NIHON SEIMITSU SOKKI Prontex Integra DS-B33-03 User manual


ISTRUZIONI
Questo manuale assiste l’utilizzatore nell’uso efficiente e sicuro dello Sfigmomanometro PRONTEX INTEGRA. Usare il prodotto seguendo le procedure specificate nel presente
manuale. Il prodotto non deve essere usato per scopi diversi da quelli indicati. Si raccomanda di leggere attentamente tutto il manuale. In particolare, si raccomanda di leggere e
seguire attentamente le informazioni riportate nella sezione “CONSIGLI SULLA MISURAZIONE DELLA PRESSIONE SANGUIGNA”.
Accuratezza di misurazione validata in conformità al Protocollo Internazionale 2010 della European Society of Hypertension (ESH). Prodotto raccomandato da “Dabl®
Educational Trust Limited.
INSTRUCTIONS
This manual is intended to assist you in the safe and efficient operation of BLOOD PRESSURE MONITOR PRONTEX INTEGRA. The product must be used in accordance with the
procedures contained in this manual and must not be used for purposes other than those described herein. It is important to read and understand the entire manual. In particular,
please read carefully and become familiar with the section entitled “TIPS ON TAKING YOUR BLOOD PRESSURE”.
Measurement accuracy validated in accordance with the International Protocol 2010 of the European society of Hypertension (ESH). Product recommended by “Dabl
Educational Trust Limited”.
IT
GB

-3-
IT
INDICE
NOME DELLE PARTI E COMPONENTI DEL PRODOTTO................................................................... 3
INFORMAZIONI DI CARATTERE GENERALE .......................................................................................... 4
PRECAUZIONI E CONTROINDICAZIONI...................................................................................................... 8
CONSIGLI SULLA MISURAZIONE DELLA PRESSIONE SANGUIGNA...................................... 9
PREPARAZIONE ALL’USO DEL DISPOSITIVO.......................................................................................10
ESECUZIONE DI UNA MISURAZIONE.........................................................................................................12
VISUALIZZAZIONE/CANCELLAZIONE DATI IN MEMORIA (FUNZIONE MEMORIA)...14
RISOLUZIONE DEI PROBLEMI........................................................................................................................15
RISCHI DI INTERFERENZA ELETTROMAGNETICA E POSSIBILI RIMEDI.........................17
GARANZIA....................................................................................................................................................................19
NOME DELLE PARTI E COMPONENTI DEL PRODOTTO

-4-
IT
INDICAZIONI PER L’USO
Questo apparecchio è stato sviluppato per misurare in modo non invasivo la pressione
arteriosa sistolica e diastolica, la frequenza cardiaca e per determinare i valori della
pressione pulsatoria negli adulti. Progettato per essere utilizzato in modo semplice e
comodo a casa propria. Il dispositivo non è idoneo all’uso su neonati. Questo disposi-
tivo è dotato di due canali di memoria, che permettono di registrare separatamente le
misurazioni di due differenti utilizzatori. Prima di utilizzare il dispositivo per misurare
la pressione su un bambino, su una donna in stato di gravidanza o pre-eclampsia, si
raccomanda di consultarsi sempre con il proprio medico. Il dispositivo non è destina-
to all’utilizzo durante il trasporto di un paziente al di fuori di una struttura sanitaria.
TECNICA DI MISURAZIONE
Questo apparecchio misura la pressione sanguigna e la frequenza del battito car-
diaco utilizzando il metodo oscillometrico. Il bracciale è collegato all’unità principale
e va avvolto intorno al braccio. I sensori all’interno del bracciale rilevano le piccole
oscillazioni della pressione esercitata contro lo stesso durante la dilatazione e la con-
trazione delle arterie del braccio in conseguenza a ogni singolo battito del cuore. Il si-
stema elettronico misura quindi l’ampiezza di ciascuna onda di pressione, la converte
in millimetri di mercurio e ne visualizza digitalmente il valore sull’ampio display LCD.
MISURAZIONE DURANTE IL GONFIAGGIO
(Tecnologia INFLATING)
INFLATING è la recente tecnologia che garan-
tisce la misurazione diretta dei valori pressori
solo durante il gonfiaggio del bracciale, assicu-
rando così un maggiore confort grazie alla mi-
nore forza di costrizione applicata al braccio e
al suo minor tempo di applicazione. Con questa
tecnologia la procedura di misurazione è costitu-
ita da tre fasi distinte. Nella prima fase, l’appa-
recchio gonfia rapidamente il bracciale sino ad
un valore preimpostato ideale per assicurare il bracciale all’arto ed avviare la seconda
fase. La seconda fase ha inizio quando il dispositivo riduce la velocità di gonfiaggio
del bracciale così da permettere l’accurata rilevazione del battito cardiaco. La terza
e ultima fase è la misurazione vera e propria dei valori pressori ed ha inizio quando
sullo schermo il simbolo del cuore inizia a lampeggiare e si conclude quando il di-
spositivo sgonfia in automatico il bracciale e visualizza il risultato della misurazione
sullo schermo.
MODO PERSONALE
Per abbreviare il tempo di misurazione e ren-
derla più confortevole, questa speciale funzio-
ne regola il gonfiaggio del bracciale da parte
dell’apparecchio, in base ai valori delle ultime
tre misurazioni presenti nel canale di memoria
selezionato. Nel caso le ultime tre registrazio-
ni in memoria indichino valori pressori elevati,
la funzione andrà ad impostare un gonfiaggio
rapido del bracciale sino ad un valore più ele-
vato rispetto a quello preimpostato. Nel caso però questo nuovo settaggio non risulti
idoneo ai valori pressori correnti, l’apparecchio sgonfia automaticamente il bracciale
e riprende la misurazione impostando un nuovo e più basso valore di gonfiaggio del
bracciale. Perché questa funzione possa operare correttamente è necessario che
ognuno dei due eventuali utilizzatori del dispositivo selezioni il proprio canale di me-
moria prima di avviare la misurazione. Il dispositivo registra infatti l’ultimo canale di
memoria di cui si è visualizzata una misurazione prima dello spegnimento e utilizza i
dati in essa contenuti per impostare il modo personale della misurazione successiva.
Per selezionare il modo personale corretto, prima di avviare la misurazione premere
il pulsante del proprio canale di memoria, quindi premere il pulsante START/STOP
per spegnere il dispositivo e quindi premerlo nuovamente per avviare la misurazione.
SIMBOLO DI CLASSIFICAZIONE OMS
I valori di pressione sanguigna misurati sono classificati come da tabella che se-
gue (Linea Guida dell’OMS). Quando le pressioni sistolica e diastolica rientrano in
categorie diverse si applica la classe più elevata. Per informazioni specifiche sulla
INFORMAZIONI DI CARATTERE GENERALE
PRESSIONE
GONFIAGGIO
RAPIDO
SGONFIAGGIO
RAPIDO
DURATA
GONFIAGGIO
GRADUALE
PRESSIONE VARIAZIONE INIZIALE
DI PRESSIONE
ESEMPIO DI VARIAZIONE INIZIALE
DI PRESSIONE DETERMINATA CON IL
“METODO PERSONALE”
DURATA

