Paso PAW4500-VES Series User manual

Istruzioni per l’uso
Versione 1.1
Modelli:
PAW4502-V
PAW4504-V
PAW4506-V
Sistemi d’evacuazione compatti
Montaggio a parete
PAW4500-VES
Cert. EN 54-16: 2008
n° 0068-CPR-038/2016
EN54
16

2
Tutti gli apparecchi PASO sono costruiti nel rispetto delle più severe normative internazionali di sicurezza ed in ottemperanza
ai requisiti della Comunità Europea. Per un corretto ed efficace uso dell’apparecchio è importante prendere conoscenza di
tutte le caratteristiche leggendo attentamente le presenti istruzioni ed in particolare le note di sicurezza.
GARANZIA
Questo prodotto è garantito esente da difetti nelle sue materie prime e nel suo montaggio; il periodo di garanzia è
regolamentato dalle norme vigenti. La PASO riparerà gratuitamente il prodotto difettoso qui garantito se il difetto risulterà
essersi verificato durante l’uso normale; la garanzia non si estende quindi a prodotti usati ed installati in modo errato,
danneggiati meccanicamente, danneggiati da liquidi o da agenti atmosferici. Il prodotto, risultato difettoso, dovrà essere
inviato alla Paso franco di spese di spedizione e ritorno. Questa garanzia non ne comprende altre, esplicite od implicite,
e non comprende danni o incidenti conseguenti a persone o cose. Contattare i distributori PASO della zona per maggiori
informazioni sulla garanzia.
Importante! L’utente ha la responsabilità di produrre una prova d’acquisto (fattura o ricevuta) se vuole servirsi dell’assistenza
coperta da garanzia. Dovrà inoltre fornire data di acquisto, modello e numero di serie riportati sull’apparecchio; a questo
scopo, compilare come promemoria dei dati richiesti lo spazio qui sotto.
MODELLO: ........................................................................................................................................................................
NUMERO DI SERIE:..........................................................................................................................................................
DATA D’ACQUISTO: .........................................................................................................................................................

3Manuale di sistema Sistemi compatti PAW4500-VES
IT
PAW4500-VES
SOMMARIO
1. AVVERTENZE 4
1.1. Alimentazione e messa a terra 4
1.2. Note di sicurezza 4
2. INTRODUZIONE 5
2.1. Panoramica del sistema 5
2.2. Caratteristiche funzionali 5
2.3. Configurazione tipo 6
3. DESCRIZIONE GENERALE 7
3.1. Pannello frontale 7
3.2. Vista interna 8
4. INSTALLAZIONE E CONNESSIONI 9
4.1. Installazione a parete 9
4.2. Collegamenti 10
4.2.1. Collegamento postazioni d’emergenza 11
4.2.2. Collegamento postazioni broadcast 11
4.2.3. Collegamento verso altri PAW4500-VES 12
4.2.4. Collegamento ingresso ausiliario 12
4.2.5. Collegamento ingresso musica 13
4.2.6. Collegamento contatti d’ingresso 13
4.2.7. Collegamento uscite relè 14
4.2.8. Collegamento linee altoparlanti 14
4.2.9. Collegamento amplificatore di riserva 15
4.2.10. Collegamento alimentazioni 17
5. OPERATIVITÀ E NOMENCLATURA 18
5.1. Segnalazione delle condizioni operative 18
6. GLOSSARIO 18
7. STRUTTURA DEI MENU 19
8. USO DEL SISTEMA 20
8.1. Configurazione dell’impianto 21
8.2. Menu < MUSIC > 25
8.3. Menu < AUDIO SETTING > 26
8.4. Menu < INSPECTION > 28
8.5. Menu < OPERATOR > 31
8.6. Menu < CONFIGURATION > 34
8.7. Emergenza manuale – Menu < EMERGENCY > 42
8.8. Emergenza automatica (stato di allarme attivato da periferica esterna) 44
9. STATO DI GUASTO 45
9.1. Operatività e segnalazioni del sistema in condizioni di guasto generico 45
9.2. Operatività e segnalazioni del sistema in condizioni di guasto linea diffusori 45
10. CARATTERISTICHE TECNICHE 46

