Perry 1TPTE011B User manual

WALL MOUNTING ELECTRONIC DIGITAL THERMOSTAT
THERMOSTAT ELECTRONIQUE DIGITAL POUR MONTAGE EN SAILLIE
ELEKTRONISCHER DIGITAL RAUMTHERMOSTAT WANDMONTAGE
TERMOSTATO ELETTRONICO DIGITALE DA PARETE
TERMOSTATO ELECTRONICO DIGITAL DE SUPERFICIE
PE - DETENN001 02/19
Mode
OK
Funzionamento Inverno / Estate
2 livelli di temperatura + antigelo
Winter and Summer mode
2 temperature levels + antifreeze
Fonctionnement Hiver ou Eté
2 niveaux de température + antigel
Betrieb Winter oder Sommer
2 Temperaturstufen + Frostschutz
Funcionamiento Invierno / Verano
2 niveles de temperatura + antihielo
MODELLO/MODEL/MODELE/MODELL/MODELO:
3V dc
2x 1,5Vdc LR03 - AAA
(not included)
IT
EN
FR
DE
ES

INDICE
3 - LEGENDA TASTI
5.3 - Collegamenti elettrici
1 - DATI TECNICI
2 - AVVERTENZE PER LA SICUREZZA
4 - LEGENDA DISPLAY
5 - INSTALLAZIONE
5.1 - Esempi di installazione
5.2 - Installazione del termostato
6 - ACCENSIONE DEL TERMOSTATO
7 - USO DEL TERMOSTATO
8 - STRUTTURA DEI MENU PRINCIPALI (uso e configurazione)
9 - ACCESSO AI MENU
10 - MENU PER L’UTENTE
10.1 - Modifica o esclusione del set di temperatura antigelo
10.3 - Menu PASSWORD UT (utente)
11.1 - Accesso al menù configurazione
11.2 - Tipo di modalità di regolazione della temperatura
11.2.1 - Selezione della modalità di regolazione della temperatura
(differenziale on/off o proporzionale)
11 - MENU PER LA CONFIGURAZIONE (installatore)
11.2.2 - Impostazione dell’isteresi per il differenziale termico ON-OFF
11.2.3 - Impostazione durata del periodo per il Proporzionale modulante
11.3 - Modifica dell’unità di misura per la lettura della temperatura
11.4 - Correzione lettura della temperatura ambiente
11.5 - Blocco set temperatura max e min (modalità inverno ed estate)
11.6 - Ciclo anticalcare
11.7 - Regolazione contrasto del display
11.8 - Inserimento e gestione delle password
11.8.1 - Inserimento nuova password
11.8.2 - Modifica o annullamento della password
pag. 3
pag. 4
pag. 5
pag. 5
pag. 6
pag. 6
pag. 7
pag. 8
pag. 9
pag. 9
pag. 10
pag. 11
pag. 12
pag. 12
pag. 12
pag. 13
pag. 14
pag. 14
pag. 14
pag. 15
pag. 16
pag. 16
pag. 17
pag. 18
pag. 19
pag. 20
pag. 21
pag. 21
pag. 21
pag. 22
5.4 - Inserimento o sostituzione pile
7.1 - Cambio da temperatura
di COMFORT a Rid. notturna (risparmio) e viceversa pag. 9
7.2 - Modifica temperatura T Set impostata
pag. 9
7.3 - OFF (esclusione del termostato)
pag. 10
10.3.1 - Inserimento della password utente pag. 13
10.3.2 - Modifica o annullamento della password pag. 13
11.9 - Operazione di Reset (Factory Set)
pag. 23
11.10 - Informazioni software di sistema
pag. 24
12 - EVENTUALI INCONVENIENTI E SOLUZIONI
pag. 24
2
Fissaggio della base a parete e dimensioni di ingombro
Fissaggio o rimozione del termostato dalla base a parete
pag. 8
5.5 - Segnalazione pile quasi scariche o scariche pag. 8
10.2 - Impostazione modalità INVERNO o ESTATE
IT
Gentile Cliente,
La ringraziamo per aver scelto
un nostro prodotto.
Italiano