-5-
IT
propria pressione sanguigna si raccomanda di rivolgersi al proprio medico. Non si
deve giungere a conclusioni personali basandole solamente sulle indicazioni fornite
da questo dispositiv
COLONNA GRAFICA DEI VALORI DI PRESSIONE
I risultati della misurazione delle pressioni sistolica e dia-
stolica vengono graficamente rappresentati come “range”
pressorio, nella colonna di pressione visualizzata sul lato si-
nistro del display. Il limite inferiore della colonna rappresen-
ta la pressione diastolica mentre quello superiore indica il
valore della pressione sistolica. I valori numerici corrispon-
denti ad ogni segmento della colonna sono quelli indicati nel
diagramma qui rappresentato. La colonna di pressione viene
anch’essa visualizzata insieme ai dati di ogni specifica misu-
razione registrata in memoria.
VISUALIZZAZIONE DELLA PRESSIONE PULSATORIA
Questo apparecchio calcola e visualizza anche il valore di pressione pulsatoria relati-
vo ad ogni singola misurazione. Mentre la pressione sanguigna sistolica aumenta con
l’età, quella diastolica tende a diminuire dopo i cinquanta anni di età. Siccome la pres-
sione pulsatoria è data dalla differenza tra la pressione sistolica e quella diastolica,
ne consegue che anch’essa tende ad aumentare con l’età. Si ritiene che la pressione
pulsatoria vari in relazione al variare della rigidità delle arterie e sulla base di questo
concetto, la si sta studiando quale uno dei possibili fattori di rischio circolatorio. Per la
pressione pulsatoria si ritiene in genere normale il valore di 45 mmHg. La pressione
pulsatoria da sé non è indice di arteriosclerosi, tuttavia è importante mantenere sotto
controllo il suo andamento nel tempo.
SIMBOLO DI MOVIMENTO DEL CORPO
Il valore di pressione sanguigna misurato mentre il corpo si muove o mentre si par-
la, non è corretto, poiché potenzialmente influenzato da queste condizioni. Quando
l’apparecchio rileva un movimento del corpo, analizza l’onda d’impulso e mostra il
simbolo [ ] indicante la possibilità che il risultato della misurazione non sia corretto
(il simbolo appare su schermo al termine della
misurazione insieme con i valori riscontrati).
In questo caso si consiglia di non considerare
validi i dati visualizzati e ripetere la misura in
condizione di tranquillità e con calma.
SIMBOLO DI ARITMIA
La frequenza del polso può varia-
re mentre si parla o ci si muove, oppu-
re in caso di aritmia cardiaca. Quando la differenza tra l’intervallo più corto e
più lungo tra onde d’impulso supera il 25%, l’apparecchio visualizza il simbolo
[] indicando una condizione di aritmia.
FUNZIONE DI MEMORIA
L’apparecchio é dotato di 2 canali di memoria, per salvare le letture relative a due dif-
ferenti persone, oppure separare quelle mattutine da quelle serali relative alla stessa
persona. I valori misurati vengono automaticamente salvati nel canale di memoria se-
lezionato [M1] o [M2], in modo che possano essere rivisti in un secondo tempo.
Ogni canale di memoria può memorizzare sino a 60 letture. Raggiunta la capacità mas-
sima di memoria, l’apparecchio cancella automaticamente la lettura più vecchia a favo-
re della registrazione di quella nuova appena eseguita. Quando l’orologio è in funzione
le letture salvate sono richiamabili insieme alla data e all’ora di effettuazione della
misura. *Per salvare data e ora è necessario attivare l’orologio prima ancora di avviare
la misurazione. L’apparecchio non salva i risultati che hanno dato luogo ad errore ([Er]).
CURA E MANUTENZIONE
Si raccomanda di mantenere sempre pulito l’apparecchio. È buona cosa controllarne
la pulizia dopo ogni utilizzo. Controllare e assicurarsi che il dispositivo non sia sporco
prima dell’uso. Per pulire l’unità principale è sufficiente strofinarlo con un panno
soffice e asciutto. Per la pulizia non utilizzare benzina, diluenti o altri tipi di solvente
energico. Il bracciale può essere pulito strofinandone delicatamente la superficie con
RITMO CARDIACO REGOLARE
Esempio di aritmia cardiaca
in contrapposizione
al ritmo cardiaco regolare
CLASSIFICAZIONE OMS SYS (mmHg) DIA (mmHg)
Ottimale <120 <80
Normale 120-129 80-84
Superiore al normale 130-139 85-89
Ipertensione (lieve) 140-159 90-99
Ipertensione (moderata) 160-179 100-109
Ipertensione (grave) >180 >110
Ipertensione sistolica isolata ≥140 <90

-6-
IT
un panno imbevuto di detergente adatto a tessuti sintetici e va poi lasciato asciugare
completamente all’aria. Evitare sempre che fluidi di qualsiasi natura possano entrare
all’interno del connettore aria del bracciale e quindi nel relativo tubo. Se questo avvenis-
se, provvedere a staccare le parti tubo e connettore e asciugarle completamente all’aria.
Il bracciale non deve essere strofinato energicamente ne lavato in lavatrice. Durante la
conservazione non riporre sopra l’apparecchio e i suoi accessori oggetti pesanti, caldi o
taglienti. Non piegare mai con eccessiva forza il bracciale ne avvolgere il tubo del brac-
ciale sino a piegarlo ad angolo. Per staccare il bracciale dall’unità principale non tirare
il bracciale o il tubo ma fare presa sul connettore aria ed estrarlo con delicatezza. Non
tirare o torcere ed evitare di metterlo in contatto con oggetti appuntiti o taglienti. Non
sostituire smontare o modificare componenti e parti del dispositivo, per evitare malfun-
zionamenti o danni che possono risultare pericolosi anche per gli utenti.Interrompere
immediatamente l’uso del dispositivo e contattare il rivenditore o il produttore, in caso
si riscontrino danni visibili sul prodotto e i suoi accessori. Se si intende conservare l’ap-
parecchio per un lungo periodo di tempo, rimuovere le batterie. Quale precauzione a po-
tenziali problemi da cattivo mantenimento, urti, utilizzo scorretto, si consiglia il controllo
dello sfigmomanometro ogni 2 anni. Questa operazione può essere eseguita esclusiva-
mente dal produttore o da aziende autorizzate dal produttore.
CARATTERISTICHE TECNICHE
REF: DS-B33-03
Modello: PRONTEX INTEGRA
Principio di funzionamento: Sistema oscillometrico
Indicatore: Display LCD a 13 cifre
Intervallo di indicazione pressione: Da 0 a 300 mmHg (pressione bracciale)
Intervallo di misurazione: Da 50 a 250 mmHg (sistolica), da 40 a 180 mmHg (diastolica), da 40 a 160 pulsazioni/min. (frequenza polso)
Precisione*: ±3 mmHg (pressione bracciale), ±5% del valore rilevato (frequenza polso)
Gonfiaggio: Automatico
Sgonfiaggio: Valvola di scarico rapido automatica
Alimentazione: 3 x 1.5V batterie alcaline LR6 (tipo AA) o Alimentatore AC serie ADP-W5
Consumo: 3W (max.)
Dati elettrici: DC6V/3W, con quattro batterie LR6 Adattatore; AC100-240V, 50-60Hz, 0.12A, Unità;
DC6V, 500mA, con alimentatore AC designato
Memoria: 2 canali di memoria, 60 misurazioni salvabili in ognuna e Media automatica delle ultime tre misurazioni
Condizioni ambientali di funzionamento: Da +10˚C a +40˚C, da 15% a 85% RH (non condensante)
Condizioni di trasporto e conservazione: da -20˚C a +60˚C, da 15% a 85% RH (non condensante)
Bracciale: Circonferenza braccio da 22 a 42 cm, parte applicata tipo BF
Unità principale: Peso; Circa 315 g (senza batterie) Dimensioni; Circa 114 x 174 x 70.4 mm (L x P x H)
Grado d’impermeabilità all’acqua: IP20; Protetto contro oggetti solidi con diametro superiore a 12.5mm, non protetto contro l’acqua.
Grado di protezione dalle scosse elettriche: (Se utilizzato con batterie) dispositivo con alimentazione interna / (Se utilizzato con alimentatore AC designato)
dispositivo in Classe II / Parte applicata tipo BF
Modalità di utilizzo: Continuo
Classificazione: Apparecchiatura con alimentazione interna/Classe II
Periodo di utilizzo previsto: 5 anni
* La precisione è garantita con i valori misurati che si trovano all’interno del campo di misura. La precisione di misurazione del prodotto è stata verificata in accordo con il protocollo ISO 81060-2. Nello studio clinico, K5 è
stato utilizzato per la determinazione dei valori di pressione diastolica in tutte le misure ausculatorie. L’utilizzatore deve essere consapevole che l’accuratezza di misura del dispositivo non è assicurata se lo stesso viene
utilizzato o conservato in condizioni di temperatura o umidità al di fuori dei limiti indicati nella sezione delle specifiche del presente manuale. Questo prodotto è destinato all’uso in ambiente con pressione atmosferica.