4
PAW4500-VES
Sistemi compatti PAW4500-VES Manuale di sistema
IT
1. AVVERTENZE
1.1 ALIMENTAZIONE E MESSA A TERRA
Questi apparecchi sono predisposti per il funzionamento con tensione di rete a 230 Vca +10% / -15% 50/60 Hz ed alimentazione
in corrente continua a 24Vcc erogata dalle batterie interne.
! IMPORTANTE – CARATTERISTICHE DELL’IMPIANTO ELETTRICO
L’alimentazione in corrente alternata proveniente da rete elettrica DEVE essere soggetta ad un interruttore
magnetotermico bipolare differenziale con corrente di 10-16A dedicato ESCLUSIVAMENTE all’apparecchio.
!IMPORTANTE
Questi apparecchi sono stati progettati per essere connessi ad una rete d’alimentazione compresa di terra.
Assicurarsi che gli apparecchi siano sempre connessi ad un impianto di terra a norma di legge.
1.2 NOTE DI SICUREZZA
Tutti gli apparecchi PASO sono costruiti nel rispetto delle più severe normative internazionali di sicurezza ed in ottemperanza
ai requisiti della Comunità Europea. Per un corretto ed efficace uso dell’apparecchio è importante prendere conoscenza di
tutte le caratteristiche leggendo attentamente le presenti istruzioni ed avvertenze. Durante il funzionamento degli apparecchi
è necessario assicurare un’adeguata ventilazione, lasciando libere soprattutto le griglie d’aerazione per le ventole di
raffreddamento.
SI RIMANDA ALLA SEZIONE ‘INSTALLAZIONE E CONNESSIONI’ PER LE RELATIVE PROCEDURE, RISERVATE
ESCLUSIVAMENTE A PERSONALE SPECIALIZZATO E ADDESTRATO.
Avvertenze per lo smaltimento del prodotto ai sensi della Direttiva Europea 2002/96/EC
Alla fine della sua vita utile il prodotto non deve essere smaltito insieme ai rifiuti urbani, ma deve essere
consegnato presso gli appositi centri di raccolta differenziata predisposti dalle amministrazioni comunali,
oppure presso i rivenditori che forniscono questo servizio. Smaltire separatamente un rifiuto elettrico e/o elettronico
(RAEE) consente di evitare possibili conseguenze negative per l’ambiente e per la salute derivanti da un suo
smaltimento inadeguato e permette di recuperare i materiali di cui è composto al fine di ottenere un importante
risparmio di energia e di risorse. Su ciascun prodotto è riportato a questo scopo il marchio del contenitore di spazzatura
barrato.
Questo prodotto è conforme alle Direttive della Comunità Europea sotto le quali lo stesso ricade.

5Manuale di sistema Sistemi compatti PAW4500-VES
IT
PAW4500-VES
2. INTRODUZIONE
2.1 PANORAMICA DEL SISTEMA
La nuova gamma PAW4500-VES comprende tre sistemi di evacuazione vocale integrati per impianti d’emergenza,
appositamente studiati per il montaggio a parete e dotati di un’unità di controllo certificato conforme a norme EN 54-16:2008
eEN 54-4. Questi sistemi sono in grado di gestire, a seconda del modello, da 2 a 6 zone d’allarme – ognuna delle quali
pilotata da un singolo amplificatore - postazioni microfoniche a distanza ed ingressi controllati da connettere ad una centrale
antincendio. È possibile collegare fra loro fino ad un massimo di 6 sistemi (per un totale massimo di 36 zone gestite).
2.2 CARATTERISTICHE FUNZIONALI
•
Potenza nominale audio: 500 W complessivi, liberamente distribuibili sulle zone con il limite massimo di 250 W per la
singola zona.
• Display 4.3” retroilluminato con touch screen per la selezione delle zone di allerta e di evacuazione e la navigazione
per regolazione livelli, configurazione dell’apparecchio, visualizzazione guasti.
• Microfono palmare VVF.
• Invio di messaggi pre-registrati di EVACUAZIONE ed ALLERTA.
• n° 7 contatti d’ingresso sorvegliati, configurabili per la riproduzione dei messaggi di evacuazione e/o allerta sulle zone
programmate oppure per il reset dei messaggi.
• n°1 ingresso musicale per sorgenti sonore.
• n°1 ingresso ausiliario configurabile come sorgente musicale, chiamata con attivazione precedenza o chiamata con
attivazione automatica (VOX).
• n°3 uscite a relè configurabili.
• Doppia uscita A+B per ogni zona.
• Pulsante locale protetto per la messa in emergenza dell’impianto con relativa spia a led.
• Pulsante locale di reset dell’indicatore acustico di guasto e della riproduzione dei messaggi d’allarme.
• Unità caricabatterie interna certificata EN54-4 per alimentazione secondaria a 24Vcc.
• Possibilità di collegare fino a 16 postazioni microfoniche broadcast Serie PMB.
• Possibilità di collegare fino a 4 postazioni remote d’emergenza Serie PMB132 o, in alternativa, fino a 2 postazioni
d’emergenza touch screen TSB8500-V.
• Possibilità di collegare altri sistemi PAW4500-VES (fino a 6 unità totali).

