Merloni FM 24 D User manual

Forno multifunzione con 5 programmiForno multifunzione con 5 programmi
Istruzioni per l'installazione e l'usoIstruzioni per l'installazione e l'uso
22
Multifunction oven with 5 programmsMultifunction oven with 5 programms
Instructions for installation and useInstructions for installation and use
1010
Four multifonction avec 5 programmesFour multifonction avec 5 programmes
Instruction pour l'installation et l'emploiInstruction pour l'installation et l'emploi
1818
Horno multifunciones con 5 programasHorno multifunciones con 5 programas
Instrucciones para la instalación y usoInstrucciones para la instalación y uso
2626
Forno multifunções com 5 programmiForno multifunções com 5 programmi
Instruções para a instalação e o usoInstruções para a instalação e o uso
3434
MultifunktMultifunkt
ionele oven met ionele oven met
5 programma's5 programma's
GebruiksaanwijzingGebruiksaanwijzing
en voor en voor
de plaatsingde plaatsing
en gebruiken gebruik
4242
Multifunktions-BackMultifunktions-Back
ofen 5 ofen 5
ProgrammeProgramme
Informationen für installation un gebrauchInformationen für installation un gebrauch
5151
FM 24 DFM 24 D
FM 24 TFM 24 T
FM 34 TFM 34 T
FM 361FM 361
FM 11 FFM 11 F
FM 22 M IXFM 22 M IX
FM 22 MFM 22 M
FM 11FM 11
FM 21FM 21
FM 21 VFM 21 V