-7-
IT
LEGENDA SIMBOLI
SIMBOLO DESCRIZIONE
Marchio di conformità alla direttiva 93/42/CEE e successive modifiche intervenute
Consultare il manuale di utilizzo
Mantenere asciutto
Temperatura di immagazzinamento / funzionamento
Percentuale di umidità di immagazzinamento / funzionamento
Apparecchio con parte applicate tipo BF (bracciale)
Apparecchio con Classe di Isolamento II (se utilizzato con alimentatore AC/DC - accessorio non incluso nella confezione)
ACCESO/SPENTO
Lotto di produzione
Numero di serie
Codice identificativo prodotto
SET Regolazione orologio/data
M1 - M2 Memoria/Richiamo/Regolazione
IP20
Grado di protezione di un’apparecchiatura elettrica contro la penetrazione accidentale o intenzionale
di corpi solidi estranei, e protezione alla penetrazione di liquidi.
Fabbricante: NIHON SEIMITSU SOKKI CO., LTD. - 2508-13 Nakago Shibukawa Gunma, 377-0293 Japan
L’apparecchio è costruito conformemente alle Direttive/Norme Europee applicabili in ambito di Sicurezza, EMC e Accuratezza della Misurazione.
Caratteristiche tecniche soggette a modifiche senza preavviso al fine di migliorare ulteriormente le prestazioni e la qualità del prodotto.
1° CIFRA Penetrazione dei solidi
Protetto contro corpi solidi di
dimensioni superiori a Ø 12,5mm
2° CIFRA Penetrazione dei liquidi
NON PROTETTO

-8-
IT
TRATTAMENTO DELLE PILE ESAUSTE (Direttiva 2006/66/CE)
Questo simbolo sul prodotto indica che le pile non devono essere considerate come un normale rifiuto domestico. Assicurandovi che le pile siano smaltite correttamente con-
tribuisce a prevenire potenziali conseguenze negative per l’ambiente e per la salute che potrebbero altrimenti essere causate dal loro inadeguato smaltimento. Il riciclaggio dei
materiali aiuta a conservare le risorse naturali. Conferire le pile esauste presso i punti di raccolta indicati per il riciclo. Per informazioni più dettagliate circa lo smaltimento delle
pile esauste o del prodotto potete contattare il Comune, il servizio locale di smaltimento rifiuti oppure il negozio dove avete acquistato l’apparecchio.
AVVERTENZE PER IL CORRETTO SMALTIMENTO DEL PRODOTTO AI SENSI DELLA DIRETTIVA EUROPEA 2012/19/UE-RAEE:
Alla fine della sua vita utile il prodotto non deve essere smaltito insieme ai rifiuti urbani. Può essere consegnato presso gli appositi centri di raccolta differenziata predisposti dalle
amministrazioni comunali, oppure riconsegnarlo al distributore all’atto dell’acquisto di un nuovo apparecchio dello stesso tipo ed adibito alle stesse funzioni. Smaltire separata-
mente il prodotto consente di evitare possibili conseguenze negative per l’ambiente e per la salute derivanti da un suo smaltimento inadeguato e permette di recuperare i materiali
di cui è composto al fine di ottenere un importante risparmio di energie e di risorse. Il simbolo posto all’interno dell’etichetta dati indica la raccolta separata delle apparecchiature
elettriche ed elettroniche. Attenzione: Uno smaltimento non corretto di apparecchiature elettriche ed elettroniche potrebbe comportare sanzioni.
PRECAUZIONI E CONTROINDICAZIONI
Qualora vi troviate in terapia di dialisi oppure sotto assunzione di anticoagulanti, an-
tiaggreganti o steroidi, non utilizzate questo apparecchio senza aver prima consultato
il vostro medico. L’utilizzo di questo strumento in tali condizioni potrebbe provocare
emorragie interne. Per informazioni specifiche sulla propria pressione sanguigna, si
raccomanda di rivolgersi sempre al proprio medico e di non interpretare mai autono-
mamente i valori ottenuti.
Non usare questo prodotto con apparecchiature elettromedicali impiantabili e indos-
sabile, come pacemaker, defibrillatori o un monitor elettrocardiografico. Esso non
deve inoltre essere usato insieme ad attrezzature operatorie funzionanti ad alta fre-
quenza. Non usare l’apparecchio in ambienti con atmosfera potenzialmente esplosi-
va, ad esempio in un locale con sostanze anestetiche infiammabili o in una camera
a ossigeno.
Si avverte l’utilizzatore che il sistema potrebbe non fornire una misurazione accurata
se usato in condizioni di temperatura o umidità al di fuori dei limiti indicati nella
sezione “Caratteristiche tecniche” di questo manuale. Usare esclusivamente il brac-
ciale e gli accessori del fabbricante originale. In caso contrario non si garantisce
l’ottenimento di misure corrette.
Il dispositivo medico necessita di particolari precauzioni per quanto concerne la com-
patibilità elettromagnetica e deve essere installato e utilizzato secondo le informazio-
ni fornite con i documenti di accompagnamento: il dispositivo deve essere installato
e utilizzato lontano da apparecchi di comunicazione RF mobili e portatili (telefoni
cellulari, forno a microonde, ricetrasmettitori, ecc.) che potrebbero influenzare lo
stesso dispositivo. Non utilizzare il bracciale su un braccio ferito, sottoposto ad ac-
cesso o terapia intravascolare oppure a derivazione arterovenosa, o sul braccio a lato