6
PAW4500-VES
Sistemi compatti PAW4500-VES Manuale di sistema
IT
2.3 CONFIGURAZIONE TIPO

7Manuale di sistema Sistemi compatti PAW4500-VES
IT
PAW4500-VES
3. DESCRIZIONE GENERALE
3.1 PANNELLO FRONTALE
1) Display 4.3” retroilluminato con touchscreen per la selezione delle zone di Allerta/Evacuazione e navigazione per
regolazione livelli, configurazione dell’apparecchio, visualizzazione guasti.
2) Altoparlante integrato per il riascolto dei segnali in uscita dalle zone oppure dei segnali delle sorgenti in ingresso
e per la riproduzione della segnalazione acustica di guasto rilevato (beep). Il tono di segnalazione, verrà silenziato
automaticamente se le condizioni di guasto terminano. Inoltre, conformemente a quanto richiesto dalle norme, il segnale
di beep viene tacitato dal sistema durante l’utilizzo del Microfono di Emergenza.
3) Microfono palmare VVF.
4) Pulsante RESET.
5) Pulsante EMERGENCY.
6) Led di stato.

8
PAW4500-VES
Sistemi compatti PAW4500-VES Manuale di sistema
IT
3.2 VISTA INTERNA
7) n°7 contatti d’ingresso controllati.
8) n°3 contatti d’uscita a relè.
9) Ingresso per postazioni microfoniche d’emergenza (max 4)
10) Ingresso per postazioni microfoniche broadcast (max 16).
11) Prese ingresso/uscita per collegamento ad altri sistemi PAW4500-VES (max 6 totali).
12) Morsettiera ingresso per sorgenti ausiliarie con contatto di precedenza.
13) Morsettiera ingresso per sorgenti musicali.
14) Collegamento alimentazione 230 Vac.
15) Collegamento batterie 24Vcc.
16) Collegamento diffusori zone.
17) Collegamento amplificatore di riserva.

9Manuale di sistema Sistemi compatti PAW4500-VES
IT
PAW4500-VES
4. INSTALLAZIONE E CONNESSIONI
!IMPORTANTE
Si ricorda che le operazioni riportate in questa sezione del manuale devono essere eseguite ESCLUSIVAMENTE da
personale specializzato, addestrato e qualificato all’installazione ed alla manutenzione dell’apparecchio: l’apertura
del PAW rende accessibili parti ad alto rischio di scosse elettriche.
È consigliato prevedere l’installazione dell’apparecchio in un ambiente chiuso e riparato, che non sia a contatto con possibili
fonti di danneggiamento (pioggia, umidità, alte temperature ecc.).
L’inserimento dei cavi può essere attuato eliminando a seconda delle esigenze i tappi chiudifori superiori o la portella posteriore
(in entrambi i casi, utilizzare un cacciavite piatto o una tronchese per sollevarli e rimuoverli).
!Si raccomanda di tenere separati i cavi di alimentazione da quelli dedicati alle altre connessioni.
4.1 INSTALLAZIONE A PARETE
Posizionare la dima di cartone contenuta nella confezione ad
un’altezza consona che la renda accessibile all’utente: il display
frontale dovrebbe infatti essere idealmente ad altezza occhio.
Segnare sulla parete i cinque punti e, dopo aver praticato i fori,
inserirvi dei tasselli Fisher (Ø minimo = 9 mm) dotati di bulloni.
Utilizzando i tasselli come spine di riferimento, sollevare l’apparecchio
ed agganciarlo alla parete. Si consiglia che l’operazione venga
eseguita da almeno due persone.
Serrare i bulloni.

