OEM FX Service manual

Mod. FX - RB - FXID - RBID
IMPASTATRICE - SPIRAL PASTRY MIXER
PÉTRISSEUSE A SPIRALE - TEIGKNETMASCHINE
AMASADORA - AMASSADEIRA
MANUALE D'USO E LA MANUTENZIONE
OPERATING AND SERVICE MANUAL
MODE D'EMPLOI ET D'ENTRETIEN
GEBRAUCHS- UND INSTANDHALTUNGSHANDBUCH
MANUAL DE USO Y MANTENIMIENTO
MANUAL DE USO E MANUTENÇÃO
PT

...................................................................... ...............................................................
......................................................................
Tel. :.................... - ..............................
Fax. : .................. - ..............................
...................................................................... ...............................................................
......................................................................
Tel. :.................... - ..............................
Fax. : .................. - ..............................
Model - Modèle - Modell - Modelo - Modelo
Serial number - Numéro d' immatriculation - Kenn-Nummer - Número de matrícula - Número de matrícula
Delivery date - Date di livraison - Lieferdatum - Fecha de entrega - Data de entrega
SEDI o AGENTI - OFFICES OR AGENTS
-
SIÈGES OU AGENTS
NIEDERLASSUNGEN oder VERTRETER
-
SEDES y AGENTES
-
SEDE ou AGENTES
COSTRUTTORE
- MANUFACTURER - PRODUCTEUR
- HERSTELLER - FABRICANTE - FABRICANTE
Modello.............................................................................................................................
Numero di matricola........................................................................................................
Data di consegna. ...........................................................................................................
Realizzato per OEM ALI Group S.r.l. a Socio Unico da DUESSE Service - Samarate (VA) - www.duesse.it
OEM ALI Group S.r.l. a Socio Unico
Viale Lombardia, 33
46012 BOZZOLO (MN) Italia
Tel.: +39 0376 - 910511 - Fax: +39 0376 - 920754

3
Frontespizio - Frontispiece - Frontispiece
Titelseite - Frontespizio - Frontispício
DICHIARAZIONE CE DI CONFORMITA'
DECLARATION OF CONFORMITY - DECLARATION CE DE CONFORMITE
CE-KONFORMITÄTSERKLÄRUNG - DECLARACIÓN CE DE CONFORMIDAD'
DECLARAÇÃO CE DE CONFORMIDADE
OEM - ALI SpA
Viale Lombardia, 33
46012 BOZZOLO (MN) Italia
Tel. 0376- 910511 - Fax 0376 - 920754
Dichiara che il modello - It is hereby declared that model
Déclare que le modèle - erklärt, daß die Maschine Modell
Declara que el modelo - Declara que o modelo
FX/201/M - FX/201/T - FX/202/M - FX/202/T - FX/301/T - FX/302/T - RB/301/T
- RB/302/T - FX/401/T - FX/402/T - RB/401/T - RB/402/T - FX/601/T -
FX/602/T - FXID/202/T - FXID/402/T - RBID/402/T - FXID/602/T
IT è conforme alle disposizioni legislative che traspongono le direttive e successivi emendamenti:
EN complies with the law provisions that transpose the directives and relevant amendments:
FR est conforme aux dispositions législatives qui transposent les directives et amendements successifs:
DE den gesetzlichen Richtlinienbestimmungen und nachfolgenden Änderungen:
ES es conforme a las disposiciones legislativas que transponen las directivas y sucesivas enmiendas:
PT encontra-se em conformidade com as disposições legislativas relativas as diretivas:
89/392 - 2004/108 - 2006/42 - 2006/95/CE
IT e inoltre dichiara che sono state applicate le seguenti norme armonizzate
EN it is also hereby declared that the following harmonized provisions have been applied
FR et en plus elle déclare que les normes suivantes ont été appliquées
DE sowie folgenden harmonisierten Normen:
ES y declara además que han sido aplicadas las siguientes normas armonizadas
PT e declara além disso que foram aplicadas as seguintes normas harmonizadas
OEM ALI Group S.r.l. a Socio Unico
Viale Lombardia, 33
46012 BOZZOLO (MN) Italia
Tel.: +39 0376 - 910511 - Fax: +39 0376 - 920754
Firma del legale rappresentante - Signature of the legal representative
Signature du représentant légal - Unterschrift des Rechtsvertreters
Firma del rapresentante legal - Assinatura do representante legal
Nome e indirizzo della persona autorizzata a fornire il fascicolo tecnico - Name and address of the person authorised to supply the
technical manual - Nom et adresse de la personne autorisée à fournir le fascicule technique - Name und Anschrift der zuständigen
Person für den Versandt technischer Unterlagen - Nombre y dirección de la persona autorizada para suministrar el fascículo técnico
- Nome e endereço da pessoa autorizada a fornecer o manual técnico:
(Andrea Bertone)
...................................................
(Andrea Bertone)
...................................................


