MecVel ALI4 Manual

Azionamento per attuatore lineare
singolo con Motore 24V
Driver for 1 Linear Actuator
with 24Vdc Motor
PF0025
Attuatore Elettromeccanico
Electromechanical Actuator
ALI4
Manuale di Uso e Manutenzione
Use and maintenance handbook

ITALIANO
2mod.ALI4
manuale uso e manutenzione (rev.01)
ALI4

ITALIANO
3
mod.ALI4
manuale uso e manutenzione (rev.01)
1 NORME ED AVVERTENZE GENERALI..................................................................4
1.1 Premessa.................................................................................................4
1.2 Riferimenti normativi ................................................................................4
1.3 Marcatura CE...........................................................................................4
2 DESCRIZIONE DELL’ATTUATORE E CARATTERISTICHE TECNICHE...............5
2.1 CongurazionideimodelliALI4................................................................5
2.2 Descrizionedeicomponentiedegliaccessori.........................................6
2.2.1 Motorizzazioni..........................................................................................7
2.2.2 Riduttori....................................................................................................7
2.2.3 Stelo Filettato...........................................................................................7
2.2.4 Controllo della corsa dell’ attuatore..........................................................7
2.2.5 Attacchiedispositividissaggio..............................................................8
2.2.6 Dispositivo di antirotazione ......................................................................8
2.2.7 Chiocciola di sicurezza ............................................................................9
2.2.8 Lubricanti................................................................................................9
3 TRASPORTO E SMALTIMENTO...........................................................................10
3.1 Smaltimento...........................................................................................10
4 INSTALLAZIONE ...................................................................................................11
4.1 Piazzamento e operazioni di installazione.............................................11
4.2 Regolazionesistemacontrollocorsa .....................................................13
4.3 Collegamenti..........................................................................................18
4.3.1 Collegamentoelettrico. ..........................................................................18
4.4 Predisposizioni a carico del cliente........................................................18
5 FUNZIONAMENTO ED USO .................................................................................19
5.1 Funzionamento ......................................................................................19
5.2 Uso previsto e condizioni di utilizzo .......................................................20
5.3 Preparazione del ciclo di lavoro e di carico............................................22
5.4 Rischi residui..........................................................................................22
6 MANUTENZIONE DELL’ATTUATORE..................................................................23
6.1 Precauzionieindicazionicomportamentaligenerali..............................23
6.2 Operazioni di manutenzione dell’attuatore.............................................24
6.3 Riparazione dell’attuatore ......................................................................25
6.4 Sostituzione dell’attuatore......................................................................25
7 AZIONAMENTO MANUALE ................................................................................26
8 INTERFACCIA CON L’OPERATORE ...................................................................26
9 CONDIZIONI DI GARANZIA................................................................................ 26
10 NOTE ..............................................................................................................26

ITALIANO
4mod.ALI4
manuale uso e manutenzione (rev.01)
1 NORME ED AVVERTENZE GENERALI
1.1 PREMESSA
Il presente manuale è proprietà di MecVel.
Tutti i diritti sono riservati, viene pertanto vietata la riproduzione o la cessione a terzi
dei contenuti del presente documento.
MecVel si riserva il diritto di apportare modiche al presente manuale senza alcun
specicopreavviso.
Prima di procedere all’utilizzo dell’attuatore si raccomanda di leggere attentamente
questo documento.
L’attuatore non è e non deve essere considerato come un dispositivo di sicurezza.
L’utentenaleoilcostruttoredellamacchinaoimpiantoall’internodelqualel’attuatore
è utilizzato come componente è responsabile della sicurezza della macchina o
dell’impianto e quindi è tenuto ad installare l’attuatore stesso solo conformemente alle
normedisicurezzaapplicabilivigentinelpaesediinstallazioneedutilizzo.
Il presente manuale è relativo all’attuatore ALI 4 descritto nelle successive sezioni.
1.2 RIFERIMENTI NORMATIVI
Lenormedisicurezzaapplicatedalfabbricanteperlaprogettazioneerealizzazione
dell’apparato in conformità alla marcatura CE sono riportate all’interno del fascicolo
tecnico, Sezione 3 di proprietà MecVel.
NOTA: Per eventuali dettagli e precisazioni contattare MecVel.
1.3 MARCATURA CE
Ogniattuatoreèprovvistodiunatargadatiriportanteleseguentiinformazioni:
•datidelcostruttore
•modello
•annodicostruzione.
SiriportaatitolodiesempiounadellatarghedatiappostedaMecVel.

