Oscartielle GENIUS Series User manual

GENIUS
ISTRUZIONI D’USO
INSTRUCTION MANUAL
MODE D’EMPLOI
BETRIEBSANLEITUNG
INSTRUCCIONES DE USO
РУКОВО
Д
СТВО

S.p.A.
VIA BOFFALORA 1/A 24048 TREVIOLO (BG)-ITALIA
TEL +39-035377911 /FAX +39-035693200/ www.oscartielle.it
GENIUS REFRIGERATED DISPLAY UNITS
11
16
21
27
33
39
ITALIANO……...
ENGLISH……….
FRANÇAIS……...
DEUTSCH………
ESPAÑOL……….
РУССКИЙ……...
Il presente manuale contiene le informazioni necessarie all'installazione, al corretto uso ed alla manutenzione dei mobili
refrigerati GENIUS, idonei alla conservazione e alla vendita di carni salumi latticini (secondo la Norma ISO 5160/2 : classe M1 -
1°C/+5°C). Si raccomanda di conservarlo unitamente al mobile affinché la persona che ne fa utilizzo ne prenda visione. Il
costruttore declina ogni responsabilità per danni causati a persone o cose dovuti alla mancata osservanza delle avvertenze
contenute nel manuale. Se l’acquirente del mobile refrigerato non capisse una determinata prescrizione riportata nel manuale
d’uso rivolgersi al servizio assistenza Oscartielle. Oscartielle dichiara che i propri mobili refrigerati sono conformi alle vigenti
norme relative ai requisiti igienico sanitari e perfettamente idonei quindi alla conservazione di prodotti alimentari.
I
This manual contains necessary information for the correct installation, use and maintenance of GENIUS refrigerated
display units – The cabinet is designed to conserve and display pre-packed meat and dairy products as well as vegetable and
drinks (in accordance with ISO norm 5160/2: Class M1 -1°C/+5°C). We recommend the manual be kept together with the unit so
that operators can read it and apply its instructions. The manufacturer declines all responsibility for damage caused to persons or
things due to the failure to observe the warnings contained in the manual. If the purchaser of the unit does not fully understand
every instruction or warning detailed in the user’s manual, he/she should contact the nearest Oscartielle customer service and
assistance centre. Oscartielle declares that its refrigerated display units conform to all current norms and regulations governing
standards of health and hygiene and that they are therefore perfectly suitable for conserving food products.
UK
Ce manuel contient les informations nécessaires pour l'installation, l'utilisation correcte et l'entretien des meubles
frigorifiques GENIUS, destinés à la conservation et à la vente de viandes, de charcuteries, de laitages (suivant la Norme ISO
5160/2 : catégorie M1 -1°C/+5°C). Il est recommandé de bien conserver ce manuel avec le meuble frigorifique, afin que la
personne qui l'utilise puisse en prendre connaissance. Le fabricant décline toute responsabilité pour tout dommage causé à des
personnes ou à des choses qui serait dû au non-respect des instructions contenues dans ce manuel. Au cas où l'acquéreur du
meuble frigorifique ne comprendrait pas une quelconque instruction mentionnée dans ce manuel d'utilisation, il est prié de
s'adresser au service après-vente Oscartielle. Oscartielle déclare que ses meubles frigorifiques sont conformes aux normes en
vigueur concernant les qualités requises pour le respect et le maintien de l'hygiène et de la santé et qu'ils sont donc parfaitement
appropriés pour la conservation des produits alimentaires.
F
Das vorliegende Handbuch enthält die erforderlichen Informationen für die Aufstellung, den korrekten Einsatz und die
Wartung der Kühlmöbel GENIUS, die für die Konservierung und den Verkauf von Fleisch- und Wurstwaren, sowie von
Milchprodukten (gemäß der Norm ISO 5160/2 : Klasse M1 -1°C/+5°C) bestimmt sind. Das vorliegende Handbuch ist zusammen
mit dem Kühlmöbel aufzubewahren, damit die Bedienperson jederzeit Einsicht nehmen kann. Der Hersteller lehnt jegliche
Verantwortung für Personen- oder Sachschäden ab, die auf eine mangelnde Beachtung der im vorliegenden Handbuch
enthaltenen Hinweise zurückzuführen sind. Sollte dem Käufer des Kühlmöbels eine bestimmte, in vorliegenden Handbuch
enthaltene Vorschrift nicht verständlich sein, bitten wir Ihn sich an unseren Kundendienst Oscartielle zu wenden. Fa. Oscartielle
erklärt hiermit, daß die von ihr hergestellten Kühlmöbel den geltenden Normen bezüglich den hygienischen und gesundheitlichen
Anforderungen entsprechen und sich perfekt für die Konservierung von Lebensmittelprodukten eignen.
El presente manual contiene las informaciónes necesarias para la instalación, el correcto uso y el mantenimiento de las
exhibidoras de refrigeración GENIUS, ideales para la conservación y venta de carnes, embutidos y lácteos (según la Norma ISO
5160/2: clase M1 –1°C/+5°C). Se aconseja conservar el manual cerca del mueble, para que la persona que la utiliza pueda
tenerlo a mano. El fabricante declina toda responsabilidad de los daños causados a personas o cosas por incumplimiento de las
advertencias contenidas en el manual. Si el comprador de la exhibidora refrigerada no entendiera una determinada prescripción
incluida en el manual de utilización, se le ruega ponerse en contacto con el servicio de asistencia Oscartielle. Oscartielle declara
que sus exhibidoras están conformes con las normas vigentes referentes a los requisitos higiénico-sanitarios y que por lo tanto
son perfectamente adecuadas para la conservación de géneros alimentarios.
D
E
………Nastoq]ee rukovodstvo soder'it informaci[, neobxodimu[ dlq ustanovki, pravil;nogo ispol;zovaniq i texnihesko
go obslu'ivaniq xolodil;nyx prilavkov GENIUS, sootvetstvu[]ix usloviqm xraneniq i proda'i mqsnyx, kolbasnyx i mo
lohnyx produktov (soglasno Normy ISO.5160#2 % klass M1-1°C/+5°C). Dannoe rukovodstvo, rekomenduetsq xranit; vmeste s pr
ilavkom dlq togo, htoby rabota[]ij s nim helovek, vsegda imel vozmo'nost; oznakomit;sq s nim. Proizvoditel; snimaet s
sebq otvetsvennost; za vse ubytki i povre'deniq nanes\nnye l[dqm ili predmetam v sledstvii nesobl[deniq soder'a]ix
sq v dannom rukovodstve instrukcij. V sluhae, esli pokupatel[ xolodil;nogo prilavka neponqtno, kakoe libo, oboznahenno
e v rukovodstve po /kspluatacii pravilo, rekomenduetsq obra]at;sq v servisnyj otdel firmy ˘Oscartielle˘.Firma ˘Oscartielle
˘ zaqvlqet, hto xolodil;nye prilavki e\ proizvodstva, sootvetstvu[t dejstvu[]im normam po sanitarno-gigieniheskim tr
ebovaniqm i polnost;[ prigodny dlq xraneniq produktov pitaniq.
RUS