4
Frontespizio - Frontispiece - Frontispiece
Titelseite - Frontespizio - Frontispício
INDICE GENERALE
GENERAL INDEX - INDEX GENERAL
ALLGEMEINES INHALTSVERZEICHNIS - ÍNDICE GENERAL - ÍNDICE GERAL
Italiano ................................Pag.IT -1
(Istruzioni originali)
English .............................. Pag.EN - 1
(Translation of original instructions)
Français .............................Pag.FR - 1
(Traduction des instructions d’origine)
Deutsch ...........................Seite.DE - 1
(Übersetzung der Originalanleitung)
Español ..............................Pag.ES - 1
(Traducción de las instrucciones originales)
Portoguês ..........................Pag.PT - 1
(Tradução das instruções originais)
INDICE GENERALE
GENERAL INDEX - INDEX GENERAL
ALLGEMEINES INHALTSVERZEICHNIS - ÍNDICE GENERAL -
Italiano ..................................... Pag.1
(Istruzioni originali)
English ..................................... Pag.1
(Translation of original instructions)
Français ................................... Pag.1
(Traduction des instructions d’origine)
Deutsch ..................................Seite.1
(Übersetzung der Originalanleitung)
Español .................................... Pag.1
(Traducción de las instrucciones originales)
Frontespizio - Frontispiece - Frontispiece
Titelseite - Frontespizio
INDICE GENERALE
GENERAL INDEX - INDEX GENERAL
ALLGEMEINES INHALTSVERZEICHNIS - ÍNDICE GENERAL -
Italiano ..................................... Pag.1
(Istruzioni originali)
English ..................................... Pag.1
(Translation of original instructions)
Français ................................... Pag.1
(Traduction des instructions d’origine)
Deutsch ..................................Seite.1
(Übersetzung der Originalanleitung)
Español .................................... Pag.1
(Traducción de las instrucciones originales)
Frontespizio - Frontispiece - Frontispiece
Titelseite - Frontespizio


