PEDROLLO MAGNIFICA Service manual

PEDROLLO S.p.A.
Via E. Fermi, 7 37047 – San Bonifacio (VR) - Italy
Tel. +39 045 6136311 – Fax +39 045 7614663
cod 12039901MAGNI 00/21
IT ISTRUZIONI ORIGINALI PER L’USO ITALIANO
EN ORIGINAL INSTRUCTIONS FOR USE ENGLISH
DE ORIGINAL-BETRIEBSANLEITUNG DEUTSCH
ES INSTRUCCIONES ORIGINALES DE USO ESPAÑOL
FR MODE D’EMPLOI ORIGINAL FRANÇAIS
RU ОРИГИНАЛЬНАЯ ИНСТРУКЦИЯ ПО ЭКСПЛУАТАЦИИ РУССКИЙ
MADE IN ITALY
IT Corretto smaltimento dei RAEE (DIRETTIVA 2012/19/UE)
EN Correct disposal of WEEE (DIRECTIVE 2012/19/EU)
FR Les bons gestes de l’élimination des DEEE (DIRECTIVE 2012/19/UE)
DE Korrekte entsorgung von Elektro - und Elektronik - Altgeräten (RICHTLINIE 2012/19/EU)
ES Eliminación correcta de RAEE (DIRECTIVA 2012/19/UE)


IT ISTRUZIONI PER L’USO............................................................2
EN INSTRUCTIONS FOR USE........................................................18
DE ORIGINAL-BETRIEBSANLEITUNG............................................34
ES INSTRUCCIONES DE USO........................................................50
FR MODE D’EMPLOI ..................................................................66
RU ИНСТРУКЦИЯ ПО ЭКСПЛУАТАЦИИ.........................................82

2 | ITALIANO
INDICE
INFORMAZIONI GENERALI ........................................................................................................................................ 3
NORME DI SICUREZZA................................................................................................................................................. 3
SIMBOLOGIA....................................................................................................................................................................... 3
NORME GENERICHE............................................................................................................................................................. 3
DISPOSITIVI DI SICUREZZA.................................................................................................................................................. 4
RISCHI RESIDUI................................................................................................................................................................... 4
DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALI ........................................................................................................................... 5
TRASPORTO E MOVIMENTAZIONE.......................................................................................................................... 5
MOVIMENTAZIONE.............................................................................................................................................................. 5
DESCRIZIONE TECNICA................................................................................................................................................ 6
USO PREVISTO .................................................................................................................................................................... 6
POSSIBILI USI ERRATI.......................................................................................................................................................... 6
CARATTERISTICHE TECNICHE ................................................................................................................................... 6
DATITECNICI....................................................................................................................................................................... 6
DIMENSIONI, INTERASSI E FORI DI FISSAGGIO..................................................................................................................... 7
ELENCO DELLE PARTI........................................................................................................................................................... 7
INSTALLAZIONE............................................................................................................................................................. 8
INFORMAZIONI GENERALI................................................................................................................................................... 8
TUBAZIONI ......................................................................................................................................................................... 8
COLLEGAMENTO ELETTRICO.............................................................................................................................................. 10
AVVIO, IMPIEGO E SPEGNIMENTO........................................................................................................................ 10
CONTROLLI PRIMA DELL’ACCENSIONE................................................................................................................................ 10
PRIMO AVVIAMENTO ........................................................................................................................................................ 10
RIEMPIMENTO .................................................................................................................................................................. 11
AUTOADESCAMENTO......................................................................................................................................................... 11
SPEGNIMENTO.................................................................................................................................................................. 11
MANUTENZIONE.......................................................................................................................................................... 12
MANUTENZIONE ORDINARIA (EFFETTUABILE DALL’UTENTE).............................................................................................. 12
MANUTENZIONE STRAORDINARIA..................................................................................................................................... 12
RICERCA GUASTI.......................................................................................................................................................... 14
SMALTIMENTO ............................................................................................................................................................. 16
DICHIARAZIONE DI CONFORMITÀ......................................................................................................................... 16
IT - ISTRUZIONI ORIGINALI PER L’USO