1
Descrizione del mobile - Cabinet description – Description du meuble - Beschreibung des Wandkühlregals
- Descripción del mueble - Opisanie prilavka
/
GENIUS H125
GENIUS H145
FIG. 1
Trasporto del mobile – Cabinet handling – Transport du meuble - Transport des Kühlmöbels -
Desplazamiento del mueble - Perevozka prilavka
FIG. 2

2
Installazione e condizioni ambientali - Installation and environmental conditions – Installation et
conditions ambiantes- Inbetriebnahme und Einsatzbedingungen - Instalación y condiciones ambientales-
Ustanovka i usloviq okru'a[]ej sredy
FIG. 3 FIG. 4
FIG. 5 FIG. 6
Collegamento elettrico e dati tecnici – Electrical cabling and tecnical data – Branchement électrique et
données techniques – Elektrischer Anschluss und technische Daten- Conexión eléctrica y datos técnicos-
?lektriheskoe soedinenie i texniheskie dannye
FIG. 7

GENIUS H125 GENIUS H145
70 100 135 200 70 100 135 200
P(W)ASS.
CLASSE 3 540 800 1000 1240 540 800 1000 1240
P(W)ASS.
CLASSE4
TAB. 1
3
FIG. 8
Messa in funzione e caricamento- Start-up and loading- Mise en marche et chargement- Inbetriebnahme
und Bestückung - Puesta en servicio y carga - Vvod v /kspluataci[ i zapolnenie
FIG. 11 FIG. 12

4
FIG. 13
FIG. 15 FIG. 14
Manutenzione del mobile- Unit maintenance - Entretien du meuble - Wartung - Mantenimiento de la
exhibidora - Texniheskoe obslu'ivanie prilavka
FIG. 16

Canalizzazione Genius – Multiplexing Genius – Canalisation Genius – Zusammenbau Genius - Ensamblaje
Genius - Стыковка витрин водну линию
FIG. 17
5

Canalizzazione isola Genius standard – Multiplexing island Genius standard– Canalisation îlot Genius
standard – Zusammenbau Kühlinsel Genius Standard- Ensamblaje isla Genius standard - Компоновка
стандартной островной витрины Genius
FIG. 18
6

Canalizzazione isola Genius standard con una testata– Multiplexing island Genius standard with one
header – Canalisation îlot Genius standard avec une tête de gondole – Zusammenbau Kühlinsel Genius
Standard mit einem Kopfteil - Ensamblaje isla Genius standard con una cabezera- Компоновка
стандартной витрины Genius островного типа сголовным прилавком v
FIG. 19
7

Canalizzazione isola Genius panoramico – Multiplexing island Genius panoramic – Canalisation îlot
Genius panoramic –Zusammenbau Kühlinsel Genius Panorama - Ensamblaje isla Genius panoramico -
Компоновка панорамных витрин Genius островного типа
8
FIG. 20

Canalizzazione isola Genius panoramico con una testata – Multiplexing island Genius panoramic with one
header – Canalisation îlot Genius panoramic avec une tête de gondole–Zusammenbau Kühlinsel Genius
Panorama mit einem Kopfteil - Ensamblaje isla Genius panoramico con una cabezera - Компоновка
панорамных витрин Genius островного типа сголовным прилавком
FIG. 21
9

Schema elettrico - Electrical diagram – Schéma électrique – Schaltplan- Esquema eléctrico -
Sxema /lektriheskix soedinenij
FIG. 22
10