FX / RB / RVE
Norme ed avvertenze generali
I - 1
ITALIANO
CAPITOLO
.......................................................
1
Capitolo per il tecnico e l'operatore
1.1 AVVERTENZE GENERALI ..................................... Pag. I-2
1.2 RIFERIMENTI NORMATIVI..................................... Pag. I-3
1.3 DESCRIZIONE SIMBOLOGIE ................................ Pag. I-3
1.4 COMPOSIZIONE DELLA MACCHINA.................... Pag. I-4
1.5 PREDISPOSIZIONI A CARICO
DELL'ACQUIRENTE ............................................... Pag. I-4
1.6 OPERAZIONI DI EMERGENZA
IN CASO DI INCENDIO ......................................... Pag. I-4
1.7 RISCHIO DI ESPLOSIONE..................................... Pag. I-4
1.8 LIVELLO DI PRESSIONE ACUSTICA ................... Pag. I-4
CAPITOLO
.......................................................
2
Capitolo per il tecnico
- DIMENSIONI DI INGOMBRO ...................................... Pag. I-5
2.1 CARATTERISTICHE TECNICHE ........................... Pag. I-6
2.2 TRASPORTO .......................................................... Pag. I-8
2.2.a Spedizione...................................................... Pag. I-8
2.2.b Sollevamento imballo..................................... Pag. I-8
2.2.c Stoccaggio...................................................... Pag. I-8
2.3 CONTROLLO AL RICEVIMENTO........................... Pag. I-9
2.4 DISIMBALLO........................................................... Pag. I-9
2.5 IDENTIFICAZIONE COMPONENTI...................... Pag. I-10
2.6 IDENTIFICAZIONE DELLA MACCHINA............... Pag. I-10
CAPITOLO
.......................................................
3
Capitolo per il tecnico
3.1 SOLLEVAMENTO MACCHINA ..............................Pag. I-11
3.2 MONTAGGIO RUOTE/PIEDINI..............................Pag. I-11
3.3 POSIZIONAMENTO MACCHINA.......................... Pag. I-12
3.4 COLLEGAMENTO ELETTRICO ........................... Pag. I-12
3.4.a Controllo del corretto
collegamento elettrico .................................. Pag. I-13
3.4.b Collegamento Equipotenziale ...................... Pag. I-13
3.5 PRIMO AVVIAMENTO........................................... Pag. I-13
CAPITOLO
.......................................................
4
Capitolo per il tecnico e l'operatore
4.1 TIPO DI UTILIZZO E
CONTROINDICAZIONI D'USO............................. Pag. I-14
4.2 TARGHETTE DI SICUREZZA .............................. Pag. I-14
4.3 SICUREZZE.......................................................... Pag. I-16
4.4 ZONE OPERATORE ............................................. Pag. I-16
4.5 ZONE A RISCHIO RESIDUO................................ Pag. I-16
CAPITOLO
.......................................................
5
Capitolo per il tecnico e l'operatore
5.1 PANELLO COMANDI ............................................ Pag. I-17
5.2 FUNZIONAMENTO .............................................. Pag. I-18
5.2.a Preparazione della macchina
e funzionamento .......................................... Pag. I-18
5.2.b Arresto della macchina in emergenza.......... Pag. I-18
5.2.c Spegnimento ................................................ Pag. I-18
5.2.d Sollevamento testata.................................... Pag. I-19
5.3 MALFUNZIONAMENTO, CAUSE, RIMEDI........... Pag. I-19
CAPITOLO
.......................................................
6
Capitolo per il tecnico e l'operatore
6.1 MANUTENZIONE ORDINARIA E
PROGRAMMATA .................................................. Pag. I-20
6.1.a Generalità .................................................... Pag. I-20
6.1.b Interventi di manutenzione ordinaria............ Pag. I-20
6.1.b - a Pulizia macchina..................................... Pag. I-20
6.1.c Interventi di manutenzione programmata.... Pag. I-21
6.1.c - a Controllo tensionamento catene ............ Pag. I-21
CAPITOLO
.......................................................
7
Capitolo per il tecnico
7.1 SMONTAGGIO DELLA MACCHINA...................... Pag. I-22
7.2 DEMOLIZIONE DELLA MACCHINA ..................... Pag. I-22
7.3 SMALTIMENTO DELLE SOSTANZE NOCIVE ..... Pag. I-22
- SCHEMA ELETTRICO
IMPASTATRICE MONOFASE UNA VELOCITÁ ........... Pag. I-23
IMPASTATRICE MONOFASE DUE VELOCITÁ........... Pag. I-24
IMPASTATRICE TRIFASE UNA VELOCITÁ................. Pag. I-25
IMPASTATRICE TRIFASE DUE VELOCITÁ ................ Pag. I-26