3ITALIANO |
INFORMAZIONI GENERALI
• Ilpresentemanuale devesempre accompagnare l’apparecchioa cuisi riferisce edessere conservatoin unluogo accessibile
e consultabile dalle persone addette all’uso ed alla manutenzione del sistema.
• Siraccomanda all’installatore/utilizzatoredi leggereattentamentele prescrizioniele informazioni contenute nel presente
manuale prima di utilizzare il prodotto, al ne di evitare il danneggiamento, l’utilizzo improprio dell’apparecchiatura o la
perdita della garanzia.
• Questoprodottonon deveessereutilizzato dabambini odapersone concapacità siche,sensoriali omentaliridotte,o con
una mancanza di esperienza e conoscenza, se non sono stati dati supervisione ed istruzione. I bambini dovrebbero essere
osservati in modo da assicurarsi che non giochino con l’apparecchio.
• La ditta costruttrice declina ogni responsabilità in caso di incidente o danno dovuti a negligenza o alla mancata osser-
vanza delle istruzioni descritte in questo opuscolo o in condizioni diverse da quelle indicate in targa. Declina altresì ogni
responsabilitàper danni causatida un usoimproprio dell’apparecchiatura. Non sovrapporre pesio altre scatoleall’imballo.
• Al ricevimento della merce eettuare subito un’ispezione per accertarsi che l’apparecchiatura non abbia subito danni du-
rante il trasporto. Nel caso si riscontrassero anomalie, si raccomanda di comunicarlo tempestivamente, non oltre 5 giorni
dal ricevimento al nostro rivenditore o, in caso di acquisto diretto, al servizio assistenza clienti Pedrollo.
NORME DI SICUREZZA
SIMBOLOGIA
Nel presente manuale sono stati usati dei simboli che hanno il seguente signicato.
RISCHIO DI SCOSSE ELETTRICHE
Questo simbolo avverte che la mancata osservanza della prescrizione comporta un rischio di scosse elettriche.
RISCHIO DI DANNO A PERSONE O COSE
Questo simbolo avverte che la mancata osservanza della prescrizione comporta un rischio di danno a persone o cose.
NORME GENERICHE
• Prima di installare e utilizzare il prodotto leggere attentamente il presente manuale in tutte le sue parti.
• Prima di utilizzare il prodotto è necessario conoscere tutte le indicazioni riguardanti la sicurezza e seguire tutte le indica-
zioni fornite, dal trasporto allo smaltimento. Il personale tecnico qualicato deve rispettare le regolamentazioni, norme e
leggi del Paese in cui la pompa è installata.
• L’apparecchio è conforme alle vigenti norme di sicurezza; l’uso improprio tuttavia può provocare danni a persone, cose o
animali.
• Controllare che i dati di targa siano quelli desiderati ed adeguati all’impianto.
• Le targhe apposte non devono essere rimosse o alterate
• L’installazione e la manutenzione devono essere eseguite da personale qualicato, responsabile di eseguire i collegamenti
elettrici secondo le regole di installazione nazionali.
• Il prodotto deve essere utilizzato solo per lo scopo e il funzionamento per cui è stato concepito. Ogni altra applicazione e
utilizzo sono da considerarsi impropri e pericolosi.
• Nel caso in cui si dovesse vericare un incendio nel luogo di installazione o in prossimità di esso, evitare l’utilizzo di getti
d’acqua e utilizzare appropriati mezzi di estinzione (polvere, schiuma, anidride carbonica).

4 | ITALIANO
• Installare l’apparecchio lontano da fonti di calore e in luogo asciutto e riparato rispettando il grado di protezione (IP)
dichiarato.
• Qualsiasi operazione d’installazione e/o manutenzione devono essere eettuate da un tecnico specializzato a conoscenza
delle norme di sicurezza vigenti.
• Si raccomanda si eettuare la manutenzione periodica suggerita e di sostituire tempestivamente i componenti danneg-
giati o usurati. Usare solo ricambi originali Pedrollo forniti da un rivenditore autorizzato o dalla stessa Azienda
• L’utilizzo di ricambi non originali, manomissioni o usi impropri, fanno decadere la garanzia sul prodotto.
• Il produttore declina ogni responsabilità per danni derivanti da uso improprio del prodotto e non è responsabile di danni
causati da manutenzioni o riparazioni eseguite da personale non qualicato e/o con parti di ricambio non originali.
In fase di prima istallazione ed in caso di manutenzione assicurarsi che:
• sulla rete di alimentazione elettrica NON CI SIATENSIONE;
• la rete di alimentazione elettrica sia dotata di protezioni ed in particolare di interruttore dierenziale ad alta sensibilità
(≤ 30 mA in classe A) idoneo a proteggere da correnti di guasto di tipo alternato, unipolare pulsante, continuo, ad alta
frequenza.Vericare inoltre che la messa a terra sia conforme alle norme;
• dopo aver eseguito il collegamento elettrico dell’impianto vericare le impostazioni del quadro elettrico poiché l’elettro-
pompa potrebbe avviarsi automaticamente;
• l’impianto NON SIA IN PRESSIONE
La norma EN 60335-2-41 prescrive che:
– l’elettropompa deve essere alimentata attraverso un interruttore dierenziale, la cui corrente dierenziale di funziona-
mento nominale non sia superiore a 30 mA.
– l’elettropompa deve essere dotata di un cavo di alimentazione in gomma non più leggero di“H07 RN-F”(denominazione
245 IEC 66).
Questo apparecchio non deve essere utilizzato da bambini o da persone con capacità siche, sensoriali
o mentali ridotte, o con una mancanza di esperienza e conoscenza, se non sono stati dati supervisione
ed istruzione.
I bambini dovrebbero essere osservati in modo da assicurarsi che non giochino con l’apparecchio.
DISPOSITIVI DI SICUREZZA
Il contatto con gli organi in movimento e gli elementi in tensione è impedito dalla struttura stessa dell’apparecchio.
RISCHI RESIDUI
Caduta dell’apparecchiatura
Lapompaè fattaperessere sollevatamanualmente,senza attrezzature. Bisogna prestare attenzionealla possibilità dirottu-
re o infortuni causati dalla caduta dell’apparecchiatura. Si consiglia di operare la movimentazione della pompa con calzature
adeguate.
Parti rotanti in movimento
Durante il normale funzionamento le parti rotanti sono tutte protette dal contatto fortuito o accidentale; tuttavia è possibile
rimuovere tali protezioni (es. copriventola).