11
Questo apparecchio è stato concepito per un uso di tipoQuesto apparecchio è stato concepito per un uso di tipo
non professionale all'interno di abitazione.non professionale all'interno di abitazione.
22
Prima di utilizzare l'apparecchio leggere attentamente lePrima di utilizzare l'apparecchio leggere attentamente le
avvertenze contenute nel presente libretto in quanto for-avvertenze contenute nel presente libretto in quanto for-
niscono importanti indicazioni riguardanti la sicurezza diniscono importanti indicazioni riguardanti la sicurezza di
installazione, d'uso e di manutenzione. Conservare coninstallazione, d'uso e di manutenzione. Conservare con
cura questo libretto per ogni ultercura questo libretto per ogni ulter
iore consultazione.iore consultazione.
33
Dopo aver tolto l'imballaggio assicurarsi dell'integrità del-Dopo aver tolto l'imballaggio assicurarsi dell'integrità del-
l'apparecchio. l'apparecchio.
In caso di In caso di
dubbio non utilizzare l'apparec-dubbio non utilizzare l'apparec-
chio e rivolgersi a personale professionalmente qualifi-chio e rivolgersi a personale professionalmente qualifi-
cato. cato.
Gli elementi dell'imballaggio Gli elementi dell'imballaggio
(sacchetti in plastica,(sacchetti in plastica,
polistirolo espanso, chiodi, ecc.) non devono essere la-polistirolo espanso, chiodi, ecc.) non devono essere la-
sciati alla portata dei bambini sciati alla portata dei bambini
in quanto potenziali fonti diin quanto potenziali fonti di
pericolo.pericolo.
44
L'installazione deve essere effettuata secondo le istru-L'installazione deve essere effettuata secondo le istru-
zioni del costruttore da personale professionalmente qua-zioni del costruttore da personale professionalmente qua-
lificato. lificato.
Una errata installazioUna errata installazio
ne può causare danni a per-ne può causare danni a per-
sone, animali o cose, nei confronti dei quali il sone, animali o cose, nei confronti dei quali il
costruttorecostruttore
non può essere considerato responsabile.non può essere considerato responsabile.
55
La sicurezza elettrica di questo apparecchio è assicura-La sicurezza elettrica di questo apparecchio è assicura-
ta soltanto quando lo stesso è correttamente collegatota soltanto quando lo stesso è correttamente collegato
ad un efficiente impianto di ad un efficiente impianto di
messa a terra come previstomessa a terra come previsto
dalle vigenti norme di sicurezza elettrica. E' necessariodalle vigenti norme di sicurezza elettrica. E' necessario
verificare questo fondamentale requisito di sicurezza verificare questo fondamentale requisito di sicurezza
e,e,
in caso di dubbio, richiedere un controllo accurato del-in caso di dubbio, richiedere un controllo accurato del-
l'impianto da parte di personale professionalmente qua-l'impianto da parte di personale professionalmente qua-
lificatolificato
. Il costruttore non . Il costruttore non
può essere considerato respon-può essere considerato respon-
sabile per eventuali danni causati dalla mancanza disabile per eventuali danni causati dalla mancanza di
messa a terra messa a terra
dell'impianto.dell'impianto.
66
Prima di collegare l'apparecchio accertarsi che i dati diPrima di collegare l'apparecchio accertarsi che i dati di
targa siano rispondenti a quelli della rete di distribuzionetarga siano rispondenti a quelli della rete di distribuzione
elettrica.elettrica.
77
VV
erificare che la porerificare che la por
tata elettrica dell'impianto e delle presetata elettrica dell'impianto e delle prese
di corrente siano adeguate alla potenza massima del-di corrente siano adeguate alla potenza massima del-
l'apparecchio indicata in targa. In caso di l'apparecchio indicata in targa. In caso di
dubbio rivolger-dubbio rivolger-
si ad una persona professionalmente qualificata.si ad una persona professionalmente qualificata.
88
All'installazione occorre prevedere un interruttoreAll'installazione occorre prevedere un interruttore
omnipolare con distanza di apertura dei contatti uguale oomnipolare con distanza di apertura dei contatti uguale o
superiore a 3 mm.superiore a 3 mm.
99
In caso di incompatibilità tra la presa In caso di incompatibilità tra la presa
e la spina dell'appa-e la spina dell'appa-
recchio fare sostituire la presa con altra di tipo adatto darecchio fare sostituire la presa con altra di tipo adatto da
personale professionalmente qualificato. Quest'ultimo, inpersonale professionalmente qualificato. Quest'ultimo, in
particolare, dovrà anche accertare che la sezione deiparticolare, dovrà anche accertare che la sezione dei
cavi della presa sia idonea alla potenza assorbita dal-cavi della presa sia idonea alla potenza assorbita dal-
l'apparel'appare
cchio. cchio.
In generale è sconsigliabiIn generale è sconsigliabi
le l'uso di adatta-le l'uso di adatta-
tori, prese multiple e/o prolunghe. Qualora il loro uso sitori, prese multiple e/o prolunghe. Qualora il loro uso si
rendesse indispensabile è necessario utilizzare solamen-rendesse indispensabile è necessario utilizzare solamen-
te adattatori semplici o multipli e prolunghe te adattatori semplici o multipli e prolunghe
conformi alleconformi alle
vigenti norme di sicurezza, facendo però attenzione avigenti norme di sicurezza, facendo però attenzione a
non superare il limite di portata in valore di corrente,non superare il limite di portata in valore di corrente,
marcato sull'adattatore semplice e sulle prolunghe, emarcato sull'adattatore semplice e sulle prolunghe, e
quello di massima potenza marcato quello di massima potenza marcato
sull'adattatore multi-sull'adattatore multi-
plo.plo.
1010
Non lasciare l'apparecchio Non lasciare l'apparecchio
inutilmente inserito. Spegne-inutilmente inserito. Spegne-
smaltimento calore.smaltimento calore.
1212
Il cavo di alimentazione di questo Il cavo di alimentazione di questo
apparecchio non deveapparecchio non deve
essere sostituito dall'utente. In caso di danneggiamentoessere sostituito dall'utente. In caso di danneggiamento
del cavo, o per la del cavo, o per la
sua sostituzione, rivolgersi esclusiva-sua sostituzione, rivolgersi esclusiva-
mente ad un centro di assistenza tecnica autorizzato dalmente ad un centro di assistenza tecnica autorizzato dal
costruttore.costruttore.
1313
Questo apparecchio dovrà essere destinato solo all'usoQuesto apparecchio dovrà essere destinato solo all'uso
per il quale è stato espressamente per il quale è stato espressamente
concepito. concepito.
Ogni altroOgni altro
uso (ad esempio: riscaldamento di ambienti) è da consi-uso (ad esempio: riscaldamento di ambienti) è da consi-
derarsi improprio e quindi pericoloso. Il costruttore nonderarsi improprio e quindi pericoloso. Il costruttore non
può essere considerato responsabile per eventuali dan-può essere considerato responsabile per eventuali dan-
ni derivanti da usi improprni derivanti da usi impropr
i, erronei ed irragionevoli.i, erronei ed irragionevoli.
1414
L'uso di un qualsiasi apparecchio elettrico comporta L'uso di un qualsiasi apparecchio elettrico comporta
l'os-l'os-
servanza di alcune regole fondamentali. In particolare:servanza di alcune regole fondamentali. In particolare:
··
non toccare l'apparecchio con mani o piedi bagnati onon toccare l'apparecchio con mani o piedi bagnati o
umidiumidi
··
non usare l'apparecchio a piedi nudinon usare l'apparecchio a piedi nudi
··
non usare, se non con particolare cautela, prolunghenon usare, se non con particolare cautela, prolunghe
··
non tirare il cavo di non tirare il cavo di
alimentazialimentazi
one, o l'apparecchio stes-one, o l'apparecchio stes-
so, per staccare la spina dalla presa di so, per staccare la spina dalla presa di
corrente.corrente.
··
non lasciare esposto l'apparecchio ad agenti atmo-non lasciare esposto l'apparecchio ad agenti atmo-
sferici (pioggia, sole, ecc.)sferici (pioggia, sole, ecc.)
··
non permettere che l'apparecchio sia usato dai bam-non permettere che l'apparecchio sia usato dai bam-
bini o da incapaci, senza sorbini o da incapaci, senza sor
veglianzaveglianza
1515
Prima di effettuare qualsiasi operazione di pulizia o diPrima di effettuare qualsiasi operazione di pulizia o di
manutenzione, disinserire l'apparecchio dalla rete di manutenzione, disinserire l'apparecchio dalla rete di
ali-ali-
mentazione elettrica, o staccando la spina, o mentazione elettrica, o staccando la spina, o
spegnendospegnendo
l'interruttore l'interruttore
dell'impiantodell'impianto
..
1616
In caso di guasto e/o In caso di guasto e/o
di cattivo funzionamento dell'appa-di cattivo funzionamento dell'appa-
recchio, spegnerlo, chiudere il rubinetto del gas e nonrecchio, spegnerlo, chiudere il rubinetto del gas e non
manometterlo. Pmanometterlo. P
er l'eventuale riparazione er l'eventuale riparazione
rivolgersi so-rivolgersi so-
lamente ad un centro di assistenza tecnica autorizzato elamente ad un centro di assistenza tecnica autorizzato e
richiedere l'utilizzo di ricambi orrichiedere l'utilizzo di ricambi or
iginali. Il mancato rispettoiginali. Il mancato rispetto
di quanto sopra può compromettere la di quanto sopra può compromettere la
sicurezza dell'ap-sicurezza dell'ap-
parecchio.parecchio.
1717
Allorché si decida di non utilizzare più l'apparecchio, siAllorché si decida di non utilizzare più l'apparecchio, si
raccomanda di renderlo inoperante tagliandone il raccomanda di renderlo inoperante tagliandone il
cavcav
o dio di
alimentazione, dopo aver staccato la spina dalla presa dialimentazione, dopo aver staccato la spina dalla presa di
corrente. Si raccomanda inoltre di rendere innocue corrente. Si raccomanda inoltre di rendere innocue
quel-quel-
le parti dell'apparecchio suscettibili di costituire un peri-le parti dell'apparecchio suscettibili di costituire un peri-
colo, specialmente per i bambini che potrebbero servirsicolo, specialmente per i bambini che potrebbero servirsi
dell'apparecchio fuori uso per i propri dell'apparecchio fuori uso per i propri
giochi.giochi.
1818
Quando il grill o il forno soQuando il grill o il forno so
no in funzione, no in funzione,
le partile parti
accessibili possono diventare molto caldeaccessibili possono diventare molto calde
. E' oppor-. E' oppor-
tuno tenere i bambini a distanza.tuno tenere i bambini a distanza.
1919
Non utilizzate liquidi infiammabili (alcool, benzina...) inNon utilizzate liquidi infiammabili (alcool, benzina...) in
vicinanza all'apparecchio mentre questo è in uso.vicinanza all'apparecchio mentre questo è in uso.
2020
Utilizzate guanti da forno per inserire Utilizzate guanti da forno per inserire
o estrarre recipientio estrarre recipienti
dal forno.dal forno.
2121
Non utilizzate il forno come rNon utilizzate il forno come r
ipostiglio di materiale infiam-ipostiglio di materiale infiam-
mabile.mabile.
2222
Usando piccoli elettrodomestici nelle vicinanze del pianoUsando piccoli elettrodomestici nelle vicinanze del piano
fate attenzione che il cavo di alimentazione non finiscafate attenzione che il cavo di alimentazione non finisca
su parti calde.su parti calde.
AvvertenzeAvvertenze
Per garantire l’efficienza e la Per garantire l’efficienza e la
sicurezza di questo elsicurezza di questo el
ettrodomestettrodomest
ico:ico:
••
rivorivo
lgetelgete
vi escvi esc
lusivlusiv
amentament
e a cene a cen
tri di atri di a
ssistssist
enza tenza t
ecnicecnic
a autoa auto
rizzatrizzat
ii
••
richierichie
dete dete
semprsempr
e le l
’utilizz’utilizz
o do d
i pai pa
rti rti
di rdi r
icambicamb
io oio o
riginarigina
lili