1 - DATI TECNICI
Alimentazione:
Autonomia:
Autonomia dall'accensione sul display
del simbolo lampeggiante di “pile scariche”:
Tipo di azione, disconnessione ed apparecchio:
Tipo di uscita:
Software:
Tensione impulsiva nominale:
Sezione dei fili ai morsetti:
Tipo di isolamento:
Grado di protezione:
Grado inquinamento:
Numero livelli di Temperatura:
Scala di visualizzazione temperatura ambiente:
Segnalazione relè ON:
Risoluzione indicatore temperatura ambiente:
Campo di reg. set di temperatura:
Impostazione Set di temperatura:
Correzione temperatura (Offset):
Temperatura di protezione antigelo:
Modalità di regolazione della temperatura:
- DIFFERENZIALE ON/OFF (default)
- PROPORZIONALE MODULANTE
Gradiente termico:
Tolleranza sulla lettura di temperatura:
Limiti della temperatura di funzionamento:
Limiti della temperatura di stoccaggio:
Classificazione energetica ErP:
Normative di riferimento per marcatura CE:
n° 2 pile stilo 1,5 V tipo AAA (LR03)alcaline
superiore a 1 anno
circa 15 giorni
1 / B / U / Elettronico
a relè con contatto in scambio COM / NA / NC,
libero da potenziale - max 5(3)A/250 V ~
classe A
4 kV
1,5 mm ÷ 2,5 mm
22
classe II
I30P
normale
n° 2 temp. COMFORT; temp. RIDUZIONE NOTTURNA (economy); + Temp. antigelo
-5 °C ÷ + 37.7 °C (+ 32 °F ÷ +99.9 °F)
Inverno Estate
(fisso) (lampeggiante) (fisso) (lampeggiante)
= + ON o = +ON
0.1 °C (0.1 °F)
+ °C ÷ +37.7 °C (+ . °F ÷ +99.9 °F) limitabile4392
a step di 0.1 °C / 0.1 °F
regolabile da -3.0 °C (5.4°F) a +3.0 °C (5.4°F) default 0.0 °C/0,0 °F
+4 °C ÷ + 12 °C / 39.2 °F ÷ 53.6 °F - default 6 °C (42.8 °F)
regolabile da 0.2 °C a 1.2 °C (da 0,3 °F a 2.1 °F) default 0,3 °C (0,4°F)
cicli di durata impostabili da 7a 20 minuti (default 10 minuti)
max 1°K / 15 min
± 0,5°C (± 0,9°F)
0 °C ÷ + °C (+32°F ÷ +122°F)50
-10 °C ÷ +65 °C (+14°F ÷ +149°F)
ErP: Class I; 1% Reg. EU 811/2013
LVD - EMC EN60730-2-7 EN60730-2-9 EN60730-1
3
IT

2 - AVVERTENZE PER LA SICUREZZA
Leggere attentamente il presente manuale prima di utilizzare il prodotto, in quanto fornisce importanti
indicazioni riguardanti la sicurezza, l’installazione e l’uso. Conservare con cura il manuale per successive
consultazioni.
L'installazione ed il collegamento elettrico del termostato devono essere eseguiti solo da elettricista qualificato
ed in conformità alle norme e leggi vigenti.
!Il termostato non andrà utilizzato da persone (compresi bambini) con capacità fisiche, sensoriali e mentali ridotte, o mancanza
di esperienza e conoscenza delle istruzioni, a meno che vengano supervisionati o abbiano ricevuto le dovute istruzioni che
riguardano l’uso dell’apparecchio da parte di una persona responsabile per la loro sicurezza.
I bambini andranno supervisionati per assicurarsi che non giochino con l’apparecchio.
!Se appare sul display il valore della temperatura ambiente (+23°F o + 99,9 °F), significa che la-5 °C o +37.7 °C temperatura
rilevata è oltre i limiti di scala.
!Se il display visualizza “ ” lampeggiante indica sonda guasta: ogni attività di termoregolazione viene sospesa.Err
!Utilizzare 2 pile stilo da 1,5V tipo AAA (LR03); pile non incluse nella confezione.alcaline
N.B.: il prodotto è stato testato e garantisce le sue caratteristiche con pile alcaline DURACELL o ENERGIZER.
!In caso di necessità pulire con delicatezza il termostato e il display utilizzando un panno morbido e asciutto.
!Il costruttore si riserva la facoltà di introdurre tutte le modifiche tecniche e costruttive che riterrà necessarie senza obbligo di
preavviso.
4
IT
SMALTIMENTO A “FINE VITA” DI APPARECCHI ELETTRICI ED ELETTRONICI
Questo simbolo sul prodotto o sul suo imballo indica che questo prodotto non può essere trattato come rifiuto domestico.
Al contrario, dovrà essere portato ad un punto di raccolta determinato per il riciclaggio degli apparecchi elettrici ed elettronici, come ad esempio:
- punti vendita, nel caso si acquisti un prodotto nuovo simile a quello da smaltire;
- punti di raccolta locali (centri di raccolta rifiuti, centri locali di riciclaggio, ecc...).
AssicurandoVi che il prodotto sia smaltito correttamente, aiuterete a prevenire potenziali conseguenze negative per l'ambiente e la salute, che potrebbero essere
causate da un inadeguato smaltimento di questo prodotto.
Il riciclaggio dei materiali aiuterà a conservare le risorse naturali. Per informazioni più dettagliate riguardo il riciclaggio di questo prodotto, contattate per cortesia
il Vs. ufficio locale, il Vs. servizio di smaltimento rifiuti domestici o il negozio dove avete acquistato questo prodotto.