ITALIANO
5
mod.ALI4
manuale uso e manutenzione (rev.01)
2 DESCRIZIONE DELL’ATTUATORE,CARATTERISTICHE TECNICHE
CARATTERISTICHE TECNICHE
Motorizzazione CA
Motorizzazione CC
TRIFASE 400-830 V / 50 Hz
390-830 V / 60 Hz
MONOFASE 190-400 V / 50 Hz
220-480 V / 60 Hz
12-24-36 V
Meccanismo di riduzione Vitesenzane-ruotaelicoidale
Meccanismo di traslazione Stelotrapezoidalelettatoemadrevite
Vite a ricircolo di sfere
Asta traslante Cromata (standard) inox (a richiesta)
Attacchi,ancoraggi,snodi Posteriori, Anteriori
Dispositivi di controllo corsa Microswitch, Fine corsa induttivi, Fine corsa
magnetici,Encoder,Potenziometro
Lubricazione Agrasso
Grado di protezione Attuatore IP 65 motore variabile a seconda della
richiesta del cliente (MAX IP65)
Peso Variabileasecondadellacongurazione
Lecongurazioniprevisteperl’attuatoresonoriportatesottoconlerispettivesigle:
MOD. ALI 4 MOD. ALI4-VRS
MOD. ALI4-F MOD. ALI4-VRS-F
MOD. ALI4-FCM MOD. ALI4-VRS-FCM
MOD. ALI4-FCI MOD.
ALI4-VRS-FCI
NOTA:Eventuali congurazioni personalizzate sono realizzabili. Per la rispondenza del presente
manuale all’utilizzo di tali congurazioni contattare MecVel.

ITALIANO
6mod.ALI4
manuale uso e manutenzione (rev.01)
2.1 CONFIGURAZIONI DEI MODELLI ALI4
Perladescrizionedellecaratteristichetecnichedeicomponentiedispositividellecongurazioni
di seguito riportate si rimanda alla sezione 2 CARATTERISTICHE TECNICHE del presente
manuale.
MODELLO MOTORE RIDUTTORE STELO ASTA TRASLANTE FINECORSA
ALI4
CA o CC VR TR o VRS
CROMATA (standard)
INOX (a richiesta)
F-FCE-
FCM-FCI
LEGENDA:
VR VITE SENZA FINE-RUOTA ELICOIDALE
TR FILETTATURA TRAPEZOIDALE
VRS VITE A RICIRCOLO DI SFERE
F FINE CORSA MECCANICO INTEGRATO
FCI FINECORSA INDUTTIVO
FCM FINECORSA MAGNETICO
FCE FINECORSA MECCANICO ESTERNO
CC MOTORE ELETTRICO CORRENTE CONTINUA
CA MOTORE ELETTRICO TRIFASE/MONOFASE A CORRENTE ALTERNATA
2.2 DESCRIZIONE DEI COMPONENTI E DEGLI ACCESSORI
Perquantoriguardalecaratteristichetecnicheeprestazionalisifariferimentoalcatalogodel
prodotto.
Daldisegnosottoriportatosiidenticanolepartichecostituisconol’attuatore.
Asta traslante
Motore
Elettrico
Attacco posteriore
Attacco anteriore
Riduttore
Cannotto
Accesso al comando manuale

ITALIANO
7
mod.ALI4
manuale uso e manutenzione (rev.01)
2.2.1 Motorizzazioni
Lemotorizzazioniprevisteperl’attuatoresonodiduetipologie:
• C.C.cheprevedel’usodimotoriditagliadiversa.
• C.A.conleseguenticongurazioni:
• Trifase;
• Monofase;
• Trifaseautofrenanticonfrenoelettromagnetico;
• Monofaseautofrenanticonfrenoelettromagnetico;
• Monofaseconcondensatoreelettronico;
• Monofaseautofrenanticoncondensatoreelettronicoconfrenoelettromagnetico.
Neimotoriautofrenanti,ilfrenodistazionamentoconsentemaggiorprecisioneeripetibilitàdella
posizione di arresto nel funzionamento ON/OFF e mantenimento del carico in posizione per le
congurazionireversibili.
NEL CASO DI FUNZIONAMENTO ON/OFF CON GRANDI MASSE
INERZIALI APPLICATE,L’IMPIEGO DEL MOTORE AUTOFRENANTE CREA
SOVRACCARICHI SUGLI ORGANI MECCANICI RIDUCENDO LA VITA
DELL’ATTUATORE.
Sonoprevistiiseguentioptionalperlemotorizzazioni:
• Levadisblocco;
• Alberocondoppiasporgenza;
• Inverter.
2.2.2 Riduttori
Inquestafamigliadiattuatorilatipologiadelriduttoreèvitesenzane+ruotaelicoidale
2.2.3 Steli lettati
Glistelisonousualmentealettaturatrapezoidaleinacciaioeottenuteconprocessodirullatura,
accoppiati a madreviti in bronzo per assicurare un’alta resistenza ai carichi. Nelle versioni VRS
gli steli sono a ricircolazione di sfere rullati e temprati, accoppiati a madreviti (o chiocciole)
temprateeretticate.
2.2.4 Controllo della corsa dell’attuatore
Agli attuatori si possono applicare diversi sistemi di controllo della corsa: dai semplici
microinterruttori,meccaniciomagnetici,chegeneranounsegnalechegestiscel’alimentazionedel
motore(funzionamentoON/OFF),noadispositivielettroniciperrealizzareservomeccanismi.
Lediversetipologiedidispositividisponibilisono:
SE IL MOTORE AUTOFRENANTE È PILOTATO TRAMITE UN INVERTER SI
DEVE PREVEDERE L’ALIMENTAZIONE SEPARATA DEL FRENO.

