Melchioni WHISK User manual

WHISK
Frullatore con bicchiere
Blender with Jug
Batidora con jarra
Mélangeur avec pot
Mixer mit Becher
Cod. 118420211
IT Manuale d’uso
EN User manual
ES Manual de instrucciones
FR Manuel d'instruction
DE Benutzerhandbuch
1
12
22
33
44

1
WHISK
Italiano
1. NOTA INTRODUTTIVA
Melchioni S.p.a., titolare del marchio Melchioni Family, vi ringrazia per l’acquisto di
questo apparecchio. Esso costituisce il risultato di una attenta selezione delle
caratteristiche e di una meticolosa opera di perfezionamento dei dettagli, con l’obiettivo
di offrire una soluzione completa, versatile, affidabile e prestazionale tanto
all’utilizzatore saltuario quanto al più esigente.
Questo manuale contiene informazioni importanti, tanto ai fini del corretto uso
dell’apparecchio, quanto al suo utilizzo in sicurezza. E’ fondamentale leggerne e
comprenderne il contenuto prima di eseguire qualsiasi operazione, affinché sia possibile
ottenere le migliori prestazioni dall’apparecchio. Conservate questo manuale anche
dopo la sua lettura, poiché potrebbe essere necessario farvi riferimento anche in futuro.
Il team Melchioni Family e a vostra disposizione per eventuali consigli, indicazioni e
suggerimenti.
2. INFORMAZIONI IMPORTANTI AI FINI DEL CORRETTO USO IN SICUREZZA
DELL’APPARECCHIO
Le seguenti indicazioni devono tassativamente essere lette, comprese e rispettate prima
della messa in servizio dell’apparecchio. Esse risultano utili in particolare per la
salvaguardia dell’incolumità, dell’integrità fisica e della sicurezza dell’operatore e delle
persone circostanti, oltre che a fornire indicazioni preziose per la prevenzione di guasti
e malfunzionamenti, per prolungare la vita operativa e per contenere il consumo
energetico e favorire la tutela dell’ambiente.
•L’apparecchio è concepito per un uso domestico e non intensivo. Qualsiasi utilizzo di
tipo professionale compromette il requisito di sicurezza ed è condizione per la
inapplicabilità della garanzia
•L’apparecchio è previsto per uso interno ed al riparo dalle intemperie: l’utilizzo in
ambiente aperto compromette il requisito di sicurezza e costituisce potenziale pericolo
per l’incolumità dell’operatore e delle persone circostanti
•L’apparecchio non deve essere utilizzato qualora presenti deformazioni, rigonfiamenti,
fessurazioni dell’involucro, parti mancanti ed altre anomalie strutturali. Al verificarsi di
tali condizioni, disconnettere l’alimentazione elettrica e rivolgersi a personale tecnico
qualificato

2
•L’apparecchio non deve essere utilizzato qualora emetta rumori inconsueti, cattivi
odori, fumo, vapori o qualsiasi altro tipo di esalazione non riferibile alla cottura in corso.
Al verificarsi di tali condizioni, disconnettere l’alimentazione elettrica e rivolgersi a
personale tecnico qualificato
•Un leggero fumo ed un leggero odore di bruciato possono verificarsi in occasione del
primo utilizzo dell’apparecchio: tale situazione è normale e non costituisce condizione
di guasto o pericolo, a meno che non perduri oltre i primi minuti di utilizzo
•L’apparecchio non deve essere riposto o utilizzato in ambienti eccessivamente umidi
o polverosi, in presenza di atmosfere sature di gas, fumi, temperature eccessive o troppo
basse o sotto la radiazione solare diretta
•L’apparecchio non deve essere utilizzato in atmosfere esplosive, in prossimità di
materiale esplosivo, combustibile, detonante o infiammabile (es. pompe di benzina,
bombole del gas ecc.); tale utilizzo costituisce serio pregiudizio per l’incolumità
dell’operatore e delle persone circostanti e può essere causa di incendi o deflagrazioni
•Verificare che ciascuna parte dell’apparecchio, in special modo il cavo, sia collocata a
debita distanza da fonti di calore (es. fornelli accesi elettrici o a gas), sia durante l’utilizzo
che nei momenti di non utilizzo
•Durante l’utilizzo, l’apparecchio deve essere costantemente sorvegliato: non utilizzare
in assenza di operatori o persone che possano verificarne con costanza il corretto
funzionamento
•Durante l’utilizzo, l’apparecchio deve essere collocato ad una distanza minima di 10
cm dagli oggetti circostanti su ogni lato: tale precauzione evita surriscaldamenti delle
parti e ne migliora le prestazioni
•Non introdurre nessun materiale che non sia cibo ed in ogni caso, evitare
tassativamente l’avvio dell’apparecchio qualora sia stato introdotto materiale non
strettamente alimentare
•Utilizzare solo gli accessori originali forniti in dotazione; l’utilizzo di accessori non
originali potrebbe costituire pericolo di danneggiamento dell’apparecchio, oltre che
potenziale pregiudizio per la salute
•Non far funzionare a vuoto; non tenere l’apparecchio in funzione se non per il tempo
strettamente necessario al trattamento del cibo
•Non inserire le mani nel bicchiere quando installato sul corpo motore
•Prestare la massima attenzione a non toccare alcuna parte interna all’apparecchio
durante il funzionamento o nelle fasi di assemblaggio, disassemblaggio e detergenza:
esse presentano superfici affilate in grado di provocare lesioni fisiche
•La detergenza del bicchiere deve essere tassativamente effettuata indossando guanti
per stoviglie
•Assicurare un periodo di inutilizzo di almeno 5 minuti dopo 1 minuto di utilizzo
dell’apparecchio