5ITALIANO |
Si consiglia di:
• Svolgere tutte le attività di manutenzione con impianto spento e prevedendo una protezione dalla possibile riaccensione
automatica.
• Al termine dei lavori rimontare completamente tutte le protezioni previste.
Folgorazione
Durante il normale funzionamento i contatti elettrici sono protetti da barriere meccaniche; tuttavia è possibile rimuoverle. Il
pericolo di folgorazione è amplicato dalla presenza di ambiente umido. Si raccomanda di:
• Far eseguire i collegamenti elettrici solo da personale qualicato in osservanza alle leggi locali.
• Vericare sempre che l’apparecchiatura non sia in tensione durante gli interventi.
Ustione
In normale funzionamento il motore elettrico può raggiungere temperature che possono ustionare chi venga in contatto
accidentale con il motore. Si raccomanda di:
• Non toccare il motore in funzionamento.
• Prima di qualsiasi intervento, attendere tempo suciente al rareddamento del motore.
Sversamenti
La pompa è stata realizzata per l’applicazione piscina e simili, pertanto è previsto l’uso di acqua clorata o comunque chimi-
camente modicata. Si raccomanda di:
• Smaltire eventuali sostanze pericolose in maniera conforme alle leggi locali.
• Svuotare la pompa prima di un lungo periodo di inutilizzo.
• Non inserire prodotti chimici per la piscina direttamente nella pompa ma attenersi alle indicazioni dei prodotti stessi.
Risucchio
Durante il normale funzionamento la pompa aspira liquido, pertanto si raccomanda di:
• Dimensionare le aperture in vasca secondo la regola d’arte e prevedere adeguate protezioni.
• Non avvicinarsi alle bocche della pompa in funzione con oggetti che potrebbero impigliarsi o essere risucchiati (es. cate-
nine, capelli lunghi, cravatte).
DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALI
Per le operazioni di manutenzione straordinaria e ordinaria è previsto l’uso di guanti per la protezione delle mani
(rischio chimico, termico e meccanico).
Per la movimentazione si consiglia l’uso di scarpe antinfortunistiche o comunque protettive per il piede.
TRASPORTO E MOVIMENTAZIONE
Evitare di sovrapporre pesi eccessivi. Assicurarsi che la scatola sia bloccata durante il trasporto. Non sono necessari
mezzi particolari per trasporto e spostamento del prodotto, se necessario riferirsi alle dimensioni di ingombro.
MOVIMENTAZIONE
Attenzione a non sottoporre l’elettropompa ad urti, non sovrapporre materiale che potrebbe deteriorare la pompa.
Se il peso supera 25 kg, l’imballo deve essere spostato da due persone.

6 | ITALIANO
DESCRIZIONE TECNICA
Elettropompa autoadescante per piscine con preltro incorporato e motore isolato dall’acqua.
La pompa è costruita con i seguenti materiali:
Componente Materiale
Corpo pompa PP+30%GF
Girante Noryl+20%GF
Diusore Noryl+20%GF
Inserto portatenuta PP+30%GF
Albero Acciaio inox AISI 431
Tenuta AISI316-Grate- Ossido di alluminio
Coperchio PC
Preltro PP+40%M
Basamento PP+40%M
USO PREVISTO
• Acqua pulita o leggermente sporca con corpi solidi in sospensione, con temperatura massima di 40 °C.
• Idonea per installazione in luoghi areati e protetti dalle intemperie con temperatura ambiente massima di 50 °C.
È assolutamente vietato l’impiego dell’apparecchio per usi impropri e modalità non previste nel pre-
sente manuale. L’utilizzo improprio deteriora le caratteristiche di sicurezza e di ecienza della pom-
pa; il Costruttore non può essere ritenuto responsabile per guasti o infortuni dovuti all’inosservanza
delle raccomandazioni fornite nel presente manuale.
POSSIBILI USI ERRATI
• Montaggio della pompa o dell’impianto con tubazioni sottoposte a tensioni o altre sollecitazioni meccaniche.
• Azionamento della pompa al di fuori del campo di lavoro o con pressioni eccessive.
• Installazione o riparazione della pompa e dell’impianto da parte di personale non qualicato.
CARATTERISTICHE TECNICHE
DATI TECNICI
Tensione di alimentazione e frequenza Monofase no a 240 V – 50/60Hz
Trifase no a 480 V – 50/60 Hz
Pressione sonora ≤70 dBA (Magnica 5); ≤65 dBA (Magnica 1-2-3-4)
Avviamenti/ora max 30 ad intervalli regolari
Pressione massima ammessa nel corpo pompa 2.5 bar
Quantità massima di cloruri 0.5%
pH di uso 6.8 – 8.4
Protezione IP 55