FX / RB/ RVE
Norme ed avvertenze generali
I - 2
1.1 - AVVERTENZE GENERALI
-Primadiprocederealla messain funzionedel-
la macchina lʼoperatore dovrà aver letto con
cura il presente manuale ed avere acquisito
una profonda conoscenza delle speciche
tecniche e dei comandi.
-
Prima dʼinstallare la macchina, controllare
che lʼarea adibita sia compatibile con le di-
mensioni dʼingombro e il peso della stessa.
- In caso dʼinstallazione o rimozione di parti
della macchina, usare solo mezzi di solleva-
mento e movimentazione adeguati al peso
ed alle caratteristiche geometriche del pezzo
da sollevare/movimentare.
- Non permettere a personale non autorizzato
e qualicato di mettere in funzione, regolare,
o riparare la macchina.
Far riferimento inoltre a questo manuale per
le operazioni necessarie.
-Le parti meccaniche ed i componenti elettrici
situati allʼinterno della macchina sono protetti
da pannelli interamente chiusi mediante viti.
-Prima di procedere alla pulizia e/o alla
manutenzione della macchina, e prima di
rimuovere qualsiasi protezione,
-
zione di “OFF” (O) , in modo da togliere
lʼalimentazione elettrica alla macchina du-
rante lʼintervento dellʼoperatore.
- Lʼimpianto di alimentazione elettrica,
dellʼacquirente, deve essere provvisto di
un sistema di sgancio automatico a monte
dellʼinterruttore generale della macchina e
di un idoneo impianto di messa a terra che
risponda a tutti i requisiti delle norme per la
prevenzione degli infortuni.
- Nel caso si debba intervenire sullʼinterruttore
generale o nelle sue vicinanze, togliere ten-
sione alla linea a cui é allacciato lʼinterruttore
generale.
-Tuttiicontrolli ele operazionidimanutenzione
cherichiedono larimozionedelleprotezioni di
sicurezzavengonoeffettuatisottolacompleta
responsabilità dellʼutente.
-
-
-
Controllarechetuttii dispositiviantinfortunistici
di sicurezza (barriere, protezioni, carter, mi-
crointerruttori,ecc.)nonsianostatimanomessi
echesiano perfettamente funzionanti. Incaso
contrario provvedere alla loro sistemazione.
- Onde evitare rischi personali, utilizzare solo
attrezzi idonei e conformi ai regolamenti
nazionali di sicurezza.
- Non manomettere per nessun motivo
lʼimpianto elettrico, quello pneumatico o
qualunque altro meccanismo.
- Non lasciare la macchina in funzione incus-
todita.
-
Indossare capi di abbigliamento approvati ai
ni antinfortunistici come dalle norme in vigore.
- Incaso dioperazioni oriparazionidaeffettuar-
si in posizioni non raggiungibili direttamente
dal suolo, utilizzare scale o mezzi di sol-
levamento che siano sicure e conformi ai
regolamenti nazionali di sicurezza.
- In caso di riparazioni vicino o sotto la mac-
china, assicurarsi che:
• non ci siano organi che possano entrare in
funzione; e/o
particolariinstabili perloronaturaposizionati
sulla macchina o nelle sue vicinanze:
- Non utilizzare le mani al posto di adeguati
utensili per operare sulla macchina.
- Non utilizzare le mani od altri oggetti per
arrestare parti in movimento.
- Non usare ammiferi, accendini, o amme
libere nelle vicinanze della macchina.
- PRESTARE LA MASSIMA ATTENZIONE
ALLETARGHETTE DIAVVERTENZAPRE-
SENTI SULLA MACCHINA OGNI VOLTA
CI SI APPRESTI AD OPERARE SULLA
STESSA O NELLE SUE VICINANZE.
- Eʼ fatto obbligo allʼutente di mantenere tutte
letarghesegnaleticheleggibili,cambiandone,
se necessario, la posizione, al ne di garantire
la completa visibilità allʼoperatore.

FX / RB / RVE
Norme ed avvertenze generali
I - 3
-
Eʼ inoltre fatto obbligo allʼutente di sostituire tutte
le targhe segnaletiche che per qualunque motivo
si siano deteriorate o non chiaramente leggibili,
richiedendo quelle nuove al Servizio Ricambi.
- -
-
In caso di malfunzionamenti della macchina o
danni ai componenti contattare il responsabile
autorizzatoallamanutenzione,senzaprocede-
re arbitrariamente ad interventi di riparazione.
-
-
Lʼuso della macchina dovrà avvenire sempre
nei modi, tempi e luoghi previsti dalle norme di
buona tecnica, secondo la direttiva macchine
CEE 89/392 e nel rispetto delle norme riguar-
dantilasalute e sicurezza deilavoratoriindicate
nelle leggi vigenti nel paese di utilizzo o, se
mancanti, secondo la direttiva CEE 89/391.
-
-
- QUESTE NORME DI SICUREZZA INTE-
GRANO O COMPENSANO LE NORME DI
SICUREZZA IN VIGORE LOCALMENTE.
-
-
IN CASO DI DUBBIO RICHIEDERE SEMPRE
-
QUALSIASI MANOMISSIONE, ELETTRICO/ELET-
TRONICO O MECCANICO DELLA MACCHINA DA
-
CHINA É FATTO CON NEGLIGENZA, SOLLEVA
LA DITTA COSTRUTTRICE DA OGNI RESPON-
RESPONSABILE VERSO GLI ORGANI COMPE-
TENTIPER LAPREVENZIONEDEGLI INFORTUNI.
1.2 - RIFERIMENTI NORMATIVI
- La macchina e i suoi dispositivi di sicurezza sono
stati costruiti in conformità alle norme indicate nella
dichiarazione di conformità.
1.3 - DESCRIZIONE SIMBOLOGIE
Molti incidenti sono causati dall'insufciente conoscen-
za e dalla mancata applicazione delle regole di sicu-
rezza da mettere in pratica durante il funzionamento
e le operazioni di manutenzione della macchina.
, -
tutte le precauzioni e le avvertenze contenute
in questo manuale e quelle riportate sulle targhe
applicate sulla macchina.
Per identicare i messaggi di sicurezza inseriti in
questo manuale sono stati usati i seguenti simboli:
PERICOLO
ATTENZIONE
-
☞
IMPORTANTE
-
PERICOLO
RIPARI DI PROTEZIONE.