3
•Prima di assemblare e disassemblare l’apparecchio assicurarsi di avere disconnesso la
spina dalla presa elettrica; in situazione di disassemblaggio, accertarsi che le lame
abbiano arrestato la rotazione
•Non sovraccaricare il bicchiere e non pressare oltremodo il cibo per favorire la chiusura
di coperchio e tappo superiori
•Non inserire alcun utensile da cucina nell’apparecchio né a rotazione ferma né a
rotazione avviata
•Non introdurre nell’apparecchio in funzione alcun oggetto in plastica o altro materiale
che possa deformarsi, sciogliersi o cedere sostanze
•Non introdurre nel bicchiere alcun alimento in ebollizione o che ecceda gli 80° C di
temperatura
•Non inserire la spina nella presa elettrica se non immediatamente prima di far
funzionare l’apparecchio
•Non movimentare il bicchiere, se contenente cibo, senza che il coperchio sia
posizionato correttamente alla sua sommità
•Non rimuovere il tappo o il coperchio durante la rotazione
•Utilizzare solo ed esclusivamente il coperchio ed il tappo forniti in dotazione per
chiudere il bicchiere: evitare tassativamente di utilizzare le dita, le mani o oggetti di altra
natura
•Non ostruire le prese d’aria o i condotti di espulsione dell’aria: tale condotta crea
situazioni di potenziale pericolo, oltre che peggiorare sensibilmente le prestazioni
dell’apparecchio
•Verificare periodicamente la pulizia delle fessure di aereazione sottostanti: qualora
vengano riscontrati accumuli di polvere o sporcizia, riferirsi al successivo capitolo per la
pulizia
•E’ consigliabile riporre l’apparecchio dopo aver eseguito una adeguata detergenza:
l’accumulo di materia alimentare può comportare deterioramento e generare cattivo
odore e condizioni di scarsa igiene
•Non utilizzare l’apparecchio qualora una o più parti tra quelle elencate al successivo
capitolo risultino mancanti o danneggiate: rivolgersi al proprio rivenditore per il
ripristino
•Verificare periodicamente l’integrità delle parti che compongono l’apparecchio, in
particolare il cavo di alimentazione: qualora venissero riscontrate anomalie, astenersi
dall’utilizzo e rivolgersi a personale tecnico qualificato
•Per le operazioni di pulizia, non utilizzare spugne abrasive o detergenti aggressivi: fare
riferimento al successivo capitolo per le prescrizioni complete
•Le operazioni di detergenza devono essere effettuate avendo cura di disconnettere
l’apparecchio dall’alimentazione: fare riferimento al successivo capitolo per le relative
prescrizioni

4
•L’apparecchio deve essere collegato ad un impianto elettrico a norma. L’impianto
elettrico deve possedere una potenza nominale pari o superiore a quella
dell’apparecchio, e deve essere dotato di messa a terra
•Prima di collegare la spina del cavo di alimentazione alla presa di corrente, assicurarsi
che il voltaggio del proprio impianto domestico corrisponda a quello indicato
sull’apparecchio
•Non collegare l’apparecchio a cordoni prolungatori, ciabatte elettriche, prese multiple,
timers, prese comandate o altri dispositivi che possano avviarlo autonomamente
•Qualora l’apparecchio non venisse utilizzato per un periodo di tempo prolungato, è
opportuno scollegare il cavo di alimentazione dalla presa di corrente: questo
accorgimento ne prolunga la vita e contribuisce a contenere il consumo energetico
•Non disconnettere l’alimentazione tirando il cavo: afferrare saldamente la spina con
una mano, appoggiare l’altra mano alla cornice della presa elettrica e disconnettere con
un movimento rapido e secco
•Prima di disconnettere l’apparecchio, verificare che sia spento e le lame abbiano
arrestato la rotazione, a meno che la disconnessione non avvenga in situazione di
emergenza per comportamenti anomali come riportato nel presente capitolo
•L’apparecchio deve essere tenuto al di fuori della portata dei bambini di età inferiore
agli 8 anni; assicurarsi in ogni caso che non venga utilizzato per gioco
•Qualora l’apparecchio venga utilizzato da bambini, pur di età superiore agli 8 anni, o
persone dalle ridotte capacità cognitive, sensoriali o motorie, esse devono essere
istruite relativamente ai pericoli derivanti dall’uso scorretto dell’apparecchio e ci si deve
assicurare che le informazioni siano state correttamente e completamente recepite e
comprese; deve comunque essere assicurata adeguata supervisione
•Non utilizzare l’apparecchio in prossimità di accumuli o sorgenti di liquidi, quali
serbatoi, vasche, docce, lavandini, altri sanitari, rubinetti, tubature, irrigatori, bottiglie,
vasi di accumulo, vasi di espansione, corsi d’acqua, vasi di fiori e simili; non collocare
recipienti contenenti liquidi sopra l’apparecchio; verificare che anche il cavo di
alimentazione o la spina elettrica non siano mai immersi
•Non vi è ragione per disassemblare l’apparecchio, nemmeno dopo la sua dismissione;
esso è composto da parti che potrebbero essere ingerite da bambini o persone dalle
ridotte capacità cognitive
•Non procedere in autonomia ad alcun tipo di eventuale riparazione; in caso di guasto,
provvedere a far visionale l’apparecchio da parte di personale tecnico qualificato
•L’apparecchio non deve essere in nessun caso modificato in alcuna delle sue parti: tale
condotta costituisce di norma grave compromissione del requisito di sicurezza,
condizione per l’immediato decadimento della garanzia e non comporta alcun
incremento prestazionale