ITALIANO
8mod.ALI4
manuale uso e manutenzione (rev.01)
Finecorsa meccanici integrati
Sono microswitch ad un contatto in scambio integrati nella cassa dell’attuatore, azionati da
cammecheprendonoilmotodallostelolettatotramiteunpiccoloriduttoreavitesenzane
che,asuavolta,agiscesuunulteriorestadiodiriduzionearuoteadentidiritti.Sirealizzacosì
unsistemacompattoeprotettomachenonècompatibileconcorselunghe;inoltrelaprecisione
elaripetibilitàdegli arresti sonoinversamenteproporzionali alla reversibilitàdell’attuatore.In
abbinamento ai microinterruttori, per alcuni rapporti di riduzione è disponibile il potenziometro
rotativo.
Finecorsa magnetici
I necorsa magnetici sono sensori azionati da un campo magnetico e vengono applicati per
mezzodiopportuniadattatorialcannotto.Leggonoilcampo,diformatoroidale,generatodaun
anellomagneticossatoallamadrevitedell’attuatore.Ilsensorepuòquindileggereinqualsiasi
posizioneangolaredelcannottoche,ovviamente,dovràessereinmaterialeamagnetico.
Finecorsa con sensori induttivi
Isensoriinduttivivengonomontatiinposizionefissasulcannottoelaloroposizionedeveessere
definitainfased’ordine.Perlecaratterristichevedereapag16.
Potenziometro
Ilpotenziometrocostituisceunriferimentoassolutoperilcontrollodellacorsadell’attuatore;può
esseremontatodasolooppureinabbinamentoanecorsacheconsentonoilrilevamentodelle
posizioni di estremità dell’asta traslante. Il moto al potenziometro è trasmesso come nel caso dei
necorsameccaniciintegrati,quindinonsonocontrollabililunghecorse.Inoltrenonsempreè
garantitalacoperturadituttol’angoloelettricodelpotenziometro.
Encoder incrementale
L’encoderèuntrasduttoreincrementalerotativochetrasformaunmovimentoangolareinuna
serie di impulsi elettrici digitali. Può essere installato sull’attuatore in corrispondenza della
prolungadell’alberovelocedallatooppostoalmotore,oppureintegratodirettamenteneimotori
inACeDC.Generainuscitaunsegnaledigitalecheoriginaunriferimentorelativo,alqualedeve
esseredatalaposizionedizeroadogniripristinodellamacchina.
2.2.5 Attacchi e Dispositivi di Fissaggio
Sono previsti attacchi standard e attacchi a disegno. Devono essere scelti in relazione
all’installazionedell’attuatorealnediannullarel’eccentricitàdelcarico.
Si sottolinea che sull’attacco si scarica la coppia di reazione che agisce sulla madrevite in
seguitoall’applicazionedelcaricoperciònelcasodiattacchiaforcellaoasnodosfericosideve
prevedere il dispositivo antirotazione.
2.2.6 Dispositivo di antirotazione
Il dispositivo di antirotazione è necessario quando l’applicazione non consente di vincolare l’asta
traslanteallerotazioniattornoalproprioasse(obbligatorioconattaccoanterioreasnodosferico
eforcella).Realizzatotramiteunpattinosagomatochesiimpegnanellascanalatureinternedel
cannotto.