7ITALIANO |
DIMENSIONI, INTERASSI E FORI DI FISSAGGIO
13
13
18 18
20
20
210
210
234
234
555
260 231
537 472
h3
h1 h2
DN1
DN2
f
n2
t
aw
s
MAGNIFICA 3-4-5 MAGNIFICA 1-2
TIPO BOCCHE DIMENSIONI mm kg
Monofase Trifase DN1 DN2 a f h1 h2 h3 n2 w s t 1~ 3~
MAGNIFICA - 1m MAGNIFICA - 1T
2" 2" 294 583 240 113 353 155 4.3 10.5 235 10.8 10.3
MAGNIFICA - 2m MAGNIFICA - 2T 12.0 11.5
MAGNIFICA - 3m MAGNIFICA - 3T 294 657 240 113 353 155 15.8 10.5 235 16.5 16.3
MAGNIFICA - 4m MAGNIFICA - 4T 18.0 17.8
– MAGNIFICA - 5T 677 - 21.0
ELENCO DELLE PARTI
1. Corpo pompa
2. Bocca di aspirazione
3. Bocca di mandata
4. Coperchio preltro
5. Pomelli chiusura coperchio
6. Preltro
7. Tappi di scarico
8. Motore elettrico
9. Basamento
A richiesta
Raccordo di collegamento liscio 63 mm
Raccordo di collegamento liscio 2”BS
Raccordo di collegamento lettato 2”NPT
4
5
6
3
8
9
2
1
7

8 | ITALIANO
INSTALLAZIONE
INFORMAZIONI GENERALI
L’installazione deve avvenire in luogo areato e protetto dalle intemperie, con asse della pompa in oriz-
zontale e basamento verso il basso. È assolutamente vietata l’installazione in atmosfera potenzial-
mente esplosiva.
• Prevederespazio sucienteintornoalla pompa pergarantirela ventilazionedelmotore,per controllarela liberarotazione
del motore con cacciavite ed il senso di rotazione (solo nel trifase), per l’estrazione del preltro, per il riempimento e lo
svuotamento del corpo pompa.
100 mm
Scarico Scarico
Riempimento
Estrazione
preltro
250 mm
100 mm 280 mm
Smontaggio motore
• Nel caso di piscina ssa, installare l’elettropompa ad almeno 3 m dal bordo vasca.
• Nel caso di uso come pompa portatile, prevedere un’adeguata protezione e montare la pompa su un supporto isolante di
almeno 100 mm.
TUBAZIONI
• Dimensionare le tubazioni anché la velocità del liquido sia inferiore a 1.5 m/s all’aspirazione e a 3 m/s alla mandata.
• Primadi collegarele tubazioni, assicurarsidella loropulizia. Particelle disabbia o sporcoche siano didimensione ca. 1 mm
possono essere causa di usura precoce e decadimento delle prestazioni.
• Isolare la pompa, chiudendo le valvole di intercettazione a monte e a valle, nel caso di prova di tenuta delle tubazioni ad
una pressione superiore a 2.5 bar.
• Impiegare tubi o raccordi di materiale plastico.
• Evitare un serraggio eccessivo (basta garantire la tenuta) ed ancorare le tubazioni su propri supporti al ne di non gravare
con peso e vibrazioni sulla pompa.
• Evitare l’uso di valvole di intercettazione con chiusura non regolabile per limitare i colpi d’ariete. È raccomandata l’instal-
lazione di smorzatori nelle tubazioni per evitare che i colpi d’ariete vadano a caricare la struttura (in plastica) della pompa.