3 - LEGENDA TASTI
OK
Tasto multifunzione «Mode»
a seconda della funzione o menu attivo varia il suo utilizzo:
= pressione breve passaggio da temperatura di comfort a Riduzione notturna (economy)Mode
e viceversa, pressione prolungata (3 sec.) accesso ai menu
Back = ritorno alla voce precedente, uscita dai menu
Tasto aumenta Set di temperatura desiderata;
navigazione fra i menu: permette di aumentare il valore di una impostazione
Tasto diminuisce Set di temperatura desiderata;
navigazione fra i menu: permette di diminuire il valore di una impostazione
Premere il tasto a freccia ad impulsi per incremento/decremento singolo, mantenere premuto per incremento/decremento veloce.
Tasto multifunzione OK
termostato in (termoregolazione disattivata)OFF
accesso al menu scelto / conferma funzione o valore impostato (all’interno dei menu)
OK
ulteriori particolari funzioni dei tasti sono
descritte negli specifici paragrafi di utilizzo.
Mode
4 - LEGENDA DISPLAY
8
6
Temperatura ambiente rilevata
2
1Visualizzazione temperatura di Set impostata (COMFORT o RID. NOTTURNA o Antigelo)
Segnalazione pile scariche
Modalità raffrescamento ( Estate) attiva
T
4
Info e modo di funzionamento del termostato, voci del menu
ulteriori visualizzazioni del display sono
descritte negli specifici paragrafi di utilizzo.
8
3
4
5
6
2
1
7
3Modalità Riduzione notturna (risparmio)
Segnalazione utenza in funzione = lampeggiante e fissoON
(es. caldaia accesa)
Segnalazione utenza in funzione = fisso e lampeggianteON
(es. condizionatore acceso)
T
8
5
7
Modalità riscaldamento ( Inverno) attiva
8
5
IT

INSTALLAZIONE DEL DISPOSITIVO: INDIPENDENTE - FISSO
Installare preferibilmente il termostato a quota 1,50 ÷ 1,60 m dal pavimento; lontano da sorgenti di calore, prese d'aria, porte o finestre e da
quanto possa influenzarne il funzionamento (fig. 1 - fig. 2).
5.1 - ESEMPI D’INSTALLAZIONE
Esempi d’installazione, in impianti di riscaldamento, con termostato che comanda: (fig. 3 - 4)
A) Caldaia murale
B) Bruciatore o Pompa di circolazione o Elettrovalvola motorizzata
C) Elettrovalvola di zona
Fig. 1 Fig. 2
Fig. 4
Fig. 3
C
C
ABB
B
h 1,5 m
5 - INSTALLAZIONE
OK
Mode
6
IT

5.2 - INSTALLAZIONE DEL TERMOSTATO
•Disattivare la tensione del dispositivo da comandare.
•Fissare la base del termostato alla scatola incasso
(o alla parete), utilizzando le opportune coppie di fori (fig. 5):
A-A per scatola tonda (diametro 60 mm) con griffe
per scatola tonda o quadra con vitiB-B
per scatola rettangolare (3 posti) con vitiC-C
•Eseguire i collegamenti elettrici come indicato nell'apposito paragrafo
prestando particolare attenzione nel caso di montaggio a parete
senza scatola incasso, affinché il cablaggio sia ben disposto e non
interferisca con la corretta chiusura del corpo.
•Applicare il corpo del termostato alla base come indicato in fig. 6.
•Esercitare una leggera pressione sino ad udire lo scatto dei
dentini di fissaggio.
•Per rimuovere il termostato dalla base, fare leva con un piccolo
cacciavite in corrispondenza dei dentini di fissaggio (fig. 7).
N.B. D: fig.5, " ” = aree asportabili per l’Ingresso dei fili (solo flessibili)
A
BAB C
B
B
DDD
D
120
80
Fig. 5
Fig. 6
18
Dentini di fissaggio
Fig. 7
5 - INSTALLAZIONE
7
IT