FX / RB/ RVE
Norme ed avvertenze generali
I - 4
1.4 - COMPOSIZIONE DELLA MACCHINA
Le impastratrici Mod. FX-RB, FXID-RBID sono nate
dall'esperienza accumulata in anni di lavoro.
• La macchina è composta da, una struttura portante,
che alloggia il motore, da una testa che comanda la
spirale per impastare, da un contenitore contenente
la miscela per l'impasto.
• A seconda dei modelli è possibile avere la testa
ribaltabile.
• I modelli FX-RB sono adatti per l'impianto tradizio-
nale.
• I modelli FXID-RBID sono adatti per essere utilizzati
per impianti idratati.
1.5 - PREDISPOSIZIONI A CARICO
DELLʼACQUIRENTE
• L'acquirente deve predisporre una supercie di ap-
poggio per la macchina come indicato nel capitolo
installazione.
•
Lʼimpianto elettrico di alimentazione deve essere con-
forme a quanto indicato dalle vigenti norme nazionali
del luogo e dotato di una efciente messa a terra.
• Posizionare sulla linea di alimentazione, a monte
della macchina, un dispositivo onnipolare di sezio-
namento.
-
1.6 - OPERAZIONI DI EMERGENZA IN CASO
DI INCENDIO
a) In caso di incendio togliere tensione alla macchina
disinserendo l'interruttore generale.
b) Spegnere l'incendio utilizzando idonei estintori.
PERICOLO
1.7 - RISCHIO DI ESPLOSIONE
• La macchina non è adatta per essere utilizzata in am-
bienti con rischio di esplosione.
1.8-LIVELLODIPRESSIONEACUSTICA
I modelli
FX-RB, FXID-RBID
sono stati costruiti al ne
di mantenere il livello di pressione acustica continuo
equivalente ponderato A(dB) inferiore a 70dB durante il
funzionamento a vuoto.

FX / RVE
Trasporto e disimballo
I - 5
A
B
C
D
DIMENSIONI DI INGOMBRO
misure in mm
L'altezza indicata (C-D) è intesa con ruote, con le ruote l'altezza aumenta di 6,5 cm.
L'altezza indicata (C-D) è intesa con piedini, con i piedini l'altezza aumenta di 6,5 cm.
Modello A B C D
FX/201/M - FX/201/T -
F/202/M - FX/202/T - FXID/202/T 42,7 74 73,4 111,9
FX/301/T - FX/302/T 42,7 74 73,4 111,9
RB/301/T - RB/302/T 47,8 80,9 80,7 119
FX/401/T - FX/402/T - FXID/402/T 47,8 80,9 77,8 119
RB/401/T - RB/402/T - RBID/402/T 47,8 80,9 80,7 119
FX/601/T - FX/602/T - FXID/602/T 58,5 99 100,5 149