5
•Non sottoporre il cavo di alimentazione a pieghe eccessive o strozzature: eventuali
lesioni interne al cavo non ravvisabili costituiscono grave pericolo per la sicurezza
•Collocare l’apparecchio ad adeguata distanza da parti che potrebbero muoversi
autonomamente quali tende, battenti di porte e finestre, portelli o simili, al fine di
evitarne il contatto fortuito
•Collocare l’apparecchio su di una superficie piana e stabile e verificare che
l’apparecchio non possa muoversi autonomamente per gravità o forze esterne
•Conservare il presente manuale per eventuali riferimenti futuri
3. IDENTIFICAZIONE DELLE PARTI
Il contenuto della confezione e le parti dell’apparecchio
A –Tappo
B –Coperchio
C –Guarnizione del coperchio
D –Bicchiere
E –Albero motore
F –Pulsante di avvio
G –Corpo motore
4. MESSA IN SERVIZIO E PRIMO AVVIO
Prima di procedere al primo utilizzo, alcune operazioni preliminari sono necessarie.
Procedere come di seguito:
•Disimballare l’apparecchio e verificare l’integrità e completezza della dotazione, come
indicato al precedente capitolo
•Conservare l’imballo per 15 giorni, al fine di riporlo in caso di necessità di restituzione
al rivenditore; decorso tale periodo, smaltirlo rispettando le prescrizioni sulla
separazione dei materiali riportate su di esso

6
•Leggere integralmente il presente libretto, con particolare attenzione alle prescrizioni
per l’uso in sicurezza
•Rimuovere con attenzione tutti gli eventuali materiali di fissaggio delle parti, anche
interne
•Rimuovere completamente eventuali stickers presenti sulle superfici dell’apparecchio
•Posizionare l’apparecchio su di una superficie piana e stabile, avendo cura di riservare
10 cm di spazio su tutti i lati, posteriormente e sopra l’apparecchio, per favorire la
necessaria circolazione d’aria
•Fare riferimento al cap. 2 per ulteriori dettagli e prescrizioni sul posizionamento ed
installazione dell’apparecchio
•Lavare tutti gli accessori in acqua tiepida con normale sapone per i piatti; risciacquare
adeguatamente ed attendere la completa asciugatura prima di procedere oltre
•Inserire il tappo nel coperchio e ruotarlo verso destra fino all’arresto
•Inserire il bicchiere sul corpo motore facendo combaciare i denti sul perimetro del
basamento con le scanalature poste sul ciglio del corpo motore
•Ruotare il bicchiere in senso orario fino allo scatto
•Inserire il gruppo coperchio-tappo sulla sommità del bicchiere premendolo a fondo
•Inserire la spina elettrica in una presa di tensione e frequenza adeguate
•Premere istantaneamente il pulsante di avvio per verificare il corretto assemblaggio e
funzionamento dell’apparecchio
5. USO DELL’APPARECCHIO
Collegare l’apparecchio alla presa di corrente per il solo tempo necessario al suo
funzionamento; le operazioni di riempimento e svuotamento del bicchiere devono
essere effettuate con il bicchiere smontato dal corpo motore e con il cavo di corrente
disconnesso dalla presa elettrica.
Per smontare il bicchiere dal corpo motore, afferrarlo al centro con una mano e tenere
in posizione il corpo motore con l’altra; ruotare quindi il bicchiere in senso antiorario
fino al termine della rotazione (circa 1/10 di giro), quindi sollevarlo verso l’alto per
dividere le parti. Le operazioni di montaggio e smontaggio del bicchiere devono essere
effettuate con il coperchio montato, al fine di evitare eventuali tracimazioni in caso di
movimentazione maldestra.
Per avviare la rotazione, premere e tenere premuto il pulsante di avvio; il pulsante può
essere tenuto premuto fino al raggiungimento della consistenza desiderata da parte
dell’alimento in lavorazione, senza tuttavia eccedere i 30 secondi consecutivi. Oltre il
minuto di funzionamento, assicurare almeno cinque minuti di riposo al motore affinché
recuperi la temperatura iniziale.