Fig. 10
Smaltire le pile esauste gettandole negli appositi contenitori
e comunque secondo quanto prescritto dalle norme sulla
tutela dell’ambiente.
5.4 - INSERIMENTO E SOSTITUZIONE PILE
• Aprire lo sportello frontale (fig.10).
• Inserire o sostituire con due pile ministilo 1,5 V tipoalcaline
prestando attenzione alle polarità.AAA - LR03
UTILIZZARE PILE ALCALINE DI BUONA QUALITÀ
(Consigliate pile Duracell o Energizer)
5.3 - COLLEGAMENTI ELETTRICI
Disattivare la tensione di rete del dispositivo da comandare.
Collegare i fili del dispositivo da comandare alla morsettiera
posta sulla parte posteriore del corpo del termostato (fig. 8 o 9).
Morsetto n° 3 = comune
Morsetto n° 2 = contatto normalmente aperto
Morsetto n° 1 = contatto normalmente chiuso
Con forti carichi induttivi (pompe ed elettrovalvole) si consiglia
di collegare un filtro RC in parallelo al carico.
Importante: la durata delle pile può risultare superiore a 1 anno.
Si consiglia comunque di sostituirle almeno ogni 12 mesi per evitare
che si esauriscano in periodi di assenza (es. vacanze natalizie ecc.)
Fig. 9
Collegamento ad una valvola motorizzata
Fig. 8
Collegamento
ad una caldaia
Termostato
Apre
Chiude
Termostato
Mode
OK
Mode
OK
CALDAIA
5 - INSTALLAZIONE
5.5 - SEGNALAZIONE PILE QUASI SCARICHE O SCARICHE
Ogniattivitàditermoregolazione viene sospesa e tutte le impostazioni vengono memorizzate per essere ripristinate all’inserimento delle nuove pile.
Lacomparsa del simbolo lampeggiante indicache le pile sistanno esaurendo; da questomomento
sihannocirca15giorni di tempo per effettuare la sostituzione.
8
Il simbolo fisso indica batterie scariche, sostituirle subito.
IT

6 - ACCENSIONE DEL TERMOSTATO
modalità Inverno (riscaldamento)
Al primo inserimento delle pile, il termostato esegue un lamp-test accendendo
tutti i segmenti del display visualizzando per qualche secondo la versione del
software installato.
ON (lampeggiante) + (fisso) es. caldaia in funzione
Il termostato è operativo Inverno, visualizza sul display: la modalità
«riscaldamento», il Set di temperatura a 20°C COMFORT, la temperatura
ambienterilevata.
7 - USO DEL TERMOSTATO
7.1 - CAMBIO da temperatura di COMFORT a
RIDUZIONE NOTTURNA (risparmio) e viceversa
INVERNO = riscaldamento (impostazione di fabbrica)
Con temperatura di COMFORT
Mode
Premere brevemente il tasto Mode
Modalità Riduzione notturna (risparmio)
Il termostato consente valori di SET di temperatura che soddisfino le seguenti condizioni:
Inverno: t1 t2 tmaggiore o uguale a maggiore o uguale
Estate: t2 t1maggiore o uguale a
7.2 - MODIFICA TEMPERATURA T IMPOSTATASet
Premere direttamente i tasti
Ogni pressione dei tasti o comporta la variazione di 0,1 gradi;
tenendo premuto si ottiene lo scorrimento veloce dei valori.
Range da +4 °C (temp. antigelo) a +37,7°C (+39,2°F ÷ 99,9°F).
Impostazione di fabbrica:
Range da+6 °C (temp. antigelo) a +37,7°C (+42,8°F ÷ 99,9°F).
In presenza di blocchi per la temperatura max e min.
(vedere paragrafo 11. ) non si potrà impostare un5
Set t superiore o inferiore ai blocchi inseriti.
9
IT

