La seguente parte èrelativa solo alla versione A700F Fig. 5
Una particolare descrizione merita venga rivolta all’uscita “Fototest”,
questa non èaltro che la massima soluzione possibile in termini di
affidabilitànei confronti dei dispositivi di sicurezza. Ogni volta che
viene avviata una manovra vengono controllati i dispositivi di sicurezza
coinvolti e solo se tutto èa posto la manovra ha inizio. Se invece il test
non da esiti positivi (fotocellula accecata dal sole, cavi in corto circuito
ecc.) viene individuato il guasto e la manovra non viene eseguita.
Tutto questo èpossibile solo impiegando una determinata
configurazione nei collegamenti dei dispositivi di sicurezza (Fig. 5).
Come si puònotare dallo schema elettrico, mentre i ricevitori delle
fotocellule FOTO, FOTO1 ed eventuale FOTO2 (su scheda PIU’)
sono alimentati normalmente dai 24 Vac dei servizi, i trasmettitori
prendono alimentazione dall’uscita fototest. Quando èrichiesto un
movimento, in primo luogo viene controllato che tutti i ricevitori
interessati dal movimento diano il consenso, poi, viene spenta
l’uscita fototest e quindi verificato che tutti i ricevitori segnalino il fatto
togliendo il loro consenso; infine viene riattivata l’uscita fototest e
quindi nuovamente verificato il consenso da parte di tutti i ricevitori.
Come si puònotare sui due trasmettitori èstato attivato il
sincronismo tagliando gli appositi ponticelli, questo èl’unico metodo
per garantire che le due coppie di fotocellule non si interferiscano tra loro. Verificare sul manuale delle fotocellule le istruzioni
per il funzionamento sincronizzato.
Nel caso un ingresso “FOTO”non venga usato, il relativo morsetto va ponticellato attraverso un relè24 Vca collegato
sull’uscita fototest.
Solitamente nei cancelli a 2 ante si impiegano motoriduttori che non richiedono l’uso dei finecorsa, ènormale installare degli
arresti meccanici che fermano il movimento nel punto desiderato. Nella centrale poi èpresente il trimmer “Tempo Lavoro”che
normalmente èregolato per un tempo poco superiore al tempo necessario per la completa manovra. Quando l’anta giunge
sull’arresto meccanico il motore si blocca e rimane sotto sforzo per il tempo residuo; i motori sono sempre progettati per resistere
senza alcun problema a questo tipo di sollecitazione in particolare se la forza viene posta a valori inferiori al 100 %.
In alcune installazioni, per esempio nel caso di due ante scorrevoli o nel caso si desideri sfruttare la funzione di posizionamento,
potrebbe essere richiesto l’uso dei finecorsa. Nella maggior parte dei casi, se vengono usati i finecorsa, sono di tipo normalmente
chiuso “NC”in modo che un eventuale guasto provoca la fermata del motore senza che l’anta possa andare ad incagliarsi. In altri
casi, ad esempio quando si usano contatti di tipo magnetico, puòcapitare di dover usare finecorsa di tipo normalmente aperto “NA”.
Per abilitare la centrale all’uso dei finecorsa NA ènecessario tagliare il ponticello FC presente sulla scheda (Fig 2). Questo stesso
ponticello puòessere tagliato anche nel caso i finecorsa non vengano utilizzati per evitare cosìdi fare i relativi ponticelli.
A seconda del tipo di motoridutore e della funzione che si desidera ottenere i finecorsa possono essere impiegati come indicatore
del punto di fine movimento ( funzione finecorsa ) oppure come segnalazione del punto di inizio della funzione posizionamento.
Se usati come posizionamento i finecorsa vanno di norma posti ad un angolo di 10-20°dal punto di arresto ed indicano il punto
in cui ai motori verràapplicata una forza ancora piùbassa e regolabile con l’apposito trimmer FORZA POSIZIONAMENTO, in
modo da raggiungere l’arresto meccanico con la minor violenza possibile .
3) COLLAUDO:
Terminati i collegamenti dei motori e dei vari accessori previsti èpossibile passare alla verifica di tutti i collegamenti ed al collaudo
dell’impianto.
ATTENZIONE: le prossime operazioni vi porteranno ad agire su circuiti sotto tensione, la maggior parte dei circuiti sono
sottoposti a bassissima tensione di sicurezza e quindi non pericolosa, alcune parti sono sottoposte a tensione di rete quindi
ALTAMENTE PERICOLOSE! Prestate la massima attenzione a ciòche fate e NON OPERATE MAI DA SOLI!
Si consiglia di operare in modo manuale con tutte le funzioni disattivate (dip-switch Off); per ogni eventualità, in modo manuale,
rilasciando il tasto di comando si ottiene l’immediato arresto del motore. Verificare anche che tutti i trimmer di regolazione siano al
minimo (ruotati in senso antiorario) solo il trimmer FORZA (su A6) o il commutatore FORZA (su A6F e A700F) puòessere posto
al massimo, il trimmer Forza Posizionamento (su A700F) va posto a metàcorsa.
A) Sbloccare il cancello e portare le ante a metàdella corsa poi bloccare, in questo modo il cancello èlibero di muoversi sia in
apertura che in chiusura.
Non alimentare la centrale senza rispettare tutte le norme relative alla categoria dei cancelli automatici!
B) Alimentare la centrale, verificare che tra morsetti 1-2 e 1-3 vi siano 230 Vca e che sui morsetti 21-22 vi siano 24 Vca.
Italiano
11