ITALIANO
1 - Descrizione del Mobile
I banchi refrigerati GENIUS sono costruiti in moduli canalizzabili di lunghezza utile interna da 622 mm. (MODELLO 70), 937
mm. (MODELLO 100), 1250 mm. (MODELLO 135), 1875 mm (MODELLO 200) e possono essere di due diverse altezze:
1250 mm. (H125) o 1450 mm. (H145). Tutti i mobili sfruttano un sistema di refrigerazione ventilata ad aria forzata con unità
frigorifera incorporata. Caratteristiche estetiche generali e dimensioni di massima sono chiaramente illustrate nella FIG. 1 a
pagina 1.
2 - Trasporto del mobile
Il mobile è provvisto di slitte in legno (o imballo in gabbia su richiesta) che consentono la movimentazione con carrelli
elevatori a forca, la movimentazione deve essere effettuata esclusivamente da tecnici autorizzati.
I pesi dei mobili nelle varie lunghezze ed i punti di innesto forche per la movimentazione, sono riportati nella FIG. 2 a
pagina 1.
3 - Ricezione ed immagazzinamento
Alla consegna assicuratevi che il mobile non abbia subito danni, verificate quindi le condizioni dell'imballo. Se quest' ultimo
presenta danni verificatene il contenuto in presenza del trasportatore.
Il mobile deve essere protetto dalle intemperie, la temperatura di immagazzinamento deve essere effettuata fra i -25°C e
+55°C, l'umidità dell'aria deve essere compresa fra 30% e 95%.
Le operazioni di disimballo devono essere effettuate con particolare cura perché nel medesimo imballo vi sono dei particolari
e/o accessori necessari al completamento del banco (distanziali, eventuali spondine, ecc).
Scollegare dal mobile lo staffaggio ed il pallet di trasporto (FIG. 4 pag. 2) e levare le protezioni perimetrali trasparenti.
Posizionare il banco esattamente nel luogo di installazione desiderato. Muovere il mobile mediante spostamento, non tirare
mai dalle spalle laterali!.
Attenzione: Nel caso in cui la merce arrivasse danneggiata avvisare immediatamente la ditta, eventuali ritardi di
segnalazione sollevano la ditta costruttrice da ogni responsabilità.
Qualsiasi danno arrecato al mobile durante il trasporto e l' immagazzinamento non sono attribuibili ad Oscartielle.
4 - Installazione e condizioni ambientali
Il banco dovrà essere appoggiato su di un pavimento perfettamente piano; il mobile a pieno carico non deve oscillare (FIG. 5
pag. 2). Un cattivo livellamento può pregiudicare il corretto funzionamento del mobile refrigerato.
E' espressamente vietato posizionare il mobile in locali dove vi è presenza di sostanze gassose esplosive.
E' inoltre uso improprio utilizzare il mobile all'aria aperta o esporlo alla pioggia (FIG. 3 pag. 2 ).
Le prestazioni del mobile sono riferite alla classe climatica ambientale (secondo la normativa internazionale ISO
1992/II/1973), che prevede una temperatura ambientale di 25°C con umidità relativa del 60% per lo standard (3 EN 441) e
30°C con umidità relativa del 55% per il tropicale (4 EN 441).
E' richiesto un adeguato spazio frontale per garantire il giusto flusso d’aria nel condensatore (FIG.11 pag. 3). La presenza di
oggetti davanti alla griglia di protezione del condensatore pregiudicherebbero il giusto funzionamento del mobile refrigerato
(FIG. 6 pag. 2). Se le condizioni ambientali sono diverse da quelle previste, oppure i banchi sono esposti a correnti d'aria
superiori a 0,2m/sec., o a radiazioni di calore, si dovranno accettare prestazioni inferiori a quelle previste.
E' possibile ovviare a questo inconveniente trasmettendo i valori ambientali reali prima della definizione del progetto, al fine
di modificare, eventualmente, i parametri tecnici e opzionali del materiale e comunicare all'installatore le potenze frigorifere
realmente necessarie.
5 - Collegamento elettrico
Il banco deve essere collegato elettricamente inserendo la spina di alimentazione in una presa di corrente. Il banco non
dispone di un interruttore perciò viene suggerito di installare un teleruttore a monte della presa di corrente. Per tale
operazione chiedere consiglio al proprio elettricista.
Attenzione: Prima di collegare il mobile alla rete elettrica accertarsi che la tensione di alimentazione corrisponda a quella
esposta nella targa matricola (considerate che le variazioni massime della tensione di alimentazione consentite sono del +/-
6%). Verificare che l’allacciamento elettrico abbia cavi di sezione e lunghezza in grado di sopportare la corrente e la Potenza
assorbita dal mobile refrigerato (TAB. 1 pag. 3, la classe climatica 3 corrisponde ad un ambiente 25°C RH 60% mentre la
classe climatica 4 ad un ambiente 30°C RH55%).
I mobili plug-in sono forniti di spina e cavo da 2,5 m. di lunghezza (FIG. 7 pag. 2) per cui è necessario non oltrepassare
questa misura per il collegamento alla presa a parete. Il banco deve essere collegato ad una propria presa di corrente fissa
(non con cavi di prolunghe o prese multiple). Il cavo deve essere ben teso, in posizione riparata da eventuali urti, non deve
essere in prossimità di liquidi o acqua e a fonti di calore, non deve essere danneggiato (in tal caso farlo sostituire da
personale qualificato come prevede la legge). La spina deve risultare accessibile anche dopo l’installazione del mobile.
Attenzione: L'installazione deve essere effettuata secondo disposizioni del costruttore, da personale qualificato e in
conformità alle vigenti normative elettriche dei Paesi di destinazione del mobile (Norme e leggi di sicurezza elettrica, Norme
antinfortunistiche e antincendio, direttive). Un'errata installazione può causare danni a persone, animali o cose, nei confronti
dei quali il costruttore non ha nessuna responsabilità.
11