ITALIANO
9
mod.ALI4
manuale uso e manutenzione (rev.01)
2.2.7 Chiocciola di Sicurezza
La chiocciola di sicurezza è un dispositivo che consente il controllo dell’usura della madrevite,
prevenendolacadutadel carico qualorasiabbia il collassodelletto per usura,primadelle
necessarieoperazionidimonitoraggio.
È realizzata con una seconda madrevite in acciaio posta tra l’ asta traslante e la madrevite di
lavoro i due particolari sono solidali tra loro. La chiocciola di sicurezza impedisce che l’asta
traslante rientri o fuoriesca improvvisamente in caso di rottura della madrevite di lavoro. (carico
incompressioneeatrazionepergliattuatori).
2.2.8 Lubricanti
Lecaratteristichetecnichedeilubricantistandardsonoriportatenelletabellesottostanti,perusi
particolarisonodisponibiligrassispeciali,inquestocasocontattarel’UfcioTecnicoMecVel.
GRASSO RIDUTTORE
Tabella A Lubrificazione interna riduttore a grasso
Table A Gearstage grease-lubrication
Marca
Brand
Tipo
Product
Tmin
°C
Tmax
°C
Grasso standard
Standard lubricant Moliguard VSF 00 -15 +150
Grassi equivalenti
Alternative lubricants
Klueber Klubersynth
PEG 46-1200 -50 +120
Agip BLASIA 220 -20 +180
Shell TVX COMPOUND B
GREASE -45 +180
Total CARTER SY 00 -20 +160
GRASSO STANDARD
PerlecaratteristichetecnicheeprestazionalisirimandaalCatalogofornitodaMecVel.
GRASSO STELO
Grasso standard - Standard lubrificant
Marca
Brand
Tipo
Product Tmin °C Tmax °C Tgoccia °C
Tdrop °C
Olio base
Base oil
Addensante
Thickener
Classe
NLGI
NLGI Class
Vanguard G.S.
Friction 2
-45 +150 +180 Sintetico Idrossistearato 2
Synthetic di litio
Lithiunm
hydroxide

ITALIANO
10 mod.ALI4
manuale uso e manutenzione (rev.01)
3 TRASPORTO E SMALTIMENTO
Ilprodottovieneconsegnatoinimballi(scatolecartone,casseetc)asecondadegliaccordiconil
cliente e in base alle dimensioni del prodotto. Si raccomanda di movimentare i prodotti dopo aver
aperto l’imballo, utilizzando idonei sistemi di movimentazione (quali carrelli elevatori, transpallet,
cinghiedisicurezza).
Si richiama l’attenzione al rispetto delle condizioni di sicurezza per il trasporto del prodotto
da parte dell’operatore.In particolare si ricorda di indossare opportuni dispositivi di protezione
individualiqualiscarpeconrinforzoeguantialnedievitaredanniolesioniprovocatedauna
eventuale caduta accidentale del prodotto.
Ilpeso,perl’attuatoreconcorsapari100mm,èdicirca1Kg,ciòimplicachelamacchinapuò
esseretrasportatasenzal’ausiliodiparticolaristrumenti,noacirca10Kgdipeso;siraccomanda
tuttaviadiconsiderarecheperattuatoridilunghezzasuperioreai500mmilbaricentrospostato
versoilmotorepuòcausaredifcoltàneltrasportoerichiederel’ausiliodiunsecondooperatore
e/o strumenti opportuni.
Sipregadiporrelamassimaattenzionenellamovimentazionedellascatolacontenenteilprodotto
perevitarecheeventualiurtidannegginol’attuatore.
3.1 SMALTIMENTO
Di seguito sono riportati i prodotti correlati all’attuatore che devono essere smaltiti secondo
quantoprevistodallenormativevigentinelPaesediusoeinstallazionedelprodotto:
• Imballaggioinfasediinstallazione;
• Componentidell’attuatoreinfasedisostituzioneoriparazione;
• Lubricanteinfasedipuliziaemanutenzione;
• Attuatoreinfasedisostituzioneoriparazione.
Èseveramentevietatodisperderenell’ambienteiriutiderivantidalleoperazionisopraindicate.
Grassi equivalenti - Alternative lubrificants
Marca
Brand
Tipo
Product Tmin °C Tmax °C
Tgoccia
°C
Tdrop °C
Olio base
Base oil
Addensante
Thickener
Classe NLGI
NLGI Class
Klueber Isoflex
LDS 18
Special A -50 +120 Sintetico
Synthetic
Saponi com-
plessi
di litio 2
Lithiunm
complex
Dow
Corning Molykote
BG20 -45 +180 +290 Sintetico
Synthetic
Saponi com-
plessi
di litio
2
Lithiunm
complex