Importante:
qualsiasi intervento di regolazione, manuten-
zione etc. de
ve essere eseguito con il forno elettricam
en-
te disinserito.
Installazione dei forni da incasso
Per garantire un buon funzionamento dell’apparecchio da
incasso è necessario che il mobile sia di caratteristiche
adatte. Nella figura vengono riportate le dimensioni del
vano del mobile nell’inserimento sottotavolo ed a colon-
na.
5
9
5
m
m
.
5
9
5
m
m
.
2
0
m
m
.
5
4
3
m
m
.
5
m
m
.
5
6
7
m
m
.
2
3
m
m
.
5
9
3
m
m
.
4
5
m
m
.
5
5
8
m
m
.
5
9
5
m
m
.
5
9
5
m
m
.
2
0
m
m
.
5
4
3
m
m
.
5
m
m
.
5
6
7
m
m
.
2
3
m
m
.
5
7
5
-
5
8
5
m
m
.
5
5
8
m
m
.
5
9
5
m
m
.
4
5
m
m
.
m
i
n
.
4
5
m
m
.
m
i
n
.
Per garantire una b
uona areazione è necessari
o elimina-
re la parete posteriore del vano, è preferibile installare il
forno in modo che
appoggi su due listelli in legno; nel caso
in cui sia presente un piano continuo di appoggio questo
deve avere un’apertura di almeno 45 x 600 mm.
5
6
0
m
m
.
4
5
m
m
.
Per fissare il forno al mobile aprite la porta del forno e
fissate il forno tramite 4 viti a legno nei 4 fori posti sulla
cornice per
imetrale. I pannelli dei mobili adiacenti il forno
conformità alle norme di sicurezza, una volta incassato
l’apparecchio, non debbono essere possibili eventuali
contatti con le pa
reti elettriche. T
utte le par
ti che assicura-
no la protezione debbono essere fissate in modo tale da
non poter essere tolta senza l’aiuto di qualche utensile.
Fissaggio del forno al mobile
1.
P
osiz
iona
re le
staf
fe
"A"
a battuta sull'appoggio del
forno
"B"
.
2.
P
osiz
iona
re i
tacc
hett
i
"C"
a battuta nelle staffe
"A"
in
modo che lo spessore delle fiancate del mobile, ripor-
tato sul tacchetto, risulti rivolto verso di voi.
3.
Fissare le
staff
e ed i tac
chetti sul
bordo fianc
ata mobi-
le tramite le viti
"D"
.
4.
Fissare i
l forno
al mobile
tramite
le viti
e le rond
elle in
plastica
"E"
.
D
A
B
D
D
1
8
1
6
1
8
1
6
1
8
1
6
1
8
1
6
1
8
1
8
1
8
1
8
C
C
C
E
E
Collegamento elettrico
I forni dotati di cavo di alimentazione tripolare, sono pre-
disposti per il funzionamento con corrente alternata alla
tensione e frequenza di alimentazione indicate sulla
targhetta caratteristiche (posta nella parte inferiore del
cruscotto del forno).
Il conduttore di terra del cavo è contraddistinto dai colori
giallo-verde.
Montaggio cavo di alimentazione
Apertura
morsettier
a:
V
Svitare la vite “
V
”
Tirare ed aprire il coperchio della morsettiera.
Per la messa in opera del cavo
di alimentazione eseg
uire
le seguenti operazioni:
svitare la vite del serracavo e le tre viti dei contatti :
L
-
N
-
fissare i cavetti sotto le teste delle viti rispettando i
colori:
Blu
(
N
)
Marrone
(
L
)
Giallo-Verde
fissare il cavo di alimentazione nell’apposito fermacavo
e chiudere il coperchio.
Installazione

Allacciamen
to del cav
o di alimentazione alla rete
L
’apparecc
hio deve essere collegato diretta
mente alla rete
interponendo tra l’apparecchio e la rete un interruttore
omnipolare con apertura minima fra i contatti di 3 mm.
dimensionato al carico e rispondente alle norme in vigore
(il filo di terra non deve
essere interrotto dall’i
nterrutto
re).
Il cavo di alimentazione deve essere posizionato in modo
che non raggiunga in nessun punto una temperatura su-
periore
di 50°
C a quella
ambiente.
Prima di effettuare l’allacciamento accertarsi che:
·
la valvola limitatrice e l’impianto domestico possano
sopportare il carico dell’apparecchiatura (vedi targhetta
caratteristiche);
·
l’impianto di alimentazione sia munito di efficace col-
legamento di terra secondo le norme e
le disposizioni
di legge;
·
la presa o l’interruttore omnipolare siano facilmente
raggiungibili con il forno installato.
N.B:
non utilizzare riduzioni, adattatori o derivatori in quan-
to essi potrebbero provocare riscaldamenti o bruciature.
A
Cruscotto
B
Leccarda o piano di cottura
C
Griglia ripiano del forno
D
Fori per viti di fissaggio
E
Manopola di selezione
F
Manopola del termostato
G
Manopola del contaminuti
H
Spia termostato
I
Vetro porta forno
L
Viti sostegno vetro porta forno
Descrizione del forno
D
C
B
5
5
5
0
4
5
4
0
3
5
3
0
2
5
2
0
1
5
1
0
5
A
D
D
D
L
I
E
5
5
5
0
4
5
4
0
3
5
3
0
2
5
2
0
1
5
1
0
5
F
G
H
E
5
5
5
0
4
5
4
0
3
5
3
0
2
5
2
0
1
5
1
0
5
F
G
H
E
5
5
5
0
4
5
4
0
3
5
3
0
2
5
2
0
1
5
1
0
5
F
G
H
D
C
A
D
B
D
I
D
L
F
E
H
G
H
0
220
0
60
MAX
120
100
0
20
40
10