E' obbligatorio collegare il mobile a terra. Il costruttore declina ogni responsabilità qualora questa norma infortunistica non
venga rispettata. Nel caso in cui il mobile deve essere installato lontano da prese elettriche, prevedere un allacciamento in
conformità alle Norme vigenti. E' assolutamente vietato l'uso di spine adattatrici. Il costruttore declina ogni responsabilità
per eventuali danni a persone o cose provocati da un'errata installazione.
6 - Caratteristiche tecniche
Il mobile viene accompagnato da una busta in plastica contenente il presente manuale di istruzioni che deve essere
tassativamente conservato. In esso sono contenuti, dati tecnici, schemi elettrici e tabelle relative il mobile.
I dati tecnici del mobile sono inoltre rappresentati sulla targa matricola (FIG. 8 pag. 3) essa indica:
1. Designazione commerciale del mobile frigorifero
2. Codice corrispondente al mobile frigorifero
3. Numero di matricola del mobile frigorifero
4. Tensione di alimentazione
5. Frequenza di alimentazione
6. Potenza massima assorbita
7. Potenza massima assorbita nella fase di sbrinamento
8. Potenza di illuminazione standard
9. Superficie di esposizione utile
10. Volume di carico utile
11. Tipo di gas frigorifero con cui funziona l’impianto
12. Massa di gas frigorifero con cui è caricato ogni singolo impianto
13. Classe climatica ambientale e temperatura di riferimento (temperatura al bulbo secco)
14. Classe del mobile frigorifero in funzione alla temperatura di conservazione del prodotto
15. Classe di protezione dell’impianto elettrico
16. Numero di commessa con cui è stato prodotto il mobile frigorifero
17. Numero di ordine con cui è stato messo in produzione il mobile frigorifero
18. Anno di produzione del mobile frigorifero
Attenzione: La targa matricola e le etichette di avvertenza non devono essere assolutamente rimosse. Il costruttore declina
ogni responsabilità qualora questa avvertenza non sia rispettata.
Si dichiara che l'apparecchiatura è conforme al D.L. del 25/01/1992 N°108 attuazione della Direttiva CEE 89/109
concernente i materiali e gli oggetti destinati a venire a contatto con prodotti alimentari.
7 - Caricamento del prodotto ed utilizzo del mobile (messa in funzione)
Se il banco è stato fortemente inclinato a causa del posizionamento, attendere minimo tre ore prima della messa in funzione
in modo da permettere all’olio lubrificante di raccogliersi nel compressore! Se questa prescrizione non viene osservata il
motocondensante potrebbe subire danni irreparabili.
Il banco potrà essere messo per la prima volta in funzione solamente dopo avere eseguito i punti 3 e 4.
A banco spento procedere: alla rimozione delle protezioni in pellicola plastica presenti all’interno e all’esterno dopodiché
eseguire una prima pulizia (seguendo le indicazioni riportate al punto 10).
Avvitare i distanziali schienale come riportato in FIG. 13 a pag. 4. Montare i ripiani mobili seguendo le istruzioni riportate in
FIG. 14 a pag. 4, la distanza ottimale tra i ripiani è ben visibile in FIG. 1 a pag. 1
Inserire la spina nella presa di corrente (con le prerogative descritte nel punto 5) e azionare l‘interruttore delle luci, posto
sotto la veletta decorativa (FIG. 12 pag. 3). I lievi rumori di funzionamento emessi dal motore indicheranno la messa in
funzione del mobile.
A distanza di circa tre ore dalla messa in funzione è possibile caricare il prodotto, il termometro posto all’interno del mobile
(FIG. 12 pag. 3) indicherà la temperatura di esercizio. Il mobile è stato realizzato per l'esposizione di prodotti alimentari, deve
conservare la temperatura del prodotto e non deve abbatterla, quindi il prodotto va introdotto al suo interno solo se già
raffreddato alla rispettiva temperatura di conservazione.
Per una migliore conservazione del prodotto si raccomanda :
- Non ostruire le feritoie di distribuzione del freddo che garantiscono il corretto flusso dell'aria (FIG. 15 pag. 4)
- Quando si carica un banco già parzialmente carico di merce (oltre a rispettare i punti sopra indicati) è buona norma
introdurre le nuove derrate alimentari sotto quelle gia esistenti.
- Nelle ore notturne impiegare la tendina notte (disponibile su richiesta) che oltre a conservare nel migliore dei modi i
prodotti esposti consente un risparmio energetico
Di serie i banchi GENIUS montano un comando della temperatura meccanico, la regolazione del termostato e la carica del
gas sono impostate in fabbrica, la manomissione delle impostazioni declina il costruttore da ogni responsabilità.
8 - Divieti e prescrizioni
Attenzione: Non esporre il mobile ad agenti atmosferici, non utilizzare mai getti d'acqua diretti per la pulizia del mobile, non
toccare e non utilizzare il mobile con piedi e mani bagnate o umide.
Attenzione: Non togliere protezioni o coperture che richiedono l'utilizzo di utensili per la loro asportazione, non rimuovere
assolutamente la copertura del quadro elettrico.
Attenzione: Non caricare il mobile con pesi eccessivi; non entrare all’interno del banco.
Attenzione: Non tentare di togliere eventuali formazioni di ghiaccio con oggetti metallici appuntiti.
Attenzione: L'impianto frigorifero non comporta nessuna modifica chimica alla natura dell'acqua di sbrinamento prodotta dal
mobile. Quest'ultima proviene esclusivamente dal vapore contenuto nell'aria che circola al suo interno. In ogni caso è
12