FX / RB/ RVE
Norme ed avvertenze generali
I - 6
2.1 - CARATTERISTICHE TECNICHE
Temp. max di esercizio 60°C
Umiditàrelativa 10 ÷ 80 %
Modello
FX 20 Kg
kW/Volt
kW/Volt
Capacità
vasca
Kg-Lt
Velocità
No.
Vasca/
spirale
g/min-rpm
Ø Vasca
Pesonetto/
Peso lordo
Kg
Idratazione
min-max
%
FX/201/M 230 V
TRIFASE 20-26 1 11,4/85,7 42,7 96/107 50-60
FX/201/T 400V
TRIFASE 20-26 1 11,4/85,7 42,7 96/107 50-60
FX/202/M 230 V
TRIFASE 20-26 2 10,3/77,1
16/120 42,7 96/107 50-60
FX/202/T 400V
TRIFASE 20-26 2 10,3/77,1
16/120 42,7 96/107 50-60
Modello
FX 30 Kg
kW/Volt
kW/Volt
Capacità
vasca
Kg-Lt
Velocità
No.
Vasca/
spirale
g/min-rpm
Ø Vasca
Pesonetto/
Peso lordo
Kg
Idratazione
min-max
%
FX/301/T 400V
TRIFASE 30-37 1 11,4/85,7 42,7 96/107 50-60
FX/302/T 400V
TRIFASE 30-37 2 10,3/77,1
16/120 42,7 96/107 50-60
Modello
RB 30 Kg
kW/Volt
kW/Volt
Capacità
vasca
Kg-Lt
Velocità
No.
Vasca/
spirale
g/min-rpm
Ø Vasca
Pesonetto/
Peso lordo
Kg
Idratazione
min-max
%
RB/301/T 400V
TRIFASE 30-37 1 11,4/85,7 42,7 135/145 50-60
RB/302/T 400V
TRIFASE 30-37 2 10,3/77,1
16/120 42,7 135/145 50-60
Modello
FX 40 Kg
kW/Volt
kW/Volt
Capacità
vasca
Kg-Lt
Velocità
No.
Vasca/
spirale
g/min-rpm
Ø Vasca
Pesonetto/
Peso lordo
Kg
Idratazione
min-max
%
FX/401/T 400V
TRIFASE 40-47 1 11,8/85,7 47,8 135/145 50-60
FX/402/T 400V
TRIFASE 40-47 2 10,6/77,1
16,5/120 47,8 135/145 50-60
Modello
RB 40 Kg
kW/Volt
kW/Volt
Capacità
vasca
Kg-Lt
Velocità
No.
Vasca/
spirale
g/min-rpm
Ø Vasca
Pesonetto/
Peso lordo
Kg
Idratazione
min-max
%
RB/401/T 400V
TRIFASE 40-47 1 11,8/85,7 47,8 135/145 50-60
RB/402/T 400V
TRIFASE 40-47 2 10,6/77,1
16,5/120 47,8 135/145 50-60

FX / RB / RVE
Norme ed avvertenze generali
I - 7
Modello
FX 60 Kg
kW/Volt
kW/Volt
Capacità
vasca
Kg-Lt
Velocità
No.
Vasca/
spirale
g/min-rpm
Ø Vasca
Pesonetto/
Peso lordo
Kg
Idratazione
min-max
%
FX/601/T 400V
TRIFASE 60-83 1 10,5/70 56,5 202/216 50-60
FX/602/T 400V - 230 V
TRIFASE 60-83 2 9/60
14/93,3 56,5 202/216 50-60
Modello
FXID 20 Kg
kW/Volt
kW/Volt
Capacità
vasca
Kg-Lt
Velocità
No.
Vasca/
spirale
g/min-rpm
Ø Vasca
Pesonetto/
Peso lordo
Kg
Idratazione
min-max
%
FXID/202/T 400V
TRIFASE 20-26 2 10,3/126,6
16/200 42,7 96/107 60-85
50-60
Modello
FXID 40 Kg
kW/Volt
kW/Volt
Capacità
vasca
Kg-Lt
Velocità
No.
Vasca/
spirale
g/min-rpm
Ø Vasca
Pesonetto/
Peso lordo
Kg
Idratazione
min-max
%
FXID/402/T 400V
TRIFASE 40-47 2 6,2/100
16,6/200 47,8 135/145 60-85
50-60
Modello
RBID 40 Kg
kW/Volt
kW/Volt
Capacità
vasca
Kg-Lt
Velocità
No.
Vasca/
spirale
g/min-rpm
Ø Vasca
Pesonetto/
Peso lordo
Kg
Idratazione
min-max
%
RBID/402/T 400V
TRIFASE 40-47 2 8,2/100
16,5/200 47,8 135/145 60-85
50-60
Modello
FXID 60 Kg
kW/Volt
kW/Volt
Capacità
vasca
Kg-Lt
Velocità
No.
Vasca/
spirale
g/min-rpm
Ø Vasca
Pesonetto/
Peso lordo
Kg
Idratazione
min-max
%
FXID/602/T 400V
TRIFASE 60-83 2 9/112,5
14/175 58,5 202/218 60-85
50-60