ITALIANO
11
mod.ALI4
manuale uso e manutenzione (rev.01)
4 INSTALLAZIONE
4.1 PIAZZAMENTO
L’attuatoredeveessereinstallatoinmodocheicarichiadessoapplicatirisultinoagirenellasola
direzione assiale.
In fase di montaggio è necessario curare l’allineamento dei punti di ssaggio dell’attuatore.
Atalneèopportunoindicare,insededisceltadell’attuatore,issaggianteriorieposteriori
adeguatiallasituazionedicaricocuisaràsottopostol’attuatore,cosìdaevitaredisallineamenti
checauserebberoilfunzionamentoirregolareelapossibilefuoriuscitadilubricante.
Siraccomandaun’installazionerobustaesicurachegarantiscalastabilitàdell’attuatoredurante
ilfunzionamentosecondoleindicazionidiseguitoriportate:
1. disporre il foro dell’attacco posteriore dell’attuatore in posizione coassiale al foro del supporto
esterno;
2. posizionareilpernodissaggionellasedesoprarealizzataeserrareinmododarendere
stabilel’attuatorealsupportoesterno;
3. collegare il carico all’attacco anteriore dell’attuatore utilizzando gli opportuni dispositivi di
ssaggio(perni,viti,spineetc.);
4. eseguireilcollegamentoelettrico.
L’ECCENTRICITÀ DEL CARICO DOVUTA AD UNA SCELTA ERRATA
DEI FISSAGGI E/O DA UNO SCORRETTO MONTAGGIO CON
CONSEGUENTE DISALLINEAMENTO DEI PUNTI DI FISSAGGIO DA’
ORIGINE A CARICHI RADIALI CON USURA DEI COMPONENTI INTERNI,
FUORIUSCITE ANOMALE DI LUBRIFICANTE E IRREGOLARITÀ NEL
FUNZIONAMENTO.
È necessario che l’attuatore lavori nell’ambito della sua corsa utile stabilita evitando l’arresto a
battuta meccanica. L’eventuale arresto a battuta meccanica dovuto ad un utilizzo dell’attuatore
oltreilimitidellasuacorsautilecausaildanneggiamentodeicomponentiinterni.

ITALIANO
12 mod.ALI4
manuale uso e manutenzione (rev.01)
Infasedimessainserviziodevonoessereeffettuateevericateleseguentioperazioni:
• Inpresenzadidispositividicontrollidicorsaelettrici,primadiazionareilmotoreelettrico,
collegareildispositivo dicontrolloe vericarne ilsuo funzionamento perevitare arresti a
battutameccanica;
• Vericare,azionandoilmotoreconbreviimpulsi,ilcorrettosensodiavanzamentodell’asta
traslanteedellaposizionedeglieventualidispositividinecorsa;
•Laprimavoltachesiaccendel’attuatoreèconsigliabilepartiredaunaposizioneintermedia
perevitarediandareanecorsameccanicoperchesièpartitinelsensosbagliato.
• Vericarel’assenzadieventualiinterferenzetral’astatraslanteealtrepartidellamacchina,
impiantoosistemaincuil’attuatorevieneintegratoo/eutilizzato.
NOTA: Per la denizione della corsa utile dell’attuatore si rimanda al catalogo (contattare
MecVel).
NEL CASO IN CUI IL DISPOSITIVO DI FINECORSA SIA FORNITO GIÀ
TARATO DAMECVEL LA ROTAZIONE MANUALE DELL’ASTATRASLANTE
PROVOCA LA PERDITA DELLE POSIZIONI REGOLATE ALL’ORIGINE.
Al momento dell’installazione, per evitare un sovraccarico accidentale
sull’attuatore,siconsigliadiinstallareunlimitatoredicorrenteamperometriconelquadroelettrico
di alimentazione.
Lafunzioneditaledispositivoèquelladilimitareadunvaloredisogliaregolabilelacorrente
assorbita dal motore elettrico, essendo infatti la corrente proporzionale al carico si riesce ad
evitare il sovraccarico accidentale dell’attuatore.
NOTA: Il limitatore non interviene sulla corrente di spunto motore necessaria durante
l’avviamento.
SI RICORDA DI NON METTERE MAI IN FUNZIONE L’ATTUATORE
SENZA PRIMA AVER ESEGUITO CORRETTAMENTE LE OPERAZIONI DI
POSIZIONAMENTO SOPRA ELENCATE.

ITALIANO
13
mod.ALI4
manuale uso e manutenzione (rev.01)
4.2 REGOLAZIONE SISTEMI CONTROLLO CORSA
TARATURA GRUPPO FINE CORSA INTEGRATO
Perregolarelacorsadellostelotraslantealvaloreprestabilito,agiresullecamme1e2come
segue:
A) Allentare le due camme svitando le viti in pos. “A”.
B)* 1) Retrarre lo stelo traslante nella posizione desiderata di chiusura Max.
2)Ruotarelacammainferioren°1noacommutareilmicrocorrispondente.
3) Serrare la camma, in tale posizione, mediante la vite in pos “A”.
C)* 1)SlarelostelotraslantenellaposizionedesideratadiaperturaMax.
2)Ruotarelacammasuperioren°2noacommutareilmicrocorrispondente.
3) Serrare la camma, in tale posizione, mediante la vite in pos “A”.
TARATURA GRUPPO POTENZIOMETRO
Per i modelli predisposti.
A) *Portare l’asta traslante a metà della sua corsa meccanica.
B) Ruotare il potenziometro a metà della corsa elettrica.
C) Avvicinare la rotella del potenziometro alla ruota di presa moto, ponendo attenzione a non
spostarelaregolazioneprecedentementeeseguita.
D)Serrarelavitedissaggiodelgruppopotenziometro.
* L’operazione va effettuata azionando il motore ad impulsi o, per i modelli predisposti, con
volantino per manovra manuale (optional).
A
A
A
Camma 1
Camma 2
Camma 3
Potenziometro
Microswitch

