
SCHEMA ELETTRICO CAVO DI COLLEGAMENTO
CONNETION CABLE ELECTRIC DIAGRAM
RIPRESA UNIDIREZIONALE DEI SUONI
Questo microfono è caratterizzato da una curva di direttività
di tipo ipercardioide. Come si può vedere dal diagramma
polare, più avanti riportato, la sensibilità è massima per i
suoni che pervengono frontalmente al microfono e diminuisce
all'aumentare dell'angolo di incidenza dei suoni. La sensibilità
diventa minima quando tale angolo risulta pari a 140°/150°.
Questa proprietà consente di avere elevati livelli di segnali
utili, senza il disturbo di suoni o rumori circostanti ed
un'efficace reiezione dell'effetto di reazione elettroacustica
(effetto Larsen).
POSIZlONAMENTO ED USO DEL MICROFONO
Il microfono MC200 richiede, per il proprio funzionamento,
una alimentazione PHANTOM di 12 ÷ 48 volt proveniente
da un ingresso microfonico con presa tipo CANNON.
Gli amplificatori PASO della Serie 8000 e Serie 7500 sono
in grado di fornire tale tipo di alimentazione (per le modalità
di collegamento riferirsi ai manuali d'uso degli amplificatori).
La collocazione classica di questi microfoni è su scrivanie o
altari, montati sulla base B90 (opzionale) come mostrato in
figura 1. E' possibile effettuare anche riprese di cori utilizzando
le basi da pavimento B18 in unione all'asta A13 (opzionali),
come mostrato in figura 2.
In ambienti nei quali sono presenti altoparlanti, non
posizionare mai il microfono davanti agli stessi.
Installare sempre il microfono posteriormente o lateralmente
rispetto ai diffusori, esternamente all'angolo di apertura
sonora di quest'ultimi, per evitare rientri di suoni dagli
altoparlanti (reazione elettroacustica, effetto Larsen).
In questo modo si potrà sfruttare integralmente la sensibilità
e la qualità di riproduzione dei microfoni.
Fig. 1
MC200
Fig. 2
MONODIRECTIONAL SOUND PICK-UP
This microphone is featured by an hypercardioid directivity
curve. As shown by the polar diagram overleaf, sensitivity is
at a maximum when sounds reach the front of the microphone
and diminishes as the angle of sound incidence grows.
Sensitivity is at a minimum when this angle is equal to
140°/150°.
This feature enables high levels of useful signals, with no
surrounding noises or sounds, and effective rejection of the
electroacoustic reaction effect (Larsen effect).
POSITIONING AND USE OF MICROPHONE
The microphone MC200 requires a 12 ÷ 48 volt PHANTOM
supply provided through a CANNON type balanced microphone
socket. 8000 and 7500 Series amplifier provide this type of
supply (refer to amplifier manual about the connection mode).
The classic position for this microphone is on desks or altars,
assembled on the B90 base (optional) as shown in Figure 1.
It may be also used for choirs thanks to the floor-standing
B18 bases together with the A13 rod (both optional), as
shown in Figure 2.
In environments where loudspeakers are installed, never place
the microphone in front of the speakers. Always install the
microphones behind or to the side of the speakers, outside
the sound angle, to avoid sound feedback from the speakers
(electroacoustic reaction, Larsen effect).
This enables optimum use of both sensitivity and reproduction
quality of the microphones.
MC200
RISPOSTA IN FREQUENZA
FREQUENCY RESPONSE
DIAGRAMMA POLARE
POLAR PLOT
NOTA
Una pressione acustica positiva sulla membrana produce una
tensione acustica positiva allo spinotto n°2 del connettore.
NOTE
A positive acoustic pressure on diaphragm produces a positive
acoustic voltage on pin no.2 of the connector.
CV15
MC200