Dimensioni utili del forno:
-
l
a
r
g
h
e
z
z
a
c
m
4
0
-
p
r
o
f
o
n
d
i
t
à
c
m
3
9
-
a
l
t
e
z
z
a
c
m
3
4
Consumi:
-
p
e
r
r
a
g
g
i
u
n
g
e
r
e
i
2
0
0
°
C
k
W
h
0
,
5
-
p
e
r
m
a
n
t
e
n
e
r
e
p
e
r
1
o
r
a
2
0
0
°
C
k
W
h
1
,
0
c
o
n
s
u
m
o
t
o
t
a
l
e
:
k
W
h
1
,
5
V
olume util
e del forno:
53 lt
T
ensione e
Frequenza di alimentazione:
220-230V~ 50Hz
Caratteristiche tecniche
Potenza:
2200 - 2300 W
Questa apparecchiatura è conforme alle seguenti
Direttive Comunitarie:
-
7
3
/
2
3
/
CEE
del 19/02/73 (Bassa Tensione) e succes-
sive modificazioni;
-
8
9
/
3
3
6
/
CEE
del
03/05/89 (Compatibilità Elettromagne-
tica) e successive modificazioni;
-
9
3
/
6
8
/
CEE
del 22/07/93 e successive modificazioni.
Istruzioni per l'uso
La selezione delle varie funzioni presen
ti nel forno avvie-
ne agendo sui dispositivi ed organi di comando posti sul
cruscotto dello stesso.
Attenzione: per utilizzare il forno o il grill
in funziona-
mento manuale,
escludendo cioè il programmatore di
fine cottura, occorre
far coincidere con il riferimento fisso
del
frontalino
il
simbolo
.
Le manopole del forno
Tramite questi due comandi è possibile selezionare le di-
verse funzioni del forno e scegliere la temperatura di cottu-
ra più idonea ai cibi da cuocer
e. La selezione delle diverse
funzioni di cottura si ottiene agendo
sulle manopole:
E
-
di
selezione
(individuata
dal
simbolo
)
F
-
del
termostat
o
(individuata
dal
simbolo
presenti
sul cruscotto.
Per qualsiasi posizione della manopola di selezione, di-
versa da quella di riposo contrassegnata dallo “
o
”, si ha
l'accensione della luce forno; la posizione della manopola
contrasseg
nata
dal
simbolo
permette
di
accendere
la
luce del forno senza che alcun elemento riscaldante sia
attivato.
1. Lo “statico”
- Posizione manopola “
E
”:
- Posizione manopola “
F
”: a scelta tra
60
°C e
Max
In questa posizione si accende la luce ed i due elementi
riscaldanti inferiore e superiore. E’ il classico forno della
nonna che però Ariston ha por
tato ad un eccezionale livel-
lo di distribuzione della temperatura e di
contenimento dei
consumi. Il f
orno statico resta insuperato nei casi in
cui si
debbano cucinare piatti i cui ingredienti risultano composti
da due o più elementi che concorrono a formare un piatto
unico come ad esempio: cavoli con costine di maiale, bac-
calà alla spagnola, stoccafisso all’anconetana, teneroni di
vitello con riso etc... Ottimi risultati si ottengono nella pre-
parazione di piatti a base di car
ni di manzo o
vitello quali:
brasati, spezzatini, goulasch, carni di
selvaggina, cosciot-
to e lombo di
maiale etc... che necessitano di cottura lenta
con costante aggiunta di liquidi. Resta ancora il sistema
migliore per la cottura della biscotteria secca, pasticcini da
piani si avrebbe una
cattiva distribuzione della temperatu-
ra. Utiliz
zando i diversi r
ipiani a disposizione potrete
bilan-
ciare la quantità di calore tra la parte superiore ed inferiore,
in particolare il secondo o il primo ripiano dal basso con-
sentono di avere più calore inferiormente.
2. Il “Ventilato”
- Posizione manopola “
E
”:
- Posizione manopola “
F
”: a scelta tra
60
°C e
Max
Nel forno ventilato, a circolazione forzata d’aria calda, il
calore ruota attorno al cibo mosso continuame
nte da una
turbina posta sul fondo del forno. E’ l’aria che cuoce e
rosola così il cibo in m
odo uniforme e in tu
tti i punti. E dato
che nel forno ventilato il calore è costante ed uniforme in
tutto il forno, potete cuocere contemporaneamente an-
che pietanze diverse tra loro, purchè le temperature di
cottura siano simili. E’
possibile utilizzare du
e ripiani con-
temporane
amente seguendo le
avvertenz
e r
iportate nel
paragrafo “Cottura contemporanea su più ripiani”. Alcuni
consigli sui cibi più indicati da cucinare nel ventilato: otti-
mi risultati si ottengono con i primi piatti che necessitano
di gratinatura e cottura abbastanza lun
ga ad esempio: la-
sagne, maccheroni pasticciati, risotti soffiati, vol au vent
etc... Per le carni notevoli vantaggi si ottengono per la
cottura degli arrosti in quanto la migliore distribuzione della
temperatura consente di utilizzare temperature più basse
che riducono la dispersione degli umori mantenendo così
le carni più morbide e riducono notevolmente il calo di
peso.
Il ventilato è particolar
mente apprezzato per la cot-
tura dei pesci che possono essere cucinati con pochissi-
ma aggiunta di condimenti mantenendo così inalterato
l’aspetto e il sapore. Per i contorni eccellenti risultati si
ottengono nelle cotture di verdure brasate quali
cavoloverza, rape rosse, carote, zucchine, melanzane,
peperoni.
Desserts:
risultati sicuri si ottengono cuocendo torte lie-
vitate come pan di spagna, brioches, croissants. La fun-
zione ventilato può anche essere usata per scongelare
carne bianca o
rossa, pesce, pane, impostando una tem-
peratura di 80° - 100°C. Per scongelare cibi più delicati
potete imposta
re 60°
C o usare la sola circola
zione di aria