9ITALIANO |
Tubazioni di aspirazione
• Le tubazioni in aspirazione devono essere a perfetta tenuta per evitare l’ingresso di aria nell’impianto. Nel caso di instal-
lazione sotto battente (al di sotto del livello dell’acqua) inserire una saracinesca sia all’aspirazione che alla mandata per
isolare la pompa dall’impianto, possibilmente il più vicino possibile alla pompa.
• Nel caso di installazione sopra battente (pompa sopra il livello dell’acqua) con più tubi aspiranti (es. per skimmers, scarico
difondo,attaccopulitore)collegaretutte letubazioni ad uncollettorecon unasaracinesca dedicatae collegarealla pompa
un solo tubo verticale.
• Il collettore deve stare sotto il livello dell’acqua.
• Nel caso di uso di tubi essibili montare in aspirazione spirali di rinforzo per evitare riduzioni di sezione nel tubo dovuti
alla depressione in aspirazione.
• Prevedere che tutte le tubazioni in aspirazione abbiano una leggera pendenza per evitare sacche d’aria.
Pompa sopra il livello dell’acqua (funzionamento in aspirazione)
Collettore Collettore
Collettore
Collettore

10 | ITALIANO
Pompa sotto il livello dell’acqua (funzionamento sotto battente)
Tubazioni di mandata
Installare sempre una saracinesca per regolazione di portata e prevalenza. Prevedere anche l’installazione di un manometro
per la lettura della pressione.
COLLEGAMENTO ELETTRICO
Il collegamento elettrico deve essere eettuato da personale qualicato nel rispetto della normativa vigente a livello locale.
Il conduttore di protezione (“terra”) deve essere collegata al morsetto contrassegnato dal simbolo terra .
Per l’uso inpiscina, vascheo simili nel circuito di alimentazionedeveessere inseritoun interruttore dierenzialeconcorrente
residua (IΔN) ≤ 30 mA. Installare un dispositivo per il distacco dalla rete con una distanza di apertura dei contatti di almeno
3 mm.
Se il cavo di alimentazione è danneggiato, va sostituito dal costruttore o dal suo servizio di assistenza tecnica o comunque
da personale qualicato.
L’elettropompa deve essere dotata di un cavo di alimentazione in gomma non più leggero del tipo H07 RN-F (245 IEC 66).
AVVIO, IMPIEGO E SPEGNIMENTO
CONTROLLI PRIMA DELL’ACCENSIONE
• L’elettropompa non deve essere avviata se ci sono parti danneggiate.
PRIMO AVVIAMENTO
• Vericarela liberarotazionedell’albero motore utilizzandoun cacciaviteinseritonell’apposito intagliopresentesull’albero
lato ventola. Ruotare a mano solo nel senso indicato dalla freccia sul copriventola. Non avviare la pompa se l’albero risulta
bloccato.
• Solo per le versioni trifase: vericare il senso di rotazione (orario guardando la pompa dal lato ventola) avviando la pompa
per pochi secondi. Se non è così, togliere l’alimentazione elettrica ed invertire i collegamenti di due fasi.
Attenzione: se l’albero gira al contrario la girante, se bloccata, potrebbe svitarsi. In tal caso va riposi-
zionata come da indicazioni presenti nella sezione“smontaggio della pompa”.

11ITALIANO |
RIEMPIMENTO
• In caso di installazione sotto battente (pompa al di sotto del livello dell’ac-
qua), riempire la pompa aprendo lentamente la saracinesca in aspirazione
tenendo aperta quella in mandata per far uscire l’aria.
• In caso di installazione sopra battente (pompa al di sopra del livello dell’ac-
qua), svitare le manopole e rimuovere il coperchio; riempire il corpo pompa
di acqua no al livello della bocca aspirante (vedi gura).
• Dopo l’avviamento, regolare la pompa agendo sulla saracinesca in mandata
in maniera tale da vericare che la pompa lavori nel range indicato in targa e
che non venga superata la corrente assorbita.
• Evitare il funzionamento al chiuso (saracinesca di mandata completamente
chiusa) per periodi prolungati.
AUTOADESCAMENTO
L’autoadescamento èla capacità dellapompa, se installatasopra il livellodell’acqua, diaspirarel’ariapresentenellatubazio-
ne di aspirazione e, dopo un tempo che può essere anche di 10 minuti, iniziare a pompare acqua.
Attenzione: l’altezza dal livello dell’acqua alla bocca di aspirazione della pompa non deve superare i 4
metri.
In caso di altezza di aspirazione superiore a 1.5 m inserire una valvola di non ritorno nel tubo di aspirazione. In questo modo
la tubazione di aspirazione non si svuoterà in caso di arresto (es. per pulizia preltro) ed il tempo di ripartenza della pompa
resterà più contenuto.
Si consiglia di ridurre il più possibile la lunghezza delle tubazioni in aspirazione per ridurre i tempi di adescamento.
Condizioni per l’autoadescamento:
• Corpo pompa pieno di acqua fredda no alla bocca di aspirazione.
• Valvola di non ritorno installata su tubazione di aspirazione.
• Saracinesche di aspirazione e mandata completamente aperte.
• Preltro non ostruito.
• Tubazione di aspirazione a perfetta tenuta e immerso in acqua.
• Perfetta tenuta degli O-ring e della tenuta meccanica della pompa.
• Manopole del coperchio e tappi di scarico acqua serrati a mano.
• Tubazione di mandata senza valvola di non ritorno e con almeno 80 cm di tratto diritto dopo la bocca di mandata (la
lunghezza del tratto diritto può essere ridotta in caso di basse altezze di aspirazione; da vericare durante l’installazione).
Se dopo 10 minuti l’adescamento non è avvenuto (vericare attraverso il coperchio trasparente), vericare le condizioni
sopra e ripristinare dove necessario.
Nel caso di abbassamento del livello dell’acqua sotto gli skimmers o altre bocchette aspiranti (es. svuotamento vasca) tenere
aperta solo la saracinesca sulla tubazione di aspirazione.
SPEGNIMENTO
• Il prodotto è pensato per il funzionamento in continuo, lo spegnimento avviene solo interrompendo l’alimentazione elet-
trica.
Pompa sopra il livello dell’acqua
(sopra battente)