-9-
IT
di una mastectomia. In questi casi l’uso del dispositivo potrebbe risultare dannoso.
Accertarsi che il gonfiaggio del bracciale non ostacoli troppo a lungo la circolazione
sanguigna. Prestare altresì attenzione a qualsiasi anomalia funzionale temporanea
di altri apparecchi medicali di monitoraggio eventualmente applicati allo stesso brac-
cio cui è applicato il bracciale stesso. Per evitare potenziali problematiche derivanti
dall’interferenza al normale flusso circolatorio da parte del gonfiaggio del bracciale:
- Prima della misura accertarsi che il TUBO ARIA non sia attorcigliato, piegato e/o oc-
cluso. In tali casi il gonfiaggio potrebbe non avvenire correttamente o risultare troppo
dilungato nel tempo;
- Non eseguire mai ripetutamente la misurazione. Al fine di evitare qualsiasi possibi-
lità di strangolamento accidentale, mantenete l’apparecchio al di fuori della portata
dei bambini ed inoltre evitate di appendere al collo il TUBO DELL’ARIA.
Attenzione: la presenza di piccole componenti e batterie comporta il rischio di
soffocamento per ingestione da parte di bambini o animali domestici, si raccomanda
quindi di conservare prodotto, sue componenti e batterie in luoghi dove i bambini e
gli animali domestici non hanno accesso. Questa unità contiene componenti di preci-
sione. Pertanto, prestare attenzione ad evitare di sottoporre l’apparecchio a variazioni
estreme di temperatura, ad umidità, urti, polvere e/o alla luce diretta del sole. Non
lasciar cadere o urtare l’unità. Questo apparecchio non è impermeabile. Non premere
sul display e sui tasti con eccessiva forza, non posizionare l’apparecchio con il display
rivolto verso il piano di appoggio. Non rimuovere le batterie o scollegare l’alimenta-
tore AC mentre l’apparecchio è acceso e/o in funzione. Durante la misurazione non
toccare il connettore d’uscita dell’alimentatore AC. Gonfiate il bracciale solo quando
è già stato avvolto al braccio. Non toccare un paziente nel mentre si stanno toccando
la batteria, i terminali della batteria del dispositivo o la spina di uscita dell’adattatore
CA, come quando ad esempio si sostituiscono le batterie o si collega/scollega l’ali-
mentatore CA.
Questo prodotto non è progettato per un utilizzo autonomo di persone non esperte in
ambiente pubblico.Non applicare il bracciale sull’arto del paziente in cui viene appli-
cata l’infusione endovenosa .Nel caso in cui il prodotto sia mantenuto in un ambiente
con Temperatura superiore a 40 ˚C o inferiore a 10 ˚C, lasciare il dispositivo in un
ambiente idoneo per almeno 2 ore prima di effettuare la misurazione.
Attenzione: non modificare questo apparecchio senza l’autorizzazione del fab-
bricante. Nessuna parte elettrica e/o meccanica contenuta nel dispositivo è stata
concepita per essere riparata dall’utilizzatore. Il mancato rispetto di quanto sopra
indicato può compromettere la sicurezza del dispositivo e quindi del suo utilizzo.
CONSIGLI SULLA MISURAZIONE DELLA PRESSIONE SANGUIGNA
La pressione del sangue è la misura della forza esercitata dal cuore quando pompa
sangue nelle arterie e la resistenza che le vene offrono a questo stesso flusso.
La pressione del sangue varia però con facilità nell’arco della giornata e sotto l’in-
fluenza di fattori mentali e fisici, risultando quindi mai costante.
In ambito generale, la pressione del sangue è maggiore durante le ore lavorative e
tende gradualmente a diminuire durante il pomeriggio e nelle ore serali. È bassa
durante il sonno ed aumenta a velocità relativamente elevate una volta svegli e alzati
dal letto. Fattori di influenza e variazione dei valori della pressione sanguigna sono:
• Movimenti del corpo • Conversazione • Tensione mentale • Agitazione
• Emozioni • Pasti • Assunzione di bevande alcoliche
• Recente orinazione o evacuazione • Temperatura ambiente
• Variazioni nell’ambiente circostante quali movimento, rumore, ecc. • Fumo
Il valore della pressione sanguigna misurata a domicilio tende ad essere inferiore
rispetto a quello misurato in ospedale, in clinica o presso l’ambulatorio medico.
Ciò accade perché si tende a risultare maggiormente ansiosi in ambienti ospedalieri
o ambulatoriali e più rilassati nel proprio ambito domiciliare (casistica conosciuta
come “ipertensione da camice bianco”). Anche per questo è quindi importante co-
noscere il valore medio della propria pressione sanguigna quando normalmente mi-
surata a casa.
Fare sempre interpretare i propri valori di pressione sanguigna ad un medico
qualificato.
I valori di pressione sanguigna possono essere leggermente diversi a seconda
dell’età, peso e condizioni generali. Si raccomanda di non interpretare mai da soli
i valori ottenuti.

-10-
IT
Per una corretta misurazione:
• Prima di misurare la pressione del sangue, rilassatevi per circa cinque mi-
nuti in un ambiente tranquillo.
• La pressione del sangue va misurata mantenendo la corretta postura del
corpo e, mentre la si esegue, non ci si deve né muovere né parlare.
• Prima di misurare la pressione sanguigna (2 ore prima), evitare di compiere
sforzi fisici, mangiare, bere alcool, fumare ed altre attività che influenzano il
valore della pressione sanguigna.
• Misurare la pressione ogni giorno alla stessa ora.
• Durante la misurazione della pressione sanguigna la temperatura ambiente
dovrebbe essere di circa 20°C. Una bassa temperatura può causare la lettura di
una pressione elevata a causa della costrizione dei vasi sanguigni che ne deriva.
• Le letture potrebbero tuttavia variare a seconda della posizione assunta, sia
essa da seduti o da distesi.
PREPARAZIONE ALL’USO DEL DISPOSITIVO
Prima di usare l’apparecchio è necessario installare le batterie e attivare l’orologio. L’apparecchio funziona anche senza regolare la funzione orologio, ma in tal caso i dati
verranno salvati senza alcun riferimento di data e ora da poter consultare successivamente. Se si rimuovono le batterie, l’orologio smette di funzionare e dovrà essere nuo-
vamente regolato. L’apparecchio (e l’orologio) può essere alimentato anche con il relativo alimentatore AC designato (vedi paragrafo specifico di questo manuale).
1. INSERIMENTO DELLE BATTERIE
Aprire il coperchio del vano batterie sul fondo dell’unità principale. Inseritevi quattro
batterie di tipo “AA”. Accertatevi che le polarità siano orientate secondo i contrassegni
(+) e (-) riportati all’interno del vano batterie. Le batterie sono inseribili e rimuovibili
semplicemente premendone il polo (-) contro la molla. Inoltre, corto circuiti o perdite
dalle batterie possono essere causati da graffi o contatto inappropriato con le molle.
Attenzione! Non utilizzare batterie ricaricabili o di tipologia diversa da quella indicate
in questo manuale. In caso di utilizzo di batterie non idonee, le specifiche funzionali e
le prestazioni dichiarate potrebbero variare. Non toccare altre persone con le batterie
tra le mani o quando se ne toccano i terminali durante l’inserimento o la sostituzione
nel dispositivo. Richiudere il vano batterie.
Durante la chiusura non esercitate eccessiva forza sul coperchio. Inserire innanzi
tutto le due linguette negli specifici fori dell’unità principale. Chiudere quindi il coper-
chio completamente e saldamente.
Il simbolo della batteria [ ] appare fisso sullo schermo quando la carica delle
batterie è bassa. L’accensione fissa di questo simbolo significa che le batterie
devono essere sostituite, ma che è ancora possibile utilizzare il prodotto. Le
batterie esaurite devono essere
sempre sostituite tutte insieme
e solo con batterie nuove e dello
stesso tipo e marca. Non mesco-
lare batterie nuove e vecchie o
batterie di diverso tipo.
1. 2. 3.