Attenzione:
prima di utilizzare il forno e il grill per la prima
volta, accendete il forno per circa mezz'ora a vuoto con il
termostato al massimo ed aerare il locale. L’odore che a
volte si sviluppa durante tale operazione è dovuto dal-
l’evaporazione delle sostanze utilizzate per proteggere il
forno e il grill nel periodo che passa tra la produzione del-
la cucina e la sua messa in funzione.
3. Il grill
- Posizione manopola “
E
”:
- Posizione manopola “
F
”:
Max
La cottura al grill è prodotta dall’irradiazione termica
unidirezionale dall’alto verso il basso di una resistenza
elettrica incandescente. La temperatura assai elevata e
diretta del grill consente la immediata rosolatura superfi-
ciale delle carni che ostacolando la fuoriuscita degli umo-
ri le mantiene più tenere. La cottura al grill è particolar-
mente consigliata per quei piatti che necessitano di ele-
vata temperatura superficiale: bistecche di vitello e man-
zo, entrecote, filetto, hamburger etc...
4. Il “doppio grill”
- Posizione manopola “
E
”:
- Posizione manopola “
F
”:
Max
Un grill più grande dei soliti e con un disegno del tutto
nuovo: il rendimento di cottura è aumentato del 50%. Il
doppio grill elimina le zone angolari di assenza di calore.
Nota:
le cotture al grill (funzioni 3, 4) debbono essere ef-
fettuate
a porta chiusa.
5. Il “forno gratinante”
- Posizione manopola “
E
”:
- Posizione manopola “
F
”: a scelta fra
60
e
200
°
C
Unisce all’irradiazione termica unidirezionale la circola-
zione forzata dell’aria all’interno del forno. Ciò impedisce
la bruciatura degli elementi superficiali aumentando il po-
tere di penetrazione del calore. Risultati eccellenti si ot-
tengono utilizzando il grill ventilato per spiedini misti di
carne e verdura, salsicce, costine di maiale, costolette di
agnello, pollo alla diavola, quaglie alla salvia, filetto di
maiale etc... Fra i pesci il grill ventilato è insuperabile nella
cottura di tranci di cernia, di tonno, di pesce spada,
seppioline ripiene etc...
La luce forno
Si accende ruotando la manopola “
E
”. Illumina il forno e
resta accesa quando sia messo in funzione un qualsivoglia
elemento elettrico riscaldante del forno.
La manopola del contaminuti (G)
(Presente su alcuni
modelli)
Per utilizzare il contaminuti occorre caricare la suoneria
ruotando la manopola di un giro quasi completo in senso
orario; quindi, tornando indietro, impostare il tempo desi-
derato facendo coincidere con il riferimento fisso del
frontalino il
numero corrispondente ai
minuti
prefissati.
La manopola del contaminuti di fine cottur
a (G)
(Presente su alcuni modelli)
Per utilizzare il programmatore di fine cottura occorre ca-
ricare la suoneria ruotando la manopola di
un giro quasi
completo in senso antiorario; quindi, tornando indietro,
impostare il
tempo desiderato
facendo coincidere
con il
riferimento fisso del frontalino il numero corrispondente
ai minuti prefissati, al termine del tempo impostato oltre
all’intervento della suoneria si ha lo spegnimento auto-
matico del forno o del grill.
Quando il forno e il grill sono spenti il programmatore di
fine cottura può essere usato come un normale
contaminuti.
La ventilazione forzata
Alcuni modelli sono dotati di una ventola di raffreddamen-
to che entra in funzione ruotando la manopola di selezio-
ne dei programmi “
E
”. Durante la cottura la ventola è sem-
pre accesa ed è possibile sentire un getto d’aria che esce
tra frontalino e porta forno ed attraverso la maniglia.
3° Vetro
Al fine di ottenere una temperatura più bassa della porta
forno durante il funzionamento, ed un minor consumo di
energia, è disponibile un kit supplementare di protezione.
Questo kit dovrebbe essere montato in caso di presenza
di bambini piccoli. Per
fare questo è necessario ac
quista-
re il kit codice ricambio 039888 o 039104 (per modelli
serie tradizione con por
ta in lamiera) presso un rivendito-
re autorizzato o presso il Servizio Assistenza Tecnica ri-
portato sulla lista fornita a
corredo
.
Maniglia
Attenzione:
dall’asola presente all’estremità destra della
maniglia vengono espulsi i vapori di cottura,
non mettere
la mano in questa zona.
Nelle versioni con maniglia a
tubo è prevista una protezione da applicare durante la
cottura per allontanare i vapori dalla facciata della cucina
.
1
2
Attenzione
Non appoggiate recipienti sul fondo del forno perché non
si avrebbe una cottura uniforme in quanto le resistenze
poste al di sotto
brucerebbero il cibo inferiormente ed il
contenitore disturberebbe la circolazione di aria nei forni
ventilati. Inoltre il fondo è bombato per garantire una mag-
giore rigidità alle deformazioni e pertanto non garantisce
un piano di appoggio stabile.

