
6
•Non utilizzare il termometro in un ambiente molto umido.
•Il paziente non dovrebbe bere, mangiare o fare esercizio
fisico prima o mentre si misura la temperatura.
•Prima di posizionare il termometro nell’area di misura-
zione rimuovere capelli, sudore o sporcizia.
•Non muovere il termometro dall’area di misurazione
prima di aver sentito il segnale sonoro che indica il
termine della misurazione.
•Effettuare la misurazione nella stessa area in quanto la
temperatura varia al variare del punto di misurazione.
•
10 brevi segnali acustici (beep) ed il display retroilluminato
di colore rosso avviseranno il paziente che la temperatura
misurata è uguale o maggiore di 37,5 °C: allarme febbre.
Misurazione della temperatura auricolare
Raddrizzare il canale auricolare prendendo gentilmente
con due dita l’orecchio (ca. nella metà) e tirandolo indietro
e verso l’alto per avere una chiara visione del timpano.
•Per neonati di età inferiore ad 1 anno tirare l’orecchio
all’indietro.
•Per i bambini di età superiore ad 1 anno e gli adulti:
tirare l’orecchio verso l’alto e poi all’indietro.
Per una comprensione più immediata fare riferimento
alle istruzioni brevi in prima pagina.
Con l’orecchio delicatamente tirato, inserire tranquilla-
mente la sondanel canale auricolare (circa 1 secondo)
e immediatamente premere il tasto START 2. Rila-
sciare il tasto e aspettare il beep che indicherà il termine
della misurazione.
Rimuovere la sonda dal canale auricolare e leggere la
temperatura misurata sul display a cristalli liquidi 9.
IMPORTANTE:
•Per effettuare misurazioni accurate, attendere
almeno 30 sec. dopo aver effettuato 3-5 misurazioni
consecutive.
•L’accumulo di cerume sulla sonda può essere causa di
misurazioni poco accurate o veicolo di trasmissione di
infezioni su altri pazienti. E’ quindi importantissimo
che la sonda sia pulita ad ogni misurazione. Per
pulire la sonda fare riferimento a quanto indicato nella
sezione «Pulizia e disinfezione».
•Dopo aver pulito il sensore della sonda 1con
alcool, aspettare 5 minuti prima di effettuare una
nuova misurazione per poter consentire al termometro
di raggiungere la corretta temperatura d’esercizio.
•Per i neonati di età inferiore ad 1 anno, si consiglia di
sdraiarli girando la testa in maniera tale che l’orecchio
sia orientato in direzione dell’operatore. Per i bambini di
età superiore ad 1 anno e gli adulti è meglio stare dietro
leggermente orientati verso l’orecchio.
•Effettuare sempre la misurazione nello stesso orecchio
in quanto la temperatura potrebbe variare da orecchio
ad orecchio.
•Nelle seguenti situazioni si raccomanda di effettuare
almeno tre rilevazioni nello stesso orecchio prendendo
la più elevata come riferimento:
1. nei primi 100 giorni dalla nascita;
2. bambini di età inferiore a 3 anni e con problemi al
sistema immunitario dove la presenza o assenza di
febbre è un elemento critico;
3. quando l’utilizzatore sta imparando o non ha ancora
esperienza sufficiente nell’utilizzo di questo termo-
metro o ha dei dubbi sulle misurazioni effettuate;
4. quando le misurazioni sono ritenute troppo basse.
7. Impostazione gradi Celsius o Fahrenheit
Questo termometro può misurare la temperatura in gradi
Celsius o Fahrenheit. Per passare da «
°C
» a «
°F
», a termo-
metro spento,
tenere premuto il tasto START
2
per ca.
5 secondi. L’icona che rappresenterà la scala di misura-
zione in uso («
°C
» o «
°F
») lampeggerà sul display
AL
.
Premere nuovamente il tasto START
2
per passare da
«
°C
» a «
°F
» o viceversa. Quando la scala di misurazione è
stata scelta, aspettare per ca. 5 secondi ed il termometro
passerà nella modalità «pronto per la misurazione».