7.3 - OFF (esclusione del termostato)
Questa impostazione ha il compito di bloccare le funzioni del termostato
quando il riscaldamento o il raffrescamento devono rimanere spenti.
in caso di pile scariche, si attiverà sul display la visualizzazione lampeggiante del simbolo .
2- OFFSul display compare la scritta , ad indicare che il termostato è
disattivato e tutte le funzioni sono inattive; rimangono in funzione la
lettura della temperatura ambiente e il Set temperatura di protezione
antigelo (per la modalità inverno)
in modalità INVERNO con disattivata la temperatura antigelo oppure in modalità Estate, non sarà visibile il set di temperatura
3- / OK per riattivare il termostatoPremere il tasto .
1- Nella condizione di normale funzionamento del termostato,
premendo brevemente il tasto / si pone il termostato in conOK OFF
il conseguente «Spegnimento dell’impianto»
/OK
Temperatura ambiente
Temperatura di
protezione antigelo
(se disattivata, non visibile)
7 - USO DEL TERMOSTATO
8 - STRUTTURA DEI MENU PRINCIPALI (uso e configurazione)
-SET REG (selezione della modalità di regolazione della temperatura)
-SET UNIT (selezione dell’unità di misura della temperatura °C/°F)
-SET CORR (correzione della temperatura ambiente rilevata)
-SET BLOC (consente di limitare il valore dei Set di temperatura)
-POMP ON (disattivazione / attivazione della funzione anticalcare)
-CONTRAST (consente di modificare il valore di contrasto del display)
-PASS UT (consente di inibire l’utilizzo di funzioni utente e/o
installatore del termostato)
-FACTORY (operazione di RESET)
SET PROG
-INFO (informazioni in merito alla versione del firmware installato)
PASS UT (impostazione password utente)
Menu installatore o utente esperto:
Menu utente:
T
STAG SET (modalità Inverno o Estate)
SET TEMP (modifica o esclusione del Set temp. antigelo)
10
IT

9 - ACCESSO AI MENU
dopo l’inserimento password utente o installatore
si accede al 1° menu utente (vedere paragrafo successivo)
Dalla condizione di normale funzionamento del termostato tenendo premuto il tasto per 5 sec. si accede al primo menu disponibile.Mode
L’utilizzo dei tasti consente di scorrere tra i menù: premendo si entra nel menu scelto, premendo si ritorna alla voce precedente.OK Mode
All’interno dei menu le impostazioni devono essere confermate premendo il tasto in caso contrario, trascorsi 60 secondi ilOK ove richiesto,
termostato torna al normale funzionamento in stand-by e le modifiche non saranno conservate.
Oppure, un codice di accesso segreto utente e/o installatore, seguire i passaggi sotto riportati perse è stato precedentemente inserito
accedere ai menu utente o installatore.
esempio inserimento di una password
nessuna password inserita
in presenza di sola
password utente
in presenza della password utente e installatore
schermata principale
per 3 sec.
Mode /OK
1°
/OK
2°
1°
/OK
2°
1°
/OK
2°
/OK
La scritta per
alcuni secondi dopo la
pressione del tasto OK
indica password non
corretta.
11
IT

10 - MENU PER L’UTENTE
10.2 - IMPOSTAZIONE MODALITÀ INVERNO O ESTATE
Selezionare con i tasti voce StAG SET.
Confermare con OK.
Selezionare con i tasti la modalità
(riscaldamento) o (raffrescamento).INVERNO ESTATE
Confermare con il tasto .OK
Dal normale funzionamento del termostato, accedere ai
menu tenendo premuto 5 sec. il tasto « ».Mode
Premere il tasto « » per uscire.Mode
10.1 - MODIFICA O ESCLUSIONE DEL SET DI TEMPERATURA ANTIGELO
Dal normale funzionamento del termostato, accedere ai menu tenendo premuto 5 sec. il tasto « ».Mode
Alla confermare convoce SET TEMP Set OK.
il display visualizza la scritta SEt TEMP Set
Premere 3 volte il tasto .OK
Con i tasti impostare la temperatura antigelo desiderata (default 6.0°c).
Ogni pressione dei tasti o comporta la variazione di 0,1 gradi;
tenendo premuto si ottiene lo scorrimento veloce dei valori. Range: +4 °C a +12°C
Per disattivare la temperatura di protezione antigelo, scendere sotto i + .0 °C .4(39.2 °F)
temperatura di protezione antigelo
disattivata
Confermare con OK.
Premere il tasto « » per uscire.2 volte Mode
premere 3 volte
1°
/OK
2°
/OK
2°
o
/OK
default:
/OK
12
IT