10
PAW4500-VES
Sistemi compatti PAW4500-VES Manuale di sistema
IT
4.2 COLLEGAMENTI
!IMPORTANTE
Verificare che l’interruttore magnetotermico a monte sia SPENTO.
Se così non fosse, provvedere a portarlo in posizione OFF prima di eseguire qualsiasi altra operazione all’interno dell’armadio:
pericolo di scossa elettrica.
Procedere al collegamento dei vari dispositivi, facendo riferimento ai relativi paragrafi:
Circuito CPU
A) Par. 4.2.1 Collegamento postazioni d’emergenza (pag.11)
B) Par. 4.2.2 Collegamento postazioni broadcast (pag.11)
C) Par. 4.2.3 Collegamento verso altri PAW4500-VES (pag.12)
D) Par. 4.2.4 Collegamento ingresso ausiliario (pag.12)
E) Par. 4.2.5 Collegamento ingresso musica (pag.13)
F) Par. 4.2.6 Collegamento contatti d’ingresso (pag.13)
G) Par. 4.2.7 Collegamento uscite relè (pag.14)
Circuito AMPLIFICATORI
H) Par. 4.2.8 Collegamento linee altoparlanti (pag.14)
I) Par. 4.2.9 Collegamento amplificatore di riserva (pag.15)
Una volta eseguite le connessioni di base, è possibile passare al collegamento dell’alimentazione:
J/K) Par. 4.2.10 Collegamento alimentazioni (pag.17)
!IMPORTANTE: È fondamentale seguire la corretta sequenza di alimentazione dell’apparecchio, pena il danneggiamento
dello stesso.

11Manuale di sistema Sistemi compatti PAW4500-VES
IT
PAW4500-VES
4.2.1 COLLEGAMENTO POSTAZIONI D’EMERGENZA ΊCIRCUITO CPU
Utilizzare un cavo CAT.5e SF/UTP per collegare la presa EMG. DESK (9) alle prese ‘IN/OUT’ delle postazioni remote
d’emergenza Serie PMB132 (max 4) o in alternativa TSB8500-V (max 2).
4.2.2 COLLEGAMENTO POSTAZIONI BROADCAST ΊCIRCUITO CPU
Utilizzare un cavo CAT.5e SF/UTP per collegare la presa DESK (10) alle prese ‘IN/OUT’ delle postazioni broadcast Serie
PMB106/112.

12
PAW4500-VES
Sistemi compatti PAW4500-VES Manuale di sistema
IT
4.2.3 COLLEGAMENTO VERSO ALTRI PAW4500ͳVES ΊCIRCUITO CPU
Utilizzare cavi CAT.5e SF/UTP per collegare tramite le prese LINK (11) altri sistemi compatti PAW4500-VES (fino a un massimo
di 6 sistemi in totale).
4.2.4 COLLEGAMENTO INGRESSO AUSILIARIO ΊCIRCUITO CPU
I morsetti AUX (12) sono disponibili per la connessione di sorgenti ausiliarie (ad es. un centralino telefonico od una base per
annunci con contatto di precedenza).

13Manuale di sistema Sistemi compatti PAW4500-VES
IT
PAW4500-VES
4.2.5 COLLEGAMENTO INGRESSO MUSICA ΊCIRCUITO CPU
I morsetti MUSIC (13) sono disponibili per la connessione di sorgenti musicali esterne (lettore CD, tuner etc.).
4.2.6 COLLEGAMENTO CONTATTI D’INGRESSO ΊCIRCUITO CPU
Alla presa RJ45 CONT.IN (7) sono disponibili 7 contatti d’ingresso controllati: in figura un esempio di collegamento.