7
Al termine dell’operazione, disconnettere il cavo di alimentazione, disassemblare
l’apparecchio, versare il cibo lavorato in un recipiente e procedere ad una adeguata
detergenza, come descritto al successivo capitolo, entro un tempo ragionevolmente
breve.
L’apparecchio è provvisto di un interruttore di sicurezza che arresta la rotazione in caso
di smontaggio del bicchiere durante la rotazione; è tuttavia buona regola evitare di
arrestare la rotazione tramite la rimozione del bicchiere.
L’apparecchio è inoltre provvisto di una protezione da sforzo sul motore: in caso di
arresto imprevisto della rotazione, scollegare la spina dalla presa elettrica, quindi
attendere 30 minuti prima di ricollegare la spina ed avviare nuovamente la rotazione.
Qualora la rotazione non dovesse riprendere dopo 30 minuti di pausa, fare riferimento
al successivo capitolo 7.
CONSIGLI PER OTTENERE UN MIGLIORE RISULTATO:
•In caso di trattamento di alimenti particolarmente densi o duri, è preferibile
avviare la rotazione con attivazioni intermittenti di pochi secondi, in modo da
sfruttare la maggiore coppia del motore, che è massima all’avvio
•In caso di cibi particolarmente fluidi, ed in ogni caso con liquidi, considerare un
aumento del volume, anche considerevole, a causa della forza centrifuga, che
spinge il cibo verso le pareti del bicchiere; inserire pertanto, in questi casi, una
quantità di alimento modesta
•Inclinare o scuotere l’apparecchio durante la rotazione, al fine di favorire il
rimescolamento del cibo, non è normalmente di alcun vantaggio ai fini di un
miglior risultato; tale pratica, al contrario, compromette gli organi meccanici
dell’apparecchio, riducendone l’affidabilità di lungo periodo
•Durante la rotazione è possibile aprire il tappo per aggiungere ingredienti
supplementari, qualora la preparazione lo richieda: in questi casi, porre
particolare attenzione alla consistenza del cibo nel bicchiere, al fine di
prevenire eventuali fuoriuscite dalla sommità in caso di alimenti molto liquidi
•La lama non dispone di un bordo sufficientemente tagliente per tritare il
ghiaccio: si tratta infatti di una operazione piuttosto onerosa dal punto di vista
meccanico, pertanto, qualora l’esigenza dovesse richiederlo, consigliamo
l’utilizzo di apparecchi specifici, pure presenti nella nostra gamma
•Prestare attenzione all’aumento di volume di alimenti che montano (es.
panna), in modo che non fuoriescano dal bicchiere: non è inoltre raro che tali
cibi incrementino sensibilmente anche la loro densità, creando uno spazio

8
vuoto in corrispondenza dell’area di rotazione della lama, rendendo inefficace
il funzionamento dell’apparecchio
6. DETERGENZA E MANUTENZIONE
Il prodotto non necessita di manutenzione, intesa quale sostituzione di parti consumabili
o revisioni programmate; di norma è sufficiente procedere alla pulizia puntuale del
bicchiere, del coperchio e del tappo, immediatamente dopo l’uso, mediante comune
sapone per stoviglie applicato con una spugnetta ed adeguato risciacquo. Ogni
operazione di detergenza deve tassativamente essere effettuata con cavo di
alimentazione disconnesso e, prima di procedere alla riconnessione, occorre sincerarsi
che tutte le parti siano completamente asciutte. Occorre prestare la massima attenzione
al filo della lama, che deve essere tassativamente maneggiata indossando guanti da
stoviglie. La guarnizione del coperchio può essere rimossa con estrema delicatezza,
sfruttandone la modesta elasticità, al fine di ottenere una migliore detergenza dell’area;
reinserire tassativamente la guarnizione in sede prima di procedere ad un nuovo utilizzo.
Evitare in ogni caso detersivi aggressivi, spugne abrasive, lana di ferro o altri detergenti
chimici: gli accumuli di materia alimentare sulla lama possono essere ammorbiditi con
un breve ammollo in acqua calda. Evitare di far funzionare l’apparecchio con una miscela
di acqua e sapone per stoviglie, per evitare l’immediata formazione di una quantità di
schiuma difficilmente contenibile dal coperchio.
Per le superfici del corpo motore, utilizzare esclusivamente un panno inumidito con
acqua.
7. PROBLEMI E POSSIBILI SOLUZIONI
Problema
Possibile causa
Probabile soluzione
Il motore non si avvia
una volta premuto il
pulsante
Il cavo di alimentazione è
disconnesso
Connettere il cavo di alimentazione
La presa elettrica non è
alimentata
Verificare gli interruttori sul quadro elettrico
L’apparecchio si
surriscalda
Il bicchiere è sovraccarico
Frazionare il materiale da trattare in due o
più operazioni consecutive
L’apparecchio è in funzione da
troppo tempo ininterrottamente
Effettuare una pausa di almeno cinque
minuti, quindi riprendere le operazioni
L’apparecchio produce
un rumore eccessivo o
inconsueto
E’ stato inserito materiale non
adatto
Sostituire il materiale inserito con cibo
adatto ad essere processato
dall’apparecchio