ITALIANO
14 mod.ALI4
manuale uso e manutenzione (rev.01)
123
90.0°
R4.5
3.2 9.3
1
2
3
Ø22.2
SIMBOLO / SYMBOL
AVe rsione / V e rsion
60°
CW
Ø 0.500
(12.70)
BC
1
2
3
1
2
3
SIMBOLO / SYMBOL
±0.015
1.312
(33.32)
0.015
(4.75)
0.625
(15.88)
±0.015
±0.015 ±0.015
BVe rsione / Ve rs ion
Potenziometro rotativo - Spinning potentiometer
Prestazioni / Performances Tipo / Type (A) Tipo / Type (B)
Angolo max. di lavoro 340° ± 3° 352° ± 2°
Resistenza Ohm 1K / 5K / 10K (standard) 1K / 5K / 10K (standard)
Alimentazione consigliata MAX 10 V MAX 50 V
Linearità indipendente ± 2% ± 1%
Tolleranza ± 20% ± 3%
Coefficente deriva termica 600 ppm / °C 20 ppm / °C
TARATURA FINE CORSA MAGNETICI
FCMC = Finecorsa magnetico chiusura
FCMA = Finecorsa magnetico apertura
Vite A
FCMC FCMA
Vite A
Perregolarelacorsadellostelotraslantealvaloreprestabilito,agiresuisensoriFCMAeFCMC
comesegue:
A)AllentareleduefascetteagendosullaviteA.
B)* 1) Retrarre lo stelo traslante nella posizione desiderata in chiusura Max.
2)PosizionareilnecorsamagneticoFCMCnellaposizionedilettura(ledacceso),
facendo scorrere il sensore dalla cassa verso lo stelo.
3) Serrare la fascetta, in tale posizione, mediante la vite A.
C)*1)SlarelostelotraslantenellaposizionedesideratainaperturaMax.
2)PosizionareilnecorsamagneticoFCMAnellaposizionelettura(ledacceso),
facendo scorrere il sensore dallo stelo verso la cassa.
3) Serrare la fascetta, in tale posizione, mediante la vite A.
* L’operazione va effettuata azionando il motore o, per i modelli predisposti, con volantino per
manovra manuale (optional).

ITALIANO
15
mod.ALI4
manuale uso e manutenzione (rev.01)
Fine corsa magnetici FCM
Prestazioni
Tipo
Reed NC Reed NO PNP
Tensione in DC 3 / 110 V 3 / 30 V 6 / 30 V
Tensione in AC 3 / 110 V 3 / 30 V /
Corrente a 25°C 0,5 A 0,1 A 0,20 A
Potenza 20 VA 6 VA 4 W
Cavo
alimentazione
PVC 2 x 0,14
mm
PVC 2 x 0,14
mm
PVC 3 x 0,14
mm
Lunghezza cavo 2500 mm
Protezione IP67
Circuito Reed NC
Circuito con ampolla Reed normalmente chiusa protetta da varistore contro le sovratensioni genera-
te all’apertura del circuito, e sistema di visualizzazione a LED.
Circuito PNP
Circuito con effetto di Hall con uscita PNP.
Protetto contro l’inversione di polarità e contro picchi di sovratensione.
Sistema di visualizzazione a LED.
Circuito Reed NO
Circuito con ampolla Reed normalmente aperta, protetta da varistore contro le sovratensioni generate
all’apertura del circuito, e sistema di visualizzazione a LED.
Circuito Redd NC / NC Reed Circuit Circuito PNP / PNP Circuit
Carico
Load
Bl / Bl Bl / BlMa / Br
Circuito Reed NO / NO Reed Circuit
Bl / BlMa / Br
Ma / Br
Ne / Bk
+
-
CARATTERISTICHE TECNICHE
FINE CORSA MAGNETICI

ITALIANO
16 mod.ALI4
manuale uso e manutenzione (rev.01)
TARATURA FINE CORSA INDUTTIVI
I FINE CORSA INDUTTIVI NON SONO TARABILI DALL’UTILIZZATORE
FINALE.
L’ATTUATORE DEVE ESSERE ORDINATO SPECIFICANDO GLI
INTERASSI DELL’ATTUATORE APERTO E CHIUSO DI LAVORO.
NA + NC
nero / black
marrone / brown
bianco / white
blu / blue
+
–
I
Caratteristiche tecniche:
Tensione di alimentazione (UB): 5 ÷ 40 Vdc
Temperatura di funzionamento: - 25° ÷ + 75°C
Grado di protezione: IP67
Visualizzazione stato di uscita: LED giallo
FCIC FCIA
FCIC = Finecorsa induttivo chiusura
FCIA = Finecorsa induttivo apertura