-11-
IT
Quando il simbolo della batteria [ ] inizia a lampeggiare, le batterie sono
completamente esaurite e può non essere possibile effettuare una ulteriore mi-
surazione. Il simbolo della batteria rimane lampeggiante per 10 secondi dopo di
che il dispositivo si spegne automaticamente. In questo caso sostituire imme-
diatamente le batterie esaurite.
Le batterie incluse in questa confezione servono solo per un utilizzo iniziale del
dispositivo e la loro durata potrebbe essere inferiore rispetto a quella delle batterie
disponibili in commercio. Le batterie incluse in questa confezione non sono coperte
dalla GARANZIA del dispositivo.
2. REGOLARE DATA E ORA E ATTIVARE L’OROLOGIO
Il dispositivo è dotato di funzione data/ora che può essere attivata su schermo quan-
do necessario. Questa funzione è inizialmente disattivata al momento dell’acquisto.
ATTIVAZIONE DELLA FUNZIONE DATA/ORA
Per attivare la funzione, premere il pulsante START/STOP e immediatamente dopo,
mentre tutti i simboli appaiono sullo schermo, premere il pulsante di memoria M1 o
M2. Nello stesso modo la funzione può essere spenta/accesa sullo schermo in ogni
momento.
REGOLAZIONE DATA/ORA
Le quattro cifre che appaiono per prime rap-
presentano l’anno. Premere il pulsante M1
per aumentare e il pulsante M2 per decre-
scere il numero dell’anno. Premere il pul-
sante SET per confermare l’anno selezionato
e procedere con la successiva regolazione.
Premere M1/M2 per regolare il mese e pre-
mere SET per confermarlo. Regolare giorno,
ora e minuti nello stesso modo.
MODIFICA DATA/ORA
Quando la funzione DATA/ORA è attivata, è possibile modificare (o correggere) i para-
metri di data e ora, tenendo premuto il pulsante SET per circa 3 secondi.
Se la funzione DATA/ORA è disattivata, procedere prima con la sua attivazione, poi con
la regolazione come sopra descritto. Quando la funzione DATA/ORA è attivata, l’ora è
sempre visibile sullo schermo anche con prodotto spento.
FUNZIONAMENTO CON ALIMENTATORE AC
DI RETE
Il connettore per l’alimentatore AC è situato
sul retro del dispositivo. Si raccomanda
l’uso del solo alimentatore AC di rete indi-
cato dal fabbricante in questo manuale (se-
rie ADP-W5).
Quando il dispositivo viene utilizzato con l’alimentatore, è possibile rimuovere le
batterie dal loro vano. Tuttavia non appena lo si scollega, l’orologio si disattiva e,
pertanto, per mantenerlo sempre in funzione è possibile lasciare le batterie sempre
inserite. Anche se le batterie vengono lasciate nel dispositivo con il solo scopo di
mantenere l’orologio in funzione, si suggerisce di eseguire saltuariamente qualche
misurazione senza l’utilizzo dell’alimentatore, per impedire che il loro prolungato
inutilizzo divenga causa di fuoriuscita del liquido interno.
Non collegare l’adattatore AC a una presa elettrica non facilmente accessibile e/o
non a norma.
Protezione elettrica: questo apparecchio è doppiamente isolato e protetto da un
fusibile termico primario contro i cortocircuiti e i sovraccarichi.
Involucro e coperchi di protezione: l’unità principale è protetta da qualsiasi possibi-
lità di contatto con parti sotto tensione o comunque conduttrici di elettricità (le dita,
ganci ecc.)
Per evitare potenziali condizioni di pericolo, surriscaldamenti, cadute e/o danni
accidentali, si raccomanda di staccare l’alimentatore dalla presa di corrente imme-
diatamente dopo aver terminato di utilizzare il dispositivo. Non lasciare collegato per
lungo tempo l’alimentatore alla presa di corrente.
DC6V
1. 2. 3.
4. 5. 6.

-12-
IT
ESECUZIONE DI UNA MISURAZIONE
Prima di avviare la misura della pressione sangui-
gna è necessario inserire il CONNETTORE TUBO
ARIA nel rispettivo foro di CONNESSIONE TUBO
ARIA identicato da un anello di colore blue.
Assicurarsi che il tubo dell’aria non sia piegato,
torto o schiacciato contro il tavolo.
Il bracciale è applicabile su braccia con circon-
ferenza compresa tra 22 e 42 cm. Prima d’iniziare è pertanto opportuno ac-
certarsi che il proprio braccio rientri in queste misure.
Per usare con efficacia il modo personale si suggerisce di selezionare il
banco di memoria prima di avviare la misurazione.
1. SEDERSI SU UNA SEDIA E APPLICARE LA FASCIA
Utilizzare un tavolo e una se-
dia sulla quale si possa stare
comodamente seduti, assi-
curandosi che i piedi poggi-
no bene sul pavimento e le
braccia e la schiena possano
anch’esse essere appoggiate
comodamente.
Il bracciale deve essere ap-
plicato preferibilmente al
braccio sinistro (o comunque
sempre allo stesso braccio
delle misurazioni preceden-
ti) in modo che il tubo dell’a-
ria che ne esce sia rivolto
verso la mano.
Se si applica il
bracciale sopra ad abbigliamento
pesante, abbigliamento attillato
che possa limitare la circolazione
del sangue nella parte superiore
dell’arto, oppure con la manica
arrotolata, le misure effettuate
potrebbero risultare imprecise.
Avvolgere il bracciale attorno al
braccio bloccandolo tramite il vel-
cro solo dopo essersi accertati che
il bordo inferiore si trovi a circa 2-3
cm dalla piega interna del gomito.
Il bracciale dovrebbe essere stretto in modo
aderente ma confortevole, lasciando sufficien-
te spazio per l’introduzione di due dita tra lo
stesso e il braccio.
Se il bracciale viene avvolto troppo stretto
o troppo allentato rispetto a come indicato, i
valori misurati potrebbero risultare imprecisi.
Regolare la posizione del bracciale in modo che il
TUBO DELL’ARIA rimanga sulla parte interna del
braccio e sopra alla zona di scorrimento dell’arteria
brachiale. Premere la superficie del bracciale per
accertarsi che sia fissato saldamente.
2-3 cm
GOMITO
ARTERIA
TUBO FLESSIBILE
DELL’ARIA
DC6V
fissaggio
a velcro