9
Qualora si verificassero anomalie di funzionamento diverse da quelle sopra elencate,
una soluzione in autonomia non risulta praticabile ed il prodotto deve essere visionato
da personale tecnico qualificato.
8. DATI TECNICI
Tensione di alimentazione : 220 –240 V AC 50 Hz
Potenza massima : 180W
Capienza massima del bicchiere : 500 ml
Dimensioni esterne (L x A x P) : 0,8x26,7x10,6cm
Peso : 670gr
9. CONFORMITA’
Il produttore Melchioni Spa dichiara che il prodotto Frullatore con bicchiere Mod.
WHISK (cod. 118420211) è conforme alla Direttiva 2014/30/UE del Parlamento
Europeo e del Consiglio, del 26 febbraio 2014, concernente l’armonizzazione delle
legislazioni degli Stati membri relative alla compatibilità elettromagnetica.
Il produttore Melchioni Spa dichiara che il prodotto Frullatore con bicchiere Mod.
WHISK (cod. 118420211) è conforme alla Direttiva 2014/35/UE del Parlamento
Europeo e del Consiglio, del 26 febbraio 2014, concernente l’armonizzazione delle
legislazioni degli Stati membri relative alla messa a disposizione sul mercato del
materiale elettrico destinato a essere adoperato entro taluni limiti di tensione.
Il produttore Melchioni Spa dichiara che il prodotto Frullatore con bicchiere Mod.
WHISK (cod. 118420211) è conforme alla Direttiva 2009/125/CE del Parlamento
Europeo e del Consiglio, del 21 ottobre 2009, relativa all’istituzione di un quadro per
l’elaborazione di specifiche per la progettazione ecocompatibile dei prodotti connessi
all’energia.
Il produttore Melchioni Spa dichiara che il prodotto Frullatore con bicchiere Mod.
WHISK (cod. 118420211) è conforme alla Direttiva 2011/65/UE del Parlamento
Europeo e del Consiglio, del 8 giugno 2011 e successiva Direttiva Delegata 2015/863
della Commissione, sulla restrizione dell’uso di determinate sostanze pericolose nelle
apparecchiature elettriche ed elettroniche.
Ai sensi della Direttiva 2012/19/UE del Parlamento Europeo e del Consiglio, del 4
luglio 2012, sui rifiuti di apparecchiature elettriche ed elettroniche (RAEE), la
presenza del simbolo del bidone barrato indica che

10
questo apparecchio non è da considerarsi quale rifiuto urbano: il
suo smaltimento deve pertanto essere effettuato mediante raccolta
separata. Lo smaltimento effettuato in maniera non separata può
costituire un potenziale danno per l'ambiente e per la salute. Tale
prodotto può essere restituito al distributore all'atto dell'acquisto
di un nuovo apparecchio. Lo smaltimento improprio
dell'apparecchio costituisce condotta fraudolenta ed è soggetto a
sanzioni da parte dell'Autorità di Pubblica Sicurezza. Per ulteriori
informazioni è possibile rivolgersi all’amministrazione locale
competente in materia ambientale.
10 . GARANZIA
Melchioni Spa, con sede in Milano (Italia), via Colletta 37, riconosce garanzia
convenzionale sul prodotto per il periodo di due anni dalla data del primo acquisto da
parte del consumatore. Tale garanzia lascia impregiudicata la validità della normativa
in vigore riguardante i beni di consumo (D.L. 6 Settembre 2005 n. 206 art. 128 e
seguenti), dei quali diritti il consumatore rimane titolare. Tale garanzia si applica
all’intero territorio dell’Unione Europea.
I componenti o le parti che risulteranno difettosi per accertate cause di fabbricazione
saranno riparati o sostituiti gratuitamente per tramite del rivenditore, durante il
periodo di garanzia di cui sopra Melchioni Spa si riserva il diritto di effettuare
sostituzione integrale dell’apparecchio, qualora la riparabilità risultasse impossibile
od eccessivamente onerosa, con altro apparecchio di simili caratteristiche (D.L. 6
Settembre 2005 n. 206 art. 130) nel corso del periodo di garanzia. In questo caso la
decorrenza della garanzia rimane quella dell’acquisto originale: la prestazione
erogata in garanzia non prolunga il periodo della garanzia stessa.
Questo apparecchio non sarà in ogni caso considerato difettoso per materiali o
fabbricazione qualora dovesse essere adattato, cambiato o regolato, al fine di
conformarsi a norme di sicurezza e/o tecniche nazionali o locali, in vigore in un Paese
diverso da quello per il quale è stato originariamente progettato e fabbricato. Questo
apparecchio è stato progettato e costruito per un impiego esclusivamente
domestico: qualunque altro utilizzo comporta il decadimento dei benefici della
garanzia.
La garanzia non copre:
• parti soggette ad usura o logorio, né quelle parti che necessitano di una
sostituzione e/o manutenzione periodica
• uso professionale del prodotto