10.3 - MENU PASSWORD UT (UTENTE)
Nella configurazione di fabbrica non viene impostato
nessun codice.
1- con i tasti eSelezionare la voce PASS Ut SEt
confermare con il tasto .
OK
2- Utilizzando i tasti , inserire 4 cifre (esclusi i
trattini) comprese tra e , confermandole0000 9999
singolarmente premendo il tasto « ».OK
10.3.2 - Modifica o annullamento della password UT
10.3.1 - Inserimento della password utente
Da questo momento, per qualsiasi variazione sul
termostato, verrà richiesto l’inserimento della
password.
Premere qualsiasi tasto o premere il tasto digitare la password Ut precedentemente impostata; seguendo la procedura sopraMode per 5 sec.,
descritta accedere al menu PASS Ut SEt:
- impostando 4 trattini (- - - -), la password verrà annullata,
- impostando un altro numero verrà modificata.
10 - MENU PER L’UTENTE
Dopo pochi secondi dalla conferma dell’ultima cifra, il
termostato si dispone in normale funzionamento
esempio inserimento di una password
Dal normale funzionamento del termostato, accedere
ai menu tenendo premuto 5 sec. tasto « ».Mode
/OK
1°
/OK
2°
o
1°
/OK
2°
o
/OK
13
IT

11 - MENU PER LA CONFIGURAZIONE (installatore)
11.1 - ACCESSO AL MENÙ CONFIGURAZIONE
ATTENZIONE: l’accesso al menù
configurazione è consigliato all’installatore
o ad utenti esperti in quanto la modifica di
alcune impostazioni potrebbe
compromettere il corretto funzionamento
dell’impianto.
Se è stata inserita precedentemente solo una
password installatore, il display chiede
l’inserimento delle 4 cifre, selezionabili utilizzando
i tasti ; confermarle singolarmente
premendo il tasto « ».OK
Dal normale funzionamento del termostato, accedere ai
menu tenendo premuto 5 sec. il tasto « ».Mode
/OK
1°
/OK
2°
o
11.2 - TIPO DI MODALITÀ DI REGOLAZIONE
DELLA TEMPERATURA
Il termostato funziona (default) in modo DIFFERENZIALE TERMICO
ON OFF/ con valore del differenziale termico (Isteresi) prefissato a 0,3 °C.
Nota: valori impostabili da 0,2 °C a 1,2 °C (da 0,3 °F a 2,1 °F).
Il valore dell’isteresi deve essere impostato in base all’inerzia termica
dell’impianto: si consiglia un valore basso per impianti con radiatori (es. in
ghisa) ed un valore alto per impianti con Fan coil. tempo
T SET
isteresi
sovratemperatura da inerzia termica del corpo scaldante
ON ON
OFF
OFF
°C/°F
esempio tipo di regolazione differenziale
Si accede alla 1° voce del menu «Tipo di modalità di regolazione della temperatura». Vedere questa e altre impostazioni possibili neiSet rEG SET
paragrafi successivi.
L’utilizzo dei tasti consente di scorrere tra le voci del menù (vedere paragrafo 8), premendo si entra nel menu scelto, premendoSet PrOG OK
Mode si ritorna alla voce precedente. All’interno dei menu le impostazioni devono essere confermate premendo il tasto in casoOK ove richiesto,
contrario, trascorsi 60 sec. il termostato torna al normale funzionamento in stand-by e le modifiche non saranno conservate.
14
IT