14
PAW4500-VES
Sistemi compatti PAW4500-VES Manuale di sistema
IT
4.2.7 COLLEGAMENTO USCITE RELÈ ΊCIRCUITO CPU
Ai morsetti R1, R2 e R3 (8) sono disponibili 3 uscite a relè per segnalazione verso periferiche esterne.
4.2.8 COLLEGAMENTO LINEE ALTOPARLANTI ΊCIRCUITO AMPLIFICATORI / MORSETTIERA COLLEGAMENTI
I morsetti A/B (16) sono dedicati alla connessione delle linee altorparlanti. Nella figura che segue viene illustrato il collegamento
di un modello PAW4502-V (2 zone).

15Manuale di sistema Sistemi compatti PAW4500-VES
IT
PAW4500-VES
4.2.9 COLLEGAMENTO AMPLIFICATORE DI RISERVA ΊCIRCUITO AMPLIFICATORI
Utilizzando i morsetti R (17) in combinazione con i morsetti A/B (16) è possibile impostare uno degli amplificatori come riserva.
La figura illustra il collegamento di un modello PAW4502-V (si ottiene così sistema a singola zona con amplificatore di riserva).
Nella pagina seguente, i collegamenti per i modelli PAW4504-V (3 zone + riserva) e PAW4506-V (5 zone + riserva).
Per i modelli da 4 e 6 zone (rispettivamente PAW4504-V
e PAW4506-V) devono essere utilizzati i relativi morsetti
come illustrato nelle figure.
SISTEMA 1 ZONA + RISERVA

16
PAW4500-VES
Sistemi compatti PAW4500-VES Manuale di sistema
IT
SISTEMA 3 ZONE + RISERVA SISTEMA 5 ZONE + RISERVA

17Manuale di sistema Sistemi compatti PAW4500-VES
IT
PAW4500-VES
4.2.10 COLLEGAMENTO ALIMENTAZIONI ΊCIRCUITO ALIMENTAZIONE E MORSETTIERA
1> Verificare che l’interruttore magnetotermico a monte sia spento.
2> Collegare il cavo di alimentazione proveniente dall’interruttore
magnetotermico e il cavo di terra ai contatti della morsettiera (A).
3> Collegare i terminali capicorda esterni (B) delle batterie
rispettando le polarità.
4> Portare in posizione ON l’interruttore magnetotermico.
5> Ponticellare fra loro i terminali interni delle batterie utilizzando il
cavo (C) in dotazione.
6> Chiudere la porta frontale serrando a fondo le viti.
Da questo momento in avanti, il PAW è in funzione.
NOTA: in caso di apertura della porta frontale, gli amplificatori
vengono disattivati in automatico e possono essere riattivati
solo da personale specializzato tramite una apposita voce
di menu.
!IMPORTANTE
Verificare che l’interruttore magnetotermico a monte sia SPENTO.
Se così non fosse, provvedere a portarlo in posizione OFF prima
di eseguire qualsiasi altra operazione all’interno dell’armadio:
pericolo di scossa elettrica.
! IMPORTANTE
Questi apparecchi sono stati progettati per essere connessi ad una
rete d’alimentazione compresa di terra.
Assicurarsi che gli apparecchi siano sempre connessi ad un
impianto di terra a norma di legge.
È di fondamentale importanza seguire la corretta sequenza di alimenta-
zione dell’apparecchio, pena il danneggiamento dell’oggetto.