necessario che l'acqua prodotta dagli impianti venga sempre smaltita attraverso la rete fognaria o eventuali impianti di
depurazione conformi alle vigenti leggi.
Attenzione: Ogni eventuale uso non esplicitamente indicato in questo manuale è da considerarsi pericoloso ed il costruttore
non può essere ritenuto responsabile per eventuali danni derivanti da uso improprio, erroneo ed irragionevole.
9 - Sbrinamento del mobile ed evaporazione dell'acqua di condensazione
Il ciclo di sbrinamento, indispensabile per il giusto funzionamento del mobile refrigerato, è azionato da un termostato
meccanico che fermando temporaneamente il compressore permette all’evaporatore di liberarsi da eventuali cumuli di
ghiaccio. Il numero degli sbrinamenti (di serie N°3 sbrinamenti in 24 ore) viene impostato in fabbrica. Verificare
periodicamente il funzionamento dello sbrinamento automatico dei mobili, in caso di mal funzionamento chiamare un tecnico
specializzato.
I banchi GENIUS sono dotati di un sistema d'evaporazione automatica dell'acqua di sbrinamento. É buona norma controllare
almeno una volta al mese il livello della bacinella evaporante posta nel vano motore (tale operazione è da effettuarsi a isola
spenta).
Attenzione: eventuali regolazioni o modifiche sono riservate esclusivamente al personale di assistenza.
10 - Pulizia del mobile
Attenzione: Prima di procedere alla pulizia del mobile staccare l'alimentazione elettrica.
Pulire periodicamente il mobile con detersivi neutri ed asciugare con panni morbidi. Non utilizzare prodotti infiammabili o
abrasivi, non eseguire la pulizia del mobile con getti d'acqua diretti. Quando si procede alla pulizia del mobile sulla parte
interna utilizzare guanti protettivi in modo da non mettere la pelle a contatto diretto con le parti fredde.
Attenzione: Azionare il mobile solo dopo essersi accertati che le parti, in precedenza rimosse e non, siano asciutte.
Ricaricare il mobile seguendo le specifiche riportate al punto 7.
11 – Manutenzione del mobile
Attenzione: Tutte le operazioni descritte nella manutenzione del mobile è buona norma che siano eseguite dal personale
qualificato. Attenzione: Prima di procedere alla manutenzione del mobile staccare l'alimentazione elettrica.
Attenzione: Altre operazioni di manutenzione non descritte, inclusa la sostituzione delle lampade fluorescenti, va
commissionata a centri di assistenza autorizzati o da personale abilitato.
Mensilmente eseguire la pulizia del condensatore, asportando la griglia di protezione posteriore (FIG. 16 pag. 4). Utilizzare
una spazzola a setole rigide (non metallica) o meglio un‘aspirapolvere, eliminate tutti gli eventuali accumuli di polvere e
residui depositati fra le alette facendo attenzione di non danneggiare le stesse. Quando si procede alla pulizia del
condensatore usare guanti che proteggano da eventuali tagli. Terminate le operazioni di pulizia, riposizionate le protezioni
rimosse. Lasciare il condensatore sporco per lunghi periodi significa maggior consumo di energia e cattive prestazioni del
mobile.
L'evaporatore dopo lunghi periodi di funzionamento potrebbe formare accumuli di ghiaccio impedendone il corretto lavoro.
Ogni tre mesi procedere alla pulizia generale, quindi togliere la tensione elettrica e svuotare completamente il mobile.
Attendere che il ghiaccio formatosi sulle alette dell'evaporatore si sia sciolto completamente, quindi pulirlo accuratamente
con spazzole a setola morbida, anche in questo caso usare guanti che proteggano da eventuali tagli (controllate prima del
riavvio che le pareti interne del mobile siano completamente asciutte).
Consigliamo di far eseguire una volta l'anno un controllo generale da un tecnico frigorista o da personale qualificato.
12 - Situazioni di Emergenza
Attenzione - Nel caso in cui il banco si arresta o non parte:
- Verificare che non vi sia una situazione di black-out elettrico.
- Verificare che la spina sia ben inserita nell’apposita presa.
- Verificare (dove presente) che l’eventuale dispositivo di protezione a monte della presa di corrente sia inserito.
Se il motivo dell'interruzione elettrica non dipende da questo, chiamate il più vicino centro di assistenza e svuotate il mobile,
posizionate il prodotto nelle celle preposte al mantenimento ed alla conservazione.
Attenzione - Nel caso in cui il mobile non raffredda a sufficienza :
- Verificare che il condensatore sia pulito e che sia in grado di svolgere la sua funzione di scambio di calore, in caso
contrario leggere il Punto 11.
- Verificare che il mobile sia stato caricato correttamente e che le prese d'aria non siano ostruite, in caso contrario leggere il
punto 7.
- Verificare che l'evaporatore del mobile non sia coperto di ghiaccio, in caso contrario leggere il punto 11.
- Verificare che il mobile non sia vicino a correnti d'aria o fonti di calore (vedi Punto 4).
- Verificare la planarità del mobile e che le condizioni ambientali rispettino ciò che è riportato nel punto 4.
Se il problema dopo le eventuali verifiche dovesse persistere, chiamate il più vicino centro di assistenza.
Attenzione - In caso di fuga di Gas o incendio, non avvicinatevi al vano motore, togliete tensione elettrica al mobile. Non
utilizzate acqua per spegnere le fiamme ma solamente estintori a secco. Tutti i materiali che costituiscono il mobile sono
ignifughi o autoestinguenti e non combustibili.
13 – Accessori
I banchi GENIUS possono avere su richiesta i seguenti accessori .
- Tendina notte.
- Divisori in filo.
13