11 - MENU PER LA CONFIGURAZIONE (installatore)
In alternativa al Differenziale termico è possibile regolare la temperatura
in modo ( ); la durata del ciclo èPROPORZIONALE MODULANTE PrOP
impostabile da 7 a 20 minuti (impostazione di fabbrica 10 minuti).
Questo sistema permette di mantenere più stabile la temperatura
desiderata, aumentando la sensazione di comfort per l’utente e
risparmiando sui consumi energetici.
Si consiglia un ciclo lungo per impianti con inerzia termica alta (radiatori
in ghisa, impianti a pavimento) ed un ciclo breve per impianti con inerzia
termica bassa (fan- coil).
ON OFF ON OFF ON
T SET
sovratemperatura da inerzia
termica del corpo scaldante
tempo
°C/°F
esempio tipo di regolazione proporzionale modulante
OFF
Con i tasti selezionare la voce Set REG.
Premere il tasto per confermare.OK
Sarà possibile selezionare la modalità di regolazione della temperatura tra
funzionamento , impostazione di fabbrica,Differenziale termico (On:OF)
o.Proporzionale modulante (PrOP)
Utilizzando i tasti , a modalità di regolazione della
selezionare l
temperatura desiderata. Eseguita la scelta premere il tasto perOK
confermare e visualizzare la schermata per l’impostazione dell’ seISTERESI
si è scelto , oppure per l’impostazione del se si è sceltoOn:OF PERIODO
PrOP (vedere paragrafi successivi: 11.2.2 e 11.2.3).
Dal normale funzionamento del termostato, accedere ai menu tenendo premuto 5 sec. tasto « » , selezionare confermare conMode OK .Set Prog,
/OK
15
11.2.1 - Selezione della modalità di regolazione della temperatura (Differenziale ON/OFF o Proporzionale)
IT

11 - MENU PER LA CONFIGURAZIONE (installatore)
•Attraverso il percorso -> , quindiSet PROG Set REG On:OF-> selezionare
premere il tasto OK.
•Con i tasti inserire il valore di isteresi desiderato
(valori impostabili da 0,2 °C a 1,2 °C / da 0,3 °F a 2,1 °F - default 0,3 °C/0,4 °F).
•Premere il tasto per confermare.
OK
•Premere il tasto per uscire.2 volte Mode
•Attraverso il percorso -> , quindiSet PROG Set REG PrOP-> selezionare
premere il tasto .
OK
•Con i tasti inserire la durata del periodo desiderato
(impostabile da 7 a 20 minuti, default 10 minuti).
•Premere il tasto per confermare.OK
•Premere il tasto per uscire.2 volte Mode
Dal normale funzionamento del termostato, accedere ai menu tenendo premuto tasto « ».Mode
Dal normale funzionamento del termostato, accedere ai menu tenendo premuto tasto « ».Mode
/OK
1°
/OK
2°
o
/OK
1°
/OK
2°
o
16
11.2.2 - Impostazione dell'isteresi per il Differenziale termico ON-OFF
11.2.3 - Impostazione durata del periodo per il Proporzionale modulante
IT

•Attraverso il percorso -> , quindiSet PROG Set UNITselezionare
premere il tasto .
OK
•Selezionare con i tasti l’unità di misura desiderata: °C o °F,
quindi premere il tasto per confermare.
OK
Tutti i set di temperatura verranno aggiornati secondo la nuova scala.
•Premere il tasto per uscire.2 volte Mode
Il termostato è predisposto in fabbrica per la visualizzazione delle
temperature in gradi Centigradi (Celsius); sarà possibile passare alla
scala Fahrenheit o viceversa come da seguente procedura:
Dal normale funzionamento del termostato, accedere ai menu tenendo
premuto 5 sec. il tasto « ».Mode
11 - MENU PER LA CONFIGURAZIONE (installatore)
/OK
o
OK
OK
17
11.3 - MODIFICA DELL'UNITÁ DI MISURA PER LA LETTURA DELLA TEMPERATURA
IT

11 - MENU PER LA CONFIGURAZIONE (installatore)
11 - MENU PER LA CONFIGURAZIONE (installatore)
Se per qualsiasi motivo il termostato deve essere installato in una posizione in cui la
temperatura ambiente misurata può esserne influenzata (es. il muro perimetrale che in
inverno è mediamente più freddo e in estate più caldo del resto dell’abitazione), il
dispositivo permette di correggere con 2 parametri distinti, sia la temperatura ambiente
rilevata in che quella in .modalità Inverno modalità Estate
OFFSET per la modalità inverno ()
Il display alterna i campi vuoti da inserire ( ) con il valore della temperatura attuale.----
•Utilizzando il tasto inserire valori positivi, con il tasto valori negativi (segno « »).-
Ad ogni selezione il display proporrà il nuovo valore di correzione (es: 0,6°C) alternato al
valore di temperatura letto (es: 21.2°C).
•Eseguita la correzione premere il tasto « ».OK
Il display visualizza ; procedere alla correzionel’OFFSET per la modalità Estate ()
come da procedura sopra riportata oppure premere il tasto per uscire.2 volte Mode
Correzione possibile -3.0 °C ÷ 3.0 °C(-5.4 °F) (5.4 °F)
default 0.0 °C/°F = - - - -
•Attraverso il percorso ->, selezionare la voceSet PROG Set COrr.
Premere il tasto per confermare.
OK
per annullare eventuali correzioni di temperatura precedentemente impostati
riportare OFFSET a .
Dal normale funzionamento del termostato, accedere ai menu tenendo premuto tasto « ».Mode
/OK
o
OK
o
OK
18
11.4 - CORREZIONE LETTURA DELLA TEMPERATURA AMBIENTE
IT