T
echnical characteristi
cs
Oven size:
-
w
i
d
t
h
c
m
4
0
-
d
e
p
t
h
c
m
3
9
-
h
e
i
g
h
t
c
m
3
4
Consumption:
-
t
o
r
e
a
c
h
2
0
0
°
C
k
W
h
0
,
5
-
t
o
m
a
n
t
a
i
n
2
0
0
°
C
f
o
r
1
h
r
k
W
h
1
,
0
t
o
t
a
l
c
o
n
s
u
m
p
t
i
o
n
:
k
W
h
1
,
5
Oven size:
53 lt
V
oltage and
frequency:
220-230V~ 50Hz
This appliance conforms with the following European
Economic Communitary directives:
-
7
3
/
2
3
/
EEC
of 19/02/73
(Low V
oltage) and subsequent;
-
8
9
/
3
3
6
/
EE
C
of 03/05/89 (Electromagnetic
Compatibility) and subsequent;
-
9
3
/
6
8
/
EEC
of
22/07/93 and subsequent.
Instructions for use
To select the different functions, use the control devices
located on the cooker control panel.
Important: in order to use the oven or the grill manual
ly
,
that is without the end of cooking time programmer,
set
the fixed reference index of the faci
a to the symbol
.
The oven knobs
T
wo controls are prov
ided for selecting the d
ifferent oven
functions and baking temperature. The knobs on the
control panel for the different cooking functions are:
E
-
for
selection
(identified
by
the
symbol
)
F
-
for
thermost
at
settings
(identified
by
the
symbol
).
For knob settings different from idle or “
o
”, the oven light
switches
on;
setting
the
knob
on
the
symbol
allows
switching on the oven light without activating any heating
element.
1. The “static” oven
- Knob position “
E
”:
- Knob position “
F
”: choose between
60
°C and
Max
When this position is selected, the oven light and the two
upper and lower heating ele
ments come on. It is the typical
grandmother-style oven which Indesit has produced so
as to reach an exceptional degree of temperature
distribution and of energy saving. The static oven is
unbeatable when cooking dishes containing two or more
ingredients which make up a single course, for example:
pork ribs with cabbage, Spanish-styl
e salted cod, stockfish
all’anconetan
a, tender
veal with rice
etc... Excelle
nt results
are obtained when cooking beef or veal dishes such as:
stews, hotpots, goulash, game, pork leg or shoulder
etc...which need to be cooked slowly with the constant
addition of stock or liquid. It is still the best way of cooking
dry biscuits, tea cakes etc... as well as fruit in general.
Use only one shelf when using th
e static oven as the use
of more than one shelf produces bad temperature
distribution. By using the various shelves available, you
can balance the amount of heat between the upper and
lower part of the oven. There is more heat in the lower
part of the oven when using the second or the first shelf
from the bottom.
2. The “ventilated” oven
- Knob position “
E
”:
- Knob position “
F
”: choose between
60
and
200
°
C
In the ventilated oven with hot-air forced circulation, heat
is moved around the food by a turbine located
at the bottom
of the oven. It is this air which cooks a
nd browns the food
evenly and thoroughly.
Since the heat
in the ventilated
oven
is constant and even throughout, different dishes can be
cooked at the same time as long as they require similar
cooking times. Two shelves can be used contemperarily
by following the instructions in the paragraph “Cooking
contemporarily on two shelves”. Some advice on food
which we recommend to be cooked in the
ventilated oven:
excellent results are obtained with first courses which need
to be gratined and which require quite a long cooking time,
for example: lasagna, baked pasta, risottos, vol-au-vents
etc... Excellent results are obtained when roasting meat
as better temperature distribution allows for the use of
lower temperatures which reduce juice dispersion, keeping
meat tender and avoiding sh
rinkage. The v
entilated oven
is particularly recommended for cooking fish with the
addition of very little dressing, thus keeping its look and
flavour unchanged. Excellent results are obtained when
stewing vegetables such as cabbage, turnips, carrots,
courgettes, aubergines, peppers.
Desserts:
sure results are obtained when baking leavened
cakes such as sponge cakes, tea-buns, croissants. The
ventilated oven function can also be used for defrosting
white or red meat, fish, bread, by setting a temperature of
80°-100°C. To defrost more delicate food, set a tempera-
ture of 60°
C or just use co
ld-air circula
tion by setting
the
thermos
tat knob
at 0°
C.
Attention:
before using the oven and grill for the first time,
turn the oven on for approximately one half hour. Make
sure that the oven is empty, the thermostat on high, the
door open, and the room properly ventilated. The odor
which can be detected at times is due to the evaporation
off the substances used to protect the oven and the grill
during the period between the and installation of the
appliance.

3. The “grill”
- Knob position “
E
”:
- Knob position “
F
”:
Max
Food is cooked in the grill by the downward unidirectional
thermal rays produced by
an incandescent electric heating
element. The high, direct grill temperature immediately
browns meat, thus stopping juice dispersio
n and keeping
meat more tender. The grill is particularly recommended
for cooking dishes requiring a high superficial temperatu-
re: beef and veal steaks, entrecote, fillet steaks,
hamburgers etc...
4. The
“double
grill”
- Knob position “
E
”:
- Knob position “
F
”:
Max
A larger-than-normal grill with a completely new design:
cooking efficiency is increased by 50%. The double grill
heat even reaches corner areas.
Note:
the grill (functions 3, 4) must be used
with the door
closed.
5. The “gratin” oven
- Knob position “
E
”:
- Knob position “
F
”: choose between
60
and
200
°
C
It combines unidirectional thermal rays with forced air
circulation inside the oven. This stops superficial burning
and increases the penetrating power of heat. Excellent
results are obtained when the ventilated grill is used for
cooking mixed meat and vegetable kebabs, sausages,
pork ribs, lamb cutlets, devilled chicken, quails, pork fillet
etc... The ventilated grill is unbeatable for cooking trout,
tuna, cod, bream, stuffed squid etc...
Oven light
T
urn
Knob
“E”
to switch on the light
. It lights the oven and
remains lit whenever an electric heating element in the
oven is turned on.
Timer knob (G)
(present only on a few models)
To use the timer the ringer must be wound up by turning
the knob one full turn clockwise; then turn it back to the
desired time so that the number of minutes on the knob
matches the reference mark on the panel.
End of
Cooking
Time Tim
er Knob
(G)
(present only on
a few models)
In order to use the end of cooking time programmer knob
turn the knob clockwise by almost one complete turn in
order to wind the alarm; now turn back to set the time
required, positioning the
fixed reference index on the facia
to the number of minutes you wish to set. At the end of the
cooking time, the alarm goes off and the oven or grill
switches off automat
ically.
When the oven and grill are off, the end of cooking time
programmer can be used as a standard minute counter.
Forced air ventilation
Some models come equipped with a cooling fan which is
activated by turning knob
“E”
. While the oven is in use,
the fan is always on. So, it is quite
possible to feel a current
of cold air coming out of the oven from be
tween the panel
and the oven door.
3rd glass-door
Y
ou can buy a special kit to reduce door te
mperature wh
en
the oven is on and save energy. If there are little children
in the house, this kit is a must. The kit code number is
039888 or 039104 (for traditional models with plate-metal
door) and it may be purchased for installation from an
authorise
d dealer or a T
echnical Assistance Ser
vice centre
indicated in the list included with the
appliance documents
.
Handle
Attention:
when the oven is on, steam escapes from the
slot on the right end of the handle.
Keep hands away
from this area
.
For ovens with tubular handles, there is a special pr
otective
device which is fitted dur
ing cooking to keep stea
m away
from the front of the oven.
1
2
Important
Do not place casseroles on the bottom tray of the oven.
These not only prevent uniform baking but the heating
element under the bottom tray will burn the food
underneat
h. In addition the casseroles prevent proper air
circulation in vent
ilated ovens. Moreover
, this bottom
tray
is convex to ensure major resistance to deformations and
is therefore not a level surface.