12 | ITALIANO
MANUTENZIONE
MANUTENZIONE ORDINARIA (EFFETTUABILE DALL’UTENTE)
Prima di ogni operazione di manutenzione, assicurarsi che sia tolta l’alimentazione elettrica e che la
pompa non possa essere messa in tensione, anche inavvertitamente.
Pulizia del preltro
• In caso di installazione sotto battente (sotto il livello dell’ac-
qua)chiudere le saracineschein aspirazionee mandata prima
dello smontaggio.
• Sulla base della frequenza di uso e della presenza di impurità
in acqua (es. foglie) eettuare la pulizia del preltro:
– svitare i pomelli chiusura coperchio
– rimuovere il coperchio e facendo leva sulle apposite sedi
con un cacciavite
– estrarre il preltro e pulirlo, eliminando i corpi che ostrui-
scono i fori di passaggio acqua.
• Se necessario, pulire anche il coperchio trasparente usando
solo acqua e sapone neutro. Non usare solventi. Non lubri-
care con olio l’O-ring del coperchio.
• Al termine della pulizia, riposizionare il preltro e richiudere
il coperchio avvitando i pomelli a mano no a ne corsa. Non
avvitare usando pinze o altri utensili.
Svuotamento del corpo pompa
• In previsione di lunghi periodi di inattività o di possibili gela-
te, è necessario svuotare il corpo pompa dall’acqua che possa
essere rimasta all’interno. È suciente svitare i tappi di sca-
rico illustrati.
MANUTENZIONE STRAORDINARIA
La manutenzione straordinaria deve essere eettuata da personale qualicato perché prevede l’uso di utensili e richiede una
conoscenza approfondita dell’apparecchiatura. Verranno descritte le operazioni di smontaggio della pompa e sostituzione
della tenuta meccanica.
Riferirsi al disegno esploso sul sito ricambi PEDROLLO per l’ordine di smontaggio e rimontaggio dei pezzi.
Smontaggio della pompa
• Scollegare il cavo di alimentazione della pompa dalla rete elettrica.
• Chiudere le saracinesche in mandata ed aspirazione.
Rimozione preltro e pulizia
Scarico corpo pompa
Entrata aria

13ITALIANO |
• Scollegare la pompa dalle tubazioni di aspirazione e mandata.
• Svuotare il corpo pompa (vedi capitolo Svuotamento del corpo pompa).
• Svitare e togliere le viti di ancoraggio corpo-basamento.
• Svitare e togliere le viti corpo-supporto motore.
• A questo punto è possibile staccare il corpo pompa dal resto della struttura.
Sostituzione della tenuta meccanica
• Per sostituire la tenuta meccanica è necessario rimuovere la girante.
• Inserire un cacciavite a lama piatta all’interno dell’intaglio sull’albero motore lato ventola (eventualmente rimuovere il
copriventola).
• Bloccare la girante con la mano e svitarla ruotando l’albero con il cacciavite in senso antiorario.
(Qualora sia necessario, è possibile anche rimuovere copriventola e ventola e bloccare l’estremità dell’albero con una
morsa o altro strumento adatto).
• Rimovere la girante. Insieme alla girante si rimuove anche la parte rotante della tenuta meccanica.
• Rimuovere la parte rotante della tenuta.
• Rimuovere la parte ssa della tenuta dal suo alloggiamento.
Rimontaggio della tenuta meccanica
• Dopo la sostituzione della tenuta, rimontare la parte rotante sulla sede della girante spingendola no alla battuta e la
parte ssa sulla sede del coperchio.
• Lubricare la tenuta con alcool o acqua.
• Rimontare la girante sull’albero tenendola ferma con una mano e avvitando l’albero in senso orario con cacciavite no a
bloccare la girante sullo spallamento di arresto.
• Solo perle versioni trifase:per evitarelo svitamento dellagirantein caso di fasiinvertite, pulirel’estremità lettatadell’al-
bero ed applicare frenaletti debole (es. Loctite 222). In caso di mancanza di frenaletti, vericare il senso di rotazione
prima di immettere acqua nella pompa.
• Completare il rimontaggio eseguendo le fasi di montaggio in ordine inverso.
Avvitare le viti di chiusura corpo-supporto motore con manovre alternate a croce su posizioni diame-
tralmente opposte con coppia di serraggio 7 Nm.
Avvitare le viti di ancoraggio corpo-basamento con coppia di serraggio massima 3 Nm.