11
• malfunzionamenti o qualsiasi difetto dovuti ad errata installazione,
configurazione, aggiornamento di software / BIOS / firmware non eseguita da
personale autorizzato Melchioni Spa
• riparazioni o interventi eseguiti da persone non autorizzate da Melchioni Spa
• manipolazioni di componenti dell’assemblaggio o, ove applicabile, del software
• difetti provocati da caduta o trasporto, fulmini, sbalzi di tensione, infiltrazioni di
liquidi, apertura dell’apparecchio, intemperie, fuoco, disordini pubblici, aerazione
inadeguata o errata alimentazione
• eventuali accessori, ad esempio: scatole, borse, batterie, ecc. usate con questo
prodotto
• interventi a domicilio per controlli di comodo o presunti difetti
Il riconoscimento della garanzia da parte di Melchioni Spa è subordinato alla
presentazione di un documento fiscale che comprovi l’effettiva data di acquisto. Lo
stesso non deve presentare manomissioni o cancellature, in presenza dei quali
Melchioni Spa si riserva il diritto di rifiutare l’erogazione del trattamento in garanzia.
La garanzia non sarà riconosciuta qualora la matricola o il modello dell’apparecchio
risultassero inesistenti, abrasi o modificati.
La presente garanzia non comprende alcun diritto di risarcimento per danni diretti o
indiretti, di qualsiasi natura, verso persone o cose, causati da un’eventuale
inefficienza dell’apparecchio. Eventuali estensioni, promesse o prestazioni in merito,
assicurate dal rivenditore, saranno a carico di quest’ultimo.

12
WHISK
English
1. INTRODUCTORY NOTE
Melchioni S.p.a., owner of the Melchioni Family brand, thanks you for purchasing this
appliance. It is the result of a careful selection of features and the meticulous refinement
of details, with the aim of offering a complete, versatile, reliable and high-performance
solution for both the occasional and the most demanding users.
This manual contains important information both for the correct use of the appliance
and for its safe operation. It is essential to read and understand its contents before
performing any operations in order to obtain the best performance from the appliance.
Keep this manual even after reading it, as you may need to refer to it in the future.
The Melchioni Family team is at your disposal for any advice, instructions or suggestions.
2. IMPORTANT INFORMATION FOR CORRECT, SAFE USE OF THE APPLIANCE
The following instructions must be read, understood and complied with before
commissioning the appliance. They are especially useful for the protection of the safety,
physical conditions and security of the operator and persons nearby, as well as for
providing valuable information for preventing faults and malfunctions, for prolonging
the service life, for reducing energy consumption and for environmental protection.
•The appliance is designed for household and non-intensive use. Any professional use
compromises the safety requirement and is a condition for inapplicability of the
warranty.
•The appliance is intended for indoor use and protected from inclement weather: use
in an outdoor environment compromises the safety requirement and constitutes a
potential hazard for the safety of the operator and persons nearby.
•The appliance must not be used if it shows deformations, bulges, cracks in the casing,
missing parts or other structural anomalies. If these conditions occur, disconnect the
power supply and contact qualified technical personnel.
•The appliance must not be used if it emits unusual noises, foul odours, smoke, vapours
or any other type of exhalation not related to the cooking in progress. If these conditions
occur, disconnect the power supply and contact qualified technical personnel.
•Slight smoke and a slight burning smell may occur when using the appliance for the
first time: this situation is normal and does not constitute a fault or hazard unless it lasts
beyond the first few minutes of use.

13
•The appliance must not be stored or used in excessively humid or dusty environments,
in the presence of atmospheres saturated with gas, fumes, in excessive or low
temperatures or under direct solar radiation.
•The appliance must not be used in explosive atmospheres, near explosive,
combustible, detonating or flammable material (e.g. petrol pumps, gas cylinders, etc.).
Such use constitutes a serious risk to the safety of the operator and persons nearby and
may cause fires or deflagrations.
•Make sure that each part of the appliance, especially the cord, is placed at a safe
distance from heat sources (e.g. electric or gas cookers), both during use and when not
in use.
•During use, the appliance must be constantly supervised: do not use it in the absence
of operators or persons who can constantly check its correct operation.
•During use, the appliance must be placed at a minimum distance of 10 cm from
surrounding objects on each side: this precaution prevents parts from overheating and
improves performance.
•Do not introduce any material that is not food and, in any case, absolutely avoid
starting the appliance if material that is not strictly food has been introduced.
•Use only the original accessories supplied. The use of non-original accessories could
constitute a danger of damage to the appliance as well as a potential health hazard.
•Do not run with no-load. Do not keep the appliance running except for the time strictly
necessary for treating food.
•Do not insert hands into the container when installed on the motor body.
•Take the utmost care not to touch any part inside the appliance during operation or
during assembly, disassembly or cleaning: parts have sharp surfaces capable of causing
physical injury.
•Container cleaning must be carried out wearing oven gloves.
•Ensure a standstill period of at least 5 minutes after 1 minute of appliance use.
•Before assembling and disassembling the appliance, make sure you have disconnected
the plug from the socket. Make sure that the blades have stopped rotating before
disassembling.
•Do not overload the container and do not over-press the food to facilitate closing of
the lid and top cap.
•Do not insert any kitchen utensils into the appliance either when it is stationary or
when it is running.
•Do not insert any plastic or other material into the appliance while it is working that
could deform, melt or release substances.
•Do not place any food in the container that is boiling or exceeds a temperature of 80°C.
•Do not insert the plug into the electrical socket until immediately before operating the
appliance.