11.5 - BLOCCO SET TEMPERATURA MAX e MIN (modalità Inverno ed Estate)
In alcuni casi particolari di installazione del termostato, ad esempio in edifici pubblici, alberghi, ecc., potrebbe essere utile limitare i set di
temperatura massimo e/o minimo, in modo da evitare impostazioni errate da parte di personale non autorizzato (risparmio energetico).
È possibile limitare (bloccare) i valori massimo, minimo, o entrambi, della temperatura impostabile sul termostato.
La limitazione può essere applicata sia alla modalità che alla modalità .Inverno Estate
11 - MENU PER LA CONFIGURAZIONE (installatore)
In modo sequenziale è possibile impostare i blocchi di temperatura massima ( ) e/o minima ( ) per laComfort riduzione notturna economy modalità Inverno
e/o temperatura massima ( ) e/o minima ( ) per la .Comfort riduzione notturna economy modalità Estate
Se non sono presenti blocchi già inseriti, il display presenta campi vuoti lampeggianti ( ).----
•Utilizzando i tasti , impostare di volta in volta i valori di temperatura dei blocchi desiderati.
•Al termine di ogni impostazione premere il tasto per confermare e passare alla voce del blocco successivo.OK
Premendo il tasto ad impulsi si passa da una voce all’altra. Premere il tasto per uscire.OK Mode
•Attraverso il percorso , selezionare la voce . Premere il tasto per confermare.->Set PROG Set BLOC OK
Dal normale funzionamento del termostato, accedere ai menu tenendo premuto 5 sec. il tasto « ».Mode
per annullare eventuali blocchi precedentemente
impostati riportare i set MAX/MIN a .
/OK
Temp. Max (Inverno)
OK
Temp. Min.
(Inverno)
OK
Temp. Max (Estate)
o
OK
o
o
OK
Temp. Min.
(Estate)
o
segue info
19
IT

Regola generale
Se impostata risultasse essa si livellerà a quest’ultimo.la temperatura Set comfort maggiore al blocco massimo inserito,
Se impostata risultasse essa si livellerà a quest’ultimo.la temperatura Set t o t2 minore al blocco minimo inserito,
Per tutte le altre temperature varrà la seguente regola:
INVERNO ( ) = > >temperatura COMFORT temperatura riduzione notturna temp. di protezione antigelo
ESTATE ( ) = <temperatura COMFORT temperatura riduzione notturna
IMPORTANTE!
Durante il funzionamento del termostato, l’utente non potrà impostare un superiore o inferiore ai iSet di temperatura blocchi max e min. inserit
11 - MENU PER LA CONFIGURAZIONE (installatore)
11.6 - CICLO ANTICALCARE
Impostazione di fabbrica in prima accensione la funzione è .disattivata
Se la funzione è attivata, il termostato interviene tutti i giorni dell'anno (dopo
24h dall’ultimo intervento del relè), per la durata di 2 minuti primi, attivando il
dispositivo comandato: pompa, valvola ecc. allo scopo di evitare
incrostazioni e grippaggi causati da inattività prolungata.
Il termostato interviene solo se nelle 24 ore precedenti non è mai stato
attivato il carico collegato.
Dal normale funzionamento del termostato premere il tasto per 5 sec.Mode ,
seguire il percorso -> -> -> eSet PROG POMP ON premere il tasto « »OK
con i tasti scegliere la voce desiderata: (NO) oppurePOMP ON nO
POMP ON 2'. OKPremere il tasto « » per confermare.
Premere 2 volte il tasto per uscire.Mode
/OK
o
/OK
20
IT
Table of contents
Languages:
Other Perry Thermostat manuals