-13-
IT
2. L’avambraccio deve
poggiare in modo
naturale sul tavolo e
durante la misura la
fascia deve risultare
all’altezza del cuore.
Se il bracciale è a
livello più basso (o più alto) del cuore, i valori della misurazione tendono ad aumentare
(o a diminuire).
Respirare profondamente e rilassarsi.
Durante la sessione di misura non ci
si deve muovere né si deve parlare.
Durante la sessione di misura non ac-
cavallare le gambe.
Non trattenere il respiro.
3. ACCENDERE IL DISPOSITIVO
Premere il tasto “START/STOP”.
Il dispositivo scarica l’aria del bracciale. Il di-
spositivo emette tre allarmi sonori brevi e poi
inizia automaticamente a gonfiare il bracciale.
Nel caso fosse necessario inter-
rompere la misurazione, premere il
TASTO “START/STOP”. Il misuratore
scaricherà in modo rapido ed immedia-
to l’aria e quindi si spegnerà.
Il simbolo di gonfiaggio scompare e il gonfiaggio rallenta. Non appena l’apparecchio
rileva il battito cardiaco, visualizza il relativo simbolo sul display ed inizia la misura-
zione e l’identificazione dei valori pressori. Appena terminata la rilevazione dei valori
pressori, il dispositivo interrompe la fase di gonfiaggio ed inizia a scaricare l’aria dal
bracciale visualizzando intanto i risultati della misurazione sul display ed emette
un suono di fine misurazione. I risultati della misurazione, valori pressori/pulsa-
zioni e pressione
pulsatoria, sono
visualizzati sullo
schermo in modo
alternato come
da immagini. Per
informazioni sugli
altri simboli even-
tualmente visua-
lizzati al termine
della misurazione
vedi il paragrafo
INFORMAZIONI DI CARATTERE GENERALE. Per informazioni sull’indicazione [Er] even-
tualmente visualizzata al termine della misurazione, vedi il paragrafo RISOLUZIONE
DELL’ERRORE.
4. SALVATAGGIO DEI RISULTATI MISURATI
Premere uno dei pulsanti di memoria, M1 o M2. Il risultato verrà memorizzato nella
banca selezionata.
5. SPEGNERE IL DISPOSITIVO - Premere il tasto “START/STOP”.
L’apparecchio si spegne. In ogni modo il dispositivo si spegnerà automaticamente
dopo 2 minuti d’inattività. Il risultato della misurazione viene memorizzato nella me-
moria selezionata quando il dispositivo viene spento.
Non ripetere mai misurazioni in rapida successione, la congestione di sangue
potrebbe determinare false letture. Lasciate riposare il braccio per almeno 5/10
minuti tra una misurazione e l’altra. Non effettuare continue misurazioni du-
rante l’arco della giornata, limitarsi a quelle indicate dal vostro medico curante.
COLONNA
INDICAZIONE
PRESSIONE
PRESSIONE
PULSATORIA

-14-
IT
VISUALIZZAZIONE/CANCELLAZIONE DATI IN MEMORIA (FUNZIONE MEMORIA)
VALORE MEDIO
DELLE ULTIME 3
MISURAZIONI
SALVATE
1. PREMERE IL PULSANTE DI MEMORIA
Premere il pulsante M1 per rivedere le letture salvate nel canale di memoria M1
Premere invece il pulsante di memoria M2 per rivedere quelle nel canale di me-
moria M2.
Il valore medio delle ultime tre misurazioni viene visualizzato con l’indicazione A3.
2. PREMERE NUOVAMENTE LO STESSO PULSANTE DI MEMORIA
Viene visualizzata l’ultima lettura eseguita e salvata nella memoria selezionata. I va-
lori letti di pressione e pulsazione, vengono visualizzati in modo alternato rispetto al
valore della pressione pulsatoria.
Sul display sono visualizzati in sequenza il numero di progressivo della registrazione
in memoria, la data e ora relative alla misurazione della pressione sanguigna/pulsa-
zione cardiaca, alternata alla visualizzazione del valore della pressione pulsatoria e
della relativa data e ora di misurazione (alternate sempre tra di loro).La misurazione
più recente viene visualizzata con il numero di memoria “No. 1”.
Le misurazioni sono ri-
chiamate in sequenza dalla
più recente alla più vec-
chia premendo il relativo
pulsante di memoria. Più
grande è il numero di regi-
strazione in memoria, tanto
più vecchia è la data di ese-
cuzione della misurazione.
Premere il pulsante “START/STOP”
Il dispositivo si spegne, ma anche senza premerlo, I dati vengono visualizzati per
un tempo Massimo di 2 minuti, dopo di che lo schermo e il dispositivo si spengono
automaticamente.
PASSARE DA UN CANALE DI MEMORIA ALL’ALTRO
Premere il pulsante M2 per passare dalla visualizzazione dei dati salvati nel canale di
memoria M1 a quelli salvati nel canale di memoria M2 e premere il pulsante di me-
moria M1 se invece si vuole passare dalla visualizzazione dei dati salvati nel canale di
memoria M1 a quelli del canale di memoria M2.Nel caso una misurazione sia stata
eseguita quando la funzione DATA/ORA era disattivata e venga visualizzata quando la
funzione è stata ripristinata, le informazioni relative a data e ora saranno visualizzate
con --/-- e --:--.
NUMERO
MEMORIA
DATA
DATA
ORA
ORA

-15-
IT
CANCELLAZIONE DELLE LETTURE REGISTRATE
Cancellazione di una singola misurazione.
Premere il tasto della memoria per visualizzarne i valori registrati. Quindi, scorrere le letture sfiorando ripetutamente il tasto di memoria fino a raggiungere quella da eliminare.
Quindi tenere premuto il tasto della memoria per 4 secondi finché il display inizia a lampeggiare e continuare a tenere premuto il tasto per circa altri 4 secondi, fino a quando la
lettura viene cancellato e il display viene cancellato [ ].
Cancellare tutti i dati di un canale di memoria.
Come già descritto in precedenza in questo manuale, selezionare e visualizzare la media delle letture del canale di memoria da cancellare.
Quindi eliminarlo tenendo premuto il tasto di memoria continuamente fino a quando il display viene cancellato [ ].
RISOLUZIONE DEI PROBLEMI
I valori di pressione misurati sono estremamente alti o bassi rispetto al normale
La postura assunta durante la misurazione non è corretta o il bracciale è stato avvolto
in modo errato.
Riverificare le corrette procedure di misurazione.
La misurazione è stata effettuata intanto che ci si muoveva o si parlava.
Rimanere fermi e tranquilli durante la misurazione.
La misura è stata effettuata dopo aver compiuto esercizi o dopo attività che influen-
zano la corretta lettura.
Ripetere la misurazione dopo essere stato a riposo completo per almeno più di
5 minuti.
Vedi il paragrafo CONSIGLI SULLA MISURAZIONE DELLA PRESSIONE SANGUIGNA.
I valori misurati variano continuamente
Differenti condizioni fisiche o mentali così come variate condizioni di misurazione in-
fluenzano i valori della pressione sanguigna.
Effettuare sempre la misurazione in condizioni eguali e ripetibili.
Il valore misurato a casa è diverso da quello rilevato in ospedale
Una differente condizione mentale, come il nervosismo tipico in ambiente ospeda-
liero e la maggiore tranquillità offerta dall’ambiente di casa, influenzano i parametri
della pressione sanguigna.
Prendere nota delle letture riscontrate a casa e consultarsi con il proprio medico.
La pressione sanguigna varia continuamente nell’arco delle 24 ore in relazio-
ne alle condizioni fisiche e mentali della persona. Mangiare, bere, fumare così
come l’esercizio fisico o il farsi semplicemente un bagno, sono fattori che ne
alterano i valori consueti. I valori della pressione sanguigna vanno ad essere
influenzati anche da particolari condizioni psicologiche e mentali come lo stato
ansioso o il rilassamento completo, ma lo sono anche in particolari condizioni di
salute. Per queste ragioni è importante conoscere la tendenza dei propri valori
pressori effettuando le misurazioni regolarmente e sempre nelle stesse condi-
zioni fisiche e mentali. È quindi importante darsi delle regole come il posto e
l’ora in cui effettuare regolarmente le misurazioni ogni giorno.