14
•Do not handle the container, if containing food, without the lid being correctly
positioned at the top.
•Do not remove the cap or lid during rotation.
•Only use the lid and cap supplied to close the container; do not use fingers, hands or
objects of any other nature.
•Do not obstruct air intakes or exhaust ducts: doing so creates potentially dangerous
situations as well as significantly worsening the performance of the appliance.
•Periodically check the cleanliness of the underlying ventilation slots: refer to the
following chapter on cleaning if dust or dirt accumulation is found.
•It is advisable to store the appliance after carrying out adequate cleaning: the
accumulation of food matter can lead to deterioration and generate bad odours and
poor hygiene conditions.
•Do not use the appliance if one or more of the parts listed in the following chapter are
missing or damaged: contact your dealer for repair.
•Periodically check the conditions of the parts making up the appliance, in particular
the power cord: if any anomalies are found, refrain from using the appliance and contact
qualified technical personnel.
•Do not use abrasive sponges or aggressive detergents for cleaning operations: refer to
the following chapter for complete requirements.
•Cleaning operations must be carried out taking care to disconnect the appliance from
the power supply: refer to the following chapter for the relevant requirements.
•The appliance must be connected to a compliant electrical system. The electrical
system must have a power rating equal to or greater than that of the appliance and must
be earthed.
•Before connecting the plug of the power cord to the socket, make sure that the voltage
of your household installation corresponds to the voltage indicated on the appliance.
•Do not connect the appliance to extension cords, power strips, multi-socket strips,
timers, controlled sockets or other devices that can start it up independently.
•If the appliance is not to be used for a prolonged period of time, it is advisable to
unplug the power cord from the socket: this will extend the life of the appliance and
help reduce energy consumption.
•Do not disconnect the power supply by pulling on the cord: grasp the plug firmly with
one hand, place the other hand on the frame of the electrical outlet and disconnect with
a quick, sharp movement.
•Before disconnecting the appliance, make sure that it is switched off and the blades
have stopped rotating, unless you need to disconnect it in an emergency situation due
to abnormal behaviour as described in this chapter.
•The appliance must be kept out of the reach of children under 8 years of age; in any
case make sure that it is not used for play.

15
•If the appliance is used by children, even if they are over 8 years old, or by persons
with reduced cognitive, sensory or motor skills, they must be instructed about the
dangers of incorrect use of the appliance and it must be guaranteed that the information
has been correctly and fully understood. Adequate supervision must however be
ensured.
•Do not use the appliance in the vicinity of liquid accumulations or sources, such as
tanks, tubs, showers, sinks, other sanitary fixtures, faucets, pipes, sprinklers, bottles,
storage vessels, expansion vessels, watercourses, flowerpots and similar. Do not place
containers holding liquids on top of the appliance; make sure that the power cord or
electrical plug is never submerged.
•There is no reason to disassemble the appliance, not even after it has been
decommissioned. It is composed of parts that could be swallowed by children or persons
with reduced cognitive ability.
•Do not carry out any repairs yourself; in the event of a fault, have the appliance
inspected by a qualified technician.
•None of the parts of the appliance must be modified under any circumstances: doing
so normally constitutes a serious impairment of the safety requirement, a condition for
immediate forfeiture of the warranty and does not lead to any increase in performance.
•Do not subject the power cord to excessive bending or kinking: any internal damage
to the cable which cannot be detected constitute a serious safety hazard.
•Place the appliance at an adequate distance from moving parts such as curtains, door
and window sashes, hatches or similar in order to avoid accidental contact.
•Place the appliance on a flat, stable surface and ensure that the appliance cannot move
independently due to gravity or external forces.
•Keep this manual for future reference.

16
3. IDENTIFICATION OF PARTS
The contents of the package and the parts of the appliance
A –Cap
B –Lid
C –Lid seal
D –Container
E –Motor shaft
F –Start button
G –Motor body
4. COMMISSIONING AND FIRST START-UP
Some preliminary operations are necessary before first use. Proceed as follows:
•Unpack the appliance and check the conditions and completeness of the equipment,
as indicated in the previous chapter.
•Keep the packaging for 15 days in case it needs to be returned to the retailer; after this
period, dispose of it in accordance with the instructions on the separation of materials
indicated on it.
•Read this manual in its entirety, paying particular attention to the instructions for safe
use.
•Carefully remove all possible fastening materials from parts, including internal parts.
•Fully remove any stickers from the surface of the appliance.
•Place the appliance on a flat, stable surface, taking care to reserve 10 cm of space on
all sides, at the rear and above the appliance for the necessary air circulation.
•Refer to chapter 2 for further details and instructions on appliance positioning and
installation.
•Wash all accessories in lukewarm water with normal dish soap. Rinse properly and wait
until completely dry before proceeding further.