14 | ITALIANO
RICERCA GUASTI
PROBLEMA PROBABILE CAUSA RIMEDIO POSSIBILE
Mancato
avviamento del
motore
Alimentazione non idonea Vericare che frequenza e tensione di rete siano idonee a
quanto indicato nella targa della pompa.
Collegamenti non corretti Collegare correttamente il cavo di alimentazione;
vericare che la protezione termica sia impostata
correttamente; vericare che il collegamento del quadro a
monte del motore sia corretto.
Intervento del dispositivo di protezione
da sovraccarico
Controllare l’alimentazione elettrica e che l’albero ruoti
libero.Vericare che la protezione termica sia impostata
correttamente.
Albero bloccato Rimuovere le cause di bloccaggio (vedi“pompa bloccata”)
Motore in avaria Riparare o sostituire il motore rivolgendosi ad un centro
autorizzato.
Pompa bloccata Lungo periodo di inattività e
formazione di ossidi all’interno della
pompa.
Per le pompe di piccola taglia si può ruotare l’albero
con cacciavite agendo sull’apposito intaglio presente
sull’albero lato ventola (eventualmente aprire il
copriventola). Si ricorda di fare questo intervento a pompa
scollegata dalla rete elettrica. Per le pompe di taglia
maggiore si può ruotare direttamente l’albero togliendo
anche la ventola o rivolgersi ad un centro autorizzato.
Ingresso di solidi nella girante della
pompa
Se si è dotati di suciente manualità, si può smontare
il corpo pompa (vedi para 7.2.1) ed eliminare i corpi
estranei. Altrimenti rivolgersi ad un centro autorizzato
Cuscinetti bloccati Sostituire i cuscinetti rivolgendosi ad un centro
autorizzato.
Pompa in
funzione ma
non eroga
acqua
Ingresso di aria da tubazioni o
connessioni di aspirazione.
Vericare dove avviene l’ingresso di aria (es. bollicine
di sapone) e serrare correttamente. Controllare anche
coperchio e tappi di scarico.
Valvola di fondo otturata o tubo di
aspirazione non completamente
immerso nel liquido.
Pulire o sostituire la valvola di fondo; impiegare tubo di
aspirazione idoneo.
Preltro otturato. Pulire il preltro

15ITALIANO |
PROBLEMA PROBABILE CAUSA RIMEDIO POSSIBILE
Portata
insuciente
Tubazioni o valvole con diametro troppo
piccolo che aumentano le perdite di
carico.
Usare tubazioni e valvole idonei.
Presenza di ostruzioni nelle tubazioni o
nell’interno della girante.
Pulire la girante, ricordandosi di usare sempre il preltro.
Girante deteriorata. Sostituire la girante rivolgendosi ad un centro autorizzato.
Rasamenti usurati. Sostituire girante e diusore rivolgendosi ad un centro
autorizzato.
Eccessiva viscosità del liquido pompato
(se diverso da acqua).
Pompa non idonea al servizio.
Errato senso di rotazione (solo trifase). Invertire due fasi nella morsettiera o nel quadro.
Altezza di aspirazione eccessiva. Chiudere parzialmente la saracinesca in mandata o
diminuire il dislivello in aspirazione tra pompa e vasca.
Eccessiva lunghezza del tubo di
aspirazione.
Ridurre il più possibile la distanza tra pompa e vasca,
eventualmente usare tubazioni di diametro maggiore in
aspirazione.
Eccessiva
rumorosità
Sbilanciamento della parte rotante. Vericare che non ci siano corpi solidi all’interno della
girante.
Cuscinetti usurati. Sostituire i cuscinetti.
Pompa o tubazioni non ssate
saldamente.
Fissare adeguatamente la pompa e le tubazioni ai propri
supporti.
Portata eccessiva per il diametro delle
tubazioni di mandata.
Usare tubi più grandi o chiudere la saracinesca in mandata
per ridurre la portata.
Cavitazione. Chiudere la saracinesca in mandata e/o usare tubi con
diametro interno maggiore.
Alimentazione elettrica squilibrata. Vericare che la tensione di rete sia idonea.
Perdita
dalla tenuta
meccanica
Tenuta incollata Sostituire la tenuta rivolgendosi ad un centro autorizzato
Tenuta rigata Sostituire la tenuta rivolgendosi ad un centro autorizzato
Tenuta errata Sostituire la tenuta rivolgendosi ad un centro autorizzato
Gocciolamento al primo avviamento o
durante il riempimento
Aspettare il rodaggio della tenuta; se il fenomeno persiste,
sostituire la tenuta rivolgendosi ad un centro autorizzato