- Spondine in plexiglas per ripiani d’esposizione.
- Illuminazione dei ripiani.
- Sbrinamento elettrico (resistenza corazzata posta sull’evaporatore).
In caso si fosse interessati all’acquisto di uno degli accessori sopracitati contattare il rivenditore Oscartielle più vicino o
direttamente la Oscartielle Spa. Il montaggio dello sbrinamento elettrico va eseguito da personale qualificato.
14 - Assistenza tecnica
Qualora necessiti l'intervento da parte del personale tecnico di assistenza e qualora necessiti la sostituzione di componenti
meccanici, elettrici o compressori, l'utente dovrà contattare il fornitore presso il quale è stato acquistato il mobile, richiedendo
ricambi originali.
15 - Smantellamento ed eliminazione del mobile
Per il rispetto ecologico dell'ambiente ed in conformità alle norme vigenti dei singoli paesi, suddividere le parti del mobile per
lo smaltimento e/o recupero. Tutte le parti che costituiscono il mobile non sono assimilabili ai rifiuti solidi urbani fatta
eccezione per le parti metalliche che non risultano speciali per la maggior parte dei paesi di destinazione. Per quanto
riguarda i componenti del circuito di refrigerazione, ossia gas refrigerante e oli per la lubrificazione, non devono essere
dispersi nell'ambiente ma recuperati presso centri specializzati.
16 - Dichiarazione del fabbricante (Divieto di messa in servizio)
I modelli sopra descritti sono costruiti anche per essere assemblati con altri macchinari per costruire una macchina,
considerata dalla Direttiva 89/392/CEE.
Pertanto il fabbricante dichiara che non è consentito mettere in servizio il macchinario fino a che la macchina in cui sarà
incorporata o di cui diverrà componente sia stata identificata e ne sia stata dichiarata la conformità alle condizioni della
Direttiva 89/392/CEE ed alla legislazione nazionale che la traspone, vale a dire fino a che il macchinario di cui la presente
dichiarazione non formi corpo unico con la macchina finale.
17 – Istruzioni di canalizzazione
Canalizzazione lineare banchi Genius (FIG. 17 pag. 5)
1) I tamponamenti laterali cod. 670443 e supporti veletta cod. 670949 sono già montati.
2) Togliere le velette, il batticolpo e il decorativo.
3) Accostare i banchi e allinearli.
4) Con le apposite viti unire i banchi tramite le squadrette.
5) Inserire il particolare 670446 internamente alle velette per mantenerne l’allineamento..
6) Rimontare le velette.
Canalizzazione isola Genius standard (FIG. 18 pag. 6)
- Accostare i banchi e agire sui piedini per ottenere un perfetto allineamento.
- Montare il tamponamento veletta (Rif. 1) nel banco testata.
- Unire i banchi (Rif. 2), allineare il fronte vasca del banco lineare allo schienale della testata.
- Unire il cielino (Rif. 3).
- Togliere il pannello fondale (Rif. 6) ed inserire le viti (Rif. 7) nei montanti.
- Posizionare il tamponamento zoccolo (Rif. 5).
- Montare la griglia (Rif. 8) nella parte superiore tra un banco e l’altro.
Canalizzazione isola Genius standard con una testata (FIG. 19 pag. 7)
- Accostare i banchi e agire sui piedini per ottenere un perfetto allineamento.
- Montare il distanziale inferiore.
- Montare la piastra superiore.
- Fissare il tamponamento centrale.
- Montare la griglia nella parte superiore tra un banco e l’altro.
Canalizzazione isola Genius panoramico (FIG. 20 pag. 8)
- Accostare i banchi e agire sui piedini per ottenere un perfetto allineamento.
- Montare il tamponamento veletta (Rif. 1) nel banco testata.
- Unire i banchi (Rif. 2) sotto il batticarrello.
- Unire il cielino (Rif. 3).
- Togliere il pannello fondale (Rif. 4) ed inserire le viti (Rif. 5) nei montanti.
- Montare la griglia (Rif. 6) nella parte superiore tra un banco e l’altro.
Canalizzazione isola Genius panoramico con una testata (FIG. 21 pag. 9)
- Accostare i banchi e agire sui piedini per ottenere un perfetto allineamento.
- Montare il distanziale inferiore.
- Montare la piastra superiore.
- Montare lo zoccolo sul tamponamento centrale e fissare l’assieme sotto la vasca dei banchi.
- Montare il corrimano.
- Montare il supporto batticolpo e il relativo batticolpo.
- Montare la griglia nella parte superiore tra un banco e l’altro.
18 - Schemi elettrici
Lo schema elettrico è consultabile a pag. 10 FIG. 22.
14

AVVISO IMPORTANTE
Da leggersi prima dell'installazione e da conservare
Questo prodotto di Oscartielle S.p.A. ricade sotto la Direttiva 2002/96/CE WEEE (Waste
Electrical and Electronic Equipment) conosciuta in Italia come RAEE (Rifiuti da Apparecchiature
Elettriche ed Elettroniche), mirata a frenare l'aumento di detti rifiuti, a promuoverne il riciclaggio,
a decrementarne lo smaltimento.
Il simbolo del bidone barrato con croce che appare sulla targhetta del prodotto dichiara:
- il prodotto è stato messo in circolazione successivamente al 13 agosto 2005
- il prodotto rientra nell'obbligo di raccolta separata e non può venire trattato alla stregua
di rifiuto domestico né venire conferito in discarica
E' responsabilità dell'utilizzatore la consegna del prodotto, destinato allo smaltimento, al centro di raccolta specificato
dall'Autorità locale per il recupero e riciclaggio WEEE (RAEE) professionali. In caso di sostituzione del prodotto con altro
nuovo, l'utilizzatore può chiedere al venditore il ritiro di quello vecchio, indipendentemente dal suo marchio.
E' responsabilità del produttore rendere fattibile recupero smaltimento e trattamento di fine vita del proprio prodotto in via
diretta o per il tramite di sistema collettivo.
Violazioni alla normativa prevedono sanzioni specifiche, fissate in autonomia, con propria legislazione, da ciascun
singolo stato appartenente alla CE e vincolante conformemente tutti quanti sono soggetti alla normativa stessa.
Oscartielle S.p.A. nel considerare questo proprio prodotto un WEEE (RAEE) si fa interprete delle linee guida di Orgalime,
tenendo conto del recepimento, da parte della legislazione italiana, con il D.Lgs. n.151 del 15 luglio 2005, sia della
Direttiva 2002/96/CE, che di quella 2002/95/CE (RoHS), relativa ad uso di sostanze pericolose nelle apparecchiature
elettriche ed elettroniche.
Per ulteriori informazioni vedere la propria Autorità Municipale, il Venditore, il Produttore.
La direttiva non si applica al prodotto venduto fuori della Comunità Europea.
Dichiarazione RoHS
La sottoscritta OSCARTIELLE Spa con sede legale in Via Boffalora, 1/A – 24048 Treviolo (BG) ITALIA dichiara sotto la
propria responsabilità che il mobile Genius refrigerato munito di unità refrigerante incorporata, risponde alle prescrizione
della Direttiva 2002/95/CE (RoHS).
In tutti i materiali omogenei impiegati per la sua produzione l'eventuale presenza di piombo, mercurio, cromo esavalente,
bifenil, polibromurati (PBB) e etere di difenile (PBDE) non raggiunge, in peso, lo 0,1%; quella di cadmio non raggiunge,
in peso, lo 0,01%.
OSCARTIELLE S.p.A.
Daniele Marzaro
Oscartielle S.p.A. Socio Unico – 24048 Treviolo – Bergamo – ITALY – Via Boffalora, 1/A – Tel. +39 035 377911 – Fax +39 035 693200
Cap. Soc. € 5.000.000,00 i.v. – Codice Fiscale, Partita IVA e numero iscrizione al Registro Imprese di Bergamo IT 00225960160 – R.E.A. Bergamo n. 96954 – N. Meccanografico BG008673
Direzione e coordinamento art. 2497 c.c.: Coldas S.A. – società controllate -Luxembourg