17
•Insert the cap into the lid and turn it to the right as far as it will go.
•Insert the container on the motor body, matching the teeth on the perimeter of the
base with the grooves on the edge of the motor body.
•Turn the container clockwise until it clicks into place.
•Insert the lid-cap assembly onto the top of the container, pressing it down firmly.
•Insert the electrical plug into a socket of suitable voltage and frequency-
•Instantly press the start button to verify correct assembly and operation of the
appliance.
5. USING THE APPLIANCE
Connect the appliance to the power socket only for the time necessary for its operation.
Container filling and emptying must be carried out with the container removed from the
motor body and the power cable disconnected from the power socket.
To disassemble the container from the motor body, grasp it in the centre with one hand
and hold the motor body in place with the other; then rotate the container counter-
clockwise until the end of the rotation (approximately 1/10 of a turn), then lift it upwards
to separate the parts. Container assembly and disassembly must be carried out with the
lid fitted in order to avoid any overflowing in the event of clumsy handling.
To start rotation, press and hold the start button; the button can be held down until the
desired consistency is reached by the food being processed, however, without
exceeding 30 consecutive seconds. After one minute of operation, provide at least five
minutes' rest for the motor to return to its initial temperature.
At the end of this operation, disconnect the power cable, disassemble the appliance,
pour the processed food into a receptacle and perform adequate cleaning as described
in the following chapter, within a reasonably short time.
The appliance is equipped with a safety switch that stops rotation if the container is
removed during rotation; however, it is good practice to avoid stopping rotation by
removing the container.
The appliance is also equipped with a motor strain relief: in the event of an unexpected
rotation stop, unplug the appliance from the electrical outlet, then wait 30 minutes
before reconnecting the plug and starting rotation again. Please refer to chapter 7 below
should the rotation not resume after 30 minutes.

18
TIPS FOR BEST RESULTS:
•When handling particularly dense or hard foods, it is preferable to start the
rotation with intermittent activations of a few seconds so as to exploit the
motor's higher torque, which is maximum at start-up.
•When instead handling particularly fluid foods, and in any case with liquids,
consider an increase in volume, even a considerable one, that can be caused by
the centrifugal force, which pushes the food towards the walls of the container.
Therefore, in these cases, insert a modest quantity of food.
•Tilting or shaking the appliance during rotation in order to favour food stirring
is normally of no advantage in terms of better results; on the contrary, this
practice compromises the mechanical parts of the appliance, reducing its long-
term reliability.
•During rotation it is possible to open the cap to add additional ingredients if the
preparation requires it: in these cases, pay particular attention to the
consistency of the food in the container in order to prevent any spillage from
the top in the case of very liquid foods.
•The blade does not have a sufficiently sharp edge to crush ice: this is a rather
arduous operation from a mechanical point of view so, should the need arise,
we recommend the use of specific appliances, also available within our product
range.
•Pay attention to the increased volume of whipping foods (e.g. cream) so that
they do not spill out of the container. It is also not uncommon for such foods
to also increase their density significantly, creating a gap at the blade rotation
area, rendering the appliance's operation ineffective.
6. CLEANING AND MAINTENANCE
The product does not require maintenance, or rather the replacement of consumable
parts or scheduled overhaul. As a rule, it is sufficient to clean the container, the lid and
the cap at regular intervals using common dish soap applied with a sponge and adequate
rinsing. All cleaning must absolutely be carried out with the power cord disconnected
and, before reconnecting, you must ensure that all parts are completely dry. Pay close
attention to the edge of the blade, which must be handled wearing oven gloves. The lid
seal can be removed very carefully, taking advantage of its modest elasticity, in order to
achieve better cleaning of the area; it is imperative that the seal is put back in place
before further use.
In any case, avoid aggressive detergents, abrasive sponges, iron wool or other chemical
detergents: accumulations of food matter on the blade can be softened by briefly

19
soaking them in hot water. Avoid operating the appliance with a mixture of water and
dish soap, to avoid the immediate formation of a quantity of foam that is difficult to
contain under the lid.
Use only a cloth moistened with water on the motor body surfaces.
7. TROUBLESHOOTING
Problem
Possible cause
Probable solution
The motor does not
start when the button is
pressed
The power cord is disconnected
Connect the power cord
The electrical outlet is not
powered
Check the switches on the electrical panel
The appliance is
overheating
The container is overloaded
Divide the material to be treated into two or
more consecutive operations
The appliance has been in
continuous operation for too
long
Pause for at least five minutes, then resume
operations
The appliance produces
excessive or unusual
noise
Unsuitable material has been
inserted
Replace the inserted material with food
suitable to be processed by the appliance
Should any malfunctions other than those listed above occur, a self-sufficient solution is
not feasible and the product must be inspected by a qualified technician.
8. TECHNICAL DATA
Power supply voltage : 220 –240 V AC 50 Hz
Maximum power : 180W
Maximum container capacity : 500 ml
External dimensions (L x H x D) : 0,8x26,7x10,6cm
Weight : 670gr
9. PRODUCT COMPLIANCE
The producer Melchioni Spa declares that the product Blender with Jug Mod. WHISK
(cod. 118420211) is in compliance with Directive 2014/30/EU of the European
Parliament and of the Council, of 26 february 2014, on the harmonisation of the laws
of the Member States relating to electromagnetic compatibility.
The producer Melchioni Spa declares that the product Blender with Jug Mod. WHISK
(cod. 118420211) is in compliance with Directive 2014/35/EU of the European
Parliament and of the Council, of 26 february 2014, on the harmonisation of the laws
of the Member States relating to the making available on the market of electrical
equipment designed for use within certain voltage limits.
This manual suits for next models
1
Table of contents
Languages:
Other Melchioni Blender manuals