18
PAW4500-VES
Sistemi compatti PAW4500-VES Manuale di sistema
IT
5. OPERATIVITÀ E NOMENCLATURA
Di seguito un elenco delle modalità di segnalazione delle condizioni operative del sistema e di definizioni utilizzate nei
successivi paragrafidel manuale, completate da indicazioni di carattere generale.
5.1 SEGNALAZIONE DELLE CONDIZIONI OPERATIVE
Il PAW è strutturato per segnalare le differenti condizioni operative come da seguenti definizioni:
Stato di Quiete (Led ALARM – FAULT – SYS spenti)
Condizione operativa normale, senza guasti o emergenze in corso.
Stato di Allarme (Led ALARM acceso)
Condizione operativa che segnala la presenza di almeno un segnale d’allarme – preregistrato o a viva voce - in corso su
almeno una zona d’uscita.
Stato di Guasto (Led FAULT acceso)
Condizione operativa che segnala la presenza di almeno un guasto in corso, rilevato dal sistema di diagnosi interna con
l’accensione del led relativo.
Guasto di Sistema (Led SYS acceso)
Condizione operativa che segnala il blocco del sistema causato da un malfunzionamento temporaneo o permanente della
CPU, rilevato dal watchdog di supervisione.
Emergenza Automatica (Display ‘AUTOMATIC EMERGENCY’ con zone attive)
Sequenza di operazioni svolte da periferica esterna, collegata agli ingressi di controllo che, in base alla programmazione degli
stessi, attiva la condizione di ‘Stato di Allarme’ o il Reset degli allarmi.
Emergenza Manuale (Led del pulsante EMERGENCY acceso/lampeggiante)
Procedura di intervento sui controlli manuali del sistema, da parte di operatore autorizzato, per l’attivazione di sorgenti
d’emergenza. Le operazioni svolte in Emergenza Manuale hanno priorità superiore a quelle attivate dall’EmergenzaAutomatica.
6. GLOSSARIO
Sorgente BGM (BackGroundMusic)
Una delle sorgenti audio che impegnano il canale di amplificazione “Musica”.
Sorgente PA (Public Address)
Una delle sorgenti audio che impegnano il canale di amplificazione “Voce” per annunci di servizio.
Sorgente d’emergenza
Una delle sorgenti audio che impegnano i canali “Voce” e/o “Musica” per annunci di emergenza vocale (messaggi pre-registrati
di Allerta e/o Evacuazione, messaggi a viva-voce dal microfono locale, chiamata da parte di una postazione microfonica
remota d’emergenza. L’attivazione di una Sorgente d’emergenza genera la condizione operativa di “Stato di Allarme”.
Priorità
L’impegno delle zone d’uscita, da parte di un segnale audio o di un comando di reset è regolato gerarchicamente dal livello
di priorità assegnato a ciascuna sorgente attiva. Un’attivazione in corso sulla zona, può essere interrotta solo da un’altra a
priorità superiore.

19Manuale di sistema Sistemi compatti PAW4500-VES
IT
PAW4500-VES
7. STRUTTURA DEI MENU
Il PAW permette l’accesso alle funzioni del sistema tramite una serie di Pannelli di Gestione raggruppati, secondo tipologia
operativa e destinazione d’uso, in Menu Opzioni accessibili dalla finestra MAIN MENU; inoltre i seguenti Menu Opzioni sono
stati assegnati a differenti livelli d’accesso, in riferimento alle varie circostanze che richiedono diversi gradi di competenza e di
autorizzazione del personale preposto. All’interno dei menu è possibile scorrere tra le opzioni elencate facendo scorrere il dito
sulla barra laterale o premendo i pulsanti ‘Up’ (su) e ‘Dn’ (giù); per selezionare una voce, premere il tasto relativo. Nello stesso
modo, le regolazioni di livello si effettueranno semplicemente spostando il cursore sulla barra indicatrice.
Finestra di default per l’utilizzo del sistema nelle normali condizioni dello Stato di
Quiete, permette i controlli delle sorgenti BGM (musica di sottofondo) e la regolazione
dei volumi della sezione musica. Il menu resta inaccessibile durante lo Stato di Allarme.
In questo livello di base, il tasto RESET non è operativo. All’accensione del sistema,
viene visualizzato direttamente questo pannello. Per accedere al menu principale,
premere il tasto ‘Main menu’.
Per le caratteristiche specifiche del menu MUSIC, consultare pag. 25.
MENU <MUSIC> | LIVELLO BASE
Menu principale per la selezione dei quattro livelli operativi del PAW.
In questo livello di base, il tasto RESET non è operativo.
All’accensione del sistema, viene visualizzato direttamente questo pannello.
Per tornare al menu MUSIC, premere il tasto ‘Music menu’.
Per selezionare la voce desiderata, premere sul tasto relativo.
MENU <MAIN> | LIVELLO BASE
Dalla schermata MAIN MENU, premere il tasto < AUDIO SETTING > per accedere al
menu relativo.
Per selezionare la voce desiderata, premere sul tasto relativo.
Premere ‘Escape’ per tornare alla schermata principale.
Per le caratteristiche specifiche del menu AUDIO SETTING, consultare
pag. 26.
MENU <AUDIO SETTING> | LIVELLO BASE
Primo livello d’accesso, per l’ispezione dello stato del sistema.
Dedicato al personale responsabile della verifica iniziale delle cause che hanno
provocato lo stato di guasto o d’emergenza. In questo livello, il tasto RESET ha la
funzione di silenziamento del cicalino di segnalazione FAULT.
Per selezionare la voce desiderata, premere sul tasto relativo.
Premere ‘Main menu’ per tornare alla schermata principale.
Per le caratteristiche specifiche del menu INSPECTION, consultare pag. 28.
MENU <INSPECTION> | 1° LIVELLO DI SISTEMA
Secondo livello d’accesso, per il personale istruito ed autorizzato a gestire il sistema
in condizioni d’emergenza, guasto e disabilitazione.
Per accedere a questo menu è necessario inserire la password d’accesso relativa.
Premere ‘Main menu’ per tornare alla schermata principale.
Per le caratteristiche specifiche del menu OPERATOR, consultare pag. 31.
MENU <OPERATOR> | 2° LIVELLO DI SISTEMA

