
8
N70-2 X
ISTRUZIONI D’USO
stinare l’efcacia del sistema, rimuovere il visierino interno PINLOCK®dalla visiera
del casco e farlo asciugare con aria secca e tiepida. La stessa prassi deve essere
eseguita per il casco, che deve essere lasciato asciugare per eliminare eventuale
umidità creatasi all’interno per le situazioni sopra descritte.
3 SMONTAGGIO VISIERINO INTERNO PINLOCK
®
3.1 Smontare la visiera equipaggiata con il visierino interno PINLOCK®(vedi istruzioni
precedenti).
3.2 Allargare la visiera e sganciare il visierino interno PINLOCK®dai perni (Fig.14).
3.3 Rilasciare la visiera.
4 MANUTENZIONE E PULIZIA VISIERINO INTERNO PINLOCK
®
4.1 Smontare il visierino interno PINLOCK®dalla visiera. Usando un panno umido e
morbido, pulire delicatamente con sapone neutro liquido. Rimuovere ogni traccia
di sapone sotto acqua corrente.
4.2 Lasciare asciugare il visierino senza stronare aiutandosi con aria secca e tiepida.
4.3 Per mantenere inalterate nel tempo le caratteristiche del visierino, lasciare asciu-
gare il casco dopo l’utilizzo in luogo aerato e asciutto con la visiera aperta. Tenere
lontano da fonti di calore e conservare in luogo oscuro.
4.4 Non usare solventi o prodotti chimici.
VISION PROTECTION SYSTEM (VPS)
L’esclusivo VISION PROTECTION SYSTEM (VPS) interno è uno schermo parasole
stampato in policarbonato LEXAN™ (*) e trattato scratch-resistant/fog-resistant, sem-
plice e comodo da utilizzare: basta abbassarlo per renderlo attivo o sollevarlo per
escluderlo dal campo visivo. È utile in tutte le situazioni, nei lunghi tratti extraurbani o
per brevi percorsi cittadini.
L’innovativo sistema di aggancio, inoltre, permette di smontare e montare lo schermo
parasole senza l’ausilio di attrezzi per le ordinarie operazioni di manutenzione e pulizia.
1 FUNZIONAMENTO DEL VPS
Il meccanismo del VPS permette, con un semplice movimento, di rendere attivo lo
schermo parasole abbassandolo sino ad impegnare parzialmente il campo visivo della
visiera, determinando la desiderata riduzione della trasmittanza della luce.
In ogni momento, sempre con un semplice movimento ed in modo indipendente dalla
visiera, il VPS può essere poi disattivato ed essere quindi rapidamente risollevato sino a
ripristinare le normali condizioni di visibilità e protezione offerte dalla visiera omologata
del casco.
1.1 Per attivare il VPS, azionare il cursore come in Fig.15 no a sentire lo scatto che
conferma il desiderato posizionamento del VPS.
Il VPS è regolabile in una serie di posizioni intermedie al ne di garantire il mi-
glior comfort per l’utilizzatore in relazione alle condizioni di utilizzo.
1.2 Per disattivare il VPS premere il tasto di recupero come in Fig.16 no allo sblocco
del VPS che automaticamente torna in posizione di non utilizzo.
(*) LEXAN is a trademark of SABIC.
2 PRECAUZIONI D’USO DEL VPS
Gli attuali standard omologativi (ECE22-05) stabiliscono che i livelli minimi di trasmit-
tanza luminosa delle visiere debbano essere superiori all’80% durante la guida notturna
e comunque non inferiori al 50% durante quella diurna. Di conseguenza, in condizioni
meteorologiche e ambientali con luce particolare, per esempio con forte luminosità
causata da un’elevata intensità e/o incidenza dei raggi solari, si rende molto frequen-
te, per non dire quasi obbligatorio, l’uso di occhiali da sole, i quali determinano una
trasmittanza risultante molto inferiore al 50%. Questo, al ne di ridurre l’affaticamento
degli occhi nelle lunghe percorrenze o il rischio di abbagliamento diretto rispetto all’uso
delle sole visiere omologate. Tuttavia, l’utilizzo di occhiali da sole rende particolarmente
difcoltose le eventuali manovre di emergenza derivanti dalla necessità di ripristinare
rapidamente la massima visibilità offerta dalla visiera del casco, come ad esempio ac-
cade quando si entra in un tunnel o, in generale, quando si vericano delle repentine
variazioni della luminosità ambientale. Grazie al suo meccanismo di funzionamento, nel
caso del VPS, tali manovre risultano invece semplicate.
ATTENZIONE
- Il VPS deve essere attivato/disattivato utilizzando esclusivamente l’apposito cur-
sore; non disattivare il VPS manipolandolo direttamente.
- Il VPS può essere attivato solo di giorno e nelle condizioni ambientali sopra de-
scritte.
- Il VPS deve essere disattivato di notte e/o in condizioni di scarsa visibilità.
- Vericare sempre che il posizionamento del VPS sia adeguato alle varie condizioni
meteorologico ambientali e/o alle raccomandazioni d’utilizzo sopra esposte.
- Raccomandiamo di utilizzare il VPS solo ed esclusivamente in abbinamento alla
visiera di serie omologata, avente cioè valore di trasmittanza superiore all’80%.
- Il VPS non sostituisce la protezione che offre la visiera.
- Vericare che il VPS sia pulito e correttamente funzionante in modo che attivando
il VPS non si provochino graf e/o usure anomale dello stesso.
- Per le operazioni di manutenzione e pulizia del VPS e della visiera vedere l’appo-
sita sezione del manuale d’uso del casco.
- Il trattamento scratch-resistant/fog-resistant del VPS permette di ridurre note-
volmente il problema dell’appannamento. Il perdurare di condizioni meteorologi-
che e/o ambientali particolarmente critiche possono tuttavia indurre l’insorgere
dell’appannamento e/o determinare la formazione di condensa sul VPS con con-
seguente riduzione della visibilità e/o della nitidezza delle immagini: in tal caso il
VPS deve essere disattivato.
- In caso di pioggia, il contatto diretto delle gocce d’acqua contro il VPS scratch-re-
sistant/fog-resistant determina una rapida diminuzione della nitidezza delle imma-
gini con conseguente scarsa visibilità: in tal caso il VPS deve essere disattivato.
- Il particolare trattamento fog-resistant del VPS è in generale sensibile alle condi-
zioni di temperatura elevata o alle fonti di calore. In questo caso possono veri-
carsi contaminazioni causate dal contatto con altri materiali, riscontrabili con la
formazione di aloni o macchie. Si raccomanda, in queste situazioni (ad es. nel
bauletto in giornate molto calde), di assicurarsi che il VPS non rimanga a contatto
con altri materiali.