ITALIANO
17
mod.ALI4
manuale uso e manutenzione (rev.01)
+ Vdc
0 Vdc
LINE DRIVER
Out
Out
+ Vdc
0 Vdc
PUSH-PULL
Out
Rosso / Red ÷Vdc
Nero / Black 0 Vdc
Ve r de / Green A
Giallo / Yellow B
Blu / Blue Z
Marrone / Brown-A
Arancione / Orange -B
Bianco / White -Z
• Alimentazione Encoder 3,8 V - 24 Vdc
• PUSH-PULL
• 2 canali - 4 impulsi/giro
• Corrente massima d’uscita: 100 mA
OUT 1
OUT 2
MARRONE BROWN
BIANCO WHITE
VERDE GREEN
GIALLO YELLOW
EncodEr
Encoder su motori CA
Encoder incrementale bidirezionale con (standard) e senza impulso di zero IP54.
Impulsi giro disponibili: 50 / 100 / 200 / 400 / 500 / 512 /1000 / 1024 (standard)
Circuiti d’uscita disponibili: Line Drive 5 Vdc (standard) Push Pull 24 Vdc / Open Collector NPN 10
-30 Vdc / Open Collector PNP 10 - 30 Vdc.
Encoder su motori CC

ITALIANO
18 mod.ALI4
manuale uso e manutenzione (rev.01)
4.3 COLLEGAMENTI
4.3.1 Collegamento Elettrico
TALI OPERAZIONI DEVONO ESSERE EFFETTUATE DA PERSONALE
QUALIFICATO ED AUTORIZZATO DAL DATORE DI LAVORO.
Una volta posizionato secondo le operazioni sopra descritte l’attuatore e gli
eventuali dispositivi di controllo corsa devono essere alimentati collegando i cavi
dell’alimentazione elettrica direttamente alla morsettiera posta all’interno del quadro
elettrico di alimentazione.
Le operazioni di allacciamento devono essere svolte in condizione di massima sicurezza
ponendo l’attenzione sulla necessità di utilizzo di dispositivi di protezione individuali
(guanti,occhiali,etc.).
Schemi di riferimento per il collegamento elettrico sono presenti sul catalogo del
prodotto (contattare MecVel).
NOTA: Se il motore è di tipo autofrenante ed è pilotato tramite un inverter si deve prevedere
l’alimentazione separata del freno.
4.4 PREDISPOSIZIONI A CARICO DEL CLIENTE
L’utilizzatore dovrà installare la macchina in ambienti di lavoro adeguati, dotati di
impiantoelettricoediilluminazionerispondenteallanormativavigente.
Si raccomanda inoltre l’installazione delle linee elettriche in ambienti asciutti e illuminati
inconformitàallalegislazionevigente,aventicaratteristicheambientaliditemperatura,
umidità, ecc., conformi ai limiti imposti dalle norme applicabili.
In particolare deve essere cura dell’utilizzatore installare a bordo della macchina o
assemblatoall’internodelqualesaràinseritol’attuatoreiseguentidispositivi:
• Dispositivodiinterruzioneautomaticadicorrente(interruttoremagnetotermico)a
guardiadeicontattidirettieindirettioltrecheperproteggereidispositivielettricida
sovratensioniesovracorrenti;
• Un sezionatore lucchettato, per le operazioni di manutenzione, dimensionato
adeguatamente a cui converga l’intera alimentazione elettrica di tutto l’attuatore
primadigiungereallediverseapparecchiature;
• Realizzazionedellamessaaterraaguardiadeicontattiindirettiedellescariche
atmosferiche.

ITALIANO
19
mod.ALI4
manuale uso e manutenzione (rev.01)
Utilizzare sezionatori adeguatamente dimensionati al numero e al tipo di attuatori
che devono disconnettere. Fare riferimento alle caratteristiche elettriche riportate nei
manuali di uso e manutenzione. Il tutto va inserito in un quadro elettrico di comando di
gradoIPadeguatoall’applicazione.
Nelcasoincuivenganoinseritidispositiviaccessoridinecorsa,èobbligodell’installatore
cheglistessisianoalimentatisottotrasformatore.
MecVel non può essere ritenuto responsabile per malfunzionamenti che possono
causare perdita delle prestazioni e/o danni a persone cose o animali qualora le
condizioni di installazione differiscano da quelle raccomandate.
Si raccomanda di contattare MecVel per vericare la compatibilità dell’ambiente di
lavoro e di installazione dell’attuatore stesso.
NOTA: Con legislazione/normativa vigente si intende il quadro legislativo in vigore nel paese di
utilizzazione.
5 FUNZIONAMENTO ED USO
5.1 FUNZIONAMENTO
La macchina è destinata alla movimentazione di carichi. Si compone di un motore
elettrico che tramite l’interposizione di un riduttore meccanico, mette in movimento uno
stelolettato sul quale scorre una madrevite;lamadrevite,vincolata alla rotazione,
realizzalospostamentolinearedell’astaadessacollegata.
Nelle versioni “R”, il moto rotatorio proveniente dal motore viene semplicemente ridotto
dal riduttore che è direttamente interfacciato con il sistema di carico esterno, in questo
caso la movimentazione del carico non è realizzata direttamente dalla macchina in
direzionelineare.Ilcarico,sempreesoloindirezioneassiale,puòessereapplicatoin
tirooinspinta,indipendentementedalversodiavanzamentodell’asta.Sipuòprevedere
per l’attuatore un funzionamento reversibile o irreversibile.
Comunquelatransizionefrareversibilitàeirreversibilitàèinuenzatadadiversifattori
qualilostatodiusuradeiruotismidell’attuatore(rodaggio),dalcarico,dallapresenza
di vibrazioni. Nei casi dubbi, per valutare con certezza l’irreversibilità del sistema si
devonoeseguiretestsull’applicazioneecontattareMecVel.
NOTA: Si sottolinea che la reversibilità dell’attuatore ne limita la precisione e la ripetibilità di
posizionamento; in caso di dubbi contattare MecVel .