ENGLISH
1 - Description of the unit
The GENIUS range of display units are built in modules with a useful internal length of 622 mm (MODEL 70), 937 mm
(MODEL 100), 1250 mm (MODEL 135) and 1875 mm (MODEL 200) and can be in two different heights: 1250 mm (H125) or
1450 mm (H145). All these cabinets are multiplexable and are equipped with an integral condensing unit, with fan assisted
refrigeration. FIG. 1 on page 1 clearly shows the general look and dimensions of these units.
2 - Handling the unit
The unit comes with wooden slides (wooden crating available on request) to allow handling by a forklift truck. Only
authorised technicians should handle the unit.
FIG. 2 on page 1 shows the weight of the units in the different lengths and relevant lifting points.
3 - Receipt and storage
On delivery, check that the unit has not been damaged during transport. Check the condition of the packaging: if the
packaging is damaged, check the contents in the presence of the carrier.
For storage, make sure that the unit is protected against the weather and stored at a temperature between -25°C and +55°C;
30-95% relative humidity.
Take special care when unpacking the unit, as the packaging contains various parts and/or accessories needed to complete
the display unit (spacers, front risers, etc).
Remove the brackets and the pallet (see FIG. 4 on page 2) and then remove the transparent protection around the unit.
Place the display unit exactly where you want to install it. Move the unit properly: never drag by its sides!
Warning: Inform the Manufacturer immediately if the unit arrives damaged. Any delay in doing so relieves the Manufacturer
of all liability.
Oscartielle cannot be held liable for any damage caused to the unit by mishandling and inaccurate storage.
4 - Installation and environmental conditions
The unit must sit on a perfectly levelled floor. When fully loaded, the display unit should not vibrate (see FIG. 5 on page 2).
The efficiency of the unit may be compromised if this is not perfectly level!
The display unit must never be placed in areas where explosive gas substances are used.
The unit should not be left outdoors or exposed to the rain (see FIG. 3 on page 2).
The stated performance of the unit refers to the climatic class (according to international standards ISO 1992/II/1973) which
foresee an ambient temperature of 25°C with 60% relative humidity in standard climates (3 EN 441) and 30°C with 55%
relative humidity in tropical areas (4 EN 441).
Sufficient space must be provided to guarantee good air circulation for the condenser (see FIG. 11 on page 3). Do not place
objects in front of the condenser protection grid, as this could compromise the efficiency of the refrigerated display unit (see
FIG. 6 on page 2). The performance will be less than expected if the environmental conditions differ from those foreseen, or
the display units are exposed to air flows of more than 0.2m/sec or heat radiation.
To avoid this problem, the User should send the Manufacturer details of the environmental conditions before finalising the
design of the units, so that the technical parameters and material options can be modified and the installer be informed of the
refrigerating power actually required.
5 - Electrical connections
The display unit must be connected to the power supply by fitting the power plug in a power socket. The display unit is not
provided with a circuit-closing switch and so a remote-control switch should be fitted upstream from the power socket. For
this operation advice should be sought from an electrician.
Warning: Before connecting the unit to the mains, make sure that the mains voltage corresponds to that indicated on the
serial plate (bearing in mind that the max acceptable variations in voltage are +/-6%). Check that the cable used has the right
cross-section and length to withstand the current and the power absorbed by the combination, as indicated in TAB.1 on page
3 (climatic class 3 = 25°C RH60%; climatic class 4 = 30°C, RH55%). The "plug-in" units are supplied already fitted with a 2,5
m. cable and plug (see FIG. 7 on page 2) and so the unit must not be installed more than 2,5 m. from the nearest wall
socket. The display unit must be connected to its own fixed current socket (i.e. without extension leads or multiple plugs).
The cable should be fully extended and located where it is unlikely to hit, caught or trod upon, away from water and other
liquids and heat sources and must not be damaged (if damaged, get it replaced by an expert electrician, in compliance with
local regulations). The plug must still be accessible even after installing the unit.
Warning: Follow the Manufacturer's instructions to install the unit, using qualified personnel and in compliance with the
electrical regulations for the specific country (electrical safety standards and laws, accident and fire prevention laws, EC
directives). Incorrect installation may cause injury and damage; the Manufacturer cannot be held liable for this.
The unit must be earthed. The Manufacturer cannot be held liable for any damage or injury should this safety regulation be
ignored. If the unit is to be installed far from the electrical sockets, suitable electrical connections are needed and these must
comply with the prevailing standards. The use of adapter plugs is strictly prohibited. The Manufacturer cannot be held
liable for any damage or injury arising from incorrect installation.
16