The cooking programmer
1
2
3
4
5
The cooking programmer
(only on a few models)
The figure shows the programmer controls. All the
necessary settings can be made knobs 1, 2 and 3.
Knob 1
Turn knob clockwise to set correct digital clock time (for
exemple: when installing the appliance, after current
failures, to set ahead or back, etc.)
Knob 2
Turn knob clockwise to set the following:
–
cooking time (maximum 210 minutes);
–
sound signal turn-o
ff (setting
);
–
manual oven operation (setting
);
The above signals appear on dial 4.
Knob 3
Press in and turn
the knob clockwise or counter clockwise
to set the star
ting cooking time on dial 5.
When setting the clock, make sure the time shown on the
clock is synchronized with the time indicated on dial 5.
Manual oven operation
The oven can be used normally, that is without any
programming.
In this case tur
n knob 2
of the programmer
clockwis
e
till
symbol
coincides
with
the
pointer
on
dial
4.
clockwise and on dial 4 set the minutes required to com-
plete the cooking; turn the oven knob to the the desired
temperature. Make sure the time shown by the clock is
synchronized with the time indicated on dial 5.
Automatic oven operation
Place the food in the oven:
turn knob 2 clockwise to set the required cooking time on
dial 4;
press in and turn knob 3 clockwise to set the cooking star
t
time on dial 5;
turn the oven knob to the desired temperature. When
cooking is completed th
e “0”
on dial 4 will be opposite the
pointer; this setting indicates the oven is no longer on. A
sound signal tells the user cooking is ended. To stop the
sound
signal,
turn
knob
2
clockwis
e
till
symbol
is
opposite the pointer on dial 4.
Example of programmer setting with oven operating
automatically:
End of cooking time: 7 p.m. (or 19.00 hours continentals
time).
Cooking time: 2 hours.
Place the food in the oven: turn knob 2 clockwise to set
the cooking time on dial 4 (that is, 2 hours); press in and
turn knob 3 clockwise to set the cooking star
t time on dial
5 at 5 p.m. (or 17.00 hours); turn th
e oven control knob to
the desired temperature.
After completing these operations, the programmer will
make the oven operate automatically from 5 p.m. to 7
p.m.
Minute timer
The programmer can serve as a timer only if no automatic
programs have been set up and the
oven is off
. To use
the timer, turn knob 2 clockwise to set the required time
on dial 4. The maximum programmable time is 210
Country
Style Clock and Timer
Timer Feature
The timer operates by counting down a given period of
time.
This feature d
oes not, h
owever
, turn
the oven on o
r
off.
It merely emits an acoustical alar
m when the time has
run out.
How to Set the Timer
Turn the knob until the indicator is set on the length of
time desired (using the inside numbers). The time is
clearly visible through the transparent window on the
indicator itself.
The timer will begin to count down immediately.
The sound will stop automatically after approximately 2
minutes
and
the
timer
will
be
set
to
the
symbol
(clock
function).
To turn off the buzzer, or to use only the clock, set the
indicator
on
the
symbol.
How to Set the Current Time
The oven must be connected to the power supply
Pull
the knob and turn it in the clockwise direction to set
the time
N.B.:
The clock is electric. Therefore, in the event of a
power outage, the clock will stop for the entire time the
oven remains wit
hout power.
When the power co
mes back
on, the clock must be reset to the current time

Programmed cooking
Programmed cooking is no different from normal cooking.
The programmer system can control the cookin
g time while
the user is out or doing other tasks; consequently, foods
requiring no particular attention while cooking are to
be
preferred for automatic cooking operations.
The programming of a time past 12 p.m., if you calculate
by continental time, must always be referred to by using
the first 12 hours of the day, for example: the time 20.00
hours must be understood as 8 and so on; therefore, it is
possible to program cooking 12 hours in advance.
Important
T
o use the oven without any programming it is nece
ssary:
1.
When s
ettin
g the c
lock
, mak
e sure
the time shown on
the clock is sinchronized with the time
indicate on
dial “5”.
2.
T
urn knob “2”
of the progr
ammer cloc
k-wise ti
ll symbol
coincides with the pointer on dial “4”.
The “multifunction” cooker offers a wide range of
alternatives which allows you to cook any type of food in
the best
possible way
.
V
arious f
unctions allow h
eat to be
directed as required: upward, downward or evenly and
with the requ
ired intensi
ty
.
With time, you will lea
rn to make
the best use of this versatile cooker. The following
indications are only approximate and may be varied
according to your own personal experience.
Cooking on one or more shelves
Should you need to use two grids, use only function 2
“
ventilated oven
” which is the only solution for this
process.
The oven has 5 grids. When using the ventilated
cooking function, use two of the three centre grid
s; the
first and top grids are in direct contact with the hot air
which may burn delicate foods;
Use the 2nd and 4th gr
ids from the bottom for general
use, and the 2nd grid for foods which require more
heat. For example when roasting meat at the same
time with other foods, place the roast on the 2nd grid
leaving the 4th grid for more delicate food;
When cooking foods with different cooking times and
temperatures at the same time, set an average tem-
perature; place the delicate food on 4th grid
and remove
the food with shorter cooking time first;
Use the dripping pan on the bottom grid and the grill
on the top grid;
When cooking pizza on two grids, use the 2nd an
d 4th
grids at a
temperature
of 220°
C. Preheat the oven for
at least 15
minutes before placing the pizza in the
oven.
Generally cooking on the 4th grid is slower; remember
to remove the pizza from the 2nd grid first and leave
the pizza on the 4th grid to cook several minutes longer;
When baking cakes on two grids, use the 3rd and the
4th grids. Never use the 2nd grid since it is too hot.
Using the grill
The 5 programms oven offers 2 different gr
illing functions.
Use
position
3
“
grill
” for small portions consumption in
this position is only 1200 W, but allows small portions such
as toasted sandwiches, frankfurters etc... to be cooked
perfectly. Place the food in the middle of the grill since
only the central part of the upper heating element is on.
Food which in any corner of the grill will not be cooked.
Position
4
“
The double grill
” allows food to be cooked
in all parts of the grill.
Important: the oven door must be closed when using
the grill,
not only to obtain better results but also for
energy-saving (approximately 10%). When using the grill
functions, it is advisable to position the thermostat knob
at the maximum setting so as to obtain maximum grill
efficiency, which is based on infrared ray production. It is
still possible however, to set a lower grill temperature if
necessary, just by turning the thermostat knob to the
required temperature.
When utilizing the grill, place the rack at the lower levels
(see cooking table). To catch grease or fat and prevent
smoke, place a dripping-pan at the bottom rack level.
Cooking advice