ITALIANO
20 mod.ALI4
manuale uso e manutenzione (rev.01)
5.2 USO PREVISTO E CONDIZIONI DI UTILIZZO
L’attuatore è progettato per un utilizzo conforme alle condizioni specicate dal
fabbricanteeriportatonelcatalogodelprodotto.L’alimentazioneintensioneCAoCC
puòprevedereancheunazionamentomanualeneisolicasidimanovrediemergenza.
Tramite la doppia sporgenza d’albero sul motore o tramite prolunghe sull’albero
veloce del riduttore o ancora tramite l’utilizzo dei volantini. Nel caso si vericasse
questa eventualità è necessario disinserire preventivamente l’alimentazione elettrica
dell’attuatore.
Per l’uso si richiama l’attenzione al fattore di servizio dell’attuatore e alle condizioni
ambientali. Il fattore di servizio e le condizioni ambientali sono parametri che si
inuenzanoavicenda.Ilfattorediservizioèdenitocomeilrapportopercentualefra
il tempo di lavoro e il tempo di sosta nel ciclo, calcolato su una base di tempo max. di
5 min.
Lecondizioniambientalisonocaratterizzatedallatemperaturaedaglielementichene
denisconol’aggressività(umidità,salinità,polverosità,etc.).
Per l’utilizzo dell’attuatore in ambienti aggressivi oppure nei settori alimentare o
farmaceutico è possibile montare un dispositivo a sofetto di protezione sull’asta
traslante, in ogni caso per l’installazione dell’attuatore in tale ambienti contattare
preventivamente MecVel.
Il fattore di servizio standard cui sono riferite le prestazioni degli attuatori è S3
30% ad una temperatura ambiente di riferimento di -10°C/+60°C ed un campo di
pressione di 0,8-1,1 bar.
A seconda della congurazione e dell’utilizzo dell’attuatore il fattore di servizio può
variare. In ogni caso il fattore di servizio relativo al prodotto fornito è indicato sulla
targadatiappostasulprodotto.Incasodidubbicontattarel’UfcioTecnicoMecVel.
Indicativamente per l’uso previsto dell’attuatore, la corsa di funzionamento deve essere
sceltanelrispettodeilimitiintabellariportataapag.22,legatiallavelocitàdirotazione
dellosteloedelpesopropriodelmedesimo,(nelcasodimontaggioadasseorizzontale).
Inoltreoccorrerispettareilimitilegatiall’instabilitàalcaricodipunta(vederediagramma
apag.22).Ènecessariochel’attuatorelavorinell’ambitodellacorsastabilita:infasedi
progettodell’applicazionesideveprevederesempreun’extracorsadialmeno10mm
inchiusuraedinapertura,riducendocosìilrischiodiarrestianecorsameccanico
dell’attuatore.
NOTA: Arresti a battuta meccanica dell’attuatore ne danneggiano i componenti interni! Per corse
superiori a 20 volte il diametro dello stelo lettato si deve prevedere, ad asta traslante
fuori, un’extra corsa di circa 150 mm in luogo di 10 mm per evitare disallineamenti fra
asta e cannotto.
This manual suits for next models
7
Table of contents
Languages:
Other MecVel Controllers manuals
Popular Controllers manuals by other brands

Kollmorgen Seidel
Kollmorgen Seidel 04S Series Assembly/Installation/Commissioning

Ascon tecnologic
Ascon tecnologic K32L Engineering manual

Eaton
Eaton S801+ Series user manual

EuroLite
EuroLite LED LMCTC user manual

Baxi
Baxi MS THINK+ installation instructions

Becker
Becker CentralControl CC51 Assembly and operating instructions