare il contenito-
re svuotato nell’apposita sede.
Ripetere le operazioni descritte sopra no al completo svuota-
mento del vano cottura.
Chiudere la porta dell’apparecchiatura
Chiudere le lucchettature di rete a monte dell’apparecchiatura
(Gas - Idrica - Elettrica).
Vericare l’ottimo stato di pulizia ed igiene dell’apparecchiatura
e dei contenitori utilizzati per la cottura vedi “Manutenzione”.
Fig. 3
Fig. 8Fig. 9
Fig. 10
1
2
3
4
5
6
7
8
B
C
A
D
Fig. 7

IL PRESENTE MANUALE è DI PROPRIETà DEL FABBRICANTE E OGNI RIPRODUZIONE ANCHE PARZIALE è VIETATA.
- 14 -
Manutenzione ordinaria
4.
Se l’apparecchiatura è collegata ad un camino, il tubo di scarico deve essere pulito secondo
quanto previsto dalle disposizioni normative speciche del paese (Per informazioni in merito
contattare il proprio installatore).
Per assicurarsi che l’apparecchiatura si trovi in condizioni tecniche perfette, sottoporla almeno
una volta all’anno a manutenzione da parte di un tecnico autorizzato dal servizio assistenza.
Divieto di effettuare qualsiasi intervento a persone non autorizzate. Divieto all’operatore etero-
geneo di eseguire qualsiasi tipo di operazione di competenza tecnica qualicata ed autorizzata.
Ogni qualvolta si debba accedere nell’area di cottura è importante ricordare che permane il peri-
colo di ustione. E’ quindi obbligatorio adottare misure di protezione individuale adeguate
Escludere l’alimentazione elettrica a monte dell’apparecchiatura ogni volta che si debba operare
in condizioni di sicurezza per effettuare operazioni o interventi di pulizia e di manutenzione.
Indossare un equipaggiamento di protezione idoneo alle operazioni da effettuare. In merito ai
dispositivi di protezione individuali, la Comunità Europea ha emanato le direttive alle quali gli
operatori devono obbligatoriamente attenersi.
L’apparecchiatura è utilizzata per la preparazione di prodotti ad uso alimentare, mantenere co-
stantemente pulita l’apparecchiatura e tutto l’ambiente circostante. Il mancato mantenimento in
condizioni igieniche ottimali, può essere causa di un deterioramento precoce dell’apparecchiatu-
ra e creare situazioni di pericolo.
Residui di sporco in accumulo vicino alle fonti di calore possono durante il normale utilizzo
dell’apparecchiatura incendiarsi creando situazioni di pericolo. L’apparecchiatura deve essere
pulita regolarmente ed ogni incrostazione e/o deposito alimentare deve essere rimosso.
L’effetto chimico del sale e/o aceto o altre sostanze acide, durante la cottura può generare a
lungo termine fenomeni di corrosione all’interno del piano cottura. L’apparecchiatura a ne ciclo
cottura di tali sostanze, deve essere lavata accuratamente con detergente, abbondantemente
risciacquata e asciugata con cura.
Prestare attenzione alle superci in acciaio inox per non danneggiarle, in particolare, evitare l’uso
di prodotti corrosivi, non utilizzare materiale abrasivo o utensili taglienti.
Il liquido detergente per la pulizia del piano cottura deve avere determinate caratteristiche chi-
miche: pH maggiore di 12, privo di cloluri/ammoniaca,viscosità e densità simile all’acqua. Usare
prodotti non aggressivi per la pulizia esterna ed interna dell’apparecchiatura (Utilizzare detergen-
ti dal commercio indicati per la pulizia dell’acciaio, del vetro, degli smalti).
Leggere attentamente le indicazioni riportate sull’etichetta dei prodotti utilizzati, indossare un
equipaggiamento di protezione idoneo alle operazioni da effettuare (Vedi mezzi di protezione
riportati sull’etichetta della confezione).
Non pulire l’apparecchiatura utilizzando getti d’acqua a pressione e/o diretti. Risciacquare le su-
perci con acqua potabile e asciugarle con un panno assorbente o altro materiale non abrasivo.
In caso di inattività prolungata, oltre a scollegare tutte le linee di alimentazione, è necessario
effettuare una pulizia accurata di tutte le parti interne ed esterne dell’apparecchiatura.
Prima di effettuare qualsiasi operazione di pulizia descritta al seguito, è obbligo che l’operatore
abbia preso visione di tutto il documento.
Utilizzare le disposizioni normative vigenti per lo smaltimento dei riuti.
Obblighi - Divieti - Consigli - Raccomandazioni