-16-
IT
Il simbolo [ ] viene nuovamente visualizzato sullo schermo al termine
delle azioni di gonfiaggio e sgonfiaggio del bracciale che nel frattempo
vengono ripetute
Quando la pressione iniziale del bracciale risulta troppo elevata per la lettura della
pressione, oppure quando si muovono braccio o mano, il bracciale viene sgonfiato e
la procedura di misurazione viene ripetuta. Questo comportamento non è indice di
alcun problema o malfunzionamento del dispositivo
Non muoversi e/o non parlare durante la misurazione.
[Er 300] viene visualizzato sullo schermo
Sovrapressione, ovvero non è stato possibile rilevare i valori pressori a causa del di-
sturbo indotto dal movimento o da una conversazione durante la procedura, questo
nonostante venga raggiunta la massima inflazione del bracciale.
Non muoversi e/o non parlare durante la misurazione.
[Er -1] viene visualizzato sullo schermo
La misurazione della pressione sanguigna non è stata possibile a causa di movimento
o conversazione durante la procedura di rilevazione.
Non muoversi o parlare durante la misurazione.
[Er -2] viene visualizzato sullo schermo
Il bracciale non è connesso correttamente al dispositivo. Assicurare il connettore
dell’aria. Il bracciale non è avvolto in modo appropriato.
Verificare come posizionare correttamente il bracciale.
[ ] viene visualizzato sullo schermo
Le batterie sono scariche. Sostituire tutte le batterie con altrettante nuove.
Nessuna visualizzazione sullo schermo
Le batterie sono esaurite. Sostituire tutte le batterie con altre nuove.
Le batterie sono inserite in modo errato. Verificare il corretto inserimento delle batterie.
I poli delle batterie non sono pulite. Pulire i poli delle batterie con un panno asciutto.
L’alimentatore AC non è collegato. Collegare l’alimentatore AC.
Non viene visualizzata l’ora
L’orologio non è stato attivato.
Attivare la funzione DATA/ORA e regolare impostare i corretti parametri data e ora.
Data e ora di misura sono visualizzati con [ ] e [ ]
La misurazione è stata effettuata prima della regolazione dell’orologio. Data e ora di
misurazione non possono essere salvati in memoria senza che l’orologio sia stato
precedentemente attivato.
[0 0] viene visualizzato sullo schermo
È stato tenuto premuto il pulsante “START / STOP” durante l’inserimento delle bat-
terie o la connessione con l’alimentatore AC. Spegnere il dispositivo premendo una
volta il pulsante “START / STOP”.
L’estremità del bracciale è allentata
Appoggiare il bracciale con il velcro in basso e ripiegare l’estremità con il gancio
metallico. Fare quindi scorrere l’altra estremità del bracciale nell’anello metallico e
ripiegarla su di esso.

-17-
IT
Se non si riesce ad ottenere una corretta misurazione con i metodi indicati in
questo manuale, contattare il rivenditore. Non smontare o manomettere in nes-
sun caso il dispositivo.
Il costruttore dichiara che le informazioni contenute in questo manuale sono
coerenti con le specifiche tecniche e di sicurezza del dispositivo a cui il manuale
fa riferimento. Le specifiche tecniche dichiarate sono aggiornate alla data di
pubblicazione del presente documento e si applicano solo al dispositivo con le
quali sono unitamente distribuite. Il costruttore si riserva il diritto di apportare
modifiche o miglioramenti ai contenuti, senza precedenti avvisi.
RISCHI DI INTERFERENZA ELETTROMAGNETICA E POSSIBILI RIMEDI
Questa sezione contiene informazioni riguardanti la conformità del dispositivo con
la norma EN 60601-1-2. PRONTEX INTEGRA è un dispositivo elettromedicale che
necessita di particolari precauzioni per quanto riguarda la compatibilità elettroma-
gnetica e che deve essere installato e messo in servizio in accordo alle informazioni
specificate nei documenti accompagnatori.
Dispositivi di radiocomunicazione portatili e mobili (telefoni cellulari, ricetrasmettito-
ri, ecc..) possono influenzare il dispositivo medico e non dovrebbero essere utilizzati
in vicinanza, in adiacenza o sovrapposti con il dispositivo medico. Se tale utilizzo è
necessario e inevitabile, dovranno essere prese particolari precauzioni affinché il di-
spositivo elettromedicale funzioni correttamente nella sua configurazione d’utilizzo
prevista (ad esempio verificando costantemente e visivamente l’assenza di anomalie
o malfunzionamenti). Le tabelle seguenti forniscono informazioni riguardanti le ca-
ratteristiche EMC (Compatibilità Elettromagnetica) di questo apparecchio elettrome-
dicale.
Test di emissioni Conformità Guida all’ambiente elettromagnetico
Emissioni Irradiate / Condotte CISPR11 Gruppo 1 PRONTEX INTEGRA utilizza energia RF solo per la sua funzione Interna. Per tanto le sue
emissioni RF sono molto basse e non causano alcuna interferenza in prossimità di alcun
apparecchio elettronico.
Emissioni Irradiate / Condotte CISPR11
Armoniche EN 61000-3-2
Fluttuazioni di tensione / flicker EN 61000-3-3
Classe [B]
Classe [A]
Conforme
PRONTEX INTEGRA è adatto per essere usato in tutti gli ambienti, inclusi quelli domestici
e quelli connessi direttamente alla rete di distribuzione pubblica che fornisce alimenta-
zione ad ambienti utilizzati per scopi domestici.
Guida e dichiarazione del costruttore - Emissione Elettromagnetiche
Il misuratore di pressione sanguigna PRONTEX INTEGRA è utilizzabile nell’ambiente elettromagnetico di seguito specificato. Il Cliente e/o l’utente del dispositivo devono assicurarsi che l’apparecchio sia utilizzato in tale ambiente.
ANELLO METALLICO
FISSAGGIO A VELCRO