Conseils pratiques de cuisson
Tableau 1
Position
manette
sélection
A
l
i
m
e
n
t
s
à
c
u
i
r
e
P
o
i
d
(Kg)
Position de
cuisson
étages à
partir du bas
Temps de
réchauffement
(min.)
Position
manette
thermostat
Temps de
cuisson
(min.)
1 Statique
Plates
côtes
de
Porc
Rôti de veau
Canard
Meringues
Biscuits
0,5
0,5
0,5
-
-
2
2
1-2
2
2
15
15
15
10
10
200
200
200
100
140
35
30
30-35
60-75
15-20
2 Ventilaté
Pizza
Lasagnes
Tagliatelles au four
Agneau
Poulet
Maquereaux
Denté
Gâteau au chocolat
Gâteaux à pâte levée
Tartes
Tartes aux fruits
Brioches
1
1
1
1
1
1
1,5
1
0,5
1
1
0,5
2
3
3
2
2
2
2
3
3
3
2
2
15
-
-
-
-
-
-
10
15
15
15
15
220
180
180
180
180
180
180
160
160
180
180
160
20-35
30-35
20-30
40-45
60-75
50-55
55-60
50-60
30-40
35-40
50-60
40-45
3 Gril
Soles
ou
petites
sèches Brochettes de
calmars et crevettes
Tranches de morue
Légumes farcis
1
1
1
1
4
4
4
3-4
5
5
5
5
Max
Max
Max
Max
8
4
10
8-10
4 Duble Gril
Bifteak
de
veau
Grillades
Hamburgers
Maquereaux
1
1,5
1
1
4
4
3
4
5
5
5
5
Max
Max
Max
Max
15-20
25
7
20-25
5 Four à
Gratiner
Poulet au gril
Sèches farcies
1,5
1,5
2
2
5
5
200
200
55-60
40-45
Note:
les temps de cuisson sont purement indicatifs et peuvent varier en fonction des goûts de l'utilisateur.
Maintenance ordinaire et nettoyage du four
Av
ant d’effectuer toute opération de
maintenance ou
de nettoyage, débranchez
le four.
Pour une longue durée
de votre four, il faudra procéder fréquemment à son
nettoyage général, sans oublier que:
·
les parties émaillée
s et, le cas échéant, les panneaux
autonettoyants doivent être lavés à l’eau tiède sans
utiliser de produits abrasifs ou corrosifs qui pourraient
les endommager.
·
nettoy
er l’intérieur du
four
, de
préférence après chaque
cuisson, lorsqu’il est encore tiède avec de l’eau chaude
et détergent; rincez et essuyez soigneusement;
·
L
’acier inox peut se tacher s’il
reste en contact pend
ant
longtemps avec de l’eau très calcaire ou avec des
détergents agressifs (contenant du phosphore). Nous
conseillons de rincer abondamment et de
bien essuyer
Remplacement de la lampe du four
·
Couper l'alimentazion
e en
agissant sur l'interrupteur
omnipolaire qui raccorde le four au secteur ou bien
débrancher la fiche si elle est accessible;
·
Dévissez le couvercle de la douille;
·
Dévissez la lampe et remplacez-la par une nouvelle
lampe résistant
à une
température élevée (300°
C)
ayant les caractéristiques suivantes:
- T
ension
230V
- Puissance 25W
- Douille E14
·
Remontez le couvercle
en verre et rebranchez le
four.

viale Aristide Merloni, 47 -
60044 Fabriano
m
u
l
t
i
f
u
n
z
i
o
n
e
c
o
n
5
p
r
o
g
r
a
m
m
i
-
1
9
5
0
0
3
8
6
5
.
1
1
X
e
r
o
x
B
u
s
i
n
e
s
s
S
e
r
v
i
c
e
s
-
D
o
c
u
t
e
c
h
This manual suits for next models
9
Table of contents
Languages:
Other Merloni Oven manuals
Popular Oven manuals by other brands

Silvercrest
Silvercrest 102464 operating instructions

Alto-Shaam
Alto-Shaam 767-SK Series Installation operation & maintenance

Porter&Charles
Porter&Charles SOPS76TM Operation manual

Alto-Shaam
Alto-Shaam CombiTouch 7.14es Specification sheet

Porter&Charles
Porter&Charles SOPS76PS user manual

Ginnys
Ginnys CS1803A instruction manual

NUVU
NUVU XO-1M Specification sheet

Pro-Star
Pro-Star USG OT 2 operating instructions

Junker
Junker JB33UC.1 instruction manual

Alto-Shaam
Alto-Shaam COMBITHERM CTC Series Operation, Maintenance, Troubleshooting, Wiring Diagrams

Bosch
Bosch HRG7764 1 Series user manual

Siemens
Siemens HB84K.52B instruction manual