16 | ITALIANO
SMALTIMENTO
• Per lo smaltimento dei particolari che compongono la pompa attenersi alle norme e leggi in vigore nei paesi dove viene
utilizzato il gruppo. Non disperdere parti inquinanti nell’ambiente.
• I uidi nocivi devono essere smaltiti nel rispetto delle leggi locali vigenti.
• Lo smaltimento con i riuti domestici NON è consentito.
• La plastica dei componenti di cui è fatta la pompa può essere riciclata (non come riuto domestico).
• Il materiale dell’imballaggio può essere smaltito insieme ai riuti domestici.
Corretto smaltimento dei RAEE (DIRETTIVA 2012/19/UE)
DICHIARAZIONE DI CONFORMITÀ
Dichiariamo, sotto la nostra esclusiva responsabilità, che il prodotto in oggetto risulta in conformità con quanto previsto
dalle seguenti Direttive Comunitarie, comprese le ultime modiche, e con la relativa legislazione nazionale di recepimento:
2006/42/EU, 2014/35/EU, 2014/30/EU, 2009/125/EU, 547/2012/EU, 2011/65/EU, 2015/863/EU
UK legislation: 2008 No. 1597, 2016 No. 1101, 2016 No. 1091, 2019 No. 539, 2012 No. 3032
San Bonifacio, 08/06/2021 Pedrollo S.p.A.
Il Presidente
Silvano Pedrollo


18 | ENGLISH
EN - TRANSLATION OF THE ORIGINAL INSTRUCTIONS FOR USE
TABLE OF CONTENTS
GENERAL INFORMATION.......................................................................................................................................... 19
SAFETY RULES.............................................................................................................................................................. 19
SYMBOLS.......................................................................................................................................................................... 19
GENERAL RULES AND REGULATIONS ................................................................................................................................. 19
SAFETY DEVICES............................................................................................................................................................... 20
RESIDUAL RISKS ............................................................................................................................................................... 20
PERSONAL PROTECTIVE EQUIPMENT................................................................................................................................. 21
TRANSPORT AND HANDLING................................................................................................................................. 21
HANDLING........................................................................................................................................................................ 21
TECHNICAL DESCRIPTION........................................................................................................................................ 22
FORESEEN USE.................................................................................................................................................................. 22
POSSIBLE MISUSE............................................................................................................................................................. 22
TECHNICAL CHARACTERISTICS.............................................................................................................................. 22
TECHNICAL DATA............................................................................................................................................................... 22
DIMENSIONS, SPACING AND MOUNTING HOLES ................................................................................................................ 23
PARTS LIST........................................................................................................................................................................ 23
INSTALLATION.............................................................................................................................................................. 24
GENERAL INFORMATION ................................................................................................................................................... 24
PIPES................................................................................................................................................................................ 24
ELECTRICAL CONNECTION ................................................................................................................................................. 26
START-UP, USE AND SWITCHING OFF.................................................................................................................. 26
CHECKS BEFORE SWITCHING ON........................................................................................................................................ 26
FIRST START-UP................................................................................................................................................................ 26
FILLING............................................................................................................................................................................. 27
SELF-PRIMING.................................................................................................................................................................. 27
SWITCHING OFF................................................................................................................................................................ 27
MAINTENANCE............................................................................................................................................................. 28
SCHEDULED MAINTENANCE (CARRIED OUT BY THE USER) ................................................................................................. 28
SPECIAL MAINTENANCE.................................................................................................................................................... 28
TROUBLESHOOTING................................................................................................................................................... 30
DISPOSAL....................................................................................................................................................................... 32
DECLARATION OF CONFORMITY............................................................................................................................ 32
Table of contents
Languages:
Popular Swimming Pool Pump manuals by other brands

CLS
CLS VICTORIA PLUS SILENT manual

Pentair
Pentair ONGA Eco Select PANTERA evolution owner's manual

Distinction
Distinction FPH-72732 Owner's manual installation, operation & parts

Pentair
Pentair Teel 4RJ93 Operating instructions & parts manual

VERDER
VERDER VP2-HT PULSE Programming instructions

welldana
welldana IH20 Installation and operation manual

Pentair Pool Products
Pentair Pool Products IntelliFlo VF Installation and user guide

Space
Space Bad Boy Delta manual

BSVILLAGE
BSVILLAGE RX Series user manual

Pentair
Pentair EQ SERIES Installation and user guide

Brilix
Brilix FXP Series Installation & operating instructions

Bestway
Bestway 58511E owner's manual