20
PAW4500-VES
Sistemi compatti PAW4500-VES Manuale di sistema
IT
Terzo livello d’accesso, per il personale istruito ed autorizzato ad operare sulle funzioni
avanzate del sistema e modicare i parametri di congurazione, per avviamento e
modica impianto. Per accedere a questo menu è necessario inserire la password
d’accesso relativa. Premere ‘Main menu’ per tornare alla schermata principale. Per le
caratteristiche speciche del menu CONFIGURATION, consultare pag. 34.
Quarto livello d’accesso, incluso nelle opzioni del menu CONFIGURATION, per le
operazioni d’assistenza tecnica, aggiornamento rmware e modica dei parametri di
funzionamento del sistema PAW. L’utilizzo è consentito solo al personale di service
tecnico fornito di opportuna password d’accesso.
Premere ‘Main menu’ per tornare alla schermata principale.
Ambiente operativo per la gestione, con priorità massima, dell’Emergenza
Manuale. Accessibile in qualsiasi momento con il tasto espressamente dedicato
“EMERGENCY”, deve essere utilizzato esclusivamente da personale autorizzato e
opportunamente istruito sul Piano di Emergenza ed Evacuazione (PEE).
Per le caratteristiche speciche del menu EMERGENCY, consultare pag. 42.
MENU <CONFIGURATION> | 3° LIVELLO DI SISTEMA
MENU <SERVICE> | 4° LIVELLO DI SISTEMA
MENU <EMERGENCY>
set> EMERG. LEVELS
8. USO DEL SISTEMA
Dopo aver eettuato tutte le connessioni, rispettando le indicazioni riportate nel capitolo relativo, una volta chiusa la porta
dell’armadio il display si illumina e visualizza il pannello del Menu MUSIC, dal quale è possibile accedere alla schermata
principale di selezione menu premendo il tasto ‘Main menu’.
Se il sistema è al primo utilizzo, o sono state apportate modiche alla congurazione, procedere con le indicazioni riportate nella
sezione CONFIGURAZIONE DELL’IMPIANTO; se invece la procedura di inizializzazione è già stata completata, continuare
con le indicazioni di utilizzo riportate nelle sezioni successive.
• Per il normale utilizzo di diusione sonora musicale e annunci microfonici gli utenti possono limitarsi ai menu MUSIC e
AUDIO SETTING.
• Per la gestione in condizione di guasto/emergenza e la congurazione utilizzando funzioni avanzate, consultare i
successivi Menu INSPECTION, OPERATOR e CONFIGURATION.
• Per l’invio di messaggi d’emergenza consultare la sezione EMERGENZA MANUALE.
This manual suits for next models
3
Table of contents
Languages:
Other Paso Safety Equipment manuals
Popular Safety Equipment manuals by other brands

CLiC-iT
CLiC-iT ADVENTURE User instruction

Guardian Fall Protection
Guardian Fall Protection Cable LE Lanyard instruction manual

Mayapple Baby
Mayapple Baby Corner/Edge Cushion instructions

Federal Signal Corporation
Federal Signal Corporation SmartSystem Load Management System Operation and configuration instructions

OMS
OMS IQ Pack user guide

BACOU USA SAFETY
BACOU USA SAFETY Survivair TWENTYTWENTY HEADNET 962270 INSTALLATION AND ORIENTATION PROCEDURES