IL PRESENTE MANUALE è DI PROPRIETà DEL FABBRICANTE E OGNI RIPRODUZIONE ANCHE PARZIALE è VIETATA.
- 15 -
Manutenzione ordinaria
4.
Pulizia giornaliera
Asportare qualsiasi oggetto dal vano cottura.
Svuotare l’olio dal vano cottura (vedi procedura scarico olio combusto).
Applicare tramite un normale vaporizzatore su tutta la supercie (vano cottura, coperchio e tutte
le superci esposte) il liquido detergente e manualmente servendosi di una spugna non abrasiva
pulire accuratamente l’intera apparecchiatura.
Terminata l’operazione sciacquare abbondantemente con dell’acqua potabile (non utilizzare getti
d’acqua a pressione e/o diretti).
Far deuire l’acqua dal vano cottura utilizzando la saracinesca di scarico (vedi procedura scarico
olio combusto).
Terminate con successo le operazioni descritte, chiudere la saracinesca di scarico
Asciugare con cura il vano cottura con un panno non abrasivo. Se necessario ripetere le opera-
zioni sopra descritte per un nuovo ciclo di pulizia.
Pulizia per messa fuori servizio prolungata nel tempo
In caso di inattività prolungata nel tempo è necessario effettuare tutte le procedure descritte in
pulizia giornaliera.
Al termine delle operazioni, proteggere le parti più esposte a fenomeni di ossidazione come
riportato al seguito.
Quindi:
• Utilizzare acqua tiepida leggermente saponata per la pulizia delle parti;
• Sciacquare le parti in modo accurato, non utilizzare getti d’acqua a pressione e/o diretti.
• Asciugare con cura tutte le superci utilizzando del materiale non abrasivo;
• Passare un panno non abrasivo leggermente imbevuto di olio di vasellina su tutte le superci
in acciaio inox in modo da creare un velo protettivo sulla supercie.
A
rieggiare periodicamente le apparecchiature e i locali.

IL PRESENTE MANUALE è DI PROPRIETà DEL FABBRICANTE E OGNI RIPRODUZIONE ANCHE PARZIALE è VIETATA.
- 16 -
Manutenzione ordinaria
4.
Tabella riepilogativa: competenze - intervento - frequenza
OPERAZIONI DA ESEGUIRE FREQUENZA DELLE OPERAZIONI
Pulizia al primo avviamento All’arrivo dopo l’installazione
Pulizia apparecchiatura Quotidiana
Pulizia parti in contatto con generi alimentari Quotidiana
Pulizia camino Annuale
Controllo termostato Annuale
Controllo microswitch Annuale
Pulizia piastre (cromate, ghisa) Quotidiana
Nel caso si verichi un guasto, l’operatore generico, esegue una prima ricerca e, nel caso in cui ne
sia abilitato, rimuove le cause dell’anomalia e ripristina il corretto funzionamento dell’apparecchia-
tura.
Se non è possibile risolvere la causa del problema spegnere l’apparecchio, scollegarlo dalla rete
elettrica e chiudere tutte le rubinetteria di alimentazione, successivamente contattare il servizio
clienti.
Il manutentore tecnico interviene nel caso in cui l’operatore generico non sia riuscito ad identicare
la causa del problema oppure, allorché il ripristino del corretto funzionamento dell’apparecchiatura
comporti l’esecuzione di operazioni per le quali l’operatore generico non è abilitato.
Operatore “Eterogeneo”
Persona autorizzata e incaricata di far funzionare l’apparecchiatura con protezioni attive in grado
di svolgere mansioni semplici.
Operatore “Omogeneo”
Operatore esperto ed autorizzato a movimentare, trasportare, installare, mantenere, riparare, e
demolire l’apparecchiatura.