-18-
IT
Prova di immunità Livello di prova Livello di conformità Guida all’ambiente elettromagnetico
Scariche elettrostatiche (ESD) - EN 61000-4-2 ± 6kV a contatto
± 8kV in aria L’apparecchio non modifica il suo stato
I pavimenti dovrebbero essere in legno, cemento o ceramica. Se i
pavimenti sono ricoperti di materiale sintetico, l’umidità relativa do-
vrebbe essere almeno del 30%
Transitori veloci / burst EN 61000-4-4 ± 2kV alimentazione
± 1kV per conduttori di segnale L’apparecchio non modifica il suo stato L’alimentazione dovrebbe essere quella tipica di un ambiente com-
merciale o ospedale.
Surge EN 61000-4-5 ± 1kV modo differenziale
± 2kV modo comune L’apparecchio non modifica il suo stato L’alimentazione dovrebbe essere quella tipica di un ambiente com-
merciale o ospedale.
Buchi di tensione, brevi interruzioni e variazioni
di tensione EN 61000-4-11
<5% UT(>95% buco in UT) per 0,5 ciclo
40 % UT(60% buco in UT) per 5 cicli
70 % UT(30% buco in UT) per 25 cicli
<5 % UT(>95% buco in UT) per 5 s
--
L’alimentazione dovrebbe essere quella tipica di un ambiente com-
merciale o ospedale. Se l’utente richiede che l’apparecchio operi
in modo continuo si raccomanda di utilizzarlo sotto un gruppo di
continuità
Campo magnetico a frequenza di rete
EN 61000-4-8 3A/m L’apparecchio non modifica il suo stato L’alimentazione dovrebbe essere quella tipica di un ambiente com-
merciale o ospedale.
Guida e dichiarazione del costruttore - Immunità Elettromagnetica
PRONTEX INTEGRA è utilizzabile nell’ambiente elettromagnetico di seguito specificato. Il Cliente e/o l’utente del dispositivo PRONTEX INTEGRA deve assicurarsi che l’apparecchio sia utilizzato in tale ambiente.
Guida e dichiarazione del costruttore - Immunità Elettromagnetica
Il misuratore di pressione sanguigna PRONTEX INTEGRA è utilizzabile nell’ambiente elettromagnetico di seguito specificato. Il Cliente e/o l’utente del dispositivo devono assicurarsi che l’apparecchio sia utilizzato in tale ambiente.
Prova di immunità Livello indicato dalla
EN 60601-2 Livello di conformità Guida all’ambiente elettromagnetico
Immunità Condotte
EN 61000-4-6
Immunità Irradiate
EN 61000-4-3
3Vrms 150kHz to 80MHz (per apparecchi
che non sono life-supporting)
3V/m 80MHz to 2.5GHz (per apparecchi
che non sono life-equipment)
V1= 3 V rms
E1= 3 V/m
Gli apparecchi di comunicazione a RF portatili e mobili non dovrebbero essere usati più vicino a nessuna parte dell’apparecchio
PRONTEX INTEGRA, compresi i cavi, della distanza di separazione calcolata dall’equazione applicabile alla frequenza del trasmet-
titore. Distanze di separazione raccomandate
d = [3.5/V1] P
d = [3.5/E1]P da 80 MHz a 800MHz
d = [7/E1]Pda 800 MHz a 2.5 GHz
Dove P e la potenza massima nominale d’uscita del trasmettitore in Watt (W) secondo il costruttore del trasmettitore e d e la
distanza di separazione Raccomandata in metri (m). Le intensità del campo dai trasmettitori a RF fissi, come determinato in
un’indagine elettromagnetica del sito a), potrebbe essere minore del livello di conformità di ciascun intervallo di frequenza b). Si
può verificare interferenza in prossimità di apparecchi contrassegnati dal seguente simbolo:
Nota 1: A 80 MHz e 800 MHz si applica l’intervallo della frequenza più alta.
Nota 2: Queste linee guida potrebbero non applicarsi in tutte le situazioni. La propagazione elettromagnetica e influenzata dall’assorbimento e dalla riflessione di strutture, oggetti e persone.
a) Le intensità di campo per trasmettitori fissi come le stazioni di base per radiotelefoni (cellulari e cordless) e radiomobili terrestri, apparecchi di radioamatori, trasmettitori radio in AM e FM e trasmettitori TV non possono essere previste teoreticamente e con precisione.
Per stabilire un ambiente elettromagnetico causato da trasmettitori RF fissi, si dovrebbe considerare un’indagine elettromagnetica del sito. Se l’intensità di campo misurata nel luogo in cui si usa l’apparecchio PRONTEX INTEGRA, supera il livello di conformità applicabile
di cui sopra, si dovrebbe porre sotto osservazione il funzionamento normale dell’apparecchio stesso. Se si notano prestazioni anormali, possono essere necessarie misure aggiuntive come un diverso orientamento o posizione dell’apparecchio.
b) L’intensità di campo su un intervallo di frequenze da 150 kHz a 80 MHz dovrebbe essere minore di 3 V/m.
Nota UTè il valore della tensione di alimentazione

-19-
IT
Distanze di separazione raccomandate tra apparecchi di radiocomunicazione portatili e mobili ed il monitor
Il dispositivo PRONTEX INTEGRA è previsto per funzionare in un ambiente elettromagnetico in cui sono sotto controllo i disturbi irradiati RF. Il cliente o l’operatore dell’apparecchio PRONTEX INTEGRA possono contribuire a prevenire interferenze elettromagnetiche assicu-
rando una distanza minima fra apparecchi di comunicazione mobili e portatili a RF (trasmettitori) e l’apparecchio PRONTEX INTEGRA come sotto raccomandato, in relazione alla potenza di uscita massima degli apparecchi di radiocomunicazione.
Potenza di uscita nominale massima del trasmettitore W Distanza di separazione alla frequenza del trasmettitore m
150 kHz a 80 MHz d = [3.5/V1] P80 MHz a 800 MHz d = [3.5/E1] P800 MHz a 2.5 GHz d = [7/E1] P
0.01 0.12 0.12 0.23
0.1 0.38 0.38 0.73
1 1.2 1.2 2.3
10 3.8 3.8 7.3
100 12 12 23
Per i trasmettitori con potenza nominale massima di uscita sopra non riportata, la distanza di separazione raccomandata d in metri (m) può essere calcolata usando l’equazione applicabile alla frequenza del trasmettitore, ove P e la potenza massima nominale d’uscita
del trasmettitore in Watt (W) secondo il costruttore del trasmettitore.
Nota 1: A 80 MHz e 800 MHz si applica la distanza di separazione per l’intervallo di frequenza più alta.
Nota 2: Queste linee guida potrebbero non applicarsi in tutte le situazioni. La propagazione elettromagnetica è influenzata dall’assorbimento e dalla riflessione di strutture, oggetti e persone.
Questo apparecchio è garantito contro difetti di fabbricazione per un periodo di 5 anni
(ad eccezione dell’accessorio bracciale garantito per un periodo di 2 anni) a partire
dalla data di acquisto indicata sulla ricevuta di acquisto (da conservare in originale
per poter usufruire dei servizi di garanzia).
Durante questo periodo, l’unità sarà riparata o sostituita gratuitamente se il guasto è
attribuibile a errori di progettazione o di fabbricazione.
Questa garanzia non copre danni o malfunzionamenti causati da un uso improprio
o in contrasto con le istruzioni di questo manuale e non è applicabile alla batterie
commerciali in dotazione al momento dell’acquisto.
Produttore/Distributore non possono essere ritenuti responsabili per danni ac-
cidentali o indiretti se sono state apportate modifiche, riparazioni o interventi
tecnici non autorizzati al dispositivo o nei casi in cui le componenti del prodotto
siano state danneggiate incidentalmente, uso improprio e / o abuso.
Qualsiasi intervento non autorizzato, anche se minimo, invalida immediata-
mente qualsiasi garanzia e, in ogni caso, non garantisce la corrispondenza ai
requisiti tecnici e di sicurezza della direttiva sui dispositivi medici 93/42/CEE (e
successive modifiche) e delle relative norme.
GARANZIA

-20-
GB
CONTENTS
PART NAMES AND PRODUCT COMPONENTS .....................................................................................20
GENERAL INFORMATION ..................................................................................................................................21
PRECAUTIONS AND CONTRAINDICATIONS.........................................................................................25
TIPS ON TAKING YOUR BLOOD PRESSURE..........................................................................................26
PREPARATION BEFORE USE...........................................................................................................................27
MAKING A MEASUREMENT.............................................................................................................................28
VIEWING/DELETING OF SAVED READINGS (MEMORY FUNCTION) ...................................30
TROUBLESHOOTING.............................................................................................................................................31
RISK OF ELECTROMAGNETIC INTERFERENCE AND POSSIBLE REMEDIES................33
WARRANTY.................................................................................................................................................................35
PART NAMES AND PRODUCT COMPONENTS
Table of contents
Languages:
Other NIHON SEIMITSU SOKKI Blood Pressure Monitor manuals