FX / RVE
Trasporto e disimballo
I - 8
ab
cd
Fig. 1
Fig. 2
2.2 - TRASPORTO
2.2.a - Spedizione (Fig. 1)
La macchina viene posizionata su di un pallet in legno,
dentro una scatola di cartone reggiata.
La spedizione della macchina viene eseguita scegliendo
fra le soluzioni:
a) Trasporto su ruote (camion)
b) Trasporto aereo
c) Trasporto marittimo
d) Trasporto ferroviario
La scelta tra i differenti sistemi di spedizione viene con-
cordata in fase contrattuale tra fornitore ed acquirente.
IMPORTANTE
2.2.b-Sollevamentoimballo(Fig.2)
La scatola dovrà essere manipolata con la massima
cura. Per eseguire il sollevamento ed il posizionamento
della scatola occorre utilizzare appropriati sistemi di
sollevamento, scelti in funzione al peso della stessa.
Il sollevamento della scatola deve essere effettuato
tramite gru o paranco disponendo di appropriate cinghie
oppure tramite un carrello elevatore inlando le forche
negli appositi incastri.
PERICOLO
-
2.2.c-Stoccaggio
IMPORTANTE

FX / RVE
Trasporto e disimballo
I - 9
1
1
2
Fig. 3
2.3 - CONTROLLO AL RICEVIMENTO
Al ricevimento della fornitura, vericare che l'imballo sia
integro e visivamente non danneggiato.
Se il tutto è integro, rimuovere l'imballo come specicato
al punto 2.4 (salvo casi di istruzioni differenti comunicate
dalla ditta costruttrice).
Controllare che all'interno dell'imballo sia presente il
manualeistruzioni,e i componenti indicati neldocumento
di trasporto.
Qualora si riscontrino danneggiamenti o imperfezioni:
a- Avvertire immediatamente il trasportatore ed il vostro
agente, sia telefonicamente che tramite comunica-
zione scritta con avviso di ricevimento;
b- Informare, per conoscenza, la ditta costruttrice come
sopra detto indirizzando la corrispondenza a:
Viale Lombardia, 33
Tel.: +39 0376 - 910511 - Fax: +39 0376 - 920754
2.4 - DISIMBALLO (Fig. 3)
Per togliere la macchina dall'imballo comportarsi come
segue:
• Tagliare le regge (1) che bloccano il cartone.
• Aprire l'imballo in cartone (2) , togliendo i punti me-
tallici.
• Togliere l'involucro di cartone (2).
• Vericare che il tutto sia integro.
• Controllare che la fornitura sia conforme a quanto
riportato sulla distinta che la accompagna (PACKING
LIST).
ATTENZIONE
IMPORTANTE

FX / RVE
Trasporto e disimballo
I - 10
Fig. 4
OEM ALI Group S.r.l.
a Socio Unico
Viale Lombardia, 33
BOZZOLO
3
1
4
8
5
10
6
7
8
5
4
3
1
10
2
9
2.5 - IDENTIFICAZIONE COMPONENTI (Fig. 4)
1. Testata
2. Cruscotto comandi
3. Griglia di protezione
4. Vasca
5. Basamento
6. Cavo elettrico
7. Spirale
8. Ruote o piedini regolabili
9. Targa dati
10. Manopole ribaltamento testata (se presenti)
2.6 - IDENTIFICAZIONE DELLA MACCHINA
(Fig. 4)
Il numero di matricola ed i dati per l'identicazione della
macchina sono punzonati su una targhetta (9) ssata
sul basamento della macchina.
IMPORTANTE