IL PRESENTE MANUALE è DI PROPRIETà DEL FABBRICANTE E OGNI RIPRODUZIONE ANCHE PARZIALE è VIETATA.
- 17 -
Manutenzione ordinaria
4.
Troubleshooting
Qualora l’apparecchiatura non funzioni correttamente provare a risolvere i problemi di modesta
entità con l’aiuto di questa tabella.
ANOMALIA POSSIBILE CAUSA INTERVENTO
Non è possibile accendere l’ap-
parecchio
•
L’interruttore principale non è
inserito
•
E’ scattato il differenziale o il
magnetotermico
•
Inserire l’interruttore princi-
pale
•
Ripristinare il differenziale o il
magnetotermico
Non arriva acqua all’interno della
vasca cuocipasta.
•
La saracinesca di rete
dell’acqua è chiusa.
•
Aprire la saracinesca di rete
dell’acqua.
L’acqua non viene scaricata dal
vano di cottura.
•
Lo scarico è intasato.
•
Pulire il ltro dello scarico
•
liberare lo scarico da even-
tuali residui.
Le pareti interne della vasca
sono ricoperte di calcare
L’acqua è troppo dura, l’addolci-
tore è esaurito.
•
Collegare l’apparecchiatura
ad un addolcitore.
•
Rigenerare l’addolcitore.
•
Decalcicare il vano cottura
Nel vano di cottura ci sono delle
macchie
•
Qualità dell’acqua
•
Detergente scadente
•
Risciacquo insufciente
•
Filtrare l’acqua (vedi addolci-
tore)
•
Utilizzare il detergente consi-
gliato
•
Ripetere il risciacquo
L’apparecchiatura a gas non si
accende.
•
Rubinetto del gas chiuso.
•
Presenza di aria nella tuba-
zione
•
Aprire il rubinetto del gas
•
Ripetere le operazioni di
accensione
Gli indicatori luminosi rimangono
spenti.
•
L’interruttore principale non è
inserito
•
E’ scattato il differenziale o il
magnetotermico
•
Inserire l’interruttore princi-
pale
•
Ripristinare il differenziale o il
magnetotermico
Se non è possibile risolvere la causa del problema spegnere l’apparecchio, e chiudere tutte le
rubinetterie di alimentazione, successivamente contattare il servizio di assistenza tecnica.

18
IL PRESENTE MANUALE è DI PROPRIETà DEL FABBRICANTE E OGNI RIPRODUZIONE ANCHE PARZIALE è VIETATA.
- 18 -
SMALTIMENTO
5.
Messa fuori servizio e smantellamento dell’apparecchiatura
OBBLIGO DI SMALTIRE I MATERIALI UTILIZZANDO LA PROCEDURA LEGISLATIVA IN
VIGORE NEL PAESE DOVE L’APPARECCHIATURA VIENE SMANTELLATA
AI SENSI delle Direttive 2002/95/CE, 2002/96/CE e 2003/108/CE, relative alla riduzione dell’uso di sostanze
pericolose nelle apparecchiature elettriche ed elettroniche, nonché allo smaltimento dei riuti. Il simbolo del
cassonetto barrato riportato sull’apparecchiatura o sulla confezione, indica che il prodotto alla ne della propria
vita utile deve essere raccolto separatamente dagli altri riuti.
La raccolta differenziata della presente apparecchiatura giunta a ne vita è organizzata e gestita dal produt-
tore. L’utente che vorrà disfarsi della presente apparecchiatura dovrà quindi contattare il produttore e seguire
il sistema che questo ha adottato per consentire la raccolta separata dell’apparecchiatura giunta a ne vita.
L’adeguata raccolta differenziata per l’avvio successivo dell’apparecchiatura dismessa al riciclaggio, al tratta-
mento e allo smaltimento ambientalmente compatibile contribuisce ad evitare possibili effetti negativi sull’am-
biente e sulla salute e favorisce il reimpiego e/o riciclo dei materiali di cui è composta l’apparecchiatura. Lo
smaltimento abusivo del prodotto da parte del detentore comporta l’applicazione delle sanzioni amministrative
previste dalla normativa vigente.
La messa fuori servizio e lo smantellamento dell’apparecchiatura deve essere effettuato
da personale specializzato.
In fase d’uso e manutenzione, evitare di disperdere nell’ambiente prodotti inquinanti (oli,
grassi, ecc.) e provvedere allo smaltimento differenziato in funzione della composizione
dei diversi materiali e nel rispetto delle leggi vigenti in materia.
Lo smaltimento abusivo dei riuti è punito con sanzioni regolate dalle leggi vigenti nel territorio in cui viene
accertata l’infrazione.

EN
FRYER
OPERATING INSTRUCTIONS
06/2013 - Ed 3 - Cod. n° 177308
GAS
GAZ
GÁS
GAZOWY
This manual suits for next models
8
Table of contents
Languages:
Other MBM Fryer manuals