6 - Technical details
The display unit is accompanied by a plastic envelope containing this instruction manual. This manual must be kept with the
machine. It contains all the technical data, wiring diagrams and tables needed for the unit.
The following technical data are also shown on the serial plate (FIG. 8 on page 3):
1. Commercial name of the refrigerating display unit;
2. Refrigerating display unit code;
3. Refrigerating display unit serial number;
4. Rating;
5. Frequency;
6. Max absorbed power;
7. Max absorbed power during defrosting;
8. Standard lighting power;
9. Net display area;
10. Net capacity;
11. Type of cooling gas used;
12. Weight of cooling gas loaded in each unit;
13. Climatic class and reference temperature (dry bulb);
14. Functioning class depending on product storage temperature;
15. Electrical safety factor;
16. Work schedule number;
17. Work order number;
18. Year of manufacture.
Warning: The serial plate and the warning labels must never be removed from the unit. The Manufacturer cannot be held
liable for any damage or injury if this warning is ignored.
The Manufacturer states that this unit complies with Italian legislative degree n° 108 dated 25.01.1992, implementing EEC
Directive 89/109 concerning materials and objects that come into contact with food.
7 - Loading and use of the unit (start-up)
If the display unit has been tipped during positioning and installation, wait at least three hours before starting it up in order to
give the lubricating oil enough time to collect in the compressor! The refrigerating unit may be irretrievably damaged if this
precaution is ignored.
The display unit can only be started up for the very first time after complying with points 3 and 4 above.
With the unit unplugged, remove the plastic film protecting the insides and outside and then clean (follow the instructions in
point 10 below).
Screw on the back spacers as shown in FIG. 13 on page 4. Fit the various shelf supports at the height required, as shown in
FIG. 14 on page 4. FIG. 1 on page 1 shows the best distances between shelves.
Plug in the unit (having followed the instructions in point 5) and then use the light switch on the top panel (see FIG. 12 on
page 3). A slight humming of the motor indicates that the unit is powered up.
Products can be loaded three hours after the unit has been switched on. The thermometer inside the display unit (see FIG.
12 on page 3) will indicate the working temperature. The unit is designed to display food products and so maintains the
temperature of the product; it does not lower it. The product should, therefore, only be loaded once its right storage
temperature has been reached.
Recommendations for storage:
- Never block the cooling outlets that guarantee the correct flow of air (see FIG. 15 on page 4).
- When loading a display unit that's already partially loaded, it's best to place the new products below those already inside
(as well as observing the above points).
- At night, use the night cover (available on request), as this makes for energy savings and helps preserving the products
on display.
The GENIUS units normally have mechanical temperature control. The thermostat control and gas filling devices are set in
the factory. The Manufacturer cannot be held liable for any damage or injury should these be tampered with.
8 - Prohibitions and requirements
Warning: Never expose the unit to the atmospheric agents. Never use direct water jets to clean the unit. Never touch or use
the unit with wet or damp feet and hands.
Warning: Never remove the protections or covers that require tools to be removed. Never, under any circumstances,
remove the cover on the electronic panel.
Warning: Never load the unit excessively. Never stand on the cabinet.
Warning: Never try to remove any ice that may build up with sharp metal objects.
Warning: The refrigerating circuit does not cause any chemical modification of the water generated from defrosting. This
comes exclusively from the steam contained in the air circulating inside the unit. In any case, this water should always be
disposed of down the drain or sent to a water purification plant in line with current local regulations.
Warning: Any use of the unit not explicitly mentioned in this manual should be considered dangerous and the Manufacturer
cannot be held liable for any damage resulting from improper, incorrect or unreasonable use.
17

9 - Defrosting of the unit and evaporation of condensation water
The defrosting cycle is indispensable for the refrigerating display unit to work properly. It is controlled by a mechanical
thermostat that temporarily stops the electric compressor and allowing the evaporator to get rid of any built-up ice. The
number of defrosting cycles (normally 3 every 24 hours) is set in the factory. Regularly check the efficiency of the automatic
defrosting cycle; if there are problems, call an expert technician.
The GENIUS display units have an automatic evaporation system for defrosting water. It is a good idea to check the level of
the evaporating basin in the motor compartment at least once a month (with the unit switched off).
Warning: Only authorised service personnel are allowed to adjust or modify the unit.
10 - Cleaning the unit
Warning: Unplug at the mains before cleaning.
Clean the unit on a regular basis with neutral soap and then dry with a soft cloth. Never use flammable or abrasive products.
Never clean the unit with direct jets of water. When cleaning the inside of the unit, always wear protective gloves to avoid
touching the cold parts.
Warning: Only plug the unit back in after checking that all parts (extracted or otherwise) are dry. Reload the unit following
the instructions in point 7.
11 – Unit maintenance
Warning: All maintenance operations should be carried out by expert personnel.
Warning: Unplug at the mains before servicing.
Warning: Any maintenance operations not described below (including the replacement of fluorescent lights) should be
carried out by authorised service centres or authorised personnel.
Clean the condenser once a month by removing the protection grid (see FIG. 16 on page 4). Use a stiff bristle brush (not
metallic) or a vacuum cleaner to remove all traces of dust and waste that may have built up between the fins, taking care not
to damage these. Always wear gloves that protect your hands against accidental cuts. Fix back in place all protections after
cleaning.
Letting the condenser run for long periods without cleaning it means higher energy consumption and lower overall
performance of the unit!
The evaporator could become covered with ice after long periods of use, thus preventing the unit from working at full
efficiency. Generally clean the cabinet every three months: unplug and empty completely. Wait for any ice in the evaporator
fins in the top section to melt away and then carefully clean with a soft bristle brush. Again, always wear protective gloves to
avoid cutting your hands. Before plugging the unit in again, always check that all internal parts are completely dry.
We recommend getting the unit serviced once a year by a refrigerator expert or qualified personnel.
12 - Emergencies
Warning: If the unit stops or does not start:
- Check there is not a black-out.
- Check the unit is plugged in properly.
- Check the switch fitted above the plug (if any) is flipped.
If the problem persists despite the above checks, contact your nearest service centre and empty the unit (placing the
products in suitable storage cells to avoid breaking the cold chain).
Warning: If the unit doesn't cool the products enough:
- Check that the condenser is clean and capable of exchanging the heat; otherwise, see point 11.
- Check that the unit has been loaded properly and that the air intake is not blocked; otherwise, see point 7.
- Check that the unit evaporator is not covered with ice; otherwise, see point 11.
- Check that the unit isn't close to strong air flows or heat sources (see point 4).
- Check that the unit is levelled and that the environmental conditions meet those indicated in point 4.
If the problem persists despite the above checks, contact your nearest service centre.
Warning: Never approach the motor compartment in the event of leaking gas or a fire. Unplug at the mains. Never use water
to put out any flames, but only dry powder extinguishers. All the materials used to build the unit are fire-proof or self-
extinguishing and non-flammable.
13 – Accessories
The GENIUS displays can be fitted with the following accessories on request.
- Night cover.
- Row dividers.
- Raised plexiglas edges for display shelves.
- Shelf illumination.
- Electric defrosting (armoured resistances on the evaporator).
If interested in purchasing any of the above accessories, contact your nearest Oscartielle dealer or Oscartielle S.p.A directly.
Only Oscartielle Customer Service is allowed to fit the defrosting resistances.
14 - Customer service
If you need the assistance of a technician or mechanical, electrical or compressor components need to be replaced, please
contact the dealer from whom you bought the unit and ask for original spare parts.
18
This manual suits for next models
2
Table of contents