FX / RVE
Installazione e collegamenti
I - 11
Fig. 2
Fig. 1
1
2
3
3
2
1
PERICOLO
-
3.1 - SOLLEVAMENTO MACCHINA (Fig. 1)
Il sollevamento della macchina deve essere effettuato
tramite una gru o paranco agendo come segue:
• Inlare due cinghie (1), opportunamente dimensio-
nate al peso della macchina, sotto il basamento (2)
della stessa e collegarle al gancio (3) di una gru o
paranco.
IMPORTANTE
3.2- MONTAGGIORUOTE/PIEDINI(Fig.2)
Lemacchine per comodità di trasporto vengono spedite,
a seconda dei modelli, con i piedini regolabili o ruote
smontati, per il montaggio agire come segue:
Sollevare la macchina come descritto nel paragrafo
precedente.
Avvitare le ruote (1), sotto il basamento della macchina,
no a ne corsa, le ruote frenanti devono essere avvitate
sulla parte anteriore della macchina
Sollevare la macchina come descritto nel paragrafo
precedente.
Avvitare i piedini (2) sul basamento della macchina,
dopo il posizionamento della stessa livellarla e bloccare
i piedini tramite il controdado (3).

FX / RVE
Installazione e collegamenti
I - 12
Fig. 4
400 mm
400 mm
1000 mm
400 mm
Fig. 3
1
3.3 - POSIZIONAMENTO MACCHINA
PERICOLO
Posizionare la macchina rispettando scrupolosamente le
indicazioni riportate nella Fig. 3, in quanto esse indicano
le distanze minime necessarie afnchè l'operatore o il
tecnico possa eseguire con correttezza ogni sequenza
di lavoro e/o manutenzione.
3.4 - COLLEGAMENTO ELETTRICO (Fig. 4)
PERICOLO
SEZIONATORE di LINEA
(interruttore automatico termo-magnetico
o differenziale) -
-
PERICOLO
-
SEZIONATORE di LINEA
Collegare il cavo di alimentazione (1) che fuoriesce
dalla macchina al sezionatore di linea posizionato a
monte della stessa.

FX / RVE
Installazione e collegamenti
I - 13
Fig. 5
6
2
5
1
4
3
3.4.a - Controllodelcorrettocollegamentoelettrico
(Fig. 5)
Per il collegamento 230/400 V trifase è necessario
controllare che la rotazione del motore sia corretta, per
il controllo agire come segue:
• Posizionare su "ON" l'interruttore generale a monte
della macchina.
• Ruotare la manopola del timer (1) verso la scritta
"Timer".
• Premere il tasto (2) " ".
• Controllare visivamente, che la vasca (3) ruoti nel
senso indicato dalla freccia (4).
Spegnere la macchina premendo il tasto " " (5)
Se la rotazione è contraria al senso indicato dalla
freccia, agire come segue:
PERICOLO
-
SEZIONATORE di LINEA
invertire due dei tre li di fase sull'interruttore generale
e ricontrollare la corretta rotazione.
3.4.b - CollegamentoEquipotenziale(Fig.5)
La macchina è dotata di una vite (6) per il collegamento
equipotenziale.
Per il collegamento svitare il dado della vite (6), collegare
il cavo della rete equipotenziale alla vite e riavvitare il
dado.
3.5 - PRIMO AVVIAMENTO (Fig. 5)
• Posizionare su "ON" l'interruttore generale a monte
della macchina.
• Ruotare la manopola del timer (1) verso la scritta
"Timer".
• Premere il tasto (2) " ".
• Fare ruotare a vuoto la macchina per alcuni minuti
controllando che la rotazione sia uniforme e senza
impedimenti.
• Spegnere la macchina premendo il tasto " " (5).

FX / RVE
Sicurezze
I - 14
Fig. 1
4.1-TIPODIUTILIZZOECONTROINDICAZIONI
D'USO
IMPORTANTE
4.1.a - Usoragionevolmentescorretto
• Miscelare liquidi di qualsiasi tipo
• Per impastare materiali estremamente solidi differenti
da quanto indicato nel paragrafo "Tipo di utilizzo e
controindicazioni d'uso"
• Per miscelare sostanze plastiche o esplosive.
Queste sono solo alcune indicazioni a titolo di esempio.
4.2-TARGHETTEDISICUREZZA(Fig.1)
In tutte le zone pericolose per l'operatore o per il tecnico
sono presenti delle targhette di avvertenza con pitto-
grammi esplicativi.
PERICOLO
-
• Non eseguire lavori con tensione inserita.
Il simbolo è posto sul retro del dispositivo in prossimità
del cavo di alimentazione e sul pannello di accesso
alle parti elettriche sul lato sinistro della macchina.
This manual suits for next models
3
Table of contents
Languages:
Other OEM Mixer manuals